Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
1 Ai Docenti Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado
Al Personale A.T.A Collaboratori Scolastici Assistenti Amministrativi Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
All’Albo Pretorio
Ad amministrazione Trasparente
PUBBLICATO IN www.icliviotempesta.it
Oggetto: Avviso interno per il reclutamento di n. 7 (sette) docenti interni tutor, n. 5 (cinque) docenti esperti interni, n. 1 (uno) docente interno referente per la valutazione, n. 1 (uno) facilitatore degli interventi e individuazione del personale A.T.A.
Codice Identificativo Progetto: 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-36.
C.U.P.: D69G17001100007
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione Catania, 29 novembre 2017
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
2 del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO Il D.P.R. 275/1999;
VISTO Il D.I. 44/2001;
VISTO Il D.lgs. 165/2001;
VISTA La L. 107/2015;
VISTO l’Avviso pubblico per la presentazione di “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche” – AOODGEFID prot. n. 10862 del 16/09/2016 del MIUR - ASSE I – Istruzione – Obiettivo specifico – 10.1 “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa” – Azione 10.1.1 – “Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità” – Sotto Azione 10.1.1A – “Interventi per il successo scolastico degli studenti”.
VISTA la nota del MIUR prot. n. AOODGEFID/31711 del 24 luglio 2017 di autorizzazione del progetto presentato dall’Istituto;
VISTA il Regolamento dell’Unione Europea n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio (artt. 115-116-117 e Allegato XII);
VISTO l’art. 60, lettera d) del Regolamento CE 1083/2006 che prevede l’utilizzazione di una codificazione contabile di tutte le iniziative cofinanziate con i fondi strutturali;
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
3 VISTE La delibera del Consiglio di Istituto numero 50 verbale numero 1 del 10 ottobre 2016
e la delibera del Collegio Docenti numero 119, verbale numero 2 del 26 ottobre 2016;
VISTA La determina di assunzione nel Programma Annuale E.F. 2017 del 02 settembre 2017 prot. n. 3890;
VISTE Le deliberazioni del Collegio dei docenti di venerdì 06 ottobre 2017 relativa ai profili professionali da attivare per i moduli formativi;
VISTE Le deliberazioni del Consiglio di Istituto di mercoledì 11 ottobre 2017 relativa ai profili professionali da attivare per i moduli formativi;
PRESO ATTO Che per l’avviso interno del 18 ottobre 2017 prot. n. 4873 sono pervenute solamente due candidature per il profilo di docente esperto interno;
PRESO ATTO Che per l’avviso interno del 11 novembre 2017 prot. n. 5225 sono pervenute solamente quattro candidature per il profilo di tutor d’aula;
CONSIDERATA La necessita di reclutare n. 5 (docenti) docenti interni per svolgere la funzione di docente esperto, n. 7 (sette) docenti interni per svolgere la funzione di tutor d’aula, n. 1 (uno) docente interno per svolgere la funzione di referente per la valutazione e n. 1 (uno) docente facilitatore degli interventi;
CONSIDERATA La necessità di reclutare collaboratori scolastici, assistenti amministrativi per garantire il buon funzionamento dell’attività progettuale;
INDICE PER LA TERZA VOLTA Il presente avviso interno.
Art. 1 – Obiettivo dell’avviso interno
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
4 Il presente avviso interno è finalizzato al reclutamento di n. 7 (sette) docenti tutor e n. 5 (cinque) docenti esperti interni, n. 1 (uno) docente referente per la valutazione, n. 1 (uno) docente facilitatore degli interventi e del personale A.T.A.
Art. 2 – Stato giuridico del personale e titolo di accesso
Il presente avviso interno è rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado con contratto a tempo indeterminato (titolari, in assegnazione, in utilizzo) o a tempo determinato con contratto fino al 31 agosto 2018.
Art. 3 – Moduli attivati
Le attività didattiche del Progetto P.O.N. “Dentro La Tempesta” sono suddivise in 7 moduli da 30 ore ciascuno.
I moduli sono riportati nella tabella in basso.
