• Non ci sono risultati.

Contratto normativo per l affidamento del servizio di recapito della. corrispondenza (Lotto 2 Nord) - CIG C REPUBBLICA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contratto normativo per l affidamento del servizio di recapito della. corrispondenza (Lotto 2 Nord) - CIG C REPUBBLICA ITALIANA"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

1

Rep. n. 135

Contratto normativo per l’affidamento del servizio di recapito della corrispondenza (Lotto 2 – Nord) - CIG 526938955C

REPUBBLICA ITALIANA

Il giorno ventotto luglio duemilasedici in Roma, presso la sede della Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo dell’Agenzia delle Entrate, alla Via Giorgione, 159, innanzi a me, Marianna De Bartolis, nata a Napoli il dieci ottobre millenovecentosettantanove, designata, con provvedimento direttoriale prot.

n. 2007/12019 a ricevere, quale Ufficiale Rogante dell’Agenzia delle Entrate, gli atti in forma pubblica amministrativa senza assistenza dei testimoni per concorde rinunzia fattane dai comparenti, me consenziente, sono presenti i signori:

Giuseppe Telesca, Direttore Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo, nato a Napoli il venti settembre millenovecentosessantuno, domiciliato per la carica ove sopra, il quale interviene in rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate (di seguito, per brevità, “Committente” o

“Agenzia”), con sede legale in Roma, alla Via Cristoforo Colombo n. 426 c/d, codice fiscale e partita Iva 06363391001, giusta delega del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi prot. n. 2016/11315 del 27 luglio 2016 , qui allegata sub “135a”;

Renato Scognamiglio nato a Roma il trenta agosto millenovecentocinquantatre, il quale interviene giusta procura dell’Amministratore Delegato di Equitalia S.p.A. Prot. n. 34340 del 12/07/2016 (che qui si allega sub “135b”), in rappresentanza di Equitalia

(2)

S.p.A. (di seguito per brevità “Committente”), con sede legale in Roma, Via Giuseppe Grezar n. 14, codice fiscale e partita Iva 08704541005, capitale sociale versato € 150.000.000,00 domiciliato per la carica ove sopra, che sottoscrive il presente contratto in proprio nonché in nome e per conto di Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A. (società derivante dalla fusione per incorporazione di Equitalia Nord S.p.A., di Equitalia Centro S.p.A. e di Equitalia Sud S.p.A.), con sede legale in Roma, Via Giuseppe Grezar n. 14, codice fiscale e partita Iva 13756881002;

Giuseppina Buccheri, Responsabile Ufficio Organizzazione, Servizi ICT e Logistica, nata a Siracusa il diciannove maggio millenovecentosettanta, domiciliata per la carica ove sopra, la quale interviene in rappresentanza di Riscossione Sicilia S.p.A. (di seguito, per brevità, “Committente”), con sede legale in Palermo, alla Via Emanuele Morselli n. 8, codice fiscale 00833920150 e partita Iva 047393308209, capitale sociale versato € 5.000,00, giusta delega dell’Amministratore Unico di Riscossione Sicilia S.p.A. Antonio Fiumefreddo prot. n. 67988 del 27/07/2016 (che qui si allega sub “135c”);

Mauro Giammaria nato a Roma il ventisette giugno millenovecentosessantaquattro domiciliato per la carica ove appresso, in qualità di procuratore speciale – giusta procura del 21 luglio 2016 (con atto rep. n. 51495 per notar Pierluigi Ambrosone in Roma), qui allegata sub

“135d” - di Poste Italiane S.p.A. (di seguito, per brevità,

“Società/Recapitista”), con sede legale in Roma al Viale Europa, 190;

partita IVA: 01114601006; codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese: 97103880585; capitale sociale versato: € 1.306.110.000,00;

(3)

matricola INPS 7042458431; codice INAIL 5885244 P.A.T. n. 11595815;

11595817, 11595818, 11595819, 11595820/722, 11595820/723, 11595820/725, 11595821, 12042583; aggiudicatario del Lotto 2-Nord relativo al servizio di recapito e gestione della corrispondenza per le Direzioni Centrali, Regionali e Provinciali dell’Agenzia delle Entrate, per Equitalia S.p.A. e la sua partecipata e per Riscossione Sicilia S.p.A.

Al presente atto pubblico, redatto con procedure informatiche così come previsto dall’art.11, comma 13, del Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 163/2006 (di seguito, per brevità, anche Codice), come sostituito dal D.L. n.179/2012, (convertito in Legge 221/2012) e successivamente modificato dal D.L. 145/2013 (convertito in Legge 9/2014), si applicano le disposizioni della Legge n. 89/1913 (Legge notarile) e quelle successivamente emanate in attuazione della stessa.

I signori sopra costituiti, dei quali sono certa di identità personale, qualifica e poteri di firma, e verificata, altresì, la validità dei rispettivi certificati di firma, convengono e stipulano mediante strumenti informatici quanto segue.

Premessa

Con determina n. 93693, l’Agenzia, in qualità di Stazione Unica Appaltante, giusto il mandato conferito all’uopo da Equitalia S.p.A., in proprio nonché in nome e per conto di Equitalia Nord S.p.A., Equitalia Centro S.p.A. ed Equitalia Sud S.p.A. (sue società partecipate che, a decorrere dal 1° luglio 2016, sono state fuse per incorporazione in Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A.), e da Riscossione Sicilia S.p.A., ha avviato una procedura aperta per l’affidamento dei servizi postali, ossia il recapito e la gestione dei ritorni della corrispondenza di Agenzia, Equitalia S.p.A. (e sue partecipate) e

(4)

Riscossione Sicilia S.p.A., e l’attività di stampa ed imbustamento della corrispondenza di solo interesse dell’Agenzia.

La Società è in possesso di apposita autorizzazione/licenza per lo svolgimento delle prestazioni di cui al presente Contratto.

All’esito della procedura di gara l’offerta presentata dalla Società per il lotto 2 è risultata quella migliore, ai sensi dell’art. 82 del Codice, secondo quanto indicato nel disciplinare di gara.

Per il lotto 2 con provvedimento prot. 12637/2015 dell’8 settembre 2015, Agenzia ha disposto l’aggiudicazione definitiva dell’appalto in favore della Società.

A seguito delle verifiche effettuate ai sensi dell’art. 11 del Codice nonché delle verifiche previste nel par. 17.3 del Disciplinare di gara l’aggiudicazione definitiva ha acquisito efficacia, come previsto nel verbale di collaudo prot. n. 3840 redatto a seguito dell’effettuazione dei test informativi espletati in data 11 marzo 2016, in conformità a quanto disposto nel par. 18 del Capitolato, sottoscritto dalle Parti e costituente presupposto integrante del presente contratto normativo.

A seguito dell’aggiudicazione definitiva, le Parti, anche con gli Stampatori e i partner tecnologici interessati, hanno attivato dei tavoli di lavoro per l’analisi delle questioni tecniche e procedurali propedeutiche alla corretta esecuzione del servizio di postalizzazione.

I tavoli tecnici di cui sopra, tuttora in corso,

hanno portato alla redazione

di alcuni verbali/documentazione tecnica che contengono, a titolo

esemplificativo, le indicazioni per i necessari sviluppi software, la

definizione dei processi operativi, nonché ogni eventuale ulteriore

(5)

aspetto tecnico utile alla erogazione delle prestazioni oggetto di Contratto. Tali verbali/documentazione tecnica, sia pur non definitivamente conclusi, verranno tenuti in debita considerazione dalle Parti per la disciplina degli aspetti di dettaglio rinviata ai successivi contratti esecutivi che saranno sottoscritti tra ciascuna Committente e il Recapitista, ai sensi del successivo art. 5.

È decorso il termine per la stipula del presente contratto, di cui al comma 10 dell’art. 11, del Codice.

La Società ai fini della sottoscrizione del presente Contratto, ha costituito, per ciascun Committente, un’idonea cauzione definitiva a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni, nessuna esclusa, previste nel contratto

medesimo.

La Società, in sede di gara, si è espressamente obbligata ad eseguire le prestazioni oggetto del presente Contratto alle condizioni, modalità e termini di seguito stabiliti.

Art. 1 – Premesse, Allegati e Definizioni

Pur non materialmente allegata, la documentazione di seguito indicata costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto.

 Schema Contratto esecutivo/Ordine di acquisto;

 Capitolato speciale descrittivo e prestazionale e sue appendici (d’ora innanzi, per brevità, Capitolato);

 Disciplinare di gara;

 elenco strutture adibite ad accettazione e giacenza della corrispondenza;

(6)

 documento programmatico

contenente le relative schede tecniche di prodotto

;

 elenco del Team operativo;

 avvisi pubblicati dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 71 del Codice.

Ai fini del presente Contratto normativo, alle espressioni ed ai termini sotto indicati viene attribuito il seguente significato:

Stazione Appaltante: Agenzia delle Entrate, giusto il mandato conferito in

data 12 marzo 2013 da Equitalia S.p.A., in proprio nonché in nome e per conto delle sue partecipate sopraindicate , e da Riscossione Sicilia S.p.A.

Contraenti/Committenti:

 Agenzia delle Entrate;

 Equitalia S.p.A. in proprio e in nome e per conto di Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A.

 Riscossione Sicilia S.p.A.

Società: affidatario dei servizi di cui al successivo articolo 2.

Gruppo Equitalia:

il Gruppo composto dalle seguenti società:

 Equitalia S.p.A.

 Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A. (società in cui, con decorrenza dal 1° luglio 2016, sono state fuse per incorporazione Equitalia Nord S.p.A., Equitalia Centro S.p.A. ed Equitalia Sud S.p.A.)

Contratto Normativo (o Contratto): è il contratto sottoscritto da Agenzia, da Equitalia S.p.A. in proprio e in nome e per conto di Equitalia Servizi di

(7)

Riscossione S.p.A., nonché da Riscossione Sicilia S.p.A., con la Società, per effetto del quale quest’ultima si obbliga a prestare in favore di ciascun Soggetto Contraente le prestazioni richieste tramite apposito Contratto esecutivo/Ordine di Acquisto.

Contratto Esecutivo: è il contratto tra la Società e ciascuna Committente

con cui la Società si assume l’obbligo di eseguire le prestazioni richieste da ciascun soggetto contraente in conformità e alle condizioni previste nel Contratto normativo e nel contratto esecutivo e relative appendici.

La Società prende atto ed accetta, impegnandosi in tal senso ora per allora, che nel corso della durata del Contratto normativo e dei singoli Contratti esecutivi, per effetto di modifiche alla struttura organizzativa di Agenzia, di Riscossione Sicilia S.p.A. e del Gruppo Equitalia e/o delle singole società del Gruppo, quali a titolo esemplificativo, fusioni/incorporazioni societarie o di enti, si potrebbero determinare modifiche soggettive/subentri nella titolarità dei singoli Contratti esecutivi.

Art. 2 - Oggetto

Il presente contratto ha ad oggetto l’affidamento del servizio di recapito della corrispondenza, i servizi accessori alla corrispondenza, i servizi aggiuntivi alla corrispondenza, la gestione dei ritorni della corrispondenza per le Direzioni Centrali, Regionali e Provinciali dell’Agenzia delle Entrate, per Equitalia S.p.A. e per Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., nonché per Riscossione Sicilia S.p.A. secondo le modalità descritte nel Capitolato.

Nel documento programmatico presentato dalla Società vengono elencati i prodotti offerti per i servizi di postalizzazione oggetto di gara, le cui caratteristiche sono indicate nelle relative schede tecniche. Documento

(8)

programmatico e schede tecniche di prodotto (contenenti i prodotti commerciali che la Società si impegna ad utilizzare in corso di esecuzione contrattuale) si intendono qui recepiti nei limiti di compatibilità con quanto richiesto dalle Committenti nel Capitolato di gara e con quanto successivamente convenuto fra le Parti.

In via esemplificativa e non esaustiva si evidenzia che le prestazioni afferenti al Lotto 2 consistono nei servizi di postalizzazione di:

• corrispondenza giornaliera: corrispondenza inviata dagli uffici delle Committenti o di terzi che spediscono in nome e per conto delle medesime, mediante Raccomandata A/R PRO e Raccomandata PRO (la Società utilizzerà il proprio prodotto offerto in gara, denominato commercialmente “Posta raccomandata Market” rispettivamente con e senza attestazione di consegna); Raccomandata Internazionale (la Società utilizzerà il proprio prodotto offerto in gara denominato commercialmente “Minibox Track”); Prioritaria PRO (la Società utilizzerà il proprio prodotto offerto in gara denominato commercialmente “Posta Contest 4”), Prioritaria Internazionale (la Società utilizzerà il proprio prodotto offerto in gara denominato commercialmente “Minibox”), Posta assicurata (la Società utilizzerà il proprio prodotto offerto in gara denominato commercialmente “Posta Assicurata non universale”);

• corrispondenza elaborata da un CED: Posta non raccomandata massiva (la Società utilizzerà il proprio prodotto offerto in gara denominato commercialmente “Posta Contest 4”); Raccomandata A/R SMART e Raccomandata SMART (la Società utilizzerà il

(9)

proprio prodotto offerto in gara denominato commercialmente

“Posta raccomandata Market” rispettivamente con e senza Attestazione di Consegna);

• Postalizzazione degli invii particolari: CF, TS, CNS inoltrati per Posta Prioritaria (la Società utilizzerà il proprio prodotto offerto in gara denominato commercialmente “Posta Contest 4”);

• Servizi accessori alla postalizzazione della corrispondenza;

• Servizi aggiuntivi alla postalizzazione della corrispondenza.

L’elencazione delle comunicazioni di cui sopra (posta giornaliera, CNS-TS- CF etc.) ha carattere meramente esemplificativo, potendo le Committenti richiedere il recapito di comunicazioni non comprese nel predetto elenco attraverso i servizi offerti dal Recapitista. Le Committenti inoltre si riservano la facoltà di richiedere alla Società di quotare ulteriori specifici servizi/prodotti non previsti in Capitolato. La Società si impegna ora per allora ad eseguire a regola d’arte tutte le attività richieste dalle Committenti.

