• Non ci sono risultati.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE ILLUSTRATIVA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p at r i m o ni o m o nd i a l e , c u l t u r a l e e na t u ra l e d e l l ’ U NE S C O To w n o f U NE S C O Wo r ld Cu l t u r a l an d N a t u ra l He ri t a g e 5 30 3 7 S a n Gi m i g na n o ( S I ) - P ia z z a Du o m o , 2 - Te l . 05 7 7 99 0 1

C . F. e P. I VA 0 0 10 25 0 05 2 7 - w w w. c o m u n e . s a n g i m i g n an o . s i . i t PEC: [email protected]

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Correzione di errori materiali ai sensi dell'art. 21 della legge regionale 65/2014 e rettifiche degli atti relativi al P.O.C. adottato

COMPENDIO IMMOBILIARE DENOMINATO “EX CONVENTO ED EX CARCERE DI SAN

DOMENICO IN SAN GIMIGNANO” SCHEDA P.O.C. ADOTTATO RQm 12_3

(2)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p at r i m o ni o m o nd i a l e , c u l t u r a l e e na t u ra l e d e l l ’ U NE S C O To w n o f U NE S C O Wo r ld Cu l t u r a l an d N a t u ra l He ri t a g e 5 30 3 7 S a n Gi m i g na n o ( S I ) - P ia z z a Du o m o , 2 - Te l . 05 7 7 99 0 1

C . F. e P. I VA 0 0 10 25 0 05 2 7 - w w w. c o m u n e . s a n g i m i g n an o . s i . i t PEC: [email protected]

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PREMESSA

La presente relazione tecnica costituisce la proposta di correzione degli errori materiali e rettifiche agli atti della scheda del P.O.C. adottato denominata RQm 12_3 relativa al compendio immobiliare denominato “Ex convento ed ex carcere di San Domenico in San Gimignano”, che dovrà essere approvata da parte del Consiglio Comunale, ai sensi dell’art. 21 comma 1 della L.R. Toscana 65/2014 e ss.mm.ii.

CONSIDERATO che:

• Con deliberazione n. 3 del 11.01.2017 il Consiglio Comunale ha approvato, ai sensi dell’art.

30 della L.R. Toscana 65/2014, la variante semplificata al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico Comunale per il recepimento dell’accordo di valorizzazione dell’ex convento ed ex carcere di San Domenico;

• La variante in oggetto è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 5 del 01.02.2017;

• Con deliberazione n. 14 del 22.03.2019 il Consiglio Comunale ha adottato, ai sensi della L.R. Toscana 65/2014, il nuovo piano operativo comunale (poc) ex art. 95 lr 65/2014 con contestuale variante al piano strutturale (PS) e adeguamento al PIT al PTC ed alla L.R.

Toscana 65/2014, nel quale l’area di cui trattasi è identificata nella scheda normativa e di indirizzo RQm 12_3 “Ex Convento di San Domenico”;

• Con nota prot. n. 00557 del 11/01/2021 i sig.ri B.M., B.A., B.F., B.P., C.R., titolari del diritto di proprietà su alcuni immobili posti in San Gimignano in Via S. Stefano, segnalavano che i medesimi in parte ricadevano all’interno della scheda RQm 12_3 relativa al compendio immobiliare denominato “Ex convento ed ex carcere di San Domenico in San Gimignano” del Piano Operativo Comunale adottato con delibera del Consiglio Comunale n.

14 del 2019;

• A seguito di tale segnalazione, si accertava che, effettivamente, risultano ricomprese nella perimetrazione grafica, afferente la scheda di indirizzo RQm 12_3 del Piano Operativo Comunale adottato, porzioni delle particelle di proprietà privata senza correlazione tecnica e funzionale al complesso;

La scheda di POC individua il Piano di Recupero quale strumento attuativo degli interventi, da attuarsi in coerenza con l’Accordo di valorizzazione ex art. 112 comma 4 del D.Lgs 42 / 2004 “Ex convento ed Ex carcere di Sano Domenico e Chiesa di San Lorenzo in Ponte, San Gimignano”

stipulato in data 04/08/2011 tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali- Direzione Regionale

(3)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p at r i m o ni o m o nd i a l e , c u l t u r a l e e na t u ra l e d e l l ’ U NE S C O To w n o f U NE S C O Wo r ld Cu l t u r a l an d N a t u ra l He ri t a g e 5 30 3 7 S a n Gi m i g na n o ( S I ) - P ia z z a Du o m o , 2 - Te l . 05 7 7 99 0 1

C . F. e P. I VA 0 0 10 25 0 05 2 7 - w w w. c o m u n e . s a n g i m i g n an o . s i . i t PEC: [email protected]

per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana; l’agenzia del Demanio – Filiale di Toscana e Umbria; la Regione Toscana; La Provincia di Siena; Il Comune di San Gimignano.

A tal proposito, si rileva altresì che, ad oggi, alcuni immobili, censiti al Catasto Fabbricati al Foglio 156, particella 423, risultano erronemente esclusi dal perimetro della soprarichiamata scheda RQm 12_3 del P.O.C. adottato, benchè compresi nell’accordo di valorizzazione;

RITENUTO pertanto necessario riperimetrare l’area oggetto del Piano di Recupero, in totale coerenza all’accordo di valorizzazione come peraltro già previsto e prescritto dalla scheda RQm 12_3 del P.O.C. adottato, escludendo gli immobili di proprietà privata in parte ricompresi per mero errore materiale e, includendovi invece gli immobili afferenti la particella 423, in modo tale che l’eventuale Piano di Recupero sia redatto in coerenza con l’accordo di valorizzazione come previsto dalla scheda RQm 12_3 del P.O.C. adottato;

Premesso quanto sopra e richiamato integralmente l’art. 21 della L. R. Toscana del 65/2014 che così testualmente recita:

Aggiornamenti del quadro conoscitivo e rettifica di errori materiali

c.1) I soggetti di cui all’articolo 8, comma 1, provvedono all’aggiornamento del quadro conoscitivo degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica purché non comportante conseguenze sulle discipline, oppure alla correzione di errori materiali in essi contenuti mediante un'unica deliberazione.

c.2) Ciascun soggetto di cui all’articolo 8, comma 1, trasmette agli altri soggetti istituzionali di cui al medesimo comma, la deliberazione di aggiornamento o di correzione il cui avviso è pubblicato sul BURT;

Dato atto che sussistono i presupposti per la sua applicazione, allorché la rettifica dei sopradetti errori materiali, riscontrati negli elaborati di cui alla scheda RQm 12_3, sia necessaria al fine di rendere effettivamente coerente la scheda stessa all’accordo di valorizzazione sopra richiamato (a cui il Piano di Recupero dovrà necessariamente attenersi);

Con la presente si propone pertanto di

- procedere ai sensi dell’art. 21 della Legge Regionale 65/2014 alla rettifica dell’errore grafico materiale nella perimetrazione della scheda di indirizzo denominata RQm 12_3 del del P.O.C.

adottato, relativa al compendio immobiliare denominato “Ex convento ed ex carcere di San Domenico in San Gimignano”, escludendo degli immobili di proprietà privata come da istanza prot. n. 00557 del 11/01/2021.

