• Non ci sono risultati.

Valutazione di conformità secondo le norme. UNIEN 13432:2000, UNI EN 14995:2007 e UNIEN 14046:2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valutazione di conformità secondo le norme. UNIEN 13432:2000, UNI EN 14995:2007 e UNIEN 14046:2003"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione Biodegradabilità Disintegrazione Qualità del compost

Ecotossicità

Materiale da imballatrn:io

Cellulosae viscosa

>95% >95% Soddisfa irequisiti

Germinabilità

>90%

Riferimento documenti di

supporto

Parte 1 Parte2.1 Parte 2.1 Parte2.2 Parte 3

Ilmateriale è statoprecedentemente sottoposto aprova conun maggiore rapporto massa/superficie

NO

Sono state apportatemodifiche di minore entità chenoninfluiscono sulla conformità alla presentenorma.

NO Dr. ChimicoLavalle Luigi

Valutazione diconformità secondo le norme

UNIEN 13432:2000, UNI EN 14995:2007 e UNIEN 14046:2003

LISTA DI CONTROLLO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA' SECONDO LA NORMA UNI EN 13432:2000 e UNI EN 14995:2007

"Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione"

Risultato generale della valutazione: ACCETTAZIONE

NOTE:

(2)

2

1.CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO

1.Caratterizzazione qualitativa

Identificazione preliminare al microscopio

Determinazione I fibra

Determinazione II fibra

Inrandimento Luce RISULTATI

400 X media I fibra Acetato

II fibra Viscosa

RISULTATI CONCLUSIONE

Prova conacetone Non si scioglie -

RISULTATI CONCLUSIONE

Prova con acidoacetico Non si scioglie - Prova con dimetilformamide Non si scioglie -

Prova con potassa caustica Non si scioglie Viscosa

(3)

1.2.Caratterizzazione chimica e chimico-fisica

Caratteristiche Risultati Limiti rif. alla norma

UNI EN 13432:2000

Colore avana -

Stato fisico Solido fibroso -

Massa volumica 0.72g/dm2 -

Residuo secco totale 91.70% -

Solidi volatili 92.80% >50% dei materiali inerti

Carbonio totale 44.3 % -

Zn <0.1 150 mg/Kg

Cu <0.1 50 mg/Kg

Ni <0.1 25.0 mg/Kg

Cd <0.1 0.5 mg/Kg

Pb <0.1 50mg/Kg

H <0.1 0.5 mg/Kg

Cr <0.1 50 mg/Kg

Mo <0.1 1 mg/Kg

Se <0.1 0.75 mg/Kg

As <0.1 5 mg/Kg

F <O. I 100 mg/Kg

(4)

4

2.PROVA DI BIODEGRADABILITA' E DISINTEGRAZIONE SECONDO NORMA UNI EN 14046:2003

1. Compostaggio anaerobico

Le prove sono state condotte in parallelo tra compost bianco e materiale doppio.

da testare m

2.2.Andamento del rilascio di C 02durante la biodegradazione

7 0

6 0

so

4 0

3 0 2 0

1 0

o o 1

0

2 0 3 0 4 0 so 6 0

bianc o - - - c a m pione

Fig. I.Produzionedi C 02durante ilcompostaggio del materiale d'imballaggio

NOTE: i dati riportati rappresentano la media di tre prove in parallelo sia per il bianco che per il compostdi prova

Materiale d'imballaggio utilizzato per la prova

25 %sulcompost totale Durata compostae:e:io anaerobico a 55°C 50 giorni

Durata stabilizzazione aerobica a 20°C I Ogiorni

(5)

2.3.Qualità del compost finale

NOTE: non sono stati rilevati effetti negativi sul compostaggio, inclusa produzione di gas considerati nocivi o a livelli inaccettabili per l'ambiente.

3.DETERMINAZIONE DI EFFETTI ECOTOSSICI SU PIANTE SUPERIORI

Base per la determinazione è la Linea guida OECD 208 per la prova di sostanze chimiche 208 "Terrestrial Plants Growth Test"

3.1.SCOPO:

valutare la germinabilità delle piante scelte utilizzando i campioni di compost prodotti dalle prove di biodegradabilità e disintegrazione.

Le piante scelte per la prova sono state pomodoro (Lycopersicon esculentum) e lattuga (Lactuca sativa).

Schema di allestimento della prova:

4 vassoi per le prove di germinazione della lattuga, di cui 2 per la

pH 8.85

Residuo secco totale 33.1 %

Solidi volatili sul residuo secco 56.8 %

ammoniaca <1 ppm

Azoto or2anico totale sul residuo secco 1.1 % Carbonio or2anico sul residuo secco 47.8 % P205 sul residuo secco 3.9 ppm

K20 sul residuo secco 12.1 ppm

(6)

6

compost e sono stati seminati circa 100 semi.

NOTE:tutte le prove sono state effettuate in doppio.

3.2.RISULTATI

Tutte le prove hanno dato risultati di germinabilità superiori al 90 % dei semi piantati.

Il materiale esaminato soddisfa le caratteristiche di compostabilità richieste dalla norma.

Riferimenti

Documenti correlati