Pagina 1/8 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i) Simona Calza Indirizzo(i)
Telefono(i)
Fax E-mail
Cittadinanza Italiana
Data di nascita
Sesso Femmina
Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale
1/10/2000– tutt’oggi
IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, Largo G. Gaslini 5, 16147 Genova Di seguito in dettaglio le diverse posizioni ricoperte:
da fine Novembre 2016 ad oggi DIPS/ CRIPS come Phd in Nursing
01/07/2001 – tutt’oggi
“collaboratore professionale sanitario esperto” (DS) a tempo indeterminato. In particolare:
11/11/2002 – 25.01.2011
coordinatore infermieristico (Collaboratore Professionale Sanitario Esperto-DS 5 titolare di “posizione organizzativa”) presso l’Unita’Operativa Trapianto di Cellule Staminali emopoietiche.
dal 26.01.2011 congedo straordinario con assegni secondo normativa vigente per frequentare il Dottorato in Metodologia della ricerca infermieristica dell’Universita’ di Genova.
dal 20/06/2013 al 01/06/2014 sospensione dottorale per gravidanza (mesi Aprile e maggio 2014 ferie).
dal 1.6.2014 al 10.12.2014 ripresa dottorato di ricerca.
dal 11.12.2014 ripresa Servizio in IRCCS Istituto Giannina Gaslini
20 Aprile 2015 Dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Infermieristiche presso Universita’ di Genova
da luglio 2015 DS6 senza posizione organizzativa
01/10/2000 – 30/06/2001:
“operatore professionale infermiere pediatrico” a tempo indeterminato presso il reparto Rianimazione.
31/12/1994 – 30/9/2000
Vigilatrice d’infanzia di ruolo presso il reparto di Chirurgia pediatrica del P.O. “V. Buzzi”
di Milano, Via Castelvetro 32.
6/12/1994 – 29/12/1994
Vigilatrice d’infanzia in regime di convenzione presso il reparto di Patologia neonatale dell’Ospedale Beauregard di Aosta;
Istruzione e formazione 2015
Facolta’ di Medicina e Chirurgia Università di Genova,
Dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Infermieristiche con la votazione di
“Ottimo”.
Pagina 3/8 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010 2007
Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova,
“Laurea specialistica in Scienze infermieristiche ed ostetriche” classe SNT/spec 1, con la votazione di 108/110.
1997
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova,
“Diploma di Dirigente Docente in Scienze Infermieristiche” con la votazione di 69/70.
1994
Scuola professionale “Lorenza Gaslini” di Genova
“Diploma di Vigilatrice d’infanzia” riportando la seguente votazione: prova scritta 62/70, prova orale 58/70, prova pratica 68/70
1988
ITC Massimo Tortelli di Genova
“Diploma di ragioniere e Perito commerciale” con la votazione di 43/60
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) italiano
Altra(e) lingua(e) Inglese, francese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese B2-FCE B2-FCE B2-FCE B2- FCE B2 FCE -
Francese A1 A1 A1 A1 A1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali •Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra
•Confrontarsi con colleghi europei
•Insegnare ai corsi di laurea in scienze infermieristiche
•Condurre lavori di gruppo anche su piattaforma online
Capacità e competenze organizzative •Management infermieristico di U.O complesse
•Conduzione di lavori di gruppo con obiettivi prefissati anche su piattaforma online
•Lavorare per obiettivi aziendali
Capacità e competenze tecniche Buone conoscenze informatiche apprese durante un corso di “Addetta alla contabilità computerizzata” svolto nel 1989 presso il centro IBM di Genova, con la votazione finale di 25/30;
Capacità e competenze informatiche Buona padronanza nell’uso di personal computer, conoscenza ed uso dei più diffusi programmi di Office automation in ambiente Windows.
Capacità e competenze artistiche
Pagina 5/8 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010 Altre capacità e competenze Docenze
Docenze Nazionali Università:
Negli anni accademici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005 , 2005/2006, 2006/2007 , 2007/08, 2008/2009 e 2009/2010,
2010/2011, 2011/2012 , 2012 /2013 e 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 200/21 professore a contratto
“Infermieristica clinica pediatrica” presso il Diploma universitario /Laurea per infermiere della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ di Genova rispettivamente nei poli formativi di Pietra Ligure, Savona , San Martino e ASL 3 Genovese.
