mp^y^:''
^
t5 S-
m-i
#
s*y''
,m».^
^3. 0*
i«l
'v>^
^^V
"\'
:% P«Sf^"„>,;;
L^#&^
^IJ
-V'»^^'
i
^/-
.s
m
QK 608
8
G37
1
°^.^.
VA
'AH
>l
V
CATALOGO
DELLE
PRINCIPALI SPECIE DI FUNGHI
CRESCENTI NEI CONTORNI DI TORINO
ed in altre Provincie degli antichi Stati Sardi di Terraferma
DISPOSTE
SECONDO
ILSISTEMA MICOLOGICO
DIFRIES
UBRARV
COMPILATO
"^"^ ^ORK
botantcal
(ÌAK.DEN.
per cura del Doti. Coli. Cav.
-AJtitorLlo C3i-«,r"fc>lsllettl.
a
d 37
LETTORE
'-0
CD
WEVV
VopfcIl presente Catalogo
non
è altroche un
lavoro di circostanza.Chiamato
dalla Presidenza di questaReale Accademia
dimedicina
a riferire intorno all'Opera manoscrittaSui fimghi
so-spesi
e velenosi del territorio Sa/iese, stata presentata allame-
desima Accademia,
nell'anno1864,
dal chiarissimo sig. dottore cavaliereFrancesco
Valenti-Serini, giudicaiconveniente
diag- giungere
allaRelazione anco un
elenco dei principali niicetiche nascono
nell'ItaliaSuperiore
, acciò,mediante
il raffronto delle specie descritte dall'Autore, eda
esso lui trovate nell'agroSanese
,con
quelle vegetanti nelle nostre Provincie, potesse
viemmeglio
risultare l'utileche
dalla pubhlicazione collestampe
delsummentovato
libro sarebbe eziandio a noi tornato.Benché,
fino dai primordii dimia
carrieramedica,
ionon
abbiamai
tralasciato dioccuparmi
di questa interessantefami-
oo glia dicrittogame^
sono
ciònon
dimeno ben
lontano dal presu-o u
mere
di aver compilatoun
lavoroche
possaandar
diconserva con
altri consimili de' nostri illustri botanici nazionali.Se
troverassi, per avventura, in questomio
Catalogoqualche
lieve merito, sarà
unicamente
quello dell'essere arrivato l'ultimo, e diriassumere
perconseguenza
il contenuto degli altri , col registro per di più dialcune
specie di funghi stateda me
rin-venute
nelle nostre regioni , e le quali finoranon
figuraronosiccome
proprie della nostra flora locale.Possa
questo riflesso valerealmeno perchè mi
sicondonino
le
mende,
enon mi
si dia la taccia dipresuntuoso, se io
non
seppi
oppormi
alla deliberazione statapresa
dall'Accademia
di curarne, cioè, lastampa
ne'volumi
de' suoi Atti.Intanto
non
sarà inufile,che
io qui riporti ilbrano
relativo della suddettamia
Relazione,da
cuimeglio
apparirà la ragione del presente lavoro.«
Che
se poi, così io scriveva, l'utilità di questa parziale flo- rula micologica risulta evidente pegli- abitanti della provincia diSiena
e delle altre regioni dellaToscana
, essanon
lo saràmeno ancora
, oso affermarlocon
sicurezza,per
molte
altre Provincie italiane , e particolarmente per le nostre subalpine.Avvegnaché, ad
eccezione dipochissime
specie o varietà ,che paiono
proprie esclusivamente del Sanese, tutte le altre poide-
scritte
ed
illustrate dall'Autor nostro allignino del pari nel nostroPiemonte
; in questazona
privilegiata dalla natura,
dove
si tro-vano
riunite lepiù disparate condizioni di suolo e di clima, e
le più atte a favorire
una
ricca e variata vegetazione.Onde
poiVoi
possiate persuadervi della veracità del
mio
asserto,
ho
creduto pregio dell'opera loaggiungere
a questamia
Relazioneil Catalogo delle principali specie difunghi che
crescononell'Italia Superiore ; Catalogo
che ho
compilato dietro la scorta de' più rinomati micologi , emassimamente
de' nostri insigni botanici connazionali, i celebri AUioni, Balbis, Re, Colla,Cu-
mino,
Bellardi, Viviani , Vittadini, Venturi, Bertoloni, Moris
,
Barla, ecc., alle osservazioni de' quali io
non ho
creduto affatto inutile loaggiungerne
altrepoche mie
proprie risguardanli se-gnatamente
le ubicazioni e stazioni dei varii miceti statida me
osservali e raccolti in alcune delle nostre provincie
che ho
avuto l'opportunità di perlustrare, hi questo Catalogoche
aVoi
pre- sento, Colleghi ornatissimi, eche raccomando vivamente
alla vostraindulgenza. Voi
troverete passate soltanto a rassegna le specie dei funghi degli ordini superiori ,inquantochè
a questiappartengano
cosi le speciemangereccie, come
le sospette e le velenose. Pertanto, gettandoVoi
sopra il
medesimo un
rapidosguardo
,non
tardereteguari
ad
avvedervi,che
lapiù
gran
parte delle specie descritte dall'Autor nostro, eda
lui raccolte nell'agro Sanese, vegetano pure, orqua
or là, nelle nostrean-
tiche Provincie. »
Così possa io ottenere il
compatimento
di chi leggeIAntonio
Garbiglietti.CATALOGO
DELLE
PRINCIPALI SPECIE DI FUNGHI
CRESCENTI NEI CONTORNI DI TORINO
ed inaltre Provincie
degliantichi Stati Sardiditerraferma
DISPOSTE
SECONDO
ILSISTEMA MICOLOGICO
DIFRIES
COMPILATO PER C'UBA DEL
Dolt. Coli. Cav.
ANTONIO GARBIGLIETTI.
CLASSIS
I.— Hymenomycetes.
ORDO
I.—
Pileali.(Cenus Agaricìis, Linn.)
SERIES PRIMA. — L,eueo9pofua.
TRIBUS
I.—
Amanita.Agaricus PhaUotdes, Fries, Sprengel, Yiviani, Venturi, Barla.
Ag.
Indbosus, BaW., Sclioeff,, Allioni, Balbis.
Ag.
virosiis,Vittad.,
kromb.
IL Agarico falloide. In dialetto ver- nacolo, dicamele,Founs
giaun cativ.Questo fungo suole variare moltissimo nel suo co-
lore, motivo per cui parecchi micologi ne instiluirono
—
8—
diverse specie sotto varie denominazioni.
La maggior
parte però degli autori recenti vanno d'accordo col Fries nel considerarle semplicemente quali varietà di una specie unica. Queste varietà sono le seguenti ; 1.—
PiLEO ALBO, Fr. ;Ag.
bulbosus, Schoeff.'/,
—
PiLEO FLAVO, Fr. ;Ag.
cilrinus, Schoefi".3,
—
PiLEO PALLIDE VIRIDI, Fr. ;Ag.
virescens, FI.Dan.
li.
—
PiLEO OLivACEO-viRiDi, Fr. ;Amanita
viridis,Persoon.
;^^.
olivaceus,Kromb.
It.Fungo
verdecattivo.
Fungo
calzato verde.5.
—
PiLEO STRAMINEO, Steud. Ag. straminetis, Scop.Ag. mappa,
Batsch., Venturi. Tt. Tignosa pagliata.Amanita
citrina. Bubbolina color pagliato. In vern.Founs
giaun cativ.L'agarico falloide cresce nei boschi e nei campi, in estate ed autunno, in varie regioni del Piemonte, della Liguria e del Nizzardo, lo lo raccolsi nel Canavese, nel Biellese e nel Novarese. Velenoso.
Nell'autunno dell'anno d855, in Scalenghe, Provin-
cia di Pinerolo, tredici persone della famiglia Brunetta di Usseaux vennero avvelenate da questo fungo, nove delle quali perirono.
Ag. serlaius, Viv. Trovasi nei contorni di
Genova
lunghesso il Bisa- gno. Sospetto.Ag.
vaginatus, Bull., Spreng., Fries, Viv., Vittad. , Ventur., Barla.It. Tignosa bigia. In vernac.
Cucamele
picotà.Molte sono le varietà di questo fungo.
Le
principalidi esse sono le seguenti:
i.
— Colore
albido.Ag.
fungites, Batsch.2.
— Colore
griseo-livido.Amanita
livida, Re.Ag.
plumbeus, Schoeff.
3.
— Colore
ccesio.Ag.
hyalinus, SchccfT.h.
— Colore
spadigeo. Ag. badius, Schosff.5.
— Colore
fulvo.Ag,
fulvus, Schcefl".Cresce questo fungo in estate ed autunno nella col- lina di Torino, ed in varii altri luoghi del Piemonte.
11 Barla lo dichiara commestibile, e così pure il
De-
candoUe, Clievalier , Cordier , Vittadini , Venturi edaltri ;
ma
il Persoon, il Pico, il Viviani ed il Valenti- Serini lo qualificano per sosjietto.Ag.
urceolatus, Viv. Nella Liguria orientale.Ag. ovoideus, Bull., Fries, Spreng., Viv., Ventur., Vittad., Barla.
Ag. coccola, Scop.
Amanita
alba, Persoon. It. Agarico ovoide. Farinaccio dei Toscani. Coccola bianca buona.Amanita
bianca.Fungo
cocco bianco.Trovasi nellaLiguria orientale,
massimamente
presso Chiavari. Commestibile.Ag. Ccesareus, Schceft'., Fries, Spreng., Scop., Vent., Barla.
Ama-
nita ccBsarea, Persoon , Re.
Ag.
aiiranliacus , Bull. ,Schoeff., Vittad., Viv., It. Uo»olo. Uovolo ordinario.
Uovolo rosso.
Fungo
uovo. Cocco buono. Cocco rosso.In vernac. Bolé real. Coucoun. Coucounin,
Founs
euv.Comimissimo
in autunno nei boschi dei contorni diTorino ed in tutto il Piemonte. In Liguria. In Nizza.
Commestibile.
Ag. muscarius, Linn. , Fries, Spreng., Viv. , Ventur., Barla. Ag.
pseudo-aurantiacus, Bull.
Amanita
muscaria, Persoon, Schoeff., Re, Vittad. , Balbis.Ag.
imperiatili, Batsch.It. Uovolaccio. Uovolo malefico. Uovolo selvatico. Uo- volo rosso. Cocco malefico. Cocco indormia. Cocco vele- noso. Cocco matto. Agarico muscario. Tignosa. Tignosa dorata. Tignosa maggiore rossa. In vernacolo; Coccli vdenous.
Var. \.
—
Pijeo Isevi.Amanita
formosa, Persoon.2.
—
Statura minori.Amanita
puella. Persoon.Cresce nei boschi della Collina di Torino e nelle selve della Mandria, in autunno. Nella provincia di Susa, nel Canavese, nel Biellese , nel Novarese. In Liguria, in Nizza. Velenoso.
—
10—
Ag. panllìcrinus, Linn., Fries , Decand. , Spreng. , Viv., Yentur.,
Bav\a.
Ag.
maculaius, Schoì^. Ag. vcrnicosus,Vcvsoon, Viltad., It. Agarico panteriìio.Fungo
pantera.Fungo
falso.
Amanita
verrucosa. Pezzerollo. Tignosa bigia rigata. Fuìigo macchialo di liianco.Fungo
falso peve-rollo.
Fungo
matto.Cresce nell'estate e nell'aiUiinno nei boschi
mon-
tuosi del Piemonte. In [.ombardia. In Liguria. In Nizza. Il professore
Re
lo trovò nei boschi della Valle dei Salici sui Colli di Torino. Velenoso, Il Giornale delle ScienzeMediche
della RealeAccademia
Medico- Chirurgica di Torino, anno ìShk, riferisce dei casi diavvelenamento e di morti cagionate da questo micete.
Ag.
solilariiis, Bull.. Fries, Spreng. Balbis, Re. Ag. strobiliformis, Viltad., Ventur. It. Tignosa bianca dei campi. Trovasi in primavera avanzata ed in autunno ne' boschi della Collina diTorino. Nel Canavese. NelNovarese. Sospetto.Però dal Venturi è questo fungo dichiarato innocuo.
Ag. eaccelsiis, Fries,
Kromb.
, Darla.Amanita ampia,
Persoon. In autunno nei boschi dei contorni di Nizza. Velenoso.Ag. rubescens, Fries, Viv., Ventur. Ag. puslulqlus, Schceff., Vittad., Balbis,
Amanita
rubescens, Re. Ag. rufus, Spreng. It.Tignosa bianca e vinata. Uovolo malefico minore. Uo- volo rosso rigalo. Falso cocco malefico.
Nei boschi della collina di Torino e generalmente nei boschi montuosi e nei pascoli del Piemonte. In Li- guria. In Nizza. Velenoso. Il Venturi però afferma es- sere questo agarico assolutamente innocuo.
