• Non ci sono risultati.

Il mercato del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il mercato del lavoro"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Il mercato del lavoro Le principali dinamiche del IV trimestre 2010 sulla base dei dati Istat Le forze di lavoro ...

L’occupazione ...

Le persone in cerca di occupazione e le non forze di lavoro ...

Gli ingressi nell’occupazione: le assunzioni registrate dai Centri per l’Impiego nella regione

I dati di fonte amministrativa: ingressi e uscite dal mercato del lavoro...

La dimensione territoriale Le assunzioni per genere Le tipologie contrattuali Le assunzioni per settore di attività

Il saldo per provincia Il saldo per CIOF Il saldo per genere Il saldo per tipologie contrattuali

Il saldo per settori di attività Gli ammortizzatori sociali

Il ricorso alla mobilità

Le liste di mobilità nelle Marche ...

Le dimensioni territoriali Gli iscritti in base al genere I lavoratori stranieri L’indennità

Le iscrizioni per settori di attività

Il ricorso alla Cassa integrazione guadagni

La CIG nelle Marche ...

La CIG ordinaria e straordinaria dimensione territoriale regionale e nazionale

La CIG ordinaria e straordinaria dimensione provinciale La CIG ordinaria e straordinaria per settore attività

Full time equivalent: la stima dei lavoratori soggetti ad ammortizzatori sociali ...

Dal mercato del lavoro regionale vengono segnali di miglioramento, nel IV trimestre 2010, con l’occupazione in crescita dell’1,8% e la disoccupazione in calo del 14,9% rispetto allo stesso periodo del 2009.

I dati sono più favorevoli rispetto ai principali riferimenti territoriali del Centro Nord. Si segnala la ripresa occupazionale registrata dal settore manifatturiero che era stata la componente settoriale che più delle altre aveva sofferto la crisi economica. Indicazioni abbastanza favorevoli arrivano anche dall’esame della domanda di lavoro: pur evidenziando un saldo trimestrale negativo fra assunzioni e cessazioni, in gran parte dovuto alla componente stagionale, gli ingressi nell’occupazione registrano un incremento del 9,5% rispetto allo stesso trimestre del 2009 con dinamiche favorevoli in quasi tutti i settori di attività.

L’aumento delle assunzioni a tempo indeterminato (+5,1%) può indurre ad un cauto ottimismo rispetto alle prospettive future.

Si riduce il numero delle persone in cerca di occupazione in calo di circa 8mila unità con un tasso di disoccupazione che si posiziona al 6,4%, non lontano dalla media delle regioni del Nord.

Si attenua il ricorso agli ammortizzatori sociali rispetto al IV trimestre 2009. I lavoratori iscritti alle liste di mobilità diminuiscono del 17,5%

mentre la cassa integrazione guadagni, pur registrando un lieve incremento della componente straordinaria (+1,5%), diminuisce complessivamente del 38% circa.

Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro

Via Tiziano, 44 – Ancona Tel. 0718063432 / 8063608 www.istruzioneformazionelavoro.marche.it

[email protected]

Dirigente della P.F. Servizi per l’Impiego, Mercato del Lavoro, Crisi occupazionali e produttive

Dott. Fabio Montanini

Segnali di miglioramento dal mercato del lavoro regionale con l’occupazione in crescita dell’1,8% nell’ultimo trimestre del 2010.

In flessione del 14,9% il numero delle persone in cerca di lavoro, con un tasso di disoccupazione che scende al 6,4%. Si osserva inoltre un generale attenuarsi del ricorso agli ammortizzatori sociali.

(2)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

1. Le forze di lavoro

Le forze di lavoro nel IV trimestre 2010 sono complessivamente 702.779, in leggero aumento rispetto allo stesso trimestre del 2009 (+0,5%), il tasso di attività è sostanzialmente stabile e si attesta al 68%.

Le forze di lavoro nel IV trimestre 2010 sono complessivamente 702.779, in leggero aumento rispetto allo stesso trimestre del 2009 (+0,5%); sono in aumento anche nel Nord Est (+1%) e nella media nazionale (+0,2%), mentre risultano in leggero calo nel Centro (- 0,2%) e nel Nord Ovest (- 0,6%). Nelle Marche cresce soprattutto la componente femminile (+0,8%), l’incremento è dello 0,3% per gli uomini.

Il tasso di attività 15-64 anni è sostanzialmente stabile nel confronto con lo stesso periodo dell’anno 2009 e si attesta al 68%, superiore al Centro (66,7%) e, in particolare, alla media nazionale (62,5%), anche se inferiore di 1,8 punti al Nord Est e di 1,2 al Nord Ovest.

