-
/
I /
T I
~~ PER LA I
- _ .
II'E PER L' I
I
USSIONE
"ERVENTO
IN P ROVI e iA I PADO , VA
ALCUNE IPOTESI E I . ICAZIONI
DELLA COMMISSIONE FABBRICHE PROVINCIALE
. .DE COLLETTIVI POLITICI PQ·NORD E PD-SUD
o
•
~"
à
Il:-'II.; t I
S ~
~
'II
...
I
• •
él~"'"(~H '" O'~L\I»IO~
SUl.
~,..Vtì.OI~i'H)Z'vN"L(I l
15·
3;iuimo h.'l. ccrtOlilcntc: moèific~·to il {'u:1dro llo1itico-istituzi2, n".le dentro 0.1 oual c l e f"rzc rj.voluzionaric otJe1"2.no; .J. o.oi, non in- teressa t=to c.ver o chiEro in testa tutto ("uGllo che sto. <Lvvenendo nel monc1o elGllc isti tu.zioni, ciua:lta invece; tutti cuegli clementi (h ,rogr'JJJJméc della borghcsi." c d::-i suai l),lTti ti. c c1el l c forze rifoI':1listc ch ~ o{l:gi, Iler mol ti é'.spetti gia. sono, l. comunçuc lo potr~.J:UJo ·iventa- r e se :pro (~i pi.Ù, ostr.coli cllo sviluDYJO d8l l 'iJ.utonomic di cLo.soc c di un procu,so ai clistruzionc d81l o St: •. to dcl Co:pi talr;.1, Pe.rti:). o e1':-1.1l ,). D.C.: è ormo.i p.:.trinonio (Ii lnr,!:;hc ictto del 'i1.ovi- mento che questo pc.rti to non è IilEli statc solo una o.ccozz8.g1ia c}i 8.5- s8.ssini, truffatori, 5pcculé'.tori, ll2c:.iiosi, ccc. icert=cnte tutt(~ nus:, tc c:. tcgori c di crirllÌno.li sono s Clllpr -~, e, 5 t2. t e YJrCSCll ti in. mrmi e1"2. ri18
-
vo.ntc 8.l l ' int erno dcll8. D.C . , mi:'. il ruolo f on Llont2.1c svolto cl':1~
1;lv.rti to democratico cristiano è stato C'1.-H'tlln di. css ru :o,tnt,., in grC'.- òo Dor t:J./lti 2.= i è.i iU.Z1Zioo. r e eoo(' OIacnto rli illcdi;1Zio110 0.Ci. èi-
I
versi settori di c<:\pi tule riusce _do acl offrire al Cc:7)i t::-.l e pubblico i l pcrsoJl2.lc politico adcgIl2,to 3i ~ovi coui.libri. (on intenè.i3.!!1o cor.mnoue, sofferme.rci a lungo su r-ue t:1 :_ '2.li8i ch::· i. e ." ~i'l.g.'1t pos- sonotrov,:.r e in "1inoa di Condott." nel sé' .. gio "Il fJJ.i'.l l' i t:::ùi é'.no" • Ciò eho ci preme i nvece sottoli care è il l''''.j:)]Jorto DC-Sind2.c.:.to-PCI fino ".11 'inizio d8l1e grc.ndi Ìottc 0, Ol":::.i c ~, "ecler o rI'(\gr cssivOIDentc
eome Questo r·"'llporto è "ndato ClvolvenCinsi. Tlur:::'.nt e gl i 2.nni éI.ella "ri costruzione" c del "boom Clconomico" l~ linc:J. del la' bor g..1.wf;iC'. er. fin tro1;lpo chi2.ro.: nnticomunisao e r eprcsEionc. v:Lol cnt:'l.. 12. g;;.r;::,nzin Ci,,1 profi t'Go e 11'. st"bili tà poli tic .•. crano gs.1'2l1t j.'Ge CI.:: cuesto. li.nc". chc trovava una cl:"1.ssc opcr~.i::\ debol e, c.ivis::-, c disorgnnizz?ta . 1~. rieon ouiste. dell'unit~ di classc, l a riprosa m~ssicciD del lo lotte 0ncr~io
su obictti.vi f1'C'.tt:-.ceo, c soprc.ttut t 0 l ' in,,"ovcrn3.bilitè, (0[';li opcrD.i o.ll'intcrno flell e f 2.bbriehe h~.mlO, .3 un l ntc res2. sC;UlJr c. piil supc- r?t1l. un,:; ccrt::-. liÌ;nc2. ,!?oli tic ., Dbblig-'.JlòO il cc;to -politico (lomin::ntc :). rivedcre: 1<1 t)ropria stro.-Gcgi n, de.l l '::lltro, ~osto il problclT·::;' 0-:11·') sbocco di potere.
r:' .'. fUCl3t O J;lunto che il pr0bl cn8. dcl l o sbecco di uotorG, vienc risolto dal PCI cot! l a f orr!lu12 òr,l "Co", .n::n("~30 st(l~"ico" chc) in so- stan2:,:t signifie2. ])orre 1<:\ candidatura d 110:. cl esse oDcr2.ir', non t::m- to 0.11 I T,lros',otti va dc,l c o!lluni SJ1l0 , oUC'.nto :piuttost 2.11::.: colla.bor2.zi.2,.