- dare mandato al Settore Gestione del Territorio Ufficio Urbanistica di procedere d’ufficio, in sede di controdeduzione alle osservazioni, oggetto di prossima seduta consiliare, all’inclusione nel perimetro degli immobili censiti al Catasto Fabbricati al Foglio 156 particella 423, oggi erronemante esclusi, dando atto che ciò costituisce un mero allineamento grafico con l’oggetto dell’Accordo di Valorizzazione del 04/08/2011 ex art. 112 comma 4 del D.Lgs 42 / 2004, a cui il Piano di Recupero deve necessariamente ricondursi;

Gli elaborati del P.O.C. adottato con delibera C.C. 14/2019 interessati dalle modifiche grafiche sono di seguito elencati:

- Scheda RQm 12_3;

- Tavola P3.1. San Gimignano;

(4)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p at r i m o ni o m o nd i a l e , c u l t u r a l e e na t u ra l e d e l l ’ U NE S C O To w n o f U NE S C O Wo r ld Cu l t u r a l an d N a t u ra l He ri t a g e 5 30 3 7 S a n Gi m i g na n o ( S I ) - P ia z z a Du o m o , 2 - Te l . 05 7 7 99 0 1

C . F. e P. I VA 0 0 10 25 0 05 2 7 - w w w. c o m u n e . s a n g i m i g n an o . s i . i t PEC: [email protected]

LEGENDA DEGLI ALLEGATI ALLEGATO A:

Elaborato grafico: Scheda RQM12_3 DEL POC ADOTTATO con del. C.C. 14/2009;

Elaborato grafico: Tavola P3.1. San Gimignano del POC ADOTTATO con del. C.C. 14/2009;

ALLEGATO B:

Elaborato grafico: Proposta di scheda RQM12_3 DEL POC ADOTTATO con del. C.C. 14/2009 con rappresentazione cartografica corretta a seguito delle modifiche proposte;

Elaborato grafico: Proposta di Tavola P3.1. San Gimignano del POC ADOTTATO con del. C.C.

14/2009 con rappresentazione cartografica corretta a seguito delle modifiche proposte;

ALLEGATO C:

Stato sovrapposto delle modifiche proposte relative alla perimetrazione della scheda di cui trattasi;

(5)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p at r i m o ni o m o nd i a l e , c u l t u r a l e e na t u ra l e d e l l ’ U NE S C O To w n o f U NE S C O Wo r ld Cu l t u r a l an d N a t u ra l He ri t a g e 5 30 3 7 S a n Gi m i g na n o ( S I ) - P ia z z a Du o m o , 2 - Te l . 05 7 7 99 0 1

C . F. e P. I VA 0 0 10 25 0 05 2 7 - w w w. c o m u n e . s a n g i m i g n an o . s i . i t PEC: [email protected]

ALLEGATO A

Elaborato grafico: Scheda RQM12_3 DEL POC ADOTTATO con del. C.C.

14/2009;

Elaborato grafico: Tavola P3.1. San Gimignano del POC ADOTTATO con

del. C.C. 14/2009;

(6)

D es cr iz io ne s ta to a tt ua le : Il co m pl es so a rc hi te tt on ic o, d i pr op rie tà p ub bl ic a e vi nc ol at o ex L . 10 89 /1 93 9, n as ce co m e ca st el lo v es co vi le a tt es ta to d al 9 28 d .C ., ac qu is ta to d al C om un e di S an G im ig na no ne l se c. X II; d al X IV s ec ol o si a ss is te a lla t ra sf or m az io ne d el c om pl es so i n co nv en to do m en ic an o, il q ua le n el 1 78 7 vi en e so pp re ss o co n pr ov ve di m en to g ra nd uc al e. N el la pr im a m et à de l se c. X IX t al e co m pl es so v ie ne a di bi to a c ar ce re . D al 1 99 5, c on l a di sm is si on e de l c ar ce re , s i è p os to il te m a de l r ec up er o de l c om pl es so .

SA N G IM IG N A N O -P IA N O O PE RA TI VO - A lle ga to N 1A SC H ED A N O RM AT IV A E D I I N D IR IZ ZO : R Q m 1 2_ 3 D en om in az io ne : A re a di re cu pe ro c on d es tin az io ne m ist a: E x co nv en to d i S an D om en ic o Ti po lo gi a de ll’ in te rv en to : R IQ U AL IF IC AZ IO N E U RB AN IS TI CA E P AE SA G G IS TI CA U bi ca zi on e: U .P . 1 0, A M BI TO d i T r. n. 1 2, S an G im ig na no O bi et tiv i d i P O C: Il pr og et to , f in al iz za to a lla fo rm az io ne d i u na n uo va s pa zi al ità u rb an a, d ov rà te ne r c on to , o ltr e ch e de ll' ec ce zi on al ità a rc hi te tt on ic a de l c om pl es so e d el v al or e de gl i s pa zi a pe rt i, an ch e de i nu ov i co m po rt am en ti ur ba ni c he o pp or tu ni m ec ca ni sm i di r iu so d el l’o rg an is m o in se di at iv o po ss on o in ne sc ar e, c or re gg en do e a lla rg an do la fr ui zi on e de lla c itt à in t er m in i f isi ci e c ul tu ra li, in c oe re nz a co n gl i o bi et tiv i e le f in al ità g ià e sp re ss i n el p re ce de nt e RU e n el r isp et to d el le in di ca zi on i d el P ro gr am m a/ Ac co rd o d i V al or iz za zi on e de l S an D om en ic o. St ru m en ti/ M od al ità d i a tt ua zi on e de gl i i nt er ve nt i: Pi an o di R ec up er o di in iz ia tiv a pu bb lic a o pr iv at a co nv en zi on at a da r ed ig er e in c oe re nz a co n Pr og ra m m a/ Ac co rd o di V al or iz za zi on e ex a rt . 11 1 c. 4 D Lg s. 4 2/ 04 . L ’in te rv en to r es ta co m un qu e su bo rd in at o al ri sp et to d el le d is po si zi on i c on te nu te n el le N TA d el P O C.

El em en ti di in va ria nz a e/ o vi nc ol o Va lo re st or ic o- ar tis tic o e ar ch ite tt on ic o de l co m pl es so e di liz io . C on tin ui tà di s pa zi e d i re la zi on i c on il te ss ut o ur ba no d el c en tr o st or ic o. R ap po rt i c on l' in to rn o ru ra le . Vi nc ol o D .M . 9 7/ 19 65 b Vi nc ol o M on um en ta le D ec re to d el 1 3 fe bb ra io 2 01 8.

EST RAT TO D A T AV.

P3 .1

ORT OFO TO 20 16

SU PE RF IC IE TE RR IT O RI AL E: m q 16 .1 17 CO N SI ST EN ZA E D IF IC I ES IS TE N TI : m c 36 .0 00 (f on te : P S e RU ) D ES TI N AZ IO N I AM M IS SI BI LI : N el ris pe tt o di qu an to st ab ili to n el Pr og ra m m a/ Ac co rd o di Va lo riz za zi on e so no a m m es se le s eg ue nt i d es tin az io ni d’ us o di na tu ra p ub bl ic a o pr iv at a: • D ire zi on al e e di s er vi zi o; • Co m m er ci al e al d et ta gl io ; • Ar tig ia na le ; • Tu ris tic o- ric et tiv a; • Re si de nz ia le , lim ita ta m en te ag li ed ifi ci at tu al m en te di pr op rie tà d em an ia le . Q ua lo ra i su dd et ti ed ifi ci d iv en ga no d i pr op rie tà co m un al e po tr an no pr ev ed er si le de st in az io ni d’ us o so pr a el en ca te n el le m is ur e st ab ili te n el P dR . IN TE RV EN TI A M M ES SI : Re st au ro e ris an am en to co ns er va tiv o co n la po ss ib ili tà di re al iz za re a nc he n uo vi c ol le ga m en ti ve rt ic al i pe r ac ce de re a l pi an o so tt ot et to S. E. C O M PL ES SI VA : M q 7. 14 0 s tim at i

PAR AM ETR I

URB AN IST ICI H M AX : es is te nt i N . L IV EL LI M AX : N el ri sp et to de ll’ es is te nt e RA PP O RT O D I CO PE RT U RA : - ST AN D AR D E O PE RE P U BB LI CH E: in s ed e di P dR d ov ra nn o es se re in di vi du at i p ar ch eg gi pu bb lic i d a at tu ar e m ed ia nt e in te rv en ti co nv en zi on at i.

B A

Pr es cr iz io ni d i c ar at te re u rb an is tic o e pa es ag gi st ic o: Il pr og et to d i r ec up er o, d a at tu ar si t ra m ite p ia no d i r ec up er o e se co nd o i p rin ci pi d el re st au ro e r isa na m en to c on se rv at iv o, d ov rà p re ve de re u na p ro ge tt az io ne u ni ta ria d eg li in te rv en ti vo lta a p re se rv ar e e va lo riz za re tu tt i i c ar at te ri st or ic o- ar tis tic i, ar ch ite tt on ic i e te st im on ia li de l c om pl es so . (C on tin ua )

(7)

0 26 28 0

27 0

COLTO 26 0

24 0

25 0

230 240

260

270 220

230 240

250

260

270

269.9 265.1

254.9

246.5 263.4

243.5

248.9 246.1

243.3 235.4

231.2 231.8

230.7

230.3 237.0

238.0 239.6

239.9

240.2

240.7 246.6

257.4

247.3 251.0

256.8 254.2 273.2

267.5

271.4

259.7 259.4 283.3

284.3

275.9 276.5 279.1

266.8

260.9 271.5

269.0 277.8

275.3 277.4

271.0

249.1

247.0 252.7

249.7

238.6

239.2 242.4

230.1

227.1

227.3 227.8

229.2

231.1

231.4 232.1

233.6

231.0 231.4

232.8

233.3

239.8 235.8

234.6 238.8

240.7 242.1

242.8

241.7

240.7 242.3

243.1 244.3

244.1 243.9 248.0

247.1

243.2

244.8 249.1

246.7 233.0

238.9

240.8 246.5

246.2 243.2

236.8

236.3 239.9

230.3 233.4

233.6 234.8

232.5 234.2

233.1 237.5

234.4 234.9

234.7

236.3

238.6 234.7

236.7

236.1 237.0

240.9 238.0

242.3 243.8

248.1

237.6 239.8

241.2

243.6 242.6

249.5 242.9

242.5 242.8 250.3

248.8

244.4

CIPRESSO

SAN MICHELE

VIA

DI FUGNANO

S.P.

DI

CELLOLE

(N.69)

