DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE A SUPPORTO DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI DI UN DIFENSORE.
Nel caso di richiesta di liquidazione di onorario del Difensore dell’ammesso al patrocinio dello Stato:
- Istanza di liquidazione e nota specifica dell’avvocato;
- Le eventuali spese sostenute riportate nella nota specifica devono essere documentate altrimenti non potranno essere liquidate;
- Decreto di ammissione al Patrocinio dello Stato;
- Attestato di iscrizione all’albo del Patrocinio a Spese dello Stato.
-
In caso di liquidazione di onorario del Difensore di Ufficio:
- Istanza di liquidazione e nota specifica dell’avvocato;
- Le eventuali spese sostenute riportate nella nota specifica devono essere documentate altrimenti non potranno essere liquidate;
- Documentazione dalla quale risulti la nomina a Difensore di Ufficio ( verbale di udienza);
- Documentazione a sostegno dell’esperimento della procedura per il recupero del credito ( decreto ingiuntivo, precetto, verbale di pignoramento) come previsto dall’art. 116 comma 1 del D.P.R. 115/2002.
In caso di liquidazione di onorario del Difensore di Irreperibile:
- Istanza di liquidazione e nota specifica dell’avvocato;
- Le eventuali spese sostenute riportate nella nota specifica devono essere documentate altrimenti non potranno essere liquidate;
- Documentazione dalla quale risulti l’irreperibilità o latitanza.
N.B. La documentazione da allegare dovrà essere in formato PDF. Possono essere inseriti sino a 2 file di 10 Megabyte ciascuno.
In caso di file di grosse dimensioni si raccomanda di ridurre al minimo la risoluzione acquisendo il documento in bianco e nero.
DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE A SUPPORTO DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI DI PERITI E CONSULENTI.
- Decreto di nomina o estratto del verbale di conferimento dell’incarico se il perito è nominato in udienza.
- Termine concesso per l’espletamento della perizia ed eventuali
autorizzazioni concesse ( mezzo aereo, mezzo proprio, autorizzazione del giudice a servirsi di eventuali collaboratori, ecc..).
- Richieste e provvedimenti di eventuali proroghe concesse.
- Nota spese e documentazione giustificativa delle spese autorizzate:
a) Nel caso di utilizzo del mezzo proprio occorrono l’attestazione dei chilometri percorsi rilasciata dal Comune di residenza o dall’ACI, gli scontrini delle eventuali spese di parcheggio e del pedaggio
autostradale;
b) Scontrini e fatture riguardanti le spese di vitto ed alloggio;
c) Eventuale fattura o dichiarazione del collaboratore, preventivamente autorizzato, di quanto ricevuto.
- Atto da cui risulti la data dell’avvenuto deposito della perizia.
N.B. La documentazione da allegare dovrà essere in formato PDF. Possono essere inseriti sino a 2 file di 10 Megabyte ciascuno.
In caso di file di grosse dimensioni si raccomanda di ridurre al minimo la risoluzione acquisendo il documento in bianco e nero.
DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE A SUPPORTO DELL’ISTANZA WEB DI LIQUIDAZIONE DEI CUSTODI GIUDIZIARI.
- Verbale di affidamento in custodia.
- Periodo durata custodia.
- Tipo custodia: in luogo coperto o scoperto.
- Targa se moto/autoveicolo
- Atto da cui risulti la data certa di cessazione della custodia:
a) Decreto del giudice che disponga dei beni oggetto della custodia;
b) Verbale di esecuzione del precedente provvedimento ( verbale di dissequestro in caso di provvedimento di restituzione o di confisca, o verbale di distruzione del bene sequestrato).
N.B. La documentazione da allegare dovrà essere in formato PDF. Possono essere inseriti sino a 2 file di 10 Megabyte ciascuno.
In caso di file di grosse dimensioni si raccomanda di ridurre al minimo la risoluzione acquisendo il documento in bianco e nero.
