• Non ci sono risultati.

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SU ESSE3 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO VII CICLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SU ESSE3 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO VII CICLO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SU ESSE3 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO 2021-22 – VII CICLO

Premessa

Per formalizzare l’iscrizione ai test preliminari per l’accesso ai Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno didattico (Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado) i partecipanti devono seguire quanto previsto dal bando di concorso pubblicato su https://www.universitaeuropeadiroma.it/post-lauream- scuola/sostegno/corso-sostegno-didattico-2021-22/

Qui riassumiamo alcuni dei passaggi previsti dalla procedura:

A. Registrazione preliminare sul sistema Esse3

- registrazione dell'utente al portale https://unier.esse3.cineca.it/Home.do che si conclude con l'inserimento della password necessaria per entrare nel sistema;

- registrazione dei dati personali sul sistema;

- stampa del MAV relativo al versamento del contributo di partecipazione alla selezione esclusivamente a nome del candidato;

B. Effettuare il versamento del contributo di € 150 (centocinquanta euro).

Il candidato dovrà effettuare il versamento del contributo, non rimborsabile, per ciascun grado di scuola per il quale intende conseguire la specializzazione, prima della chiusura della domanda.

C. Compilazione della domanda on line di partecipazione alla procedura

- Il candidato dovrà procedere alla compilazione on line della domanda all’indirizzo https://www.universitaeuropeadiroma.it/post-lauream-scuola/sostegno/corso-

sostegno-didattico-2021-22/domanda/ provvedendo al caricamento di tutti i documenti richiesti;

- Al termine della compilazione della domanda, il candidato dovrà procedere a scaricare, stampare e sottoscrivere la domanda stessa.

D. Trasmissione esclusivamente a mezzo PEC della domanda di ammissione al test entro e non oltre le ore 23.59 del 21 maggio 2022 esclusivamente a mezzo PEC

La guida alla registrazione su Esse3

Questa guida illustra solo i passaggi A e B previsti dalla procedura. Per i rimanenti passaggi utilizzare la documentazione ufficiale e di supporto pubblicata su

https://www.universitaeuropeadiroma.it/post-lauream-scuola/sostegno/corso-sostegno- didattico-2021-22/

(2)

2

1. Effettuare la registrazione sul sistema informatico al seguente link https://unier.esse3.cineca.it/Home.do e cliccare su “menù”

e successivamente su “registrazione”

NOTA: nel caso di utenti già registrati sul sistema informatico di ateneo e cliccare su “Menù” e successivamente su “login”

(3)

3 2. Inserire dati personali

Si prega di inserire la nazione, la provincia e il comune di nascita (non di residenza o domicilio) e di prestare particolare attenzione al corretto inserimento del codice fiscale per poter procedere con i passaggi successivi.

3. Inserire il codice fiscale e cliccare su “Avanti”

(4)

4

4. Inserire il nome, cognome e cliccare su “Avanti”

5. Inserire i dati di residenza e cliccare su “Avanti”

(5)

5

6. Inserimento dei recapiti compilando solo i campi obbligatori contrassegnati con (*)

7. Inserire la password

(6)

6

8. Controllare che i dati presenti nel riepilogo siano corretti e confermare alla fine della pagina cliccando sul pulsante

“conferma”.

(7)

7

9. Conclusa la fase di registrazione rientrare sul sistema Esse3, cliccare su “Login” e inserire le credenziali (nome utente e password) generate in fase di registrazione e ricevute tramite e- mail

10. Cliccare su “segreteria” e successivamente su “test di ammissione”

(8)

8

(9)

9

11. Cliccare su “Iscrizione Concorso” alla fine della pagina

(10)

10

12. Cliccare su “Specializzazione di attività di sostegno”

13. Cliccare su “Specializzazione di attività di sostegno” (nel cerchietto) e poi avanti

(11)

11

14. Selezionare il grado di scuola per il quale si intende effettuare la prova di ammissione (infanzia, primaria, secondaria I°, secondaria II°)

15. Selezionare il concorso

(12)

12 16. Cliccare su “conferma e prosegui”

17. Inserire la fotografia (facoltativa) altrimenti cliccare su avanti

(13)

13

18. Indicare la categoria amministrativa e se è necessario avere un ausilio per svolgere le prove

19. Cliccare su “conferma e prosegui”

(14)

14

20. Inserire il titolo di accesso cliccando su “INSERISCI”

in corrispondenza del titolo conseguito

N.B.:

La dicitura “Laurea” si intende la laurea vecchio ordinamento

Il diploma di conservatorio lo troverete nella Sezione Titolo di Scuola Superiore.

21. Cliccare su “PROCEDI”

(15)

15

22. Cliccare su “Completa ammissione al concorso”

23. Cliccare su “pagamenti” per scaricare il bollettino MAV relativo al pagamento della tassa per accedere al test preliminare

(16)

16

24. Cliccare sull’icona del file PDF generato nella casella STAMPA

25. Stampare il MAV generato da utilizzare per il pagamento

Il pagamento del MAV può essere effettuato presso sportelli bancari, conti correnti online, poste ed altri servizi abilitati La ricevuta del pagamento del MAV deve essere caricata nella

domanda online da compilare su https://www.universitaeuropeadiroma.it/post- lauream-scuola/sostegno/corso-sostegno-didattico-2021-22/domanda/

NOTA: non sono valide ricevute MAV intestate ad altre persone

Riferimenti

Documenti correlati

6 del DECRETO MIUR del 30 settembre 2011 recante: “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le

È indetta una selezione pubblica per titoli per la copertura dei seguenti insegnamenti, mediante affidamento esterno ovvero mediante contratto di diritto privato, per

A) Di aver svolto servizio di insegnamento prestato, entro i termini di scadenza del presente bando, nelle istituzioni del sistema nazionale dell’istruzione,

A) Imparare non è solo un processo individuale; la dimensione sociale, di secondo piano, può rafforzare l'apprendimento. In tal senso, sono molte le forme di interazione

6 del DECRETO MIUR del 30 settembre 2011 recante: “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività

Le criticità della didattica a distanza emerse durante la pandemia hanno mostrato come sia centrale il ruolo delle tecnologie per favorire la realizzazione di

Il progetto di Tirocinio prevede alcune azioni volte a consentire allo studente di raccogliere informazioni e dati finalizzati alla stesura della relazione che sarà oggetto

Corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità