• Non ci sono risultati.

NEWSLETTER CONDEREFF IN QUESTO NUMERO: LA NOSTRA VISIONE MAPPATURA DEGLI AUDIT STATO AVANZAMENTO AGGIORNAMENTI SEGUITECI SU CHI SIAMO CONTATTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NEWSLETTER CONDEREFF IN QUESTO NUMERO: LA NOSTRA VISIONE MAPPATURA DEGLI AUDIT STATO AVANZAMENTO AGGIORNAMENTI SEGUITECI SU CHI SIAMO CONTATTI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

NEWSLETTER CONDEREFF

P

OLITICHE DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE PER UNA MIGLIORE EFFICIENZA DELLE RISORSE

.

NUMERO 1 | NOVEMBRE 2018

I N QUESTO NUMERO :

• L A NOSTRA VISIONE

• M APPATURA DEGLI AUDIT

SUI RIFIUTI

AZIONI CONDEREFF

• S TATO AVANZAMENTO

• A GGIORNAMENTI

• S EGUITECI SU

• C HI SIAMO

• C ONTATTI

(2)

La nostra visione

I rifiuti derivanti dalle attività di demolizione e costruzione (C&D) ammontano a circa il 20-30% della totalità della produzione europea di rifiuti, ne consegue che la sua gestione risulta essere una priorità assoluta tra i paesi dell’area UE. Il tasso di riutilizzo, nei vari paesi, varia tra il 10 e il 90%. La Direttiva Quadro Rifiuti (UE) del 2008 cosi come la strategia in campo edile di “Construction 2020”

fissano un tasso di riciclaggio e riutilizzo del 70% dei rifiuti da C&D come obiettivo da raggiungere, per il 2020; la gestione ottimale dei rifiuti da C&D è ugualmente inclusa tra le priorità dell’economia circolare.

Per riuscire ad “ecologizzare” la gestione dei rifiuti da C&D bisognerà prevedere la creazione di tutta una serie di prodotti e servizi nuovi ivi compreso un inedito approccio macro-economico con il risultato di poter creare anche nuove opportunità d’impiego e d’investimento.

Sviluppo urbano e rurale potranno raggiungere nuove soglie di sostenibilità ed efficienza delle risorse.

Tra gli obiettivi di CONDEREFF è rilevante il rafforzamento delle competenze e delle azioni da parte delle Regioni partner, al fine di incrementare il tasso di riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti da C&D

L’ecologizzazione del processo rifiuti comporta anche un ottimizzazione nella selezione delle stesse componenti dei rifiuti da C&D riutilizzabili (es. sabbia, mattoni, legno, vetro, metallo) ovvero materiali concepiti all'origine per durare a lungo e dunque idonei al riutilizzo anche dopo la fase di smantellamento.

In termini di ricerca e sviluppo, la gestione dei rifiuti da C&D apre certamente nuovi orizzonti; inoltre, secondo gli stessi dettami di Bruxelles, il rafforzamento di tale politica influenzerebbe positivamente sia la stessa sostenibilità dell’ambiente che la competitività economica. Il concetto stesso, in ambito produttivo, di come alcuni materiali e risorse vengono creati, prodotti e utilizzati potrebbe essere rivisto in un ottica a lungo termine di

“zero rifiuti” con un pieno riutilizzo di qualsiasi materiale da costruzione in uno scenario di simbiosi industriale totale nel quale ogni ditta recupera ed utilizza gli scarti del suo predecessore divenuti materie prime seconde.

Abbiamo la certezza che il progetto CONDEREFF rappresenti uno strumento ottimale per la creazione e la condivisione di best practices, per

l’aggiornamento di politiche che facilitino lo sviluppo e l’ottimizzazione delle risorse in materia di

gestione rifiuti da C&D

Allo stato attuale, la politica di riciclaggio dei rifiuti da C&D nelle nostre regioni non ha ancora potuto

beneficiare di quell’esperienza maturata nel tempo e di quel quadro normativo efficace, cosi

come lo è stato per la gestione del riciclaggio di plastica e carta, tuttavia il potenziale di ri-utilizzo

dei materiali oggetto di questa ricerca , se ben sviluppato, faciliterebbe di molto la sostenibilità globale cosi come il concetto stesso di economia

circolare

- Politecnico Universitario di Valencia (ES)

(3)

Pianificando

L’AUDIT DEI RIFIUTI

La proprietà

nomina un revisore da un registro regionale per i controlli sui rifiuti.

Il gestore dei rifiuti

gestisce e organizza i flussi di rifiuti da C&D e l'intera catena di

approvvigionamento dei materiali riutilizzabili.

Il produttore di

maeriali

partecipa all'audit sui rifiuti fornendo le specifiche per i materiali recuperati.

L’auditor

È un esperto qualificato a determinare le tecniche di demolizione, la natura dei materiali e il relativo

trattamento e processo.

L'appaltatore

è

responsabile delle operazioni di costruzione / demolizione / ristrutturazione

L’autorità

rilascia

permessi di demolizione e ristrutturazione, sovrintende al controllo dei rifiuti e ai

meccanismi di garanzia della qualità.

