• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO Piano di ripartenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO Piano di ripartenza"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

PROTOCOLLO – Piano di ripartenza

PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2020-2021

NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19

Secondo la classificazione del “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione”, adottato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e pubblicato dall’Inail (Inail 2020), il settore scolastico è classificato con un livello di rischio integrato medio-basso ed un rischio di aggregazione medio- alto.

Per controllare/mitigare questa possibilità sono state già considerate alcune misure di prevenzione in documenti formali e in documenti tecnici del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) inviati al Ministro dell’Istruzione (CTS, 28 maggio 2020; CTS, 22 giugno e successive specificazioni) e dall’Assessorato Istruzione della Regione Sicilia che forniscono le indicazioni per la riapertura della scuola e dei servizi educativi dell’infanzia, in linea con la situazione epidemiologica e con le conoscenze scientifiche finora disponibili.

Va sottolineato che tutte queste misure possono ridurre il rischio di trasmissione in ambito scolastico, ma non possono azzerarlo. È pertanto indispensabile ricordare che, oltre alle misure di prevenzione collettive e individuali di seguito riportate, da mettere in atto nel contesto scolastico, c’è bisogno di una collaborazione attiva di studenti, famiglie e personale scolastico che dovranno continuare a mettere in pratica i comportamenti generali previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia, nel contesto di una responsabilità condivisa e collettiva, nella consapevolezza che la riapertura delle scuole potrebbe comportate il rischio di nuovi contagi.

L’esigenza sociale di riapertura delle scuole e il costituzionale di diritto allo studio, chiamano pertanto ad una corresponsabilità di fronte ad un rischio accettabile, ma non completamente azzerato.

PER QUANTO IN PREMESSA, IL DIRIGENTE SCOLASTICO,

TENUTO CONTO dell’esigenza di stabilire e condividere le linee operative per garantire il regolare avvio in presenza dell’anno scolastico 2020-2021 in questa Istituzione Scolastica, in osservanza delle misure precauzionali di contenimento e contrasto del rischio di epidemia di COVID-19;

CONSIDERATA la necessità di tutelare la salute della comunità scolastica coinvolta (dirigente, docenti, personale A.T.A., alunne ed studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1^

grado e famiglie) durante lo svolgimento delle attività in presenza presso i plessi di riferimento delle istituzioni scolastiche;

VISTO il Protocollo di sicurezza del Ministero dell’Istruzione del 6 agosto 2020;

(2)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

VISTO il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri sottoscritto in data 15 novembre 2018;

VISTI il “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”, tramesso dal CTS - Dipartimento della protezione civile in data 28 maggio 2020 e il Verbale n. 90 della seduta del CTS del 22 giugno 2020 e n.100 agosto 2020;

VISTO il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021, adottato con decreto del Ministro Prot. n. 39 del 26 giugno 2020;

VISTO il documento “Quesiti del Ministero dell’Istruzione relativi all’inizio del nuovo anno scolastico”, tramesso dal CTS Dipartimento della protezione civile in data 7 luglio 2020, (che si allega alla presente Intesa);

VISTO il Protocollo quadro “Rientro in sicurezza”, sottoscritto il 24 luglio 2020 dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e dalle Organizzazioni sindacali;

VISTO l'art. 83 della Legge 77/2020 in materia di “Sorveglianza sanitaria eccezionale” che resta in vigore fino alla data di cessazione dello stato di emergenza;

VISTO il Decreto Ministeriale n° 80 del 3 agosto 2020 relativo all'adozione del “Documento di indirizzo per l'orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell'Infanzia”;

VISTO l'art. 231bis della Legge 77/2020 recante “Misure per la ripresa dell'attività didattica in presenza”;

VISTE le linee guida DDI;

VISTE le linee guida scuola Assessorato Regione Sicilia del 14 luglio 2020 e la nota integrativa del 26 agosto 2020;

VISTO il Rapporto ISS Covid-19 N.58\2020 Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai SARS-COV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia e il Documento INAIL-USR SICILIA

“Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche”;

VISTO IL D.V.R nella sua versione aggiornata;

SENTITI i pareri degli organi collegiali e dei componenti della commissione COVID 19 di questa Istituzione Scolastica

EMANA

il presente “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus COVID – 19 negli ambienti scolastici” per mettere in atto ogni ordinanza o decreto dei competenti organi istituzionali superiori durante tutto il periodo di emergenza nazionale, e dispone che, ogni lavoratore dell’istituzione scolastica, ogni studente e

(3)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

studentessa, i genitori, i fornitori e i manutentori esterni dovranno attenersi alle seguenti misure ed applicare quanto di seguito descritto.

1 - PREMESSA

L’obiettivo principale del nostro Istituto è la ripresa delle attività didattiche in presenza, intervenendo in tutte le situazioni che lo richiedono, al fine di rendere l’attività didattica il più

“normale” possibile, in presenza, utilizzando laboratori e palestre. In relazione alle situazioni di pericolo venutesi a creare con la diffusione del COVID-19 ed in conformità alle recenti disposizioni legislative e alle indicazioni del CTS, la scuola pianifica e organizza l’attività scolastica, attuando tutte le misure per il contrasto della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, disciplinando tutte le misure di sicurezza che dovranno essere adottate dal personale scolastico, dagli studenti e dalle famiglie.

2 - REGOLE GENERALI

A tutti i componenti della comunità scolastica (personale scolastico, studentesse e studenti, componenti del nucleo familiare) e a tutti i soggetti esterni che accedano agli edifici della scuola e alle sue pertinenze è fatto obbligo, per tutta la durata della loro permanenza a scuola, di:

a) indossare la mascherina chirurgica in tutti i locali scolastici;

b) mantenere la distanza fisica interpersonale di almeno 1 metro e rispettare attentamente la segnaletica;

c) disinfettare periodicamente le mani con gel igienizzante, o acqua e sapone secondo le buone prassi suggerite dagli organi competenti (Istituto superiore di sanità, Organizzazione mondiale della sanità) e, in particolare, subito dopo il contatto con oggetti di uso comune.

