• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE E MOVIMENTO ANAGRAFICO DEI COMUNI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE E MOVIMENTO ANAGRAFICO DEI COMUNI "

Copied!
252
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

ROMA 1975

POPOLAZIONE E MOVIMENTO ANAGRAFICO DEI COMUNI

Volo XIX 1975

Edizione

(2)
(3)

INDICE

Tav. Pago Avvertenze. . . VII

PARTE PRIMA

DATI RIASSUNTIVI

Movimento e calcolo della popolazione secondo gli atti anagrafici

Bilancio demografico nazionale ... . Movimento naturale' della popolazione residente

Trasferimenti di residenza

2 3 3

Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, secondo il sesso ... 3 4 Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero, per classi di età ... 4 4 Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero, secondo l'attività economica e la po-

sizione nella professione o la condizione non professionale ... 5 4 Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza... 6 5

A - Tra Comuni italiani

B - Da e per l'estero - Secondo la Regione di destinazione e di provenienza Secondo il Paese di provenienza o di destinazione

Analisi territoriale dei trasferimenti di residenza - Anno 1974 ... " 7 8 A - Iscritti e cancellati tra Comuni italiani

B - Iscritti dall'estero nelle Regioni per Paesi di provenienza C - Cancellati per l'Estero dalle Regioni per Paese di destinazione

PARTE SECONDA

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE SECONDO GLI ATTI ANAGRAFICI - ANNO 1974

Popolazione, movimento anagrafico e famiglie ... 8 12 Comuni, superficie territoriale, popolazione e densità ... 9 14 Popolazione calcolata alla metà dell'anno 1974 ... 10 15 Movimento naturale della popolazione ... 11 16 Comuni e popolazione per classi di ampiezza demografica ... " .... , . " 12 18 Popolazione e movimento anagrafico nei singoli Comuni ... 13 22

PARTE TERZA

ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA - ANNO 1973

Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, secondo il sesso ... 14 158 Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, secondo la Provincia di provenienza e di destinazione 15 162 Iscritti per trasferimento di residenza nei Comuni capoluoghi, secondo la Provincia di provenienza '" 16 174

(4)

VI

Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, secondo la classe di urbanità e la zona altimetrica dei

Comuni ...•...•.•...•••••.•.•...••.••...•.• 17 182 A - Da e per altri Comuni

B - Da e per l'estero

Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero, secondo la Provincia ed il Paese... 18 190 A - Iscritti, secondo il Paese estero di provenienza

B - Cancellati, secondo il Paese estero di destinazione

Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero, per classi di età... 19 198 Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, secondo l'attività economica e la posizione nella pro-

fessione o la condizione non professionale... 20 200 A - Da e per altri Comuni

B - Da e per l'estero

Iscritti per trasferimento di residenza nei Comuni di ciascuna Regione, secondo la Regione di provenienza

e secondo l'attività economica e la posizione nella professione o la condizione non professionale. 21 208 Iscritti per trasferimento di residenza nei Comuni di ciascuna Regione in età di 6 anni e oltre, secondo la

Regione di provenienza e il grado di istruzione... 22 218

PARTE QUARTA

DATI RETROSPETTIVI

Bilanci annuali della popolazione residente nei periodi intercensuali - Anni 1861-1971 ...•..•••••••••. 23 225

APPENDICE

A - Variazioni territoriali e di nome nelle circoscrizioni amministrative nell'anno 1974 ...•••.•.••.•.•..• 228 B - Elenco alfabetico del Comuni e relativa Provincia di appartenenza •• '. . . . • • • . • . • • • • • • . • . . . . • . • • • • 232

ALLEGATI

Modelli di rilevazione ...•.••...•...•...••.•...•••••••.••••••••••.••.. 262

(5)

AVVERTENZE

1. CONTENUTO DEL VOLUME

Il presente volume contiene i dati relativi alla consistenza e al movimento della popolazione residente desunti dalle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche effettuate dai Comuni in base alle norme contenute nella Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, e nel relativo Regolamento di esecuzione, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 1958, n. 136.

La parte prima contiene i dati riassuntivi delle rilevazioni negli ultimi anni.

La parte seconda contiene i dati relativi alla popolazione residente e al movimento anagra- fico nell'anno 1974, con analisi estesa anche a livello comunale.

La parte terza contiene i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferi- mento di residenza nell'anno 1973, analizzati a livello provinciale secondo varie modalità: Pro- vincia o stato estero di provenienza o destinazione; attività economica e posizione nella profes- sione o condizione non professionale; grado di istruzione; ecc.

Nella parte quarta sono riportati i dati retrospettivi relativi ai bilanci annuali della popola- lazione residente qel periodo 1861-1971.

In appendice sono elencate le variazioni di territorio e di nome verificatesi nei Comuni nel- l'anno 1974. Allo scopo di facilitare la ricerca dei dati relativi ai singoli Comuni è riportato, sem- pre in appendice, l'elenco alfabetico con a fianco la sigla della P"rovincia di appartenenza. Come di consueto il volume è corredato dei fac-simile dei modelli di rilevazione in uso.

2. MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN BASE ALLE RISUL T ANZE ANAGRAFICHE

Il movimento della popolazione residente è costituito dal movimento naturale (iscrizioni per nascita e cancellazioni per morte) e dal movimento migratorio (iscrizioni e cancellazioni per tra- sferimento di residenza) verificati si nei Comuni durante l'anno considerato.

2.1. Iscrizioni per nascita e cancellazioni per morte.

Le iscrizioni riguardano i nati vivi da genitori iscritti nell'anagrafe della popolazionEt resi- dente del Comune, anche se la nascita è avvenuta in altro Comune o all'estero e i relativi atti siano pervenuti per la trascrizione; le cancellazioni riguardano i morti già iscritti nell'anagrafe della popolazione residente del Comune, anche se il decesso è avvenuto in altro Comune o all'estero e i relativi atti siano pervenuti per la trascrizione.

Tali iscrizioni e cancellazioni possono non coincidere con la data in cui l'evento si è veri- ficato, soprattutto quando si tratti di nascite e di morti avvenute in altro Comune e, a maggior ragione, all'estero: è evidente, che in tal caso l'Ufficiale d'anagrafe può procedere alle relative iscrizioni e cancellazioni solo quando pervengono gli atti per la trascrizione.

Le eventuali possibili divergenze tuttavia tendono ad annullarsi per compensazione quando il periodo considerato è abbastanza ampio, come è l'anno.

(6)

VIII

2.2. Iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza.

Le iscrizioni riguardano le persone trasferitesi nel Comune da altri Comuni o dal!'estero;

le cancellazioni riguardano le persone trasferitesi in altro Comune o all'estero.

I movimenti da un Comune all'altro sono rilevati dal Comune di nuova dimora abituale al mo- mento dell'iscrizione. I movimenti da e per l'estero sono rilevati, a seconda del caso, dal Comune di iscrizione o da quello di cancellazione.

Le iscrizioni e le cancellazioni si riferiscono al momento in cui viene dato corso alle proce- dure amministrative previste dalle vigenti disposizioni di legge e pertanto possono non coinci- dere, dal punto di vista temporale, con il trasferimento di fatto.

3. CALCOLO DELLA POPOLAZIONE

L'ammontare della popolazione residente alla fine dell'anno 1974 è ottenuto, per ciascun Comune, partendo dal dato definitivo della popolazione residente rilevata al Censimento del 24 ottobre 1971 - pubblicata in totale nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 30 marzo 1973, e per sesso nel volume ({ Istat - 110 Censimento Generale della Popolazione - 24 ottobre 1971 - Volo Il - Dati per Comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni» - e tenuto conto:

a) dell'incremento netto totale, relativo al periodo intercorrente tra il 24 ottobre 1971 e la fine del 1974, risultante dal movimento naturale e dalle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza;

b) dell'aumento o della diminuzione della popolazione dovuti ad eventuali variazioni terri- toriali verificatesi durante il predetto periodo.

4. INTERPRETAZIONE DEI DATI

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza all'interno del territorio nazionale e per chiarire i motivi per i quali detti dati presentano valori diversi a seconda che figurino nelle tavole relative al calcolo della popo- lazione o in quelle concernenti l'analisi dei trasferimenti di residenza, si precisa che in essi sono comprese - con le modalità di cui si dirà in seguito - oltre alle iscrizioni e cancellazioni per tra- sferimento di residenza propriamente dette, le ({ iscrizioni e cancellazioni d'ufficio» e le « rego- larizzazioni anagrafiche ».

Le « iscrizioni e cancellazioni d'ufficio» sono provvedimenti adottati a seguito del confronto tra le risultanze del Censimento e la situazione anagrafica e concernono persone non censite e re- perite dopo la chiusura delle operazioni di censimento, persone ricomparse dopo la cancellazione per irreperibilità, nonché persone censite erroneamente in quanto censite anche da altro Comune.

Le ({ regolarizzazioni anagrafiche» sono anch'esse provvedimenti conseguenti al confronto tra le risultanze del Censimento e la situazione anagrafica e relativi: per le iscrizioni, alle persone censite come residenti nel Comune ma non iscritte in anagrafe; per le cancellazioni alle persone non censite come residenti ma iscritte in anagrafe.

In considerazione della diversa natura dei vari tipi di iscrizioni e cancellazioni descritte e tenuto conto anche di quanto detto nel precedente punto 3, si precisa che nelle tavole in cui figura il calcolo della popolazione - parte prima, tav. 1 e parte seconda - i dati delle iscrizioni e can- cellazioni per trasferimento di residenza comprendono, oltre a quelle propriamente dette, anche le « iscrizioni e cancellazioni d'ufficio », in quanto anche queste ultime concorrono a determinare l'ammontare della popolazione, mentre non comprendono le ({ regolarizzazioni anagrafiche» che su detto calcolo non influiscono, poiché le persone per le quali si è effettuata la regolarizzazione sono già comprese nel dato di censimento.