Nella anno accademico 2012/2013, 2013/2014 supporto alla didattica presso i Poli di Savona, San Martino, ASL3 e La Spezia.
Docenze al Corso di Laurea triennale in Infermieristica Pediatrica al 2 anno (I semestre e II semestre)e al I anno (II semestre), al 3 anno (2 semestre) per l’anno accademico 2007-2008, 2008/2009 , 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012,
2012/2013, 2014/2015 , 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/21.
Formazione aziendale:
Docente al Corso di Qualificazione per Operatore Socio Sanitario per l’anno formativo 2001/02, 2004/2005 e 2005/2006 presso la Scuola professionale “L.
Gaslini” di Genova.
Docente al “Corso per la gestione dei farmaci antiblastici” per il personale sanitario medico, infermieristico e di supporto dell’istituto G. Gaslini nelle edizioni del 2004 e 2005.
Docente al Progetto formativo aziendale “Corso di formazione e aggiornamento professionale per il personale dei reparti di malattie infettive-l.135/90 anno 2005 e 2008.”
Docente al corso Adolescente con fibrosi cistica . educazione terapeutica personalizzata dal 3.11.15 al 17.12.15 per il personale afferente all’ unita operativa di riferimento
Docente sulla Child and family centred care ai Corsi del 29.11.2016 e del 14.12.2016.
Docente al corso Evoluzione delle competenze infermieristiche in ambito internazionale 24.01.2018
Docente al corso L’implementazione della Child and family centre care dal 18.10.18 al 27.06.19
Docente nella varie giornate del corso Utilizzo di uno strumento di valutazione della complessità assistenziale nel percorso di validazione.
Docente al corso validazione del Gaslini score. Uno strumento per la rilevazione della complessità assistenziale 12.02.2020
Docenze internazionali
4/6/2008 1 th Meeting of EBMT Paediatric Nurses 6th Meeting of Paediatric diseases Working Party in Poznan “Nursing standards for HSCT in children
04/06/2009 Second training course on B.M. T in children “The role of a paediatric research nurse in a SCT Unit” tenutosi a Genova CISEF - Badia Benedettina
31/05-03/06/2011 CISEF - Badia Benedettina - GENOVA“ THE Third
TRAINING COURSE FOR PAEDIATRICIANS AND PAEDIATRIC NURSES ON HSCT IN CHILDREN AND ADOLESCENTS”
07-09/06/2013 The 8th Meeting of the EBMT Pediatric disease working party- Prague
Altre informazioni Dal Febbraio 2006 al Novembre 2011 membro del Consiglio Direttivo GITMO, referente per la Commissione EBMT.
Due mandati nella commissione permanente della Federazione Nazionale Collegi IPASVI avente come oggetto le tematiche inerenti l’infermieristica pediatrica ed i rapporti con le associazioni pediatriche all’estero (PNAE).
Membro del Comitato Scientifico internazionale per l’organizzazione del Meeting internazionale E.B.M.T. a Firenze nel marzo 2008
Membro del sottocomitato di ricerca del gruppo europeo EBMT NG dal 2008 al 2017
Referee per il ministero della salute per la valutazione ECM dal Dicembre 2006 al 2008
Diverse esperienze da chair/moderatore in Convegni e Meeting livello nazionale ed internazionale (lingua inglese)
Diverse esperienze come relatore e correlatore a tesi di Laurea Triennale e Specialistica
Local Nurse per l’organizzazione del “ THE SECOND TRAINING COURSE FOR PAEDIATRICIANS AND PAEDIATRIC NURSES ON HSCT IN
CHILDREN AND ADOLESCENTS” – Giugno 4-6, 2009- GENOVA local nurse per il medesimo Meeting nel 2011 in Genova
Local Nurse per l’organizzazione del “ THE Third TRAINING COURSE FOR PAEDIATRICIANS AND PAEDIATRIC NURSES ON HSCT IN CHILDREN AND ADOLESCENTS” – Maggio 31-Giugno-3, 2011- GENOVA
Diverse esperienze di Abstract Revision per Meeting internazionale (EBMT, PNAE, ESH)
Site visit mirata alla applicazione della Child and Family Centred Care presso il Hospital for Sick Children, Toronto (CA) dal 26 Settembre al 30 Settembre 2016
Reviewer per riviste nazionali ed internazionali
Membro da Novembre 2020 dell’Opi Genova (Commissione pediatrica)
Membro del Sottocomitato Editoriale di SIPINF (Società Italiana di Scienze Infermieristiche Pediatriche) dal 30/1/2020
Patente Patente B
Pagina 7/8 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Allegati In allegato Pubblicazioni e ricerche
Data…Genova, 10 novembre 2020 Firma ……Simona Calza………..
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del “Regolamento Europeo di Protezione dei Dati n. 679/2016”.
Data Genova, 10 novembre 2020 Firma Simona Calza
Io sottoscritto Simona Calza sono consapevole delle sanzione previste dall’art 76 del Testo Unico, DPR 28/12/200 n. 445, e della decadenza dei benefici prevista dall’art.75 del medesimo Testo Unico, in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la mia responsabilità
Data _____Genova, 10 novembre 2020_______________________ Firma _____ Simona Calza ___________________
Informativa e richiesta di consenso ai sensi del Regolamento Europeo di Protezione dei Dati n. 679/2016.
I dati da Lei comunicati sono riservati e saranno trattati elettronicamente ed utilizzati dall'Istituto Giannina Gaslini esclusivamente ai fini del conseguimento dei crediti E.C.M. Per il rilascio dell'Attestazione di partecipazione al corso e dei crediti ECM, sono necessari: il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, l’indirizzo privato, il telefono, il Codice Fiscale, la Professione/Disciplina, l’iscrizione all’Ordine/Collegio Professionale; i restanti dati sono facoltative e la loro mancata indicazione non pregiudica il rilascio dell'Attestazione di partecipazione al Corso. Si ricorda che i dati sono, per normativa, resi disponibili per la Commissione Regionale ECM.
Il titolare del trattamento è l’Istituto G. Gaslini, via G. Gaslini 5 - 1647 Genova, [email protected], cui si potrà rivolgere per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del Regolamento sopraccitato.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo di Protezione dei Dati n. 679/2016. I dati non saranno né diffusi, né comunicati a soggetti diversi da quelli che concorrono alla prestazione dei servizi richiesti.
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
Anno 2020
Calza S, Da Rin Della Mora R, Subbrero M, Scelsi S (2020) Validazione linguistico culturale di un questionario per valutare l’uso della tecnica SBAR nel setting ospedaliero.
SCENARIO 37 (3): 12-17 in press
Calza S, Da Rin Della Mora R, Subbrero M, Trucco D, Petralia P, Scelsi S. Una Nursery a misura di genitore e neonato: un progetto di miglioramento orientato alla Child and Family Centred Care (CFCC). Tecnica Ospedaliera in press
Da Rin Della Mora R, Calza S, Brizzolara E, Serveli S, Subbrero M, Scelsi S. (2020) L’aspirazione endotracheale del neonato intubato: indagine conoscitiva sui criteri decisionali infermieristici . SCENARIO 4, in press.
Anno 2019
Righetti A, Pritchard J, Fornoni L, Scelsi S, Calza S (2019) An online international learning project in an undergraduate children’s nursing programme. Nursing Children and Young People 31 (2). doi: 10.7748/ncyp.2019.e1143.
Da Rin della Mora R, Calza S, Badino C, Nicolini N, Manzo N, Subbrero M, Scelsi S (2019) L’handover centrato sul bambino e la sua famiglia: uno studio qualitativo.
Hematology Reports; 11 (s1):115
Calza S , Da Rin Della Mora R, Costa E, Esibiti F, Subbrero M, Scelsi S (2019) La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale. SCENARIO 36 (4): 5-9
Anno 2018
Calza S et al. (2018) A qualitative study on the perception of safety issues regarding paediatric immigrant patients with cancer by paediatric nurses in an Italian hospital Nursing children and young people 30(5), page 14 supplement 4 th PNAE Congress on Paediatric Nursing.