VIA

MA RT IRI

DI

CIT ER NA

PIAZZALE DELLA PACE

VIA DANTE ALIGHIERI

VI A BO RR I

VIA

DON CAS TALD I

VIA

CAP PEL LET TI

VIA GRASSINI

VIA

GIA CH I 52032

52022

61851 260

0 25

0 24

249.3

235.8 246.8 237.1

250.6

246.8

247.8 252.2

250.9 259.4

262.1 255.0

247.0

258.6

270.3

269.5 272.8

263.6

256.1

250.6 260.4

254.6 259.6

260.1 273.6

275.0

269.5

264.9 273.4

266.6

269.3 246.5

246.4

257.1

268.9 259.7

260.9 249.8

249.7 256.4

252.8

257.3

257.4 260.0

260.0

257.0

269.5 263.6

254.9 250.0

257.2

262.0 245.3

250.5

240.1 243.2

237.7 233.0 229.3

260.2

275.6 251.9

246.3

263.3

271.2 249.1

280.6 265.8

256.1

266.8 258.0 251.8

256.3

250.6

252.2 252.9

262.6 263.9

271.2

271.8

264.8 273.4

274.2

252.7

260.6

260.2 267.0 268.1

271.6

271.8 275.0

268.4 267.8

273.5

251.4

273.6 270.9 259.6

266.2 243.3

239.3 236.8

229.6

273.1 267.5

261.4

275.5 265.1 252.6

243.1

233.9 238.9

260.7 256.3 249.8 263.2

255.3

255.1 258.1 264.4

250.7 261.3 272.6

272.2

267.0 260.7

262.3

263.7

259.6 256.7

264.0

260.1

265.1

255.0 257.8

260.9 262.8

264.2

262.3 260.7 265.8

269.4 267.0

271.5

274.4 271.2 266.6

268.5 263.0

244.5

255.1 241.5

225.5

232.0 255.9

258.5 255.9

239.1 239.3

224.1 228.1 245.6

250.9

239.1 256.6

251.1 248.9

241.1

258.2 246.3

248.3 237.8

231.2 227.9

259.1 226.7

236.0 222.0 222.1

220.6

216.5 214.2

223.6

215.7 220.4 232.3

230.8 232.3

213.4 211.1

266.5

265.3 265.7

265.9 266.9

267.4

261.4

265.4

265.7

266.6

266.9

272.8 271.2

265.5 261.4

258.8

261.6

263.1

260.9 259.8 257.5

251.5

252.0

253.4 254.6

256.2 255.3

254.1

250.5

249.7 253.0

249.5 251.6 247.6

247.2

246.2 246.9

249.1 246.7

244.8 248.9

251.1 253.6

253.2 254.7

245.8

241.6

242.5 241.5 241.1 242.5

237.9

235.9

234.7 235.4 236.5

230.6 235.1 237.2

235.0

236.0 235.8

236.3

234.9 234.7

234.9

234.8

235.0 232.7

233.1 234.9

232.6 235.6 236.7

238.3 239.8

237.9 234.4

234.0 257.1

261.2

264.4 259.5

258.6

262.1

248.6 252.0

265.4 266.0

256.5

253.4

250.5

246.0 256.4

PORTA SAN MATTEO

LA ROCCA

PORTA SAN IACOPO

PORTA DELLE FONTI FONTI MEDIEVALI

VIA DANTE ALIGHIERI

VIA

DON CASTALDI

VIA

GIACHI

VIA

NICCOLO

CANNICCI VIA

GAR IBALDO

CEPPARINI VIA

VINC ENZO

TANAGNI

PIAZZA SAN AGOSTINO VIALE

GIUSEPPE

GAR IBALDI S.P.

DI ULIGNANO

(N.127)

VICOLO

SAN AGOSTINO

VIA GUGLIEL

MO MARCONI VICOLO

SAN PIERO VIA

CELLOLESE

VIA

SAN

MARTINO

PIAZZETTA CALLIMACO

PIAZZETTA DI CAPASSI

VICOLO

FORLIANO

VIA

DELLE

VERGINI

VICOLO DEI

BONGHI

PIAZZA DELLE ERBE

PIAZZA DUOMO

VICOLO

DELL'O RO

VICOLO CAPASSI VICOLODELLE

VERGINI VIA DEI

MARSILI

VIA

CAPASSI VIA

DIACC ETO VIA

SAN

MATTEO VIA

MAINARDI

VICOLO MAINARDI

VIA

CAPASSI

VIALE

I DE

FOSSI

VIA DELLA

ROCCA

VIA SANTO

STEF ANO VIA

DELLE

FONTI VIA

DELLE

ROMITE VIA

FOLGORE

DA

SAN

GIMIGNANO

1- VICOLO DIACCETO 2- VICOLO SAN MATTEO

291.1

300.9

2

1 310.8

300.0 299.9

304.0

308.4 298.5

302.6

312.2

299.7 306.9

307.0

307.9

309.6

313.4 305.0

306.3 306.5

309.4

314.0 308.9

305.5

312.9 309.3

308.6

327.6

344.2

324.5

336.9 343.1

319.7

325.2

310

312.1

308.8 298.2

297.1

298.0

305.9

300

313.1

260

301.0

290 280

270

270.7

276.6

295.5 284.9

270.1

271.7

275.5 279.0

276.3 274.1

270.2

272.1 250.5

258.1

240

245.5

231.6

246.3

234.0 263.2

294.8 290.6 283.5

287.0

293.8 280.7

276.0

290.9 278.0

290.0

288.5

297.5

297.9

292.9 264.5

271.7 252.6

250

270

270.3

261.9

286.7

290

287.9 283.6

271.2

280

253.5

260.7

280.6 274.2

272.7 277.7

277.9

274.9 267.9

267.0 269.9

268.4

266.4 259.9

276.5

309.1

310

300

315.7 311.8

297.0 298.7 313.3

297.2

316.5 310.3

308.0 310.6

312.2

320.5 315.6

323.8

326.5

322.8

303.2

309.8 328.1

300.7

244.8 256.4

250

252.3 251.5

255.2

270

268.4

260

273.5

279.4 277.1

290 280

282.9 275.6

279.0 280.9

287.1 272.9

239.3

241.2 253.5

252.8

247.7

250.3 256.6

252.6

251.3

250.5 263.3

264.1

261.5 253.7

246.7

220

248.4

237.7

230

239.9

240

261.6 243.1

251.9 252.4

250.9

257.5 256.7

263.4

265.4

270.7

268.1 280.8

283.2

274.5

284.8

282.8 283.6

287.7

285.9

292.1 264.9

271.8

270.8 261.5

270.2

281.1

287.3

290.3 285.7

279.6 282.5

290.7

269.7

278.8 292.8

281.9

281.1 293.2

292.0

278.7 294.0

297.2

290.2 290.3

282.6 294.9

294.9

295.4

278.0 286.5 279.9

295.3

298.3

261.9

256.7

279.8

PORTA SAN GIOVANNI LA ROCCA

PORTA QUERCECCHIO VIA

DI

GAMBOCCIO

VIA

DELLA ROCCA

VIA

SANTA

MARGHERITA

PIAZZALE MARTIRI MONTEMAGGIO

PIAZZA LUIGI PECORI

VIA DELLA

COSTABELLA

PIAZZA DUOMO

PIAZZA DELLA CISTERNA

VIA DEL PAUNELLO

VIA DEL QUERCECCHIO

VIA DEL

CASTELLO VIA SANTO

STEFANO VICO

LO

SANTA FINA

VIA DEGLI

INNOCENTI

VIA

DI

PIANDORNELLA

VIA

SANTA

CATERINA VIALE

DEI

FOSSI VIA DIBERIGNANO VIA

SAN GIOVANN

I

VIA

DI

BONDA

VIA

VECCHIA VIA

BACCANELLA

S.P.

DI

SAN

GIMIG NANO

(N.1 )

VIA

DON

MINZONI VIA

DON

MINZONI

VIA

PIER

O

GOBETTI

VIA

GIACOMO

MATTEOTTI

VIA

ANTONIO

GRAMSCI

DI

CA ST EL

GI MI GN AN O

(N .47 )

VIA DI

SANTA

LUCIA VIA

SPARTACO

LAVAGNINI

VIA

ROMA

52013

61842

61832

5 332.7

311.2 4

3 317.1 316.4

316.5

306.6 311.1

305.7 305.4

307.6 304.6

304.4

312.4 300.6

301.1

307.0 304.2

305.8

302.0 298.7

302.9 303.4 302.9

300.0 297.8

267.3

271.6 266.4

259.0

249.5 233.2

232.9 229.6

228.8

227.9 225.4

227.0

254.7

258.7 225.9

230.7

232.8

245.5

242.4 237.9

247.9

258.9 255.2

229.9

265.0

260.3

26 0 25 0

257.8

230.7

256.0

23 0 22 0

213.6

24 0

272.2

266.1

271.4 251.8

264.9 272.8

259.5 247.8

247.3

253.2 249.6

248.0 249.3

244.9

251.5 250.9

256.1

248.0

18 299.9

289.7 287.8

279.5

280.8

293.4 296.5 297.0

295.8

290.1

287.6 285.6

295.3 295.5

292.3 283.3

290.2

289.9

286.5 288.9

283.4

281.3

278.2

275.4

267.2 286.8

280.5 283.3

291.4

287.4

276.9

271.7 275.5

275.4 276.8

272.7

268.3 266.1

262.1 261.7 261.6

263.8 267.2

269.3

264.3

267.5

266.9

261.7

268.1

300

288.4

290

273.3 272.4

268.8

277.1 287.3 281.0

270

271.1

280

263.5

268.2

270.4

277.2

285.9 264.5

268.1 257.8

260

262.4

254.3

256.7

271.3 261.1 254.6

265.9

260.6

277.9 282.3

283.2

272.0

272.5

280.2 274.5 273.0

264.9

269.6 250.4

258.2 256.8

261.7

262.7 252.1

258.5 262.3

259.3

278.5

285.3

247.5

248.8 243.4

246.8

246.0

258.1 250.9 260.1

270.3

278.0 241.3

236.1

239.5

259.0

263.7

272.4 258.0

251.2

264.1

270.7

273.0

253.3

266.7 268.9

281.4

287.0 277.1

291.6

290.9

289.3

277.7

275.1 281.9

291.2

281.0 285.6 288.0

291.1 270.4

276.8

286.4

291.9

286.1

284.3 289.9

284.0

278.7

287.3

274.3

262.0 263.4

261.0

269.2

256.1 273.2

270.2 273.0

268.4

263.6 265.6

252.9 262.5

290.9

291.6 290.4

290.9

290.8

292.3

278.6 281.4

279.8

278.8 279.2

279.3 279.7 278.0

277.5

276.7

275.5

275.9 276.2

267.4

275.1

286.6

282.7

274.8

268.1

259.1 274.7

263.0

256.2

257.7 254.9 254.2 266.4

270.9

268.9

263.4 265.5

262.5

258.8

252.8 271.6 273.3

291.2

276.1 282.1

283.2

290.5

280.7

339.2

334.0 318.7

314.5 330.8

340.9 318.1

309.2

315.9

304.2 309.2 299.9

301.0 298.5

297.6

292.4 291.0

291.7 292.1

290.6 289.0

286.9

280.8 286.4

279.4

261.4 275.9

313.2

303.3

304.0

309.0

303.2

298.5 306.6

309.5

301.9

304.5

299.3

250.0

239.4 242.7

24 0

238.4

200

226.2

247.0 256.8

264.4 288.7

289.5 285.5

280.6

292.0

25 0

249.8

26 0

260.4

28 0

280.9

27 0

257.5 259.4

254.7

245.4 250.7

254.4 277.0

284.3

270.1 282.3

291.2

293.3

276.2

269.9

256.4 261.8 285.0

272.9

268.1

262.0

258.6

220 230

233.5 247.6

0 24

258.8

248.4

257.7

264.3

0 26

261.1

0 25

261.3

260.1 270.3

267.7 273.6

272.4

266.7 270.6

288.7 275.9

257.5

270.1 301.9

294.0

294.6 293.5

285.9

262.1

244.1

254.1

0 21

264.8

258.9 267.9

269.7

265.7 271.6

266.9

258.4 262.4

254.5 261.0

258.2

256.3

255.6 282.5

279.6

269.0 285.4

29 0

280

290.0

283.3

280.6

264.2 262.0

258.4

260

273.6 268.6

262.3

270

274.1

249.2 249.7

25 0

251.0

249.7 259.1

253.1

251.8 292.5

288.1

275.3

272.4 282.2

267.8

263.0 267.0

293.1

271.4

255.7

261.5

266.6

248.2 263.3 2

1

305.0 308.6

306.2 314.5

302.4

302.6 312.1

303.8 318.6

322.2 324.3

311.2 316.7

317.2 319.9

269.9 289.1

272.4 273.8

286.7

279.6

305.3

307.3

305.4

306.2 306.8 306.4

305.4

303.7

303.8

303.8 305.9 306.1

306.6

301.7

! !

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

 P

! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ( !

! (

! ( ! (

! (

! ( ! (

! (

! (

! (

! (

! ( ( !

!

( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! (

! (

! ( ! (

! ( ! ( ! (

! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! (

! (

! (

! (

! (

! (

! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! ( ! (

! (

!

! ( (

!

! (

! ( (

!