(7)

Invece, nelle tavole relative agli iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, di cui alla parte prima (esclusa la tav. 1) e terza del volume, i dati comprendono, oltre alle iscrizioni e cancel- lazioni per trasferimento di residenza propriamente dette, anche le ({ regolarizzazioni anagra- fiche », in quanto queste ultime concernono veri trasferimenti, anche se rilevati con ritardo ri- spetto al momento in cui il fatto si è verificato, mentre non comprendono le ({ iscrizioni e cancel- lazioni d'ufficio ».

5. CODICE DEI COMUNI

Nelle tavole in cui figurano i dati per Comune, a fianco di ogni Provincia e di ogni Comune è indicato il numero distintivo espresso in codice, che normalmente corrisponde al numero progressivo.

6. CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI

I riepiloghi dei dati regionali sono stati effettuati secondo i raggruppamenti di seguito indicati.

L'ITALIA-NORD OCCIDENTALE comprende: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria;

l'ITALIA NORD-ORIENTALE comprende: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; l'ITALIA CENTRALE comprende: Toscana, Umbria, Marche, Lazio; l'ITALIA MERIDIONALE comprende: Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; l'ITALIA INSULARE comprende: Sicilia, Sardegna.

7. SEGNI CONVENZIONALI

Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste ma i casi non si sono verificati.

8. DENOMINAZIONE BILINGUE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO-BOZEN

Aldino - Aldein Andriano - Andrian Anterivo - Altrei

Appiano sulla strada del vino - Eppan an der Weinstrasse

Avelengo - Hafling Badia - Abtei Barbiano - Barbian Bolzano - Bozen Bràies - Prags Brènnero - Brenner Bressanone - Brixen Bronzolo - Branzoll Brunico - Bruneck Càines - Kuens

Caldaro sulla strada del vino - Kaltern an der Weinstrasse

Campo di Trens - Freienfeld Campo Tùres - Sand in Taufers

Castelbello Ciàrdes - Kastelbell Tschars Castelrotto - Kastelruth

Cèrmes - Tscherms Chiènes - Kiens Chiusa - Klausen

Cornedo all'lsarco - Karneid

Cortàccia sulla strada del vino - Kurtatsch an der Weinstrasse

Cortina sulla strada del vino - Kurtinig an der Weinstrasse

Corvara in Badia - Corvara Curon Venosta - Graun in Vinschgau Dobbiaco - Toblach

Egna - Neumarkt Fàlzes - Pfalzen

Fiè allo Sciliar - VO/s am Schlern Fortezza - Franzensfeste Fùnes - Villnoss Gàis - Gais

Gargazzone - Gargazon Glorenza - Glurns Làces - Latsch Lagundo - Algund Laiòn - Lajen

Làives - Leifers Lana - Lana Lasa - Laas Lauregno - Laurein La Valle - Wengen Lusòn - Liisen

Magrè sulla strada del vino - Margreid an der Weinstrasse

Màlles Venosta - Mals Marebbe - Enneberg Marlengo - Marling Martello - Martell Mèltina - Molten Merano - Meran Monguelfo - Welsberg Montagna - Montan

Moso in Passiria - Moos in Passeier Nàlles - Nals

Naturno - Naturns Naz Sciàves - Natz Schabs Nova Levante - Welschnofen Nova Ponente - Deutschnofen Ora - Auer

Ortisei - St. Ulrich Parcines - Partschins Perca - Percha Plàus - Plaus

Ponte Gardena - Waidbruck Postal - Burgstall

Prato allo Stelvio - Prad am Stilfserjoch Predoi - Prettau

Pròves - Proveis Racines - Ratschings

Rasun Anterselva - Rasen Antholz Renon - Ritten

Rifiano - Riffian

Rio di Pusteria - Miihlbach Rodengo - Rodeneck Salorno - Salurn San Càndido - Innichen San Genèsio Atesino - Jenesien

San Leonardo in Passiria - St. Leonhard in Passeier

San Lorenzo di Sebato - St. Lorenzen San Martino In Badia - St. Martin in Thurn San Martino in Passiria - St. Martin in

Passeier

San Pancràzio - St. Pankraz

Santa Cristina Valgardena - St. Christina in GrOden

Sarentino - Sarntal Scena - Schonna

Selva dei Molini - Miihlwald

Selva di Val Gardena - Wolkenstein In GrOden

Senale-San Felice - Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix

Senàles - Schnals Sesto - Sexten Silandro - Schlanders Sluderno - Schluderns Stèlvio - Stilfs Terento - Terenten Terlano - Terlan

Termeno sulla strada del vino - Tramin an der Weinstrasse

Tèsimo - Tisens Tires - Tiers Tirolo - Tirol Tròdena - Truden

Tubre - Taufers im Miinsterthale Ùltimo - Ulten

Vàdena - Pfatten Valdàora - Olang Val di Vizze - Pfitsch Valle Aurina - Ahrntal Valle di Casies - Gsies Vandòies - Vintl Varna - Vahrn Velturno - Feldthurns Verano - Voran Villabassa - Niederdorf Villandro - Villanders Vipiteno - Sterzing

(8)
(9)

PARTE PRIMA

DATI RIASSUNTIVI

(10)
(11)

ANNI

1971 (*) ...