Calza S et al. (2018) la percezione di infermieri ed operatori che hanno impatto
sull’assistenza e sicurezza del bambino famiglia non parlanti italiano di un dipartimento di emato-oncologia di un ospedale italiano. Hematology Reports 2018; 10:s1 page 101 Deiana GM, Calza S, Costa A, Bianchi S, Esibiti F, Ghibaudo EM, Faggiolo M, Manca G, Pozzo L, Serveli S, Spennato D, Subbrero M, Urbano AM, Vianello O, Scelsi S (2018) Safety in communication and continuity of care. A
standardized and shared method throughout the pediatric hospital. SBAR: Situation, Background, Assessment, Recommendation BONE MARROW TRANSPLANTATION published on line 24 september 2018
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
Ilaria Orsenigo, Roberta Da Rin Della Mora, Simona Calza, Simona Serveli, Silvia Scelsi (2018) Validazione linguistico culturale della scala di valutazione POFRAS- Preterm Oral Feeding Readiness Assessment Scale.
Scenario 2018, 35 (1): 5-12
Anno 2016
Bagnasco A, Calza S et al. (2016) Investigating the use of Barrow cards to improve self- management and reduce healthcare costs in adolescents with blood cancer: a pilot study.
Journal of Advanced Nursing 7 doi: 10.1111/jan12883
Bagnasco A, Acampora F, Calza S., Sasso L. (2016) Child and family centred care (CFCC) uno strumento per analizzare l’attitude dell’infermiere pediatrico .Children’s nurses- Italian Journal of Pediatric Nursing Sciences. 7(4) 128-131.
Di Giacomo P. e Rigon L.A. (Collaboratrice alla Seconda Edizione) Assistenza infermieristica e ostetrica in aerea materno infantile Casa editrice Ambrosiana, 2016
Ottonello G., Bagnasco A., Calza S., Sasso L.(2016)
PO07 - Is the 'children's and young people's audit policy tool' (CYAPT) useful to evaluate the variables of child and family-centred care? Comparison among nurses' perceptions from different countries. Nurs Child Young People. 2016 May 9;28(4):92-3. doi:
10.7748/ncyp.28.4.92.s86.
Ringraziamenti in : BIANCHI M., BRESSAN V., CADORIN L., PAGNUCCI N., TOLOTTI, A., VALCARENGHI D., WATSON R., BA GNASCO A. & SASSO L. (2016) Patient safety competencies in undergraduate nursing students: a rapid evidence assessment. Journal of Advanced Nursing 72(12), 2966–2979. d
Anno 2015
Calza S et al. (2015) The impact of Children and young people audit policy too (Cypapt) on child and family centred care in the pediatric SCT unit at the Giannina Gaslini Institute (IT)
BONE MARROW TRANSPLANTATION VOLUME 50 Supplent 1 pages 530-531 S Calza, A Bagnasco, P Petralia, ML Sperlinga, L Fornoni, C Giorgia, et al. (2015) THE COMPETENT PATIENT IN A PAEDIATRIC STEM CELL TRANSPLANT UNIT (SCT):
EXPERIMENTING A SYSTEM FOR THE SELF-EVALUATION OF DECISION-MAKING SKILLS IN ADOLESCENTS. BONE MARROW TRANSPLANTATION 50, S509-S509
Calza S. et al (2015) Exploring factors influencing transcultural caring relationships in the Pediatric Stem Cell transplant Setting : an explorative study. Issues in Comprehensive pediatric nursing 2015 9: 1-17
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
Anno 2014
Kirsch M, Berben L, Johansson E, Calza S, Eeltink C, Stringer J, Liptrott S, De Geest S.
