• Non ci sono risultati.

View of La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L’Oltrepò Pavese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of La flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L’Oltrepò Pavese"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

pendice 1.

per ogni toponimo viene indicato il/i comune/i e il/i settore/i oltrepadano/i di appartenenza, le coordinate ge-ografiche (sistema WGS84; salvo casi eccezionali, non sono espresse per le località non oltrepadane) ed even-tuali note. per i comuni esterni all’oltrepò pavese viene specificata la sigla della provincia e, nel caso dei comuni pavesi e lomellini, anche il macrosettore (es. “PV: Lo-mellina”). Qualora il toponimo si riferisca ad un comune, nella seconda colonna viene riportata solo la provincia di appartenenza; per i comuni della provincia di Pavia, oltre alla sigla provinciale, viene indicato il relativo macroset-tore. Quando un comune ricade in più macrosettori, questi

comunale ricade prevalentemente nel pavese. Le coordi-nate relative ai comuni pavesi e lomellini prolungantisi in minima parte a sud del po si riferiscono alla porzione di territorio comunale che fisicamente appartiene all’Oltrepò pavese.

I toponimi caduti in disuso o con ortografia diversa da quella odierna sono scritti in corsivo; nella colonna “no-te”, a fianco dell’abbreviazione “v.” (“vide”), è riportato il toponimo attualmente in uso.

per la localizzazione della maggior parte dei toponimi è stato consultato “Il Geoportale Nazionale, Visualizzato-re Classico”, carta IGM scala 1:25.000 (<http://www.pcn. minambiente.it/viewer_old/>).

Toponimo provincia; comune; macrosettore; nome attuale

Settore coordinate note

Agomo v. Gomo.

Albaredo Arnaboldi PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.10613°N, 09.24296°E

Albergo v. Albergo Buscaglia

Albergo Buscaglia Bobbio (PC) 44.79733°N, 09.32895°E durante il suo periodo di attività ha cambiato nome in “Replica”, prima di chiudere nel 2008; cfr. <http:// laprovinciapavese. gelocal.it/pavia/ cronaca/2011/08/31/ news/penice-chiuso- unico-hotel-e- turismo-mordi-e-fuggi-1.796294> (ultima consultazione 11 gennaio 2016) Aliata v. alliata.

alliata romagnese alta v. tidone 44.83164°N, 09.33015°E

Alpe (Monte) v. monte d’alpe.

antola (monte) carrega Ligure (aL)/ Genova (GE)

arco Zenevredo pianura padana 45.06726°N, 09.34278°E

arena po PV: Oltrepò Pavese/

pavese pianura padana 45.09548°N, 09.36220°E argine bressana bottarone pianura padana 45.06523°N, 09.13316°E avagnone (torrente) brallo di pregola v. avagnone 44.69770°N, 09.29170°E bagnaria PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora 44.82641°N, 09.12355°E bagnolo (monte) Fabbrica Curone

(aL)/ santa Margherita di staffora

alta v. staffora 44.72735°N, 09.20450°E solo parte del versante e ricade in provincia di pavia.

(2)

Barbianello PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.07716°N, 09.20460°E Barborina rivanazzano terme bassa v. staffora 44.91797°N, 09.03679°E barisonzo torrazza coste v. coppa 44.95672°N, 09.11036°E barostro brallo di pregola alta v. staffora 44.72629°N, 09.24627°E baselica Albaredo Arnaboldi pianura padana 45.09818°N, 09.23118°E

Bastida v. bastida de’ dossi.

bastida de’ dossi cornale e bastida pianura padana 45.03939°N, 08.92171°E bastida pancarana PV: Oltrepò Pavese/

Lomellina pianura padana 45.08643°N, 09.08176°E bel poggio (monte) montesegale bassa v. staffora 44.92351°N, 09.13527°E belgioioso comune del pavese

belgioioso PV: Pavese/ Oltrepò

pavese pianura padana 45.12348°N, 09.27482°E belvedere montalto pavese v. coppa 44.97319°N, 09.22343°E bergamasco montù beccaria v. versa 45.02641°N, 09.31376°E

beria canneto pavese v. versa 45.05104°N, 09.30017°E

bivio carmine ruino bassa v. tidone 44.90456°N, 09.26008°E

Bobbiensis, -e “Bobbiese”, relativo

a Bobbio (PC)

Bobbio pc

Boblensis, -e “Bobbiese”, relativo

a Bobbio (PC)

bocco brallo di pregola v. avagnone 44.73198°N, 09.27284°E

Bogl. v. boglelio (monte).

boglelio (monte) Santa Margherita di Staffora/ Fabbrica curone (aL)

alta v. staffora 44.74493°N, 09.21409°E solo parte del versante W ricade in provincia di alessandria.

Bolognesa v. casa bolognesi.

Boneto v. Samboneto.

Bonetto v. Samboneto.

borgo priolo PV: Oltrepò Pavese v. coppa 44.96658°N, 09.14821°E

Borgo-priolo v. borgo priolo.

Borgoratto v. borgoratto

mormorolo. borgoratto

mormorolo PV: Oltrepò Pavese v. coppa 44.93102°N, 09.19344°E

Borone D. Roveda v. cascina borrone.

Borone di Roveda v. cascina borrone.

(3)

Bosco Bastida ? pianura padana ? Località presumibil-mente situata presso bastida de’ dossi o Bastida Pancarana; non si esclude che possa essere l’attuale cascina bosco di vo-ghera (45.04973°N, 09.03992°E) bosco della fame santa maria della

versa v. bardonezza 44.99566°N, 09.34567°E

Bosco della Mola v. mola

Bosco di Bastida v. bosco bastida.

bosco negredo montù beccaria v. bardonezza 45.03453°N, 09.33443°E

boscone borgoratto

mormorolo v. coppa 44.96369°N, 09.19920°E

Bosmenso v. bosmenso

superiore. bosmenso inferiore varzi alta v. staffora 44.79121°N, 09.22147°E

bosmenso superiore varzi alta v. staffora 44.79053°N, 09.22603°E bosnasco PV: Oltrepò Pavese pianura padana/

v. bardonezza/ v. versa

45.06491°N, 09.35838°E

Bottassi v. casa bottazzi.

braccio san damiano al

colle v. bardonezza 45.03630°N, 09.35968°E braia di cella varzi bassa v. staffora 44.78265°N, 09.19319°E bralello brallo di pregola alta v. staffora 44.73676°N, 09.27358°E

Brallo con il toponimo

brallo si tende ad identificare il centro abitato sorto, in tempi relativamente recenti, in corrispondenza del Passo del Brallo; viene contrapposto a pregola, il nucleo ori-ginario del comune. brallo di pregola PV: Oltrepò Pavese alta v. staffora/ v.

avagnone 44.73803°N, 09.28156°E

Bressana Argine v. argine.

bressana bottarone PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.07861°N, 09.13145°E

Brissolano ? v. coppa?

Brizzolara ? pianura padana?

broni PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v. scuropasso/ v. versa

45.06217°N, 09.26128°E

brugneto ruino v. coppa 44.91013°N, 09.23527°E

(4)

Buca della Mola v. mola.

busca mezzanino pianura padana 45.13445°N, 09.21637°E

Buschi cervesina pianura padana 45.06933°N, 09.02880°E

buscofà rivanazzano terme bassa v. staffora 44.92014°N, 09.05966°E ca’ bianca montù beccaria v. versa 45.04737°N, 09.30723°E ca’ buttini borgoratto

mormorolo v. coppa 44.95618°N, 09.18359°E

Ca’ Ciabattino ruino v. coppa 44.94425°N, 09.22716°E

Ca’ d. Chiappe v. Casa Chiappi.

Ca’ d’Agosto v. casa d’agosto.

Ca’ dei Giorgi pinarolo po pianura padana 45.09303°N, 09.18564°E ca’ dei ratti arena po pianura padana 45.07755°N, 09.35121°E ca’ del bosco Albaredo Arnaboldi pianura padana 45.12161°N, 09.25469°E ca’ del fosso montalto pavese v. coppa 44.95143°N, 09.22367°E ca’ del matto ruino bassa v. tidone 44.92680°N, 09.25984°E ca’ del monte cecima bassa v. staffora 44.81685°N, 09.07449°E ca’ del rile rivanazzano terme bassa v. staffora 44.91767°N, 09.07192°E Ca’ della Gatta montalto pavese v. coppa 44.98592°N, 09.19122°E ca’ facaldo arena po pianura padana 45.08958°N, 09.37847°E Ca’ Gallotti santa maria della

versa v. versa 45.01015°N, 09.27369°E

ca’ martini montecalvo

versiggia v. versa 44.94902°N, 09.27600°E

Ca’ Panica v. panigà.

ca’ salini casteggio pianura padana 45.02835°N, 09.13771°E

ca’ vannone ruino bassa v. tidone

Ca’ Zambianchi canneto pavese v. versa 45.03793°N, 09.28001°E caccialupo canneto pavese v. versa 45.04800°N, 09.29251°E cadelazzi torrazza coste v. coppa 44.96549°N, 09.09029°E

Cadelbosco v. ca’ del bosco.

cadonica stradella v. versa 45.06303°N, 09.31569°E

Calcababbio redavalle v. scuropasso 45.03010°N, 09.21532°E calcinera (monte) ponte nizza bassa v. staffora 44.87730°N, 09.10904°E calenzone (monte) Zavattarello alta v. tidone 44.83574°N, 09.28600°E Calghera valverde bassa v. tidone 44.88031°N, 09.22538°E calignano cura carpignano

(PV: Pavese)

calvignano PV: Oltrepò Pavese v. coppa/ v.

(5)

camarà corvino san Quirico v. scuropasso 45.00245°N, 09.15746°E in questo punto si trova la “Fontana Camarà”, chiamata “Sorgente sulfurea” dal Geoportale Na-zionale, che la colloca erroneamente alcune centinaia di metri più a NW rispetto alla sua posizione reale. secondo la tradizio-ne, in questo sito i romani estraevano il gesso (Boselli, 1985); non casualmente, il Geoportale Nazionale indica la località col toponimo “Fabbrica di gesso”.

Camarino ? ? ?

camera montù beccaria v. versa 45.04299°N, 09.30568°E

Camerata v. camarà.

caminata pc

campagnasso Zenevredo pianura padana 45.06882°N, 09.34665°E campo rinaldo Miradolo Terme (PV:

pavese)

Campo Spinoso v. campospinoso.

campo viola broni pianura padana 45.08409°N, 09.27071°E

camponoce canneto pavese v. versa 45.05176°N, 09.29904°E campospinoso PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.09489°N, 09.24525°E canale nuovo san cipriano po pianura padana 45.11804°N, 09.27306°E

Canarino v. canevino.

canavera ruino v. coppa 44.93016°N, 09.23588°E

Canavina v. canevino.

canevino PV: Oltrepò Pavese v. scuropasso/ v.

versa 44.93801°N, 09.27763°E canneto pavese PV: Oltrepò Pavese v. scuropasso/ v.

versa 45.05147°N, 09.27938°E

Carbonara v. Carbonara al

ticino

Carbonara al Ticino PV: Lomellina/ pavese

cardazzo bosnasco pianura padana/ v.

bardonezza 45.06312°N, 09.37361°E

carmine ruino bassa v. tidone 44.91254°N, 09.26210°E

carro varzi alta v. staffora 44.79978°N, 09.23032°E

Carrobbio v. Carrobiolo.

(6)

casa romagnese bassa v. tidone 44.84428°N, 09.33539°E

casa agati stradella v. versa 45.06102°N, 09.28515°E

Casa Alberici castana v. scuropasso 45.02846°N, 09.26793°E casa arcano bagnaria bassa v. staffora 44.82411°N, 09.14050°E casa ariore romagnese alta v. tidone 44.83450°N, 09.31314°E casa bazzini canneto pavese v. versa 45.04422°N, 09.26996°E

casa berni stradella v. versa 45.05387°N, 09.30038°E

casa bersagliere montù beccaria v. versa 45.01007°N, 09.31676°E

Casa Bianca v. ca’ bianca.

casa bolognesi rivanazzano terme bassa v. staffora 44.90221°N, 09.01718°E casa boriani varzi alta v. staffora 44.81000°N, 09.22008°E casa borroni romagnese alta v. tidone 44.80738°N, 09.33008°E casa bottazzi borgo priolo v. coppa 44.97191°N, 09.17287°E casa carrettieri canneto pavese v. scuropasso 45.05681°N, 09.26921°E casa cavagna canneto pavese v. versa 45.03961°N, 09.27034°E

Casa Chiappi fortunago v. coppa 44.91994°N, 09.19485°E

Casa Chiapponi Golferenzo v. versa 44.96153°N, 09.30024°E casa d’agosto valverde bassa v. tidone 44.89575°N, 09.23794°E casa del Lago menconico alta v. staffora 44.80140°N, 09.29832°E casa del pozzo montù beccaria v. versa 45.04852°N, 09.30836°E casa dell’olmo broni pianura padana 45.08073°N, 09.27137°E Casa Ghezzi castana v. scuropasso 45.01974°N, 09.27617°E Casa Ghezzi romagnese bassa v. tidone 44.83995°N, 09.33459°E Casa Guidotti canneto pavese v. scuropasso 45.05194°N, 09.26744°E Casa Marchese Zavattarello bassa v. tidone 44.89000°N, 09.26584°E casa massone bagnaria bassa v. staffora 44.82396°N, 09.13438°E casa matti romagnese alta v. tidone 44.80822°N, 09.32280°E casa pavarani canneto pavese v. versa 45.05076°N, 09.28573°E casa perotti borgo priolo v. coppa 44.95789°N, 09.17707°E casa ponte val di nizza bassa v. staffora 44.87803°N, 09.16500°E Casa Rocchi romagnese alta v. tidone 44.83651°N, 09.30134°E casa san fermo canneto pavese v. versa 45.04995°N, 09.29680°E casa san paolo Lirio v. scuropasso 44.99595°N, 09.26276°E casa valle montù beccaria v. versa 45.03362°N, 09.31533°E

casa Zoppini broni v. scuropasso 45.04773°N, 09.26776°E

Casale v. casale staffora.

casale romagnese bassa v. tidone 44.85705°N, 09.33255°E

Casale di Staffora v. casale staffora.

casale staffora Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.69436°N, 09.22713°E casamassimini stradella pianura padana/ v.