3 - INFORMAZIONE/FORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicura adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli studenti, al personale scolastico, in modalità telematica (sito web della scuola, webinar dedicato ecc.) e anche su cartellonistica, o altro supporto fisico ben visibile all’ingresso della scuola e nei principali ambienti. In prossimità delle porte d’accesso alla scuola e nei luoghi di maggior transito dei lavoratori sono esposti cartelli recanti le norme comportamentali generali e specifiche e sintesi delle procedure stabilite. Sono esposti in più punti dell’Istituto le regole di prevenzione fornite dal Ministero della Salute e, all’interno dei servizi igienici, il manifesto realizzato dal Ministero della Salute sulle corrette modalità di lavaggio delle mani. Il Protocollo è pubblicato sul sito dell’Istituto e la pubblicazione viene aggiornata ad ogni sua modifica. Sempre sul sito sono pubblicati documenti informativi, anche desunti dal Protocollo, rivolti all’utenza (famiglie, allievi, ma anche studenti adulti). Le

(4)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

misure di prevenzione e protezione indicate contano sul senso di responsabilità di tutti nel rispetto delle misure igieniche e del distanziamento e sulla collaborazione attiva di studenti e famiglie nel continuare a mettere in pratica i comportamenti previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia.

In particolare, le informazioni riguardano:

•l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°C) o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria. Considerato che oltre ai sintomi principali che un eventuale contagio da Covid-19 può manifestarsi anche con sintomi secondari (congiuntivite, mal di gola, sintomi gastrointestinali, etc.) per ogni alterazione del proprio stato di salute si consiglia sempre la comunicazione di eventuali sintomi secondari al proprio medico di medicina generale.

•la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter fare ingresso o di poter permanere a scuola e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti;

•l’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle autorità e del Dirigente Scolastico nel fare accesso a scuola (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);

•la formazione e l’aggiornamento in materia di Didattica digitale integrata e COVID, nonché l’obbligo di redigere un nuovo patto di corresponsabilità educativa per la collaborazione attiva tra Scuola e Famiglia, rafforzatasi con la recente esperienza della didattica a distanza;

•l’impegno a informare tempestivamente e responsabilmente il Dirigente Scolastico o un suo delegato della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’istituto.

•corretto utilizzo dei DPI per contribuire a prevenire ogni possibile forma di diffusione di contagio.

La scuola realizzerà nel mese di Settembre attività di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il personale, destinando due nel modulo dedicato ai rischi specifici alle misure di prevenzione igienico-sanitarie, al fine di prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del COVID-19.

4 - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MODALITA’ D’INGRESSO E USCITA

Questa Istituzione Scolastica con opportuna segnaletica e con una campagna di sensibilizzazione ed informazione pianificherà le misure per evitare assembramenti interni ed esterni (ove possibile).

(5)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

Saranno disciplinati le modalità che regolano gli ingressi ed uscite ad orari scaglionati, utilizzando alcuni accessi alternativi.

Nel caso di file per l’entrata e l’uscita dall’edificio scolastico, i docenti vigileranno alla loro ordinata regolamentazione al fine di garantire l’osservanza delle norme sul distanziamento sociale.

Sarà ridotto l’accesso ai visitatori esterni, i quali, comunque, dovranno sottostare a tutte le regole previste nell’apposito disciplinare interno (informativa) adottato dal Dirigente scolastico.

5 - GESTIONE INGRESSO STUDENTI (ENTRATA - PERMANENZA - USCITA DEGLI STUDENTI) Ingresso degli studenti

L’accesso all’edificio scolastico, avviene secondo i varchi d’ingresso, mentre l’ingresso e la sistemazione degli studenti nell’aula, avviene a partire dal fondo dell’aula stessa, per progressivamente essere completato con la collocazione nella prima fila di banchi; ciò presuppone che i docenti assegnino nominativamente il banco a ciascun studente;

Permanenza in classe

In classe gli studenti seduti al loro posto possono stare senza mascherina, i banchi sono disposti in modo che la distanza tra bocca e bocca sia almeno un metro. Se fosse necessario spostarsi o avvicinarsi ad altri è necessario indossare correttamente la mascherina.

Cambi aula

Per spostamenti autorizzati dal Docente, ad esempio verso la palestra o verso i laboratori, si indossa la mascherina prima di alzarsi dal posto, ci si igienizza le mani, si percorrono i corridoi in fila indiana, mantenendosi per quanto possibile sul lato destro, sempre indossando correttamente la mascherina.

Utilizzo servizi igienici

Le classi accedono ai servizi igienici assegnati, per evitare assembramenti. I servizi igienici sono utilizzati SOLO per casi urgenti durante le lezioni e al massimo 1 volta nella mattina, negli orari indicati dal Regolamento di Istituto.

Pertanto:

 L’accesso ai servizi igienici avverrà in maniera contingentata al fine di evitare assembramenti.

 È garantita la pulizia e l’igienizzazione quotidiana di tutte le superficie che possono essere toccate;

 All’ingresso dei servizi igienici, sono presenti dispenser di soluzione alcolica;

 Viene garantito l’arieggiamento frequente dell’ambiente, anche tenendo la finestra dell’antibagno permanentemente aperta, ove possibile.

Uscita degli studenti

L’uscita, per tutti gli studenti, avviene con percorso contrario rispetto all’ingresso; ovvero escono per primi gli studenti più vicini alla porta che si affaccia sul corridoio, e così a seguire fino agli

(6)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

studenti collocati in fondo all’aula; durante l’uscita è obbligatorio l’uso della mascherina; L’uscita sarà scaglionata, a partire dalle classi più vicine alle scale o all’uscita, seguite da tutte le altre.