(2014) Nurses' practice patterns in relation to adherence-enhancing interventions in stem cell transplant care: a survey from the Nurses Group of the European Group for Blood and Marrow Transplantation. Eur J Cancer Care 2014 Jan 7. doi: 10.1111/ecc.12172. [Epub ahead of print]
Calza S., Bagnasco A, Petralia P, Todeschini A, Sasso L (2014) The process of negotiation in a pediatric SCT Unit: a qualitative study- BONE MARROW TRANSPLANTATION Volume: 49 Supplement: 1 Pages: S391-S391
Anno 2013
Paolo Petralia, Annamaria Bagnasco, Simona Calza, Maria Lucia Sperlinga, Laura Fornoni, Silvio del Buono, Ubaldo Rosa, Loredana Sasso (2013). Children’s and Young people Audit Policy Tool” (CYPAPT): un percorso di validazione linguistico-culturale di un ospedale pediatrico italiano CHILDREN'S NURSES-Italian Journal of Pediatric Nursing Science. 2013; 5 (4): 120-123
Calza, S.; Rossi, S.; Bagnasco, A (2013).; et al. Caring for paediatric foreign patients undergoing stem cell transplantplant: what's new? BONE MARROW
TRANSPLANTATION Volume: 48 Supplement: 2 Pages: S460-S460 Published: APR 2013
Calza, S.; Kirsch, M.; Eeltink, C.; et al (2013).ATG administration in European JACIE accredited centres: a descriptive EBMT Nurses Group Survey BONE MARROW TRANSPLANTATION Volume: 48 Supplement: 2 Pages: S475-S475
Bagnasco A., Calza S., Costa M., Rosa F., Sasso L (2013) What do professionals need for an Open-Paediatric Intensive Care Unit (PICU)? A focus group study on PICU
professionals. Pediatric Anesthesia and Critical Care Journal 2013; 1(1):31-38
Bagnasco A, Vignolo G, D'Addeo A,Grugnetti A, Calza , Maricchio R, Sasso L (2013) La cultura della sicurezza del paziente: un'indagine nell'area oncologica. Rivista l’Infermiere N 2 2013
A. Bagnasco, P. Petralia, S. Furnari, S. Ghio, S. Calza, l. Sasso (2013) Paediatric nurses’
perception of the child-family dyad’s autonomy in managing a chronic disease situation:
the experience of an italian Paediatric Department Journal of Preventive Medicine and Hygene 2013; 54(2)
P.Petralia, L. Sasso. A.Bagnasco, S. Calza (2013) Letter for Comprehensive Pediatric Nursing . Issues in Comprehensive Pediatric Nursing 2013; 36(1–2): 168–169Anno 2012 Anno 2012
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
KIRSCH, M., CROMBEZ, P., CALZA, S., EELTINK, C. & JOHANSSON, E (2012) Patient information in stem cell transplantation from the perspective of health
care professionals: A survey from the Nurses Group of the European Group for Blood and Marrow Transplantation . Bone Marrow Transplantation, 47 (8) : , 1131-3.
Calza S, Ponzoni E., Deiana MG (2012) Information to paediatric patient undergoing allogeneic stem cell transplant an italian qualitative study BONE MARROW
TRANSPLANTATION Volume: 47 Supplement: 1 APR 2012-S462-463
Calza S, Eeltink C, Crombez P Kirsh M Johanson E (2012) Plannned research activities 2012-2013 BONE MARROW TRANSPLANTATION Volume: 47 Supplement: 1 APR 2012 S470
Calza S. , Granata A., Ghibaudo E., Deiana MG (2012) Management of CVC at home: a DVD for parents BONE MARROW TRANSPLANTATION Volume: 47 Supplement: 1 APR 2012-S478
M. Deiana, D Cavagnino , S. Calza (2012) Le cure orali nel bambino sottoposto a
Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche. Pediatric Reports- Open access Journal- 2012;
4:S1, page 64
S. Calza et al. (2012)Barriere dell’assistenza infermieristica dei pazienti stranieri in un settore di Trapianto di cellule Staminali Emopoietiche: uno studio qualitativo Pediatric Reports- Open access Journal- 2012; 4:S1, page 237
R. Da Rin della Mora , S. Calza, A. M. Urbano, F. Esibiti, M.L. Sperlinga, A. Bagnasco, L.
Sasso (2012) ” Falls in children in a children’s hospital : a prospective study” Nurs Child Young People. 2012 Dec;24(10):22-6.