Ag. asper, Fries, Decand. , Spreng., Venturi. Ag. verrucosus, Bull.
Ag. rubescens, var, asper, Viv.
Amanita
aspera. Re, Ag. scandicinus, Scop, Ag. Myodes, Bolt. It. Agarico aspro.Fungo
a mosche.Fungo
moschettalo. Trovasi frequentemente nei boschi della Valle dei Salici nella collina di Torino. Nel Canavese. Nel Biellese. NelNo-
varese. In Liguria. Velenoso.
TRIB.
II.—
Lepiota.Ag. procerus, Scop._, Frics, Spreiig^, SchoslT. , Balia, Viv. Ag. colu- brinus, Bull,, Balbis, Re, Vent., Viltad. It. Agarico procero. Agarico alto. Bubbola maggiore.
Mazza
da tamburo. Ombrello. Parasole. Pellicione serpenlato. Pel- iicione ricciuto.Fungo
alberetta. In vernac.Founs
dia
gamba
lunga. Pala. Polina. Polinelta. Varietà dcl- l'Ag. procero è l'agaricus extinctorius, Linn.È
questo micetecomune
in autunno neicampi
e neipascoli dei contorni di Torino,
come
altresì nelCana-
vese, nel Biellese , nel Novarese , nella Provincia di
Susa ed in altre località del Piemonte. In Liguria. In Nizza.
Anche
la sua varietà Ag. extinctorius, Linn., cresce in Piemonte.—
Commestibile.Ag.
porrigens, Viv. Trovasi in Liguria.Ag. mastoideus, Fries, Spreng., Viv. Cresce in Liguria.
Ag. pruinosus, Viv. Cresce nei contorni di Genova.
Ag. excorialus, SchoelT., Fries, Viv. , Viltad., Venturi. It. agarico escoriato. Bubbola buona. In vern. Cucumelle.
Secondo Persoon questo agarico è una varietà dell'^g'.
procerus, Scop.
—
Trovasi nei boschi della collina di Torino, nella Provincia di Susa ed in" altre regioni del Piemonte. Li Liguria. In Nizza.—
Commestibile.Ag.
acutesquamosus, Frics, Barla. Ag. trichochtoides, Ivromb.Raro
in autunno nei contorni di Nizza.
Ag. clgpeolarius, Bull., Fries, Spreng., Venturi. It. Agarico clipeo- lario. Il
prof. Balbis lo raccolse nel giardino del Va-
lentino, presso Torino.
Cresce parimente nel Canavese, nel Novarese , in Liguria, in Nizza, nella stagione autunnale. Sospetto.
Ag. granulosus, Fries, Spreng. , Barla. Ag. ochraceus, Bull., Persoon.
Ag.
croceus,Kromb.
It. Agarico granuloso. In au-•
-
12-
tanno nei boschi della collina di Torino, ed in varie altre regioni del Piemonte, e nei contorni di Nizza.
Ag.
cristatus, Fries, Spreng. It. Agarico crestato. Cresce nei contornidi Torino, ed in altre regioni del Piemonte. In Ligu-
ria.
—
Sospetto.Ag.
ramenlaceus, Bull., Fries, Spreng. Trovasiin Piemonte. Nell'agro Ticinese. In Liguria.Ag. dehiscens, Viv. Cresce nelle vicinanze di Genova.
Ag. Remulensis, Panizzi. In Liguria nei contorni di S.
Remo.
TRIB.
HI.—
Armillaria.Ag. mucidus, Schrad., Fries, Spreng.
Ag.
valens, Scop.Ag.
splen- dens, nilidus et oUvaceo-fuscus , FI. Dan. Cresce inPiemonte
nei boschi ai piedi degli alberi, in autunno, Ag. robustus, Fries. Ag. cyclopeus, Limi. In autunno nei contorni diBerrà nel Nizzardo.
—
Commestibile.Ag.
caussella, Barla. Cresce in autunno nei boschi montuosi e nelleColline dei contorni di Nizza.
—
Commestibile.Ag. caligatus, Viv. Ag. caussella, Var. gtdlalus,' Barla. It. Agarico calzato. Nelle colline e nei boschi montuosi del Niz- zardo.
—
Commestibile.Ag. robiistissimiis, Barla. Affine
M'Ag.
bidbiger, Fries. In autunno nei boschi montuosi del Nizzardo.Ag. stramineus, Fries. Nei contorni di Nizza, in autunno.
— Com-
mestibile.
Ag.
ragadiosus, Batt., Fries,Kromb.
, Barla. Trovasi in primavera ed autunno nei contorni di Tenda.Ag. melleus, FI. Dan., Spreng., Fries, Viv., Venturi, Barla.
Ag.
an- nularius, Bull., Decand., Vittad.Ag.
obscurus, Schceff.Ag. Polymices, Persoon. It. Agarico melleo.
Funghi
chiodelli. Famiglia bianca. Famiglia buona. In vernac.
Famiole.
Comune
in autunno nella collina di Torinosui tronchi od ai piedi degli alberi , particolar-
mente
dei noci e dei gelsi.Comune
del pari nel Ca- novese , nel Biellese , nel Novarese ed in altre lo- calità del Piemonte. In Liguria. In Nizza. Alcuni autori lo dichiarano mangereccio, altri nocivo. Il Barla scrive che in Nizza lo simangia
senza danno. IlVen-
turi invece accenna alle sue proprietà nocive , ed il
Valenti-Serini lo crede pericoloso.
Quantunque
io sap- pia che alcuni contadini del Canavese usino cucinare questo micete ,dopo
avergli fatto subire una lunga cottura nell'acqua, e mangiarlo senzadanno
, nonesito tuttavia a dichiararlo velenoso, avendo avuto oc- casione di assistere ad un caso di avvelenamento prò-"
dotto dal medesimo. Alcuni anni or sono, una conta- dina per
nome
Angela Gilardi, abitante nella regione di lleacjUe, in prossimità di Torino, in seguito ad aver mangiatobuona
dosedi questi agarici, che essa stessa aveva cucinati con burro,dopo
averlidapprima
fatti benbene bollirenell'acqua, fucolta daintensi vomiti, con diarrea, forti dolori all'addome , lipotimie, capogiri, avvilimento di forze ed altri sintomi gravi di avvele-namento
, il quale avrebbe forse avuto esito funesto,se non le fossero stali prontamente amministrati gli opportuni soccorsi dell'arte.
