• Non ci sono risultati.

Ruiu Greco Linguistica: Cenni generali di storia della lingua greca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ruiu Greco Linguistica: Cenni generali di storia della lingua greca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programmi svolti Classe IV A A.S. 2018/2019

Greco

Docente: P. F. Ruiu

Greco Linguistica:

Cenni generali di storia della lingua greca; origine e inquadramento cronologico, geografico e culturale del greco antico.

Fonetica:

L’alfabeto greco. La pronuncia. Le consonanti e loro classificazione. Le vocali: quantità, qualità e timbro.

Dittonghi propri e impropri. I segni d’interpunzione. Le regole della sillabazione greca. Lo spirito dolce e aspro. L’accento: tipologia e comportamento dei diversi tipi d’accento. Enclitiche e proclitiche. Fenomeni di allungamento delle vocali: allungamento organico e allungamento di compenso. Incontro di vocali:

contrazione, crasi, elisione, aferesi, sinizesi o sineresi, metatesi quantitativa. Fenomeni di apofonia quantitativa e qualitativa. Consonanti mobili. Fenomeni consonantici: caduta, assimilazione e dissimilazione; metatesi.

Morfologia:

Struttura flessiva della lingua greca. Parti del discorso. I concetti di radice, tema, desinenza e terminazione. Prefissi, infissi e suffissi. Flessione nominale: genere, numero e caso. Il sostantivo: analisi storica della morfologia dei temi delle tre declinazioni. La prima declinazione: maschili e femminili in –α puro e impuro; sostantivi contratti della prima declinazione. La seconda declinazione: sostantivi maschili, femminili e neutri; sostantivi contratti della seconda declinazione; la declinazione attica. La terza declinazione: temi in consonante, in vocale e dittongo; temi apofonici; sostantivi irregolari della terza declinazione. Classi e gradi dell’aggettivo: aggettivi della prima classe a tre e a due terminazioni;

aggettivi contratti della prima classe; aggettivi della declinazione attica. Aggettivi della seconda classe a tre, a due e ad una sola uscita; aggettivi irregolari della seconda classe. L’aggettivo sostantivato. Prima forma di comparazione.

Il verbo: classi, diatesi, modi e tempi; desinenze primarie e secondarie. La diatesi attiva e medio-passiva;

medio intensivo, riflessivo, causativo e di interesse. Le coniugazioni del verbo; tematicità e atematicità;

presente ed imperfetto di ειμί; presente ed imperfetto nella diatesi attiva e medio-passiva dei verbi della coniugazione tematica. Le principali preposizioni. Le negazioni. Le congiunzioni coordinanti.

Sintassi:

Posizione attributiva e predicativa. La concordanza. Natura e funzione dell’articolo. I complementi:

complementi di specificazione, di termine, di vocazione, di qualità, di causa, di mezzo, di modo, di tempo determinato e continuato, di compagnia e unione, di luogo, d’agente e di causa efficiente, di limitazione, di argomento; il dativo di possesso.

Le proposizioni subordinate: subordinate sostantive soggettive e oggettive, implicite ed esplicite;

subordinate finali esplicite.

Oristano, 8 giugno 2018 Il Docente Pasquale Francesco Ruiu

I rappresentanti di classe

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Indice di

azione ripetitiva, che si faceva tante volte azione puntuale, avvenuta una volta.. Mia zia faceva sempre dei

INDICATIVO FUTURO GIOCARE 2°

CONGIUNTIVO PASSATO CANTARE 1°

Sottolinea i verbi di ogni frase; poi riscrivi le frasi trasformando i verbi dal tempo presente al passato prossimo.. (esempio: Io parlo lentamente -> Io ho

NELLE SEGUENTI COPPIE, ELIMINA I VERBI CHE NON SONO ALL'IMPERFETTO.

TU AVEVI EGLI AVEVA NOI ABBIAMO VOI AVEVATE ESSI AVEVANO VERBO: ESSERE. TEMPO: PRESENTE

• modo indicativo (presente, imperfetto, futuro semplice) La coniugazione del verbo sum. • modo indicativo ( presente, imperfetto,