~1C Cl.i c12.30 , éll lp. 'l')art ceipazionc dcl l .l. 01::1.s80 oper.:ti ~, in defini ti- va , '11 proprio sfrutt3111cnt o . ..
Il 15 g'.U{pl0, visto eone effetto del l . cresci t:. dul )Jé>ter c s ei;:ùe della clC'.ssc rypcr ai<'. ha pO.,t0 oert"'..nlcnt c il n<'.dr or:!2.t o di frnnte "'~
cile .... - so avvio.!";: un processo di eff et tiva d()IilOer".tizz~.7.iooc (1.cl- l o St2.to r: (1ui.lòi l ' ol il':lÌD.tlzi ono dclle f ortlc f et.d ' i (li ge:l3·cior.c c1(,1-
l ::. èr:r.l0C::~C1Zi.:\ c l ,. costruzi one òi Wl proce so incovo. òe:·loCl":--.zi8. che
v-:;(iC 'lel si.nd-cé'to c. nei porti ti 0cll n elossc 0'xl",i 2. l e nrticolil.ztQ.
ni l!l2.t c1'ial i f!()l controllo -pol i tio<b 0.11::. cl_sce -- 0DiJUr G - (I.'I1'e vi- ti'. :'I.cl 1.-mE'. svol t:o. ('i tiDo r e2.zionnrio ehr, ta,glicr bb:J sul l'l~,scorc C'u8.1si~.si i potosi di ovoJ:uziono i n Bonso Ò"f20c::.'.::tico-bnrgh se.
N oi:->(: :.1S i aElO chc ci sinno tutte ]. c pl"CnlCSS e nel' l ' :'v-vi Cl (i.cll:~ T'riT,F'.
i "ot rsi; l a buon:-:. vO,lontà r'inJn~~rat~. c;~.l rcvi s:loni eti nc, p:'oporre
>I
J. - ~ .... J.,... .l
j '.... .l·+ "--
f\< •~ J.. L • " .. u '- '-""" f- F ' . Lu... ..3..
Cl. _- - - -- - -
forill'" ,H rico!)vcrsio,'lc uror1utti,v3. che t 0ng,no CO\1,to dellc esige;nc ( CiI p:loèlrona to t3i utili zzo c1 c Il::-. forz::>.-lc.voro c l;:;, 8 tti ve>. collD.bors- ziono pcr L. ronrEossio!1O di C'u:,l i ~.si form.::. di lottO'. chE; !l.O t C!lg3 eCl!1to elle csigenze dcI nuov::>"mo ('110 CIi svilup-po" le d.i s0ciutè.,
I
st8.l1no ... eim str::tro che oggi SiCllilO di fr0ntc. D.d un:1. comunc volontà d:'. 1?8,rtc dci paèroni c: dci riformisti E.cl Ò'gr,ar " vcrso l s r~o.li zzazio nc eli uno 8t~to (E tiDo sQcj..;:"l dQIDOel'h.ti.c.J.1:· T;-.nto piÙ chc i l Pci C'.ccc!
te. 0.nchr) il l~roccsso
ei
raf f0rzr'.lllCnto r'el l 'app~ro.tn rcprc8pivC) èlcl10 3t st0 (V.lc,'7, · O'() lizi~.) che mira ". r cnel.Dr e semprD più durél. l f). vita 1:cl lc 2V2J.lgu::.r c;.i c ri.voluzionarie 2. col'oi1'c ')cs~'.ntemc!1te, con la COl'!iJlici tà dei rif{~rmisti, C'ucl le f orme CIi l ot'ts <:li m~ssn c noni chc si pongono sul t erremo dello. i l lcgcli tè. .
. oi crcd)Ìl::oJD.o, 2. cucsto Pt to. che· l " b::>.t tagl i::'. si doblx,. f.:'.2"O tut tel
,l
cutro QJ..l z, C12.:3S"': dcv~l1o C51:\I;r e b2.ttutQ c,:ucllc POSlzi011i,co;llun'- oue suborc'in,::.t e -llc str~t gi rif r ;st~, che vedono i n un i r"rimen to, "'..l1che f 'Jl--"::J.lc;, "'01 Poi ::'.1 O'OVC1"nO 1'1 con " ziol'lG c8.8cnzio.l c :;cr lo svilunp8.rsi ilelle contro.delizioni 8 ci~li c por:J"
'2.l1.::.rg'3.rzi ckll,-, f o!:b · l CC t ro. cgemoHJ... . "'- rl f Or;'-ll. S t :: C J.n . t er os l . opor2( .l ' • ~:cT o o h e J.nu' " .e:'.nc ne l po.rti t cC'l!lunist-. il princi!l"'.l 11Cill1co """ batterc scnz2. c.ver e p~i lR c-.p'?ci tè. è.i sviluDT,l2.rc un prégr::mma proDrio in grcdo c'i rr;::tpcrc l ' e- gemoni '1. riformist"'..
Autonomi.-. G,i pr ogrFo·,PlO. signifi CD, é'unC'ue, c 8:0 o. c i tè. di el e.b(\rcrc une jlroprL,. strat cgi<'., che s:l.ppin ccrto."'1cntc tenrre in giusto con-
t o 1.. "luta.t l'. si tU:.zionc isti tuzion~,lc, Iù .. che 5"'.\)"'12., so'pr:'.ttutto adogt;l.:'.r(; lo pr0postc ;],ll':lo ttc.ccn ,a·dron2.1c senZQ i nventf'.l"C fe ti c ci, c c;:llibrc.nd0 l ' or ,';:>:n.i zZf\zi cnc , in t1Jt ti i suoi ~.spctti) ·.110 esigenzc a,cllo BCOl'ltro.
•
•
.j
I
,,~. .... v 1', _." , .',."
. ... ~ '. .--. .,' . ..
i
Una (li f.:"~..tRsio_-\c. st'ti P1--'" 9S~_:l1i r~.:1"::10V~ contl' ,u; ·~uali.. -':'~ .. o. :"oro 8.::lali ei di par-;e o:~.rr.z;:.7~a:. è~~l pfu--r~O (:."1 vi:;r~s. del2.~: n't,_'!essc di classe; nella. fase at- t·..lale r~.:,;.'! i:;U.Ò (iç:~~(3i 30 non e.:~tré'.v~so '.:...l'la PU:l"~ua.lizzazione la più rifforo- sa possibile del significato e della valenza g<m"!raU CI Il'isti tute !'ontrat-
o;, ' .• 'llc ..
Se è v'Oro da un lato che nel contratto di lavoro (ma non se 10) s'i deter- mina un aggiustamento della ripartizi.one della riccl", ~za sociale fra capi
ta-
le e lavoro e che dentro ç:uesto sco,ntro entr:- o in gioce anche ;. r(\pporti di
forza r€ali fra le C lo.f so. , va .dall'altro sot'~olineato che pri::w., du.ra.1Tte O
, r "
~-dopo ID. c::>:'lc~l.:.::i~ne del),!''. 'r~rter_:r . si ripristi!'l2., nei fatti, llc.ccordo fra ~. '~-I k
"t 1 l " l d d" d " "" l ' .. .. • .-1 . . . ... ..3 ca:pJ. :L~" C Q c:-;~c QPoT02.a su_ I~O o :t p:.. ... o U7.:Lonc cap!. ~cc. :. s't 100. - r
Per i·.~e6'lio dire, lo F.JCO!.J:~ro CC:ltra.-:;~u.:t'e e.vV5.Gl":0 sull,~ t a.ci t:l ~mmi3sione
dell'oggettivi·tè. (lello f.3vilupp capito.listicc. ~s\'",ie!'le d"l1l1.~..le fr~ c,:1.pit.:ù.c'
"danno. ~')n.r';;:) c ~}.BSSO ope- aia, nella.. ~'.lo. 'i;c.s~',o ~ }lordi:l .... t c:., ia:.!.iiuòiono.lc!, do.lll o.lt:i.:·[,,;; cl.\ssc opu.!'ai..) ciov, già ~u.6suntc1" socic.li~z<J.to., dent ro il ciclo.
L~ svol .... er ... j, della. vcrte_ ::::. nei due ri,~ i-l' ~ ~e, alI: u::'·l:a.lio.ru;"Y o ilI a
"tcdcSCC~!l7 se a.vviene o.ttro.vc-rco t":aC!. fenomcnologi~ noi duo c:J.13i dcl·;'tutto -div(;rso.~ rist'.J,J~w.. i:t :rE::.:t.l~i;~. d.ipender " d.J.l1 'UDO .!E:..t~i-c9.. d:i.vc:rsCl dei. rapporti ,
eli forza; cJ. p",,;i.':' o.11ora parl~rc di clo.s.!:lo ove::,o.j,"1. !Ol"t..; 3 di cl~s9G oporc.in.
r
d.eboJc, rao. scmp"'='c cl~s:::o o orcia C·OlllC cn ~:t (~ùl calt:"~~lc!J CQ:!lC ro10 di u.:la.
contr~diz1o'!o ù.i.a :)· .. ··ica co~~:::n; t.lmc.."1·~C r ' sol'Ge . .: r:;':p!:Ud.o·~~ c.