Dopo
avvenuto questocaso,i villici di quei contorni , i quali solevano essi pure mangiare di que' agarici, ora che sono istrutti dall'es- perienza, non si lasciano più adescare da tale perico- losa leccornìa.
TRIB.
IV.—
LiMACicM.Ag, erubescens, Fries, Spreng.
Ag.
carnosus, Sowerb. Cresce nei boschi della Liguria.Ag.
eburneus, Bull., Fries, Spreng., Viv. Ag. jozzolus, Scop.Ag.
lacleics, Schoeff. It. Agarico eburneo. Jozzolo. Agarico
—
14—
bianco d'avorio. In autunno nella collina di Torino.
Ne' boschi montuosi del Novarese, ed in altre località del Piemonte. Commestibile secondo alcuni autori , velenoso secondo Valenti-Serini.
VAg.
cossus, Sowerb.è una varietà di questo fungo.
Ag. discoideus, Persoon, Fries. In autunno nel Nizzardo.
Ag. olivaceo-albus, Fries. Ag. limac, SchoeiT. Trovasi nei colli dei contorni di Nizza, in autunno.
.Iiy. Vignolius, Panizzi. (Gen. Ilggrophonis, Fries). In Liguria nei
contorni di S.
Remo.
TRIB.
V.—
Triciioloma.Ag. albo-brunneiis, Persoon, Fries, Spreng. , Bada. Ag. glutinosus, liuU., Viv. Ag. slriatus, Schoeff. It. Agarico glutinoso.
Cresce nei pineti delle Alpi piemontesi. In Liguria. In Nizza.
Ag.
caligatus, Viv. Nei pineti di Chiavari.Ag. salerò, Barla. Nei pineti dei contorni di Nizza. Commestibile
dopo
macerazione.Ag. fulvus, Fries, Spreng. Ag. incertus, SchoetT., Bull. Trovasi nelle selve di Stupinigi e della Veneria Reale , ne' boschi della collina di Torino.
Comune
ne' boschi della valle del Ticino, e ne' boschi montuosi di Nizza.Ag.
nussula, Schceff., l'ries, Persoon , Spreng. ,Kromb.
, Venturi , Barla. It. agarico avvinalo.E comune
ne' boschi della valle di Susa, e del Canavese. Ne' boschi di Ceriana, presso 5.Remo,
nella Liguria. Commestibile.Ag. aurantius, Schoeff. , Fries, Barla. In autunno nei contorni di Nizza. Sospetto.
Ag. prasinus, Schoeff., Fries, Spreng., Venturi. It. Agarico prasino.
Cresce ne' boschi in varie località del Piemonte e del Nizzardo. I professori Balbis e
Re
lo trovarono nei boschi della Veneria Reale.15
Ag.
micu'Mus, Fries, Spreng. Ag. granulalus, Schceff.Raro
in Pie-monte
ne' boschi aridi.Ag. luteo-virens, Fries. Nei pinoti del Nizzardo.
Ag.
flavo-virens, Fries, Persoon, Spreng. Ag. aureus, SchcefT.Ag.
equestris, Linn. It. Verdacchino di bosco.
Fungo
verdedi bosco. Trovasi nei boschi montuosi del Piemonte e del Nizzardo.
Non
mangereccio.Ag.
rulilans, SchceiT. , Fries.Ag.
aiirantiacus. Batsch. Ag. serratus,Bolt. Cresce in autunno nei boschi del Nizzardo.
Ag. vaccinus, Schoeff., Fries, Spreng. A(;. rufus, Persoon. Cresce nei boschi del Canavese e del Nizzardo.
Non
commestibile.4g. myomyces, Persoon, Fries^ Spreng. Ag. lerreus, SchcelT., Ag.
argyraceus, Bull., Ag. conglobalus, Vittad., Venturi. It.
Agarico conglobato. Trovasi ne' boschi delia collina di Torino, e lungo la strada che conduce a Moncalieri.
Ne' boschi del Canavese, del Biellese, del Novarese.
Nei contorni di Nizza. Commestibile secondo Venturi.
Ag.
tumescens, Viv. In Liguria.Ag,
carlilagineus, Bull. Nei contorni di Nizza.Ag. phajocephalus, Bull. Nei contorni di Nizza.
Ag. graveokìts, Persoon, Fries, Spreng. In Liguria.
Ag. frumentaceus, Bull., Fries, Spreng. In Liguria.
Ag. molibdinus, Bull., Fries.
Ag.
oeneus, Persoon. Nei contorni di Nizza.Ag. acerbus, Bull., Fries, Vittad., Venturi. It. Agarico acerbo. Cresce raramente nel Canaveseinautunno. Nei contornidiNizza.
Il Venturi afferma che in BoUicino nel Bresciano co-
munemente
lo si mangia.Ag.
sejunclus, Sowerb., Fries, Spreng., Ag. candidus, Schceff, Nei boschi montuosi del Piemonte.Non
mangereccio.Ag. decastes, Fries, Spreng.
Ag.
cinerascens, Bull., Viv. Trovasi in Liguria.Ag.
nudus, Bull., Fries, Spreng.Ag.
guadrifarius,Schum., Kromb.
Cresce nei boschi montuosi del Piemonte e de' con- torni di Nizza.
23
~
16—
TRIB.
VI.—
fiussuLA.Ag.
alutaceus , VeT&oon, Fries, Spreng. , Bull,,Kromb.
, Vitlad., Barla.Ag.
oUvaceus , Schceff. It. Agarico alutaceo.Rossola alulacea. Rossola buona.
Fungo
rossetto. Colom- bina rossa. Ne' boschi del Piemonte, della Liguria, del Nizzardo. Mangereccio.Ag. luteus, Fries, Spreng. Ag. inanis, Scop. Nei boschi della collina di Torino, e particolarmente lunghessoil Rio di Sassi.
Ag. nilidus, Fries. Ag. nitidus purpureo-fuligineus, Persoon.
Ag.
pur- pureus, Schceff. Nei contorni di Nizza.Ag.
emeticus, Schceff., Fries, Spreng., Barla. Russula emetica, Per- soon.. Re. Ag. peclinaceus, Decand. Ag. integer, Boll.It. Agarico emelico. Rossola ordinaria. Lardajuolo.
Fungo
lardo.Fungo
tarlato. In vernae. Pissacan. Co- munissimo nei boschi e nei pascoli dei contorni di Torino. Nella Provincia di Susa. In Liguria. In Nizza.Velenoso.
Ag. fragilis, Persoon, Fries,
Kromb.,
Bull., Barla. It. Rossola fragile.In autunno nei contorni di Nizza. Sospetto.
Ag. ruber, Fries, Decand., Spreng. Ag. sanguineus, Bull. ,
Kromb.,
Vittad., Venturi, Re. It. Agarico sanguineo.
Comune
nella collina di Torino. Nel Canavese. Nel Biellese. In Liguria. In Nizza. Velenoso.
Ag. furcatus, Fries, Spreng., Barla. Russula furcata, Persoon, Re.
Ag. bifìdus, Bull. It. Rossola forcala. Rossola bifor- cala verde.
Var. 1.
—
PiLEO ALBiDO:Ag.
lacleus, Persoon.2.
—
PiLEO SORDIDE viRESCENTE: Ag. viresccns, Persoon. It.Fungo
verdone.3.
—
Pileo livido: Ag. lividus, Persoon. Cresce questa Rossola in autunno nella Valle dei Salici presso Torino, lo la raccolsi nelCanavese
e nel Biellese. In Liguria. In Nizza.Sospetto.
Ag. falens, Persoon, Fries, Spreng., Yiv. Cresce nei boschi del
Ca-
navese e del Novarese. In Liguria, in Nizza. Velenoso.Ag.
adustus, Persoon, Fries, Spreng., Barla.Ag.
nigricans, Bull.,Kromb.
, Venturi. It. Agarico adusto. Trovasi nelNo-
varese ed in parecchie altre località del Piemonte. Neicontorni di Nizza. Velenoso.
Ag, delica, Fries, Venturi.
Omphalomyces
crassus, Batt. Ag. exsuccusl Otto. It. Rossola delica. In autunno nei luoghimon-
tuosi del Canavese e del Biellese. Mangereccio.
TRIB.
VII.— Galorrheus.
Ag. controversus, Persoon, Fries, Spreng. , Viv., Venturi, Barla.
Ag. acris, Bull., Vittad. Ag. sanguineus, Batsch., Ven-
turi. It. Agarico controverso. Peverone. Peveraccia. In autunno ne' boschi montuosi del Canavese. In Liguria, in Nizza. Sospetto.
Ag.
scrobiciilatus, Scop., Fries, Spreng. , Barla.Ag.
crinitus, Schceff.It. Agarico scrobiculato. In autunno ne'boschi del Piemonte e del Nizzardo. Sospetto.
Ag. torminosiis, Schceff., Fries, Spreng., Barla.
Ag.
piperatus, Linn.Laclifluus piperatus. Re. It. Lapacendro. In autunno
ne' boschi della collina di Torino. Nel Canavese, nel Biellese ed in altre provincie del Piemonte. In Liguria.
In Nizza. Velenoso. Il Venturi però scrisse che nel Bresciano lo si
mangia
con sicurezza.Ag.
necator, BulL, Fries, Persoon.Ag.
plumbeus,Schum.
It. Agariconecatore.
Fungo
latlajolo.Fungo
mortifero.Fungo
vele-noso. In autunno nei contorni di Nizza. Velenoso.
Ag. acris, Persoon, Fries, Spreng., Boll. It. Agarico acre. Lattatolo acre. Laltoso pepato bianco. Peverone secondo. In au- tunno in Liguria ed in Nizza. Sospetto.
Ag.
deliciosus, Linn., Fries, Spreng., Schoeff., Viv., Vittad., Venturi, Barla. Agaricus zonarius, Bolt. It. Lapacendro buono.~
18—
Lapacendro infarinalo. Agarico delicioso.
U
ovolo.Fungo
sanguigno. Nei boschi montuosi del Canavese , del Biellese, del Novarese. In Liguria. In Nizza. Man<<e- reccio.
Ag. deliciosus violascens, Panizzi. (Gen. Lactarius Fries). In Liguria, nei contorni di S.
Remo.
Ag.
volenius, Fries, Barla.Ag.
leslaceus, Leteliier.Ag.
cedemalopus, Scop. In autunno nei contorni di Nizza. Sospetto.Ag.
quielus, Fries, Spreng.Ag.
testaceus, Scop. In autunno nei boschi del Piemonte e del Nizzardo. Nella Provincia di Susa. Sospetto.Ag.
sahdulcis, Persoon, Fries, Spreng., Barla.Ag.
rubescens, Schceff.,Viv.
Ag.
dulcis , Bull., Balbis. Laclifluus subdulcis, var. rufus, Re. It. Agarico dolcigno. LaUajuolo dolce.Nei boschi soleggiali della collina di Torino. Nel
No-
varese. In Liguria. In Nizza. Sospetto.
Ag.
thejogalus, Bull., Fries, Decand., Persoon,Kromb.,
Barla. It.Agarico Tejogalo. In autunno nei monti de' contorni di Nizza. Velenoso.
Ag. plumbeus, Bull., Fries, Spreng., Persoon, Decand., Barla. Lacli- fluus plumbeus , Re. It. Agarico plumbeo. Agarico piombino. Cresce in autunno ne' boschi della collina di
Torino. In Liguria. In Nizza. Velenoso.
Ag.
fuliginosus, Fries, Spreng., Barla. Ag. azoniles, Bull., Balbis^Re. It. Agarico fuliginoso. In autunno ne' boschi della collina di Torino. In Nizza. Velenoso.
Ag. pyrogalus, Bull. , Fries, Spreng.
Ag.
rusticanus, Scop. Laclifluus pyrogalus, Re. It. Agarico pirogaio.Fungo
latlicinoso caustico.Fungo
fascialo, slillanle latte corrosivo. In autunno ne'boschi della collina di Torino. NelNova-
rese. In Liguria. In Nizza. Velenoso.
Ag.
flexuosus, Persoon, Fries, Spreng., Barla.Ag.
zonarius, Bull.,Balbis, Venturi. Lactifluus flexuosus, Re. It. Agarico zonario. In autunno ne' boschi della collina di Torino.
Nel Canavese. Nel Biellese. Nel Novarese. In Liguria.
In Nizza. Velenoso. Il Venturi però afferma che nel Bresciano i villici se ne cibano senza alcun danno.
Ag.
violascens. Otto, Fries, Spreng. Nella Liguria orientale.Ag.
piperalus, Scop., Fries, Spreng., Bull., Venturi, Barla.Ag. ama-
rus, Schoeff.,
Kromb. Ag.
acris, Bull., Balbis. Lacli-fluus acris, Re. It. Agarico piperalo. Agarico pipe- rino.