(7)

casatisma PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.04719°N, 09.13101°E cascina adda mezzanino pianura padana 45.12874°N, 09.19107°E cascina alluvione mezzanino pianura padana 45.12787°N, 09.19614°E cascina bella bressana bottarone pianura padana 45.09008°N, 09.14184°E cascina belvedere cervesina pianura padana 45.07275°N, 08.99373°E

cascina borrone mezzanino pianura padana 45.10896°N, 09.21977°E il toponimo è indicato in letteratura anche come “Tombone di roveda”, da non con-fondere con l’omo-nima Chiavica Tom-bone (45.12697°N, 09.23256°E) situata nello stesso comune. cascina campone corana pianura padana 45.04538°N, 08.98523°E

cascina canale bressana bottarone pianura padana 45.08041°N, 09.10513°E cascina carla Albaredo Arnaboldi pianura padana 45.11165°N, 09.24251°E cascina coccona arena po pianura padana 45.09468°N, 09.35662°E cascina entrovalle ponte nizza bassa v. staffora 44.83993°N, 09.08237°E cascina folciona Voghera pianura padana 45.00759°N, 08.99405°E cascina fontana Voghera pianura padana 45.00017°N, 09.06321°E Cascina Galuzia Pozzol Groppo (AL)

Cascina Gaterra arena po pianura padana 45.08758°N, 09.39621°E Cascina Guardamonte Gremiasco (AL)

cascina Lavagè rivanazzano terme bassa v. staffora 44.91204°N, 09.05329°E cascina nuova val di nizza bassa v. staffora 44.89028°N, 09.20908°E cascina perpetua Robecco Pavese pianura padana 45.06448°N, 09.14305°E Cascina Santa Sofia Torre d’Isola (PV:

pavese)

cascina stefano broni pianura padana 45.05225°N, 09.24439°E Cascina Vaiberta val di nizza bassa v. staffora 44.85795°N, 09.18602°E

Case Boriani v. casa boriani

Case del Lago v. casa del Lago.

Case nove v. casanova Lonati.

non si esclude del tutto che il tiponimo possa far riferimento alla località Casenove di Albaredo Arnaboldi (45.10160°N, 09.24646°E)

Case nuove v. casanova Lonati.

Casei Gerola PV: Oltrepò Pavese/

(8)

Casej v. Casei Gerola.

caseo canevino v. scuropasso 44.94367°N, 09.27486°E

Casey v. Casei Gerola.

casone brallo di pregola alta v. staffora 44.75441°N, 09.26886°E cassero alto silvano pietra pianura padana 45.06659°N, 08.94178°E

cassinello stradella v. versa 45.06544°N, 09.28849°E

cassino po broni pianura padana 45.04409°N, 09.22158°E

castana PV: Oltrepò Pavese v. scuropasso/ v.

versa 45.02625°N, 09.27301°E

castano varzi alta v. staffora 44.80552°N, 09.23186°E

casteggio PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v. coppa/ v. scuropasso

45.01584°N, 09.12729°E castellaro varzi bassa v. staffora 44.77775°N, 09.20393°E castelletto di

branduzzo PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.07086°N, 09.09686°E castelletto po castelletto di

branduzzo pianura padana 45.06962°N, 09.09823°E

castello calvignano v. coppa 44.98368°N, 09.16479°E

castello Santa Giuletta v. scuropasso 45.02303°N, 09.19322°E castello (monte) Bobbio (PC)

Castidium, -i v. casteggio.

cava manara PV: Lomellina/

oltrepò pavese pianura padana 45.10307°N, 09.13355°E

Cavaglione v. calvignano.

Cavigeras v. cavigerra di sopra

e cavigerra di sotto. cavigerra di sopra mornico Losana v. scuropasso 45.00222°N, 09.22373°E

cavigerra di sotto mornico Losana v. scuropasso 45.00145°N, 09.21925°E cecima PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora 44.85085°N, 09.08021°E cegni Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.75355°N, 09.23510°E

cella varzi bassa v. staffora 44.77584°N, 09.18367°E

cencerate brallo di pregola alta v. staffora 44.71837°N, 09.24007°E ceresino (monte) calvignano v. coppa 44.98176°N, 09.15232°E

ceresole arena po pianura padana 45.09177°N, 09.37404°E

cerizzola montù beccaria v. versa 45.00729°N, 09.31441°E cervesina PV: Oltrepò Pavese/

Lomellina pianura padana 45.06219°N, 09.01586°E

Cesarino v. ceresino (monte).

Cesarino (Monte) v. ceresino (monte).

Chiappa v. Chiappo (Monte).

Chiappo (Monte) Santa Margherita di Staffora/ Fabbrica Cu-rone (AL)/ Zerba (PC)

(9)

Chignolo v. Chignolo Po. Chignolo Po PV: Pavese

Chioda rivanazzano terme bassa v. staffora 44.93476°N, 09.03184°E Chiusani rocca susella bassa v. staffora 44.92284°N, 09.08960°E

Chiusano v. Chiusani.

Ciasl. v. ciaslate.

Ciaslat. v. ciaslate.

Ciaslata v. ciaslate.

Ciaslate ? alta v. staffora? ? toponimo ignoto,

trascritto più volte, talora in forma abbreviata, da Cesati (1835). Sulla base dei taxa a cui è associato potrebbe essere localizzato in alta v. staffora.

Cicognola v. cigognola.

cigognola PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v.

scuropasso 45.03301°N, 09.24383°E

Cima Colletta v. cima della colletta.

cima della colletta brallo di pregola alta v. staffora 44.72815°N, 09.25697°E cima delle scalette brallo di pregola alta v. staffora 44.73045°N, 09.32789°E cima di valle scura Santa Margherita di

staffora/ brallo di pregola

alta v. staffora 44.76197°N, 09.28280°E

Clastidium, -i v. casteggio.

codevilla PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ bassa v. staffora/ v. coppa

44.96308°N, 09.05903°E colle dell’arpeselle brallo di pregola alta v. staffora 44.73823°N, 09.31877°E collegio menconico alta v. staffora 44.80960°N, 09.26868°E colleri brallo di pregola v. avagnone 44.72733°N, 09.30864°E

Colletta (Monte) v. cima della colletta.

collistano brallo di pregola v. avagnone 44.72913°N, 09.30113°E Colombaia dei

Fiocchi montù beccaria v. bardonezza 45.03863°N, 09.33909°E

Colombarola dei

Fiocchi v. Colombaia dei Fiocchi.

Colombarolo arena po pianura padana 45.08411°N, 09.39990°E Colombarone canneto pavese v. scuropasso 45.05002°N, 09.26838°E Colombetta stradella pianura padana 45.07439°N, 09.32329°E corana PV: Oltrepò Pavese/

Lomellina pianura padana 45.06169°N, 08.96925°E

Corbes. v. Corbesassi.

(10)

coriola bagnaria bassa v. staffora 44.82228°N, 09.10779°E cornale cornale e bastida pianura padana 45.04318°N, 08.91214°E cornale e bastida PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.04275°N, 08.91162°E corte brugnatella pc

corvino san Quirico PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v.

scuropasso 45.01004°N, 09.16229°E costa rivanazzano terme bassa v. staffora ?

costa bella arena po pianura padana 45.07818°N, 09.34527°E Costa Boschina menconico alta v. staffora 44.81853°N, 09.27294°E

costa calatroni volpara v. versa 44.93881°N, 09.31506°E

costa cavalieri fortunago bassa v. staffora 44.91244°N, 09.19771°E costa crevana Zavattarello bassa v. tidone 44.86073°N, 09.29923°E costa dei Lillini varzi bassa v. staffora 44.81386°N, 09.19649°E costa del vento montalto pavese/

Rocca de’ Giorgi v. coppa 44.96384°N, 09.23065°E costa di casella romagnese bassa v. tidone 44.85384°N, 09.34359°E costa di Lazzarello romagnese bassa v. tidone 44.86281°N, 09.34019°E Costa Galeazzi fortunago v. coppa 44.91236°N, 09.20407°E Costa Gallotti montalto pavese v. scuropasso 44.98910°N, 09.22866°E costa mora Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.75804°N, 09.25723°E costa pelata borgoratto

mormorolo/ fortunago

v. coppa 44.95695°N, 09.19830°E costa piana battuta romagnese alta v. tidone 44.82315°N, 09.34184°E costaiola Santa Giuletta v. scuropasso 45.02223°N, 09.18558°E

Costeggio v. casteggio.

costiola Godiasco Salice

terme bassa v. staffora 44.86671°N, 09.07318°E

Cristano ? ? ?

crocetta Portalbera pianura padana 45.09204°N, 09.33055°E crocetta (monte) varzi bassa v. staffora 44.81362°N, 09.18474°E

Cruvino v. corvino san

Quirico.