In u:!.(·i:;.~ 8.J."'1.nlici, qt"o:;l'~O Ò il con+::-a:tto: }:1, &'2E~~i?f\_C i st:i.tuzj.o!lolc del
!'c- orto di ~odu~iO~'lo c:\:~~.-;.8.1istic0., c, c1cn'~l"O q110Sto, ·d81 ra.ppor.to dj. forza. ~
tra le cla.ssi, la rid /\bi one dei ruq l i soçio.li dollo cla.ssi e dci loro ra.ppresentanti istituzionali, morto più oho non lo. sedo dell'accordo sulla.
CLl.V1.61.0ne ,delln ricchezza, rispetto o. cui operano già mccc:miemi automatioi ai quali l ' int"rn questi.one pot·rabbo essera dmnandato..
W ontro.tti dupguQ...c.o.mc llo:rcQrso obbligo.tg _iJ~:t:l. at " 'ier o cui f~ __
pnsso.re nei fatti la "politico. dei reddj,ti", il , dominil)~.lo. prQ.ru.rt:untà
sul roddito opo~ajo.
r. l
t.
,~.:A- -f.- L..~DD:l. quanto punto di vista, va allora prGrCil3·a.to oho 6io.:110 in presenza. ormai di un~6ntro.tto perllk"\Pont~ a Ctluso. dolla consiuntura. crisi-lott30pora.io.l
cri si coma quadro poh tic'0-6con<:lmico continuamento vo.rio.bilo (inflo.ziono),
1
lotta. oporaio., forzo. poli tic!l di clru!so C<:lmo oo.ro.tteristica. endernÌ-c'1- inosp!1
gno.bilc di questo quadro stosso, •
M:a. vo. <lIlcho c.ggiunto cho lo. crisi ha orma.i SCo.vo.to . ofond:unonto nolla .,910.s8e op"raio. itl:l11o.no.. 8il:l no111:1 sua. o·0lD".I?oeiz10no polit1ol:l, sio. no:\, suo:!.
livulli di reddito.
Scomposizi.Qne dclla forz_9. opercia, como ai8truziono dellg.~jlcità ~o&ll
oporo.i di costruiro un oontropotore in fl:lbbrico. sullo. base ·stesso. dell'org3- nizzo.ziono del lo.voro e com" diminuizione del monte salari complessivo.
Il tutto essonzio.lmente o.ttro.verso gli strumenti congiunti dello. o~so. ~ integrazione o ddlo. mobilità. e il ripristino SU l:>rgo. scala. di mooc:ltlismi di suporsfrutt::o.mento (lavoro in picooli labora.tori, o. domicili!:,) •
Ciè ha. comportato, do. una parte, une. notevole t·enuto. del procasso di ac- cumulo.ziono nelle piocole e medio fabbriche, che non vanno dunquo viato como
./ ..
()
un sottoro produttivo colpito in modo violanto d::1l10. cr1s1, quo.si cho licen- zio.monti, ridu 'zioni d' oro.rio, ccc. signific.mo o.utomatico.mcnto I:Iesooi:iìn cri;j, si dol profitto; do.ll' 0.1 tro., dopo uno. primo. fase di di sori (mtamen:tto, una. sem- pre più d0ciso. risposta operaia, sopr::'.ttutto a partire dallo. l'rimo.v"ra-ostata.
Rifiuto d~lla C.I., ri0ntro in fabbric1l. dei sospesi, occupazion0 d011e fab- brich" ccillpa. to do. processi [li ristrutturaziono sono st,:>.tc le forme di lotto.
più pratic~te in qU0St~ f~sc.
Ma va subito precisata la d0bolozzo. c'-i fondo di queste forme; di lotta, de- bolezza cho consisto n"llo. gestiona di una formidabile forza politica svuota- ta da obiottivi raggiungi bi li attraverso la lotta e la sua org~,izzaziono.
~ La conclusi ono è ancora una volto. rinviato. alla trattativa, unico possibile tcrr0nc sU cui pratic,,,rc obiottivi quo.li i l ~ilo.ncio d0gli invostimonti, la di vcrsific.D..ziono produttiva, ccc.
rlassima capaoi tà di mobi li t azione, minimo rocuporo dd terreno guadagnato dal Padrono in fabbrica: è il caso dell'accordo Alfa, della vertonza Innocenti, ccc. Il risehio principale di quast" forme di lotta è quello di fio.ccar0 lo.
co.pacTIà di dif"sa dvlla classe, "por1l.ia, in vista dolla possibilità da part"
pnaron1l.lc di porto.rc una spo.llatJ. d0cisivo. [Ii suoi livelli organizzativi, alla sua oomposizione politico., di chiudere un ciclo di lotto fondato sulla orga- nizzaziunG f"bbricC'. per fabbrico., rop=to jJcr r epartg, di sp02izar-i< lo. urinc'- pale vittorio. op~rai~ .di questi pani: l~-DKQnri~ rj~idit~.