N Titolo del modulo Area di Intervento Durata Destinatari Finanziamento 1 Aula del Buon
Umore
Educazione motoria;
sport; gioco didattico 30 ore 10 Scuola Primaria
10 Scuola Secondaria € 5.082,00 2 Il Gioco degli
Scacchi
Educazione motoria;
sport; gioco didattico 30 ore 10 Scuola Primaria
10 Scuola Secondaria € 5.082,00 3 Sono Suono Musica strumentale;
canto corale 30 ore 20 Scuola Secondaria € 5.082,00 4 Coro insieme Musica strumentale;
canto corale 30 ore 10 Scuola Primaria
10 Scuola Secondaria € 5.082,00
5 Murales
Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali
30 ore 20 Scuola Secondaria € 5.082,00
6 Biblioteca tempestosa
Potenziamento delle
competenze di base 30 ore 10 Scuola Primaria
10 Scuola Secondaria € 5.082,00 7 Viaggio dal centro
della Terra: l'Etna
Potenziamento delle
competenze di base 30 ore 10 Scuola Primaria
10 Scuola Secondaria € 5.082,00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
5 N Titolo del modulo Area di Intervento Durata Destinatari Finanziamento
tra scienza e fantascienza
Sottoazione Modulo Importo Massimale
Art. 4 – Mansioni del docente interno tutor d’aula
I tutor designati in base alla selezione dovranno svolgere, per ogni modulo, i compiti seguenti:
1. predisporre, in collaborazione con l’esperto, una programmazione dettagliata dei contenuti dell’intervento, che dovranno essere suddivisi in moduli corrispondenti a segmenti disciplinari competenze da acquisire;
2. curare che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l’orario d’inizio e fine della lezione;
3. segnalare in tempo reale se il numero dei partecipanti scende di oltre un terzo del minimo o dello standard previsto;
4. curare il monitoraggio fisico del corso, contattando gli alunni in caso di assenza ingiustificata;
5. interfacciarsi con gli esperti che svolgono azione di monitoraggio o di bilancio di competenza, accertando che l’intervento venga effettuato;
6. inserire tutti i dati nella piattaforma.
Art. 5 – Mansioni del docente interno referente della valutazione
Il Referente per la Valutazione ha come compito essenziale sia quello di coordinare e sostenere le azioni di valutazione interna a ciascun modulo proposte dagli esperti e dai tutor, sia quello di garantire l’interfaccia con le azioni di valutazione esterne, nazionali ed internazionali. In particolare, il referente per la valutazione:
1. Garantisce e facilita l’attuazione, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, di momenti di valutazione formativa e sommativa finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell’acquisizione di quanto trattato nel corso, a riconoscere, in modo obiettivo, i progressi compiuti e a restituire ai corsisti, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti;
2. Opera in stretto raccordo con tutti gli attuatori degli interventi, predisponendo, anche, tutto il materiale da somministrare ai vari attori delle azioni e dei moduli (test di ingresso, di gradimento, di monitoraggio, ecc.);
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
6 3. Coordina le iniziative di valutazione fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno
stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti;
4. Coordina le attività valutative riguardanti l’intero piano della scuola, con il compito di verificare, sia ex-ante, in itinere che ex-post, l’andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l’Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma;
5. Funge da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna (INVALSI), facilitandone la realizzazione e garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti;
6. Coopera con Dirigente scolastico, e il direttore dei servizi generali e amministrativi fine di garantire la fattibilità di tutte le attività e il rispetto della temporizzazione prefissata, degli spazi, delle strutture, degli strumenti;
7. Garantisce, di concerto con Tutor ed Esperti di ciascun percorso di formazione, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze per facilitarne l’attuazione;
8. Coordina le iniziative di valutazione degli interventi effettuati su più moduli destinati ad uno stesso target, garantendo lo scambio e la circolazione dei risultati;
9. Predispone strumenti per monitorare i risultati dell’intervento e registrare, per ciascun destinatario, il livello raggiunto rispetto all’indicatore di risultato prescelto (valore target che il progetto dovrebbe raggiungere);
10. Raccoglie dati osservativi sull’efficacia degli interventi, sul miglioramento delle competenze professionali dei destinatari, offrendo un feedback utile all’autovalutazione dei risultati raggiunti;
11. Raccoglie dati osservativi sul processo che l’azione formativa attiva sui destinatari e, indirettamente, sui livelli di performance dell’amministrazione.