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! ( (

! (

!

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! (

! ( (

e e e e e e e e e

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!! !

! !

! !

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

! !

!

! ! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !

! !

! ! !

! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !

! ! !

! !

!

!

!

!

!

!

! ! ! !

! !

! !

!

!

! ! !

! !

!

! !

!

! !

! !

!

!

! !

! !

! !

!

!

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !!

!

!

!

!

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

!! !

!! !!

! !!

! !

! !

! !

! !

!! !!

!! !!

! !!

! !

! !

!! !!

!! !!

! !!

! !

! !!

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

! !

! !

!

! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! !

!

!

!

! !

!

! !

!! !

!! !

!! !!

! !!

! !

! !

! ! ! ! ! !

!

! !

!

! !

!

!

!! !!

! ! ! ! ! ! !

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

! !

!

!

! ! ! !

!

!

!

!

!

!

! TRm 14_1

RQr 13_1

TRm 13_1 RQr 13_2

CPr 16_1 TRr 14_1

TRs 14_2 RQr 14_1

RQr 12_1 TRm 13_3

RQm 12_2

RQm 12_3 TRm 13_2

RQm 13_1 IPt UP10_2

10_1 IPpa

TRr 16_1

RQm 13_1a RQm 13_1b RQm 13_1c

RQr 13_3

CPs13_1

CPs13_2 RE 4

G

RE 4

RE 4

RE 4

RE 4 G RE 4 P PA

P

P

P

P

RE 4 RE 2

VA

RE 4

P P

P

RE 2

RE 4

G G

G

RE 4 P P

VC

P

G

MU

MU

G

O RE 4

P VC P

VS

SC

IT RE 4 SC

RE 1 RE 4

CM

RE 1 RE 1

RE 2

RE 1

O

RE 2 RE 1

GP

RE 1 CR P

P O

VC RE 1

RE 4 P

CS CS

VC

RE 2

O CS O

VBS CS

CS

VC VA

RE 2 SC

RE 4 MU

RE4

MU

MU RE 2

RE 1 RE4

P

P

MU

VC VC

MU

PA RE 4

P

O P

VA O

G

RE 2 RE 2

P Pp

RE 2

RE 2

RE 3

GP

P

RE4 GP

VA VA

VC RE 1

RE 3

RE 4 PA

TP

TP

RE 3 RE 4

RE 4

RE 2

P RE 1

Gp RE 2

O

G

P RE 1

VC

G

CS

CS CS

CS CS

CS

CS VpA CS

VA

PA

MU

P RE 4

TP

VC P

P RE 4

P G

PA P

CS

CS CS

CS CS CS

CS CS

CS

CS CS

CS CS

CS

CS CS

CS

CS CS

VA

CS CS O Pp

CS

VBS VBS

MU

CS

CS

VBS CS

VBS CS

G CS

RE 1

O CS

CS CS

CS

O

CS VBS

CS

O

CS

CS PA PA

P TP

CS

CS O

SP

CS CS

CS

CS

RE 1

RE 1 CS

O

RE 1 O

VC

CS CS RE 2

RE 1 RE 2

RE 2

CS

RE 1 RE 1

P

RE 1

GP

VBS

VBS VBS

CS

V O

CS CS

CS

CS CS

CS

CS CS

CS

CS

CS

O

G VC

MU

SP P P

SP P

MU

RE 1

RE 1

CS TP

SP/P

RE 4

P

P

MU P

VC

P SC

P P

CM CH

CM

CH CH

A.T. 13 A.T. 13

A.T. 13 A.T. 13

A.T. 16 A.T. 16

A.T. 13 A.T. 13 A.T. 15

A.T. 15

A.T. 14 A.T. 14

A.T. 12 A.T. 12

P I A N O O P E R AT I V O P I A N O O P E R AT I V O ai sensi della L.R.T. 65/14 ai sensi della L.R.T. 65/14

PIANIFICAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

(SIENA)

Sindaco Giacomo Bassi

Responsabile Unico del Procedimento

Arch. Alberto Sardelli Garante Informazione e Partecipazione

Geom. Bettina Spinelli Assessore all'Urbanistica Niccolò Guicciardini

Arch. Giovanni Giusti Arch. Chiara Ciampa Arch. Simona Mezzedimi Gruppo di Lavoro

Studi geologici sismici:

Dott. Geol. Emilio Pistilli - Geoprogetti Valutazione Ambientale Strategica:

Dott.Geol. Francesco Paolo Nicoletti Arch. Mauro Ciampa

Professionista coordinatore e responsabile del gruppo di progettazione Studio Architetti Associati M. Ciampa e P. Lazzeroni

Adozione

febbraio 2019

febbraio 2019 scala 1:2000 scala 1:2000

Geogr. Laura Garcés

Restituzione digitale degli elaborati: Studi idraulici:

Dott. Ing. Nicola Croce

TAV. P3.1

San Gimignano

LEGENDA

Gestione del sistema insediativo

CS - Tessuti storici - Art.40

RE 1 - Tessuti residenziali densi ad edificazione continua - Art.41

RE 2 - Tessuti residenziali consolidati omogenei con edilizia discontinua - Art.41 RE 3 - Tessuti residenziali consolidati con edilizia ad omogeneità limitata - Art.41 RE 4 - Tessuti residenziali di recente formazione o in via di completamento - Art.41 TP - Tessuti produttivi esistenti - Art.42

TP* - Tessuti produttivi esistenti limitati ad attività di servizio e funzionale all'attività produttiva esistente - Art.42

V - Aree a verde privato - Art.54

(MU: margine urbano, Vp:verde urbano privato, VpA:attrezzato, Gp:giardino da tutelare, O: orti urbani)

Parcheggi esistenti lungo strada e\o interni alle aree TR e RQ

 P

Stazioni radio base - Art.61

^

AP - Aree per attrezzature e servizi pubblici o di interesse collettivo (esistenti) - Art.50 (IT: impianto tecnologico, CH: attrez. religiosa, CM: cimitero, CR: circolo ricreativo\culturale, CQ: centro di quartiere,SC: attrez. scolastiche, P: parcheggio, Pp: parcheggio privato, IE: isola ecologica, H: presidi socio-sanitari, SP:servizi interesse pubblico)

(G:giardino, PA:parco, VA:verde attrezzato, VS:verde sportivo, VC:verde di connettività)