E' ovvi o come: un:). situazione del gCl1i...;r0 non POS·Sé'.. tluraro: ossa !Jost-ul:J. evi- dentemente una SPD..ccCtturn sempre m.::.:;gi orI,..; frct pc.è.r.oni o op0ré~i, un.::!. forzatura crcsccmtc dcI18 capo.ci tà ol~stichu eli adogurunento del s:istoma produttivo, cs- senzi alm(mt8 r\l SD.gGÌ0 medio di profitto intt;rn:l.z-iono.lo; è un I impasse..: di lun- go periodo dc. cui si esce con lo. vi ttori", poli ticc. di una delle du" ,Jarti.
Lo si vede ormo.i chiar~~nt~: i l dibattito fro. i santoni dell'economia po-
litie~ si "CCCl1tu~ sempre più s1!lllé1 salv"-GUardi", o m03no dol rQ~h, po.tto costi- tuzion2.1o: quello Llol lJrofitto IJ G...Jll.:\ liburtà ù'impruso.o
E' i l ritorno s'alutar<e o.i so.cri principi o. cui obbliga lo. crisi, è il mo- mt..:nto in cui p:u:lroni, sindCLc-o.ti, cc;to politico, :t):J.rtiti pG.rl:::mo con semprL:
m0-J
no )""li sulle. li n,;u.o. , ri volano sempre pili lo. loro natura di articolo.zioni "so-I ci2.1i Il dc;l sist..:mo., t l)SO fi siol·)lSicCl.mcntf~ alle!. coopurazio-no: è l 'abbozzo;, per ora, di uno. linea di tendenzo. ch" wr0figurn la trasfor~aziDno, anche formalw, .acllo St:\to d"rnocratìco in orwenico pluro.lismo cor;ler:\tivo.
i.~n. è Mchc, o questo è ciò che contD.., lo.. .mc.rcia o. tc.ppe furz<J.t0 vvrs.o la
costituzion~ dì un blocco storico ~ll~ rovcsci~, cho Vvd0 nulla clnss0 opcr<J.i~
1
i l nomi co ò.::'. b,ttt"rc por prcs~rvaro i l sistcm:o. rl~l trneollo: è dunCJ.u0 rmclau i l - momento in cui lCl. lott3. può rc:gistro.r(; un formid~tbilù balzo in nvC!.nti, che;
raggiungo. la CJ.u()sti'~nc ehio.vc <.1,,11' npprol,riaziomc della ricchezza 300:ialo.
Estendere lo contro.cldiz·i oni l~"I .W-l,:J. fJfora d ·11", produzione a qUl..ll0. della clistribuzione, por rigcttt!.rlu sulla pr~~uzi0nc come progrnmma ~_ n~ro.l" <.li ~ppropriazion~: dall'o.utoriduzionc dolle b611ct~c n quolln dei ritmi, dai ('r0zzi politici 0.11:\ riduzione: dol lavoro orogo.to: quosto è i l progr1l.lU~a stro..toe;ico dOGli opurlli in Ito.li'O..
-1
All'inturno di questo quo.clru coml'10ssivo i l momento contrattuo.l" si collo ..
ovid0i.1t~ment'-.; G0me ~colQ.ziono t,:'..ttico. d .... ,l proGr:wnrna opero..io, dunque come
problcm~ dcll'inte:rvvnto.
./.
•
•
w}--
(O
La primn cosa el:l diro a questo proposito è che nei si.ndlJ.clJ.ti ha corpo la ·'.l·.
volontà cti allungar" i tempi: per i mot1:\lmc.cc.:mici si c.ra Moora all.:l diBcua~
sione Bull~, piattaforma i11 un momento in cui, nel '69 c nel '72, lo scontro si ero. già raelic:'.lizlZi.:lto con 'sciopori, rotturo. di trattativ", forme di lotto.
dure, ece. Non solo, ma si è eli fo.tto già receduto su sp~cifici punti della primo. bozza eli pilJ.ttaformo.: è il caso, per es., dol controllo sugli invGsti ... : menti •
Il 1(.0. stlJ. mettendo in pro.tic:'. una vert llZo. che, svilendo via via gli o- biettivi profiss;:rti, ai coneludo. più come naturalo funzionamento del meccani ..
L
amo còntrattualc che come risultlJ.to el~ll~ lot~, como prodotto della conflit-
r
tuo.lità: quosto da un lato come rilevlJ.zionc di un sompre minor interesso oper
1
rnio IJ. obiottivi contrattuali in un contesto di C.I., licenziomonti, vcc., dall'altro, e principo.lmente, come volontà soggettiva di concorrere alla so.l- vuguardilJ. dell'nccumulazione per il rilaneio produttivo (invostimenti al Sud,ccc.). .
