• Non ci sono risultati.

Carla Ammannati. Memorie per un Figlio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carla Ammannati. Memorie per un Figlio"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

87

(2)
(3)

Carla Ammannati

Memorie per un Figlio

(4)

www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it [email protected]

Copyright © MMXX

Gioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale via Vittorio Veneto, 20

00020 Canterano (RM) (06) 45551463

isbn 978-88-255-3158-9

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’editore.

I edizione: maggio 2020

(5)

A mio marito

(6)

Fatti e personaggi di questa storia sono frutto di fantasia. Per lo sfondo sto- rico (la guerra di Resistenza) sono in debito in particolare verso i seguenti autori: Emidio Mosti, La Resistenza Apuana, Longanesi, 1973; Almo Berto- lini, Apuania partigiana, Teti Editore, 1985. I soli personaggi dei partigiani Baionetta e Monello sono esistiti nella realtà: di Baionetta ho trovato notizia su un documento d’archivio del comune di Sillano; in onore di Monello ho visto il monumento davanti alla scuola elementare di Gorfigliano.

Le parole di Epitteto citate a p. 199 sono tratte da Le diatribe e i frammen- ti (a cura di Renato Laurenti, Laterza, 1989), IV,7,15.

La frase So’ sulo, penzo a niente e tengo niente, presente a p. 141, è un verso di Eduardo tratto dalla poesia ’O zi’ nisciuno (in Le poesie di Eduardo, Einau- di, 2002).

I versi Benedetto sia ’l giorno e ’l mese e l’anno /… e i sospiri e le lagrime e ’l desio, citati a p. 163, sono di F. Petrarca, Canzoniere, sonetto LXI.

Il quadro di Pietro da Tàlada di cui si parla nel romanzo (la Madonna che insegna al Bambino a leggere il Libro) si può ammirare sul sito www.

pietrodatalada.it: è la Madonna col Bambino della chiesa di Santa Maria presso l’Eremo di Capraia (nel comune di Pieve Fosciana, Lucca).

Ringrazio Manuela La Ferla che ha curato l’editing del mio testo.

(7)

7

Prologo

Questo libro è per te, Figlio. Qui dentro mi ritroverai per intero. Mi metto a nudo, per te. Per quanto tempo potrò seguire e sostenere il tuo cammino? Quanto vorrai che ri- maniamo vicini? Quanto consentirà la sorte che sia lungo il tratto della nostra vita comune? Avrei voluto subito parlarti di me, della mia (e ora anche tua) famiglia, ma eri così picco- lo e non capivi nemmeno la mia lingua, ancora. Poi il tempo è passato e mi sono convinta di riuscirci meglio con questa forma differente di racconto. Ti accorgerai, comunque, che è una storia completamente parlata. Mi è piaciuto mettere in scena – letteralmente, facendole recitare – le persone che hanno contato per me. E tutto è vero, intendo il dialogo con Diego e quello che gli dico e quello che dicono le figure che pongo sotto il riflettore. È con lui che, molti anni fa, sono riuscita ad aprirmi e il posto, il paesaggio, l’Eremo, ormai li conosci e li ami anche tu. Sì, il teatro è una mia antica pas- sione e, come sai, il mestiere di tua sorella. Come narrarti in altro modo lo scambio continuo di discorsi tra me e il nostro amico eremita senza sfinirti di noia? Devi avere chia- ro, però, che non ho raccontato così come le leggi, le storie, a Diego. Noi abbiamo conversato per mattine, pomeriggi e sere, ma per lui non sono salita sul palcoscenico. Questa è un’operazione successiva, la drammaturgia l’ho inventata per te. Che te ne farai, di tutte queste… scene? Posso essere

(8)

8 Memorie per un Figlio

sincera? Non mi pare importante, personalmente non cer- co mai la morale della favola, perché mai c’è. Qualcosa mi auguro, tuttavia. Che il racconto della mia esistenza diventi corredo della tua. Dove vorrai studiare, dove vorrai lavorare, abitare? Dovunque ti porterai dietro delle storie, è la mia eredità. È proprio vero che qualche volta le scelte dei nostri genitori si ripetono: capirai, leggendo questa commedia, che non altro che un mucchio di parole mi ha lasciato mia ma- dre. Un diario, dei quaderni. Un intero granaio.

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo da registri differenti, i contributi intervengono sulla questione, mostrando come filosofia della tecnica, epistemologia, filosofia del diritto, ricostruzione

La Corte europea ha censurato l’interferenza del legislatore nell’amministrazione della giustizia sulla base del primato del diritto e del giusto processo contenuto nell’art. 6 cedu

Storia Informatica, User Interface, Storia delle Interfacce Utente ( UI History), http://www

CVD risk categories were defined according to 2019 ESC guidelines, which classify T1D patients into 3 catego- ries: (1) very high CVD risk (≥ 10% 10-year risk of fatal CVD

La mattina dell’8 novembre [1928] alle 11 è stato inaugurato in una sala del pianterreno del Palazzo Ducale, austeramen- te e sontuosamente arredata, il nuovo istituto Storico d’arte

In letteratura sono già presenti studi che, confrontando il livello di espressione in pazienti diabetici e pazienti anche affetti da nefropatia, hanno individuato alcune