Cusano v. Chiusani.

darsena Pavia (PV: Pavese) diga del molato caminata (pc) Ebro (Monte) Fabbrica Curone (AL)/

Cabella Ligure (AL)

Fabbrica arena po pianura padana 45.06745°N, 09.37266°E

Fabbrica Curone aL

Fabrica v. Fabbrica Curone.

(11)

feligara brallo di pregola alta v. staffora 44.73728°N, 09.30096°E

ferriere pc

Fiorolunda ? ? ?

fogliarina Montebello della

battaglia pianura padana 45.01433°N, 09.10233°E fontana casella brallo di pregola v. avagnone 44.71962°N, 09.25902°E fontana di nivione varzi bassa v. staffora 44.80847°N, 09.18641°E Fontana Gaggina brallo di pregola v. avagnone 44.68951°N, 09.26396°E

Fontana Morona v. fontana morone.

fontana morone Zerba (PC)

Fontana Penice menconico alta v. staffora ?

fontanelle Zenevredo v. versa 45.06250°N, 09.34510°E

Fontanelle (Monte) Godiasco? bassa v. staffora ?

fontanetto oriente montù beccaria v. bardonezza 45.03858°N, 09.34821°E

fornace canneto pavese fornace 45.04807°N, 09.27240°E

fortunago PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora/

v. coppa 44.92202°N, 09.18443°E fosso del freddo brallo di pregola alta v. staffora 44.73435°N, 09.25987°E

fraciòn rovescala v. bardonezza 45.01315°N, 09.34180°E

fratello (monte) borgo priolo v. coppa 44.96384°N, 09.18380°E

freccia rossa casteggio v. coppa 45.00033°N, 09.14299°E

frega arena po pianura padana 45.09762°N, 09.34108°E

frenzo montecalvo versiggia v. versa 44.98318°N, 09.26916°E

Gabarda varzi bassa v. staffora 44.82228°N, 09.20634°E

Gabiàs romagnese alta v. tidone 44.81504°N, 09.35439°E

Garlassolo Retorbido bassa v. staffora 44.94152°N, 09.05780°E

Garni superiore v. Grazzi.

Garzaia della Roggia

Torbida bressana bottarone pianura padana 45.07833°N, 09.10852°E Genestrello Montebello della

battaglia pianura padana 44.99766°N, 09.08502°E

Genevretto v. Zenevredo.

Gerbidi Nuovo Golferenzo v. versa 44.96686°N, 09.30098°E

Gerola v. Casei Gerola.

Gerolo arena po pianura padana 45.09555°N, 09.34780°E

Gesiolo Albaredo Arnaboldi pianura padana 45.12436°N, 09.26115°E

Ghiarolo v. Giarolo (Monte).

Ghignolo v. Chignolo Po.

Giardino Alpino di

pietra corva romagnese alta v. tidone 44.82568°N, 09.35559°E

Giarola varzi alta v. staffora 44.81219°N, 09.24787°E

(12)

Ginevredo v. Zenevredo.

Ginevrette v. Zenevredo.

Giovello brallo di pregola/

Zerba (PC) v. avagnone 44.68017°N, 09.26025°E È il nome della rupe strapiombante che si trova sul versante se del m. Lesima. Come riferito anche da Abeli (2005), rica-de in prevalenza nel territorio di brallo di pregola.

Godiasco v. Godiasco Salice

terme. Godiasco Salice

terme PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora 44.89593°N, 09.05637°E Golferenzo PV: Oltrepò Pavese v. versa 44.96187°N, 09.30695°E

Gomo Godiasco Salice

terme bassa v. staffora 44.90792°N, 09.07054°E

Gravellone PV: Lomellina canale a s di pavia

che segna il confine N del siccomario.

Gravelone v. Gravellone.

Grazzi v. Grazzi Superiore.

Grazzi Superiore romagnese alta v. tidone 44.83343°N, 09.34741°E

Groppetto v. Il Groppo (Monte).

Groppo v. Il Groppo (Monte).

Grotte di San Ponzo ponte nizza bassa v. staffora 44.82349°N, 09.09626°E

Guardamonte v. cascina

Guardamonte.

Guardamonte (Rupe

del) v. vallassa (monte).

Guastona montù beccaria v. versa 45.01255°N, 09.31779°E

il coppo stradella v. versa 45.06324°N, 09.28615°E

Il Groppetto v. Il Groppo (Monte).

Il Groppo (Monte) brallo di pregola alta v. staffora 44.74865°N, 09.27148°E un monte omonimo si trova tra feligara di brallo di pregola e il colle dell’arpeselle (44.73924°N, 09.30935°E); il toponimo è assai diffuso anche nelle province limitrofe ed è spesso riferito ad affioramenti rocciosi di forma tondeggiante, talvolta ofiolitici.

(13)

Il Poggio v. bel poggio (monte).

Iria, -ae v. Voghera.

Isola Barbieri mezzana bigli pianura padana 45.04838°N, 08.92703°E La colla (monte) brallo di pregola alta v. staffora 44.70659°N, 09.25711°E Lago dei porci Albaredo Arnaboldi pianura padana 45.10992°N, 09.25413°E

Lago di Molato v. Lago di Trebecco.

Lago di Trebecco caminata (pc)/

ruino bassa v. tidone 44.89965°N, 09.28473°E Lanca d’enzo spessa pianura padana 45.10766°N, 09.31711°E Lancone Portalbera/ Stradella pianura padana 45.10360°N, 09.31277°E

Laumellina, -ae v. Lomellina.

Layone v. rio Lagone.

Le Folaghe v. PLIS “Le Folaghe”.

Lella varzi bassa v. staffora 44.78628°N, 09.19348°E presso questa località scorre l’omonimo torrente.

Lesima (monte) brallo di pregola/

Zerba (PC) v. avagnone 44.67999°N, 09.25901°E i versanti e e se, la quasi totalità della vetta (inclusa tutta l’area del radar) e parte della strada ricadono in provincia di pavia. La corretta collocazione del limite provinciale sul m. Lesima è stata definitivamente chiarita da Abeli (2005: 46-47, Fig. 18): il confine riportato dalla c.t.r. della regione Lombardia è errato, essendo spostato più a ne di alcune decine di metri rispetto alle carte catastali in scala 1:2.000 dei comuni di brallo di pregola e Zerba e alla carta IGM scala 1:25.000.

Lesime v. Lesima (monte).

Lesimina (monte) Zerba (PC)

Linarolo PV: Pavese/ Oltrepò

pavese/ Lomellina pianura padana 45.13689°N, 09.24385°E Lirio PV: Oltrepò Pavese v. scuropasso 44.99410°N, 09.25543°E Livelli bagnaria bassa v. staffora 44.83511°N, 09.14843°E

Loglio di sopra montù beccaria 45.01170°N, 09.29953°E

(14)

Lumello (monte) ponte nizza bassa v. staffora 44.86933°N, 09.10719°E Lungavilla PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.04337°N, 09.08151°E maccarone dei frati montù beccaria v. versa 45.01780°N, 09.31270°E

Madonna del

Carmine v. carmine.

