• Non ci sono risultati.

La Sicurezza nella Scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Sicurezza nella Scuola"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA 3

CODICE MECCANOGRAFICO MSIC82000C - CF 80001580457 Via Casamicciola, 10 - 54100- Marina di Massa – Massa (MS) E.mail: msic82000c@pec.istruzione.it - msic82000c@istruzione.it

tel. 0585/240162/245800

Sito Web www.istitutocomprensivomassa3.edu.it

La Sicurezza nella Scuola

Approvato dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Alessandra Valsega

Sentito il RSPP e il RLS

Regolamento laboratorio multimediale e uso strumenti tecnologici

data

Agg.to Lab. Informatica I.C.

Massa 3 aprile 2021

(2)

La Scuola promuove l’uso delle Tecnologie Informatiche e della Comunicazione (di seguito denominate “TIC”) come supporto dei processi di insegnamento/apprendimento, nell'ottica di una didattica inclusiva, con opportunità e modalità diverse ai fini del successo formativo, cognitivo e psico-sociale degli alunni. L’utilizzo delle risorse informatiche e telematiche dell'Istituto (da parte del personale docente, non docente e degli alunni) è legato al rispetto delle seguenti condizioni:

 che il loro impiego abbia esclusivamente fini educativi, didattici e/o professionali;

 che gli strumenti tecnologici vengano custoditi con cura dal personale e dagli alunni ai quali sono assegnati, evitando manomissioni, danneggiamenti o utilizzi diversi da quanto consentito.

Le linee guida riportate di seguito intendono dare nel nostro Istituto un impulso allo sviluppo di una cultura d'uso corretto e consapevole delle TIC, sia tramite il richiamo a norme vigenti, sia con l'indicazione di buone prassi alle quali attenersi e alle quali richiamare gli studenti.

LABORATORI DI INFORMATICA

I laboratori di Informatica sono una risorsa didattica e formativa a disposizione dei docenti, degli alunni e degli eventuali altri utenti autorizzati.

In essi si devono implementare le tecnologie più avanzate in campo informatico, al fine di mettere tutti gli utenti a contatto con una vera situazione di laboratorio, la quale permetta di sperimentare evoluti contesti informatici e che siano paragonabili a quelli di un vero ambiente di lavoro.

A tal fine tutte le dotazioni e tutti i servizi implementati devono essere posti in funzionalità per essere impiegati dagli utenti in modo efficiente con semplici meccanismi operativi, entro i limiti di sicurezza e di privacy dei dati.

I laboratori possono essere utilizzati, in orario curricolare ed extracurricolare, per attività legate alla diffusione della pratica e/o della cultura informatica.

Tutti gli utilizzatori, curricolari o extracurricolari, devono attenersi al presente regolamento.

SARÀ CURA DI OGNI DOCENTE, CHE UTILIZZI IL LABORATORIO CON LE CLASSI, LEGGERE IL SEGUENTE REGOLAMENTO AD OGNI STUDENTE.

Del seguente regolamento ne sarà affissa copia in ogni aula e nel laboratorio multimediale.

Responsabile di Laboratorio: Coordinatore di plesso, in quanto in quanto sub-consegnatario dei beni iscritti in inventario (vedi nomina)

Accesso al laboratorio: le chiavi dei laboratori sono custodite presso la postazione dei collaboratori scolastici, dove è presente il registro generale di "presenza" che deve essere scrupolosamente compilato dai docenti ogni qualvolta utilizzano l'aula.

Gli insegnanti possono accedere al laboratorio solo se in possesso di apposita formazione di base.

L'accesso al laboratorio e l'uso dei PC è riservato agli alunni e agli insegnanti, altre persone presenti a vario titolo nella scuola devono essere autorizzate all'eventuale uso del laboratorio dalla Dirigente Scolastica/DSGA per l'espletamento di percorsi formativi e/o iniziative inserite nel POF e coerenti con il medesimo.

L'accesso e l'utilizzo dei laboratori per attività extracurricolari è consentito, nell'ambito dei progetti e delle convenzioni autorizzate dalla Dirigente Scolastica (e DSGA per personale ATA), solo con la presenza di un docente o di chi contrattualmente ne svolge le funzioni, che si assume la responsabilità di gestire la struttura tecnologica e di vigilare sul suo corretto utilizzo.

I docenti che intendano utilizzare il laboratorio per attività extracurricolari, dovranno concordarne i tempi con il Responsabile di Laboratorio, anche per mettere in funzionalità le risorse necessarie allo svolgimento dell'attività programmata.

(3)

Il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per mantenere I 'efficienza del laboratorio stesso. Atti di vandalismo o di sabotaggio verranno perseguiti nelle forme previste, compreso il risarcimento degli eventuali danni arrecati. Ai laboratori si accede solo per ragioni inerenti l'attività scolastica, sia di tipo strettamente didattico (ore curricolari di laboratorio, attività didattiche integrative e di recupero, progetti approvati dal POF, preparazione di tesine e ricerche didattiche) che di organizzazione del lavoro individuale del docente (piani di lavoro, progetti, autoaggiornamento, altre attività accessorie all'insegnamento della propria disciplina). Gli alunni possono usare il laboratorio solo se accompagnati da un docente. Le classi accederanno al laboratorio secondo il calendario concordato a livello di plesso con il Responsabile di laboratorio, nel rispetto dell'orario affisso alla porta del laboratorio.

Nei giorni e negli orari nei quali l'uso del laboratorio non è stato assegnato ad alcuna classe, è possibile prenotarne l'uso con il Responsabile di laboratorio secondo le modalità concordate a livello di plesso. Nel caso in cui singoli insegnanti abbiano necessità di usare i computer durante l'orario di lezione quando il laboratorio è occupato, potranno farlo solo se vi siano postazioni alternative (aula di scienze, biblioteca, aula magna, altro...)

1. Uso dei computer all’interno dei laboratori

Durante le sessioni di lavoro ogni utente (docente, studente, personale ausiliario..) è responsabile dell'attrezzatura che gli viene messa a disposizione e risponde degli eventuali danni arrecati. Considerato che le attrezzature informatiche costituiscono un patrimonio della scuola e che pertanto vanno utilizzate con diligenza e nel rispetto di tutti gli utenti, si forniscono alcune raccomandazioni/suggerimenti circa il loro utilizzo:

*

Assegnare agli studenti preferibilmente una stessa postazione da utilizzare ad ogni accesso all'aula;

*

Accendere e spegnere correttamente i computer;

*

Non installare nuovo software. I docenti che hanno necessità di installare programmi o cd-rom sono pregati di contattare il Responsabile del Laboratorio;

*

Non modificare le impostazioni (salvaschermo, sfondo, colori, risoluzioni, suoni, pagina iniziale di internet, Account di posta elettronica.. );

*

Segnalare eventuali malfunzionamenti al Referente di Laboratorio e/o annotarli sull'apposito registro;

*

Non spostare o eliminare dati e cartelle altrui;

*

Memorizzare i propri file nella cartella relativa alla propria classe. Ciascun docente dovrà creare una cartella personale relativa agli studenti di ogni classe nella quale memorizzare i dati. I file non archiviati secondo questo criterio potranno essere eliminati dal Responsabile;

*

Onde evitare perdite di dati, si consiglia comunque di effettuare copie di sicurezza personali del lavoro svolto (es. su cd-rom, pen drive...);

*

Per ragioni di manutenzione possono essere effettuati, secondo necessità e al termine delle attività didattiche, interventi di formattazione (= cancellazione dei dati) e re-installazione del software. Perciò, al termine dell'anno scolastico, e comunque entro la data comunicata tempestivamente dal Responsabile del Laboratorio, è opportuno che gli utenti effettuino le copie di sicurezza del proprio lavoro previste al punto precedente. Nel caso in cui, per problemi tecnici, si rendesse necessaria la formattazione di un PC nel corso dell'anno scolastico, il Responsabile ne darà tempestiva comunicazione agli utenti;

*

In ogni caso comunque, al termine dell'anno scolastico ogni docente dovrà eliminare le cartelle contenenti i dati delle proprie classi che non utilizzeranno successivamente;

*

Nel caso di individuazione di virus (comparsa di un messaggio dell'antivirus) prendere nota del messaggio e segnalare immediatamente il fatto al Responsabile del Laboratorio che segnalerà all'Ufficio di Segreteria;