6 - GESTIONE INGRESSO ESTERNI (FORNITORI, GENITORI e VISITATORI) Si richiamano, dal protocollo d’intesa ministeriale, i seguenti principi generali:

 ordinario ricorso alle comunicazioni a distanza;

 limitazione degli accessi ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, possibilmente previa prenotazione e relativa programmazione;

 regolare registrazione dei visitatori ammessi, con indicazione, per ciascuno di essi, dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), dei relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso e del tempo di permanenza;

Pertanto:

1. l’accesso ai locali della scuola da parte di esterni è possibile solo previo appuntamento, telefonico o online compilando l’apposito modulo presente sul sito;

2. Tutti gli esterni prima di entrare devono:

a. sottoporsi a rilevazione della temperatura corporea e igienizzazione mani all’ingresso della scuola;

b. compilare il registro delle presenze Ingresso fornitori.

Prima di accedere i fornitori esterni (ditte di manutenzione, gestione dei distributori di bevande, ecc.) dovranno chiedere autorizzazione.

L’ingresso dovrà avvenire evitando il più possibile le occasioni di contatto. A tal fine il dirigente scolastico stabilisce che:

 non dovendo creare assembramenti, il numero delle persone autorizzate ad entrare sarà il minimo indispensabile per svolgere quella determinata mansione e, comunque, sempre nel rigoroso rispetto del distanziamento sociale;

 qualora fosse necessario l’ingresso di visitatori (genitori, tutori, insegnanti, consulenti ecc.), essi entreranno uno alla volta in modo tale da ricevere un numero limitato di persone per ufficio;

 tutte le persone (fornitori esterni – visitatori) potranno accedere ai locali solo se indossano la mascherina e solo dopo aver igienizzato le mani con le soluzioni idroalcoliche posizionate all’ingresso;

 l‘ingresso e il transito all’interno dell’istituto dovranno garantire sempre la distanza di sicurezza interpersonale (almeno un metro);

Le norme del presente Protocollo si estendono alle aziende in appalto che possono organizzare sedi e cantieri permanenti e provvisori all’interno dei siti e delle aree di pertinenza della scuola.

Inoltre nel caso di cantieri all’interno dei plessi scolastici, prima di procedere all’attività, saranno concordate le modalità ed i tempi d’intervento.

(7)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

Colloqui Genitori – Docenti

Il sito della scuola rappresenta il luogo principale ed ufficiale di informazione alle famiglie sulle procedure da adottare in collaborazione nelle scuole per la gestione dell’emergenza COVID-19.

Si effettuerà un continuo aggiornamento tramite tale strumento, anche in relazione alle nuove disposizioni normative Statali, Regionali, Comunali di impatto sul funzionamento delle scuole.

Restano confermate tutte le modalità di rapporto Scuola-Famiglia già contenute nel Regolamento Scolastico di Istituto, pubblicato sul sito istituzionale, se compatibili con le prescrizioni del presente documento. Il presente “ Protocollo” viene pubblicato sul sito della scuola.

7 - ORGANIZZAZIONE ORARI INGRESSI E USCITA SEDE E PLESSI CON ORARI DIFFERENZIATI E SCAGLIONAMENTI

Sarà pubblicato il calendario con organizzazione oraria provvisoria e definitiva.

8 - DISPOSIZIONI RELATIVE A PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DI LUOGHI E ATTREZZATURE

Il DSGA avrà l’obbligo di organizzare il personale collaboratore, con apposito ordine di servizio, per assicurare la pulizia giornaliera e la igienizzazione periodica di tutti gli ambienti, predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato, attenendosi alle indicazioni del documento INAIL USR Sicilia “Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche”.

Nel piano di pulizia occorre includere almeno:

 gli ambienti di lavoro e le aule;

 le palestre;

 le aree comuni;

 i servizi igienici;

 le attrezzature e postazioni di lavoro ad uso promiscuo;

 materiale didattico e ludico, con particolare riferimento alla scuola dell’infanzia

 le superfici comuni ad alta frequenza di contatto (es. pulsantiere, passamano).

L’attività di igienizzazione dei luoghi e delle attrezzature dovrà essere effettuata secondo quanto previsto dal cronoprogramma , in maniera puntuale ed a necessità, in caso di presenza di persona con sintomi o confermata positività al virus. In questo secondo caso, per la pulizia e l’igienizzazione, occorre tener conto di quanto indicato nella Circolare 5443 del Ministero della Salute del 22/02/2020.

In tal senso il DSGA provvederà ad organizzare ed informare il personale al fine di:

• assicurare quotidianamente le operazioni di pulizia previste dal rapporto ISS COVID-19, n.19/2020;

• utilizzare materiale detergente, con azione virucida, come previsto dall'allegato 1 del documento CTS del 28/05/20;

• garantire la adeguata aerazione di tutti i locali, mantenendo costantemente (o il più possibile) aperti gli infissi esterni dei servizi igienici. Questi ultimi dovranno essere sottoposti a pulizia almeno due volte al giorno, eventualmente anche con immissione di liquidi a potere virucida negli scarichi fognari delle toilette;

(8)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

• sottoporre a regolare detergenza le superfici e gli oggetti (inclusi giocattoli, attrezzi da palestra e utensili vari...) destinati all'uso degli studenti.

9 - DISPOSIZIONI RELATIVE AI PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI

È obbligatorio che le persone presenti a scuola adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani. La scuola mette a disposizione soluzioni idroalcoliche (gel disinfettante) posizionati all’ingresso, nelle aule e laboratori, nei diversi punti degli edifici con lo scopo di detergere le mani prima di procedere alle attività. È raccomandata la frequente pulizia delle mani.

È obbligatorio lavarsi e disinfettarsi le mani prima di fare ingresso in aula, prima di consumare pasti o spuntini (anche al distributore automatico o in autonomia), prima di accedere ai servizi igienici e prima di utilizzare strumenti o attrezzature di uso promiscuo.

10 - DISPOSIZIONI RELATIVE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

L’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione individuale indicati nel presente Protocollo è fondamentale.

Giornalmente il personale scolastico e gli studenti dovranno indossare la mascherina chirurgica per la permanenza nei locali scolastici, mantenendo in tutti i luoghi il distanziamento di almeno 1 metro.

La Scuola garantisce la fornitura di gel igienizzante mani e guanti monouso, dove richiesto.

Non sono necessari ulteriori dispositivi di protezione.

Ai docenti del sostegno e agli insegnanti di Scienze motorie la scuola fornisce apposita visiera protettiva, in modo tale da poter essere sempre riconoscibili dagli studenti anche nelle situazioni di insufficiente distanziamento sociale.

Qualora la normativa introdotta (DPCM oppure Ordinanza Regionale) preveda la misurazione della temperatura corporea al momento dell’ingresso di personale scolastico o studenti, si dispone quanto segue.

L’operatore che effettuerà la misurazione dovrà essere dotato di guanti monouso, mascherina FFP2 e visiera. Se la temperatura risulterà superiore ai 37.5°C, non sarà consentito l'accesso o la permanenza a scuola. Le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate.

10.1 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA IN INGRESSO A PERSONALE ESTERNO

Ogni Collaboratore Scolastico della scuola è stato formalmente incaricato dal Dirigente Scolastico alla misurazione della temperatura e istruito sulla relativa procedura, che prevede l’uso di apposita “pistola” di rilevazione senza contatto.

- DPI previsti e formalmente consegnati al Lavoratore:

- mascherina chirurgica o mascherina FFP2 - occhiali protettivi

- camice monouso o camice in cotone lavabile a 90°C - guanti in nitrile e in vinile

Caratteristiche del termometro - avvertenze d’uso.

(9)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

È fornito un termometro che non necessita di contatto diretto (pistola a infrarosso).

Registrazione della temperatura e modalità di comunicazione della rilevazione al lavoratore e al Datore di Lavoro. La rilevazione in tempo reale della temperatura corporea, quando eseguita da terzi, si configura quale trattamento di dato personale e, pertanto, deve avvenire ai sensi della disciplina della privacy. A tal fine sono state fornite al Collaboratore Scolastico (delegato dal DS alla rilevazione) tutte le istruzioni necessarie, che sono contenute nell’atto formale di incarico. In particolare:

- rilevare il dato senza registrare la temperatura se pari o inferiore a 37.5°C in quanto non ostacola l’accesso

- rilevare il dato e registrare la temperatura quando superiore a 37.5°C in quanto la norma specifica che “è possibile identificare l’interessato e registrare il superamento della soglia di temperatura solo qualora sia necessario a documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali”. L’identificazione avviene mediante indicazione del nome, cognome, luogo e data di nascita.

Alcune volte il termometro a raggi infrarossi può dare falsi positivi. È NECESSARIO PERTANTO EFFETTUARE PIÙ CONTROLLI. La tecnica di rilievo della temperatura può comportare false negatività, ovvero il rilievo alla fronte di temperature inferiori ai 37.5°C in individui febbrili.

L’evento è facilmente verificabile bagnando la fronte con acqua fresca e ri-misurando. Lo scarto rispetto alla temperatura di base può essere di oltre1°C. L’inconveniente può verificarsi nelle prime ore del mattino o in serata a seguito dello stazionamento all’esterno dell’accesso.

11 - ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI DIDATTICI E DELLE AREE COMUNI

Nelle misure organizzative generali della scuola il principio del distanziamento fisico rappresenta un aspetto di prioritaria importanza e di grande complessità.

Per tale motivo, in relazione al periodo dell’emergenza COVID-19 e comunque per l’a.s. 2020 | 2021, l’ingresso e l’uscita degli studenti viene gestito attraverso una differenziazione degli orari di accesso e di uscita per gruppi classe che riduce il carico e il rischio di assembramento.

Inoltre vengono rimodulate le attività didattiche in modalità Didattica Digitale Integrata DDI.

Le lezioni si svolgeranno dal Lunedì al Venerdì, con sabato libero.

Nel plesso centrale, nel quale insistono n. 48 classi, giornalmente svolgeranno attività didattica in presenza 28/30 classi. Le restanti effettueranno Didattica a Distanza attraverso la piattaforma della scuola.

Nel plesso succursale, nel quale insistono 13 classi, giornalmente svolgeranno attività didattica in presenza 7/8 classi. Le restanti effettueranno Didattica a Distanza attraverso la piattaforma della scuola.

Tale scelta comporta per tutte le classi la seguente articolazione settimanale delle lezioni:

N. 3 gg. settimanali didattica in presenza;

N. 2 gg. settimanali didattica a distanza presso la propria dimora.

(10)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

Al fine di ridurre l’affollamento e garantire il distanziamento, in sede centrale verranno utilizzati quattro cancelli di accesso della scuola e le classi, divisi in due gruppi (A e B) accederanno con la seguente scaglionamento orario:

Gruppo A: INGRESSO: ore 08.00; USCITA ore 14.00 Gruppo B: INGRESSO: ore 09.00; USCITA ore 15.00

In sede Succursale l’ingresso delle classi avverrà dai due accessi della scuola (Piano Terra e Primo Piano) con il seguente orario:

INGRESSO: ore 08.00 USCITA: ore 14.00

Tutti gli spazi scolastici sono stati mappati in collaborazione con RSPP determinandone la capacità di accoglienza. Pertanto ogni locale garantisce la presenza di un numero di studenti adeguato e conforme alle indicazioni normative. Tutti i plessi sono dotati di cartellonistica e avvisi. I DPI vengono periodicamente riassortiti; è cura del Fiduciario e dei Collaboratori Scolastici comunicare al DS e al DSGA la fine delle scorte.

Al fine di evitare qualsiasi assembramento si prevede quanto segue.

11.1 AULE ORDINARIE

Considerando il numero di persone assegnate ai vari ambienti (numero studenti del gruppo classe, docente della singola disciplina, eventuale insegnante di sostegno, eventuale assistente e/o educatore) in modo permanente nella giornata, si è predisposta la collocazione delle singole classi negli ambienti riportati nelle planimetrie allegate al Protocollo COVID – Piano di ripartenza, in modo da ottenere il distanziamento richiesto per ridurre la possibilità di contagio.

L’analisi dei layout, per quanto riguarda le aule ha tenuto conto della collocazione dei banchi monoposto multidisciplinari e dei percorsi interni.

Per mettere in pratica il principio del distanziamento fisico, si sono seguiti i seguenti criteri:

1) delimitazione dello spazio destinato al docente e alle attività degli allievi chiamati alla lavagna (una fascia di almeno 2 m di larghezza, a partire dalla seduta del docente);

2) posizionamento dei banchi per righe e colonne, considerando i seguenti vincoli:

•non invadere gli spazi delimitati al punto 1;

•tra due colonne successive di banchi lasciare un corridoio per garantire la via di fuga in caso d’emergenza, di larghezza minima accettabile di 0,6 m;

•distanziare le righe di banchi di almeno 1 m l’una dall’altra;

3) il numero di banchi posizionati all’interno dell’aula seguendo le indicazioni del punto 2 costituisce la massima capienza dell’aula.

Indicazioni operative:

•è segnata sul pavimento la posizione dei banchi, in modo che possa essere facilmente ripristinata dopo ogni eventuale spostamento (ad esempio per le pulizie);

•è esposto all’esterno dell’aula un cartello indicante la sua massima capienza;

(11)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

•il principio del distanziamento fisico è combinato con quello dell’arieggiamento frequente;

da qui l’attenzione alle finestre dell’aula, che saranno aperte anche durante le lezioni, assieme alla porta dell’aula;

•sarà effettuata la disinfezione periodica delle mani con prodotti a base alcolica (al 60% di alcol); ogni aula è dotata di dispenser di soluzione alcolica, ad uso sia degli allievi che dei docenti; •nel caso di turnazione delle classi all’interno della stessa aula, sarà effettuata la disinfezione prima di ogni nuovo accesso;

•se l’aula ospita anche un insegnante di sostegno o un OSS, saranno dotati di visiera protettiva, in modo tale da poter essere sempre riconoscibili dagli alunni anche nelle situazioni di insufficiente distanziamento sociale;

•sono ridotti al minimo indispensabile gli arredi, (armadi, scaffalature, attrezzature didattiche, ecc.) o addirittura eliminati, che riducono la capienza massima dell’aula anche per un problema di pulizia e disinfezione dell’aula più facile ed efficace.

11.2 CORRIDOI

L’uso dei corridoi è consentito per gli spostamenti necessari all’interno del plesso. La ricreazione non può essere svolto in corridoio al fine di evitare qualsiasi tipo di promiscuità fra gruppi classe diversi. Nello spostamento fra i vari spazi comuni dell’edificio scolastico potrebbero verificarsi situazioni di distanziamento inferiore al metro:

-per tale motivo, durante gli spostamenti all’interno del plesso, sia operatori che studenti indosseranno la mascherina.

-Sulle vie di transito interne deve essere rispettato il senso di marcia, indicato dall’apposita segnaletica a terra.

11.3 UTILIZZO DEI SERVIZI IGIENICI

Ferme restando tutte le disposizioni impartite in merito all’igiene e alla pulizia dei servizi, anche un afflusso ordinato permette di evitare inopportuni assembramenti.

Stante il divieto di allontanamento degli studenti dalla classe senza sorveglianza di un adulto (docente o collaboratore scolastico), l’accesso ai servizi deve avvenire in maniera ordinata e disciplinata (max 2 studenti per volta con rilascio del locale entro 3 min, salvo casi eccezionali), ed essere regolamentato negli orari a cura della DSGA o del Fiduciario di Plesso Preposto. Nel caso di uso fuori dagli orari assegnati per assoluta e improcrastinabile necessità, è necessario che il collaboratore scolastico al piano verifichi il transito dell’studente e la possibilità di uso del bagno non in assembramento.

11.4 LABORATORI/BIBLIOTECA

Gli Assistenti Tecnici assegnati ai laboratori appongono sulla porta di ogni laboratorio l’orario di utilizzo stabilito per le classi, in modo da evitare sovrapposizioni e incroci di classi. Gli strumenti presenti nel laboratorio devono essere utilizzati nel rispetto del distanziamento sociale e qualora

(12)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

non sia possibile garantire almeno un metro di distanza deve essere indossata la mascherina per tutto il tempo di permanenza all’interno. Prima dell’uso dei sussidi gli studenti e il personale igienizzano le mani con i gel disinfettanti messi a disposizione. Stessa procedura di sanificazione delle mani viene svolta all’uscita. I docenti vigilano sul rispetto delle disposizioni da parte degli studenti. Nel caso di libri (Biblioteca scolastica) i testi saranno maneggiati attraverso l’uso di guanti nuovi che verranno immediatamente gettati dopo l’uso. Nel caso di libri in comodato, i volumi restituiti devono essere lasciati per almeno una settimana nell’apposita scatola di raccolta predisposta all’interno della Biblioteca dal Referente di Biblioteca.

Nei laboratori di informatica gli Assistenti Tecnici provvederanno alla sanificazione delle tastiere e dei mouse terminato l’utilizzo. I Collaboratori Scolastici garantiscono la necessaria pulizia degli spazi e dei sussidi giornalmente.