1972 ..•...

1973 ...•...

1974 ...

1971 (*) ...

1972 ...

1973 .•...

1974 ...

1971 (*) ...

1972 ...

1973 ...

1974 ...

1971 (*) ...

1972 ...

1973 ...

1974 ...

1971 (*) ...

1972 ...

1973 ...

1974 ...

1971

('l ... ···

I

1972 ...

1973 ...

1974 ...

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE SECONDO GLI ATTI ANAGRAFICI

Tav. 1 - Bilancio demografico nazionale

Iscrizioni e cancE'lIazioni anagrafiche

Per movimento naturale Per trasferimenti di residenza

Iscritti Cancellati Eccedenza

Eccedenza

Nati vivi Morti nati vivi da altro

I

dall'estero

per altro

Iper l'estero iscritti

sui morti comune comune cancellati su

(a) (a)

IT ALIA NORD-OCCIDENTALE

34.

759

1 28. 779 1 5.980 I

54.

879 1

1.

899 1

51.

337 1 ,.175 1

4.266

219.847 160.154 59.693 474.331 17.141 424.699 8.024 58.749 216.733 169.624 47.109 516.769 17.995 434.795 9.356 90.613 214.546 164.407 50.139 485.882 16.735 441.062 12.586 48.969

ITALIA NORD-ORIENTALE

24.588 1 18 ... 41 5.

624

1

36.

835

1

M2

1

36.

438

1

742

1

1.287 147.333 102.590 44.743 264.255 17.502 239.868 5.432 36.457 144.950 107.299 37.651 274.216 18.649 240.978 6.146 45.741 144.152 105.476 38.676 259.960 16.584 233.964 7.079 35.501

IT ALIA CENTRALE

25.346 1 17.779 1 7.567 1 20.885 1 ,. ,42

1 22.916 1 280 1-

1.169 155.294 94.551 60.743 232.585 15.782 220.760 3.112 24.495 153.852 98.401 55.451 255.406 17.838 215.268 4.925 53.051 152.621 98.712 53.849 252.329 17.819 217.745 6.596 45.807

IT ALIA MERIDIONALE

40.443

1 19.570 I 20.873 1 30.941 I 3. 655 1 40.329 1 ,.578 1-

7.311

252.815 106.046 146.769 305.935 34.694 354.713 12.875 - 26.959 252.746 111.573 141.173 319.711 34.986 347.199 12.339 - 4.841 255.598 109.458 146.140 289.965 31.721 325.362 14.373 - 18.049

IT ALIA INSULARE

20.767 1 10.523

1

10.2441 15. 445

1 1.821

I

20.915 1 1.361 1-

4.910

117.934 54.599 63.335 156.401 17.822 168.227 7.445 - 1.449 119.727 57.366 62.361 157.914 17.478 160.258 9.022 6.112 120.390 54.640 65.570 148.417 17.791 158.148 9.369 - 1.309

ITALIA

145.

903

1 95.615 1 50.2881 158.985 1 ,0. ,49 1

171.

835

1 5. ,36 1- 7. 837 1

893.223 517.940 375.283 1.433.507 102.941 1.408.267 36.888 91.293 888.008 544.263 343.745 1.524.016 106.946 1.398.498 41.788 109.676 887.307 532.753 354.554 1.436.553 100.650 1.376.281 50.003 110.919 (*) Dal Censimento del 24-10-1971 al 31-12-1971.

Popolazione residente

alla fine dell'anno

14.948.674 15.067.116 15.204.838 15.303.946

10.032.495 10.113.695 10.197.087 10.271.264

10.304.667 10.389.905 10.498.407 10.598.063

12.733.313 12.853.123 12.989.455 13.117.546

6.159.849 6.221.735 6.290.208 6.354.649

54.178.998 54.645.574 55.179.995 55.645.468

(a) La differenza tra gli iscritti e i cancellati per trasferimento di residenza all'interno del territorio nazionale (che, ad es., risulta nel 1974 di 60.272 unità) è dovuta alle I l iscrizioni d'ufficio ". (Cfr. punto 4 delle Avvertenze) ed alla impossibilità di far sempre coincidere, ai fini del calcolo, in uno stesso periodo la data di cancellazione di una persona dal comune di emigrazione con la data di iscrizione della stessa nel comune di immigrazione.

Tav. 2 - Movimento naturale della popolazione residente

1969 1970 1971 1972 1973 1974

ANNI nello

stesso comune di residenza dei genitori

608.982 571.417 551.955 520.715 498.840 479.892

(iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per nascita e per morte)

Nati vivi

in altro comune

(a)

318.568 326.523 342.609 356.216 370.111 386.061

all'estero da genitori residenti

in Italia (a)

21.605 19.556 16.520 16.232 19.057 21.354

Totale

949.155 917.496 911.084 893.223 888.008 887.307

nello stesso comune di residenza

443.458 432.409 423.970 420.540 437.722 424.575

Morti

in altro comune (b)

84.597 93.811 89.004 95.358 104.237 105.718

I

all'estero ma ancora

residenti in Italia

(b)

2.293 2.402 2.344 2.042 2.304 2.460

Totale

530.348 528.622 515.318 517.940 544.263 532.753

(a) Atti pervenuti per la trascrizione nei registri dello stato civile del comune di residenza dei genitori. - (b) Atti pervenuti per la tra- scrizione nei registri dello stato civile del comune di residenza del defunto.

(12)

4

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA (*)

Tav. 3 • Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, secondo il sesso

Da e per l'interno Da e per l'estero

-

ANNI iscritti = cancellati iscritti cancellati

M F MF M F MF M F MF

1969 ... 759.761 792.06& 1.551.829 45.987 43.417 89.404 84.952 66.903 151.855

1970 ... 763.988 796.546 1.560.534 54.888 52.859 107.747 71.750 56.387 128.137

1971 ... 750.&24 781.768 1.532.592 48.881 47.201 96.082 102.762 80.651 183.413

1972 ... 804.215 841.138 1.645.353 58.173 57.527 115.700 44.096 38.118 82.214

1973 ... 759.219 762.478 1.521.697 56.792 54.415 111.207 35.341 28.701 64.042

Tav. 4 • Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero, per classi di età

ANNI

1969 ... . 1970 ... . 1971 ... . 1972 ... . 1973 ... .

1969 ... . 1970 ... . 1971 ... . 1972 ... ..

1973 ... .

Fino a 9

I

10-13

I

14-19

19.649 24.159 20.610 21.976 21.499

24.844 21.237 29.721 11.273 9.600

3.342 4.579 4.138 7.935 8.243

7.438 6.094 9.718 6.555 5.289

5.943 7.721 6.687 7.326 7.263

15.833 13.105 17.374 6.543 5.393

Classi di età

20-29

I

30-39 40-49

I

50-59

I

60-64

I

65 e oltre

ISCRITTI 21.178 24.618 21.199 25.895 24.982

17.213 20.062 17.980 22.098 21.126

CANCELLATI 45.479

39.014 51.088 22.112 16.169

31.237 26.073 38.939 16.704 12.890

8.818 11.446 10.318 12.845 11.947

14.956 13.240 21.956 9.883 7.865

6.136 7.023 6.554 8.308 8.179

7.517 5.554 8.606 5.293 3.948

2.995 3.349 3.736 4.024 3.634

1.934 1.607 2.794 1.755 1.228

4.130 4.790 4.860 5.293 4.334

2.617 2.213 3.217 2.096 1.660

Totale

89.404 107.747 96.082 115.700 111.207

151.855 128.137 183.413 82.214 64.042

Tav. 5· Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l'estero, secondo l'attività economica e la posizione nella professione o la condizione non professionale (a)

Agricoltura

ANNI

Industria C <11

>

:::J

c::C

:= " ' 0 <11

iii -ou ... 0

O-i:

>0.

<110

... o.

CI)

iii I-C

ISCRITTI

Altre attività

:;:;

c:

<11

>

:::J

c::C

._ <11

._ o

"'u o _ iii.~

oc. > 0

<11 ...

.... 0.

CI)

iii C I-

Totale :;:;

c:

<11

>

:::J

c::C

_<11

.- o

"'u o _ - o

~.;::

00. > 0

<11 ...

.... 0.

Condi- zioni

non Totale pro- fessio-

nali

1969. 38 1.812 2.487 4.337 1.919 1.690 14.977 18.586 4.536 1.687 3.948 10.171 6.493 5.189 21.412 33.094 56.310 89.404 1970. 54 1.728 2.650 4.432 2.347 1.771 17.178 21.296 5.301 2.303 5.264 12.868 7.702 5.802 25.092 38.596 69.151 107.747 1971 . 29 1.854 2.688 4.571 2.036 1.759 15.170 18.965 4.826 2.048 4.847 11.721 6.891 5.661 22.705 35.257 60.825 96.082 1972. 125 2.263 3.460 5.848 2.125 1.544 18.011 21.680 3.959 3.208 8.161 15.328 6.209 7.015 29.632 42.856 72.844 115.700 1973. 60 2.091 3.307 5.458 1.992 1.322 16.948 20.262 4.088 3.029 8.159 15.276 6.140 6.442 28.414 40.996 70.211 111.207

CANCELLATI

1969. 31 3.945 11.202 15.178 1.886 2.770 39.152 43.808 3.548 1.692 8.766 14.006 5.465 8.407 59.120 72.992 78.863151.855 1970. 28 2.525 7.291 9.844 1.910 1.675 34.856 38.441 3.489 1.580 8.115 13.184 5.427 5.780 50.262 61.469 66.668128.137 1971 . 48 4.046 12.739 16.833 1.734 2.538 51.376 55.648 3.563 2.073 10.431 16.067 5.345 8.657 74.546 88.548 94.865 183.413 1972. 66 1.295 4.464 5.825 1.304 700 19.078 21.082 2.094 1.584 7.198 10.876 3.464 3.579 30.740 37.783 44.431 82.214 1973. 62 1.500 2.419 3.981 1.269 534 13.373 15.176 2.165 1.180 5.647 8.992 3.4961 3.214 21.439 28.149 35.893 64.042

(*) Cfr. il punto 4 delle" Avvertenze ".

(a) Dal 1971 I coadiuvanti sono considerati unitamente a1 lavoratori In proprio mentre negli anni precedenti figuravano con I lavoratori dipendenti.

(13)

Tav. 6 • Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza

A - TRA COMUNI ITALIANI

Anni REGIONI

1969 1970 1971 1972 1973

ISCRITTI

Piemonte ... 210.010 201.580 195.960 195.139 177.473 Valle d'Aosta ..•... 4.182 4.298 4.448 4.963 4.104 Lombardia ...•... 310.455 315.233 302.229 322.478 282.095 Trentino-Alto Adige ... 20.835 21.882 21.304 23.969 20.475 Veneto ... 117.670 116.696 118.041 122.952 114.179

Friuli-Venezia Giulia ... 34.455 34.839 35.231 37.777 33.238

liguria ... 54.085 54.619 53.889 57.401 54.785 Emilia-Romagna ... 118.397 120.438 107.567 115.325 110.473 Toscana ... ' ... 107.397 107.476 103.218 103.740 95.341 Umbria ... 16.539 16.604 16.046 17.177 17.279

Marche ... 38.355 38.703 35.125 38.094 35.136 Lazio ... 114.753 114.863 112.209 114.289 113.755 Abruzzi ... 28.859 29.225 29.809 36.532 34.061 Molise ...•... 6.204 7.432 7.007 7.647 10.569 Campania ... 115.257 125.316 128.306 141.534 135.781

Puglia ... 64.537 66.618 69.759 83.349 74.284 Basilicata ... 10.889 12.062 12.707 16.415 13.964 Calabria ... 39.397 38.062 40.236 44.646 43.578

Sicilia ... 100.501 97.106 100.196 115.936 109.736

Sardegna ... 39.052 37.482 39.305 45.990 41.391

Totale ... 1.551.829 1.5&0.534 1.532.592 1.645.353 1.521.697

CANCELLATI

Piemonte ... 159.265 160.142 165.257 175.449 155.782

Valle d'Aosta ... , ... 3.420 3.595 3.697 4.689 3.472 Lombardia ... 258.664 258.369 252.391 273.982 246.123 Trentino-Alto Adige ... 21.750 22.786 22.406 24.994 21.237

Veneto ... 115.128 115.305 114.249 119.624 110.114

Friuli-Venezia Giulia ... 32.824 32.875 32.979 35.612 31.180

liguria ... 47.107 46.312 46.757 51.298 51.867

Emilia-Romagna ... 110.492 109.235 100.701 107.775 98.253

Toscana ...•...•... 95.930 93.860 93.071 92.591 83.795 Umbria ... 19.842 19.755 18.493 18.497 18.022

Marche ... 40.011 40.489 37.360 41.251 36.327

Lazio ... 92.216 94.461 93.197 102.879 92.865

Abruzzi •...•...••.•... 34.033 33.907 33.451 38.483 35.979 Molise ...•...•... 9.108 9.031 8.887 9.283 10.454 Campania ... 148.911 160.006 157.968 168.970 166.833 Puglia ... 91.732 93.015 91.561 98.071 95.038 Basilicata ...•.•.... 22.565 22.857 21.139 22.394 20.160 Calabria ... 65.705 64.297 62.199 66.283 63.121

Sicilia ... 133.751 133.913 131.350 142.899 136.177

Sardegna •.•••.••.••...•... 49.375 46.324 45.479 50.329 44.898

Total. ... 1.551.129 1.580.534 1.532.592 1.645.353 1.521.697

(a) Dati provvisori.

1974 (a)

1'2.897 3.509 270.002 19.385 104.379 32.311 46.045 99.812 88.066 15.427 31.265 110.971 28.523 7.778 121.801 65.498 11.653 37.258 95.456 38.731

1.380.767

145.863 2.927 243.078 19.482 97.302 29.112 42.528 88.191 76.149 14.640 31.016 101.632 30.857 8.989 146.667 77.835 16.561 51.376 114.933 41.629

1.380.767

(14)

6

Segue Tav. 6 - Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza

B - DA E PER L'ESTERO

REGIONI DI DESTINAZIONE E DI PROVENIENZA

Piemonte ...

Valle d'Aosta ...

Lombardia ...

Trentino-Alto Adige ...

Veneto ...

Friuli-Venezia Giulia ...

Liguria ...

Emilia-Romagna ...

Toscana ...

Umbria ...

Marche ...

Lazio ...

Abruzzi ...

Molise ...

Campania ...

Puglia ...

Basilicata ...

Calabria ...

Sicilia ...

Sardegna ...

Totale ...

Piemonte ...

Valle d'Aosta ...

Lombardia ...

Trentino-Alto Adige ...

Veneto ...

Friuli-Venezia Giulia ...

Liguria ...

Emilia-Romagna ...

Toscana ...•...

Umbria ...

Marche ...

Lazio ...

Abruzzi ...

Molise ...

Campania ...

Puglia ...

Basilicata ...

Calabria ...

Sicilia ...

Sardegna ...•...

Totale ...

(a) Dati provvisori.

Secondo la Regione di destinazione e di provenienza

Anni

1969

ISCRITTI

6.457 7.310 5.582 6.599 5.753

227 184 145 225 184

8.880 11.017 9.638 10.616 9.971

1.629 1.909 1.471 1.944 1.993

8.058 9.023 7.202 8.219 7.502

5.203 5.971 5.326 5.848 5.171

2.762 3.159 2.656 3.762 3.551

4.379 5.158 3.906 4.826 4.640

4.115 5.502 3.910 4.837 4.715

1.462 1.717 1.305 1.490 1.291

2.751 2.836 2.233 2.534 2.461

8.677 12.017 10.071 9.858 10.212

3.990 4.639 4.657 5.917 5.665

1.373 1.657 1.833 2.186 2.168

6.673 8.498 7.814 10.526 9.860

6.302 7.493 8.625 11.293 11.054

930 1.016 1.178 1.828 1.602

3.370 3.631 4.395 4.667 5.446

10.273 12.831 11.986 15.571 15.151

1.893 2.173 2.149 2.954 2.751

89.404 107.747 96.082 115.700 111.207

CANCELLATI

4.865 5.653 3.833 3.591 3.061

315 154 171 183 71

9.223 8.454 8.434 6.993 6.111

2.498 2.760 2.185 1.597 874

7.934 7.653 9.653 5.328 3.285

5.198 5.767 11.633 3.300 2.365

2.949 2.405 2.001 2.101 2.180

4.820 4.214 4.532 3.012 1.808

3.743 5.596 2.069 2.590 2.334

1.411 1.245 841 757 503

2.642 2.798 3.282 1.401 1.056

7.276 8.656 5.985 3.257 3.857

10.130 7.825 11.932 3.945 2.841

3.950 2.798 4.480 913 664

19.322 9.826 24.939 5.912 4.941

17.129 14.581 27.066 12.237 7.675

4.403 1.987 3.907 1.562 423

14.077 9.316 14.765 3.779 2.849

26.532 22.104 37.150 17.789 16.151

3.438 4.345 4.555 1.967 987

151.855 128.137 183.413 82.214 64.042

1974 (a)

5.089 192 9.629 1.486 6.333 4.493 3.118 4.324 4.679 1.669 2.285 9.279 4.678 1.454 8.222 10.633 1.351 4.581 14.923

2.425 100.843

3.035 49 5.988 989 1.854 1.656 2.956 1.835 1.644 432 739 3.523 1.381 477 4.020 5.141 425 1.873 8.727 736 47.480

(15)

J

Segue Tavo 6 - Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza

Segue 8 - DA E PER L'ESTERO

PAESI DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE

Europa .•...

CEE (b) .•.•...•...

Regno Unito ... . Paesi Bassi ... . Belgio ... . Lussemburgo ... . Germania, Rep. Federale ... . Francia ... . Altri Paesi Europei ... . Svizzera ... . Austria .•....•...•...

Grecia ... : ... . Altri paesi (b) ... . Africa ... . America .. '" ... . Canadà ... . Stati Uniti d'America ... . Venezuela ...•...

Brasile ... . Argentina ... . Altri paesi ... . Asia ... . Oceania ... . Australia ... . Altri paesi ... . Totale ...

Europa ...••...

CEE (b) ...•.•...•••.••...

Regno Unito ... . Paesi Bassi ... . Belgio ... . Lussemburgo ... . Germania, Rep. Federale ... . Francia ..•...

