• Non ci sono risultati.

Angela Magnanini Università di Roma «Foro Italico» Evento Conclusivo Roma, 29/09/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Angela Magnanini Università di Roma «Foro Italico» Evento Conclusivo Roma, 29/09/2017"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Angela Magnanini Università di Roma «Foro Italico»

Evento Conclusivo Roma, 29/09/2017

(2)

Presentazione dei risultati

Breve introduzione teorica

Esiti della formazione Roma 3-5/02/17

Esperienza dell’Università degli Studi di Roma

Foro Italico

(3)

Frontiera (Border Studies)

«spazio di transizione in cui forze e soggetti diversi entrano in relazione, si scontrano e si incontrano

Perché nuova frontiera?

entrano in relazione, si scontrano e si incontrano

mettendo in gioco e modificando la propria identità» (S.

Mezzadra, pp. 82-83)

Esempio di Processo di integrazione/inclusione (valore intrinsecamente inclusivo)

…dallo sport alla vita…

(4)

∗ Il Football integrato si fonda su un modello educativamente fondato di sport, in senso inclusivo, secondo l’approccio del Design for all (metodologia progettuale di moderna concezione e ad ampio spettro che ha per obiettivo fondamentale la

Una nuova architettura sportiva

spettro che ha per obiettivo fondamentale la progettazione e la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti che sono di per sé accessibili a ogni categorie di persone, al di là dell'eventuale presenza di una condizione di disabilità). Cfr. European Concept for Accessibility, Design for all in progress. Dalla teoria alla pratica, Eca, 2013)

(5)

Presta attenzione ad ogni persona

Rende accessibile l’attività

Definisce i ruoli dei giocatori in base alle competenze (e non in base ai deficit)

Inventa ruoli in modo che le competenze, integrandosi, possano sfidarsi su pari livello (ad. Es. le marcature)

possano sfidarsi su pari livello (ad. Es. le marcature)

Trasforma il campo di calcio, inserendo 4 porte per

consentire il gioco su 4 lati, implementando le soluzioni tecnico-tattiche per i diversi ruoli in campo

Consente l’utilizzo di palle di diverse dimensioni e caratteristiche

Inventa una serie di regole fondate sulle pari opportunità (Regolamento accessibile e aperto)

(6)

∗ Aiuta a conoscere se stessi

∗ a porsi in relazione con gli altri

∗ a costruire gruppi cooperativi e collaborativi

∗ ad accettare sconfitte

Uno sport educativo e inclusivo:

∗ ad accettare sconfitte

∗ a costruire percorsi di resilienza

∗ a sviluppare autonomie e competenze (relazionali, comunicative, cognitive, metacognitive)

∗ a recuperare il senso proprio del gioco… e del «come se»

Ma solo se è supportato da intenzionalità educativa

(7)

Principi Principi Football

Sport integrato

Principi sportivi

Principi pedagogici

speciali

Football integrato

(8)

∗ Formazione per Allenatori e Arbitri (elemento

fondamentale per la diffusione dell’attività sportiva integrata)

∗ Formazione messa a punto, con il supporto dei

Partner Europei (Berlino, 2016), da Csen e Università Foro Italico

Ruolo centrale della formazione

Foro Italico

∗ Non solo tecnica… ma aspetti relazionali-pedagogici ed educativi.

Stato dell’arte:

Italia: 3-5 febbraio 2017 - Università degli studi di Roma «Foro Italico»

Bulgaria: 30.03-1.04 2017 - National Sport Academy, Sofia

Germania: work in progress Slovacchia: work in progress Lituania: work in progress Portogallo: work in progress

(9)
(10)
(11)
(12)

Campione:

Numero iscritti: 51

(16 arbitri e 35 allenatori)

Maschi e Femmine: arbitri (15 M e 1F); allenatori (29M e 6 F)

Analisi qualitativa del Questionario circa il significato della sport integrato (Moliterni) e Ricerca sugli atteggiamenti dei

tecnici circa lo sport integrato (Magnanini)

Titolo di studio:

Laurea in Scienze motorie: 8 allenatori, 4 arbitri

Laurea in Scienze Umane: 2 allenatori, 1 arbitro

Altre Lauree: 1 allenatore (Ingegneria)

Senza Laurea: 24 allenatori + 11 arbitri Età: 17-66

(13)

Adattamento

•Esigenze particolari (S3)

•Pratiche esclusive (S4)

Integrazione

•Potenzialità (S5)

•Uguaglianza (S17)

Esiti: Analisi qualitativa del Questionario a risposte aperte

•Pratiche esclusive (S4)

•Inserimento (S7)

•Competizione (S8)

•Categoria (S10)

•Assimilizzazione (S12)

•Separazione (S14)

•Omogeneità (S18)

•Contesto separato (S36)

•Disabile

•Uguaglianza (S17)

•Piena partecipazione attiva (S9)

•Capacità (S26)

•Educazione (S35)

•Cooperazione (S15)

•Esigenze di tutti (S13)

•Accessibilità (S45)

•Contesto inclusivo (S23)

•Persone

Questionario in uscita

(14)

Adattamento (non come fine, ma come mezzo)

Materiali Trasformazione inclusiva

Materiali Tempi Regole Attività Ruoli

Creazione

/Progettazione innovativa

Attività Regole Ruoli Spazi

Integrazione

(15)

Divertimento (S1, S5)

Attenzione al Bisogno (S7, S9)

Creazione di occasioni di uguaglianza (S25, S23, S34)

Parole chiave per sviluppare una attività sportiva integrata

Creazione di occasioni di uguaglianza (S25, S23, S34)

Interazione (S17, S21)

Collaborazione

Professionisti competenti

Rispetto per le diversità (S24, s 36)

Costruire il clima di squadra (S15, S2)

Conoscenza dei giocatori (S3, S27, S31)

Incoraggiamento (S19)

Osservazione (S30)

Attività aperte

(16)

Competenze relazionali Competenze

educative e didattiche

Professionisti competenti

Competenze tecniche

(17)

Le chiediamo di rispondere alle seguenti domande riportando una crocetta su uno dei numeri da 1 a 5, dove:

1. fortemente in disaccordo 2. in disaccordo

3. né in accordo né in disaccordo 4. d’accordo

5. fortemente d’accordo

Questionario degli atteggiamenti e delle convinzioni verso lo sport integrato per i tecnici (a cura di A. Magnanini)

5. fortemente d’accordo

a) Terrei lontano una persona con disabilità sensoriale/motoria/intellettiva/psichiatrica dalle attività di sport

b) Schiererei nella stessa squadra persone con e senza disabilità per finalità agonistiche c) Credo che lo sport integrato sia una attività assistenzialistica

d) Credo che alla base delle sport integrato vi sia l’educazione

e) Ritengo che le persone con e senza disabilità abbiamo le stesse possibilità di esprimersi nello sport

Somministrato in entrata e in uscita (dopo la formazione di 20 ore)

(18)

Risultati aggregati

a) Terrei lontano una persona con disabilità

sensoriale/motoria/intellettiva/psichiatrica dalle attività di sport

50 100

0

fortemente disaccordo

disaccordo

accordo, né disaccordo

d'accordo fortemente d'accordo

(19)

b) Schiererei nella stessa squadra persone con e senza disabilità per finalità agonistiche

40 50 60

0 10 20 30 40

Entrata Uscita

(20)

4050 60

c) Credo che lo sport integrato sia una attività assistenzialistica

100 2030 40

Entrata Uscita

(21)

4050 6070

d) Credo che alla base delle sport integrato vi sia l’educazione

100 2030 4050

Entrata Uscita

(22)

40 50 60

e) Ritengo che le persone con e senza disabilità abbiamo le stesse possibilità di esprimersi nello sport

0 10 20 30 40

Entrata Uscita

(23)

∗ Dopo 20 ore di lezione in cui i principi educativi ed inclusivi hanno avuto uno spazio

importante, l’atteggiamento verso lo sport integrato subisce modificazioni in tutte le aree e consente di far considerare lo sport integrato una attività a base

considerare lo sport integrato una attività a base educativa, non assistenzialistica, che offre a tutti le stesse possibilità di espressione, anche a livello

agonistico!

Necessità della diffusione di una formazione educativa ed inclusiva nello sport

(24)

Attività didattica

∗ Inserimento del Football Integrato nei corsi di

Didattica e Pedagogia speciale nel Corso Triennale in Scienze motorie e sportive (8 ore lezioni teoriche)

L’Università del “Foro Italico”

∗ Inserimento del Football Integrato nei corsi di

Pedagogia speciale dello sport integrato nel Corso di Laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello sport (10 ore Teoria e pratica)

∗ Attivazione dall’a.a. 2017/18 della Attività Formativa a scelta Football integrato (4 CFU)

(25)

Impatto sugli studenti

Creazione della squadra di Football Integrato

18 Giugno 2017 Roma (Stadio dei Marmi) Presentazione Football Integrato

Memorial "Mario Pappagallo"

(26)

Attività scientifica

Presentazione di Paper a Convegni nazionali ed internazionali 1. P. Moliterni, A. Magnanini, Una nuova progettazione sportiva

inclusiva: il Football Integrato, Summer School Sipes (Bressanone, agosto 2016)

2. A. Magnanini, Integrated football. The new frontier of sport for

all, in I° Convegno SIEMeS, Università «Niccolò Cusano», Roma, 5 maggio 2017

maggio 2017

3. A. Magnanini, P. Moliterni, Integrated football: a new frontiers of sport for all to change the attitudes towards sport for the people with disability, in 2nd International Eurasian Conference on Sport, Education and Society, 19-22 Ottobre, Turkey

Saggi:

1. A. Magnanini, P. Moliterni, Il Football integrato, in P. Moliterni, A.

Magnanini, Sport Educativo, Milano, Franco Angeli, on press.

(27)

Riferimenti

Documenti correlati