La Committente Agenzia delle Entrate e il Recapitista, analizzate le peculiarità e i processi di lavorazione della corrispondenza prodotta da Banca d’Italia per conto dell’Agenzia, convengono di rinviare al contratto esecutivo la disciplina dei processi di lavorazione della predetta corrispondenza.

Si precisa che le prestazioni affidate saranno eseguite in seguito alla trasmissione, da parte delle Committenti, dei contratti esecutivi, in conformità allo schema allegato alla documentazione di gara ed a quanto previsto nel presente contratto.

(10)

La Società, entro 1 giorno dalla ricezione di ciascun contratto esecutivo, dovrà provvedere alla restituzione dello stesso debitamente sottoscritto.

La Società accetta espressamente che non sussiste alcun obbligo delle Contraenti all’emissione di un numero minimo di Contratti esecutivi, non sussistendo alcun corrispettivo minimo garantito in favore della Società medesima. Pertanto, la Società non potrà avanzare alcuna pretesa, di qualsivoglia natura, nei confronti di Agenzia, Equitalia S.p.A. e/o Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A. e Riscossione Sicilia S.p.A., qualora il numero dei Contratti esecutivi emessi da queste ultime, ovvero i relativi corrispettivi, risultassero inferiori rispetto all’importo massimo di cui al presente contratto. Ciò posto, né Agenzia, né Equitalia S.p.A. ed Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., né Riscossione Sicilia S.p.A. potranno essere chiamate a rispondere nei confronti della Società qualora il numero e l’importo dei contratti esecutivi emessi dovesse essere inferiore alle attese della Società.

Il presente contratto è sottoposto al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs.

163/2006) e al relativo Regolamento dei contratti pubblici di cui al DPR n.207/2010.

Art. 3 – Durata e massimale

Il presente contratto ha durata triennale a far data dalla data della sua sottoscrizione e fino al raggiungimento del massimale contrattuale che per il lotto 2 è pari a € 90.651.082,35 (oltre IVA).

Il presente Contratto normativo cesserà, in ogni caso, qualora venga raggiunto il predetto importo massimale anche prima della scadenza di cui al precedente capoverso.

(11)

Il predetto massimale contrattuale è così ripartito tra le Committenti:

Agenzia delle Entrate: € 57.114.308,66 Gruppo Equitalia: € 33.523.951,78 Riscossione Sicilia S.p.A.: € 12.821,91

I singoli Contratti esecutivi avranno la durata fissata da ciascuna Committente, che non potrà essere comunque superiore a quella del presente Contratto normativo.

Resta naturalmente inteso tra le Parti che, fermo restando la validità ed efficacia del presente Contratto normativo e dei singoli Contratti esecutivi eventualmente ancora in corso, per ciascuna Committente non sarà più possibile emettere contratti esecutivi qualora sia esaurito il massimale contrattuale di propria spettanza fissato nelle misure sopraindicate. L’avvio dei Servizi è disciplinato nel successivo articolo 6, cui si rinvia.

Art. 4 – Corrispettivi

Per l’effettuazione dei servizi oggetto del Contratto, in base all’Offerta economica presentata dalla Società (qui allegata sub “135e”), come meglio precisato nel successivo articolo 12, ciascuna Committente corrisponderà i seguenti prezzi unitari, al netto dell’IVA:

T TIPOLOGIA SPEDIZIONE

GRAMMATURA

SPEDIZIONE DESTINAZIONE PREZZO IN

CIFRE PREZZO IN LETTERE

1

Massiva non raccomandata CED (Posta Contest 4)

Fino a 20 g

AM € 0,1978

Zero virgola

millenovecentosettantotto CP € 0,3096 Zero virgola tremilanovantasei

EU € 0,4558

Zero virgola

quattromilacinquecentocinquantotto

oltre 20 g fino a 50 g

AM € 0,3526

Zero virgola

tremilacinquecentoventisei

CP € 0,5332

Zero virgola

cinquemilatrecentotrentadue EU € 0,8600 Zero virgola ottomilaseicento oltre 50 g fino a AM € 0,8170 Zero virgola ottomilacentosettanta

(12)

100 g

CP € 0,8514

Zero virgola

ottomilacinquecentoquattordici EU € 1,0750 Uno virgola zerosettecentocinquanta

Oltre 100 g

AM € 1,5652

Uno virgola

cinquemilaseicentocinquantadue

CP € 1,5996

Uno virgola

cinquemilanovecentonovantasei

EU € 1,9780

Uno virgola

novemilasettecentoottanta

2

Raccomandata SMART (Posta raccomandata Market)

Fino a 20 g

AM € 1,2740

Uno virgola

duemilasettecentoquaranta

CP € 1,4490

Uno virgola

quattromilaquattrocentonovanta EU € 2,2400 Due virgola duemilaquattrocento

oltre 20 g fino a 50 g

AM € 1,5050 Uno virgola cinquemilacinquanta CP € 1,6800 Uno virgola seimilaottocento EU € 2,6600 Due virgola seimilaseicento

oltre 50 g fino a 100 g

AM € 1,5330 Uno virgola cinquemilatrecentotrenta CP € 1,7080 Uno virgola settemilaottanta

EU € 2,6950

Due virgola

seimilanovecentocinquanta

Oltre 100 g

AM € 1,9950

Uno virgola

novemilanovecentocinquanta CP € 2,1700 Due virgola millesettecento EU € 3,1850 Tre virgola milleottocentocinquanta

3

Raccomandata SMART AR (Posta raccomandata Market con A/R)

Fino a 20 g

AM € 1,6800 Uno virgola seimilaottocento

CP € 1,8550

Uno virgola

ottomilacinquecentocinquanta

EU € 2,6460

Due virgola

seimilaquattrocentosessanta

oltre 20 g fino a 50 g

AM € 1,9110 Uno virgola novemilacentodieci CP € 2,0860 Due virgola zero ottocentosessanta EU € 3,0660 Tre virgola zero seicentosessanta

oltre 50 g fino a 100 g

AM € 1,9390 Uno virgola novemilatrecentonovanta CP € 2,1140 Due virgola millecentoquaranta EU € 3,1010 Tre virgola milledieci

Oltre 100 g

AM € 2,4010 Due virgola quattromiladieci

CP € 2,5760

Due virgola

cinquemilasettecentosessanta EU € 3,5910 Tre virgola cinquemilanovecentodieci

4

Raccomandata

PRO (Posta raccomandata Market)

Fino a 20 g

Su tutto il territorio nazionale

€ 1,9110 Uno virgola novemilacentodieci oltre 20 g fino a 50

g € 2,5480

Due virgola

cinquemilaquattrocentoottanta oltre 50 g fino a

100 g € 2,5480

Due virgola

cinquemilaquattrocentoottanta Oltre 100 g fino a

250 g € 2,9470

Due virgola

novemilaquattrocentosettanta Oltre 250 g fino a

350 g € 2,9470

Due virgola

novemilaquattrocentosettanta Oltre 350 g fino a

(13)

1000 g seimilaquattrocentosettanta Oltre 1000 g fino a

2000 g € 3,6470

Tre virgola

seimilaquattrocentosettanta

5

Raccomandata PRO AR (Posta raccomandata Market con A/R)