Mentre il tasso di attività degli uomini (76,6%, 0,3 punti percentuali in meno) risulta in diminuzione, quello delle donne è in aumento (59,4%, +0,5 punti percentuali).

2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 396.848 397.369 398.719 0,1% 0,3% 0,5% 56,5% 56,8% 56,7%

Nord Ovest 4.171.077 4.202.272 4.154.952 0,7% -1,1% -0,4% 57,2% 57,1% 56,8%

Nord Est 3.040.595 3.011.773 3.020.109 -0,9% 0,3% -0,7% 57,1% 57,0% 56,6%

Centro 2.969.640 3.004.844 3.004.309 1,2% 0,0% 1,2% 57,2% 57,1% 57,2%

Italia 14.886.701 14.817.148 14.759.652 -0,5% -0,4% -0,9% 59,3% 59,1% 58,8%

Marche 305.117 301.711 304.060 -1,1% 0,8% -0,3% 43,5% 43,2% 43,3%

Nord Ovest 3.126.730 3.151.002 3.153.839 0,8% 0,1% 0,9% 42,8% 42,9% 43,2%

Nord Est 2.283.287 2.268.626 2.311.382 -0,6% 1,9% 1,2% 42,9% 43,0% 43,4%

Centro 2.219.511 2.255.979 2.246.260 1,6% -0,4% 1,2% 42,8% 42,9% 42,8%

Italia 10.237.891 10.249.295 10.355.189 0,1% 1,0% 1,1% 40,7% 40,9% 41,2%

Marche 701.965 699.080 702.779 -0,4% 0,5% 0,1% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Ovest 7.297.807 7.353.274 7.308.791 0,8% -0,6% 0,2% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Est 5.323.882 5.280.399 5.331.491 -0,8% 1,0% 0,1% 100,0% 100,0% 100,0%

Centro 5.189.151 5.260.823 5.250.569 1,4% -0,2% 1,2% 100,0% 100,0% 100,0%

Italia 25.124.592 25.066.443 25.114.841 -0,2% 0,2% 0,0% 100,0% 100,0% 100,0%

2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 76,9% 76,9% 76,6% 0,0 -0,3 -0,3 - - -

Nord Ovest 78,2% 78,4% 77,8% 0,2 -0,6 -0,4 1,3 1,5 1,2

Nord Est 78,9% 77,7% 78,1% -1,2 0,4 -0,8 2,0 0,8 1,5

Centro 77,0% 77,4% 76,9% 0,4 -0,5 -0,1 0,1 0,5 0,3

Italia 74,4% 73,7% 73,4% -0,7 -0,3 -1,0 -2,5 -3,2 -3,2

Marche 60,3% 58,9% 59,4% -1,4 0,5 -0,9 - - -

Nord Ovest 60,6% 60,7% 60,6% 0,1 -0,1 0,0 0,3 1,8 1,2

Nord Est 61,6% 60,6% 61,3% -1,0 0,7 -0,3 1,3 1,7 1,9

Centro 57,1% 57,4% 56,8% 0,3 -0,6 -0,3 -3,2 -1,5 -2,6

Italia 51,6% 51,4% 51,7% -0,2 0,3 0,1 -8,7 -7,5 -7,7

Marche 68,6% 67,9% 68,0% -0,7 0,1 -0,6 - - -

Nord Ovest 69,5% 69,6% 69,2% 0,1 -0,4 -0,3 0,9 1,7 1,2

Nord Est 70,4% 69,2% 69,8% -1,2 0,6 -0,6 1,8 1,3 1,8

Centro 67,0% 67,3% 66,7% 0,3 -0,6 -0,3 -1,6 -0,6 -1,3

Italia 63,0% 62,5% 62,5% -0,5 0,0 -0,5 -5,6 -5,4 -5,5

Tasso di attività 15 - 64

IV Trimestre 2010: forze di lavoro e tasso di attività 15 - 64

Differenze territoriali Forze di lavoro

Maschi

Femmine

Valori Variazioni % Quota % per genere

Totale Valori

Maschi

Fonte: elab. Osservatorio Mercato del Lavoro - Regione Marche su dati Rcfl Istat

Punti di variazione%

Totale

Femmine

(3)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

L'offerta di lavoro*

* Valori in migliaia

Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali

Evoluzione del tasso di attività: Marche e Italia

Fonte: elab. Osservatorio Mercato del Lavoro - Regione Marche su dati Rcfl Istat 68,5

