• Non ci sono risultati.

Convegno Verona terra d’asilo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Convegno Verona terra d’asilo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Verona terra d’asilo

Verona, giovedì 17 marzo 2005

Auditorio Comunale

Via M. Faliero n°77 (Quartiere Saval)

Programma

9.00 Registrazione dei partecipanti 9.30 Saluti di apertura

(Sindaco di Verona Avv. Paolo Zanotto e Avv. Stefania Sartori Assessore alle Politiche dell’Immigrazione del Comune di Verona)

PRIMA SESSIONE – I meccanismi di protezione del richiedente asilo: legislazione europea e normativa italiana

Moderatore Dott. Luca Picotti (Presidente della Comunità dei giovani di Verona)

10.0 La politica in materia di asilo Dott. Christopher Hein - (Direttore Consiglio Italiano per i Rifugiati- CIR)

10.45 L ’applicazione del principio di “non refoulement” nel diritto internazionale dei rifugiati Dott. Michele Manca di Nissa – (Responsabile della Sezione legale dell’UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

11.30 La riforma della legislazione italiana in materia di asilo Dott. Giampaolo Trevisi- (Dirigente dell’Ufficio Stranieri della Questura di Verona)

12.15 Dibattito 13.00 Pausa pranzo

SECONDA SESSIONE – L’accoglienza in favore dei rifugiati, beneficiari di protezione umanitaria e richiedenti asilo nel contesto veronese

Moderatore Dott. Stefano Molon (Dirigente C.d.R. Politiche dell’Accoglienza del Comune di Verona)

14.30 Il ruolo del’UTG Prefettura di Verona nell’ambito delle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo Dott. G. Mattia – (Responsabile dell’Area V dell’UTG-Prefettura di Verona)

15.15 Il sistema dell’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia

Dott. Nadan Petrovic - (Direttore del Servizio Centrale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati)

16.00 L’intervento del Comune di Verona: Il progetto “Verona solidale” Dott.ssa Daniela Liberati - (Responsabile dell’Ufficio stranieri del Comune di Verona)

16.30 Dibattito 17.00 Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

L’articolo ha infine evidenziato come alcune misure del decre- to Salvini tendano ad esasperare le tensioni presenti nel campo di bat- taglia relativo all’accoglienza dei

In un sistema strutturalmente iniquo come quello a cui fanno riferimento i contributi di questo numero, in cui nella maggior parte dei casi gli operatori e le operatrici vengono

Se, formalmente, sia Trieste che Udine avevano entrambe optato per una gestione CAS, nelle pratiche a Trieste il modello dell’accoglienza diffusa ri- sultava simile al modello SPRAR 8

- moduli didattici online, che comprendono: presentazione, unità didattica disciplinare, prova di valutazione formativa, approfondimenti (testimonianze, strumenti,

Innanzitutto, tutti gli intervistati hanno evidenziato l'assenza generale di ostilità nei confronti dei richiedenti asilo nei comuni in cui essi hanno risieduto: nessuno

COSTRUZIONI EDILI RAFFAELE ALFIERO S.R.L... Via Gran Bretagna

La presente indagine ha avuto come obbiettivo acquisire dati che possano essere ritenuti affidabili sulla situazione che vivono i richiedenti asilo nelle strutture in cui dimorano,