Calza Simona (2012) Family centred care in the SCT setting Pediatre pro praxi”, B 2012, B19,ISBN 978-80-87327-93-7 pag 19
Anno 2011
Johansson E.; Kirsch M.; Crombez P. et al. (2011) “Health care professionals' appraisal of how patients perceive received information throughout the first year of stem cell
transplantation: a study from the Nurses Group of the European Group for Blood and Marrow Transplantation “ BONE MARROW TRANSPLANTATION Volume:
46 Supplement: 1 APR 2011 S392-S392
Calza S.; Dasso M.; Ghibaudo E. et al.( 2011) “Parent education in a paediatric stem cell transplant unit: what's new?” BONE MARROW TRANSPLANTATION , 46 S401- S401 Supplement: 1 APR
Tonelli C, Da rin della Mora R, Serveli S, Dasso M, Calza S (2011)
“Progetto educativo dedicato alla famiglia di un neonato prematuro affetto da patologia presso un centro di patologia neonatale”
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche pediatriche 3(1) S3
Calza S. (2011) THE NEGOTIATION OF CARE AND THE INVOLVEMENT OF PARENTS .ACTA PAEDIATRICA Volume: 100 Special Issue: SI Supplement:
463 Pages: 90-90
A Bagnasco, ML Sperlinga, AMUrbano, F. Esibiti, R. Da Rin Della Mora, S. Calza, L.
Tibaldi , L. Sasso (2011) Accidents in Hospitalised Children: A Retrospective Study in a Paediatric Research Hospital in Northern Italy.Hellic Journal of Nursing Studies 4 (3)
Anno 2010
Deiana M., Calza S. et al “From urgency/emergency protocols to joint commission international and JACIE accreditations” BONE MARROW TRANSPLANTATION, 45:
S364-S364 Suppl. 2 MAR 2010 ISSN: 0268-3369 Anno 2009
Eeltink, C (Eeltink, C.); Johansson, E (Johansson, E.); Liptrott, S (Liptrott, S.); Calza, S (Calza, S.); Mank, A (Mank, A.) “Making progress: an overview of nursing and research activities during the past 25 years”- BONE MARROW TRANSPLANTATION , 43: S330- S330 Suppl. 1 MAR 2009 ISSN: 0268-3369
Liptrott, S (Liptrott, S.); Eeltink, C (Eeltink, C.); Calza, S (Calza, S.); Johansson, E (Johansson, E.). “The educational resource on graft-versus-host disease produced by the EBMT-Nurses Group. Are we getting it right?”- BONE MARROW TRANSPLANTATION, 43: S330-S331 Suppl. 1 MAR 2009 ISSN: 0268-3369
Deiana M., Calza S. et al “Single medical/nursing patient record: one year after
implementation” BONE MARROW TRANSPLANTATION, 43: S348-S348 Suppl. 1 MAR 2009 2009 ISSN: 0268-3369
Calza, S (Calza, S.); Orlando, L (Orlando, L.); Alberani, F (Alberani, F.) Management of human resources: Italian Group Bone Marrow Transplantation - Nurses Group (GITMO's NG) - Italian survey 2008” BONE MARROW TRANSPLANTATION, 43: S349-S350 Suppl.
1 MAR 2009 ISSN: 0268-3369
Ferault, C (Ferault, C.); Vagliano, L (Vagliano, L.); Alberani, F (Alberani, F.); Errico, A (Errico, A.); Galgano, L (Galgano, L.); Calza, S (Calza, S Survey on the prevalence of pain during the day 8 after HSCT -.): BONE MARROW TRANSPLANTATION, 43: S360-S360 Suppl. 1 MAR 2009 ISSN: 0268-3369
Simona Calza et al “Standard assistenziali per il paziente pediatrico sottoposto a Trapianto di cellule staminali emopoietiche : un percorso per l’accreditamento.- L’infermiere – n 3 /2009
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
Anno 2008
Calza, S (Calza, S.); Galgano, L (Galgano, L.); Errico, A (Errico, A.) GITMO NG (Italian group for bone marrow) census, 2006-2007 BONE MARROW TRANSPLANTATION, 41:
S349-S349 Suppl. 1 MAR 2008 ISSN: 0268-3369
S (Calza, S.); Ghibaudo, E (Ghibaudo, E.); D'Ubaldo, O (D'Ubaldo, O.); Fasce, E (Fasce, E.); Gnoni, R (Gnoni, R.); Benvenuto, A (Benvenuto, A.); Deiana, GM (Deiana Nursery school in a BMT unit. The experience of a children's hospital, Genoa, , BONE MARROW TRANSPLANTATION, 41: S351-S352 Suppl. 1 MAR 2008 ISSN: 0268-3369
“Lo stato di male epilettico” –I quaderni dell’infermiere n 21”- “L’infermiere “ n1/2008 IPASVI
J (Wachowiak, J.); van de Crommert, V (van de Crommert, V.) Calza, S (Calza,
S.)Announcement: 6th meeting of the EBMT paediatric diseases working party and 1st meeting of the EBMT paediatric nurses, Poznan/Poland, June 2-4, 2008,: : BONE MARROW TRANSPLANTATION, 41: S35-S35 Suppl. 1 MAR 2008 ISSN: 0268-3369
Calza, S (Calza, S.); van de Crommert, V (van de Crommert, V “Why is important to built a paediatric nurse group inside PDs WP “.) : Why is important to built a paediatric nurse group inside PDs WP? BONE MARROW TRANSPLANTATION, 41: S35-S35 Suppl. 1 MAR 2008 ISSN: 0268-3369
S. Calza, G.M. Deiana, G. Bisaccia, E. Cervetto,C. Camera, R. Garbarino, E. Ghibaudo, D.Innocenti, R. Pau, A. Toscano e F. Virga, “Il sorriso aiuta a star meglio”
dell’Ircss G. Gaslini di Genova. Pubblicato su “L’infermiere” numero 1/2008, anno LII Calza, S (Calza, S.); Ghibaudo, E (Ghibaudo, E.); Deiana, GM (Deiana)Autologous or allogeneic haematopoietic stem cell infusions: nursing procedures a): BONE MARROW TRANSPLANTATION, 41: S399-S399 Suppl. 1 MAR 2008 ISSN: 0268-3369
Calza, S (Calza, S.); Deiana, GM (Deiana, G. M.); Ghibaudo, E (Ghibaudo,
E.);Administration of pain killers in children with severe acute transplant complications.
An Italian single-centre study- ): BONE MARROW TRANSPLANTATION, 41: S399-S400 Suppl. 1 MAR 2008 ISSN: 0268-3369
“L’Istituto Giannina Gaslini di Genova e la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti” S.Calza-M.B. Chiazza- P. Fabrizi- C. Giuliano- D. Mangini- M. Martinoli- C.
Moretto all’interno del Testo “Clownerie ed animazione negli ospedali pediatrici: alcune buone prassi” , 2008 Giunti Editore.
Anno 2007
G.M.Deiana, S. Calza et al.
Ruolo dell’infermiere in urgenza/emergenza nel T.C.S.E. pediatrico: elaborazione dei protocolli infermieristici”
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
Hematology Meeting Reports 2007;1(6)
Presentazione orale al XXXIV congresso nazionale AIEOP (coautore e relatore) Premio per il migliore lavoro scientifico infermieristico
Acconia di Curinga (CZ), 21 – 23 ottobre 2007
Calza, S et al. Role of the nurse in ensuring the right to smile of children undergoing BMT-procedure for clown doctors' admission to a BMT unit BONE MARROW
TRANSPLANTATION, 39: S235-S235 Suppl. 1 APR 2007 ISSN: 0268-3369
Calza, S (Calza, S.) GITMO (Italian Group for Bone Marrow Transplantation): the Nurses Group BONE MARROW TRANSPLANTATION, 39: S235-S235 Suppl. 1 APR 2007 ISSN:
0268-3369
Gori, E (Gori, E.); Sabbi, V (Sabbi, V.); Arpinati, M (Arpinati, M.); Bonifazi, F (Bonifazi, F.); Errico, A (Errico, A.); Mega, A (Mega, A.); Alberani, F (Alberani, F.); Costazza, G (Costazza, G.); Leanza, S (Leanza, S.); Borrelli, C (Borrelli, C.); Berni, M (Berni, M.);