11.5 AULA MAGNA

L’aula magna è uno spazio didattico di grande utilità per ospitare attività strutturate che non possono svolgersi all’interno dall’aula ordinaria. Salvo situazioni di assoluta carenza di spazi disponibili, viene mantenuta per un uso promiscuo, ma solo nel rispetto del principio del distanziamento fisico di ameno 1 m tra tutti gli allievi seduti e di almeno 2 m tra il docente (o i docenti) e gli allievi più vicini. E’ stato individuato il numero massimo di allievi che la possono utilizzare contemporaneamente.

Con le stesse restrizioni di cui sopra, l’aula magna può essere utilizzata per assemblee e per ogni forma di declinazione della rappresentanza e della partecipazione studentesca, privilegiando, tuttavia, l’uso di piattaforme digitali, soprattutto quando sia difficile assicurare che non si creino assembramenti. Indicazioni operative:

•saranno rese disponibili un numero di sedie pari alla capienza massima individuata e sarà segnato sul pavimento la loro posizione corretta, in modo che possa essere facilmente ripristinata dopo ogni eventuale spostamento (ad esempio per le pulizie);

•E’ esposto all’esterno dell’aula magna un cartello indicante la sua massima capienza;

•nel caso di turnazione delle classi all’interno dell’aula magna, sarà curata la disinfezione prima di ogni nuovo accesso;

•l’aula magna sarà dotata di dispenser di soluzione alcolica (al 60% di alcol), ad uso sia degli allievi che del personale.

•l’aula magna è dotata di impianto aeraulico di riscaldamento e raffrescamento; prima della sua messa in servizio è necessaria la sanificazione dello stesso, a cura di una ditta specializzata ed autorizzata.

11.6 DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Il gestore provvederà alla pulizia e disinfezione giornaliera delle tastiere dei distributori automatici di bevande e snack. E’ in corso la stipula del DUVRI con il gestore.

(13)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

L’accesso contemporaneo ai distributori automatici, riservato esclusivamente al personale scolastico, è consentito solo nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro e con l’utilizzo della mascherina chirurgica. L’uso del distributore è consentito previa igienizzazione delle mani tra ogni operazione (uso della moneta, uso della tastiera, ritiro del prodotto).

11.7 ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA ED UTILIZZO DELLE PALESTRE

Per le attività di educazione fisica, qualora svolte al chiuso (es. palestre), deve essere garantita adeguata aerazione e un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri .

A tale proposito vigilerà attentamente il docente in servizio.

Sono fortemente sconsigliati i giochi di squadra e gli sport di gruppo, mentre sono da privilegiare le attività fisiche sportive individuali che permettano il distanziamento fisico. La pulizia della palestra e degli attrezzi viene garantita dal personale Collaboratore scolastico al termine dell’utilizzo.

È vietato entrare in palestra senza aver preventivamente indossato le scarpette da ginnastica e prima di iniziare le attività di Ed. Fisica e a conclusione dell’attività, gli studenti e il personale scolastico devono provvedere all’igienizzazione delle mani.

11.8 GESTIONE DEGLI ARREDI, DEL MATERIALE SCOLASTICO E PERSONALE DEGLI STUDENTI Il materiale presente in classe deve essere ridotto al minimo.

I docenti devono quindi organizzare le attività didattiche prevedendo un numero ridotto di quaderni e libri, poiché non è possibile conservare nell’aula il materiale personale degli studenti, che deve perciò essere portato avanti e indietro dal proprio domicilio.

Gli studenti dovranno porre lo zaino nello spazio previsto sotto la seduta del proprio banco monoposto, evitando di lasciare lo zaino lungo i percorsi di movimentazione e di emergenza.

12 - REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITÀ A SCUOLA 12.1 PERSONALE SCOLASTICO

Di seguito vengono proposti schematicamente le indicazioni comuni a tutto il personale.

Durante le normali attività all’interno dell’Istituto, il personale deve:

•usare della mascherina chirurgica, salvo casi particolari, in situazioni statiche con distanziamento di almeno 1 metro e quando diversamente previsto dalla valutazione dei rischi;

•lavare e disinfettare frequente le mani;

•evitare le aggregazioni;

•evitare l’uso promiscuo di attrezzature;

•evitare di spostarsi dal luogo in cui opera per recarsi a parlare con colleghi, se non per inderogabili ragioni, privilegiando i contatti telefonici interni; qualora sia strettamente necessario parlarsi di persona, dovrà comunque garantire una distanza di almeno 1 metro da altri lavoratori;

(14)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

•prestare la massima attenzione ad evitare l’uso promiscuo di telefoni (anche cordless o cellulari dell’Istituto), tastiere di pc, mouse ed altre attrezzature personali;

•arieggiare gli ambienti ad intervalli regolari, tenendo aperte anche le porte delle stanze, al fine di favorire la massima circolazione dell’aria;

•approfittare delle pause dal lavoro al computer previste per i videoterminalisti per lavarsi e disinfettarsi le mani, secondo le modalità previste;

•evitare aggregazioni di diverse persone durante il lavoro, in particolare di fronte ai distributori automatici di bevande;

•è preferibile mantenere il proprio posto all’attaccapanni, giorno dopo giorno.

Inoltre tutti i lavoratori devono comunicare al Dirigente Scolastico o a un suo collaboratore l’insorgere di improvvisi sintomi che facciano pensare ad una diagnosi di infezione da SARS- CoV-2 (tosse, Pag. 47di92difficoltà respiratoria o febbre > 37,5 °C) mentre sono a scuola avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.

12.2 PERSONALE DOCENTE

•verificare che nelle aule didattiche la disposizione dei banchi non venga modificata rispetto a quella stabilita e opportunamente segnalata per il necessario distanziamento interpersonale;

•vigilare, in aula, in palestra (compresi i relativi spogliatoi), in laboratorio/aula attrezzata e in ogni altro ambiente in cui si trova ad operare, sul rispetto del distanziamento tra gli allievi in situazioni statiche e sull’uso delle mascherine da parte degli allievi stessi in ogni situazione dinamica

vigilare sull’uso frequente da parte degli allievi delle soluzioni disinfettanti.