Altri Paesi Europei ... . Svizzera ... . Austria ..•...

Grecia ... . Altri paesi (b) •...••.••..•...

Africa ....•...•...

America ...•...

Canadà ...•....

Stati Uniti d'America ... . Venezuela ...•..••...•...

Brasile ...•...

Argentina ... . Altri paesi ...•...

Asia ... . Oceania ...•..•...

Australia ...•.••..•...

Altri paesi ...•.•...

Totale ...•..

Secondo il Paese di provenienza o di destinazione

1969

58.424 35.901 4.368 817 3.897 472 12.635 13.712 22.523 17.714 506 378 3.925 4.961 19.988 5.694 6.346 3.301 1.091 2.335 1.221 1.137 4.814 4.798 96 89.404

95.107 57.921

6.338 810 7.562 861 24.064 18.286 37.186 34.711 476 126 1.873 2.826 42.452 16.500 17.962 3.778 1.056 2.267 889 741 10.729 10.676 53 t51.155

1970

ISCRITTI 61._

37.314 5.084 966 4.219 502 12.980 13.563 24.650 19.344 478 468 4.360 17.535 21.658 5.993 7.139 3.373 1.260 2.530 1.363 1.281 5.309 5.206 103 107.747

CANCELLATI 82.379 48.965 4.988 1.014 5.788 952 22.859 13.364 33.414 30.762 481 160 2.011 2.978

33._

12.171 14.945 2.612 1.007 1.748 723 840 8.734 8.641 93 128.137

Anni

1971 1972

59.479 I 36.611

5.464 790 3.812 440 14.409 11.696 22.868 17.738 392 456 4.282 8.993 22.717 5.937 8.199 3.280 1.160 2.640 1.501 1.419 5.474 5.382 92 98.082

124.558 74.956 6.504 1.152 8.287 1.330 38.002 19.681 49.602 47.123 395 127 1.957 2.845 44.306 14.107 22.598 3.837 857 2.151 756 903 11.001 10.900

101 183.413

78.273 46.521 6.519 1.319 4.530 904 20.758 12.491 29.752 22.132 820 668 6.132 4.965 26.311 6.113 9.617 4.157 1.354 3.353 1.717 1.403 6.748 6.574 174 115.700

58.199 37.400 2.522 771 3.720

796 20.943 8.648 20.799 18.285 504 186 1.824 2.034 17.256 4.523 8.250 1.903 707 1.205 668 742 3.983 3.892 91 82.214

(a) Dati provvisori. - (b) I dati relativi alla Danimarca e Irlanda sono compresi negli «Altri paesi ».

1973

71.375 44.296 6.118 1.070 4.261 664 21.344 10.839 27.079 20.284 696 613 5.486 4.928 26.178 5.740 10.009 3.891 1.247 3.248 2.043 1.579 7.147 6.965 182 111.Z07

41.382 27.550 2.072 540 3.104 321 15.251 6.262 13.832 11.400 330 192 1.910 1.792 1&.735 4.075 9.240 1.157 756 875 632 633 3.500 3.430 70

&4.042 I

1974 (a)

68.458 42.470 5.323 927 3.680 621 22.102 9.817 25.986 19.368 642 639 5.337 5.049 ZO.859 4.129 8.252 3.314 1.123 2.324 1.717 1.468 5.011 4.843 168 100.843

28.774 20.065 1.842 480 2.432 285 9.815 5.211 8.709 6.445 382 233 1.649 2 • • 12.580

2.736 6.585 997 835 804 603 184 3.174 3.089 85 47.480

Riferimenti

Documenti correlati

legàle di età per .conb:arre matrimonio (art. Indi si è proceduto per. Analogamente siè proceduto per i gruppi quinquennali successivi.. nelle Marthe e nella Liguria

Segue Movimento naturale della Popolazione presente nell'anno 1932, nei Comuni del Regno, per Provincie ordinate per Compartimenti.. 35 Montefalcone

813 ora ricostituito in Comune autonomo (eccettuata la frazione di Pràia a Mare), conservando la stessa denominazione. 886, ora ricostituito in Comune autonomo

Oon tale modello (di cui il fac-simile è riprodotto qui di seguito) si richiedono, distinte per sesso, le seguenti notizie: la popolazione residente «calcolata)

N umero d~i çomuni per classi di ampiezza demografica nelle singole Provincie e RegIonI. Iscritti e cancellati per Regioni di provenienza e di

la differenza tra i nati e i morti; il numero degli iscritti e dei cancellati per trasferimento di residenza suddi- visi rispettivamente per provenienza da altri Comuni

Occorre avvertire che, in dipendenza di revisioni eseguite negli ultimi anni, in base a più precise disposizioni impartite ai Comuni, il numero delle {(

La parte terza contiene i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferi- mento di residenza neU'anno 1971, analizzati a livello provinciale