Madonna della Versa v. santa maria della

versa. magrera (monte) rocca susella bassa v. staffora 44.92111°N, 09.09804°E

mairano casteggio v. coppa 45.00936°N, 09.14177°E

malaspina canneto pavese v. versa 45.03736°N, 09.28956°E marcadello montù beccaria v. versa 45.03582°N, 09.31204°E marcellino (monte) torrazza coste bassa v. staffora 44.95094°N, 09.08711°E Marchisola montecalvo

versiggia v. versa 44.95532°N, 09.28117°E

massinigo Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.77194°N, 09.25914°E

medassino Voghera pianura padana 44.99630°N, 08.98051°E

menconico PV: Oltrepò Pavese alta v. staffora/

alta v. tidone 44.79633°N, 09.28011°E mezzadra Montebello della

battaglia v. coppa 44.99958°N, 09.11005°E

mezzana bigli PV: Lomellina/

oltrepò pavese pianura padana 45.05714°N, 08.91487°E Mezzana Rabattone PV: Lomellina/

oltrepò pavese pianura padana 45.08272°N, 09.04663°E mezzanino PV: Oltrepò Pavese/

Lomellina pianura padana 45.12888°N, 09.20485°E mezzenasco rocca susella bassa v. staffora 44.91341°N, 09.07599°E

Miradolo v. miradolo terme.

mirandolo terme PV: Pavese

mistrino stradella pianura padana 45.07665°N, 09.32267°E moglie ponte nizza bassa v. staffora 44.86083°N, 09.13136°E

moiazza torrazza coste v. coppa 44.94921°N, 09.10342°E La località è nota anche come Moliazza.

mola broni v. scuropasso 45.06711°N, 09.27475°E il toponimo

corrisponde verosimilmente all’attuale strada della mola situata a recoaro di broni. molinazzo montù beccaria v. versa 45.02322°N, 09.30060°E

moline Zavattarello bassa v. tidone 44.87893°N, 09.26777°E molino Quaroni montù beccaria v. versa 45.05351°N, 09.30533°E mondondone codevilla bassa v. staffora 44.94827°N, 09.07269°E

montalino stradella v. versa 45.07255°N, 09.29303°E

(15)

Montalone v. montalino. montalto pavese PV: Oltrepò Pavese v. coppa/ v.

scuropasso 44.97941°N, 09.20941°E

Monte Beccaria v. montù beccaria.

Monte Bello v. Montebello della

battaglia.

Monte Berchiello v. Montù Berchielli.

Monte Brusato v. Montebruciato.

Monte Calvo v. montecalvo

versiggia. monte d’alpe menconico alta v. staffora 44.80982°N, 09.30995°E

Montebello v. Montebello della

battaglia. Montebello della

battaglia PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v. coppa 45.00399°N, 09.10203°E

Montebruciato stradella v. versa 45.06128°N, 09.28169°E

montecalvo versiggia PV: Oltrepò Pavese v. scuropasso/ v.

versa 44.97174°N, 09.28510°E

Montedondone v. mondondone.

monteforte varzi bassa v. staffora 44.80303°N, 09.20845°E monteleone inverno e

monteleo-ne (PV: Pavese)

montescano PV: Oltrepò Pavese v. versa 45.03240°N, 09.28246°E montesegale PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora/

v. coppa 44.90640°N, 09.12689°E monteveneroso canneto pavese v. versa 45.04082°N, 09.28272°E montù beccaria PV: Oltrepò Pavese v. bardonezza/ v.

versa 45.03833°N, 09.31268°E

Montù Berchello v. Montù Berchielli.

Montù Berchielli ruino v. coppa 44.94164°N, 09.23741°E

Montù de Gabbe v. montuè.

Montù de’ Gabbi v. montuè.

Montuberchel v. Montù Berchielli.

montuè canneto pavese v. versa 45.05645°N, 09.27441°E

morfasso pc

moriano montù beccaria v. versa 45.04314°N, 09.32255°E

Mornasco v. mornico Losana.

mornico Losana PV: Oltrepò Pavese v. scuropasso 45.01025°N, 09.20553°E moscatelli canneto pavese v. versa 45.03151°N, 09.27819°E murisasco Retorbido bassa v. staffora 44.92997°N, 09.06838°E

Nassano v. nazzano.

nazzano rivanazzano terme bassa v. staffora 44.92456°N, 09.03877°E

Nebbiano v. Nibbiano.

negruzzo Santa Margherita di

(16)

Nibbiano pc

norfalini Montebello della

battaglia pianura padana 45.00671°N, 09.10938°E

novella stradella v. versa 45.05988°N, 09.32013°E

Oasi Le Folaghe v. PLIS “Le Folaghe”.

olesi ruino bassa v. tidone 44.92121°N, 09.26075°E

Oliva v. Oliva Gessi.

Oliva Gessi PV: Oltrepò Pavese v. coppa/ v.

scuropasso 45.00540°N, 09.17391°E

Ora Mala v. oramala.

oramala val di nizza bassa v. staffora 44.85107°N, 09.19028°E

oriolo Voghera pianura padana 45.03207°N, 09.02275°E

orzoni stradella pianura padana 45.08623°N, 09.33047°E

ottone pc

P. Corva v. pietra corva.

Padum v. Po (fiume).

Padus, -i v. Po (fiume).

pan perdù (monte) v. pan perduto

(monte). pan perduto (monte) Romagnese/ Bobbio

(pc) alta v. tidone 44.82090°N, 09.36142°E il versante se ricade nel comune di Bobbio (pc)

pancarana PV: Oltrepò Pavese/

Lomellina pianura padana 45.07524°N, 09.05105°E panigà Zavattarello bassa v. tidone 44.86080°N, 09.31473°E

Papia, -ae v. pavia (comune).

parasacco Zerbolò (PV: Lomellina/ pavese)

Parco delle Folaghe v. PLIS “Le Folaghe”.

parco palustre Lungavilla pianura padana 45.04270°N, 09.07134°E

pareto ruino bassa v. tidone 44.91662°N, 09.27763°E

parpanese arena po pianura padana 45.09038°N, 09.43120°E

Passo Colletta v. cima della colletta.

Passo del Giovà Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.68375°N, 09.21695°E passo della ritorta brallo di pregola/

Zerba (PC) alta v. staffora 44.69689°N, 09.25264°E passo di caiella Bagnaria/ Gremiasco

(aL) bassa v. staffora 44.81345°N, 09.10541°E passo penice Bobbio (PC)

passo scaparina Menconico/Bobbio

(pc) alta v. staffora 44.77408°N, 09.29388°E pasturenzo Rocca de’ Giorgi v. scuropasso 44.93347°N, 09.25919°E

pecoarara pc

(17)

Pegorara v. pecorara.

Pei v. pej.

pej Zerba (PC)

penice (monte) menconico alta v. staffora 44.78486°N, 09.31703°E il versante se ricade nel comune di Bobbio (pc).

penola (monte) cecima bassa v. staffora 44.82025°N, 09.07608°E pernione (monte) rocca susella v. coppa 44.93537°N, 09.10983°E

Pertiche v. Praticchia.

Pertus v. pertuso.

pertuso ponte nizza bassa v. staffora 44.84946°N, 09.12088°E

Pescarolo delle Teste stradella? pianura padana? ?

Peschiera stradella pianura padana 45.07115°N, 09.32220°E

Pey v. pej.

pezzolo Santa Giuletta v. scuropasso 45.02729°N, 09.21083°E

Pian de Mora v. piano dei moroni.

Pian del Gallo romagnese alta v. tidone 44.82106°N, 09.30776°E pian del Lago Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.77760°N, 09.25975°E pian del poggio Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.69129°N, 09.21455°E pian dell’armà Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.69617°N, 09.20592°E

pianazzo borgoratto

mormorolo v. coppa 44.93863°N, 09.22201°E

piane stradella pianura padana 45.07572°N, 09.32704°E

Piani di Lesima v. prodongo.

(18)

Piano dei Moroni brallo di pregola/

Zerba (PC) v. avagnone ? Il toponimo “Piano dei moroni” è utilizzato

esclusivamente da r. farneti (soprattutto nelle etichette dei campioni d’erbario), dal quale viene collocato “sotto il m. Lesima” oppure “tra il Lesima e il Lesimina”. Potrebbe riferirsi a due località pianeggianti a cavallo tra brallo di pregola e Zerba, ovvero il Piano Garzà (Brallo di pregola), situato a e della fontana morone (Zerba) (44.69035°N, 09.25724°E), e il prato di cavanna, che si estende tra la Fontana Gaggina (brallo di pregola) e le fontane dell’acquafredda (Zerba) (44.68561°N, 09.26612°E).

piano della mora Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.75397°N, 09.21270°E pianostano Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.71412°N, 09.23540°E

piantà arena po pianura padana 45.08118°N, 09.35353°E

pietra corva romagnese alta v. tidone 44.82323°N, 09.35709°E con il toponimo “Pietra Corva” si intende l’area che si estende tra le pendici W del M. Pietra di Corvo e il Giardino alpino di pietra corva.

Pietra de’ Giorgi PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v.

scuropasso 45.02055°N, 09.23087°E

Pietra del Corvo v. pietra di corvo

(monte). pietra di corvo

(monte) romagnese alta v. tidone 44.82325°N, 09.36123°E

Pietra Gavina v. pietragavina.

pietragavina varzi bassa v. staffora 44.84037°N, 09.23749°E

pieve rovescala v. bardonezza 45.00083°N, 09.33615°E

Pieve Albignola PV: Lomellina/

(19)

pinarolo po PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.07255°N, 09.17029°E

Pinerolo Po v. pinarolo po.

pirocco broni pianura padana 45.10001°N, 09.26710°E

Pissofreddo v. pizzofreddo.

pizzale PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.03680°N, 09.04561°E pizzocorno ponte nizza bassa v. staffora 44.85285°N, 09.12350°E pizzofreddo santa maria della

versa v. versa 44.96450°N, 09.32441°E

PLIS “Le Folaghe” Casei Gerola pianura padana 45.01596°N, 08.94982°E

poggio romagnese alta v. tidone 44.83554°N, 09.33309°E

poggio del re val di nizza bassa v. staffora 44.86012°N, 09.18702°E poggio ferrato val di nizza bassa v. staffora 44.86621°N, 09.17208°E

poggiolo montù beccaria v. versa 45.01431°N, 09.31938°E

pogiolo montesegale bassa v. staffora 44.91399°N, 09.12771°E

polinago fortunago v. coppa 44.91523°N, 09.18146°E

pometo ruino bassa v. tidone 44.92705°N, 09.27579°E

Pontalbera v. Portalbera.

ponte dei sospiri varzi alta v. staffora 44.81998°N, 09.21337°E ponte della becca mezzanino/ Linarolo

(PV: Lomellina, pavese)

pianura padana 45.14093°N, 09.22697°E ponte della stella mezzanino/ Linarolo

(PV: Lomellina, pavese)

pianura padana ? dismesso nel 1912,

è stato il precursore dell’odierno ponte della becca. costi-tuito da una serie di chiatte, il Ponte della stella sorgeva poco più a e dell’attuale ponte in ferro e venne realizzato subito dopo l’unità d’Italia per consentire il transito dell’uva proveniente dall’oltrepò pavese (<http://www.ilgior-no.it/pavia/cronaca/ 2012/09/16/772787 -pavia-ponte-becca -cento-anni.shtml> ultima consultazione il 10 gennaio 2016) ponte nizza PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora 44.85125°N, 09.09739°E

ponte organasco cerignale (pc)

Pontenizza v. ponte nizza.

ponti brallo di pregola v. avagnone 44.70369°N, 09.27274°E

porana pizzale pianura padana 45.05023°N, 09.06238°E

(20)

Portalbera PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.10081°N, 09.32058°E porticone arena po pianura padana 45.09785°N, 09.33869°E

Pozzale v. pozzallo.

pozzallo romagnese alta v. tidone 44.81080°N, 09.33918°E pra’ Long rovescala v. bardonezza 45.00836°N, 09.32563°E Pra’ S. Giacomo Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.69171°N, 09.20557°E pradelle Zavattarello bassa v. tidone 44.85132°N, 09.29329°E

pradone rovescala v. bardonezza 44.99815°N, 09.33780°E

Praticchia pecorara (pc)

Pratiche v. Praticchia.

Preda de’ Giorgi v. Pietra de’ Giorgi.

pregola brallo di pregola alta v. staffora 44.74972°N, 09.28145°E pregola costituisce il nucleo abitativo originario di brallo di Pregola, a cui ha dato il nome fino al 1958. previano stradella pianura padana 45.07942°N, 09.31958°E

prodongo brallo di pregola v. avagnone 44.69523°N, 09.26369°E La località, sede dell’omonimo albergo-ristorante, è nota anche come “Piani di Lesima” e “Piano di Prodonico”.

ranzi varzi alta v. staffora 44.81368°N, 09.21579°E

rea PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.11585°N, 09.15511°E

recoaro broni v. scuropasso 45.06259°N, 09.27379°E

redavalle PV: Oltrepò Pavese pianura padana/

v. scuropasso 45.03638°N, 09.20371°E Retorbido PV: Oltrepò Pavese pianura padana/

bassa V. Staffora 44.94930°N, 09.03599°E

Rettorbido v. Retorbido.

rifugio nassano brallo di pregola alta v. staffora 44.72814°N, 09.25697°E

rile stradella v. versa 45.06494°N, 09.29130°E

Rille ? ? ?

rio buzza Godiasco Salice

terme bassa v. staffora 44.87138°N, 09.08061°E rio castelletto brallo di pregola v. avagnone 44.69990°N, 09.27892°E

Rio Lago v. rio Lagone.

rio Lagone Godiasco Salice

terme bassa v. staffora 44.90018°N, 09.05867°E ripaldina arena po pianura padana 45.08398°N, 09.39029°E

Ritorbido v. Retorbido.

Rivanazzano v. rivanazzano

(21)

rivanazzano terme PV: Oltrepò Pavese pianura padana/

bassa V. Staffora 44.92834°N, 09.01515°E Robecchina Robecco Pavese pianura padana 45.07286°N, 09.14745°E Robecco Pavese PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.04822°N, 09.14862°E

Rocca v. rocca ticozzi.

Rocca de’ Giorgi PV: Oltrepò Pavese v. coppa/ v. scuropasso/ v. versa

44.97382°N, 09.25014°E

Rocca dei Giorgi v. Rocca de’ Giorgi.

Rocca del Vescovo v. rocca ticozzi.

Rocca di Broni v. rocca ticozzi.

Rocca di Stradella v. rocca ticozzi.

Rocca supra Broni v. rocca ticozzi.

rocca susella PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora/

v. coppa 44.90591°N, 09.10048°E

rocca ticozzi stradella v. versa 45.06894°N, 09.28102°E

Rocca Vistarino v. Rocca de’ Giorgi.

