• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae del dottor Mario Mosconi Nato a Cremona il 19.10.1965 Stato civile celibe Luglio 1984 maturità classica presso il liceo D.Manin di Cremona Febbraio 1992

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Curriculum vitae del dottor Mario Mosconi Nato a Cremona il 19.10.1965 Stato civile celibe Luglio 1984 maturità classica presso il liceo D.Manin di Cremona Febbraio 1992"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae del dottor Mario Mosconi Nato a Cremona il 19.10.1965

Stato civile celibe

Luglio 1984 maturità classica presso il liceo D.Manin di Cremona

Febbraio 1992 laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia Luglio 1992-1993 servizio militare presso il 72° Battaglione Fanteria Puglie Albenga, SV Luglio 1993-1998 scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso

l’Università degli Studi di Pavia

Marzo 2009-10 master II livello in patologia degenerativa del ginocchio

Nell’ambito del Corso di Studi frequentava come interno i seguenti Reparti:

Novembre-dicembre 1995 reparto di ortopedia e traumatologia dell’ospedale civile di Voghera Gennaio-marzo 1996 reparto di ortopedia e traumatologia dell’ospedale civile di Vigevano Aprile-giugno 1996 reparto di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Manerbio Luglio-settembre 1996 reparto di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Fermo Novembre 1997-aprile 1998 Service d’Orthopedie Infantile C.H.U. Lapeyronie Montpellier

(FRANCIA)

Luglio 1998 diploma di specializzazione in ortopedia e traumatologia presso l’Università degli studi di Pavia

Settembre 1998 incarico di Dirigente di I livello presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica IRCCS Policlinico S.Matteo

Aprile 2000 assunzione di ruolo come Dirigente di I livello presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica IRCCS Policlinico S.Matteo Dicembre 1999 stage presso Service d’Orthopedie Infantile C.H.U. Lapeyronie

Montpellier

 Dall’anno accademico 2002-2003 cultore della materia Ortopedia e Traumatologia presso Clinica Ortopedica e Traumatologica Università di Pavia

 Dal 2003 membro del Gruppo Interdisciplinare Sindrome Marfan quale specialista ortopedico

 Dal maggio 2007 Segretario EFOST

 Dal 2007 docente di Malattie dell’apparato locomotore presso Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie all’Università degli Studi di Pavia

Lezioni tenute nell’ambito di

 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

 Corso di Laurea in Bioingegneria

(2)

 Corso di Laurea in Tecnici Ortopedici

 Corso di Laurea in Scienze Motorie

 Scuola di specialità in Ortopedia e Traumatologia

 Scuola di specialità in Chirurgia Generale

 Scuola di specialità in Medicina Legale

Lavori scientifici

Use of capacitive coupling electric fields in stress fractures in athletes F.Benazzo M.Mosconi GBeccarisi U.Galli

Clin ortop rel res 310 1995

Sovraccarico osteotendineo del piede

F.Benazzo A.Todesca, M.Mosconi G Stennardo Atletica studi 1 23-36 1995

Osteoma osteoide del piede descrizione di un caso di duplice localizzazione F.Daverio, A.Pio, L.Pedrotti, M.Rendina, M.Mosconi

XXIII congresso nazionale della società italiana di chirurgia del piede Roma giugno 95

Induzione dell’osteogenesi riparativa con campi elettrici F.Benazzo, M:Mosconi, A.Todesca

Minerva ortopedica e traumatologica 47, 6; 291-295 1996

Biocompatibilità ed osteoconduzione di superfici accoppiate idrossiapatite e titanio F.Benazzo, A.Todesca, R.Mora, M.Mosconi, L.Ceciliani

GIOT 23, 1:329-339,997

Displasia di sviluppo dell’anca: diagnosi clinica e terapia F.Benazzo, A.Todesca, M:Mosconi

Aggiornamento medico 22,1: 7-15; 1998

Trattamento delle fratture da stress con accoppiamento capacitivo F.Benazzo, M:Mosconi

L’allenatore giugno 95 18-19 Esaurimento muscolare

F.Benazzo, M.Mosconi, L.Giorgi, E. Viola 1998 Sport&medicina 15, 1:26-29

Groin pain

Benazzo F., Mosconi M., Zanon G., Bertani B.

J Sport Traumatol Rel Res. 21(1): 30-40, 1999.

Benazzo F‚ Mosconi M‚ Viola E‚ Giorgi L: La traumatologia nell'atletica leggera - La Medicina dello Sport 53-2, 193-208, 2000.