Fino a 20 g

Su tutto il territorio nazionale

€ 2,3170 Due virgola tremilacentosettanta

oltre 20 g fino a 50

g € 2,9540

Due virgola

novemilacinquecentoquaranta

€ 2,9540 Due virgola

novemilacinquecentoquaranta oltre 50 g fino a

100 g Oltre 100 g fino a

250 g € 3,3530 Tre virgola tremilacinquecentotrenta

Oltre 250 g fino a

350 g € 3,3530 Tre virgola tremilacinquecentotrenta

Oltre 350 g fino a

1000 g € 4,0530

Quattro virgola zero cinquecentotrenta

Oltre 1000 g fino a

2000 g € 4,0530

Quattro virgola zero cinquecentotrenta

6

Raccomandata internazionale (Minibox Track)

Fino a 20 g

Zona 1

€ 3,9696

Tre virgola

novemilaseicentonovantasei Zona 2

€ 4,6295

Quattro virgola

seimiladuecentonovantacinque Zona 3

€ 4,9595

Quattro virgola

novemilacinquecentonovantacinque

oltre 20 g fino a 50 g

Zona 1

€ 5,2895

Cinque virgola

duemilaottocentonovantacinque Zona 2

€ 6,0294

Sei virgola zero

duecentonovantaquattro Zona 3 € 6,6093 Sei virgola seimilanovantatre

oltre 50 g fino a 100 g

Zona 1

€ 5,7894

Cinque virgola

settemilaottocentonovantaquattro Zona 2 € 6,6093 Sei virgola seimilanovantatre Zona 3

€ 7,4393

Sette virgola

quattromilatrecentonovantatre

Oltre 100 g fino a 250 g

Zona 1

€ 7,0193 Sette virgola zero centonovantatre Zona 2 € 9,0891 Nove virgola zero ottocentonovantuno Zona 3 € 9,9190 Nove virgola novemilacentonovanta

Oltre 250 g fino a 350 g

Zona 1

€ 7,8492

Sette virgola

ottomilaquattrocentonovantadue Zona 2 € 10,3290 Dieci virgola tremiladuecentonovanta Zona 3

€ 13,2187

Tredici virgola

duemilacentoottantasette

Oltre 350 g fino a 1000 g

Zona 1

€ 10,7389

Dieci virgola

settemilatrecentoottantanove Zona 2

€ 14,8785

Quattordici virgola

ottomilasettecentoottantacinque Zona 3

€ 19,8280

Diciannove virgola ottomiladuecentoottanta

Oltre 1000 g fino a 2000 g

Zona 1

€ 15,6984

Quindici virgola

seimilanovecentoottantaquattro Zona 2

€ 23,9676

Ventitré virgola

novemilaseicentosettantasei

(14)

zeronovecentosettantadue

7 Prioritaria PRO (Posta Contest 4)

Fino a 20 g

Piccolo

€ 0,4501

Zero virgola

quattromilacinquecentouno Medio

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Extra

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue

oltre 20 g fino a 50 g

Piccolo

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Medio

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Extra

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue

oltre 50 g fino a 100 g

Piccolo

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Medio

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Extra

€ 1,6684

Uno virgola

seimilseicentoottantaquattro

Oltre 100 g fino a 250 g

Piccolo

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Medio

€ 1,6684

Uno virgola

seimilaseicentoottantaquattro Extra

€ 1,6684

Uno virgola

seimilaseicentoottantaquattro

Oltre 250 g fino a 350 g

Piccolo

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Medio

€ 1,6684

Uno virgola

seimilaseicentoottantaquattro Extra € 3,0109 Tre virgola zero centonove

Oltre 350 g fino a 1000 g

Piccolo

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Medio € 3,0109 Tre virgola zero centonove

Extra € 3,0109 Tre virgola zero centonove

Oltre 1000 g fino a 2000 g

Piccolo

€ 1,1252

Uno virgola

milleduecentocinquantadue Medio € 3,0109 Tre virgola zero centonove

Extra € 3,0109 Tre virgola zero centonove

8

Prioritaria Internazionale (Minibox)

Fino a 20 g

Zona 1

€ 0,6999

Zero virgola

seimilanovecentonovantanove Zona 2

€ 1,6498

Uno virgola

seimilaquattrocentonovantotto Zona 3 € 2,0698 Due virgola zero seicentonovantotto

oltre 20 g fino a 50 g

Zona 1

€ 2,1498

Due virgola

millequattrocentonovantotto Zona 2

€ 2,8897

Due virgola

ottomilaottocentonovantasette Zona 3 € 3,7196 Tre virgola settemilacentonovantasei

oltre 50 g fino a 100 g

Zona 1

€ 2,8897

Due virgola

ottomilaottocentonovantasette Zona 2 € 3,7196 Tre virgola settemilacentonovantasei Zona 3

€ 4,9595

Quattro virgola

novemilacinquecentonovantacinque

(15)

Oltre 100 g fino a 250 g

Zona 1

€ 4,1296

Quattro virgola

milleduecentonovantasei Zona 2

€ 6,1994

Sei virgola

millenovecentonovantaquattro Zona 3

€ 7,4393

Sette virgola

quattromilatrecentonovantatre

Oltre 250 g fino a 350 g

Zona 1

€ 4,9595

Quattro virgola

novemilacinquecentonovantacinque Zona 2

€ 7,4393

Sette virgola

quattromilatrecentonovantatre Zona 3

€ 10,7389

Dieci virgola

settemilatrecentoottantanove

Oltre 350 g fino a 1000 g

Zona 1

€ 7,8492

Sette virgola

ottomilaquattrocentonovantadue Zona 2

€ 12,3988

Dodici virgola

tremilanovecentoottantotto Zona 3

€ 16,5283

Sedici virgola

cinquemiladuecentottantatre

Oltre 1000 g fino a 2000 g

Zona 1

€ 13,2187

Tredici virgola

duemilacentoottantasette Zona 2

€ 20,6579

Venti virgola

seimilacinquecentosettantanove Zona 3

€ 24,7875

Ventiquattro virgola

settemilaottocentosettantacinque

9

Posta assicurata (Posta Assicurata non universale)

Fino a 20 g

Unico valore assicurato € 50,00

€ 4,7895

Quattro virgola

settemilaottocentonovantacinque oltre 20 g fino a 50

g € 5,6994

Cinque virgola

seimilanovecentonovantaquattro oltre 50 g fino a

100 g € 5,9894

Cinque virgola

novemilaottocentonovantaquattro Oltre 100 g fino a

250 g € 6,1594

Sei virgola

millecinquecentonovantaquattro Oltre 250 g fino a

350 g € 6,4894

Sei virgola

quattromilaottocentonovantaquattro Oltre 350 g fino a

1000 g € 8,1392 Otto virgola milletrecentonovantadue

Oltre 1000 g fino a

2000 g € 10,2090 Dieci virgola duemilanovanta

10 N.1 PICK UP € 6,9999

Sei virgola

novemilanovecentonovantanove

11

Rendicontazione elettronica esiti e WEB publishing

per n. 1 atto (ADE) € 0,4000 Zero virgola quattromila

12

Rendicontazione elettronica esiti e WEB publishing

per n. 1 atto (EQT) € 0,1700 Zero virgola millesettecento

13

Conservazione sostitutiva delle ricevute di ritorno per n. 1 atto (ex

CNIPA) € 0,1000 Zero virgola mille

Il corrispettivo effettivo maturato dalla Società sarà, quindi, determinato a misura sulla base delle prestazioni richieste ed effettivamente rese, come

(16)

risultanti dalla contabilizzazione delle stesse effettuata dal Direttore dell’esecuzione individuato dalle singole Contraenti in ciascun contratto esecutivo, cui saranno applicati i prezzi offerti dalla Società medesima in linea con quanto previsto al successivo art. 12.