Art. 6 – Mansioni del docente interno facilitatore degli interventi
Il Facilitatore degli interventi ha il compito di cooperare con il Dirigente scolastico, Direttore e coordinatore del Piano, ed il gruppo di gestione del progetto curando che tutte le attività rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità. Cura, inoltre, che i dati inseriti dall'esperto, dal tutor e tutti gli altri dati siano regolarmente e correttamente inseriti nella piattaforma di gestione del progetto.
Art. 7 – D.S.G.A. e Assistenti Amministrativi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
7 I compiti da assegnare al personale amministrativo sono quelli indicati nella tabella che segue:
1. Calendario delle attività;
2. Ordini di servizio al personale A.T.A. (Collaboratori Scolastici e Assistenti amministrativi);
3. Incarichi Docenti, A.T.A. e relativi atti;
4. Registro firma docenti, A.T.A., esterni.
5. Contratti esterni, documentazione varie: scheda fiscale, comunicazione al centro per l'impiego, fogli firma, contatti con esperti, relazione iniziale e finale, autorizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione e Archivio esperti;
6. Acquisti, preventivi, prospetti comparativi e ordini di acquisto, registro facile consumo, buoni di consegna, materiale pubblicitario;
7. Contatti con Ente finanziatore. Protocolli, invio atti, Rend e Cert.
8. Elaborazione pagamenti (programma Emolumenti). Personale interno ed esterno;
9. Pagamenti (programma bilancio) dei fornitori e del personale;
10. Inoltro Cert e Rend;
11. Archiviazione progetti. Autorizzazioni, delibere, decreti, verbali riunioni, dichiarazioni di avvio e chiusura;
12. Archivio personale interno: bandi e avvisi di reclutamento, graduatorie relative, registri di presenza e relazioni finali;
13. Archivio contabilità. Registro contratti (esterni ed interni);
14. Pubblicazione atti (con produzione degli stessi se necessario) sul sito. Bandi, volantini, attività e varie.
Art. 8 – Collaboratori scolastici
Il personale collaboratore scolastico sarà impegnato nell’attività prevista dal profilo per attività di vigilanza, assistenza e pulizia.
Art. 9 – Obblighi comuni per i tutor d’aula e docenti esperti interni Obblighi comuni a tutte le figure selezionate ed operanti nei progetti del piano d’istituto:
1. Relazionare circa le proprie attività (produrre una relazione finale sull’intervento svolto) comprendente un documento multimediale con tutti i materiali prodotti ed i lavori svolti, da consegnare alla funzione strumentale AREA 2;
2. Inserire nel sistema di Monitoraggio e Gestione i dati di propria pertinenza;
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
8 3. Curare che ciascun atto formale di propria competenza riporti in intestazione il logo individuato da
questo Istituto Comprensivo per la realizzazione delle azioni inerenti il Piano integrato.
Art. 10 – Compenso economico
I compensi economici, per ciascun profilo, sono indicati nella tabella in basso nel rispetto di quanto indicato nel C.C.N.L. e nell’Avviso prot. n. 10862 del 19 settembre 2016.
PROFILO Costo unitario €/H Durata Costo massimo totale
Tutor €/H 30,00
omnicomprensivi 30 H € 900,00
omnicomprensivi Referente della
valutazione
€/H 17,50
omnicomprensivi Max. 6 H per modulo Max € 735,50 Omnicomprensivi Facilitatore degli
interventi
€/H 17,50
omnicomprensivi Max. 6 H per modulo Max € 735,50 omnicomprensivi Docente esperto
interno
€/H 70,00
omnicomprensivi 30 H € 2.100,00
omnicomprensivi Assistenti
amministrativi
€/H 14,50
omnicomprensivi Max 3 H per modulo € 304,50
omnicomprensivi Collaboratori
scolastici
€/H 12,50
omnicomprensivi Max 120 H totali Max € 1.500,00 omnicomprensivi Direttore dei SS.
GG. AA.
€/H 18,50
omnicomprensivi 5 H per modulo € 647,50
omnicomprensivi
Il numero di ore effettivamente prestate si desumerà dal timesheet, debitamente compilato e firmato che verrà presentato al Direttore dei servizi generali e amministrativi al termine della propria attività.
L’attività lavorativa, esplicitata dal contratto, sarà soggetta al regime fiscale e previdenziale previsto dalla vigente normativa e il pagamento del corrispettivo sarà rapportato alle ore effettivamente prestate a rendicontazione approvata e finanziata.
