• Non ci sono risultati.

Arch. Nicoletta Baudino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Arch. Nicoletta Baudino "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Arch. Nicoletta Baudino

Via Vecchia di San Gervasio, 2 Montecastello - Pontedera (Pi)

Tel 329-0826428; 0587294134;

e-mail [email protected]

Dati Personali

Data Di nascita: 03/04/1978 Luogo di Nascita: Pontedera (Pi)

Residenza: Via Vecchia di San Gervasio, 2 – Montecastello – Pontedera (Pi)

Percorso di studi:

- Diploma di maturità scientifica (luglio 1997)

- Diploma di laurea in Architettura (aprile 2003) Conseguito presso la facoltà di architettura di Firenze. Titolo di tesi: Charlie Brown – progettazione di una barca a vela di 70’’. Votazione 110 e lode (Correlatore Arch. Guido Lorenzo Spadolini) - Superamento Esame di stato (settembre 2003)

Conoscenza lingue straniere

- Francese: buona - Inglese: di base

Conoscenze Informatiche:

- Sistema operativo Windows

- Programmi applicativi: Word, Excel, Powerpoint, Autocad 2d-3d, Rhinoceros e Flamingo, V-Ray, 3d Studio max, Photoshop, Première, Corel Draw.

- Internet e Posta Elettronica

Esperienze professionali:

- Modellazione tridimensionale e rendering degli interni di una barca a vela di 50’

(luglio 2003)

- Dall’ Ottobre 2003 Collaborazione con lo Studio Dell’Arch. Guido Lorenzo Spadolini durante la quale mi sono occupata di:

- Modellazione tridimensionale e rendering di un motoscafo per il cantiere inglese Camper & Nicolson (feb 2004)

(2)

- redazione del progetto di concessione e progetto esecutivo per l’intervento di ristrutturazione della villa San Martino a Soffiano (FI) con variazione di destinazione d’uso per la realizzazione di 30 appartamenti. (Ottobre 2003-luglio 2006)

- Progetto di ristrutturazione ed esperienza di cantiere di due appartamenti appartenenti ad un edificio storico in zona Coverciano (Fi).

(Ottobre 2004- luglio 2005)

- Esperienza di cantiere per la ristrutturazione di un edificio unifamiliare nel comune di Benevento.

(2004- 2005)

- Progettazione e redazione di progetto esecutivo per la realizzazione di una villa unifamiliare nel comune di Benevento. Esperianza di cantiere e di direzione artistica durante la realizzazione. (2004- 2011)

- Collaborazione alla redazione di progetto esecutivo relativo al 3° lotto del complesso residenziale Porta Nova a Crema; studio dei prospetti e dei colori delle facciate in collaborazione con lo Studio Dossena-Bettinelli di Crema.

(2007-08)

- Collaborazione alla redazione di progetto di permesso di costruire di complesso residenziale nell’area della Cascina Colombera a Cremona in collaborazione con lo Studio Dossena-Bettinelli di Crema. (2008)

- Partecipazione alla progettazione di villa privata ad Almata (Kazakhstan) (2007) - Partecipazione alla progettazione di villa privata ad Astana con redazione di

progetto esecutivo e progetto delle finiture e degli arredi interni (2007-08)

- Partecipazione alla redazione di progetto esecutivo di un Outlet ad Agira (En).

(2010-11)

- Progetto di ristrutturazione e relative pratiche edilizie di palazzina per uffici con modifiche interne e di facciata nel comune di Firenze ( zona Castello) (2010) - Progettazione di palazzina residenziale di tre piani con appartamenti di varie

metrature all’ingresso del paese di Perignano (PI) ( 2011)

- Partecipazione alla progettazione di un outletpark in Cina (Shanghai) e attività di verifica sul cantiere ( 2011)

- Presentazione di pratiche edilizie e paesaggistiche per la realizzazione di comignolo sulla copertura di villa storica nel comune di Scandicci (2011)

- Partecipazione alla riqualificazione delle facciate di edificio governativo in Nigeria con studio degli elementi architettonici di facciata, materiali e cromie attraverso strumenti di modellazione 3d e renderizzazione; progetto di ampliamento della struttura esistente con nuovo edificio ad uso uffici e sale conferenze. ( 2012)

(3)

- Partecipazione alla progettazione di complesso residenziale nell’area sciistica di Prato Nevoso (Cn) (2012)

Esperienze Didattiche

- A partire dal 2004 attività di correlatore presso il “Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e del Design “ Pierluigi Spadolini” della Facoltà di Architettura di Firenze per le seguenti tesi:

- S43: Fischerman di ’43 (novembre 2004)

- Oro: Redesign degli interni del Wally Pawer. (Luglio 2004)

- Scannerone: Studio della versione cabinata di un gommone a carena rigida prodotto dal cantiere Scanner (Aprile 2005)

- Twist - Studio del piano di coperta e degli interni di una imbarcazione a Vela Di

’60. ( luglio 2005)

- While ’80 - Progetto del piano di coperta de degli interni di un Catch di ’80.