Fungo
peperone.Fungo
peveraccia. Sottana. Lat- tarolo bianco. Ombrella. Pevera bianca. Peverone. Pe- perino lattatolo. In vernac. Brusareul.In autunno,
comune
ne' boschi della collina diTo-
rino, lunghesso il Rio di Reagite, il Rio di Sassi, e presso Supergu. Nella valle di Pesto presso Cuneo.
Nella Provincia di Susa. Nel
Canavese
e nel Novarese.In Liguria. In Nizza. Sospetto.
Ag,
vellereus, Fries, Barla.Ag.
Listeri , Sowerb. In autunno nei contorni di Nizza. Sospetto.Ag.
rubellus,Kromb.
In autunno nei contorni di Nizza.TRIB.
VIII.—
Clytocybe.Ag.
giganteus, Sowerb., Fries. It. Agarico gigantesco bianco. Tro- vasi in Liguria ed in Nizza, nell'autunno. Sospetto.Ag. gilvus, Persoon, Fries, Spreng.
Ag.
pileolarius, Sowerb. Ag. su- binvolutus,Batsch.Ag.
cinnamomeus, Bolt. In autunno, in Liguria ed in Nizza.Ag. flaccidus, Sowerb., Fries, Spreng. Ag. infundibuliformis, Schoeff., Bull., Venturi. It. Agarico a imbuto.
Comune
in au- tunno ne' boschi del Piemonte, della Liguria, del Niz- zardo.Ag. zizyphinus, Viv. Trovasi negli oliveti della Liguria.
Ag.
gibbus, Fries. Ag. geotropus, Ball. In autunno ne' boschi dei contorni di Nizza.—
20—
A(/. eryngii, Fries, Viltad., Venturi. Cicciolo de' Toscani, Cresce nei contorni di Nizza. Trovasi anche nel Bresciano.
Com-
mestibile.
Ag. nebularis, Batsch., Fries, Spreng.
Ag.
pileolarius, Bull., Baibis.Comune
ne' boschi dei contorni di Torino. In Liguria.In Nizza, Commestibile.
Ag.
odorus, Bull., Fries, Spreng.Ag.
anisatus, Persoon. Ne' boschi montuosi del Piemonte. In Nizza.Ag. fumosus, Persoon, Fries. Ne' boschi della Liguria.
Ag. cerinus, Persoon, Fries, Spreng. Ne' boschi della Liguria.
Ag. suaveolens,
Schum.
, Fries. Ne' boschi montuosi di Nizza.Ag. caudicans, Bo\t., Fries, Persoon, Spreng. Ag.umbilicatus, BaW., Baibis. Cresce in autunno nei pascoli e nei luoghi
om-
brosi della collina di Torino. In Nizza. Sospetto,
Ag.
coalescens, Viv.Raro
nei contorni di Genova, lunghesso il Bi-sogno. Sospetto.
Ag.
grammopodius, Fries, Bull. Nei contorni di Nizza.Ag.
rainosus, Bull., Fries. Nei contorni di Nizza.Ag. cedematopus, SchcBff., Fries, Venturi.
Ag,
fusiformis, Bull.Ag.
cedipus, Spreng. It. Agaricolatlifluo rosseggiante. Cresce
in autunno ne' boschi del Piemonte e del Nizzardo.
Commestibile.
Ag.
pratensis, Persoon, Fries, Spreng. Ag. ficoides, Bull. It. Prata- juolo. In autunno nei prati del Piemonte, della Ligu-ria, del Nizzardo.
Ag.
virgineuSj, Persoon, Fries.Ag.
ericeus, Bull. It.Ag.
virgineo.Cresce in autunno nei prati del Piemonte, della Ligu- ria e del Nizzardo. Mangereccio.
A
g.psittacinus, SchoiS. , Fries, Spreng., Venturi.Ag,
chamaileo, Bull.It. Agarico psiltaeino. Agarico camaleonte.
Fungo
ver-dino, cattivo,lumacoso.
Fungo
pappagallo. Cresce in au- tunno nelleselve diStupinigi enei boschi della collina di Torino. Nel Novarese. Nei colli dei contorni di Nizza.Sospetto.
Ag.
conicus, Schceff., Fries, Spreng.Ag.
croceus, Bull. Scop.,Ven-
21
turi.
Ag.
auraìitius, Sowerb., Balsch. It. Agarico cro-ceo.
Lumacone
color di zafferano. Lurìiacone vischioso.Fungo
a cono vischioso di colore zafferano.Comune
inautunno nei prati e nei boschi del Canavese, del Biel-
lese, del Novarese. Nella Provincia di Susa. Nei con- torni di Nizza. Sospetto.
Ag,
coccineus, Persoon, Fries, Spreng.Ag.
scarlatinus. Bull.Ag.
miniatus, Scop. It. Agarico minialo.
Comune
neiprati e pascoli montuosi del Piemonte. In Liguria. In Nizza. Sospetto.
Ag.
puniceus, Fries, Spreng.Ag.
coccineus, Bull. Ag. rigidus, Bolt.Comune
nella Liguria e nel Nizzardo.Ag. spadiceics, Scop., Fries, Schcgff. Cresce nei boschi del Canavese.
Ag. laccatus, Scop., Fries, Schojff., Spreng. Ag. amethystinus, Bull.
Cresce in autunno nei boschi del Canavese. Nella valle di Susa. In Liguria. In Nizza. Sospetto.
Ag.
jonides, Bull., Fries.Ag.
jdides, Spreng. Cresce nella Liguria.Ag.
arenalus, Bull., Fries, Decand., Spreng. Trovasi nei boschi delle colline delPiemonte
e del Nizzardo.Ag. ovinus, Bull. , Fries, -Decand., Persoon. Cresce nei contorni di Nizza.
Ag.
sidphureus, Bull., Fries, Spreng., Sowerb. , Venturi. Ag. luteus,Schum.
It. Agarico solfureo.Fungo
color di zolfo.Fungo
giallo. Cresce nei boschi della collina diTo-
rino , e particolarn)ente presso Superga, lunghesso il
Ilio di Sassi ed il Rio di Reaglie. Nel Novarese. In Liguria. In Nizza. Sospetto.
Ag.
nilens, Persoon, Fries, Batsch. Ag. cornarophyllus, Spreng.Trovasi nei contorni di Genova.
Ag.
murinaceus, Bull. , Fries.Ag.
nitralus, Persoon. Nei contornidi Nizza, in autunno.
Ag, cuneifolius, Fries.