Il compenso sarà corrisposto al termine delle attività e, comunque, successivamente all’erogazione del finanziamento da parte dell’autorità di gestione dei fondi strutturali P.O.N. F.S.E.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
9 Per quanto non espressamente indicato nel presente bando valgono le disposizioni Ministeriali dettate nei documenti ufficiali reperibili: http://www.istruzione.it/pon/ponkit_disposizioni.html
Art. 11 – Criteri per la valutazione dei curricola dei tutor d’aula
Una commissione, nominata dal dirigente scolastico al termine della scadenza dell’avviso interno, procederà a una valutazione comparativa della documentazione prodotta, utilizzando, quali parametri preferenziali, i seguenti criteri:
1. Titoli accademici, culturali e certificazioni specifiche;
2. Possibili esperienze professionali coerenti con le attività previste;
3. Precedenti esperienze nel F.S.E. e F.E.S.R.;
4. Competenze informatiche certificate;
5. Requisito di accesso: autocertificazione al possesso di competenze informatiche di base.
La selezione delle domande verrà effettuata attraverso la seguente tabella di valutazione.
TITOLI ACCADEMICI, CULTURALI E CERTIFICAZIONE SPECIFICHE ESSI VERRANNO VALUTATI UNA SOLA VOLTA PER CATEGORIA
TITOLO DI STUDIO E PROFILO PUNTEGGIO
Laurea magistrale quinquennale o vecchio ordinamento
Voto fino a 89/110: 1 punto
Con voto da 90/110 fino a 99/110: 2 punti Con voto da 100/110 fino a 110/110: 3 punti
Con voto 110/110 con lode 5: punti Laurea triennale (non cumulabile con la laurea magistrale
quinquennale o vecchio ordinamento) 1 punto
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (cumulabile con la laurea quinquennale o vecchio ordinamento)
1 punto
Dottorato di ricerca 2 punti
Master di primo o secondo livello 1 punto
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
10 POSSIBILI ESPERIENZE PROFESSIONALI COERENTI CON LE ATTIVITÀ PREVISTE
ESPERIENZE PROFESSIONALI PUNTEGGIO
Esperienze professionali certificate nel settore degli scacchi
Modulo: il gioco degli scacchi 4 punti
Esperienze professionali certificate nel settore del canto
Modulo: Coro insieme 4 punti
Esperienze professionali certificate nel settore delle percussioni
Modulo: Sono suono
4 punti
Esperienze professionali certificate nel settore delle scienze.
Modulo: Viaggio dal centro della Terra: l'Etna tra scienza e fantascienza
4 punti
Esperienze professionali certificate nel settore dell’inclusione e del disagio
Modulo: Aula del buon umore
4 punti
Esperienze professionali certificate nel settore della lettura e scrittura creativa
Modulo: Biblioteca tempestosa
4 punti
Esperienze professionali certificate nel settore della pittura e dei murales
Modulo: Murales
4 punti
PRECEDENTI ESPERIENZE TUTOR IN F.S.E. E F.E.S.R.
ESPERIENZA E PROFILO PUNTEGGIO
Esperienze di tutoraggio in corsi PON/POR fino al 2006 (senza l’uso della piattaforma)
3 punti per anno scolastico fino ad un massimo di 15 punti.
Esperienze di tutoraggio in corsi PON/POR con l’uso della piattaforma
5 punti per anno scolastico fino ad un massimo di 30 punti.
Esperienze di progettazione e/o gestione relativa ad interventi finanziati con il F.S.E. e il F.E.S.R. (progettazione,
5 punti per anno scolastico fino ad un massimo di 20 punti
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
11 PRECEDENTI ESPERIENZE TUTOR IN F.S.E. E F.E.S.R.
ESPERIENZA E PROFILO PUNTEGGIO
esecuzione, coordinamento, disseminazione, rendicontazione, ecc.).
Funzione strumentale 2 punti per anno scolastico fino ad un
massimo di 10 punti
CONOSCENZE INFORMATICHE
CERTIFICAZIONI PUNTEGGIO
Certificazione informatica (Cisco, ECDL, etc…) 4 punti
Art. 11 Bis – Prelazione delle candidature già pervenute
Le domande prevenute nel presente e nei precedenti avvisi verranno raggruppate in fasce in base alla loro partecipazione. La graduatoria verrà stilata secondo le seguenti chiavi: fascia e punteggio.