Cosl si spiego. il nompiorlJ.ggio sindo.oale anche nolle fo.bbriche non sotto- poste ad o.ttacchi ai 'livolli occupazionali, cosi si spiega per 9S., il discor- so di Trontin o.ll'asscmblea dei dclotati di Milano sull'impossibilità di ri- durre al solo s:ll=io il costo dei contr:ltti por i, padroni • .
E' dunque qU()sto il primo punto su cui si evidenzia la to·talo subordinazio- ne di f;: .. tto 0 di principio dollo. li~oa sindncale all'interesso capitalistico nc.ll:l fase nttu:lle. Il secondo principale punto è ""uello dollo. mobilità, SU cui l' :lbd.icazionc è pressocchè t'ot::lle; P afferm::l.zione di No.poli t:lno su Rina-
L
scit:l circa 1:1 contro.dditoriotà fra obìdtivi d~ produttività " di occup::lziono
r
vuoI diro intanto ~ fatti, vi~ libera 0.110. ristrutturazione.
Do. questo punto eli vist::l, gli llC-ce·rdi :Il!' Alfa", alla Fio.t sono già uno sl'ezzonQ sostanziale di accordo contro.ttualo, ch>J.suen:l com.:: una sconfitto.
opur.:1.ia; nella piat·tn.forrno-ombro: .d01 P.C.1. utilizzazion0 pionn ù.ogli illtJ.,i~
ti, produttività del lavoro, lotta ~ll'o.ssGntoismo sono i cardini n cui inca- ten:l.I'e i comportnmcnti op~r.::.i, lo oondiz;
oPi
csecn'ziali p~r 11 ribncio pro-dutti~o o fanno tutt'uno con l'appoggio di fatt~ al1'::Iseetto politico formale d"l momcmto (govorno Horo).. .
(. c q _ .
~
" " " " : ,.l...u ' .. ....1.1.- ~
aJ..;/.. .li
P<.cl, .... - .... ..l f- '- .:C
~_ ... 1. ,I: .. ~ ... , ~.I:.,(.,,- . .;;i_ A. ( fI •••
In realtà, il sindacato vivQ, ancho d~ntro i contratti, 1.:1. SU:l impotenza at
~~~st~nare quc.la sorta d~ ccwprome$pO ctor~c fl'o. op~r~ Q ~aèro~. in ,- quanto entrambi fruitori. dQi benefici dello svi luppo co.pi t alistico, che o!'.::.
sto.to i l dato di fonè.o doll" lotta di classe degli anni t·6Os l'equazione lot-. to. operaio.-sviluppo, nello. SU2. valonzu. di patto soci::>10, fedolmont0 intGrpro- to.to clal sincl,::,cc.to c. l i vello isti tuziol1alc.
Nello. crisi, come 6tisi di passo.ggio ad uno; nuova faso dello sviluppo cn- pitali·stico, como crisi di "modello", pur nell'indete:t'minatezzo. elQgli esiti,
~
s"lta l'aggancio fra profitto c salario, dunque emerge l'incompatibilità fra l'intcrossu operaio, cno si-alimcnt~ancho della memoria del tempo dello"vaccho grasso" o cho fn quindi lovo. Bull' aut onomi o. di cl~(3sc, .,;(1 c;sigenze po- St0 d.~l1G nuovo lince ç.i tcnè.enzn del co.pi tale, si ripùt 0"a trent' anni di (li- ~ stlJ.nzo., la divlJ.ricazionc fr~ sviluppo e bisogni OP8.r:li, con lo. stQssa (lispo- / nibilità ùal M.O. a for p::.g.:l.l'e agli op rui i costi lcll~ riat_ruttur~zion""
L. -~ ,
"'07 - ...JJ..":~i..Jt....~
.../.:>.·,,,tI-...
-<..1.1 I,.,/r ·
./.
... l~':'IIl'Xcl ~Ioltllorr ot.t~eç.c'IL~ cl' , 'j .tj c. r.;jo,- .... .!:' [ .1.00 r-J.l'JJ"UJ l!~P"'.! ' .·~~-IV ....
•• {0·1 ~I Ca'1_ ()t:s,) o.1o.,lLlom Iu
."
