• Non ci sono risultati.

Scienze Agrarie e modernità: il problema della sostenibilità ambientale (Cultura del territorio come risorsa)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scienze Agrarie e modernità: il problema della sostenibilità ambientale (Cultura del territorio come risorsa)"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

Scienze Agrarie e modernità: il problema della sostenibilità ambientale

(Cultura del territorio come risorsa)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dipartimento di Agraria – Università Federico II di Napoli [email protected]

(2)

Chi siamo e dove stiamo

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Palazzo Reale di Portici – Dipartimento di Agraria – Università Federico II di Napoli

(3)

•1738 Real Sito di Portici , voluto da re Carlo di Borbone

•1758 il palazzo ospita le collezioni dei materiali archeologici nell’ Herculanense Museum

•1872 Real Sito diventa Scuola Superiore di Agricoltura

Chi siamo e dove stiamo

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(4)

•2009 Herculanense Museum ripropone in chiave virtuale il Museo del 1758

•2011 Il MUSA nasce dalla fusione dei Musei di Agraria e costituisce uno dei Centri museali dell’Ateneo Federico II di Napoli

Chi siamo e dove stiamo

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

Orto Botanico Herculanense Museum

(5)

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(6)

Archeologia, Architettura…

Aziende dell’agro-alimentare, vino , gastronomia

Turismo

Il paesaggio e le piante sono una risorsa?

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(7)

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(8)

Il paesaggio di Emilio Sereni:

“… forma che l’uomo nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale ...”

Emilio Sereni nel 1961 pubblica per Laterza

“Storia del paesaggio agrario italiano”

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Un’idea, come nasce..

(9)

Leonardo Rombai

la modernizzazione difficile e le trasformazioni del paesaggio agrario In Storia dell’agricoltura italiana

…qualsiasi paesaggio agrario e qualsiasi insediamento umano … sono da ritenere valori della storicità, in quanto alimentati dalle forme più o meno antiche della cultura

soprattutto locale..

.. fino alla rivoluzione industriale ogni micro-regione aveva un suo paesaggio

inconfondibile. … tanti paesaggi effetto dei processi storici che avevano suscitato delle

‘vocazioni’ diverse …

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Un’idea, come nasce..

(10)

Sant’Antimo, Montalcino

la matrice che lega questi episodi della storia tra di loro è il paesaggio, le piante e le forme degli spazi rurali. La STORIA è la stessa…

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione La storia dell’Occidente è conosciuta e raccontata attraverso

l’architettura e l’archeologia;

(11)

La storia dell’Occidente è conosciuta e raccontata attraverso l’architettura e l’archeologia;

la matrice che lega questi episodi della storia tra di loro è il paesaggio, le piante e le forme degli spazi rurali. La STORIA è la stessa…

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

paestum

(12)

Cosa si vede e come si studia quello che si vede?

Velia, Parco Archeologico

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(13)

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(14)

Un’idea, come nasce..

(15)

Un’idea, come nasce..

(16)

Se si cambia punto di osservazione?

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(17)

La cultura dell’Italia è oggi raccontata dal patrimonio storico- artistico-archeologico, ma:

La matrice che lega questi episodi della storia tra di loro è il paesaggio, le piante e le forme degli spazi rurali,

Che sono il prodotto della medesima STORIA che sta all’origine del patrimonio architettonico/artistico /archeologico.

Un’idea, come nasce..

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(18)

Metodi di studio

(19)

7000 BP Nascita dell’agricoltura

Come si studia la storia delle piante?

Approccio multidisciplinare che tenga conto allo stesso livello componente ecologica, agronomica e storico - archeologica.

•Foto aeree

•Documenti d’archivio

•Relitti nel paesaggio attuale Analisi del paesaggio

Analisi archeo-botanica

•Resti vegetali in siti archeologici

•DNA

•Radiocarbonio

Metodi di studio

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(20)

7000

I materiali

BP

• Semi e frutti

• Legni e carboni

Metodi di studio

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(21)

Estrazione dal sedimento

Osservazione al microscopio

Identificazione botanica

Lista di taxa

Analisi dati

In genere si tratta di analizzare e comprendere un insieme di processi antropici di trasposizione di agro-ecosistemi nei record archeologici

I metodi: botanica in archeologia (archeo-botanica) Metodi di studio

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(22)

Insieme di tecniche mutuate dal mondo delle Scienze Naturali ed applicate all’archeologia in tempi e attraverso percorsi culturali separati e distinti

Obiettivi:

Relazione uomo/piante/ambiente

Paesaggio agrario e forestale

Domesticazione e storia delle piante

Clima

Alimentazione

Cosa è l’archeo-botanica?

