• Non ci sono risultati.

La bad bank del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La bad bank del lavoro"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Tweet 5 Condividi 2 Ma ne riparleremo (forse) alla prossima Legge di Stabilità, sulla quale stanno cumulandosi attese messianiche ed altrettanto pesanti inquietudini, legate al disinnesco delle clausole di salvaguardia. Per ora, Poletti si fa ambasciatore della proposta di fonte aziendale, pur omettendo di indicarne la fonte precisa, e tratteggia una cosa del genere: Anche qui: l’eventuale part time degli “anziani” non può avvenire con oneri pubblici, magari attraverso integrazione contributiva, se non anche retributiva, alla retribuzione piena. Quanto ai contratti di apprendistato “o forme più appropriate”, torniamo al punto di partenza: si vogliono tipologie contrattuali low cost, dal lato della contribuzione e/o del netto in busta, oltre che la licenziabilità piena ed “a vista” dei neo­assunti? Anche qui, niente oneri pubblici, grazie. Aspettiamo e vediamo, ma siamo “fiduciosi” che passerà anche questa senza che nulla accada. E meno male per le nostre tasche, diciamo.

Potrebbero interessarvi (ma anche no)

Poletti e il cacciavite Coraggio, un piccolo sforzo Veloci, velocissimi, praticamente fermi La terra promessa nel paese degli equivoci Tra modelli superfissi e coperte corte 11

Share Share 1 Print Email

Riferimenti

Documenti correlati

Un particolare approfondimento è stato riservato, nell’ultima parte del Rapporto, alle assunzioni da parte delle imprese dei giovani, oggi sicuramente tra i soggetti più

Inoltre, mentre a livello europeo le aliquote sono scese, anche se in modo differenziato, in Italia sono cresciute per i single con retribuzioni medio-alte e sia

Con la diffusione degli indici in base 2000 è stato allargato l’insieme di indicatori destagionalizzati relativi all’indagine sulle grandi imprese: accanto agli

Analoga formula, che considera gli indici delle ore contrattuali ed il monte ore del periodo base, viene applicata per la costruzione degli indicatori medi della durata contrattuale

Tavola 4.18 Retribuzione totale media per dipendente secondo l'attività economica e posizione nella professione nelle grandi imprese - Anno 2000 (Indici mensili e media annua in

Tavola D.1.11 Indici trimestrali dell’occupazione alle dipendenze al netto della cassa integrazione guadagni nelle grandi imprese per qualifica e raggruppamento principale

Tavola D.1.14 Indici medi annui dell’occupazione alle dipendenze al netto della cassa integrazione guadagni nelle grandi imprese per qualifica e raggruppamento principale

Nel 2011, le cancellazioni relative a IP tra i 56 e i 65 anni di età rappresentavano il 42,0% del complesso delle cancellazioni (43,5% la quota relativa alle cancellazioni