Impact Factor =,114

(3)

Ceroni D. Mosconi M, Dimeglio A.: Fibrocartilaginous dysplasia in young children: presentation of three new cases with spontaneous resolution and review of the literature. Acta Orthop. Belg. 66(4):

368-75 2000

Benazzo F‚ Mosconi M‚ Viola E: Groin pain in athletes - Sports Medicine and Arthroscopic Review, 8:80-85, 2000.

Impact Factor =,351

Berzero G F‚ Mosconi M: Trattamento medico e riabilitativo della spasticità - Ortho 2000-3 :29-34, 2000..

Benazzo F, Mosconi M, Zanon G: The epidemiology and pathogenesis of traumatic injuries in track and held athletics. - J SPORT TRAUMATOL2001; 22 (3): 132-140.

Impact Factor= 0,17

Benazzo F, Stennardo G, Mosconi M, Zanon G: Muscle transplant in the rabbit's Achilles tendon. - MED SCI SPORT EXER 2001; 33 (5): 696-701.

Impact Factor= 2,606

G.F. Berzero, M.Mosconi, E.M.Viola Gli insuccessi nel trattamento delle fratture metacarpali REV CHIR MANO 2001; 38(2):107-111

G.F. Berzero, M.Mosconi, Trattamento delle pseudoartrosi diafisarie di avambraccio mediante placca semitubulare e innesto osseo autoplastico REV CHIR MANO 2002; 39(3):209-214

Arbustini E, Grasso M, Ansaldi S, Malattia C, Pilotto A, Porcu E, Disabella E, Marziliano N, Pisani A, Lanzarini L, Mannarino S, Larizza D, Mosconi M, Antoniazzi E, Zoia Mc, Meloni G, Magrassi L, Brega A, Bedeschi Mf, Torrente I, Mari F, Tavazzi L: Identification of sixty-two novel and twelve known FBN1 mutations in eighty-one unrelated probands with Marfan syndrome and other fibrillinopathies. - Hum Mutat. 2005; 26: 494.

Capitoli di libri

“Stress fractures”

F. Benazzo, M.Mosconi, G.Zanon

in Football Traumatology, from prevention to treatment. Ed P.Volpi Springer Verlag 2006 Hindfoot tendinopathy

F. Benazzo, F. Combi, M.Mosconi, A.Pio

In the Encyclopaedia of Sport Medicine: vol XIII Tendinopathy in athlete Blackwell Publishing 2007 Epidemiology

In Current trend in achilles tendon rupture DJO 2008

Congressi

Comunicazione al congresso della società Piemontese Ligure e Lombarda di Ortopedia e Ttraumatologia

Induzione dell’osteogenesi riparativa con campi elettrici Pavia giugno 95

(4)

Comunicazione al XII congresso della società italiana di patologia dell’apparato locomotore Le fratture da stress nell’atleta

Oderzo settembre 95

Membro della Segreteria scientifica del VII congresso nazionale della società italiana traumatologia dello sport

Salice terme settembre 95 Nell’ambito di tale congresso :

Fratture da stress nel piede in atletica leggera F.Benazzo, M:Mosconi, A.Todesca, G.Stennardo

Trattamento con fissatore esterno monotube delle fratture diafisarie in soggetti praticanti attività sportiva (poster)

A.Belluati, E.Finardi, M.Mosconi, G.Guerra, R.Mora

Settembre 2000 Congresso di Traumatologia dello Sport Villa Simius La patogenesi delle tendinopaite acute

Giugno 2001 VII corso internazionale stimolazione biofisica della riparazione endogena del tessuto osseo e cartilagineo

Ospedaletto di Pescantina

La stimolazione elettrica nel tratttamento delle fratture da stress negli atleti Con E.Viola, L.Giorgi, F.Benazzo

Settembre 2001 Congresso di Traumatologia dello Sport Ostuni (BR) La patologia tendinea del retropiede

Novembre 2001 relatore alla giornata ortopedica legnanese Legnano

Metatarsalgie nelle sindromi pronatorie

1 giugno 2002 relatore alla giornata Boeringher Milano

educazione e formazione del giovane artroscopista. Funzioni e prerogative dell’università 7 Luglio 2002 calciatore Coverciano

Lesioni muscolari

30 Ottobre 2002 relatore al convegno lo sport negli atleti in carrozzina Porto Torres(ss) Biomeccanica dell’arto superiore nell’atleta in carrozzina

22 Marzo 2003 relatore al corso medici di base pavia Piede piatto piede torto piede e calzature

24-25 Aprile 2003 relatore al congresso “nino y deporte” Lleyda (esp) Lesions de surcharge