Roggia Lancone v. Lancone.

romagnese PV: Oltrepò Pavese alta v. staffora/ alta v. tidone/ bassa V. Tidone

44.84029°N, 09.33088°E

Romera v. via emilia.

roncassi menconico alta v. staffora 44.77572°N, 09.28439°E

roncole canneto pavese v. versa 45.03639°N, 09.29928°E

ronconovo (monte) ottone (pc)

rosara varzi bassa v. staffora 44.83917°N, 09.21204°E

rossolera borgo priolo v. coppa 44.96884°N, 09.14923°E

rossone Zavattarello bassa v. tidone 44.84911°N, 09.24425°E rotondo (monte) Santa Margherita di

Staffora/ Fabbrica curone (aL)

alta v. staffora 44.70380°N, 09.20789°E il versante e e parte della vetta ricadono in provincia di pavia. rovaiolo nuovo brallo di pregola v. avagnone 44.69789°N, 09.29748°E

Rovaiolo Vecchio brallo di pregola v. avagnone 44.69121°N, 09.29770°E rovescala PV: Oltrepò Pavese v. bardonezza 45.01200°N, 09.34936°E ruinello santa maria della

versa v. versa 45.00698°N, 09.29835°E

ruino PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora/ bassa V. Tidone/ v. coppa/ v. scuropasso/ v. versa

44.91442°N, 09.26380°E

ruino (frazione) ruino bassa v. tidone 44.91163°N, 09.27728°E

s. antoni v. sant’antonino.

S. Bonetto v. Samboneto.

S. Margherita v. Santa Margherita di

(22)

S. Sofia Cascina Santa Sofia

Sabbina arena po pianura padana 45.08535°N, 09.34615°E

Sabbione Carbonara al Ticino

Salice v. salice terme.

salice terme Godiasco Salice

terme bassa v. staffora 44.91278°N, 09.02540°E

Salvezza v. selvassa.

Samboneto Zerba (PC)

san cipriano po PV: Oltrepò Pavese/

pavese pianura padana 45.10739°N, 09.28336°E

San Colombano San Colombano al

Lambro (MI)

san damiano al colle PV: Oltrepò Pavese v. bardonezza 45.02677°N, 09.34838°E San Gervaso rocca susella bassa v. staffora 44.91794°N, 09.07863°E san pietro Portalbera pianura padana 45.09968°N, 09.33447°E

San Ponzo v. san ponzo semola.

san ponzo semola ponte nizza bassa v. staffora 44.83613°N, 09.09944°E san re Barbianello pianura padana 45.06700°N, 09.18871°E san salvatore Pavia (PV: Pavese)

san Zeno stradella v. versa 45.06962°N, 09.31447°E

san Zenone al po PV: Pavese/ Oltrepò

pavese pianura padana 45.09918°N, 09.37578°E sannazzaro de’

burgondi PV: Lomellina/ oltrepò pavese pianura padana 45.07426°N, 08.95041°E Sant’Albano val di nizza bassa v. staffora 44.86932°N, 09.20261°E Sant’Alberto di

butrio ponte nizza bassa v. staffora 44.85184°N, 09.14865°E sant’antonino torrazza coste v. coppa 44.93930°N, 09.08921°E sant’antonio ruino bassa v. tidone 44.90430°N, 09.23433°E sant’ilario val di nizza bassa v. staffora 44.87664°N, 09.20874°E santa cristina santa cristina e

Bissone (PV: Pavese)

Santa Giuletta PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v.

scuropasso 45.03411°N, 09.18159°E Santa Margherita di

staffora PV: Oltrepò Pavese alta v. staffora 44.77115°N, 09.24096°E santa maria della

versa PV: Oltrepò Pavese v. bardonezza/ v. scuropasso/ v. versa

44.98685°N, 09.30039°E

(23)

Sarren brallo di pregola v. avagnone ? Il bosco “del Sarren” è citato a più riprese da Nocca & Balbis (1816, 1821) e da Bergamaschi (1824); la sua attuale localizzazione rimane un mistero, tuttavia sulla base delle indicazioni fornite dai suddetti autori si può desumere che si trovasse tra le pendici del m. Lesima e Corbesassi.

sassi neri romagnese 44.81090°N, 09.34690°E Con “Sassi

neri” viene tradizionalmente indicato il breve prolungamento nel territorio lombardo degli affioramenti di serpentino (i “sassi neri” per l’appunto) presenti nell’omonima località di Bobbio (PC). Poiché i serpentini dei sassi neri si estendono a cavallo delle due province, le citazioni storiche di questo toponimo sono state trattate analogamente ai monti ricadenti tra Lombardia ed emilia-romagna (cfr. “Materiali e metodi”).

scagni fortunago v. coppa 44.91395°N, 09.21884°E

Scaparina v. passo scaparina.

Seliazzo bassa v. staffora ? ? ?

Selvass. v. selvassa.

selvassa Santa Margherita di

staffora alta v. staffora 44.68831°N, 09.23742°E

Selvazza v. selvassa.

(24)

Serren v. sarren. sguarnazzole montalto pavese v. scuropasso 44.99244°N, 09.19989°E

siccomario cava manara (in parte), san martino siccomario, travacò Siccomario (PV: Lomellina)

il siccomario costi-tuisce l’estremità se del macrosettore della Lomellina, delimitato a N dal canale Gravel-lone, a e dal ticino e a s dal po. include i territori di san marti-no siccomario, trava-cò siccomario e le fra-zioni Gerre Chiozzo, mezzana corti e tre Re di Cava Manara; in passato comprendeva anche le località Costa caroliana e mezza-na degli Ammorbati di pavia (oggi sulla sponda sinistra del ticino), i territori co-munali di mezzanino, verrua po e una parte di bressana bottarone (finiti a S del Po dopo la piena del 1692). Tra il 1743 e il 1797 il siccomario fece parte della provincia di Voghera del Regno di sardegna (distretto del Siccomario); sotto la dominazione na-poleonica fu incluso dapprima nel dipar-timento dell’agogna (1800-1805) e poi in quello dell’olona (1805-1814). Nel 1814 tornò sotto la provincia di Voghera del regno di sarde-gna, per poi essere ag-gregato nel 1818 alla provincia di Lomellina (mandamento di san Martino Siccomario); infine, nel 1859, con-fluì nella provincia di Pavia (Boselli, 1985; Regione Lombardia, 2002-2016).

(25)

Silvano v. silvano pietra. silvano pietra PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.04069°N, 08.94846°E

solinga stradella v. versa 45.05699°N, 09.28858°E

sommo PV: Lomellina/

oltrepò pavese pianura padana 45.10344°N, 09.08140°E soriasco santa maria della

versa v. versa 44.97524°N, 09.30479°E

spessa PV: Pavese/ Oltrepò

pavese pianura padana 45.10916°N, 09.31067°E

Spessa Po v. spessa

spinosa Retorbido bassa v. staffora 44.92432°N, 09.06421°E

Squarnazzole v. sguarnazzole.

Stafa v. staffora (torrente).

Stafora v. staffora (torrente).

stanga calvignano v. coppa 44.98938°N, 09.15985°E

Staphora v. staffora (torrente).

stazione arena po pianura padana 45.08318°N, 09.36074°E

stefanago borgoratto

mormorolo v. coppa 44.93047°N, 09.16738°E

stradella PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v. scuropasso/ v. versa

45.07622°N, 09.29791°E

Tabacca varzi bassa v. staffora 44.82889°N, 09.22304°E

tartago (monte) brallo di pregola/

Zerba (PC) v. avagnone 44.68505°N, 09.25641°E parte della vetta e il versante e ricadono in provincia di pavia. tassarole montù beccaria v. versa 45.03600°N, 09.30739°E

terme (monte) brallo di pregola alta v. staffora 44.70060°N, 09.25485°E

Ticinensis, -e “Pavese”, relativo

alla città o alla provincia di pavia (incluso l’oltrepò pavese)

Ticinum v. pavia.

Tombone v. cascina borrone.

Tombone di Roveda v. cascina borrone.