FASCIA DOCENTE PUNTEGGIO PRESENZAZIONE
DOMANDA
PRIMA A 12 Secondo avviso
PRIMA B 10 Secondo avviso
SECONDA C 16 Terzo avviso
SECONDA D 14 Terzo avviso
SECONDA E 8 Terzo avviso
Il docente A, avendo presentato la domanda di candidatura nel secondo avviso, avrà diritto di prelazione sul docente C che ha presentato la domanda nella terza candidatura benché abbia più punteggio.
Art. 12 – Criteri per la valutazione dei curricola dei docenti esperti interni
Una commissione, nominata dal dirigente scolastico al termine della scadenza dell’avviso interno, procederà a una valutazione comparativa della documentazione prodotta, utilizzando, quali parametri preferenziali, i seguenti criteri:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
12 1. Titoli accademici, culturali e certificazioni specifiche;
2. Requisito di accesso: possesso di un profilo professionale e di titoli coerente con le finalità del modulo e autodichiarazione a competenze informatiche di base;
3. Precedenti esperienze nel F.S.E. e F.E.S.R.;
4. Competenze informatiche certificate;
5. Bontà del progetto formativo;
La selezione delle domande verrà effettuata attraverso la seguente tabella di valutazione.
TITOLI ACCADEMICI, CULTURALI E CERTIFICAZIONE SPECIFICHE ESSI VERRANNO VALUTATI UNA SOLA VOLTA PER CATEGORIA
TITOLO DI STUDIO E PROFILO PUNTEGGIO
Laurea magistrale quinquennale o vecchio ordinamento
Voto fino a 89/110: 1 punto
Con voto da 90/110 fino a 99/110: 2 punti Con voto da 100/110 fino a 110/110: 3 punti
Con voto 110/110 con lode 5: punti Laurea triennale (non cumulabile con la laurea magistrale
quinquennale o vecchio ordinamento) 1 punto
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (cumulabile con la laurea quinquennale o vecchio ordinamento)
1 punto
Dottorato di ricerca 2 punti
Master di primo o secondo livello 1 punto
PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO (TITOLO DI ACCESSO)
MODULO PROFILO PROFESSIONALE
Il gioco degli scacchi
Docente istruttore di scacchi associato alla F.S.I.
(Federazione scacchista Italiana) con esperienza in attività extracurricolari con allieve ed allievi della scuola studenti della secondaria di primo grado.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
13 PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO (TITOLO DI ACCESSO)
MODULO PROFILO PROFESSIONALE
Sono suono
Docente in possesso di diploma AFAM musica con esperienza in attività extracurricolari nel settore delle percussioni con allievi
Viaggio dal centro della Terra: l'Etna tra scienza e fantascienza
Docente in possesso di laurea in geomorfologia o vulcanologia con esperienza in attività extracurricolari o curricolari in visite guidate e trekking nei sentieri naturalistici e competenze legate al territorio.
Aula del buon umore
Docente esperto nel progetto Aula del Buon Umore ®, studi della coscienza ed energia con esperienza in attività extracurricolari con allievi.
Murales
Docente in possesso di diploma AFAM in arte e con esperienze certificate nella realizzazione di murales e esperienze in attività extracurriculari con allievi.
PRECEDENTI ESPERIENZE DI DOCENZA IN F.S.E. E F.E.S.R.
ESPERIENZA E PROFILO PUNTEGGIO
Esperienze di docenza in corsi PON/POR fino al 2006 (senza l’uso della piattaforma)
3 punti per anno scolastico fino ad un massimo di 15 punti.
Esperienze di docenza in corsi PON/POR con l’uso della piattaforma
5 punti per anno scolastico fino ad un massimo di 30 punti.
Esperienze di progettazione e/o gestione relativa ad interventi finanziati con il F.S.E. e il F.E.S.R. (progettazione, esecuzione, coordinamento, disseminazione, rendicontazione, ecc.).