Feraut, C (Feraut, C.); Polato, E (Polato, E.); Loddo, M (Loddo, M.); Altieri, M (Altieri, M.); Banfi, M (Banfi, M.); Barzetti, L (Barzetti, L.); Calza, S (Calza, S.); De Vivo, A (De Vivo, A.); Bandini, G (Bandini, G.); Bosi, A (Bosi, A.); Baccarani, M (Baccarani, M.) :A prospective randomised study on cryotherapy in the prevention of oral mucositis in patients receiving low-dose methotrexate following myeloablative allogeneic stem cell transplantation BONE MARROW TRANSPLANTATION, 39: S276-S277 Suppl. 1 APR 2007 ISSN: 0268-3369
Gori, E (Gori, E.); Arpinati, M (Arpinati, M.); Bonifazi, F (Bonifazi, F.); Errico, A (Errico, A.); Mega, A (Mega, A.); Alberani, F (Alberani, F.); Sabbi, V (Sabbi, V.); Costazza, G (Costazza, G.); Leanza, S (Leanza, S.); Borrelli, C (Borrelli, C.); Berni, M (Berni, M.);
Feraut, C (Feraut, C.); Polato, E (Polato, E.); Altieri, MC (Altieri, M. C.); Pirola, E (Pirola, E.); Loddo, MC (Loddo, M. C.); Banfi, M (Banfi, M.); Barzetti, L (Barzetti, L.); Calza, S (Calza, S.); Brignoli, C (Brignoli, C.); Bandini, G (Bandini, G.); De Vivo, A (De Vivo, A.);
Bosi, A (Bosi, A.); Baccarani, M (Baccarani, M.) Cryotherapy in the prevention of oral mucositis in patients receiving low-dose methotrexate following myeloablative allogeneic stem cell transplantation: a prospective randomized study of the Gruppo Italiano
Trapianto di Midollo Osseo nurses group” BONE MARROW TRANSPLANTATION, 39 (6): 347-352 MAR 2007 ISSN: 0268-3369
” S. Calza, I. Dall’Oglio, R. Da Rin Della Mora “Nuovi approcci per far crescere l’infermieristica pediatrica - L’infermiere- n 5 /2007
Ardenghi D., Calza S. ed al.- Richiesta di emocomponente informatizzata” -Il servizio Trasfusionale, 2007 ISSN 1125-4246
Anno 2006
Deiana, GM; Cervetto, E; Calza, S; Cotrozzi, M; Francesia, BM; Ghibaudo, E; Matarese, M; Pastorino, T; Pau, R; Toscano, A; Zinfollino, G; Bisaccia Identification of nursing
Allegati Di Simona Calza: Pubblicazioni 2020
indications in BMT emergencies/critical situations , BONE MARROW TRANSPLANTATION, 37: S267-S267 Suppl. 1 MAR 2006 ISSN: 0268-3369 Deiana G.M., Bisaccia G., Calza S., et al.
“Interventi infermieristici nell’urgenza/emergenza in TMO”
Haematologica /the ematology journal/2006; 91(supplement 4) Presentazione poster
XXXIII Congresso nazionale AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia pediatrica
Abano Terme, 22-24 ottobre 2006
Anno 2005
Deiana, GM; Bisaccia, G; Calza, S; Contarini, MC; Picasso, C; Errico Information and training needs of patients undergoing bone marrow transplantation: importance given by the nursing team, application, results and proposals, A BONE MARROW
TRANSPLANTATION, 35: S319-S319 Suppl. 2 MAR 2005 ISSN: 0268-3369
Anno 2004
G.M. Deiana, G. Bisaccia, E.Cervetto, M.C. Contarini,M. Cotrozzi, F. Esibiti, M.
Francesia Berta, M. Matarese, C. Picasso, A. Raiola, M. Canepa. Information and training needs of paediatric patients undergoing BMT “Bone Marrow transplantation, March 2004, v 33, suppl 1, p 278
Anno 2003
Infermieri al test del tutor”- Il sole 24 ore sanita’ – management; numero 12 dicembre 2003.
Collaborazione alla stesura del libro “L’assistenza di base in pediatria” Clara Moretto, Carocci Editore, Roma, Ottobre 2003
Anno 2002
Federazione Nazionale Collegi IPASVI. “Linee guida per il Master di primo livello.
Infermieristica in area pediatrica”. Calza S., Ceccarelli V., Esibiti .F., Moretto C., Passalacqua D., Urbano A.M, Teresa De Toni. Roma, Aprile 2002 Vol. 6