1) REGISTRAZIONE DELL’UTENTE
Per evitare problematiche di tipo contabile è importante prestare molta attenzione all’inserimento dei dati anagrafici e fiscali, posto che il beneficiario è responsabile delle dichiarazioni rese e che il corretto inserimento dei dati fiscali – modificabili anche successivamente – consente anche la corretta estrapolazione della CU da parte del sistema.
Il beneficiario che chiede la liquidazione in quanto membro di uno studio associato, dovrà aver cura di caricare l’Istanza Web inserendo i dati dello Studio associato (escludendo dunque quelli della persona fisica e della persona giuridica).
Ogni istanza compilata in maniera errata o incompleta sarà rifiutata dal sistema e dovrà essere nuovamente compilata.
2) CREAZIONE DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE ESEMPIO DI COMPILAZIONE DA PARTE DI UN DIFENSORE
NOME E COGNOME DEL MAGISTRATO
Selezionare procedimento
PENALE
2a) CREAZIONE DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE ESEMPIO DI COMPILAZIONE DA PARTE DI UN DIFENSORE
Inserire tipo di beneficiario dal menù a tendina: ad es.
DIFENSORE
Selezionare la QUALIFICA dal menù a tendina
DATA INIZIO:
data dell’istanza di presentazione dell’ammission e al patrocinio oppure la data dell’udienza per il difensore
d’ufficio DATA FINE:
data di presentazione dell’istanza di liquidazione
2b) CREAZIONE DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE ESEMPIO DI COMPILAZIONE DA PARTE DI UN DIFENSORE
Il numero dei registri (da riportare obbligatoriamente) più utilizzati nel PENALE sono i seguenti:
SEDE REQUIRENTE MOD. 21 – REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO
MOD. 44 – REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO IGNOTI
SEDE GIUDICANTE
DENOMINAZIONE REGISTRO FASE
MOD. 16 REGISTRO GENERALE FASE DIBATTIMENTO
ASSISE FASE DIBATTIMENTO ASSISE
MOD. 20 – REGISTRO DELL’UFFICIO GIP/GUP FASE GIP/GUP
MISURE DI PREVENZIONE MISURE DI PREVENZIONE
MOD. 17 – REGISTRO DELLE IMPUGNAZIONI DELLE MISURE CAUTELARI PERSONALI
RIESAME MOD. 18 – REGISTRO DELLE IMPUGNAZIONI DELLE
MISURE CAUTELARI REALI
RIESAME
MOD. 32 – REGISTRO DELL’ESECUZIONE ESECUZIONE PENALE
SEDE REQUIRENTE
Selezionare PROCURA DELLA
REPUBBLICA DI CATANZARO
SEDE GIUDICANTE
Selezionare TRIBUNALE DI
CATANZARO
2c) CREAZIONE DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE ESEMPIO DI COMPILAZIONE DA PARTE DI UN DIFENSORE
Cliccare su PARTE PROCESSUALE.
Si aprirà la schermata per inserire i dati dell’imputato o della parte processuale e del Decreto di ammissione al patrocinio
INSERIRE LA DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELL’ISTANZA WEB.
La stessa documentazione dovrà essere inserita in formato PDF scansionato in bianco e nero e non superiore a 10 Megabyte.
È possibile inserire due file.
2d) CREAZIONE DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE ESEMPIO DI COMPILAZIONE DA PARTE DI UN DIFENSORE
INSERIMENTO ONORARI E SPESE
Cliccare su ONORARI per l’inserimento degli importi della nota spese
Successivamente cliccare su INSERIMENTO DETTAGLI
2e) CREAZIONE DELL’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE ESEMPIO DI COMPILAZIONE DA PARTE DI UN DIFENSORE
INSERIMENTO ONORARI E SPESE
Cliccare la scelta desiderata
Inserire l’aliquota delle spese generali.
In automatico compare il 12,50%
non più vigente
REGISTRARE I DATI INSERITI
INSERIRE IL CODICE RICHIESTO E REGISTRARE L’ISTANZA