(4)

*

L'impiego del videoproiettore avviene solo ed esclusivamente alla presenza di un docente;

*

I masterizzatori possono essere utilizzati esclusivamente per la riproduzione di materiali prodotti dagli studenti o dai docenti per uso esclusivamente didattico;

*

ln generale, è vietato scaricare e/o copiare programmi, cd musicali e tutti gli altri prodotti protetti dalla normativa sulla tutela del copyright;

*

Per le norme di sicurezza, nei laboratori è vietato fumare, consumare e/o introdurre cibi, liquidi, sostanze e oggetti pericolosi di ogni genere e quant'altro non risulti attinente alle esigenze didattiche;

*

Terminato di utilizzare il laboratorio fare in modo di lasciarlo nelle migliori condizioni;

*

Il laboratorio deve essere tenuto in ordine e in efficienza con il contributo di tutti; si prega quindi di fare attenzione affinché:

- Le postazioni non vengano rovinate con oggetti appuntiti o taglienti

- Non riporre le cuffie a cavallo del case perché si allargano e diventano inutilizzabili, non togliere per nessun motivo il cuscinetto isolante

- I rivestimenti in gomma non vengano tagliati o comunque danneggiati - Non manomettere webcam e mouse

- Le apparecchiature e i PC vengano spenti prima di uscire, salvo diversa comunicazione del docente - Le tastiere e i mouse dei computer vengano lasciati in ordine

- E' vietato compiere operazioni, quali modifiche e/o cancellazioni, che possano arrecare danno alla sicurezza e alla privacy dei dati.

Ogni trasgressione comporterà la richiesta di interventi disciplinari.

2. Uso delle Stampanti

L'uso delle stampanti è riservato agli insegnanti, seguendo le apposite istruzioni fornite dal Responsabile. Ogni utente deve provvedere direttamente alla carta. A livello di Istituto verrà definita annualmente la quantità di cartucce utilizzabili. Occorre fare molta attenzione ed evitare gli sprechi. La realizzazione di particolari attività che richiedano un cospicuo consumo di inchiostro deve essere giustificata da motivi didattici, e preventivamente segnalata e concordata con il Responsabile del Laboratorio.

DISPOSIZIONI SULL’USO DEI PC PORTATILI UTILIZZATI COME REGISTRI DI CLASSE

 Quando si accede al registro elettronico, ricordarsi sempre di non spuntare la casella “ricorda i miei dati o salva password” e in ogni caso l’accesso al registro elettronico dovrebbe sempre avvenire scegliendo dal browser l’opzione “finestra anonima”.

 I computer portatili assegnati alle classi vengono prelevati dall’apposita sede (locale/armadio chiuso a chiave, da individuare in ogni plesso) dall’insegnante della prima ora e riposti al loro posto spenti e dopo aver disinserito tutti gli spinotti, dall’insegnante dell’ultima ora. Se questa operazione non viene eseguita correttamente i cavi e gli attacchi rischiano di danneggiarsi gravemente. Le chiavi saranno custodite dai Coordinatori di plesso, in quanto sub-consegnatari dei beni iscritti in inventario.

 Al termine delle operazioni di pulizia/sanificazione i Collaboratori Scolastici avranno cura di chiudere a chiave tutte le porte delle aule, anche dove non siano presenti strumenti tecnologici.

 I computer assegnati alle classi, con i relativi accessori (cavi di alimentazione, mouse, pad. …), sono sotto la responsabilità di tutti i docenti che si alternano nell’arco della giornata, in base all’orario scolastico del giorno.

 Il computer non deve mai essere utilizzato dagli alunni e lasciato incustodito o in ubicazioni a rischio.

(5)

 I docenti dovranno aver cura di rispettare le corrette procedure di accensione, utilizzo e chiusura dei computer.

 E’ vietato modificare la configurazione dei computer (rete, desktop, …).

 E’ vietato utilizzare i computer per scopi personali.

DISPOSIZIONI SULL’USO DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM)/SCHERMI INTERATTIVI

 L’uso della LIM/SCHERMO da parte degli alunni è consentito esclusivamente per scopi didattici, in presenza e sotto la guida di un docente, responsabile del comportamento degli allievi.

