Servizi di consulenza informatica nel settore dello sviluppo, gestione e funzionamento di flussi di dati spaziali
2015/S 212-383990
Bando di gara
Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)
Denominazione, indirizzi e punti di contatto
servizio appalti dell'AEA Kongens Nytorv 6
All'attenzione di: Bitten Serena 1050 Copenaghen K
DANIMARCA
Telefono: +45 33367138
Posta elettronica: [email protected] Fax: +45 33367199
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.eea.europa.eu
Accesso elettronico alle informazioni: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft- display.html?cftId=1078
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)
Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)
Principali settori di attività Ambiente
I.4)
Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: sì
Commissione europea, direzione generale dell'Ambiente avenue de Beaulieu 5
1160 Bruxelles BELGIO
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)
Descrizione
II.1.1)
Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Servizi di consulenza informatica nel settore dello sviluppo, gestione e funzionamento di flussi di dati spaziali.
II.1.2)
Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi
Categoria di servizi n. 7: Servizi informatici e affini
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: I servizi saranno effettuati principalmente nei locali del contraente («extra muros»). Tuttavia
l'Agenzia europea dell'ambiente intende avere un minimo di 1 consulente che lavori presso i suoi locali a Copenaghen («intra muros») che agirà anche da fulcro tra l'AEA e il contraente garantendo la relazione e la cooperazione quotidiana tra i direttori del progetto dell'AEA e il contraente.
Occasionalmente, potrebbe essere richiesto di eseguire i servizi presso i locali dell'AEA a Copenaghen («intra muros») a seconda delle esigenze di un progetto specifico.
Sono previste una cooperazione stretta e una comunicazione regolare con il personale degli enti aggiudicatori per l'intera durata dell'appalto. A tal fine il contraente avrà a disposizione strumenti video o audio conferenze per organizzare riunioni virtuali richieste con breve preavviso o di breve durata. In aggiunta, il contraente è tenuto a partecipare a riunioni presso l'AEA a Copenaghen o presso la direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea a Bruxelles (da 1 a 3 riunioni all'anno a seconda delle esigenze del progetto specifico e del ruolo dei consulenti).
Codice NUTS
II.1.3)
Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro
II.1.4)
Informazioni relative all'accordo quadro Accordo quadro con un unico operatore
Durata dell'accordo quadro Durata in mesi: 48
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro Valore stimato, IVA esclusa: 6 000 000 EUR
II.1.5)
Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
L'Agenzia europea dell'ambiente, in qualità di principale amministrazione aggiudicatrice ai fini della presente gara di appalto interistituzionale, intende concludere un contratto con 1 contraente il quale assisterà l'Agenzia stessa e la Commissione europea (in particolare la DG Ambiente) come ente appaltante partecipante, attraverso la prestazione di servizi informatici e sostegno allo sviluppo e al funzionamento di vari flussi di dati tabulari e spaziali e la prestazione di formazione pratica sui pacchetti informatici utilizzati.
L'AEA è responsabile per lo sviluppo, l'attuazione e il funzionamento di una serie di flussi di dati spaziali e tabulari in cui i paesi trasmettono i dati relativi all'AEA. Quando i dati sono stati
correttamente consegnati all'AEA, i dati vengono elaborati in varie fasi e livelli ed eventualmente diffusi per un ulteriore utilizzo.
La Commissione europea (in particolare la DG Ambiente) può richiedere i servizi nell'ambito del presente contratto quadro quando le infrastrutture dell'AEA sono utilizzate per il trattamento e la manipolazione dei dati. Il presente lavoro si svolgerà sempre in stretta collaborazione con il personale tecnico dell'AEA per garantire la coerenza, trasparenza e conformità tecnica dell'attuazione.
Per ulteriori informazioni cfr. sezioni 7 e 8 del capitolato d'oneri.
II.1.6)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
72200000, 72310000, 72320000, 72510000
II.1.7)
Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no
II.1.8) Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)
Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no
II.2)
Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)
Quantitativo o entità totale:
Il valore totale aggregato del contratto, che comprende tutti i servizi, è stimato in 6 000 000 EUR per un periodo massimo di 48 mesi. Il contratto sarà concluso per un periodo iniziale di 24 mesi, con possibilità di rinnovo di massimo 2 volte per un periodo di 12 mesi ciascuna. Il volume totale del contratto sarà diviso in parti uguali tra le amministrazioni aggiudicatrici.
Valore stimato, IVA esclusa: 6 000 000 EUR
II.2.2) Opzioni Opzioni: no
II.2.3)
Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: sì Numero di rinnovi possibile: 2
Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:
in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.3)
Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)
Condizioni relative all'appalto
III.1.1)
Cauzioni e garanzie richieste:
Come specificato nel contratto quadro di servizi provvisorio dell'allegato 6 del capitolato d'oneri.
III.1.2)
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Come specificato nel contratto quadro di servizi provvisorio dell'allegato 6 del capitolato d'oneri.
III.1.3)
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Le offerte possono essere presentate da consorzi di operatori economici. In caso di aggiudicazione dell'appalto ad un consorzio, potrà essere richiesto di assumere una determinata forma giuridica prima della firma del contratto, qualora questo cambiamento sia necessario ai fini di un'adeguata esecuzione del contratto. Questo potrà assumere la forma di un'entità con o senza personalità giuridica, ma che offre tutela sufficiente agli interessi contrattuali delle amministrazioni aggiudicatrici (a seconda dello Stato membro interessato, ciò potrà essere, per esempio, una costituzione di società, un partenariato o un'associazione temporanea). I consorzi devono identificare 1 dei loro membri quale coordinatore che fungerà da interlocutore con l'Agenzia europea dell'ambiente in qualità di ente appaltante principale. Ogni membro di un consorzio deve soddisfare le condizioni di partecipazione indicate alla sezione III.2.1) di cui sotto.
III.1.4)
Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)
Condizioni di partecipazione
III.2.1)
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come indicato alle sezioni 12.1 e 12.2.1 dell'allegato I, capitolato d'oneri.
III.2.2)
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come indicato nella sezione 12.2.2 dell'allegato I, capitolato d'oneri.
III.2.3)
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
come indicato nella sezione 12.2.3 dell'allegato I, capitolato d'oneri.
III.2.4)
Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)
Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)
Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)
Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no
Sezione IV: Procedura
IV.1)
Tipo di procedura
IV.1.1)
Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)
Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)
Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)
Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)
Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)
Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)
Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
EEA/IDM/15/016.
IV.3.2)
Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)
Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
IV.3.4)
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 11.12.2015 - 16:00
IV.3.5)
Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)
Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)
Modalità di apertura delle offerte Data: 18.12.2015 - 10:00
Luogo:
nei locali dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) in Kongens Nytorv 6, 1050 Copenaghen K, DANIMARCA.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: possono partecipare alla sessione di apertura i rappresentanti degli offerenti (1 rappresentante per ogni offerente). Questi sono tenuti a informare il servizio appalti dell'AEA in anticipo ed entro il 15.12.2015 (10:00) tramite e-mail all'indirizzo [email protected] o via fax al numero +45 33367199.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)
Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)
Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)
Informazioni complementari
Gli offerenti possono scaricare la documentazione di gara e qualsiasi informazione aggiuntiva dal sito web e-tendering. https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=1078
Il sito web sarà aggiornato regolarmente ed è responsabilità dell'offerente controllare gli aggiornamenti e le modifiche durante il periodo di gara.