'~r.~t .r
u_. i , iJ-t 'Ii I r1.!~
ti:' 'JiV 1.'Ilj;~
1j, ' ~ ~
or !"Ir.l s~O-:!:,' , _ .k"t"11~ .Q'l'l Q:>l .. r1~;;J Q~'UL"'<.Io:lo ~ ['·~'1oa "'~r ,;'X;! 4h~~
~ _. ,, ' .')i.t:;.t.r':-~ . - -.lJr!;r. .t1~ l 1 c._ l:'I.:IIrI'! i·-L·· ... 'lo . ,.:U
~ Mil.=ot, il\.se~ .. :i. di)ht;tito frC\ Ji d..cl<l[nti, F.L.M. sull~ pi~tt(),fOl'DK\. l1o.m- . ~';r ~ ..rt , .1,._ .:""' • • ..ln.ll.: , . . . 1. --; .r.J.. .. _ ... ., .i.
m1SS10-nc .flo1 rlu1g0nt.l Sl.l'l.L.:l.Co..l1 e stato. Gspll.Cl.t" :f ~ 1 . .1 ·.h ~ 'T I:J "'j'
. r . " A ~ ~ " 1. .!:n". , 3 , j ' :1. r ._ • 'i - ' ", -,. - ...
1)11 3C\lo.n.o ([",ve rim!mE;r" alùi.qua, del o. .sp~lio. ~\f';tC,.tivc; .' ! +.+
• i fJ 1 . J .~~ .! i _t;; J ...
2'Sullù ~acis~pni p~ronali di riconvorsione, sul o. rott~o. dun~ue ~ello. rigi-
_ , i
~ ..r..(",i~ 1"'.L.1.,; v '.1 "-vrUi ... 1 .- 1:; : ~.r'IO r. . t.r ... ,L.i .. .. • a.ii.t, ,operaio. :;;i cbi - . nipn:t ' altro ope
1 ,l ' inf.P(t'mo..z~.on.· <,) l;' vor~f'ic .... ". ' .L' T
I".l" l.... - r .... l-.J,.. .. :~·I.J t.! f"" .L.l l r ' ! ' ~ I .(. _ J,;,L ... ,;n~ ~ .... :1. U J...1. .. tJ
- " Lo. ;prima " na'ss ipne ascio. vio. lilldro., ::l..llo. sp.?J,iazionc.. ':01 reddi;to 0Pfil'g.io,
- !'l à
ts~h#ahj-cotic,Pé"hfo~ l'{i~p~vu..ç,k'o 's~ vll~iioJ "olÌi.~yrsg'i.1ia~f~'ii~~:raù l~r~iZ-. .lll..J:. (.'J..m ... :r l~ ci'It.lC!J...m .:#l f ....... .D .... rloar n .TC1..JtllJ:.l.' a G!10 ..:u!!:'I_LiO :lO .:J·l. ... "rtr·:J.
ze.Zl.ono oplJr::nC\. ~ai ! ::\.oorl.oC<l. . ~ . c! Il ..r • F- Il
-oq f):l:l:l.[ 10_!.;~ v2er l" .t ,C,ljJTOll ~ ." Iluo .::v:,l .l:JllLiJ " .J q u ..lçal:D ,)'!\lo. v - lJi'f.I.1C lluo,' quc'TlQ. lnu çl.1r Cl amon~ "po.n~ll/llont-p, a.n1i:LODcrm.a e fv).den!~-
-lI.,. .f.;) i:.atu: ' ji'1 .... 'I;T. .z .... +-;)(fl 'l: re ..l_c,r.,tt· ... .. .l.Q;~ "'t-.::n ... ·:;r. ... ;t. LtJ :J ... f!.!.!; ",,\tUlI ..J. ... ~
m0ntc le: GL:concl::1, t cno .... rcna.o Som~rL 'l.U Nle;t1zo.nic .... ln. prCSSil.onc. po.dr.on~.1.~":t~
_CI'i2: . .i:! .[·oa .... :rC!> ... 1 non l:C.·.,';rl~ .1: ·, qn re] . ., .... r"" ;.r~.{vc. C'I! ..J.1tC.ç8.c.O.CL:",VL_ -,cL t~a:..l..:.\ CO'
cllo nç-. qU:Lnì'h un.