(4)

AZIONI CONDEREFF Il Settore Industriale Il protocollo di gestione dei

rifiuti da costruzione e demolizione

migliora la

identificazione, separazione all'origine, raccolta,logistica, elaborazione e gestione della qualità.

01

Studio delle capacità di riciclo e delle potenzialità, in termini di mercato, del materiale di recupero e sensibilizzazione sul tema

02

Apprendimento delle politiche in materia di audit, appalti e normative.

03

Strumenti e risorse /

tracciatura e follow-up rifiuti da C&D

04

Piani di azione/ rotta verso la gestione regionale sostenibile dei CDW

STATO AVANZAMENTO

ID dell’Attività: A1

Tipologia

: Studio, raccolta dati

Durata

: 1 semestre

Il progetto è iniziato con il coordinamento tra I vari attori. Si tratta di attività caratterizzate da un’esigenza di complementarità . In sintesi i quattro ambiti di ricerca del primo semestre: a) analisi comparativa delle varie normative per la gestione rifiuti da C&D e la loro applicazione (a cura di Regione Lazio), b) studio del potenziale, in termini di mercato, di una politica di riciclaggio dei rifiuti da C&D identificandone le aree prioritarie (a cura di ISW), c)analisi delle capacità di riciclaggio dei rifiuti da C&D nelle aree dei vari partners ( a cura di AURA- EE) e, infine, d) analisi degli approcci da parte degli enti pubblici e degli stakeholder nonché della percezione di tali azioni in ambito di riutilizzo dei rifiuti da C&D (a cura di ENEA).

Nel corso dello stesso semestre, i partner associati, appronteranno per ogni loro azione una metodologia comune per la raccolta dati. La successiva definizione di aggregati statistici territoriali, locali e regionali ci fornirà un indicatore di base.

Continuate a seguirci tramite la newsletter per rimanere aggiornati sullo stato di avanzamento dei reports di ricerca!

Impianti di separazione e riciclaggio per CWD

(5)

ID dell’Attività : A2

Tipologia : Politica di apprendimento per gli stakeholder Durata : Semestri dal 1 al 6

Un meeting intitolato “policy learning per gli Stakeholder”, a favore dei vari soggetti regionali presenti nel progetto, avrà luogo ogni semestre, per tutta la durata della prima fase di Condereff.

Tali meeting ricorrenti dovranno essere organizzati, su base biennale, da tutti i partner (ad eccezione di ENEA) con l’obbiettivo di identificare, invitare e coinvolgere la totalità delle parti interessate nella filiera gestionale dei rifiuti da C&D e nel loro riciclaggio e valorizzazione per facilitarne la coesione durante l’intero progetto. I gruppi di stakeholder sono alla base di un’auspicabile incisività del progetto a livello regionale e locale.

I meeting sono fondamentali per il raggiungimento di accordi, l’aggiornamento sulle misure normative e legislative adottate, l’informazione sulle iniziative in corso e, soprattutto, per creare sinergie tra i principali player nel settore della gestione rifiuti da C&D.

(6)

AGGIORNAMENTI DEL PROGETTO

Tipologia: Meeting d’avvio del progetto Sede:

Dipartimento Ingegneria Edile, Università di

Valencia, Spagna Data: 4-5 Giugno 2018

Foto dalla prima riunione del progetto

La città di Valenza

Il 4 e il 5 giugno 2018, presso Politecnico Universitario di Valencia, Dipartimento Ingegneria Edile, si è tenuto il primo meeting del progetto CONDEREFF. Il Politecnico di Valencia è, allo stesso tempo, partner capofila del progetto e principale referente per la ricerca nell’ambito del partenariato Condereff. Il meeting iniziale ha dato la possibilità a tutti gli 8 partner provenienti da sette nazioni di presentarsi e di dar inizio alla collaborazione quinquennale.

La presentazione delle mansioni assegnate ad ogni partecipante, la sessione di domande e risposte, lo scambio di esperienze e l’informativa sulle rispettive politiche di gestione rifiuti da C&D hanno animato questo primo incontro.

E stato ampiamente esaminato il piano d’azione per poi passare ai requisiti del progetto in vista delle prossime attività. Infine, è stata stilata una lista dei compiti assegnati ad ogni partner per il primo semestre.

Rimaniamo in attesa, per il prossimo incontro, di

ulteriori sviluppi, feedback sulle prime attività di

ricerca e nuove proposte.

(7)

Seguiteci su

https://www.facebook.com/Condereff/

https://twitter.com/CONDEREFF

https://www.linkedin.com/in/condereff- project/

Universitat Politècnica de València (ES)

Regione della Tessaglia (EL)

Agenzia Energia e Ambiente di Auvergne-

Rhône-Alpes (FR)

Agenzia per lo Sviluppo Regionale di Pardubice

(CZ)

ENEA -AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE,

L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO

SOSTENIBILE (IT)

Regione Lazio (IT)

Land Autonomo della Stiria (AT)

Istituto per le Politiche Strutturali e lo Sviluppo Economico – ISW (DE)

Chi siamo

CONDEREFF è co-finanziato da INTERREG Europe / Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Contatti

Email: [email protected]

Web: www.interregeurope.eu/condereff/

Riferimenti

Documenti correlati