VP - Aree a verde pubblico e sportivo (esistente) - Art.53

VBS - Verde della fascia basamentale delle mura di San Gimignano - Art.55 CS - Mura urbane

Trasformazione del sistema insediativo

Comparti oggetto di scheda norma - Allegato N1A

Fascia periurbana - Art.49

RQr - Aree di riqualificazione con destinazione prevalentemente residenziale in C.S. - Art.43 RQr - Aree di riqualificazione con destinazione prevalentemente residenziale - Art.43 CPr - Aree di integrazione e completamento dei tessuti residenziali esitenti - Art.44 TRr - Aree di trasformazione degli assetti insediativi con destinazione residenziale - Art.45 RQm - Aree di riqualificazione con destinazione mista - Art.49

TRm - Aree di trasformazione degli assetti insediativi con destinazione mista - Art.46 CPp - Aree produttive di completamento- Art.47

TRp - Aree produttive di trasformazione degli assetti insediativi -Art.48

TRs - Aree di trasformazione degli assetti insediativi con destinazione a servizi - Art.52 CPs - Aree di integrazione e completamento di attrezzature e servizi pubblici e di interesse collettivo - Art.51

Episodi disequilibranti o edilizia disomogenea - Art.41

! Possibile intervento di rialzamento di 1 Piano

# Possibile intervento di ristrutturazione edilizia Tipo D

" Possibile intervento di ampliamento di strutture ricettive esistenti Possibile intervento di sostituzione edilizia

k j

Comparti convenzionati oggetto di scheda norma - Allegato N1A

TRr - Aree di trasformazione degli assetti insediativi con destinazione residenziale - Art.45 RQm - Aree di riqualificazione con destinazione mista - Art.49

TRm - Aree di trasformazione degli assetti insediativi con destinazione mista - Art.46

Polarità Sportiva (Casa dello Sport)

! å

ASV - Area destinata all'adeguamento o all'integrazione della viabilità - Art.58 VP - Aree a verde pubblico e sportivo (di progetto) - Art.53

Nuovo Terminal Bus loc. Baccanella - Art.51

AP - Aree per attrezzature e servizi pubblici o di interesse collettivo (di progetto) - Art.50

¬

Confine comunale Territorio rurale

Comparti oggetto di scheda norma - Allegato N1B

IPc - Interventi puntuali ai fini commerciali - Art.109 IPpa - Interventi puntuali per attività agro-alimetari - Art.98 IPt - Interventi puntuali ai fini turisitco ricettivi - Art.107 RMr - Recuperi minori a destinazione residenziale - Art.97

Nuclei rurali storici - Art.84 Viabilità di programma

!

! ! ! ! !

( ( ( Ipotesi di nuovo tracciato viario in progetto

Viabilità extraurbana in progetto o in fase di esecuzione Viabilità storica e mobilità lenta - Artt.56,58

Percorso pedonale esistente Percorso pedonale di previsione Passeggiata alberata

e Ipotesi di risalita Via Francigena

Percorsi ciclopedonali di previsione

Vincolo Monumentale

Vincolo Monumentale "La Città di San Gimignano" (Decreto 129/2017)

! !

! ! ! ! !

!!

!!

AT - Ambito di Trasformazione - Art.9

San Gimignano: A.T.12 / A.T.13 / A.T.14 / A.T.15 / A.T.16

(8)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à d e l p at r i m o ni o m o nd i a l e , c u l t u r a l e e na t u ra l e d e l l ’ U NE S C O To w n o f U NE S C O Wo r ld Cu l t u r a l an d N a t u ra l He ri t a g e 5 30 3 7 S a n Gi m i g na n o ( S I ) - P ia z z a Du o m o , 2 - Te l . 05 7 7 99 0 1

C . F. e P. I VA 0 0 10 25 0 05 2 7 - w w w. c o m u n e . s a n g i m i g n an o . s i . i t PEC: [email protected]

ALLEGATO B

Elaborato grafico: Proposta di scheda RQM12_3 DEL POC ADOTTATO con del. C.C. 14/2009 con rappresentazione cartografica corretta a seguito delle modifiche proposte;

Elaborato grafico: Proposta di Tavola P3.1. San Gimignano del POC

ADOTTATO con del. C.C. 14/2009 con rappresentazione cartografica

corretta a seguito delle modifiche proposte;

(9)

Descrizione stato attuale:

Il complesso architettonico, di proprietà pubblica e vincolato ex L. 1089/1939, nasce come castello vescovile attestato dal 928 d.C., acquistato dal Comune di San Gimignano nel sec. XII; dal XIV secolo si assiste alla trasformazione del complesso in convento domenicano, il quale nel 1787 viene soppresso con provvedimento granducale. Nella prima metà del sec. XIX tale complesso viene adibito a carcere. Dal 1995, con la dismissione del carcere, si è posto il tema del recupero del complesso.

SAN GIMIGNANO-PIANO OPERATIVO - Allegato N1A SCHEDA NORMATIVA E DI INDIRIZZO: RQm 12_3

Denominazione: Area di recupero con destinazione mista: Ex convento di San Domenico Tipologia dell’intervento: RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E PAESAGGISTICA

Ubicazione: U.P. 10, AMBITO di Tr. n. 12, San Gimignano

Obiettivi di POC:

Il progetto, finalizzato alla formazione di una nuova spazialità urbana, dovrà tener conto, oltre che dell'eccezionalità architettonica del complesso e del valore degli spazi aperti, anche dei nuovi comportamenti urbani che opportuni meccanismi di riuso dell’organismo insediativo possono innescare, correggendo e allargando la fruizione della città in termini fisici e culturali, in coerenza con gli obiettivi e le finalità già espressi nel precedente RU e nel rispetto delle indicazioni del Programma/Accordo di Valorizzazione del San Domenico.

Strumenti/Modalità di attuazione degli interventi:

Piano di Recupero di iniziativa pubblica o privata convenzionata da redigere in coerenza con Programma/Accordo di Valorizzazione ex art. 111 c. 4 DLgs. 42/04. L’intervento resta comunque subordinato al rispetto delle disposizioni contenute nelle NTA del POC.

Elementi di invarianza e/o vincolo

Valore storico-artistico e architettonico del complesso edilizio. Continuità di spazi e di relazioni con il tessuto urbano del centro storico. Rapporti con l'intorno rurale.