I corrispettivi unitari devono intendersi comprensivi di ogni onere e spesa e rimarranno fissi ed invariati per l’intera durata contrattuale, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 115 del Codice e dalle disposizioni ivi richiamate. Il corrispettivo contrattuale è accettato dalla Società in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, a suo esclusivo rischio, ed è pertanto, invariabile ed indipendente da qualsivoglia imprevisto o eventualità. Resta inteso che il massimale contrattuale non vincola le Committenti alla richiesta di prestazioni minime determinate; la Società avrà, pertanto, diritto al corrispettivo delle prestazioni effettivamente rese.

I predetti corrispettivi coprono e compensano tutti gli oneri, nessuno escluso, occorrenti alla perfetta esecuzione dei servizi richiesti.

La Società dichiara di rinunciare, fin da ora per allora, ad avvalersi dei rimedi di cui agli artt. 1467 e 1664 c.c.

Art. 5 – Rinvio

La disciplina degli aspetti tecnici e di dettaglio relativi all’esecuzione dei servizi oggetto del presente Contratto è rinviata, di comune accordo tra le Parti, alla stipula dei contratti esecutivi sottoscritti da ciascuna Committente con il Recapitista

la cui disciplina è integrativa e complementare alle

disposizioni indicate nel presente Contratto e che, insieme allo stesso,

costituiscono, espressione della volontà contrattuale

.

(17)

Ciascuna Committente e il Recapitista, nel rispetto di quanto già previsto nel presente Contratto, si impegnano a perseguire l’obbiettivo, per quanto possibile, di disciplinare gli aspetti tecnici generali in modo unitario, ferma restando la necessità di salvaguardare, da una parte, le peculiarità dei processi di lavorazione in essere presso ciascuna Committente, dall’altra, l’operatività del Recapitista. Sono oggetto di rinvio ai contratti esecutivi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti aspetti:

- Processi di postalizzazione dei prodotti che Banca d’Italia spedisce per conto dell’Agenzia delle Entrate;

- Procedure di dettaglio connesse alla consegna della corrispondenza da sedi a mezzo servizio di pick-up o consegna presso i punti di consegna che la Società indicherà;

- Procedura di approvvigionamento dei materiali necessari da parte del Recapitista agli uffici speditori delle Committenti;

- Procedure di comunicazione e di “affidamento” della corrispondenza tra i service di stampa e il Recapitista (Procedura PEC);

- Procedura di pre-fatturazione;

- Strumenti di monitoraggio della posta da service di stampa (eventuale datamatrix, distinta elettronica, ecc);

- Procedura di programmazione e pianificazione delle spedizioni al fine di disciplinare eventuali picchi di spedizione che dovessero verificarsi nel corso dell’esecuzione del servizio;

- Disciplina dei casi di furto, smarrimento e deterioramento della corrispondenza e di eventuale richiesta di duplicati delle attestazioni di consegna;

(18)

- Test di “meccanizzabilità” dei prodotti.

La Società si impegna sin d’ora, anche in relazione agli aspetti oggetto di rinvio, a porre in essere tutte le misure idonee a garantire il corretto espletamento del servizio di postalizzazione sia nella fase di presa in consegna della corrispondenza, che nelle successive fasi di recapito, rendicontazione e pubblicazione delle immagini, tenendo in ogni debita considerazione le esigenze delle Committenti.

In conformità a quanto previsto dall’art. 1.4 del Capitolato, le Committenti si impegnano a valutare l’impatto tecnico, organizzativo e/o economico connesso all’intervenuta modifica normativa in materia di obiettivi di recapito dei servizi rientranti nel servizio postale universale apportata dalla c. d “legge di stabilità 2015” (Legge 23.12.2014 n. 190 - art. 1, comma 279) comunicata da Poste Italiane con nota del 27 luglio 2016.

ART. 6 -Modalità di esecuzione, obblighi e oneri a carico della Società La Società dovrà avviare il servizio di recapito e gestione della corrispondenza entro 35 giorni solari dalla sottoscrizione del contratto esecutivo.

Con riferimento alla posta proveniente da CED/service di stampa, prima dell’avvio del servizio, ciascuna Committente, e per essa i propri service di stampa, effettuerà il test di cd. “meccanizzabilità” concordato tra le Parti.

Il test di “meccanizzabilità” è volto a verificare la conformità dei prodotti stampati alle macchine utilizzate dal Recapitista nell’ambito del processo di postalizzazione di propria competenza, le cui specifiche saranno dettagliate in una appendice ai contratti esecutivi. Il test in argomento riguarda le

(19)

comunicazioni stampate da service di stampa e prevede che gli stampatori delle Committenti forniscano al Recapitista, prima dell’avvio del servizio, un “pacchetto di prototipi” per ciascun prodotto che dovrà essere consegnato, affinché il Recapitista possa verificarne la compatibilità con le proprie macchine e con i propri processi di lavorazione.

Il test di “meccanizzabilità” è effettuato una tantum ed è valido per tutta la durata del contratto, salvo la necessità di doverlo rieffettuare laddove sia intervenuta la modifica di uno degli stampatori utilizzati dalle Committenti ovvero delle specifiche tecniche/layout delle comunicazioni da inviare.

Le modalità e le condizioni di espletamento dei servizi oggetto del presente sono disciplinate nel presente Contratto e sue Appendici, nei contratti esecutivi e relative appendici, nonché nel Capitolato. Tali modalità e condizioni costituiscono a tutti gli effetti requisiti di esecuzione ed altrettante obbligazioni essenziali.

Con riferimento alla corrispondenza giornaliera e all’approvvigionamento degli uffici delle Committenti dei materiali necessari, le Parti, come specificato nell’art. 5 del presente Contratto, rinviano la relativa disciplina ai contratti esecutivi che saranno sottoscritti da Ciascuna Committente con il Recapitista.

Sono a carico della Società, intendendosi remunerati con i corrispettivi contrattuali di cui al precedente art. 4, tutti gli oneri ed i rischi relativi o connessi alla prestazione delle attività e agli adempimenti occorrenti all’integrale esecuzione di tutte le prestazioni, nessuna esclusa, oggetto del presente Contratto.

(20)

La Società si obbliga ad eseguire le attività a perfetta regola d’arte, secondo la migliore pratica professionale, nel rispetto delle norme, anche secondarie, deontologiche ed etiche e secondo le condizioni, le modalità ed i termini indicati nel presente Contratto e relativi allegati e nei contratti esecutivi e relative appendici, da intendersi quali condizioni essenziali per l’adempimento delle obbligazioni assunte dalla Società medesima con la sottoscrizione del presente Contratto.