Ag,
cinereo-rimosus, Batsch. In autunno nei contorni di Nizza.Ag,
platyphyllus, Persoon, Fries, Spreng.Ag.
grammoccephalus,Bull. Nei contorni di
Genova
e di Nizza.—
22—
Ag.
radicatiis, Relh. , Fries, Spreng. Venturi.Ag.
lougipes, Bull. , Balbis.Ag. umbracuhim,
Baiseli.Ag.
macrurus, Scop.Ag.
pudens, Persoon, Re, Venturi. It. Agarico radicato. Cresce nei boschi della collina di Torino.Nel Novarese. Nei contorni di Nizza. Sospetto. Dal Venturi dichiarato commestibile.
Ag.
vehUipes, Curt. , Fries, Spreng. , Venturi.Ag.
nigripes, Bull. , Re, Bolt. ,Kromb.
Ag. sphinx, Batsch. It. Agarico dal piede nero. Cresce nei contorni di Torino nei mesidi
novembre
e dicembre sui tronchi infracidati dei sa-lici, dei gelsi e dei ciliegi!. Nel Canavese. Nel Biel-
lese. Nei contorni di Nizza. Sospetto. 11 Bendiscioli però narra che questo fungo si
mangia
dai micetofagi più golosi, ed il Venturi afferma non aver nulla di venefico.Ag.
fusipes, Bull. , Fries, Spreng. , Sowerb. , Venturi. Ag. crassipes,Schceff. ,
Kromb.
It. Agarico fusipede. Cresce in au- tunno nei contorni di Torino presso i tronchi putrefatti.Nel Canavese, nel Biellese, nei boschi montuosi del Novarese. Mangereccio secondo alcuni micologi.
Ag.
butyraceus, Decand. , Fries, Bull. Nei contorni di Nizza, in autunno.Ag. phajopodius, Bull. , Fries. In autunno nei contorni di Nizza.
Ag. erythropus, Fries.
Ag.
repens, Bull. In autunno nei contorni di Nizza.A. contorlus, Bull. , Fries, Spreng, Re, Balbis. Cresce in estate nei boschi della Veneria Reale. Nel Canavese. Nel
Nova-
rese. In Liguria. In Nizza. Mangereccio secondo al- cuni autori.
Ag. collinus, Scop. , Fries, Spreng.
Ag.
arundinaceus, Bull. Co-mune
in autunno nei prati secchideW Arbogna
nelNo-
varese. Nei colli dei contorni di Nizza.
Ag. canthopus, Fries, Spreng. Ag. tremulans, Batsch.
Raro
nei pineti della Liguria.Ag. dryophilus, Bull. , Fries, Spreng. Ag. ochraceus, Schceff. Nei boschi del Piemonte, della Liguria, del Nizzardo.
Ag. aquosHS, Bui!. , Fries.
Ag.
melleus, SclioetT, Ag. dryophilus, var. Spreng. Cresce in autunno nel Piemonte sul tronco degli alberi. Nei contorni di Nizza. Sospetto.Ag. harioloruvi, Bull. , Fries, Spreng. Ag. sagarum, Persoon. Tro- vasi nella valle di Pesto presso Cuneo. Nei contorni di Nizza.
Ag. oreades, Boll. , Fries, Viv. Ag. oreas, Spreng. Nei prati
mon-
tuosi della Liguria.
Ag. chrysenterus, Bull. , Fries, Persoon. Nei contorni di Nizza.
Ag. porreus, Fries, Spreng.
Ag.
alliaceus, Bull. Cresce in autunno nel Piemonte.Ag. plaiieus, Fries, Spreng. Trovasi in Liguria.
TRIB.
IX.—
COLLYBIA.Ag. carnens. Bull. , Fries, Persoon. Li autunno nei contorni di Nizza.
Ag. luberosus, Bull. , Fries, Persoon. Nei contorni di Nizza in au- tunno.
Ag.
clavus, Bull. , Fries, Boll. Nei contorni di Nizza.Ag. esculenlus, Fries, Spreng. Ag. perpendicularis, Bull. , Balbis, Biroli. Trovasi nei boschi della collina di Torino. Nella provincia di Susa. Nel Novarese. Sospetto.
Ag.
ramealis, Bull. , Fries, Spreng. Ag. candidus, Bolt. Cresce inautunno nei contorni di Torino sui tronchi imputriditi degli alberi. Nei contorni di Nizza.
Ag. amadelphus, Bull. , Fries, Spreng. , Balbis, Re. Cresce nella collina di Torino sui tronchi imputriditi degli alberi.
Nel Canavese, nel Biellese, nel Novarese.
Ag. rotula, Scop. , Fries, Spreng., Re.
Ag.
androsaceus , Bull., Balbis.Comune
nei boschi in tutto il Piemonte. Nei contorni di Nizza.Ag. perforans, Fries, Spreng.
Ag.
androsaceus, Schoeff. Cresce in—
24—
Piemonte. Dagli autori fu sovente confuso col prece- dente.
Ag. androsaceus, Linn. , Fries, Spreng. Ag. epiphyllus, Bull., Bai- bis, Be. In autunno nei contorni di Torino. Nella
provincia di Susa. Nel Canavese.
TRIB.
X.— Mycena.
Ag. alliaceus, Fries, Spreng. Cresce nei boschi del Piemonte e della valle del Ticino.
Ag. filopes, Bull., Fries, Spreng. Ag. pilosus, Batsch. Nei boschi del Piemonte e dei contorni di Nizza.
Ag. galericulaius, Scop., Fries, Spreng., Schcsff.
Ag.
fistulosus. Bull., Balbis.Ag.
campanulatus, Linn.Comune
in Piemonte e nella Liguria sui legni imputriditi.Ag.
muscigenus, Fries, Spreng.Ag.
trichopus, Scop. Cresce in au- tunno nella'Liguria e nei contorni di Nizza.Ag.
sanguinolentus, Fries, Spreng.Raro
in Piemonte nell'autunno.Ag.
slrobUinus, Persoon, Fries, Spreng.Ag.
rosaceus,Schum. Ag.
coccineus, Sowerb. In Liguria e neicontorni di Nizza, in autunno.
Ag.
adonis, Bull., Fries, Spreng., Balbis, Re. In estatene' boschi della collina di Torino.Ag. rosellus, Bull. , Fries.