12.3 PERSONALE AMMINISTRATIVO

•evitare di spostarsi dal luogo in cui opera per recarsi a parlare con colleghi, se non per ragioni importanti, privilegiando i contatti telefonici interni.

12.4 PERSONALE TECNICO:

•vigilare, in laboratorio, sul rispetto del distanziamento tra gli studenti in situazioni statiche e sull’uso delle mascherine da parte degli studenti stessi in ogni situazione dinamica;

•effettuare la disinfezione periodica delle attrezzature di laboratorio di uso promiscuo.

12.5 PERSONALE AUSILIARIO:

•verificare che nelle aule didattiche la disposizione dei banchi non venga modificata rispetto a quella stabilita e opportunamente segnalata per il necessario distanziamento interpersonale;

•vigilare sull’uso delle mascherine da parte degli allievi in ogni situazione dinamica (ingresso/uscita da scuola, ricreazione, spostamento di classi, ecc.);

•vigilare sul rispetto del distanziamento tra tutti gli allievi in situazioni statiche;

effettuare la pulizia quotidiana e la disinfezione periodica di ambienti, banchi, cattedre, tavoli, piani di lavoro, ecc.

(15)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

12.6 FAMIGLIE E ALLIEVI

Si elencano le indicazioni standard, che valgono per tutti gli allievi, salvo casi specifici (allievi H/BES, ecc.):

•indossare la mascherina, salvo casi particolari, in situazioni statiche con distanziamento di almeno 1 metro e quando diversamente previsto dalla valutazione dei rischi (ad es. attività di laboratorio);

•non modificare la disposizione dei banchi all’interno delle aule didattiche;

•il lavaggio e disinfezione frequente delle mani;

•rispettare le regole comportamentali previste da tenere in aula, in laboratorio/aula attrezzata, in palestra e durante gli spostamenti interni/esterni.

Anche la famiglia deve comunicare al Dirigente Scolastico e al Referente scolastico per il COVID-19 quando il proprio figlio ha avuto contatti stretti con casi confermati di COVID-19. I capi d’abbigliamento (ad es. giacche, cappotti, sciarpe, cappelli, tute sportive, ecc.) e altri oggetti personali (ad es. zaini, borse, PC portatili, tablet, libri, ect) possono essere gestiti come di consueto. Nel contempo, però, è vietato lasciare a scuola oggetti personali, specie se in tessuto, per facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti. Al termine delle lezioni, quindi, i sotto banchi devono rimanere sgombri da eventuali oggetti personali. Le stesse regole saranno applicate anche nei laboratori/aule attrezzate

13 - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO e/o PROPRIO DOMICILIO

Vengono qui presentati gli scenari più frequenti per eventuale comparsa di casi e focolai da COVID-19 e uno schema riassuntivo.

Nel caso in cui un STUDENTE presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in AMBITO SCOLASTICO

 L’operatore scolastico che viene a conoscenza di un studente sintomatico deve avvisare il referente scolastico per COVID-19.

 Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale.

 Ospitare l’studente in una stanza dedicata.

 Procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto.

 Il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 come, ad esempio, malattie croniche preesistenti e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina chirurgica fino a quando l’studente non sarà affidato a un genitore/tutore legale.

 Far indossare una mascherina chirurgica all’studente se ha un’età superiore ai 6 anni e se la tollera.

(16)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

 Dovrà essere dotato di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione.

 Fare rispettare, in assenza di mascherina, l’etichetta respiratoria (tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito). Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso studente, se possibile, ponendoli dentro un sacchetto chiuso.

 Pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’studente sintomatico è tornato a casa.

 I genitori devono contattare il PLS/MMG per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.

 Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.

 Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.

 Il Dipartimento di prevenzione si attiva per l'approfondimento dell'indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.

 Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro.

Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento. Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe, nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete attività di contact tracing, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato. Il DdP deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli studenti.

 Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS- CoV-2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3gg. Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.

 In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19(tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico- terapeutico e di prevenzione per COVID-19di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali.

Nel caso in cui un STUDENTE presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°Co un sintomo compatibile con COVID-19, presso il PROPRIO DOMICILIO

 L'studente deve restare a casa.

 I genitori devono informare il PLS/MMG.

 I genitori dello studente devono comunicare l’assenza scolastica per motivi di salute.

 Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.

(17)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

 Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.

 Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.

 Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come indicato al paragrafo precedente.

Nel caso in cui un OPERATORE SCOLASTICO presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in AMBITO SCOLASTICO

 Assicurarsi che l’operatore scolastico indossi, come già previsto, una mascherina chirurgica;

invitare ad allontanarsi dalla struttura, rientrando al proprio domicilio e contattando il proprio MMG per la valutazione clinica necessaria. Il Medico curante valuterà l’eventuale prescrizione del test diagnostico.

 Il MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.

 Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.

 Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.

 Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico e si procede come indicato al paragrafo precedente.

 In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, il MMG redigerà una attestazione che l’operatore può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui al punto precedente e come disposto da documenti nazionali e regionali.

 Si sottolinea che gli operatori scolastici hanno una priorità nell’esecuzione dei test sierologici gratuiti.

Nel caso in cui un OPERATORE SCOLASTICO presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, al PROPRIO DOMICILIO

 L’operatore deve restare a casa.

 Informare il MMG.

 Comunicare l’assenza dal lavoro per motivi di salute, con certificato medico.

 Il MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.

 Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico.

 Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.

 Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come indicato al paragrafo precedente

 In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, il MMG redigerà una attestazione che l’operatore può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui al punto precedente e come disposto da documenti nazionali e regionali.

(18)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

 Si sottolinea che gli operatori scolastici hanno una priorità nell’esecuzione dei test diagnostici.