67,9

68,6

67,9 68,0

68,2 67,7 67,1

68,4 68,6

67,6 67,8 66,9

63,0 63,0

62,5

62,5 62,8 63,5

62,8 62,4 62,6

62,1 62,4 62,5

61,4

IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10 Marche

Italia

Marche

689,3 686,9 679,8 699,7 701,2 706,0 697,4 698,4 688,1 702,8

699,1

702,0

686,8IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10

Italia

24.931,8 25.284,8 25.045,3 24.948,4 25.040,2 24.824,4 25.031,6 25.099,4 24.653,0 25.114,8

25.066,4

25.124,6

24.981,0IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10

Marche

-0,3%

0,7%

2,1%

-1,5%

0,1%

-0,2%

-1,0%

0,2%

-0,3%

-1,0%

3,3%

0,4%

IV07/I08 I08/II08 II08/III08 III08/IV08 IV08/I09 I09/II09 II09/III09 III09/IV09 IV09/I10 I10/II10 II10/III10 III10/IV10

Marche 2,2%

-0,4%

0,5%

2007/08 2008/09 2009/10

Italia

0,2%

-0,2%

0,6%

2007/08 2008/09 2009/10

(4)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

2. L’occupazione

Nel quarto trimestre 2010 il numero di occupati è pari a 658.035 unità e registra un incremento dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2009, maggiore rispetto sia al Centro che al Nord Est e Nord Ovest. Il tasso di occupazione 15-64 anni si attesta al 63,6%: il tasso di occupazione femminile è del 55,1% in aumento di 1,6 punti percentuali, mentre quello maschile è del 72,1%.

Nell’ultimo trimestre 2010 il numero di occupati, pari a 658.035 unità, registra un incremento dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2009 (+11.549 unità). Tale dinamica risulta migliore di quella di tutti gli altri riferimenti territoriali qui considerati e della media nazionale in cui non si registrano variazioni di rilievo. Il favorevole trend occupazionale nelle Marche riguarda soprattutto le donne: la componente femminile è in crescita del 2,8% (+7.807 unità), quella maschile del’1% (+3.743 unità). Il tasso di occupazione 15-64 cresce di 0,9 punti percentuali e si attesta al 63,6%: quello degli uomini aumenta di 0,2 p. p. (72,1%), mentre per quello femminile si registra una crescita maggiore (+1,6 punti percentuali e passa al 55,1%). Nel complesso, le Marche si collocano 6,6 punti percentuali al di sopra della media nazionale, 2 p.p. al di sotto di quella del Nord Est e 1,2 p.p. inferiore al Nord Ovest.

2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 377.913 372.089 375.832 -1,5% 1,0% -0,6% 56,7% 57,6% 57,1%

Nord Ovest 4.005.773 3.958.272 3.944.654 -1,2% -0,3% -1,5% 57,7% 57,7% 57,6%

Nord Est 2.958.338 2.889.541 2.870.524 -2,3% -0,7% -3,0% 57,6% 57,7% 57,2%

Centro 2.825.603 2.815.615 2.796.834 -0,4% -0,7% -1,0% 58,1% 58,3% 57,9%

Italia 13.987.939 13.715.274 13.615.049 -1,9% -0,7% -2,7% 59,9% 59,8% 59,4%

Marche 288.570 274.396 282.203 -4,9% 2,8% -2,2% 43,3% 42,4% 42,9%

Nord Ovest 2.931.383 2.901.386 2.904.029 -1,0% 0,1% -0,9% 42,3% 42,3% 42,4%

Nord Est 2.178.110 2.117.052 2.143.554 -2,8% 1,3% -1,6% 42,4% 42,3% 42,8%

Centro 2.034.384 2.017.169 2.037.375 -0,8% 1,0% 0,1% 41,9% 41,7% 42,1%

Italia 9.361.373 9.206.519 9.320.263 -1,7% 1,2% -0,4% 40,1% 40,2% 40,6%

Marche 666.483 646.485 658.035 -3,0% 1,8% -1,3% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Ovest 6.937.156 6.859.658 6.848.683 -1,1% -0,2% -1,3% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Est 5.136.448 5.006.593 5.014.078 -2,5% 0,1% -2,4% 100,0% 100,0% 100,0%

Centro 4.859.987 4.832.784 4.834.209 -0,6% 0,0% -0,5% 100,0% 100,0% 100,0%

Italia 23.349.312 22.921.793 22.935.312 -1,8% 0,1% -1,8% 100,0% 100,0% 100,0%

2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 73,1% 71,9% 72,1% -1,2 0,2 -1,0 - - -

Nord Ovest 75,0% 73,8% 73,8% -1,2 0,0 -1,2 1,9 1,9 1,7

Nord Est 76,8% 74,4% 74,2% -2,4 -0,2 -2,6 3,7 2,5 2,1

Centro 73,3% 72,5% 71,5% -0,8 -1,0 -1,8 0,2 0,6 -0,6

Italia 69,8% 68,1% 67,6% -1,7 -0,5 -2,2 -3,3 -3,8 -4,5

Marche 57,0% 53,5% 55,1% -3,5 1,6 -1,9 - - -

Nord Ovest 56,8% 55,9% 55,8% -0,9 -0,1 -1,0 -0,2 2,4 0,7

Nord Est 58,8% 56,6% 56,8% -2,2 0,2 -2,0 1,8 3,1 1,7

Centro 52,3% 51,3% 51,4% -1,0 0,1 -0,9 -4,7 -2,2 -3,7

Italia 47,2% 46,1% 46,5% -1,1 0,4 -0,7 -9,8 -7,4 -8,6

Marche 65,1% 62,7% 63,6% -2,4 0,9 -1,5 - - -

Nord Ovest 66,0% 64,9% 64,8% -1,1 -0,1 -1,2 0,9 2,2 1,2

Nord Est 67,9% 65,6% 65,6% -2,3 0,0 -2,3 2,8 2,9 2,0

Centro 62,7% 61,8% 61,3% -0,9 -0,5 -1,4 -2,4 -0,9 -2,3

Italia 58,5% 57,1% 57,0% -1,4 -0,1 -1,5 -6,6 -5,6 -6,6

Maschi

Femmine

Totale Maschi

Femmine

Totale

Tasso occupazione 15 - 64

Valori Punti di variazione% Differenze territoriali

IV Trimestre 2010: gli occupati e il tasso di occupazione 15 - 64

Occupati Valori Variazioni % Quota % per genere

(5)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

L'occupazione*

* Valori in migliaia

Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali

Evoluzione del tasso di occupazione: Marche e Italia

Fonte: elab. Osservatorio Mercato del Lavoro - Regione Marche su dati Rcfl Istat

63,0 63,7 64,1

64,3 64,0 64,7 64,0

65,0

63,6 62,7

64,9 65,1

64,1

57,2 56,7 56,6 57,9 57,5

57,4 59,2 59,0

58,3

57,1 57,0 58,7 58,5

IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10 Marche

Italia

Marche

657,8 656,5 649,0 657,7 656,8 659,1 658,4 660,8 649,3

656,3 666,5 646,5 658,0

IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10

Italia

23.170,5 23.581,0 23.517,9 22.966,2 23.201,4 23.010,5 22.758,4 23.006,7 22.788,9

23.325,8 23.349,3 22.921,8 22.935,3

IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10

Marche

0,2%

2,7%

-1,1% -1,3%

-0,1%

-1,9%

1,8%

0,4%

-1,7%

1,3%

0,4%

-0,2%

IV07/I08 I08/II08 II08/III08 III08/IV08 IV08/I09 I09/II09 II09/III09 III09/IV09 IV09/I10 I10/II10 II10/III10 III10/IV10

Marche

1,8%

-3,0%

1,6%

2007/08 2008/09 2009/10

Italia 0,1%

-1,8%

0,1%

2007/08 2008/09 2009/10

(6)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

Si registra un aumento del 2,2% degli occupati alle dipendenze mentre in Italia il dato rimane stazionario; anche il segmento dell’occupazione non alle dipendenze risulta, nelle Marche, in leggero progresso con un incremento tendenziale dello 0,6%. Secondo il profilo settoriale, l’occupazione cala notevolmente nelle attività del primario, mentre aumenta soprattutto nell’industria (+2,6%) e negli altri servizi (+4%): sono gli occupati provenienti da questi settori che più che compensano il calo dell’agricoltura. Nell’industria, in particolare, si registrano gli incrementi maggiori per quanto riguarda la componente degli indipendenti (+3,4%) rispetto al +2,4% degli occupati alle dipendenze. La crescita è meno sostenuta nelle costruzioni (+0,9%), mentre è in calo il commercio (-0,5%).

2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Agricoltura 6.227 4.063 5.060 -34,8% 24,5% -18,7% 37,2% 23,3% 40,1%

Industria 190.884 188.672 193.285 -1,2% 2,4% 1,3% 85,5% 87,4% 87,3%

Costruzioni 21.285 22.435 23.889 5,4% 6,5% 12,2% 52,6% 52,8% 55,8%

Commercio 58.658 53.102 54.295 -9,5% 2,2% -7,4% 58,3% 55,6% 57,1%

Altri servizi 217.703 212.443 214.770 -2,4% 1,1% -1,3% 76,3% 77,2% 75,0%

Totale 494.757 480.715 491.299 -2,8% 2,2% -0,7% 74,2% 74,4% 74,7%

Agricoltura 10.490 13.362 7.551 27,4% -43,5% -28,0% 62,8% 76,7% 59,9%

Industria 32.382 27.126 28.054 -16,2% 3,4% -13,4% 14,5% 12,6% 12,7%

Costruzioni 19.209 20.018 18.959 4,2% -5,3% -1,3% 47,4% 47,2% 44,2%

Commercio 41.878 42.391 40.745 1,2% -3,9% -2,7% 41,7% 44,4% 42,9%

Altri servizi 67.767 62.874 71.427 -7,2% 13,6% 5,4% 23,7% 22,8% 25,0%

Totale 171.726 165.771 166.736 -3,5% 0,6% -2,9% 25,8% 25,6% 25,3%

Agricoltura 16.717 17.425 12.611 4,2% -27,6% -24,6% 100,0% 100,0% 100,0%

Industria 223.266 215.798 221.339 -3,3% 2,6% -0,9% 100,0% 100,0% 100,0%

Costruzioni 40.494 42.453 42.848 4,8% 0,9% 5,8% 100,0% 100,0% 100,0%

Commercio 100.536 95.493 95.040 -5,0% -0,5% -5,5% 100,0% 100,0% 100,0%

Altri servizi 285.470 275.317 286.197 -3,6% 4,0% 0,3% 100,0% 100,0% 100,0%

Totale 666.483 646.486 658.035 -3,0% 1,8% -1,3% 100,0% 100,0% 100,0%

2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Agricoltura 466.816 468.977 473.172 0,5% 0,9% 1,4% 50,2% 51,7% 50,8%

Industria 4.236.347 4.012.463 3.973.897 -5,3% -1,0% -6,2% 85,6% 85,8% 86,5%

Costruzioni 1.301.106 1.259.144 1.182.450 -3,2% -6,1% -9,1% 64,9% 63,3% 61,9%

Commercio 2.059.466 2.074.225 2.064.994 0,7% -0,4% 0,3% 59,2% 60,3% 60,5%

Altri servizi 9.471.139 9.467.283 9.595.489 0,0% 1,4% 1,3% 79,0% 79,5% 79,4%

Totale 17.534.874 17.282.092 17.290.002 -1,4% 0,0% -1,4% 75,1% 75,4% 75,4%

Agricoltura 462.355 438.634 457.552 -5,1% 4,3% -1,0% 49,8% 48,3% 49,2%

Industria 711.630 665.179 622.853 -6,5% -6,4% -12,5% 14,4% 14,2% 13,5%

Costruzioni 702.878 729.819 728.548 3,8% -0,2% 3,7% 35,1% 36,7% 38,1%

Commercio 1.418.786 1.366.786 1.349.329 -3,7% -1,3% -4,9% 40,8% 39,7% 39,5%

Altri servizi 2.518.789 2.439.283 2.487.028 -3,2% 2,0% -1,3% 21,0% 20,5% 20,6%

Totale 5.814.438 5.639.701 5.645.310 -3,0% 0,1% -2,9% 24,9% 24,6% 24,6%

Agricoltura 929.171 907.611 930.724 -2,3% 2,5% 0,2% 100,0% 100,0% 100,0%

Industria 4.947.977 4.677.642 4.596.750 -5,5% -1,7% -7,1% 100,0% 100,0% 100,0%

Costruzioni 2.003.984 1.988.963 1.910.998 -0,7% -3,9% -4,6% 100,0% 100,0% 100,0%

Commercio 3.478.252 3.441.011 3.414.323 -1,1% -0,8% -1,8% 100,0% 100,0% 100,0%

Altri servizi 11.989.928 11.906.566 12.082.517 -0,7% 1,5% 0,8% 100,0% 100,0% 100,0%

Totale 23.349.312 22.921.793 22.935.312 -1,8% 0,1% -1,8% 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: elab. Osservatorio Mercato del Lavoro - Regione Marche su dati Rcfl Istat Dipendenti

Indipendenti

Totale

Quota % per posizione Variazioni %

Indipendenti

Totale

Italia Valori

Marche

Dipendenti

Valori Variazioni % Quota % per posizione

IV Trimestre 2010: l'occupazione per settore di attività (maschi e femmine)

(7)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

3. Le persone in cerca di occupazione e le non forze di lavoro

Cala in termini rilevanti il numero di persone in cerca di occupazione (-14,9%) mentre continua ad aumentare in Italia (+1,6%); Il tasso di disoccupazione complessivo scende dal 7,5% al 6,4%, quello femminile diminuisce di ben 1,9 punti percentuali e si attesta al 7,2%.

Il numero di persone in cerca di occupazione si attesta a 44.744 unità nel IV trimestre 2010, in calo rispetto allo stesso trimestre del 2009 di quasi 8mila unità (-14,9%). Nel Nord Ovest (- 6,8%) e nel Centro (-2,7%) le persone in cerca di occupazione registrano cali meno accentuati, mentre crescono in Italia (+1,6%) e soprattutto nel Nord Est (+15,9%). Nella nostra regione il dato risulta favorevole ad entrambe le componenti di genere, ma in particolare per le donne (-20% a fronte di un -9,5% degli uomini). Sono quasi 23 mila gli uomini in cerca di occupazione, mentre le donne si attestano a circa 22mila, con un calo per queste ultime di circa 5.500 unità. Rispetto al quarto trimestre 2009 il tasso di disoccupazione risulta in flessione di 1,1 punti percentuali e si attesta al 6,4%. Tale diminuzione si deve ad entrambe le componenti di genere ma è più accentuata per le donne (-1,9 punti percentuali) con l’indice che passa dal 9,1% al 7,2%; per gli uomini si osserva un calo dal 6,4% al 5,7%.

Persone in cerca

di occupazione 2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 18.935 25.280 22.887 33,5% -9,5% 20,9% 53,4% 48,1% 51,2%

Nord Ovest 165.304 243.999 210.299 47,6% -13,8% 27,2% 45,8% 49,4% 45,7%

Nord Est 82.257 122.232 149.585 48,6% 22,4% 81,9% 43,9% 44,6% 47,1%

Centro 144.037 189.230 207.475 31,4% 9,6% 44,0% 43,8% 44,2% 49,8%

Italia 898.762 1.101.874 1.144.603 22,6% 3,9% 27,4% 50,6% 51,4% 52,5%

Marche 16.547 27.315 21.857 65,1% -20,0% 32,1% 46,6% 51,9% 48,8%

Nord Ovest 195.348 249.617 249.809 27,8% 0,1% 27,9% 54,2% 50,6% 54,3%

Nord Est 105.177 151.575 167.828 44,1% 10,7% 59,6% 56,1% 55,4% 52,9%

Centro 185.127 238.809 208.886 29,0% -12,5% 12,8% 56,2% 55,8% 50,2%

Italia 876.518 1.042.776 1.034.926 19,0% -0,8% 18,1% 49,4% 48,6% 47,5%

Marche 35.482 52.595 44.744 48,2% -14,9% 26,1% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Ovest 360.652 493.616 460.108 36,9% -6,8% 27,6% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Est 187.434 273.807 317.413 46,1% 15,9% 69,3% 100,0% 100,0% 100,0%

Centro 329.164 428.039 416.361 30,0% -2,7% 26,5% 100,0% 100,0% 100,0%

Italia 1.775.280 2.144.650 2.179.529 20,8% 1,6% 22,8% 100,0% 100,0% 100,0%

Tasso di

disoccupazione 2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 4,8% 6,4% 5,7% 1,6 -0,7 0,9 - - -

Nord Ovest 4,0% 5,8% 5,1% 1,8 -0,7 1,1 -0,8 -0,6 -0,6

Nord Est 2,7% 4,1% 5,0% 1,4 0,9 2,3 -2,1 -2,3 -0,7

Centro 4,9% 6,3% 6,9% 1,4 0,6 2,0 0,1 -0,1 1,2

Italia 6,0% 7,4% 7,8% 1,4 0,4 1,8 1,2 1,0 2,1

Marche 5,4% 9,1% 7,2% 3,7 -1,9 1,8 - - -

Nord Ovest 6,2% 7,9% 7,9% 1,7 0,0 1,7 0,8 -1,2 0,7

Nord Est 4,6% 6,7% 7,3% 2,1 0,6 2,7 -0,8 -2,4 0,1

Centro 8,3% 10,6% 9,3% 2,3 -1,3 1,0 2,9 1,5 2,1

Italia 8,6% 10,2% 10,0% 1,6 -0,2 1,4 3,2 1,1 2,8

Marche 5,1% 7,5% 6,4% 2,4 -1,1 1,3 - - -

Nord Ovest 4,9% 6,7% 6,3% 1,8 -0,4 1,4 -0,2 -0,8 -0,1

Nord Est 3,5% 5,2% 6,0% 1,7 0,8 2,5 -1,6 -2,3 -0,4

Centro 6,3% 8,1% 7,9% 1,8 -0,2 1,6 1,2 0,6 1,5

Italia 7,1% 8,6% 8,7% 1,5 0,1 1,6 2,0 1,1 2,3

Maschi

Femmine

Totale

Fonte: elab. Osservatorio Mercato del Lavoro - Regione Marche su dati Rcfl Istat Maschi

Femmine

Totale

Valori Punti di variazione% Differenze territoriali

IV Trimestre 2010: le persone in cerca di occupazione e il tasso di disoccupazione

Valori Variazioni % Quota % per genere

(8)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

In particolare, il tasso di disoccupazione femminile risulta inferiore rispetto a tutte le circoscrizioni considerate, solo il dato del Nord Est si avvicina a quello marchigiano (7,3%), mentre in Italia il tasso di disoccupazione femminile è del 10% e nel Centro del 9,3%.

La disoccupazione*

* Valori in migliaia

Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali

Evoluzione del tasso di disoccupazione: Marche e Italia

Fonte: elab. Osservatorio Mercato del Lavoro - Regione Marche su dati Rcfl Istat 6,3

4,5

5,1

7,5

6,4

4,6 4,4 4,5

6,0 6,6

5,6 5,4 5,6

6,6

7,1

8,6

8,7

7,1 6,7

6,1

7,9

7,3 7,3

9,1 8,3

7,6

IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10 Marche Italia Marche

31,5 30,5 30,8 42,1 44,4 46,9 39,1 37,5 38,8 44,752,6

35,5

30,6IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10

Italia

1.761,3 1.703,7 1.527,3 1.982,2 1.838,8 1.813,9 2.273,2 2.092,7 1.864,1 2.179,5

2.144,7

1.775,3

1.655,2IV - 07 I - 08 II - 08 III - 08 IV - 08 I - 09 II - 09 III - 09 IV - 09 I - 10 II - 10 III - 10 IV - 10

Marche

-3,4%

5,7%

15,4%

3,4%

-4,0%

-25,7%

12,2%

5,4%

18,6%

0,9%

15,4%

3,2%

IV07/I08 I08/II08 II08/III08 III08/IV08 IV08/I09 I09/II09 II09/III09 III09/IV09 IV09/I10 I10/II10 II10/III10 III10/IV10

Marche

16,1%

48,2%

-14,9%

2007/08 2008/09 2009/10

Italia

1,6%

20,8%

7,3%

2007/08 2008/09 2009/10

(9)

Anno V – Numero 15 – Aprile 2011

Nelle Marche le non forze di lavoro 15-64 anni, che risultano 324.062 unità, rimangono sostanzialmente stabili rispetto allo stesso trimestre del 2009. Tuttavia mentre gli uomini sono in aumentano dell’1,3%, le donne calano del 0,6%. Va segnalato una crescita del 10,4% della sottocomponente riferita da individui che “non cercano attivamente ma disponibili a lavorare”. Si tratta della cosiddetta “zona grigia” degli scoraggiati, insieme di persone assai prossimo alle persone in cerca di occupazione e che presenta un incremento elevato in quasi tutti i riferimenti territoriali considerati (soltanto nel Nord Est l’aumento è inferiore, +2,7%)

Totale

inattivi 2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 116.462 116.796 118.339 0,3% 1,3% 1,6% 37,0% 36,1% 36,5%

Nord Ovest 1.136.251 1.126.583 1.161.832 -0,9% 3,1% 2,3% 36,1% 35,8% 36,3%

Nord Est 790.498 843.276 826.813 6,7% -2,0% 4,6% 35,9% 36,6% 36,4%

Centro 866.710 858.729 883.425 -0,9% 2,9% 1,9% 34,4% 34,2% 34,3%

Italia 5.029.879 5.178.879 5.257.258 3,0% 1,5% 4,5% 34,6% 35,0% 35,4%

Marche 198.167 206.980 205.723 4,4% -0,6% 3,8% 63,0% 63,9% 63,5%

Nord Ovest 2.014.610 2.021.851 2.039.062 0,4% 0,9% 1,2% 63,9% 64,2% 63,7%

Nord Est 1.410.850 1.459.976 1.444.614 3,5% -1,1% 2,4% 64,1% 63,4% 63,6%

Centro 1.652.005 1.653.422 1.689.703 0,1% 2,2% 2,3% 65,6% 65,8% 65,7%

Italia 9.513.590 9.617.500 9.603.633 1,1% -0,1% 0,9% 65,4% 65,0% 64,6%

Marche 314.629 323.776 324.062 2,9% 0,1% 3,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Ovest 3.150.861 3.148.434 3.200.894 -0,1% 1,7% 1,6% 100,0% 100,0% 100,0%

Nord Est 2.201.348 2.303.252 2.271.427 4,6% -1,4% 3,2% 100,0% 100,0% 100,0%

Centro 2.518.715 2.512.151 2.573.128 -0,3% 2,4% 2,2% 100,0% 100,0% 100,0%

Italia 14.543.469 14.796.379 14.860.891 1,7% 0,4% 2,2% 100,0% 100,0% 100,0%

2008 2009 2010 2008/09 2009/10 2008/10 2008 2009 2010

Marche 7.385 6.813 6.403 -7,7% -6,0% -13,3% 6,3% 5,8% 5,4%

Nord Ovest 54.144 50.538 51.280 -6,7% 1,5% -5,3% 4,8% 4,5% 4,4%

Nord Est 31.331 37.853 31.681 20,8% -16,3% 1,1% 4,0% 4,5% 3,8%

Centro 50.449 49.789 48.132 -1,3% -3,3% -4,6% 5,8% 5,8% 5,4%

Italia 402.912 390.538 412.952 -3,1% 5,7% 2,5% 8,0% 7,5% 7,9%

Marche 14.067 14.012 16.578 -0,4% 18,3% 17,9% 7,1% 6,8% 8,1%

Nord Ovest 104.328 93.473 114.382 -10,4% 22,4% 9,6% 5,2% 4,6% 5,6%

Nord Est 65.469 59.730 68.536 -8,8% 14,7% 4,7% 4,6% 4,1% 4,7%

Centro 132.363 121.624 149.126 -8,1% 22,6% 12,7% 8,0% 7,4% 8,8%

Italia 837.150 822.009 917.163 -1,8% 11,6% 9,6% 8,8% 8,5% 9,6%

Marche 21.452 20.825 22.981 -2,9% 10,4% 7,1% 6,8% 6,4% 7,1%

Nord Ovest 158.472 144.011 165.662 -9,1% 15,0% 4,5% 5,0% 4,6% 5,2%

Nord Est 96.800 97.583 100.217 0,8% 2,7% 3,5% 4,4% 4,2% 4,4%

Centro 182.812 171.413 197.258 -6,2% 15,1% 7,9% 7,3% 6,8% 7,7%

Italia 1.240.062 1.212.547 1.330.115 -2,2% 9,7% 7,3% 8,5% 8,2% 9,0%

Maschi

Femmine

Totale

Fonte: elab. Osservatorio Mercato del Lavoro - Regione Marche su dati Rcfl Istat Femmine

Totale

Valori Punti di variazione% Quota % su totale inattivi Disponibili

Valori Variazioni % Quota % per genere

Maschi

IV Trimestre 2010: le non forze di lavoro

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre l’articolo 27 in esame riconosce il regime di favore senza prevedere alcun limite di importo non imponibile degli strumenti finanziari, diversamente a quanto

165, e successive modificazioni e integrazioni; Statuto del Comune di Bari, Elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs n.

Suggerimenti agli EDUCATORI (della Famiglia Salesiana e di altre realtà) per una maggiore qualificazione dell’educazione all’amore. — Motivazione della

sostiene il «lavoro agile», un approccio all'organizzazione del lavoro basato su una combinazione di flessibilità, autonomia e collaborazione, che non richiede

► Nella provincia di Macerata le assunzioni di laureate donne (vecchio o nuovo ordinamento) sono, nel 2021, 4.095 un numero più che doppio rispetto a quello degli uomini (1.927);

Come per i numeri precedenti di questo bollettino, nelle tabelle che seguono vengono raggruppati i dati delle rilevazioni trimestrali a partire dal 2008 in

Gli occupati in Campania fanno registrare un decremento non irrilevante rispetto al primo trimestre dell’anno precedente (meno 3,1%) soprattutto a causa alla diminuzione

Se non altrimenti indicato, i valori delle assunzioni, delle cessazioni e del relativo saldo, così come degli eventi di proroga e di trasformazione, sono riferiti alle