• Non ci sono risultati.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA. BANDO DI GARA Nr. 2/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA. BANDO DI GARA Nr. 2/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10,"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 2/2005 1. STAZIONE APPALTANTE:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677 – sito internet: www.autobrennero.it

2. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:

pubblico incanto (art. 73, lett. c., R.D. n. 827/24), con aggiudicazione parte a corpo e parte a misura al prezzo più basso mediante offerta a prezzi unitari (art. 21, L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni).

3. NATURA DEI LAVORI E LUOGO DI ESECUZIONE:

rifacimento del cavalcavia per le piste di svincolo della stazione di Mantova Nord a progr. Km.256+181.

L’IMPORTO DEI LAVORI A BASE D’ASTA E’ DI EURO 3.080.073,96; oneri per la sicurezza euro 154.186,93 (non soggetti a ribasso d’asta); TOTALE COMPLESSIVO euro 3.234.260,89.

Importo lavori attribuiti alla categoria OS18 prevalente: euro 1.936.491,96.

Altre categorie: OG3 per lavori pari a euro 1.066.207,12;

OS21 per lavori pari a euro 175.995,58;

4. TERMINE DI ESECUZIONE: 215 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna lavori.

5. a. Richiesta capitolato d’oneri: il bando integrale e gli elaborati

(2)

tecnici potranno essere visionati gratuitamente o acquistati mediante richiesta scritta alla Società appaltante sopra indicata, ufficio gare (consegna entro 5 giorni dalla richiesta;

ritiro dalle ore 8.30 alle ore 12.30);

b. Modalità di pagamento dei documenti, escluse le spese di invio o ritiro che saranno comunque a carico del richiedente: versamento di euro 25,00, sul c.c. postale 13691381.

6. TERMINE DI RICEZIONE DELLE OFFERTE:

- 15 marzo 2005, tra le ore 9.30 le ore 10.30, se consegnate a mano in sede di gara;

Alternativamente, l’offerente potrà far pervenire entro il 14 marzo 2005 all’ufficio gare e contratti, con il mezzo che riterrà più opportuno, ma comunque a suo rischio, un plico contenente l’offerta economica in busta chiusa, nonché la documentazione più avanti specificata. I lembi del plico e quelli della busta contenente l’offerta economica dovranno essere debitamente sigillati con ceralacca o prodotto equivalente.

All’esterno del plico e della busta contenente l’offerta va nno comunque riportati l’oggetto della gara ed il nominativo dell’impresa.

7. SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE OFFERTE: la gara è pubblica.

DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA GARA:

15 marzo 2005, ad ore 9.30, presso la sede della Società

(3)

suindicata.

8. CAUZIONI:

oltre alla cauzione provvisoria, l’aggiudicataria produrrà, cauzione definitiva, ai sensi dell’art. 30, comma 2 e 2 bis L. n.

109/94 e successive modificazioni ed integrazioni nonché, la polizza di cui all’art.103 del D.P.R. 554/99 per gli importi indicati al successivo punto 15 “Altre informazioni” lett. h).

9. FINANZIAMENTO:

a totale carico della SpA Autostrada del Brennero.

10. FORMA GIURIDICA DEI SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:

imprese individuali, società, consorzi, associazioni d’imprese (si vedano artt. 10, 11 e 13, L. n. 109/94 e successive modificazioni; D.P.R. 25 gennaio 2000 n.34 e, art. 93-97 D.P.R.

554/1999) nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell’U.E. alle condizioni di cui all’art.3 comma 7 D.P.R. 34/2000.

11. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE:

Pena l’esclusione dalla gara l’offerente dovrà inserire nel plico, oltre la busta contenente l’offerta economica (costituita dalla compilazione dell’allegato modello “lista delle categorie di lavori e forniture”), i seguenti documenti in carta semplice:

a. dichiarazione del possesso dei requisiti generali di cui all’art.75 comma 1 del D.P .R. 554/1999 (così come riformulato dal D.P.R. 412/2000) a cura del legale rappresentante dell’impresa e, relativamente alle lettere b) e

(4)

c), degli altri soggetti richiamati nel medesimo articolo;

b. dichiarazione sostitutiva di certificazione di ottemperanza alle norme della legge 68/99;

c. certificazione UNI EN ISO 9000 rilasciata da soggetti accreditati SINCERT o analogo organismo operante in un Paese dell’Unione Europea; in caso di ATI, ciò per ognuna delle imprese partecipanti al raggruppamento.

d. dichiarazione di non trovarsi in una delle situazioni di cui al punto 1. bis dell’art.10 della legge 109/94 e successive modificazioni;

e. dichiarazione attestante che l’offerta tiene conto di tutti gli oneri, obblighi e prescrizioni precisati nel Capitolato Speciale d’Appalto;

f. dichiarazione attestante che non sono state disposte sanzioni amministrative di interdizione dall’esercizio dell’attività o divieto di contrarre con la pubblica amministrazione ai sensi del D.Lgs. 231/2001;

g. dichiarazione attestante che il concorrente non si sta avvalendo dei piani individuali di emersione di cui D.L.

