• Non ci sono risultati.

famiglie astratte di linguaggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "famiglie astratte di linguaggi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo C35:

famiglie astratte di linguaggi

Contenuti delle sezioni

a. operazioni di chiusura sulla collezione dei linguaggi p.3 b. coni razionali e famiglie astratte di linguaggi p.3 c. famiglie di linguaggi traslatabili e chiuse per crochet p.3 d. famiglie astratte di linguaggi di tipo full p.3

e. prefamiglie astratte di linguaggi p.3 f. famiglie astratte di linguaggi principali p.4 g. catene di fAFL p.4

h. applicazioni ai linguaggi lineari e simili p.4 i. teorema di rappresentazione p.4

j. gli a-trasduttori p.4

k. sostituzioni e linguaggi limitati p.5 l. conseguenze del lemma di sostituzione p.5

5 pagine

C35:0.01 Queste pagine sono dedicate alle famiglie astratte di linguaggi, cio`e alle collezioni di linguaggi definite assiomaticamente come insiemi di linguaggi che sono chiusi rispetto a un certo raggruppamento di operazioni sopra i linguaggi.

Per tali collezioni si usa il termine famiglie di linguaggi, mentre per noi il termine di famiglia richiede- rebbe la presenza di un insieme di indici [B19g09].

Intorno al 1966 Seymour Ginsburg e Sheila Greibach, ampliando un decennio di ricerche sulle propriet`a di chiusura rispetto a particolari operazioni, hanno definito come famiglie astratte di linguaggi, in acronimo AFL, le famiglie di linguaggi chiuse rispetto a uno specifico raggruppamento di operazioni:

unione, giustapposizione, chiusura-+, intersezione con linguaggi razionali, i cosiddetti skamorfismi-m noncancellanti e gli inversi di tali skamorfismi-m.

Successivamente sono state definite molte altre famiglie di linguaggi, a cominciare dalle “famiglie astratte di linguaggi di tipo full” in acronimo fAFL, pi`u ampie delle AFL in quanto chiuse anche rispetto a tutti gli skamorfismi-m.

Nel seguito useremo l’acronimo AFLgg per le famiglie di linguaggi introdotte da Ginsburg e Greibach, mentre useremo AFL per l’aggregato di tutte le famiglie di linguaggi associate a un qualche ragionevole

(2)

Lo studio delle AFL si propone di trovare, a partire dalle operazioni per le quali si richiedono le chiusure, propriet`a che siano soddisfatte da ampie collezioni di linguaggi e strumenti che si possano applicare a tali ampie collezioni.

Le pagine che seguono conducono questo studio a partire da considerazioni generali sopra le funzioni di chiusura agenti sopra la collezione di tutti i linguaggi sopra un generico alfabeto e avvalendosi sistematicamente della tecnica degli operatori unitivi sui monoidi liberi [C33].

Questo modo di fare porta a un sistema di dimostrazioni con buone caratteristiche di unitariet`a e quindi a un complesso di propriet`a dei linguaggi che alternativamente sono ottenibili con dimostrazioni da condurre sopra gli insiemi di dispositivi in genere in modo pi`u frammentario e meno organico.

(3)

C35:a. operazioni di chiusura sulla collezione dei linguaggi

C35: a.01 C35: a.02

C35:b. coni razionali e famiglie astratte di linguaggi

C35: b.01 C35: b.02

C35:c. famiglie di linguaggi traslatabili e chiuse per crochet

C35: c.01 C35: c.02

C35:d. famiglie di linguaggi traslatabili e chiuse per crochet

C35: d.01 C35: d.02

C35:e. prefamiglie astratte di linguaggi

C35: e.01 C35: e.02

(4)

C35:f. famiglie astratte di linguaggi principali

C35: f.01 C35: f.02

C35:g. catene di fAFL

C35: g.01 C35: g.02

C35:h. applicazioni ai linguaggi lineari e simili

C35: h.01 C35: h.02

C35:i. teorema di rappresentazione

C35: i.01 C35: i.02

C35:j. gli a-trasduttori

C35: j.01 C35: j.02

(5)

C35:k. sostituzioni e linguaggi limitati

C35: k.01 C35: k.02

C35:l. conseguenze del lemma di sostituzione

C35: l.01 C35: l.02

Testi dell’esposizione in http://www.mi.imati.cnr.it/alberto/ e in http://arm.mi.imati.cnr.it/Matexp/

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elementi saranno inseriti nella matrice, considerando i primi due campi di un nodo come gli indici (i, j) di riga e colonna rispettivamente e il terzo campo rappresenta il

Ogni nodo della lista è composto da un campo indice e dal campo puntatore al prossimo nodo.. L’indice rappresenta la posizione che occupa la corrispondente lettera in

Siccome le regole specificano il significato delle espressioni in modo operazionale, si dice che esse definiscono una semantica operazionale di tali espressioni. Alcune regole

Induzione matematica e strutturale sono casi particolari di un potente metodo di prova chiamato induzione ben fondata In questa lezione vedremo in dettaglio:. ¾ Induzione

Supponiamo di voler estendere le espressioni aritmetiche di IMP includendo un nuovo operatore “^” con il significato di elevamento a potenza. La sintassi di Aexp di IMP verrà

Negli anni sessanta, Christopher Strachey e Dana Scott riuscirono a superare le limitazioni della semantica operazionale introducendo una semantica più astratta basata sull’utilizzo

La sintassi specifica sia la struttura lessicale del linguaggio (come costruire le parole a partire dai caratteri dell’alfabeto) sia le regole per la costruzione delle

Si noti che nel comando if, comunque sia valutato b in σ’, esso viene interrotto dopo l’esecuzione di c e dunque in questo caso <w,σ> è valutato σ’ sse <if,σ>.