Vincolo D.M. 97/1965b

Vincolo Monumentale Decreto del 13 febbraio 2018.

ES TR AT TO D A TA V. P 3. 1 O RT O FO TO 2 01 6

SUPERFICIE TERRITORIALE:

mq 16.117 16.066

CONSISTENZA EDIFICI ESISTENTI:

mc 36.000 (fonte: PS e RU)

DESTINAZIONI AMMISSIBILI:

Nel rispetto di quanto stabilito nel Programma/Accordo di Valorizzazione sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso di natura pubblica o privata:

Direzionale e di servizio;

Commerciale al dettaglio;

Artigianale;

Turistico-ricettiva;

Residenziale, limitatamente agli edifici attualmente di proprietà demaniale. Qualora i suddetti edifici divengano di proprietà comunale potranno prevedersi le destinazioni d’uso sopra elencate nelle misure stabilite nel PdR.

INTERVENTI AMMESSI: Restauro e risanamento conservativo con la possibilità di realizzare anche nuovi collegamenti verticali per accedere al piano sottotetto

S.E. COMPLESSIVA: Mq 7.140 stimati

PA RA M ET RI U RB AN IS TI CI H MAX: esistenti N. LIVELLI MAX: Nel rispetto dell’esistente RAPPORTO DI

COPERTURA:

-

STANDARD E OPERE PUBBLICHE: in sede di PdR dovranno essere individuati parcheggi pubblici da attuare mediante interventi convenzionati.

B A

Prescrizioni di carattere urbanistico e paesaggistico:

Il progetto di recupero, da attuarsi tramite piano di recupero e secondo i principi del restauro e risanamento conservativo, dovrà prevedere una progettazione unitaria degli interventi volta a preservare e valorizzare tutti i caratteri storico-artistici, architettonici e testimoniali del complesso.

(Continua)

Rettifica errore materiale ai sensi Art.21 L.R.65/14 - Gennaio 2021

(10)

(continua)

In tal senso dovranno essere salvaguardati gli elementi significativi e distintivi, anche di carattere decorativo, dei fabbricati e dovranno essere eliminate le superfetazioni e le aggiunte prive di valore ed incoerenti con i caratteri tipologici dei corpi di fabbrica in cui sono inserite. Tale operazione dovrà, comunque, consentire la leggibilità delle varie fasi di crescita dell'organismo edilizio. Il progetto dovrà prevedere un’azione di recupero e di riqualificazione del complesso edilizio finalizzata ad una fruizione prevalentemente pubblica dello stesso e ad un corretto uso da parte di residenti e turisti che dovrà riferirsi al complesso nella sua interezza, dunque, oltre che allo spazio edificato, anche allo spazio pertinenziale di non minor rilevanza. Eventuali destinazioni specifiche riconducibili a servizi pubblici sono ammesse anche se non esplicitamente previste dalla presente scheda e non costituiscono variante al POC. Uso prevalentemente pubblico dovranno avere anche tutte le aree esterne: la piazzetta di ingresso, il chiostro, lo spazio "ex ora d'aria", il vicolo laterale a sud, la piazzetta ed il vicolo a nord, gli orti ed ogni altra pertinenza. Per lo spazio pertinenziale più importante, il cosiddetto "Orto di San Domenico", individuato come area di naturalità da sottoporre a tutela e valorizzazione, si prevede l'istituzione di un parco pubblico/museo ambientale/parco tematico, pensato, oltre che per l'usuale fruizione cittadina, anche come luogo con precisi intenti didattici e ruolo educativo per le nuove generazioni. Da prevedere un collegamento diretto con il Parco Agrario e il tessuto agricolo circostante. In assenza del Piano di recupero, sono ammessi esclusivamente interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. L’intervento dovrà essere realizzato nel rispetto delle disposizioni generali del POC e nel rispetto delle indicazioni del Programma di Valorizzazione - Schema direttore degli interventi allegato all'Accordo di Valorizzazione ex art. 111 c. 4 DLgs. 42/04.

Condizioni alla trasformazione:

Ambientale – VAS Classe acustica II

fattibilità geologica-idraulica-sismica

Fattibilità geologica: F.2g (con normali vincoli) – F.3g (condizionata)

Nelle aree ricadenti nella Classe F.3g, le trasformazioni dovranno essere supportate da specifiche indagini geologiche e geognostiche. In tali aree possono essere realizzati quegli interventi per i quali venga dimostrato che non determinano condizioni di instabilità e che non modificano negativamente i processi geomorfologici presenti nell'area; della sussistenza di tali condizioni deve essere dato atto nel titolo abilitativo all'attività edilizia.

Fattibilità idraulica: F.1i (bassa)

Fattibilità sismica: F.2s (con normali vincoli) – F.3s (condizionata)

Nelle zone ricadenti nella Classe F.3s devono essere realizzate indagini geofisiche e geotecniche per le opportune verifiche di sicurezza e per la corretta definizione dell’azione sismica.

SAN GIMIGNANO-PIANO OPERATIVO - Allegato N1A SCHEDA NORMATIVA E DI INDIRIZZO: RQm 12_3

Documentazione fotografica:

1. Vista aerea in cui si può apprezzare la posizione dell’ex carcere rispetto alla città

2. Un lato del portico del chiostro interno alla struttura dell’ex-carcere, completato nel XV secolo

3. Vista d’insieme del chiostro, con le colonne in mattoni ed i capitelli in pietra di ordine ionico

4. Un interno dalla luce suggestiva, del

piano alto dell’ala sud 5. Lo spazio «ex-ora d’aria» visto da uno

dei camminamenti di ronda, sulle mura 6. La facciata principale dell’edificio che si affaccia sullo spazio ex "ora d’aria

7. La sezione di isolamento con le superfetazioni che occupano la parte esterna dell’abside della chiesa

8. vicolo laterale, a sud, su cui affacciano le residenze

9. Suggestiva vista delle torri da una grata di un corridoio interno

10. Uno degli enormi ambienti al primo piano; in evidenza l’avanzato degrado degli intonaci

11. La loggia est che si affaccia sullo

spazio ex "ora d’aria 12. Uno dei corridoi interni con le

porte di accesso alle celle

Riferimenti

Documenti correlati