• Non ci sono risultati.

(due a scelta) Torquato Tasso: la vita e il contesto storico "La Gerusalemme liberata&#34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(due a scelta) Torquato Tasso: la vita e il contesto storico "La Gerusalemme liberata&#34"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE IVB

Umanesimo, Rinascimento, Manierismo Il Barocco

Lorenzo il Magnifico: "La canzone di Bacco"

Matteo Maria Boiardo: vita e contesto storico, "L'Orlando innamorato " "Angelica alla corte di Carlo Magno"

Ludovico Ariosto: vita e contesto storico "L'Orlando furioso"

"Il proemio"

"Astolfo sulla luna"

Niccolò Machiavelli: la vita e il contesto storico, "Il Principe"

Francesco Guicciardini: la vita e il contesto storico "I ricordi" (due a scelta) Torquato Tasso: la vita e il contesto storico

"La Gerusalemme liberata"

"Il Proemio"

Il Barocco

Il cannocchiale di Tesauro Giambattista Marino

"La lira" "Donna allo specchio"

"Adone" "L'elogio della rosa"

La lirica

Ciro di Pers "Orologio da rote"

Gli antimarinisti I poemi

Il teatro

(2)

Molière: "Il malato immaginario", "Un falso dottore"

L'Illuminismo

Illuminismo e religione

Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero politico La letteratura illuministica

Il nuovo modello educativo di Rousseau L'Illuminismo italiano

La figura controversa di Giovan Battista Vico Il secolo del romanzo moderno

Il romanzo settecentesco - I generi La figura del libertino

Jane Austen - da "Orgoglio e pregiudizio" (1813) "Una goffa proposta"

Carlo Goldoni - La vita, Venezia al tempo di Goldoni, Le opere, Il pensiero e la poetica Da "La locandiera" "Le malizie di Mirandolina"

Il Neoclassicismo: il ritorno agli ideali dell'età classica - la ricerca del "bello ideale"

Il Preromanticismo Il sublime

G. Parini, vita e opere:

Dal "Giorno" "La vergine cuccia"

Dalle "Odi" "La caduta"

V. Alfieri, vita e opere:

Da "Mirra": "La rivelazione" (Atto V, Scena II)

(3)

DIVINA COMMEDIA

La struttura del "Purgatorio"

Canti I, II, III, V, VI

Tipologie testuali A, B, C

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Riferimenti

Documenti correlati