210/2002 convertito in legge n. 266/2002;

h. dichiarazione di sopralluogo formulata come da art. 71 c.2 D.P.R. 554/99;

i. cauzione provvisoria di euro 32.342,61, ai sensi dell’art.8 comma 11 quater e dell’art.30, commi 1 e 2 bis, L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, così come

(5)

specificati dal D.M. 123/94.

j. documentazione atta a dimostrare il possesso di

“attestazione di qualificazione” rilasciata da una SOA per seguenti ipotesi:

1) categoria OS18, classifica V, con dichiarazione di subappalto di tutte le opere rientranti nelle categorie OG3 e OS21;

2) categoria OS18 classifica IV e categoria OG3 classifica III con dichiarazione di subappalto di tutte le opere rientranti nella categoria OS21;

3) categoria OS18 classifica IV e categoria OS21 classifica I con dichiarazione di subappalto di tutte le opere rientranti nella categoria OG3;

4) categoria OS18 classifica IV, categoria OG3 classifica III e categoria OS21 classifica I;

Nel caso di A.T.I. le imprese associate dovranno possedere, per ogni categoria richiesta, complessivamente classifiche non inferiori a quelle richieste all’impresa singola.

k. dichiarazione di cui all’art.90 c.5 DPR 554/99;

l. dichiara che non effettuerà subappalti ad altre imprese partecipanti alla gara ed è consapevole che in caso contrario tali subappalti non saranno autorizzati dalla Società;

m. l’allegato “modello G.A.P.” sottoscritto e debitamente compilato in ogni sua parte.

12. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA:

(6)

180 giorni.

13. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:

aggiudicazione parte a corpo parte a misura, al prezzo più basso mediante compilazione dell’allegato modello “lista delle categorie di lavori e forniture” (art. 21, L. n. 109/94 e successive

modificazioni ed integrazioni).

14. VARIANTI: non sono ammesse offerte in variante.

15. ALTRE INFORMAZIONI:

a. non sono ammesse offerte in aumento;

b. si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta;

c. in relazione all’anomalia dell’offerta si vedano art.21, comma 1 bis, L. n.109/94 e successive modificazioni ed integrazioni.

d. la Società potrà avvalersi, a suo insindacabile giudizio, della facoltà di cui all’art.10, comma 1 ter, L. n.109/94 e successive modificazioni ed integrazioni;

e. la dichiarazione ex art. 71 c. 2 potrà essere formulata secondo il fac-simile allegato al presente bando;

f. è vietata la partecipazione alla procedura di aggiudicazione contemporaneamente da parte del consorzio stabile e di consorziati;

g. per il subappalto si procederà secondo quanto previsto dall’art. 18 della legge n.55/1990 e successive modificazioni ed integrazioni.

(7)

E’ fatto obbligo al soggetto aggiudicatario di trasmettere a questa Società, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuatogli, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

E’ facoltà della Società, qualora l’aggiudicatario non rispetti, anche una sola volta, il termine di cui al precedente capoverso, provvedere direttamente al pagamento del subappaltatore avvalendosi della cauzione definitiva e di qualsiasi altro credito, anche futuro, nei confronti della Società.

h. importi da assicurare con riferimento alla polizza ex art.103 D.P.R. 554/99:

• sez. I: danni alle cose: opere e impianti permanenti e temporanei per l’importo di aggiudicazione dei lavori, opere e impianti preesistenti per euro 1.000.000,00, costi di demolizione o sgombero per euro 100.000,00.

• sez. II: RCT euro 500.000,00.

i. si informa, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del presente procedimento;

j. per quanto non previsto nel bando e, se non in contraddizione con il medesimo, troveranno applicazione la legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, il

(8)

D.P.R. 34/2000, il D.P.R. 554/1999 e il D.M. n. 145/2000.

CZ/AP-md

Trento, lì 24 gennaio 2005

IL PRESIDENTE (dr. Ferdinand Willeit)

Riferimenti

Documenti correlati