Croissance et sport

24 Maggio 2003 relatore al 24° maggio pediatrico pavese Pavia I paramorfismi

7 novembre 2003 relatore al congresso IRSH Catania

(5)

trapianti osteocondrali sperimentali sulla pecora ed effetto del trattamento con campi elettromagnetici pulsanti (cemp)

2 aprile 2004 relatore al congresso le fratture articolari complesse dell’arto inferiore Pavia le fratture dell’arto inferiore nel soggetto in età di accrescimento

17 maggio 2004 relatore alla giornata Azimuth la protesi di ginocchio

Milano

20 novembre 2004 relatore al 9th International Conference Orthopaedics, Biomechanics, Sport Rehabilitation

the influence of temperature on the pathogenesis of Achilles tendinopathies 22 gennaio 2005 releatore al congresso Osteosintesi in età pediatrica Genova inchiodamento endomidollare pediatrico

27 gennaio 2005 relatore al congesso CIOD “le fratture diafisarie oggi” Sesto di Pusteria fratture di tibia nel bambino e dell’adolescente

27 maggio 2005 relatore a valencia

25 giugno 2005 relatore al convegno vivere con la sindrome di Marfan

5 giugno 2005 specialty day EFOST al congresso EFORT Lisbona (POR) : Spondilolysis- Listesis 29 settembre 2006 hindfoot pathology EFOST

17 novembre 2006 relatore congresso “la cura globale dell’emofilia Torino ” la snoviectomia: dove? quando? risultati a medio e lungo termine

14 maggio 2007 relatore allo specialty day EFOST al congresso EFORT Firenze What we know about muscle-tendinous injury

Pathology of musculo-tendinous unit

19 maggio 2007 relatore al congresso scoliosi Pavia:

il rachide nella sindrome di Marfan

15 giugno 2007 simposio ginocchio pediatrico Istambul

Knee injuries in children: prevention, ethiological factors, on site management 18 gennaio ’08 congresso FIDAL Ancona:

la prevenzione delle lesioni da sovraccarico nell’adolescente

21 gennaio 08 2° advanced corse in knee surgery Val d’isere FR: hot topic:

do we need chondrocytes?

23 gennaio 08 2° advanced corse in knee surgery Val d’isere FR:

avulsion of TTA in children

25 gennaio 08 2° advanced corse in knee surgery Val d’isere FR:

(6)

causing factors of instability in TKR

30 giugno 08 progetto NEAR Salice Terme (PV) docente neuropatie periferiche e osteoartrosi 20 settembre 08 convegno Marfan Pavia problemi ortopedici nella sindrome di Marfan 25 ottobre 08 convegno scoliosi Pavia

inquadramento clinico

7 novembre 2008 I congresso accademia universitaria di ortopedia e traumatologia osteogenesi da cellule staminali su scaffold metallici

26.novembre 2008 meeting of EFOST Antalya (tur) -PRGF in osteochodral defect in the knee

28 novembre 2008 meeting of EFOST Antalya (tur)

-fisiopathology of pain in Italian Symposium of pain in TKA -sport injuries in adolescents

19 settembre 2009 106° congresso SPLLOT Bergamo la riparazione muscolotendinea dopo i traumi

5 novembre 2009 XLVI congresso nazionale SIR cellule staminali e artrosi

27 novembre 2009 II congresso accademia universitaria di ortopedia e traumatologia a Bari

correlazione genotipo/fenotipo e presentazione età correlata dei criteri scheletrici nella sindrome di Marfan

17 aprile 2010 complex primary and revision knee arthroplasty a Firenze riallineare un cronico mal scorrimento rotuleo

28 aprile 2010 corso di patologia sportiva dell’anca e del cingolo pelvico a Milano la pubalgia

la sindrome degli ischio crurali e del piriforme

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

1. Presso ogni ufficio scolastico provinciale è istituito un gruppo di lavoro composto da: un ispettore tecnico nominato dal provveditore agli studi,

[r]

2003/2005 Comune di Firenze – Progetto Obiettivo2003 – Progettazione, implementazione e supporto alla gestione del sistema di pianificazione degli obiettivi di PEG e

Dopo aver svolto incarichi come Medico sostituto di Medicina Generale e di Continuità Assistenziale c/o l'azienda Usl Latina,poi Dirigente MEdico DI Patologia Clinica presso l'ASL

parossistiche sopraventricolari del lattante” Atti del XXII congresso nazionale della SICP su Giornale Italiano di Cardiologia Vol.23, Suppl.2, 1993, pag.26. “Efficacy and safety

2020 AD OGGI Cultore della materia (Diritto penale – procedura penale) Facoltà di Giurisprudenza – Università di GENOVA. Assistente alla cattedra di diritto penale e procedura

Corso di perfezionamento in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sostenendo

d) l'attribuzione, con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore