• Non ci sono risultati.

Lavoro mercato, tendenze e offerte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lavoro mercato, tendenze e offerte"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

:::

ATTILIO BARBIERI

■■■ «Il Jobs Act è un’ottima rifor-ma strutturale per il mercato del la-voro italiano, destinata a incidere profondamente nella cultura e nei comportamenti delle imprese e dei lavoratori». Stefano Colli-Lanzi, amministratore delegato di Gi Group non ha dubbi: «La riforma è paragonabile all’introduzione del-lo Statuto dei lavoratori nel 1970 e all’abolizione della scala mobile del 1984».

Perché?

«Si è ridata centralità al contratto a tempo indeterminato, si è fatta pulizia dei contratti precarizzanti, indirizzato verso la somministra-zione di lavoro la gestione dell’esi-genza di flessibilità delle imprese, limitato il ricorso agli ammortizza-tori passivi in costanza del rappor-to di lavoro, indirizzarappor-to verso le po-litiche attive la gestione delle crisi aziendali strutturali. Come vede, la riforma del mercato del lavoro è profonda!».

Il contratto a tutele crescenti può davvero riportare al lavoro una parte consistente dello stock di un milione di disoccupa-ti prodotdisoccupa-ti dalla crisi?

«Beh, le buone norme e i buoni incentivi economici che lo stanno accompagnando, di per sé non ba-stano a generare occupazione ag-giuntiva, ma servono ad incidere sulla qualità delle tipologie contrat-tuali utilizzate. Come sta in effetti avvenendo, se consideriamo che nei primi 8 mesi dell’anno le assun-zioni con il contratto a tempo inde-terminato sono cresciute del 34,6% rispetto al 2014 e le stabilizzazioni dei contratti a termine del 17,4%. Anche nel settore della sommini-strazione di lavoro riscontriamo questi dati, a fronte di una crescita complessiva del comparto pari al 16,3%, la somministrazione a tem-po indeterminato, lo staff leasing, fa registrare dati più che doppi: a fine agosto siamo arrivati infatti al 35,4% di incremento sul 2014. Ma, per riassorbire lo stock del milione di disoccupati prodotto dalla crisi e, aggiungo, per creare gli ulteriori 2 milioni di posti di lavoro che ci occorrono per passare dal nostro tasso di occupazione del 56,3% a quello della media europea, pari al 66%, tutto questo non basta. Occor-re una cOccor-rescita economica di alme-no il 2% l’analme-no. Sennò se va bene galleggiamo, ma non usciamo dal-la recessione definitivamente».

Il 13% delle imprese intervista-te nella survey di Gi Group di-chiara di voler utlizzare la som-ministrazione per ampliare l'or-ganico. Sono poche o tante?

«Sono tante se consideriamo che il tasso di penetrazione della somministrazione in Italia si aggira intorno all'1,5% e se consideriamo che questa percentuale sale a oltre il 2% in Germania e al 4% nel Re-gno Unito. Il dato della nostra sur-vey ci conferma che i margini di crescita per la somministrazione sono molto ampi. Riscontriamo inoltre, sempre dalla nostra survey, che le imprese di medie e grandi dimensioni fanno più ricorso alla somministrazione rispetto a quelle

piccole, perché per cultura organiz-zativa hanno una maggior propen-sione ad avvalersi dei servizi che of-friamo. Penso che uno degli effetti che il Jobs Act produrrà sarà di favo-rire la crescita dimensionale delle imprese: questa evoluzione positi-va del nostro sistema imprendito-riale porterà con sé una diffusione sempre più ampia dei servizi pro-fessionali nel mercato del lavoro

of-ferti dalle Agenzie per il Lavoro, co-me vediamo accadere in giro per il mondo dove operiamo».

E cosa sarà della somministra-zione a tempo indeterminato, conosciuta anche come staff lea-sing? Finora non è mai decolla-ta...

«Oggi ci sono molte situazioni ai limiti della legalità, e oltre, con finti appalti di lavoro gestiti con

coope-rative spurie che si traducono in sfruttamento dei lavoratori: l'utiliz-zo dello staff leasing potrebbe sana-re queste situazioni. A ciò aggiun-giamo che la possibilità di poter as-sumere i lavoratori a tempo inde-terminato da parte delle agenzie per il lavoro rappresenta l’espres-sione più compiuta del concetto di

flexicurity: in tal modo i lavoratori

possono godere di un elevato

livel-lo di sicurezza e tutorship. Dall’al-tro lato le aziende possono usufrui-re di soluzioni personalizzate al bi-sogno di flessibilità, che rimane un’esigenza imprescindibile del si-stema produttivo».

Con il superamento dell'artico-lo 18 è venuto meno uno degli ostacoli storici che hanno contri-buito a tener fuori dall'Italia gli investitori esteri. Cosa succede-rà d'ora in poi?

«Ho la sensazione che gli stranie-ri torneranno a investire sull'Italia, a maggior ragione se il governo pro-cederà speditamente con l’azione volta a creare un ambiente favore-vole allo sviluppo delle imprese. Nel recente convegno che abbia-mo organizzato sul Jobs Act e la leg-ge di stabilità 2016 , con le relazioni del senatore Ichino e del vicemini-stro Morando, ho avuto parecchi riscontri positivi dalle molte impre-se straniere preimpre-senti circa la volon-tà di investire nel nostro Paese».

Parliamo del ruolo riservato alle agenzie per il lavoro dal Jobs Act. Come lo giudica?