La Società si obbliga a rispettare tutte le indicazioni relative all’esecuzione contrattuale che dovessero essere impartite da ciascuna Committente, nonché a dare immediata comunicazione a queste ultime di ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione del Contratto.

La Società si obbliga a consentire a ciascuna Committente di procedere, con un preavviso minimo di 12 ore lavorative, fatte salve ragioni oggettive non imputabili alla Società, alle verifiche sulla piena e corretta esecuzione dei Contratti esecutivi e a prestare la propria collaborazione per lo svolgimento di tali verifiche.

Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra, anche se entrate in vigore successivamente alla sottoscrizione del presente Contratto, resteranno ad esclusivo carico della Società, intendendosi in ogni caso remunerati con i corrispettivi contrattuali di cui al precedente art. 4. La Società non potrà, pertanto, avanzare alcuna pretesa di compensi a tal titolo, nei confronti di ciascuna Committente, assumendosene ogni relativa alea.

La Società si impegna espressamente ad impiegare, a sua cura e spese, tutte le strutture ed il personale necessario per l’esecuzione delle prestazioni

(21)

contrattuali nel rispetto di quanto specificato nel presente Contratto, nei suoi allegati e negli atti della procedura di gara.

La Società prende atto ed accetta che tutte le prestazioni affidate dovranno essere eseguite con continuità. La Società non potrà sospendere le prestazioni contrattuali, pena la risoluzione di diritto del Contratto normativo ed esecutivo e il risarcimento di ogni e qualsiasi danno,

salvo che detta sospensione non derivi da causa alla stessa non imputabile

. La Società si obbliga ad avvalersi di adeguati mezzi, beni e servizi necessari per l’esatto adempimento delle obbligazioni assunte con il presente Contratto, dichiarando di essere dotato di autonomia organizzativa e gestionale e di essere in grado di operare con propri capitali, mezzi ed attrezzature.

La Società si impegna affinché, durante lo svolgimento delle prestazioni contrattuali, il proprio personale abbia un contegno corretto sotto ogni riguardo.

In caso di inadempimento da parte della Società degli obblighi di cui ai precedenti commi, ciascuna Committente, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente Contratto nonché il relativo Contratto esecutivo.

Art. 7 - Presa in carico della corrispondenza

Corrispondenza giornaliera: i singoli Uffici speditori consegneranno a propria cura la corrispondenza presso la struttura più vicina messa a disposizione dalla Società Fornitrice (Centro di Accettazione).

La data di presa in carico è la data di ritiro della corrispondenza da parte della Società riportata sulla distinta di spedizione.

(22)

È facoltà degli Uffici speditori richiedere l’attivazione di un servizio quotidiano di ritiro della corrispondenza (c.d. pick-up) presso tutte le strutture indicate da ciascuna Committente nel capitolato (cfr. paragrafo 10.3.1 del capitolato). Il ritiro presso le strutture che ne faranno richiesta dovrà essere garantito tutti i giorni lavorativi dalle ore 9:00 alle ore 16:00 secondo le specifiche tecniche indicate nel capitolato medesimo.

L’Ufficio speditore si riserva la facoltà di disdire il ritiro giornaliero mediante pick-up con anticipo di 24 ore senza oneri aggiuntivi.

Le Parti, come previsto all’art. 5 del presente Contratto, convengono di rinviare ai contratti esecutivi che saranno sottoscritti da ciascuna Committente con il Recapitista la procedura di dettaglio da seguire per l’eventuale attivazione del servizio di ritiro della corrispondenza. Nella stessa sede sarà fornito l’elenco degli Uffici competenti da contattare per l’attivazione del servizio in argomento.

Tutta la corrispondenza dovrà essere accompagnata da una distinta stampata su unico foglio e compilata a cura dell’Ufficio speditore.

Corrispondenza elaborata da CED e invii particolari: la Società, con preavviso di 3 giorni, riceverà dal service di stampa dell’Agenzia/SoGei, da Equitalia S.p.A. e da Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., nonché da Riscossione Sicilia S.p.A. una comunicazione a mezzo Posta Elettronica Certificata, con indicazione della data a partire dalla quale la documentazione stampata sarà pronta per la presa in carico e per la relativa postalizzazione. La disciplina delle modalità di invio delle comunicazioni di cui sopra nonché di ulteriori dettagli tecnici relativi alle stesse, come previsto nell’art. 5 del presente Contratto, è rinviata, dalle Parti, ai contratti

(23)

esecutivi che saranno sottoscritti da ciascuna Committente con il Recapitista.

Per ogni spedizione e per ciascun gruppo di invio, la Società provvederà a verificare puntualmente che le comunicazioni indicate in distinta siano esattamente coincidenti con quanto preso in carico, segnalando nei tempi previsti (entro 72 ore dalla presa in carico) eventuali anomalie ai Responsabili, attraverso un’apposita comunicazione e/o un flusso di dati il cui tracciato verrà concordato in corso di esecuzione del contratto.

Le eventuali comunicazioni mancanti o difettate nonché quelle non afferenti il lotto 2 saranno sottratte dal computo del relativo gruppo di invio, anche in ordine all’eventuale applicazione delle penali, e saranno oggetto di un successivo inoltro a cura dello stampatore con una nuova decorrenza della presa in carico e delle relative tempistiche previste nel capitolato per la successiva postalizzazione.

Si precisa che il prezzo offerto per l’attività di postalizzazione è comprensivo anche del servizio di ritiro di tutta la corrispondenza.

Corrispondenza RAI: le tipologie di corrispondenza che RAI spedisce per conto dell’Agenzia (preavvisi di rinnovo, avvisi di pagamento, libretti di abbonamento alla televisione e riscontri vari) e i relativi volumi di corrispondenza saranno aggiornati in sede di sottoscrizione dei futuri contratti esecutivi, alla luce dell’entrata in vigore delle novità normative in materia di riscossione del canone RAI (art. 1, comma 154, della Legge 28.12.2015, n. 208 -Canone Rai in bolletta- e Decreto attuativo MiSE 13.05.2016, n. 94 entrato in vigore il 5 giugno 2016).

(24)

Ciò posto, nelle ipotesi in cui la corrispondenza viene consegnata da RAI presso il centro di accettazione messo a disposizione dalla Società, secondo le specifiche tecniche delineate nel Capitolato, la data di presa in carico della corrispondenza corrisponderà con quella di sottoscrizione della distinta di spedizione da parte del Recapitista.

È rinviata al contratto esecutivo la disciplina dei casi in cui il Recapitista prelevi la corrispondenza dal service di stampa di RAI, in conformità a quanto previsto dall’art. 5 del presente contratto (Procedure di comunicazione e di “affidamento” della corrispondenza tra service di stampa e Recapitista).

Art. 8 - Tempistica delle attività di consegna della corrispondenza Per quanto riguarda la tempistica di consegna della corrispondenza ai destinatari, per ogni tipologia di spedizione il recapito dovrà essere effettuato secondo quanto segue.

