• Non ci sono risultati.

NA eteria: tel Fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NA eteria: tel Fax"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2018- 2019 CLASSE: 4 SEZIONE: B DOCENTE: Raffaella Iodice MATERIA : STORIA

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 62

 Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n.19 studenti 5 maschi e 14 femmine. Frequentano regolarmente le lezioni tutti gli allievi. Sembrano ben scolarizzati, presentano un comportamento educato e rispettoso nei confronti dell'ambiente scolastico, dell'insegnante e dei compagni. Si mostrano interessati alla disciplina, partecipando attivamente al dialogo educativo con interventi e domande durante la lezione.

Elenco alunni:

1. CANTARELLI ANNA 2. CARANNANTE MARIAPIA

3. CHIOCCA MARIA GIUSEPPA

4. D'AMBROSIO RAFFAELLA

5. D'ORLANDO GAIA

6. DI FIORE RAFFAELE

7. DI NARDO GIUSEPPE

8. FORMISANO SABRINA

9. GALLO MARTINA

10. MIRABELLA MARIA

11. NAVARRO CLAUDIA

12. PALMIERO MARIO

13. RACE LUIS Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli

–NA- 80078

Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it Unione Europea

(2)

14. ROCCO DAVIDE

15. RUSSO ADELAIDE

16. SALEMME SALVATORE

17. SCAMARDELLA ALESSANDRA

18. SOLMONTE SALVINA 19. VECE LUISA MARIA GRAZIA

Rappresentanti di classe:

 Componente alunni: non ancora eletti

 Componente genitori: non ancora eletti Coordinatore:

prof.

Attività di accoglienza:

 Test ingresso nessuno

 Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare per il QUARTO ANNO:

La struttura degli obiettivi non può che riproporre quella della programmazione generale con una ragionevole attenuazione delle richieste (vedi asterisco (*)),.

Competenza Abilità

(*) livello minimo: essenziale, parziale,

Conoscenze\ nuclei disciplinari (*) livello minimo: essenziale, parziale Riconoscere

l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale

Cogliere il contributo apportato dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita

 Utilizza il lessico specifico

 Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

 Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

 Individua i fattori costitutivi (economici, politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

 Coglie persistenze e mutamenti

 Utilizza strumenti del “fare storia”: carte, mappe, grafici, fonti di diversa tipologia

 Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali, economico- sociali e

ideologici dall' età della Controriforma alle lotte di indipendenza europee di metà '800 con riferimento anche agli aspetti

demografici e culturali

 Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

 Conosce il lessico delle scienze

storicosociali e le categorie dell'indagine storica (politiche, economiche,

sociologiche)

 Metodi e Tecniche:

strumenti per la didattica: libro di testo , mappe, ebook , audio-video, filmati,

(3)

metodi e strategie didattiche: Lezione frontale Lezione dialogata Metodo deduttivo Cooperative learning Ricerca individuale Ricerca di gruppo Brain storming

strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati : vedi PDP

 Strumenti di verifica e valutazione:

Verifiche orali (interrogazione casuale o programmata, domande esplorative o interventi da posto, presentazioni di attività di ricerca o approfondimento…)

Prove semistrutturate n° 2 produzioni al quadrimestre ( definite in sede di Dipartimento) e ulteriori quando ritenuto necessario

griglie di valutazione

 per l’ orale (definita in sede di dipartimento materia)

 Interventi per il recupero e l’approfondimento:

 in itinere con focus su argomenti e concetti chiave da recuperare \ potenziare

 pausa didattica se le conoscenze o abilità da recuperare riguardano o un contenuto particolarmente complesso o un elevato numero di allievi

 utilizzo materiale didattico predisposto ad hoc (ebook multimedia, mappe, schemi etc) quando ritenuto necessario

 con formula di allievo tutor di accompagnamento Attività integrative: eventualmente da individuare

 Testo in adozione : F. Maria Feltri, M. Manuela Bertazzoni, F. Neri ed SEI

 Programmazione disciplinare per competenze per il quarto anno

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

TEMPI COLLEG.

ALTRE DISCIPLINE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Conosce le periodizzazioni fondamentali

Colloca gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento

1. Lezione dialogata 2. Lezione frontale 3. Esercitazioni guidate in classe 4. Esercitazioni individuali domestiche

Intero anno scolastico Conosce le civiltà

antiche e Alto medioevali (civiltà imperiale romana;

Europa romano- barbarica; società ed economia alto- medioevale; nascita e diffusione

dell'Islam;

particolarismo signorile e feudale).

Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice Mette in relazione cause e

conseguenze degli eventi

Mette a confronto le diverse civiltà antiche tra loro (soprattutto in relazione alle diverse istituzioni

(4)

politiche, economiche e religiose) o con il presente

Conosce il lessico di base della

storiografia

Utilizza il linguaggio specifico

 Programmazione delle unità di apprendimento con contenuti e tempi:

Tenendo conto dell’articolazione oraria attuale e del calendario delle festività indicato nel piano annuale delle attività, il numero di ore per la disciplina è orientativamente così ripartito

Bimestre Periodo settimane N° lezioni

1 10/09/18 30/11/18 11 24

2 01/12/18 31/01/19 (fine I quadrimestre) 5 10

3 01/02/19 31/03/19 8 16

4 01/04/19 08/06/19 (fine II quadrimestre) 6 12

Di seguito è presentata l'articolazione dei contenuti disciplinari e dei tempi previsti

I QUADRIMESTRE

1° bimestre dal 10/09/18 al 30/11/18 2° bimestre dal 01/12/18 al 31/01/19

MOD 1 – La cristianità divisa tra Riforma protestante e Controriforma cattolica

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

L'età di Lutero e di Carlo V: la situazione di

Francia, Italia e Spagna nel XVI secolo; Carlo V d'Asburgo e le guerre contro la Francia; Lutero e la riforma protestante; affermazione e conseguenze della Riforma; il Calvinismo e il Concilio di Trento (programma terzo anno). La Spagna di Filippo II:

grandezza e limiti della potenza spagnola; le guerre di Filippo II. L’Inghilterra di Elisabetta I.