Riassumendo:

14 - PULIZIA PER EVENTUALE PRESENZA DI UNA PERSONA CON COVID-19

Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali dell’Istituto, si procede alla pulizia e sani cazione dei locali secondo le disposizioni del Ministero della Salute, nonché alla loro ven lazione. Le normali procedure di pulizia ed igiene degli ambien di lavoro debbono essere applicate senza ulteriori par colari speci cità durante le normali a vità lavora ve, ferma restando la sanificazione periodica con soluzioni di ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia e per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio etanolo al 70%, dopo pulizia con un detergente neutro.

Nel caso in cui il Dirigente scolas co venga informato dalle autorità sanitarie locali che un suo dipendente è stato ricoverato a seguito di infezione da COVID-19, verranno applicate le seguenti misure di pulizia per i suddetti locali, arredi e oggetti:

 a causa della possibile sopravvivenza del virus nell’ambiente per alcuni giorni, i luoghi e le aree potenzialmente contaminati devono essere sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni prima di essere nuovamente utilizzati;

(19)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

 per la decontaminazione verrà impiegato ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia; per le super ci che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio verrà impiegato etanolo al 70%

dopo pulizia con un detergente neutro.

15 - GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI NELL'AMBITO DELLE OPERAZIONI DI SANIFICAZIONE Nelle operazioni di pulizia, igienizzazione e disinfezione effettuate in istituto, ove non abbiano soggiornato soggetti COVID-19 positivi accertati, e finalizzate quindi alla prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19, i rifiuti prodotti, quali ad esempio stracci, panni spugna, carta, guanti monouso, mascherine ecc., devono essere conferiti preferibilmente nella raccolta indifferenziata come “rifiuti urbano non differenziati.

Le raccomandazioni comportamentali a scopo precauzionale per la gestione di tali rifiuti prevedono:

 utilizzo di sacchi di idoneo spessore, o eventualmente due, uno dentro l’altro, se di bassa resistenza meccanica;

 evitamento della compressione del sacco durante il confezionamento per fare uscire l’aria;

 chiusura adeguata dei sacchi;

 utilizzo dei DPI monouso per il confezionamento dei rifiuti e la movimentazione dei sacchi;

 lavaggio accurato delle mani al termine delle operazioni di pulizia e confezionamento rifiuti, anche se tali operazioni sono state eseguite con guanti.

Gli altri rifiuti prodotti nell’ambito della normale attività, e che sono gestiti come rifiuti speciali o speciali pericolosi, devono essere classificati e gestiti secondo le modalità previste dalle disposizioni vigenti

16 - DISPOSIZIONI RELATIVE A SORVEGLIANZA SANITARIA, MEDICO COMPETENTE, RLS

Il medico competente, dott. Guido Lacca, collabora con Dirigente Scolastico e con il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al Covid-19.

In particolare, cura la sorveglianza sanitaria rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute; riguardo le modalità di effettuazione della sorveglianza sanitaria di cui all’art. 41 del D. Lgs. 81/2008, nonché sul ruolo del medico competente, si rimanda alla nota n. 14915 del Ministero della Salute del 29 aprile 2020.

In merito alla sorveglianza sanitaria eccezionale, come previsto dall’art. 83 del DL 34/2020 convertito nella legge n. 77/2020, la stessa è assicurata:

a. attraverso il medico competente se già nominato per la sorveglianza sanitaria ex art. 41 del D. Lgs. 81/2008;

b. attraverso un medico competente ad hoc nominato, per il periodo emergenziale, anche, ad esempio, prevedendo di consorziare più istituti scolastici;

(20)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “Pio La Torre”

Via Nina Siciliana, 22 – 90135 Palermo - Tel. 091-6521539

c. attraverso la richiesta ai servizi territoriali dell’INAIL, che vi provvedono con propri medici del lavoro.

Al rientro degli studenti dovrà essere presa in considerazione la presenza di “soggetti fragili”

esposti a un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dell’infezione da COVID-19.

Le specifiche situazioni degli studenti in condizioni di fragilità saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.

17 - COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE

Al fine di monitorare l’applicazione delle misure descritte, in ogni Istituzione Scolastica, il Dirigente Scolastico valuterà la costituzione di una commissione, anche con il coinvolgimento dei soggetti coinvolti nelle iniziative per il contrasto della diffusione del COVID-19.

18 – INDIVIDUAZIONE REFERENTE COVID-19

E’ una nuova figura individuata nell’ambito dell’emergenza coronavirus tramite le “indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”.

Il referente scolastico per il COVID-19 deve comunicare al DdP (dipartimento di prevenzione) se si verifica un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%. Il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti.

Per agevolare le attività di contact tracing, inoltre dovrà:

 fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato;

 fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;

 fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi. Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi;

 indicare eventuali studenti/operatori scolastici con fragilità;

 fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o studenti assenti. Oltre che collaborare con il DPD, informare e sensibilizzare il personale scolastico sui comportamenti da adottare in base alle informazioni assunte dal DPD.

19. CONCLUSIONI

Il protocollo è stato condiviso con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, con il Medico Competente, per quanto di sua competenza durante incontro del SPP, in presenza del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e con gli organi collegiali.

LIPANI NICOLETTA MARIA ADELAIDE 15.09.2020

Riferimenti

Documenti correlati

 Resta ben inteso che lo studente, in caso di sintomatologia sospetta da Covid-19 sia del minore stesso che di un componente del nucleo familiare convivente, non dovrà

Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico darà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli studenti,

Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicurerà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli studenti, ai componenti

Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicura adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli studenti

7 Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicurerà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli

7 Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicurerà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli

Il Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 allegato

Prima di iniziare le lezioni il docente della prima ora provvede affinchè tutti gli studenti sanifichino le mani con il gel alcolico, così come andrà fatto ogni volta che