Ag.
roseus, Persoon. In autunno nei contorni di Nizza sui tronchi morti degli alberi.Ag.
purus, Persoon, Fries , Spreng.Ag.
roseus, Bull. Trovasi in autunno nella valle di Pesto, presso Cuneo. Nei con- torni di Nizza.Ag.
lacteus, Persoon, Fries, Spreng.Ag.
nanus, Bull. It. Agaricolatteo. Bigiolino minimo. Piccolo lumachina. Cresce nella collina di Torino sui legni imputriditi. Nel
Ca-
navese, nel Biellese, nel Novarese. Nei contorni di Nizza. Sospetto.Ag.
Uneatus, Bull. , Fries. Nei contorni di Nizza.Ag. epipterygius, Scop. , Fries, Spreng.
Ag.
flavipes, Schceff.Ag.
plicatus, Gmel. , Balbis.
Comunissimo
ne' boschi dei contorni di Torino.Ag.
citrinellus, Persoon, Fries, Spreng.Ag.
tenellus, Batsch. Nei pineti della Liguria.Ag.
viilgaris, Persoon, Fries, Spreng.Ag.
cucullatus, FI. Dan. Nei pineti della Liguria.Ag.
corlicola, Persoon, Fries, Spreng. , Re.Ag.
corticalis, Bull. , Balbis. Trovasi in autunno nella collina di Torino sui tronchi degli alberi viventi. Nei contorni di Nizza.TRIB. XL —
Omphalia.Ag.
fibula, Bull. , Fries.Comune
in autunno nei pineti dei contorni di Nizza.Ag.
pywidalus, Bull. , Fries, Spreng. , Nees, Persoon, Balbis, Re.Comune
nella collina di Torino e nel Novarese. Nei contorni di Nizza.Ag.
ericetorum, Persoon, Fries, Spreng. , Re.Ag.
pseudo-androsa- ceus, Bull., Balbis. Nei boschi della collina di Torino e nel Novarese.Ag.
campanella, Batsch. , Fries, Spreng.Ag.
fragilis, Schceff. Tro- vasi in Liguria sui tronchi dei pini.Ag.
epichysium, Persoon, Fries, Spreng, Cresce in Liguriasui tron- chi dei salici, dei faggi, dei castagni.Ag.
cyathiformis, Bull. , Fries, Spreng.Ag.
concavus, Scop.Ag.
infundibuliformis, Boll., Leyss.
Ag.
tardus, Persoon.Nei contorni di Torino e nel Nizzardo.
Ag.
metachrous, Fries, Spreng.Ag.
discolor, Persoon. Cresce nei contorni di Torino e nel Novarese. Nel Nizzardo.Ag.
cochleatus, Fries.Ag.
cornucopioides, Bolt. In autunno nei con- torni di Nizza.—
26—
Ag.
ligrinus, Bull., Fries, Spreng., Venturi. Ag. alrosquamosus, Gmel.Ag.
frilillarius, Batsch. It. Agarico tigrino.Trovasi nei contorni di Torino, nel Canavese, nel Biel-
lese, nel Novarese.
TRIB.
XII.—
Pleurotus.Ag.
pulvinatus, Persoon, Fries. In autunno nei boschi montuosi di Nizza.Ag.
orcellus, Bull., Fries, Spreng., Persoon, Vittad., Venturi, Bai-bis, Re. It.
Grumato
grigio. In autunno nei boschi dei contorni di Torino. Nel Novarese. Nei contorni di Nizza. Il Venturi lo dice mangereccio.Ag.
inconstarìs, Persoon, Fries, Spreng.Ag.
flabelliformis, Schoefif., Anioni. Cresce in Piemonte sul tronco degli alberi.Ag.
glandulosus, Bull., Fries, Spreng., Balbis, Re. Cresce nei con- torni di Torino. Mangereccio.Ag.
conchatus, Bull., Fries, Spreng., Schoeff. Cresce nell'autunno inPiemonte
sul tronco degli alberi. In Liguria, inNizza.Ag.
oslrealus, Fries, Spreng., Vittad., Venturi.Ag.
dimidiatus,Bull. , Viviani. It. Agarico ostrealo.
Fungo
gelone dei Toscani. In autunno, sul tronco degli alberi in Pie- monte, Liguria e Nizza. Commestibile.Ag.
salignus, Persoon, Fries. In autunno nei contorni di Nizza.Ag.
petaloides, Bull., Fries, Spreng., Venturi.Ag.
spathulatus , Persoon. It. Agarico petaloide. Cresce in autunno sul tronco degli alberi inPiemonte
e nel Nizzardo.Com-
mestibile.
Ag.
pinsitus, Fries, Spreng.Ag.
lacteus, Scop.Ag.
mollis, Schoeff.Trovasi in
Piemonte
sul tronco degli alberi, partico- larmente delle querele.Ag. lamellirugus, Decand., Fries. In autunno nei contorni di Nizza sul tronco degli alberi.
Ag. flabelliformis, Persoon, Fries, Spreng., Balbis, Re. Nei contorni di Torino sul tronco degli alberi. Nel
Canavese
e nel Biellese.Ag.
ulmarius, Bull., Fries, Spreng., Balbis, Re. It. Agarico olma-rio. Cresce in autunno nei contorni di Torino sul tronco degli alberi, particolarmente degli olmi. Nel Canavese, nel Biellese, nel Novarese. Nella Liguria e nel Nizzardo. Mangereccio.
Ag. palmatus, Bull., Fries, Spreng.,
Re,
Venturi. It. Agarico pal- mato. Trovasi nei contorni di Torino sul tronco degli alberi e nel Canavese. Mangereccio.Ag. slypiicus, Bull., Fries, Spreng., Balbis, Re.
Ag.
semipeliolatus, Schoeff., Persoon. It. Agarico stiUico. Orecchio d'al- bero.Lingua
piccola gialla. Cresce sul tronco degli alberi nei contorni di Torino, nel Canavese, nel Biel-lese, nel Novarese. In Liguria. In Nizza. Velenoso.
Ag. applicatus, Batsch., Fries, Spreng.
Ag.
epixylon, Bull. In au- tunno nei contorni di Nizza sui tronchi imputriditi degli alberi.SERIES SECUNDA. — Uypot-hoUéus.
TRIB.
XIII.— MoucERON.
Ag. prunulus, Scop., Fries, Spreng., Persoon, Viv., Barla.
Ag.
muceron, Bull. Ag. albellus, Schceff., Viltad., Venturi.
It. Frugnuolo. Frugnuolo di
Maremma.
Prumili. Spi-nuli. Spinaroli. Cardueli. In vernac. Spinareu.
Pe-
roncin. Cresce rarissimo in Piemonte ; più frequente-
mente
trovasi nel Tortonese. Negli Apennini Liguri.Nei contorni di