Prioritaria Pro per l’Italia (Posta contest 4)

• Consegna in 5 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre quello di presa in carico;

Posta non massiva per l’estero – Prioritaria Internazionale (Minibox)

• Consegna in 7 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi), oltre quello di presa in carico, per gli invii diretti a Paesi Europei;

• Consegna in 8 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi), oltre quello di presa in carico, per gli invii diretti a Paesi non Europei del bacino del Mediterraneo;

• Consegna in 9 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi), oltre quello di presa in carico, per gli invii diretti a Paesi del Nord America ;

(25)

• Consegna in 10 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi), oltre quello di presa in carico, per gli invii diretti a Paesi del resto delle Americhe, in Asia ed in Oceania;

• Consegna in 11 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi), oltre quello di presa in carico, per gli invii diretti ad altri Paesi dell’Africa.

Posta Raccomandata per l’Italia con A/R, Smart e Pro (Posta raccomandata Market con A/R) e Posta Raccomandata per l’Italia, Smart e Pro, senza A/R (Posta raccomandata Market)

• Consegna in 6 giorni lavorativi oltre quello di presa in carico (esclusi sabato e festivi) per quanto riguarda il primo tentativo di recapito.

• In ogni caso la raccomandata dovrà essere esitata entro e non oltre 40 giorni solari dalla data di presa in carico.

Posta Raccomandata con o senza A/R per l’estero (Minibox Track)

• Europa: 6 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre quello di presa in carico

• Paesi del bacino del Mediterraneo: 10 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre quello di presa in carico

• Nord America: 14 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre quello di presa in carico;

• Altri Paesi dell’Africa, dell’Asia, delle Americhe: 20 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre quello di presa in carico;

• Oceania: 14 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre quello di presa in carico.

Posta non raccomandata massiva elaborata da CED (Posta contest 4)

(26)

• Consegna in 3 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi) oltre quello della presa in carico fermo restando quanto previsto al riguardo al precedente art. 5 ultimo capoverso.

Posta Assicurata (Posta assicurata non universale)

• Consegna in 5 giorni lavorativi (esclusi sabato e festivi), oltre quello di presa in carico.

In caso di inadempimento da parte della Società agli obblighi del presente articolo, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ciascuna Committente potrà dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto esecutivo ai sensi dell’art. 1456 c.c..

Art. 9 - Articolazione logistica, territoriale ed organizzativa per l’espletamento del servizio di recapito della corrispondenza La Società si impegna, oltre a quanto previsto in altre parti del Contratto e nel Capitolato (cfr. paragrafo 15 del capitolato), a mettere a disposizione, per il lotto di competenza, una rete di Strutture di distribuzione presso cui ciascuna Committente potrà consegnare la corrispondenza (punti di raccolta della corrispondenza), nelle ipotesi in cui alcuni uffici speditori non attivino il servizio di pick-up, e presso cui sarà assicurato il servizio di giacenza della corrispondenza inesitata nei tempi di legge.

In particolare:

a) Per i comuni con popolazione inferiore e uguale a 15 mila abitanti la Società dovrà assicurare almeno una struttura entro un raggio massimo di 10 km dal centro del Comune;

b) Per i Comuni con popolazione compresa tra i 15 mila e 50 mila abitanti la Società dovrà assicurare almeno una struttura in ciascun Comune;

(27)

c) Per i Comuni con popolazione compresa tra i 50 mila abitanti e 200 mila abitanti la Società dovrà prevedere almeno: 1) una struttura in ciascun Comune con superficie inferiore a 100 km/q; 2) due strutture in ciascun comune con superficie maggiore di 100 km/q. Le strutture dovranno essere ubicate sul territorio in modo da garantire una copertura omogenea e razionale dell’area, al fine di ridurre al minimo la distanza che ogni singolo utente deve percorrere per il ritiro delle giacenze;

d) Per i Comuni con popolazione maggiore di 200 mila abitanti la Società dovrà prevedere almeno 3 strutture in ciascun comune. Le strutture dovranno essere ubicate sul territorio in modo da garantire una copertura omogenea e razionale dell’area, al fine di ridurre al minimo la distanza che ogni singolo utente deve percorrere per il ritiro delle giacenze;

e) Per talune particolari città, di seguito indicate, il numero delle strutture è stato determinato in ragione della popolazione ivi residente e della superficie dell’area. In particolare, la Società dovrà prevedere il seguente numero minimo di strutture: Genova n. 5, Milano n. 10, Torino n.

6, Venezia n. 4. Le strutture dovranno essere ubicate sul territorio in modo da garantire una copertura omogenea e razionale dell’area, al fine di ridurre al minimo la distanza che ogni singolo utente deve percorrere per il ritiro delle giacenze.

La Società dovrà inviare all’Agenzia (all’Ufficio Fornitori per gli Uffici Centrali e agli Uffici Risorse Materiali per le Direzioni Regionali/Provinciali e per gli uffici territoriali), ad Equitalia S.p.A. e ad Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., nonché a Riscossione Sicilia S.p.A., gli elenchi riportanti le informazioni relative alle strutture adibite alla

(28)

giacenza e all’accettazione della corrispondenza e provvedere ai successivi aggiornamenti degli stessi, in caso di variazione delle sedi medesime.

La Società dovrà mantenere per tutta la durata del contratto almeno il numero minimo richiesto da Capitolato delle strutture adibite alla giacenza e all’accettazione della corrispondenza. L’elenco dei punti di accettazione/giacenza inviato successivamente all’aggiudicazione dell’appalto potrà essere oggetto di revisione periodica, fermo restando il rispetto del requisito minimo per tutta la durata dell’appalto.

In caso di manifesta criticità il Recapitista è tenuto ad aumentare le strutture in questione nella percentuale massima del 7%.

La Società dovrà eliminare, entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla contestazione, le disfunzioni di qualsiasi genere recanti pregiudizio alla regolarità del servizio di giacenza e di accettazione della corrispondenza.

In caso di inadempimento da parte della Società, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ciascuna Committente potrà dichiarare la risoluzione di diritto del presente Contratto e del relativo Contratto esecutivo ai sensi dell’art. 1456 c.c., con efficacia esclusivamente nella propria sfera giuridica.

Art. 10 – Obblighi nei confronti del personale dipendente

La Società si impegna ad ottemperare nei confronti del personale dipendente, ovvero nei confronti del personale legato da rapporto di collaborazione, a tutti gli obblighi ed adempimenti in materia assistenziale, previdenziale e, più in generale, giuslavoristica, derivanti da disposizioni normative e/o regolamentari, inclusi i contratti collettivi, le circolari e gli atti amministrativi, manlevando ciascuna Committente da ogni

(29)

responsabilità in merito. La Società si obbliga alla integrale osservanza delle disposizioni di cui alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro ed in particolare del D.Lgs. n. 81 del 2008 e di quelle che dovessero essere emanate nel corso di validità del presente contratto, in quanto applicabili.

Le risorse umane dedicate ai servizi dipenderanno solo ed esclusivamente dalla Società, con esclusione di qualsivoglia potere direttivo, disciplinare e di controllo da parte di ciascuna Committente, la quale si limiterà a fornire al Responsabile del Contratto per la Società direttive di massima per il raggiungimento del miglior risultato operativo.