Tombone Roveda v. cascina borrone.

tornello mezzanino pianura padana 45.13110°N, 09.22507°E torrazza coste PV: Oltrepò Pavese pianura padana/

bassa V. Staffora/ v. coppa

44.97587°N, 09.08779°E torrazzetta borgo priolo v. coppa 44.97902°N, 09.10931°E torre d’isola PV: Pavese

(26)

Torricella v. torricella verzate. torricella verzate PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v.

scuropasso 45.01797°N, 09.17555°E

torricello calvignano v. coppa 44.98868°N, 09.16242°E

torrino di sopra stradella v. versa 45.05917°N, 09.31667°E torrino di sotto stradella v. versa 45.05895°N, 09.31779°E tovazza Zavattarello bassa v. tidone 44.85481°N, 09.28933°E travacò siccomario PV: Lomellina/

oltrepò pavese/ pavese

pianura padana 45.13988°N, 09.20437°E

travaglino calvignano v. coppa 44.97784°N, 09.16603°E

Travaino v. travaglino.

tre passi menconico alta v. staffora 44.80207°N, 09.31323°E

Tuberchello ? alta v. staffora? Impossibile

risalire all’esatta localizzazione di questo toponimo, unicamente citato da nocca & Balbis (1821), che lo associano costantemente ai monti dell’alta v. staffora. Tuberchelo v. Tuberchello.

uomo Morto romagnese bassa v. tidone 44.84037°N, 09.34323°E

V. Torelli v. valle delle torraie.

val crenna bagnaria bassa v. staffora 44.8208°N, 09.15570°E valle del torrente crenna.

val di nizza PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora 44.87790°N, 09.16474°E

Val Torelli v. valle delle torraie.

valdamonte santa maria della

versa v. versa 44.98999°N, 09.31739°E

valerina romagnese bassa v. tidone 44.85138°N, 09.33364°E vallassa (monte) ponte nizza/

Gremiasco (AL) bassa v. staffora 44.81818°N, 09.09152°E solo una porzione del versante s ricade in provincia di alessandria. valle botta castelletto di

branduzzo pianura padana 45.08993°N, 09.11447°E valle cima cigognola v. scuropasso 45.04091°N, 09.26132°E valle del muto stradella pianura padana 45.07873°N, 09.33177°E valle dell’inferno brallo di pregola/

Zerba (PC) v. avagnone 44.68091°N, 09.29160°E

Valle delle Toraie v. valle delle torraie.

Valle delle Toraje v. valle delle torraie.

(27)

Valle di Borgoratto v. borgoratto mormorolo. valle di nivione varzi bassa v. staffora 44.80303°N, 09.20845°E

valle maga broni v. scuropasso 45.06445°N, 09.27358°E

Valle Muto v. valle del muto.

Vallechiara menconico alta v. staffora 44.78289°N, 09.24477°E valverde PV: Oltrepò Pavese bassa v. staffora/

bassa V. Tidone 44.86699°N, 09.23376°E

Vandemonte v. valdamonte.

Vartium, -ii v. varzi.

varzi PV: Oltrepò Pavese alta v. staffora/ bassa V. Staffora/ bassa V. Tidone

44.82309°N, 09.19658°E

Varzo v. varzi.

Vergombera arena po pianura padana 45.07798°N, 09.33842°E

Vergombera v. Vergomberra.

Vergomberra canneto pavese v. versa 45.04475°N, 09.27510°E verretto PV: Oltrepò Pavese pianura padana 45.03992°N, 09.10722°E verrua po PV: Oltrepò Pavese/

Lomellina pianura padana 45.11018°N, 09.17559°E

vescovera broni pianura padana 45.05695°N, 09.23566°E

via emilia Voghera-Bosnasco pianura padana Con “Via Emilia”

è tradizionalmente indicato un tratto dell’antica via postumia, costruita nel 148 a.C. per collegare Genova con aquileia. La vera via emilia, aperta nel 187 a.C., collegava piacenza con rimini. L’antico tracciato oltrepadano della via postumia, nota nel medioevo col nome di “Romea” o “Romera” (poiché conduceva i pellegrini, detti “romei”, a Roma), oggi corrisponde alla SP10 Padana Inferiore (ex SS10) (Maffi, 2010). Vialazzo ? ? ?

vigalone canneto pavese v. versa 45.04612°N, 09.29628°E

Vigueria, -ae v. Voghera.

Vigveria, -ae v. Voghera.

(28)

Voghera PV: Oltrepò Pavese pianura padana 44.99260°N, 09.00869°E volpara PV: Oltrepò Pavese v. versa 44.95311°N, 09.29703°E Zavattarello PV: Oltrepò Pavese alta v. staffora/

alta v. tidone/ bassa V. Staffora/ bassa V. Tidone

44.86838°N, 09.26533°E

Zebedo fortunago v. coppa 44.93071°N, 09.18380°E

Zenevredo PV: Oltrepò Pavese pianura padana/ v.

versa 45.05346°N, 09.32612°E

Zerba pc

Zerbo PV: Pavese/ Oltrepò

pavese pianura padana 45.09723°N, 09.38555°E

Zinasco PV: Lomellina/

oltrepò pavese pianura padana 45.07775°N, 09.00843°E BiBLiOGRAFiA

Abeli T., 2005 – Cartografia floristica del M. Lesima, appennino pavese. corso di Laurea in scienze e tec-nologie per l’Ambiente e la Natura, università degli studi di pavia, dipartimento di ecologia del territorio e degli Ambienti Terrestri, Pavia (tesi inedita).

Bergamaschi G., 1824 − Lettera seconda del dottor Giu-seppe Bergamaschi al sig. Prof. GiuGiu-seppe Moretti so-pra varie piante degli appennini, colli oltrepadani, e della campagna pavese, da aggiungersi alla flora ti-cinese. Giornale di Fisica, Chimica, Storia naturale,

Medicina, ed Arti, s. 2, 7 (3): 211-222.

Boselli P., 1985 – Toponomastica pavese. EMI editrice in

Pavia, pavia.

Cesati V., 1835 − Raccolte negli Apennini. Archivio di Stato di Vercelli, Fondo Arborio Mella, mazzo 145 (manoscritto inedito).

Maffi L., 2010 − Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’oltrepò pavese. FrancoAngeli, milano.

Nocca d. & Balbis G.B., 1816 – Flora Ticinensis.

Tipo-graphia J.J. Capelli, ticini, 1.

Nocca d. & Balbis G.B., 1821 – Flora Ticinensis.

Tipo-graphia J.J. Capelli, Ticini, 2.

Riferimenti

Documenti correlati

SPESSA (PV) - VIA DELLE MARGHERITE, 15 - VILLETTA DI TESTA: posta in piccola schiera con locale autorimessa e giardino esclusivo, composta al Piano Terra da sog- giorno,

Si ottiene dalla vinificazione di uve Barbera (dall’85% al 100%) e altri vitigni (Croatina, Uva rara, Ughetta e Pinot nero), congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo

Provincia di Monza e Brianza (26 Comuni) Provincia Comune. MB AICURZIO MB ALBIATE MB

corticoli e lichenicoli nell'ottica di una valutazione di impatto e di rischio ambientale nelle pratiche agricole in Oltrepò Pavese: approccio preliminare. Riferimenti

Franciacorta ed Oltrepò Pavese metodo classico mediante impiego di lieviti autoctoni per il miglioramento delle produzioni e come marcatori di

Ente Provincia, Camera di Commercio, Unioni dei Comuni, Case di Riposo. della Provincia di _____________ e Fondazioni

lità le quali, in ogni caso, hanno guadagno quasi nullo ed anche i modelli più a larga banda non operano su frequenze superiori di 480 MHz, presentando inoltre

2016/17 Lecturer: Geometry and Algebra, Department of Mechanics, Mathematics and Management, Polytechnic University of