«Nel complesso do una valuta-zione positiva. Si coglie la stima del governo e del legislatore verso il no-stro ruolo di attori chiave per l'im-plementazione della strategia euro-pea della flexicurity, che è l’orienta-mento di fondo del Jobs Act. Sia nel campo della gestione della buo-na flessibilità, con la valorizzazione della somministrazione a tempo determinato e indeterminato, sia in quello delle politiche attive, con l'assegno di ricollocazione spendi-bile con esse da parte dei lavoratori percettori della Naspi, dopo 4 mesi di permanenza nello stato di disoc-cupazione, per remunerarne, pre-valentemente a risultato, i servizi di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro».

Alla neonata Agenzia naziona-le per naziona-le politiche attive è affida-to fra l'altro il ruolo di registrare, profilare e indirizzare i disoccu-pati nel loro percorso alla ricer-ca di un nuovo lavoro. Ce la fa-rà?

«Deve farcela. Questo è un obiet-tivo primario per la tenuta nel tem-po del nuovo contratto a temtem-po in-determinato a tutele crescenti. Si è tolta una protezione obsoleta, l’arti-colo 18, promettendone una più moderna in cambio: l’assistenza in-tensiva alla ricollocazione. Se ciò non accadesse, sarebbe un boome-rang fortissimo per l'impianto rifor-matorio del governo».

Se potesse farlo, cosa cambie-rebbe della riforma?

«Due cose: starei più allineato al-le direttive europee nella regola-mentazione dei contratti flessibili, laddove si dice di porre dei limiti agli abusi nei rinnovi dei contratti a termine, perché precarizzanti, e di liberalizzare la somministrazione di lavoro tramite agenzia, perché più flessicura. E renderei obbligato-rio, anziché facoltativo, la posibilità di richiedere l'assegno di ricolloca-zione da parte del disoccupato per-cettore della Naspi. Per rafforzarne il principio di condizionalità alla politica attiva del soggetto percetto-re della politica passiva da parte dello Stato».

Cosa cambia con la riforma

«Siamo pronti a raccogliere la sfida del lavoro»

Colli-Lanzi: «Il Jobs Act valorizza il ruolo delle agenzie private, un’occasione che aspettavamo da tempo»

Gli effetti della

riforma sono

paragonabili a quelli

prodotti dalla

introduzione dello

Statuto dei lavoratori

nel 1970 e

dall’abolizione della

scala mobile nel 1984

Per riassorbire il

milione di disoccupati

prodotto dalla grande

crisi e creare gli altri 2

milioni di posti che ci

servono per passare

dall’attuale tasso di

occupazione

del 56,3% alla media

europea, pari al 66%,

è necessaria una

crescita del Pil di

almeno il 2% l’anno

STEFANO COLLI-LANZI

LA FONDAZIONE

Politiche attive promosse

dai consulenti del lavoro

RINNOVO POSSIBILE

Dopo i chimici l’alimentare

Stretta sul contratto di settore

Lavoro

mercato, tendenze e offerte email: lavoro@liberoquotidiano.it

Jobs Act promosso anche dai consulenti del lavoro. «Il nuovo scenario politico e normativo esalta il ruo-lo delle politiche attive per il lavoro colruo-locandole in una posizione di centralità nell’ambito delle strate-gie occupazionali». A dirlo la Fondazione Studi del lavoro che ha analizzato, con la circolare numero 22, l’impianto normativo del decreto legislativo 150, attuativo del Jobs Act. «Si tratta di un’inversione di tendenza - si legge nella nota - rispetto alla politica assistenzialista degli ammortizzatori sociali, a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio. Ora gli am-mortizzatori vengono vincolati a una condizionalità rispetto a un percorso attivo di ricerca di un nuovo impiego da parte del disoccupato». «L’attenzione -aggiungono i consulenti del lavoro - è rivolta ai disoc-cupati e ai soggetti fruitori di misure di sostegno al reddito che vengono presi in carica dai servizi accre-ditati, profilati e accompagnati in un percorso fina-lizzato alla ricerca di una nuova occupazione che passa anche attraverso azioni di orientamento for-mazione, riqualificazione e ricollocazione». «Il prov-vedimento - conclude la Fondazione - colloca la rete dei servizi per il lavoro, la nascente Agenzia naziona-le delnaziona-le politiche attive del lavoro, i centri per l’impie-go, le agenzie per il lavoro e gli altri operatori al cen-tro dello scenario».

Riferimenti

Documenti correlati

Nella visione di Umana l’assunzione a tempo indeterminato in somministrazione è molto più di un contratto: rappresenta la massima espressione del concetto di politica attiva

ai quali si riferisce possono evidentemente essere soltanto il lavoratore e l’impresa datore di lavoro, nonché prima o dopo anche utilizzatrice nell’ambito di un contratto

Per renderne più semplice la lettura, il presente studio è stato suddiviso in 6 Sezioni: nella Sezione I di questo elaborato, analizzeremo, attraverso schede suddivise per target

CARATTERISTICHE DATORI DI LAVORO E CONDIZIONI PER FRUIZIONE DELL’INCENTIVO GLI INCENTIVI TERMINATI ED IN VIGORE ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE TEMPO INDETERMINATO;

virtù di un’interpretazione sostanziale della disciplina in esame, infatti, se un’azienda potesse impiegare illimitatamente uno stesso lavoratore ricorrendo alla

I dati ci dicono che solo il 18% della ricerca di lavoro avviene avvalendosi dei canali “ufficiali”: servizi pubblici o agenzie private che siano, tanto è

incremento progressivo della durata delle missioni e di misure di accompagnamento dei dipendenti di struttura delle agenzie incaricati della gestione dei nuovi

Altre Regioni hanno contribuito al Rapporto ponendo al centro dell’attenzione la descrizione dei propri modelli di governance, come ad esempio la Toscana (capitolo 6), che presenta