I metodi: botanica in archeologia (archeo-botanica) Metodi di studio

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(23)

Metodi di studio

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(24)

Il contesto: un territorio

straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(25)

Napoli,

Lavori per la stazione Metro –Toledo.

Solchi di aratura datati circa 6000 anni Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(26)

Il contesto

La storia degli scavi di archeologici Pompei comincia nel 1748 sotto Carlo III e per protrarsi fino ai giorni nostri: una colossale ricerca archeologica, che in oltre due secoli, ha permesso di riportare alla luce l'antica città di Pompei, Ercolano, Stabiae ed Oplontis.

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(27)

Il contesto

Più di 2mln di visitatori l’anno ..

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(28)

Al British Museum nel 2013 è la terza mostra più visitata di sempre..

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(29)

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(30)

La casina Fiorelli

Giuseppe Fiorelli (Napoli, 1823 –1896) Fu direttore degli Scavi archeologici di Pompei dopo l‘Unità d'Italia, fondò la Scuola Archeologica di Pompei

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(31)

Il contesto Dentro la Casina Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(32)

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(33)

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

SING SING

(I depositi del (MANN)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(34)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

Ercolano

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

(35)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

(36)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

(37)

In generale il significato economico, alimentare, agronomico e più in generale CULTURALE di molte di queste piante deve ancora essere studiato in maniera approfondita, ma comunque attesta una storia plurimillenaria …

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

(38)

Una storia di materiali esposti solo per eventi temporanei e poi una vita di depositi..

Pizza pani e altre…

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

(39)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

(40)

Allestimenti vecchi e nuovi ma mai permanenti.

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

(41)

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Il primo esperimento:

Res Rustica, Archeologia botanica e cibo nel 79 dC MANN, Napoli ott 2018-mar 2019

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(42)

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Dernier repas à Pompei Musée de l’Homme,

Parigi lug 2020-gen 2021

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(43)

Progetti in corso (2021 - ):

• Museo Lapis (Pietrasanta, Napoli)

• Tokyo + est Asia

Il contesto: un territorio straordinario (la grande ricchezza)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(44)

Un’idea che diventa lavoro?

(45)

Campania: i dati della ricerca forniscono una storia UNICA ed ORIGINALE di che cosa?

Un’idea che diventa lavoro …

(46)

Campania: i dati della ricerca forniscono una storia UNICA ed ORIGINALE delle eccellenze campane (e non solo); è il grande racconto della storia della biodiversità agraria e della cultura alimentare italiana…

Un’idea che diventa lavoro …

(47)

IL PROGETTO FARFALLA – Regione Toscana

Identificazione, valorizzazione e conservazione di specie varietali della filiera agricola in Toscana

Colture considerate: olivo, vite, zafferano

Il progetto comprende partners pubblici e privati.

Il riconoscimento dell'eredità culturale e dell'identità storica di vino, olio e zafferano in Toscana è l’obiettivo principale …

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Un’idea che diventa lavoro …

(48)

Archeologia, Architettura…

Aziende dell’agro-alimentare, vino , gastronomia

Turismo

Le piante ( e i paesaggi) sono una risorsa?

Un’idea che diventa lavoro …

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

(49)

Archeologia, Architettura…

Aziende dell’agro-alimentare, vino , gastronomia

Paesaggio rurale, Piante…

Opzione di sviluppo del territorio basata sulla cultura dei territori

SI!!

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Un’idea che diventa lavoro …

(50)

botanica

storia archeologia

agronomia

gastronomia

Letteratura classica geografia

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Un’idea che diventa lavoro …

ecologia

(51)

CHE COSA è?

QUANTO VALE?

Chi fa questa già questa

‘cosa’?

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Un’idea che diventa lavoro …

(52)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione Un’idea che diventa lavoro …

(53)

Gaetano Di Pasquale

Plant and Wood Anatomy Lab – Dip.to di Agraria - UNINA Olimpiadi dei saperi positivi: I edizione

Pane e olio …

Un’idea che diventa lavoro …

Le star di questo grande progetto: il pane e l’olio….

(54)

Riferimenti

Documenti correlati