 Il docente che utilizza la LIM/SCHERMO deve aver cura di rispettarne le procedure corrette di accensione, utilizzo e spegnimento ed è responsabile della sua funzionalità.

 Docenti ed alunni sono invitati a non modificare in alcun modo le impostazioni predefinite e del computer ad essa collegato.

 La manutenzione e l’assistenza tecnica delle LIM è affidata esclusivamente al referente tecnico.

 L'uso dei canali di youtube o simili è consentito solo ai docenti ed esclusivamente per fini didattici.

 A fine lezione e durante qualsiasi pausa didattica della giornata (cambi orari, ricreazioni, mense …) il proiettore della LIM/PC SCHERMO deve essere spento, per evitare il consumo della lampada, per limitare al massimo possibile la spesa per la sua sostituzione (circa 250 euro).

Internet: navigazione sicura

L'accesso a Internet da parte degli alunni può avvenire solo in presenza e con il controllo di un docente. L'accesso a Internet, anche da parte degli adulti, può avvenire solo per motivi connessi all'attività didattica e alla formazione.

Posta elettronica: L'uso della posta elettronica da parte degli alunni può avvenire solo per motivi didattici e in presenza dell' insegnante. Gli insegnanti possono usare la posta elettronica solo per motivi professionali.

Non salvare credenziali e password personali sui device della scuola. Non sincronizzare le caselle di posta.

ATTENZIONE: per motivi di sicurezza possono essere adottate soluzioni tecnologiche che comportano il monitoraggio e la raccolta di informazioni sulle attività svolte.

I Responsabili dei Laboratori, i Collaboratori del DS (per i docenti) e il DSGA (per il personale ATA) sono a disposizione per qualsiasi esigenza di chiarimento e supporto.

Funzioni dei docenti

I docenti durante lo svolgimento delle attività programmate devono controllare che gli alunni utilizzino con la massima cura ed in modo appropriato la strumentazione e le risorse loro assegnate secondo le norme del vigente regolamento.

A fine lezione il docente dovrà far rispettare agli studenti alcune regole:

l . Spegnere i computer.

2.

Posare tastiere e mouse in ordine.

3.

Mantenere ordinate le sedie nelle postazioni.

(6)

4.

Non lasciare rifiuti o disordine nella sala.

Formalmente: tutto il personale è tenuto a utilizzare le presenti disposizioni come strumento di informazione (art.36, D.lgs.81/08) in adempimento agli obblighi di ogni lavoratore (art.20, D.lgs.81 /08).

Il Servizio di Prevenzione e Protezione

In adempimento all’art. 36 del D.Lgs. 81/08 comma 1

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Dr.ssa Alessandra Valsega

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter utilizzare una casella di posta elettronica occorre, in primo luogo, configurare il programma di gestione che si desidera impiegare, inserendo alcune informazioni

Nel caso sussistano rapporti di controllo e di collegamento ai sensi dell'art.2359 C.C. con altre imprese concorrenti, l'offerta potrà essere proposta solo in RTI pena l'esclusione.

contestualmente alla SCIA, richiesta per l’acquisizione da parte dell’amministrazione degli atti di assenso necessari alla realizzazione dell’intervento, indicati nel

(UE) 2016/679, contenuta all’Allegato B delle Condizioni Generali di Contratto di Posta Elettronica Certificata, il Sottoscritto, in relazione al trattamento dei dati

E’ possibile configurare la gestione dei messaggi di posta ordinaria inviati alla tua casella PEC, scegliendo se scartarli, riceverli (messaggio indicato come Anomalia) o

Fornitura di database topografici e ortofotocarte georeferenziate e ortorettificate dei centri urbani della Sardegna, in scala 1:1.000 e 1:2.000. La fornitura comprende: a)

LIMITI AL CONSEGUIMENTO DI RICAVI NEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI FATTURATO (migliaia di

PARTECIPAZIONE IN IMPRESE EDITRICI DI QUOTIDIANI - TESTATE QUOTIDIANE EDITE Programmi diffusi sulle reti terrestri (anche da soggetti controllanti, controllati collegati).