(novembre 2005)

- Giano ’60 - Progetto di un’imbarcazione a vela di ’60 con pozzetto di manovra centrale copribile con una calotta vetrata e studio di spazi interni trasformabili.

(aprile 2006)

- Module – riprogettazione degli interni di un benetti classic 120 secondo un modulo di base applicato per la suddivisione degli sapzi, il disegno degli arredi e l’appliocazione dei mateiriali. (luglio 2006)

- MP’60 – studio del piano di coperta e degli interni dal design e materiali innovativi di un’imbarcazione i motore di ’60 sullo scafo di un jaguar 60 america.

(luglio 2006)

- DRAKKAR 45 – Studio di un’imbarcazione a vela con scafo di alluminio per le traversate antartiche atrrezzata per affrontare crociere in climi avversi.

(Luglio2006)

- Phantom ’88 – Progettazione di un’imbarcazione a vela di ’88 rivolta all’utilizzo di materiali e elementi tecnologici altamente innovativi. (Luglio 2006)

- Ligh line – riprogettazione degli interni e del sistema di illuminazione di un Azimut 60 con l’utilizzo di corpi illuminanti di ultima generazione. (Novembre 2006) - Buship Venezia – tra tecnologia ed ecologia – progettazione di un battello per

la navigazione nei canali di venezia con particolare attenzione allo studio di una carena con limitata generazone di moto ondoso e sistema di propulsione elettrico. (Luglio 2007)

(4)

- Ego 09 – Progettazione di un’imbarcazione a vela di 80’’ da regata-crociera dalle linee e i materiali altamente innovativi. (Aprile 2009)

- Riprogettazione degli interni di un “Franchini F63” con l’inserimento della cabina marinaio nella zona poppiera (Aprile 2009)

- Attività di correlatore presso il corso di laurea in disegno industriale” (tre anni) della facoltà di architettura di Firenze per le seguenti tesi:

- Studio di un sistema di copertura mobile su un’imbarcazione a motore di ’60.

(Aprile 2005)

- Redesign del salone ospiti dell’imbarcazione a motore Codecasa 35.

(novembre 2005)

- Space - studio di un’imbarcazione a motore di ’60 con al possibilità di poter chiudere completamente il pozzetto esterno attraverso un portellone vetrato scorevole. (novembre 2005)

- Il progetto è stato premiato al millennium yacht design award 2006 di Carrara - cat 48 – Progetto di un catamarano di 48 piedi

- Flat 34 - Redesign degli interni del Baglietto m/y34m con la suddivisione di 3 suite indipendenti per più armatori secondo la teoria del fractional ownership. (aprile 2006)

- Phi – studio del piano di coperta degli interni di un’imbarcazione a motore di ’55 con ampio pozzetto esterno coperto da struttura in carbonio. (luglio 2006)

- NO NAME – Progetto di un catamarano di 48 piedi dalle linee minimali e i materiali innovativi. (Novembre 2006)

- LInx 45 – Progetto di un’imbarcazione a vela di 45 piedi con l’inserimento di due cabine di poppa con accesso separato e totale vivibilità. (Novembre 2006) - Experience – Progetto di un’imbarcazione a vela di 50 piedi dalle linee

organiche con vetrate apribili sulla tuga. (Aprile 2007)

- My Think – Progetto di un’imbarcazione a vela di 45 piedi con un sistema di arredi modulari applicabili ad imbarcazioni di diverse dimensioni. (Aprile 2007) - Sensation 52 – progetto di un ‘imbarcazione a vela per il trattamento a boro di

talassoterapia. (Novembre 2007)

- Dolce Vita – riprogettazione degli interni di uno Yacht Azimut con l’inserimento di area spa nella zona delle cabine vip. (Aprile 2008)

- Jetsky lifeguard – progetto di un mezzo di soccorso ibrido costituito da uno scafo a due pattini applicato ad una moto d’acqua. (Aprile 2008)

(5)

- Kawai – progetto del sundeck di uno Yacht a motore Codecasa di 51 metri.

(Luglio 2008)

- Progetto di un bagno a scomparsa per la zona equipaggio di uno Yacht a motore. (Luglio 2008)

- Altri progetti di tesi della Facoltà di Achitettura di Firenze negli A.A. 2008-09, A.A. 2009-10, A.A. 2010-11.

- Collaborazione con l’Arch. Guido Spadolini nel corso di “studi di fabbricazione”

(40 ore) tenuto presso il corso di laurea in disegno industriale della facoltà di architettura di Firenze, avente come tema principale il passaggio dal concept alla produzione nel settore nautico. (A.A. 2004-05 e 2005-06)

- Collaborazione con l’Arch. Guido Spadolini in alcune lezioni tenute presso l”istituto europeo del design” di Roma sul tema dell’Interior Yacht design edizione 2005 e 2006.