S1gnt1
)C[1to po~:Lheo (li.ll:LU .1l~g.9 'peqo<!-o,O _{ i r P"" L·"·'"o o.nJ:~."''1JJ.r.tI'f'!.to.!"T ,I -' .I:t~oo t LI 'I",t.t 1.17 ~ . 'I!.'<.., ... _Q, ':!~J. f • • .-. ..J.J 011':-.1. ~J.._
- ,-L':itio.cco~ non Ii.d punti scopcrt:L, C:Uo l 'fcbbricb <lcl l 'o.uto, allo. Pirdli, } o. tutto i l tussutà> -ii piccolo. ~ medie f<lbbrico., b. linea eli difeso. sinelxo.le, po.radossalmontc;, è 'luelln clello. richiesto. eli "scc:l:t.~ polit-icbc_(li fonclo nocos so.ric a un nuovo evi luppo economico", paraùess",lmont c percbè. è proprio quello che i l co.pito.l it.;;tliano sto. prcticMè,o con i suoi movimenti :l.ttuo.li o cbe, . \o.nzi, proprio p",r il loro ca.rnttcru 0601wttivo, comanelo.tCl cioè l~o.l capit·,1.lc .... -
pubblico c clir.otto contro le su" stesso sezioni <leboH e arr.otro.to, gar::mti-
L
scono i l sindacato clo. o.ttacchi fr~ntali nello. sua veste eli interproto istitu-,
. zion;;o.h /' b.hi .mbv'ifubn'ti
tIIi:
cl-:lBc
o~' , I 1 ~=
E' evidente cb" non bo.sta queato a g~.r::mtirC' '110. o, ros-'n:ko. :;;i.odac0.10 in' fo.b- brico.; è cioè, cont"0mpOr3.nc<:t.llH.:ntG v(.;ro che i l sindo.cato d ,ve:. mc..ntl;ncrc nelle grosse f3.bbricho uno. su::>. rco.lo caj)",cità di contratto.zion~ che si foneli, .:lJlcbe se o. livt:ll1 s;)mpr" più o.rr,,'trll.ti, sull:'è capo.cità eli controll;:uo;,; l" lot~ se no1'-..>·· ~;x"c 'j1~j;ocb' e' (a qu ... st Clop-acit'!bL può u.,;'i, t:sScr l."(..1,tittimMt,;- ~o
eh" si", i l ru,d.o 1:1ul sind::ic to. Dove in ruo.ltà l", mbbilità olk;r",i", be . ..:ff.::tti
r
Ejconvblg\ .. nti".suJ! .. mtnc~tc lll".l lavoro, tCl.li t~CL cr\,;a,T 10 b::.si m.:!.toric.li pc.:r lo..
ricostituz'iolllC el"~l'<Js,,rcitl) inclustrial~é e:i ris0rvn, _ è ~cll~ Pi70;c mcdi:::
fr.bbric:1.. J:.~"",.k ~,
..
I... I w,~~ /o;' .• .' ~.,.'\. -1-zt
~ .u..-.L __.
-4,.. jI.o ... .. ;;t:.A~._ ... ---I--.Jl'« l.\:), non solo: " ])l'òprio :1. p::>.rtift. alI::>. piccol:1. · m",lit\ fo.bbrico., cla.H' o.u-• m"nto itd l.o sfruttaolonto ",11' interno cci quòsta, è è.o.lle. fabbrico. diffusa, eb" ~ va ilr~ncilcmlo 'corpGl' qU<:ll proo<3!3S\JNili .nccumulElzienc fer zn't ;lc he, 'in lnrg<'. ~isu
r:1., andrà (J; 1fino.iizia..rcd:l_rs::l.H 6 tecnologicc, l? noovePeompesiz:i!ont:; organie.';.1 di
l 1.1 l l . I a: f 't
cnvit~ e, à ~. q~ ~ '::>'~. t\ttur.l ~llùde. ~
'Quil"salt:m-Qti.::.m~gilii ilì eontrnttn.zi0nl.. L.M' aCCq o.11'Qcçupoziopc, cnmç~
.. at:tncc.p alJ-llcè.aito~() .:iH :fol'.Jii'k poli tieo. ergo.nizzat q. dardi on.:rq.i,.
-M n
cono-sce s~sto.~~ BQ~r1ttllito tr6va un Qr§inc ~i contanimQn o dn'9~to sind~ccl&' ostrOJmUffiontc frc.gi lo: .è qui ch.:! si ::>.prono v=ebi cospicui 0.11' emorgore eli cam-
ort:lmcnti .:J.utonomi opcro.i o. pnrtiro clallu nossibilità-co.p.:.cità eli orb~izzo
ro D coorclin:-.r une risposto. urn sui ritmi, sagli sposto.menti, sugli s ro.cr-
!lin=i, sulle. C.1.; è !li qui cb", può irrncli=.rsi un progr::lJl\lllo. .li ricomposi ziono noli tic., (li c).ossc cbo SaTlio. ri'llIlificarc inn:J.nzitutto, o. livello t rri or:L~
. ,;tù,
C;li opor.-:Ii eli ft\bbrico. 1\ guslli .Jspulsi " finiti n"i iccoli b boro.ton sussidioxi clella félbbrieo. stesso., un ')ro'ìr:unmo. che, a pa.rtirc lo. spozzcni di org::>.nizz.izieno ;:l.u1onom(l clontro l" fa,bbric[\, incluco. comp3r-t:un':'nti an;:l.loghi o.livol lo 90ci"'10, intorno o.ll 'inrlico.zionc. r~oll'nutQril:uziolllC ,0 ~ ci nrczzi po- li tici.
Rispetto :'.i contrntti dunqu , n"ll2. misuro. in cui il proccc!.crLl llcl ,)rocesso
c.
J.. ~ ../.
•