5 punti per anno scolastico fino ad un massimo di 20 punti
Funzione strumentale 2 punti per anno scolastico fino ad un
massimo di 10 punti
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
14 CONOSCENZE INFORMATICHE
CERTIFICAZIONI PUNTEGGIO
Certificazione informatica (Cisco, ECDL, etc…) 4 punti
PROGETTO FORMATIVO
CERTIFICAZIONI PUNTEGGIO
Struttura e obiettivi didattico/formativi del modulo 2 punti
Contenuti 2 punti
Metodologie didattiche 2 punti
Risultati attesi 2 punti
Modalità di verifica e valutazione 2 punti
Art. 12 – Criteri per la valutazione dei curricola del docente referente la valutazione
Una commissione, nominata dal dirigente scolastico al termine della scadenza dell’avviso interno, procederà a una valutazione comparativa della documentazione prodotta, utilizzando, quali parametri preferenziali, i seguenti criteri:
1. Titoli accademici, culturali e certificazioni specifiche;
2. Possibili esperienze professionali coerenti con le attività previste nei F.S.E., F.E.S.R. e nel settore della valutazione;
3. Competenze informatiche certificate;
4. Requisito di accesso: autocertificazione al possesso di competenze informatiche di base.
TITOLI ACCADEMICI, CULTURALI E CERTIFICAZIONE SPECIFICHE ESSI VERRANNO VALUTATI UNA SOLA VOLTA PER CATEGORIA
TITOLO DI STUDIO E PROFILO PUNTEGGIO
Laurea magistrale quinquennale o vecchio ordinamento
Voto fino a 89/110: 1 punto
Con voto da 90/110 fino a 99/110: 2 punti Con voto da 100/110 fino a 110/110: 3 punti
Con voto 110/110 con lode 5: punti
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
15 TITOLI ACCADEMICI, CULTURALI E CERTIFICAZIONE SPECIFICHE
ESSI VERRANNO VALUTATI UNA SOLA VOLTA PER CATEGORIA
TITOLO DI STUDIO E PROFILO PUNTEGGIO
Laurea triennale (non cumulabile con la laurea magistrale
quinquennale o vecchio ordinamento) 1 punto
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (cumulabile con la laurea quinquennale o vecchio ordinamento)
1 punto
Dottorato di ricerca 2 punti
Master di primo o secondo livello 1 punto
POSSIBILI ESPERIENZE PROFESSIONALI COERENTI CON LE ATTIVITÀ PREVISTE
ESPERIENZE PROFESSIONALI PUNTEGGIO
Avere svolto incarico di referente per la valutazione in precedenti progetti PON FSE;
4 punti per ogni attività e per anno scolastico
Avere partecipato ad attività di formazione specifica e ai
seminari OCSE-PISA per referenti alla valutazione 3 punti per ogni attività per anno scolastico
Funzione strumentale 2 punti per anno scolastico fino ad un
massimo di 10 punti
CONOSCENZE INFORMATICHE
CERTIFICAZIONI PUNTEGGIO
Certificazione informatica (Cisco, ECDL, etc…) 4 punti
Art. 13 – Criteri per la valutazione dei curricola del docente facilitatore
Una commissione, nominata dal dirigente scolastico al termine della scadenza dell’avviso interno, procederà a una valutazione comparativa della documentazione prodotta, utilizzando, quali parametri preferenziali, i seguenti criteri:
1. Titoli accademici, culturali e certificazioni specifiche;
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
16 2. Possibili esperienze professionali coerenti con le attività previste e nei F.E.S.R. e F.S.E.;
3. Competenze informatiche certificate;
4. Requisito di accesso: autocertificazione al possesso di competenze informatiche di base.
TITOLI ACCADEMICI, CULTURALI E CERTIFICAZIONE SPECIFICHE ESSI VERRANNO VALUTATI UNA SOLA VOLTA PER CATEGORIA
TITOLO DI STUDIO E PROFILO PUNTEGGIO
Laurea magistrale quinquennale o vecchio ordinamento
Voto fino a 89/110: 1 punto
Con voto da 90/110 fino a 99/110: 2 punti Con voto da 100/110 fino a 110/110: 3 punti
Con voto 110/110 con lode 5: punti Laurea triennale (non cumulabile con la laurea magistrale
quinquennale o vecchio ordinamento) 1 punto
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (cumulabile con la laurea quinquennale o vecchio ordinamento)
1 punto
Dottorato di ricerca 2 punti
Master di primo o secondo livello 1 punto
POSSIBILI ESPERIENZE PROFESSIONALI COERENTI CON LE ATTIVITÀ PREVISTE
ESPERIENZE PROFESSIONALI PUNTEGGIO
Avere svolto incarico di facilitatore in progetti PON FSE e/o POR;
4 punti per ogni attività e per anno scolastico
Avere svolto attività di docenza e/o tutoraggio in corsi di formazione rivolti al personale docente sulle nuove tecnologie
3 punti per ogni attività per anno scolastico
Avere svolto il compito di docente esperto e/o tutor 3 punti per ogni attività per anno scolastico
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
17 POSSIBILI ESPERIENZE PROFESSIONALI COERENTI CON LE ATTIVITÀ PREVISTE
ESPERIENZE PROFESSIONALI PUNTEGGIO
Funzione strumentale 2 punti per anno scolastico fino ad un
massimo di 10 punti
CONOSCENZE INFORMATICHE
CERTIFICAZIONI PUNTEGGIO
Certificazione informatica (Cisco, ECDL, etc…) 4 punti
Art. 14 – Modalità di partecipazione
La selezione avverrà, attraverso la comparazione dei curricula dei docenti che hanno inoltrato istanza.