1. Utilizza il linguaggio specifico 2. Colloca gli eventi più rilevanti

secondo le coordinate spazio-tempo 3. Mette in relazione fattori economici,

sociali e politici a un livello semplice 4. Mette in relazione cause e

conseguenze degli eventi 5. Mette a confronto le principali

istituzioni politiche, economiche e religiose antiche con il mondo attuale.

Settembre- ottobre

MOD 2 – L’Europa che cambia (1550-1650) CONOSCENZE\CONTENUTI

ABILITA’ TEMPI

La monarchia francese nel XVI secolo e le guerre di religione in Francia. Il Seicento: economia, società e politica; la guerra dei Trent’anni; la Rivoluzione Inglese; l’assolutismo in Francia;

l’Italia nel Seicento.

1.Utilizza il linguaggio specifico

2.Colloca gli eventi più rilevanti secondo le coordinate spazio-tempo

3.Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice 4.Mette in relazione cause e

novembre

(5)

conseguenze degli eventi

5.Mette a confronto le principali istituzioni politiche, economiche e religiose antiche con il mondo attuale.

PROVA ISTITUZIONALE semi - strutturata : Argomento: Il‘500/’600

Colloca un fatto nel tempo e nello spazio, individua le cause e le conseguenze.

novembre

UDA.3 – Il secolo dell’Illuminismo

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

Il Settecento: l’Illuminismo e il primato della ragione; politica ed economia nell’Illuminismo;

l’assolutismo illuminato e le riforme; l’Italia nel Settecento. La rivoluzione industriale: cause, caratteristiche e conseguenze economiche, culturali (l’ideologia liberale e l’ideologia socialista) e sociali ( la nascita del proletariato e sue

conseguenze). La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti.

1.Utilizza il linguaggio specifico

2.Colloca gli eventi più rilevanti secondo le coordinate spazio-tempo

3.Mette in relazione fattori economici, sociali e politici a un livello semplice 4.Mette in relazione cause e

conseguenze degli eventi

5.Mette a confronto le principali istituzioni politiche, economiche e religiose antiche con il mondo attuale.

Dicembre - gennaio

II QUADRIMESTRE 1° bimestre dal 1/02/19 al 31/03/19 2° bimestre dal 01/04/19 al 08/06/19

MOD. 4 – La Rivoluzione francese

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

La Rivoluzione Francese: cause, fasi e

conseguenze. L’età napoleonica: dalla rivoluzione a Napoleone; il dominio napoleonico in Francia, in Italia e in Europa; tramonto della potenza napoleonica.

1.Utilizza il linguaggio specifico 2.Colloca gli eventi più rilevanti secondo le coordinate spazio-tempo 3.Mette in relazione fattori economici, sociali e politici

4.Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi 5.Mette a confronto le principali istituzioni politiche, economiche e religiose antiche con il mondo attuale.

Febbraio- marzo

PROVA ISTITUZIONALE semi – strutturata:Il‘700/’800

Colloca un fatto nel tempo e nello spazio, individua le cause e le conseguenze.

marzo

MOD. 5 – L’età della Restaurazione e la nascita del Regno d’Italia

COMPETENZA LETTERATURA

CONOSCENZE\CONTENUTI ABILITA’ TEMPI

(6)

Altre eventuali note:

Pozzuoli,15 ottobre 2018

prof.ssa Raffaella Iodice L’Europa dopo Napoleone: la restaurazione e il

Congresso di Vienna; opposizione alla

Restaurazione (Costituzione e Nazionalità); stati nazionali ed imperi nell’Ottocento. Il “discorso nazionale” italiano: l’Italia dopo la Restaurazione; i primi moti rivoluzionari; l’ideologia di Mazzini e Gioberti; la svolta del 1848 e il Piemonte liberale; la conquista dell’Unità nazionale.

1.Utilizza il linguaggio specifico 2.Colloca gli eventi più rilevanti secondo le coordinate spazio-tempo 3.Mette in relazione fattori economici, sociali e politici

4.Mette in relazione cause e conseguenze degli eventi 5.Mette a confronto le principali istituzioni politiche, economiche e religiose antiche con il mondo attuale.

Aprile- maggio

Riferimenti

Documenti correlati

I nuovi indicatori possono derivare dalla disaggregazione territoriale di indicatori del Bes nazionale (stime per piccole aree e verifica della consistenza dei campioni, almeno per

In relazione a ciò, nel presente studio sono stati considerati 6 indicatori: popolazione residente, popolazione straniera residente, struttura per età della popolazione, tasso di

In relazione a ciò, nel presente studio sono stati considerati 6 indicatori: popolazione residente, popolazione straniera residente, rapporto di mascolinità,

In questo capitolo si analizzano gli indicatori di tipo sociale ed economico che incidono maggiormente sul consumo delle risorse e sulla qualità dell’ambiente: popolazione

La maggior parte degli alunni si dimostra positivamente interessata verso le attività della disciplina attuate in classe, anche se spesso questo interesse non si

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

Nicoletta Ghironi, Marketing&Communication Manager di B&R Italia: “La nostra è un’azienda di automazione votata al motion control evoluto, la nostra partecipazione al

Con la complicità delle parole - modernità, riforme, velocità - e di slogan suggestivi - «chi sbaglia paga» - si attacca ancora una volta la giurisdizione come potere e