Resta inteso che la Società è, e rimane, responsabile in via diretta ed esclusiva delle suddette risorse e, pertanto, s’impegna sin d’ora a manlevare e tenere indenne ciascuna Committente da qualsivoglia pretesa avanzata, a qualunque titolo, da detto personale o da terzi in relazione all’esecuzione del Contratto.

Ciascuna Committente potrà richiedere l’allontanamento di quelle risorse che non dovessero tenere un comportamento decoroso in linea con i regolamenti di ogni singola Committente e/o dovessero non rispettare le diposizioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. La Società dovrà provvedere all’immediata sostituzione delle risorse allontanate.

In caso di inadempimento da parte della Società agli obblighi del presente articolo, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ciascuna Committente potrà dichiarare la risoluzione di diritto del presente contratto e del relativo Contratto esecutivo ai sensi dell’art. 1456 c.c., con efficacia esclusivamente nella propria sfera giuridica.

(30)

Art. 11 – Team operativo

La Società individua sin d’ora quale Responsabile del Servizio il Sig.

Mirko Pini con il quale verranno concordate la pianificazione dei servizi nonché le modalità di controllo delle prestazioni effettuate.

Il Responsabile del servizio rappresenta il coordinatore del team messo a disposizione dalla Società (cfr. paragrafo 16 del capitolato), ha il compito di dirimere, unitamente al responsabile di ciascuna Committente, ogni tipo di controversia o criticità eventualmente rilevata durante la fase di gestione del contratto, anche in ordine alla gestione dei sistemi informatici. Tale soggetto dovrà svolgere la direzione e il coordinamento delle attività, assumendo la piena responsabilità dei rapporti tra la Società e le singole Committenti e riferirà periodicamente in merito all’esecuzione delle attività contrattuali al Direttore dell’Esecuzione. Il Responsabile del Servizio dovrà essere sempre reperibile durante l’orario di servizio e dovrà altresì essere reperibile per via telefonica anche oltre tale orario. La Società, inoltre, indica quale vice responsabile che sostituisca il Responsabile in caso di impedimento il Sig.

Piero Salvini.

La Società indica i Sigg.ri Michele Taddei e Simone Chiapparicci quali Esperti, specializzati nella gestione delle questioni oggetto dell’appalto, in particolare, in via esemplificativa e non esaustiva, nel supporto alle attività di presa in carico della corrispondenza, del servizio di recapito, della gestione dei ritorni del cartaceo.

In particolare, per la sola Agenzia, l’esperto dovrà essere preposto ad intrattenere rapporti con SoGei e a risolvere problematiche connesse con l’esecuzione dell’attività relativa al lotto n. 1.

(31)

Tale figura dovrà essere preposta alla gestione delle criticità eventualmente rilevate con riferimento ai flussi informatici e all’interfaccia con la piattaforma di interscambio e del portale dedicato all’Agenzia.

Tale soggetto dovrà essere presente, su richiesta della Committente, presso la sede della stessa (cfr. paragrafo 16 del capitolato).

La Società indica i Sigg.ri Pasquale Vitiello e Roberto Poli quali Referenti Operativi, che dovranno essere reperibili nei giorni lavorativi e in orario lavorativo (dalle 9.00 alle 18.00) per la risoluzione di problematiche tecniche operative (cfr. paragrafo 16 del capitolato).

La Società indica, quali Referenti Commerciali, che si occuperanno della gestione degli aspetti contrattuali e si interfacceranno con i referenti della Committente (cfr. paragrafo 16 del capitolato) i Sigg.ri Francesca Parente (referente per l’Agenzia delle Entrate), Haris Puzzello (per il Gruppo Equitalia), Giuseppe Lupo (per la SoGei e per la Banca d’Italia) e Fausto Davoli (per la RAI).

La Società indica il Sig. Domenico Troiano quale Referente Amministrativo-Contabile che curerà gli aspetti della fatturazione (cfr.

paragrafo 16 del capitolato).

La Società mette a disposizione della Committente un call-center/centro di assistenza dedicato, che sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per la risoluzione di eventuali problematiche afferenti al servizio in questione. Di seguito i nominativi dei referenti e relativi recapiti:

1. Ivan Girardi

(canale di contatto unico per Agenzia delle Entrate e SOGEI) e-mail: [email protected]

(32)

telefono: 0659582092;

2. Gianluca Severa

e-mail: [email protected] [email protected]

telefono: 0659587321;

3. Valeria Paladini

e-mail: [email protected] telefono: 0702025443.

Ciascuna Committente avrà, comunque, la facoltà di richiedere la sostituzione o l’integrazione delle risorse con altre aventi comunque le medesime specifiche competenze.

Le eventuali sostituzioni di personale durante l’esecuzione del servizio dovranno essere concordate preventivamente con ciascuna Committente, previa presentazione e approvazione dei curricula, ferma restando la necessità di un adeguato periodo di affiancamento per la risorsa entrante, il cui costo sarà interamente a carico della Società.

Tutte le attività dovranno essere svolte in collaborazione con i referenti nominati dall’Agenzia, da Equitalia S.p.A. e da Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A., nonché da Riscossione Sicilia S.p.A..

I servizi richiesti dovranno essere erogati da professionisti con attitudine al lavoro di gruppo, elevata capacità di relazione, facilità di comunicazione, capacità di gestione degli utenti e di risorse umane.

Tutti i componenti del team dedicato dovranno assicurare riservatezza sulla gestione dei dati e sul contenuto delle comunicazioni, nonché su ogni

(33)

elemento/informazione di cui vengano a conoscenza in virtù dell’esecuzione del presente appalto.

In caso di inadempimento da parte della Società agli obblighi del presente articolo, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, Ciascuna Committente potrà dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto esecutivo ai sensi dell’art. 1456 c.c.

Art. 12 – Pre-fatturazione, fatturazione e pagamenti

Prima dell’emissione di ciascuna fattura, la Società seguirà un processo di cd. “pre-fatturazione” per ridurre al minimo i casi di contestazione delle fatture e per fornire alle Committenti elementi utili alla pronta liquidazione delle fatture e al controllo della rispondenza di quanto fatturato alle prestazioni richieste ed effettivamente rese.

In particolare il Recapitista invierà ai competenti uffici delle Committenti, prima dell’emissione della fattura, un report di “pre-fattura” delle spedizioni effettuate, presentate dal Committente ed accettate da Poste Italiane nel mese precedente.

Gli uffici delle Committenti effettueranno le opportune verifiche di competenza e, in assenza di rilievi trasmetteranno il proprio benestare alla fatturazione. In caso contrario, laddove dalle verifiche dovessero emergere dei rilievi o delle incongruenze, gli uffici delle Committenti comunicheranno alla Società l’impossibilità a rilasciare il suddetto benestare con evidenza delle incongruenze rilevate, concedendo un congruo termine per chiarire le suddette incongruenze. Qualora, in tempi utili per l’emissione della fattura, non sia stato possibile risolvere le incongruenze riscontrate dall’Agenzia, la Società procederà all’emissione della fattura scorporando

Riferimenti

Documenti correlati