Saranno redatte graduatorie uniche per titoli culturali e professionali per ognuno dei profili richiesti dal bando. Le figure interne saranno individuate scorrendo le rispettive graduatorie, sulla base dei punteggi riportati in merito ai criteri definiti nella griglia di valutazione. Gli aspiranti dovranno far pervenire domanda indirizzata al Dirigente Scolastico, prodotta sull’allegato modello, con allegato il curriculum vitae in formato europeo debitamente compilato
entro e non oltre le ore 14:00 di sabato 09 dicembre 2017
tramite posta elettronica ordinaria o certificata o consegnata a mano presso gli uffici di segreteria, o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno contrassegnata sulla busta dalla dicitura “Contiene domanda per la funzione di tutor o referente per la valutazione nel Progetto PON “Dentro La Tempesta.”.
Le graduatorie relative agli esiti della valutazione comparativa dei curricula saranno rese note attraverso affissione all’albo della scuola e pubblicazione sul sito web della scuola, ove saranno visionabili per gg. 5 (cinque), termine entro il quale sarà ammissibile la presentazione di eventuali ricorsi avverso l’esito della selezione. Gli incarichi verranno assegnati anche in presenza di una sola istanza per ogni figura richiesta, purché rispondente ai requisiti del bando.
I docenti potranno candidarsi a più profili, ma potranno essere individuati e nominanti per un solo incarico.
Art. 15 – Tempi e modalità di svolgimento del progetto
Il progetto inizierà a indicativamente a partire da novembre 2017 e terminerà ad agosto 2018.
Art. 16 – Trattamento de dati personali
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO “LIVIO TEMPESTA”
Via Gramignani 97/bis – 95121 Catania (CT)
095345083 – 0957232806
CODICE MECCANOGRAFICO: CTIC8AE003 – AMBITO TERRITORIALE: SIC0009 CODICE FISCALE: 80011400878 – CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFHG8Y PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.icliviotempesta.it
18 I dati personali che entreranno in possesso dell’istituto, a seguito del presente avviso pubblico, saranno trattati nel rispetto della legislazione sulla tutela della privacy, ai sensi del D.lgs. 196/2003.
La mancata osservanza delle indicazioni fornite nel presente bando costituisce motivo di esclusione dalla selezione. Le istanze pervenute dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non saranno esaminate. L’Istituto Comprensivo si riserva, in caso di affidamento di incarico, di richiedere la documentazione comprovante i titoli dichiarati. La non veridicità delle dichiarazioni rese nella fase di partecipazione al bando è motivo di esclusione dalla selezione e di rescissione contratto eventualmente stipulato.
Art. 17 – Responsabile del Procedimento
Il responsabile del procedimento è il direttore dei servizi generali e amministrativi, sig. Nunzio Arcidiacono.
Art. 18 – Pubblicità
Il presente avviso pubblico viene affisso all’Albo Pretorio dell’Istituto Comprensivo, inviato per email ai docenti e pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente.
Art. 19 – Allegati Si allegano:
• Allegato A – modello istanza esperto interno;
• Allegato B - modello istanza tutor d’aula;
• Allegato C – modello istanza facilitatore piattaforma;
• Allegato D – modello istanza referente per la valutazione;
• Allegato E – modello istanza personale A.T.A.;
Il Dirigente Scolastico Dott. Tarcisio Maugeri
documento firmato digitalmente ArubaPEC S.p.A. NG CA 3