• Non ci sono risultati.

LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI FISICA MATEMATICA I COMPITINO marzo 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI FISICA MATEMATICA I COMPITINO marzo 2011"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI FISICA MATEMATICA I COMPITINO 2011 — 30 marzo 2011

Domanda 1. Rispondere in modo sintetico ma preciso (senza fare le dimostrazioni o riportare i calcoli) alle seguenti domande:

(a) Si consideri l’equazione ¨x= −V0(x), x ∈ R. Sia ¯xuna configurazione di equilibrio. Scrivere la linearizzazione dell’equazione nell’equilibrio corrispondente a ¯xe stabilire sotto quali condizioni su V00(¯x) tale equilibrio `e iperbolico.

(b) Cos’`e una soluzione e cosa `e un’orbita di un’equazione differenziale?

(c) Cosa significa che i flussi di due campi vettoriali X ed Y sono coniugati da un diffeomorfismo?

E quale `e allora la relazione fra X ed Y ?

(d) Dare la definizione di equilibrio iperbolico ed enunciare qualche propriet`a degli equilibri iper- bolici.

(e) Quale `e la differenza fra attrattivit`a e stabilit`a asintotica di un equilibrio?

(f) Cosa `e un insieme invariante? E invariante per tempi positivi? Fare qualche esempio (enun- ciando dei criteri, o delle propriet`a, che implicano l’uno o l’altro tipo di invarianza).

Domanda 2. Trattare in dettaglio (con dimostrazioni) uno (ed uno solo: nel caso di risposte multiple verr`a valutata solo la prima) a scelta fra i seguenti argomenti:

(a) Dedurre i possibili ritratti in fase del sistema lineare ˙z = Az, z ∈ R2, nell’ipotesi che la matrice reale A abbia autovalori complessi (con parte immaginaria non nulla).

(b) Abbassamento dell’ordine di un’equazione differenziale per mezzo di un integrale primo.

(c) Teorema spettrale di Lyapunov.

(d) Continuabilit`a degli equilibri iperbolici.

(e) Stima sulla velocit`a di allontanamento delle soluzioni di un’equazione differenziale.

Esercizio 3. Si consideri il sistema di equazioni differenziali nel piano

˙x = x(y − k) , ˙y = x(ey−1) − y (?)

dipendente dal parametro k ∈ R.

(a) Determinarne gli equilibri.

(b) Linearizzarlo attorno all’equilibrio (0, 0) e dire cosa si pu`o concludere in questo modo sulle propriet`a di stabilit`a di (0, 0).

(c) Si pu`o dire qualcosa sulle propriet`a di stabilit`a/instabilit`a/stabilit`a asintotica di (0, 0) se k = 0?

Continua sul retro

(2)

(d) Tracciare il ritratto in fase del sistema linearizzato del punto precedente, al variare di k ∈ R.

(Si possono tralasciare i valori di k per i quali la matrice ha un autovalore doppio oppure un autovalore nullo).

(e) Qual `e la dimensione dell’autospazio stabile della linearizzazione in (0, 0), al variare di k ∈ R?

(f) Si assuma k > 0. Studiare le propriet`a di stabilit`a di (0, 0) utilizzando la funzione

f(x, y) = 1

2 x2+ y2) come candidata funzione di Lyapunov.

Esercizio 4. Tracciare il ritratto in fase di

¨ x= − d

dx

−x2(x − 1)(x − 2) , x ∈ R

• Consegnate sia la bella che la brutta. Scrivete nome e cognome su ogni foglio.

• Verr`a valutata solo la bella. Sulla bella rispondete agli esercizi/domande in ordine ed indicate con chiarezza quelli non svolti.

• Marcate i fogli di brutta in modo che siano riconoscibili (per esempio: fate una grande croce su ogni pagina di brutta).

• Negli esercizi giustificate tutte le risposte e riportate abbastanza dettagli dei conti, sufficienti a ricostruire il risultato. Nelle domande di teoria, rispondere con pertinenza alle domande fatte;

non verranno valutate risposte non pertinenti e/o a domande non fatte.

• Non si pu`o consultare alcun tipo di materiale.

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

In tutti i casi lo sviluppo di un processo trasparen- te di comunicazione esterna, in grado di rendere un’immagine completa lungo le varie dimensioni, fi- nanziaria,

[r]

L’iter di contabilizzazione del leasing secondo il nuovo metodo teorizzato prevede un unico metodo di contabilizzazione che si basa sul principio dei diritti d’uso (rights

[r]

Si ricorda che la Circolare 262/2005 di Banca d’Italia suddivide la nota integrativa consolidata – come la nota integrativa del bilancio dell’impresa – in 10 parti, dalla A alla

La domanda che ci si può ragionevolmente porre è se la formale adozione da parte delle società quotate del Codice di Autodisciplina può bastare a far loro meritare una

[r]

In the second research perspective the contributions made by the Scandinavian School of Project Studies (Bragd, 2003) are included, whereby the possibility is claimed