- Contratto presso la Facoltà di Architettura di Genova per il corso integrativo di

“materiali e progetto di oggetti d’uso - laboratorio di design e comunicazione 3A“20 ore A.A. 2005-2006

- Collaborazione con l’Arch. Guido Spadolini nel corso di laboratorio di design nautico 4 (50 ore) A.A. 2005-2006, tenuto presso il Corso di specializzazione in Design nautico della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia

- Contratto per coordinamento di area e attivita’ di selezione e collaborazione con l’Arch. Guido Spadolini nelle 48 ore di lezione tenute al Master in Yacht Engeneearing di Viareggio organizzato dalla Facoltà di Ingegneria aerospaziale di Pisa in collaborazione con la Facoltà di architettura di Firenze per le Edizioni 2006,2007,2008 e 2009

- Contratto presso la Facoltà di Architettura di Genova per il corso integrativo di

“materiali e progetto di oggetti d’uso - laboratorio di design e comunicazione 3A“20 ore A.A. 2006-2007

- Collaborazione con l’Arch. Guido Spadolini nel corso di laboratorio di design nautico 4 (50 ore) A.A. 2006-2007, tenuto presso il Corso di specializzazione in Design nautico della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia

- Collaborazione con l’Arch. Guido Spadolini nel corso di laboratorio di design nautico 4 (50 ore) A.A. 2007-2008, tenuto presso il corso di specializzazione in design nautico della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia.

- Partecipazione come docente al Progetto Ti.Mo.Na (Trasferimento e Innovazione dei settori del MObile, della Nautica e dell’Artigianato artistico”) presso il porto marittimo Cala Dei Medici a Rosignano (Dicembre 2007).

(6)

- Contratto per insegnamento ufficiale del corso di Laboratorio di design nautico 4 (50 ore) A.A. 2008-2009, tenuto presso il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia

-

Contratto per insegnamento ufficiale del corso di Laboratorio di design nautico 4 (50 ore) A.A. 2009-2010 tenuto presso il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia

-

Contratto per insegnamento ufficiale del corso di Laboratorio di design nautico 4 (50 ore) A.A. 2010-2011 tenuto presso il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia - Contratto per coordinamento di area e attivita’ di docenza presso il Master in

Yacht Engeneearing di Viareggio organizzato dalla Facoltà di Ingegneria aerospaziale di Pisa in collaborazione con la Facoltà di architettura di Firenze per l’ Edizione 2010 e 2011

- Contratto per insegnamento ufficiale del corso di Yacht Design Studio Workshop A (50 ore) A.A. 2011-2012 tenuto presso il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia - Contratto per coordinamento di area e attivita’ di docenza presso il Master in

Yacht Engeneearing di Viareggio organizzato dalla Facoltà di Ingegneria aerospaziale di Pisa in collaborazione con la Facoltà di architettura di Firenze per l’ Edizione 2011 e 2012

- Contratto per insegnamento ufficiale del corso di Yacht Design Studio Workshop A (50 ore) A.A. 2012-2013 tenuto presso il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica della Facoltà di Ingegneria di Genova presso il polo universitario di La Spezia ( in corso)

Concorsi

- 2° classificato al concorso Young Yacht Design Award 2005 di Venezia con il progetto di un’imbarcazione a vela sportiva di 45 piedi.

- 1° classificato al concorso Young Yacht Design Award 2006 di Venezia come miglior progetto di interior design di una barca a vela di 70 piedi

- Partecipazione al concorso UPS Fashion & Design Contest di PItti immagine con Charlie Brown (imbarcazione a vela di 70 piedi) che riceve il premio della giuria popolare come miglior progetto. (giugno 2008)

- Partecipazione al concorso per la realizzazione della nuova sede del DSS di Rosignano ((LI) (2012)

Riferimenti

Documenti correlati

Note: Costruzioni Navali C inizia la lezione alle

Fondamenti di informatica (Prof. Costa). Costruzioni Navali B

*** Le lezioni si svolgono presso l’Aula Revere (Istituto Scolastico 2 Giugno), Viale Aldo Ferrari,

Scienza delle Costruzioni A (Prof. Corradi). Martedì Analisi Matematica 2

* La lezione di “Impianti Navali A” (Prof. Martelli) termina alle ore 17. ** La lezione di “Impianti Navali

** Le lezioni si svolgono in Aula Revere, presso l’Istituto Scolastico 2 Giugno in Viale Aldo Ferrari (10 minuti dalla stazione

Giovedì Statica della Nave 1 (Prof. Podenzana). Fisica Tecnica 1

Disegno Industriale applicato C (Prof. Zignego). Disegno Industriale applicato C