COMUNE DI CASALNOCETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2019/2024 (articolo 4-bis del d.lgs. del 6 settembre 2011, n. 149)
Premessa
La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economico- finanziaria dell’ente e la misura dell’indebitamento all’inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 27 maggio 2019.
E’ sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall’inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.
L’esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti.
La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio - art. 161 del Tuel e dai questionari inviati dall’organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell’ente.
PARTE 1 – DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12
Anno 2014 2015 2016 2017 2018
Popolazione 991 980 961 963 978
1.2 Organi politici
GIUNTA COMUNALE
Sindaco CETTA PROF. GIUSEPPE
Assessori: FIGINI PROF.SSA SILVIA – VICE SINDACO VEGEZZI ING. ERNESTO
CONSIGLIO COMUNALE
Presidente CETTA GIUSEPPE Consiglieri: FIGINI SILVIA
VEGEZZI ERNESTO BANI ENRICO CAGNIN MARIO FAGIOLI SAVERIO COLONNA STEFANIA CASTELLI SOFIA LEONE MANUELA
PORTA GIOVANNI BATTISTA SARACINO CLAUDIO AGOSTINO
1.3 Struttura organizzativa
Organigramma: indicare, eventualmente con un grafico, le unità organizzative dell’ente (settori, servizi, uffici, ecc.) Direttore: -
Segretario: DOTT. ALESSANDRO PARODI
Numero dirigenti: 0
Numero posizioni organizzative: 2
Numero personale dipendente al 31/12/2018: 4
1.4 Condizione giuridica dell’Ente
L’ente non è commissariato e non lo è mai stato nel periodo del precedente mandato.
1.5 Condizione finanziaria dell’Ente
L'ente non ha mai dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del precedente mandato, ai sensi dell'art. 244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis.
1.6 Situazione di contesto interno/esterno
L’attuale Amministrazione intende proseguire nel solco tracciato nelle due ultime tornate amministrative. Se finora sono stati privilegiati programmi di ammodernamento delle infrastrutture, in futuro appare prioritario concentrarsi sui servizi al cittadino, attivando al massimo i processi partecipativi e di trasparenza e coinvolgendo pienamente e
responsabilmente i cittadini nelle scelte amministrative, predisponendo ed utilizzando strumenti diretti di consultazione.
Un impegno quindi, basato sulla volontà e capacità di innovazione.
Appare urgente l’istituzione di una CONSULTA CITTADINA per la Protezione civile, la sicurezza e i problemi sociali, un organo cioè di consultazione e di supporto, con dotazioni e personale idoneo ad affrontare situazioni di necessità in materia di calamità naturali, sicurezza stradale, protezione dell’ambiente e del territorio e capacità di ascolto delle esigenze della cittadinanza.
Si ritiene necessario potenziare gli aspetti di comunicazione attraverso un utilizzo delle ormai diffuse tecnologie per un costante aggiornamento della cittadinanza e con l’organizzazione di incontri pubblici per la condivisione di idee e per raccogliere dai cittadini richieste di intervento/investimento. Appare opportuno anche un impegno di formazione delle giovani generazioni finalizzato all’acquisizione della consapevolezza che il rispetto dei diritti di ognuno passa per l’osservanza delle regole e che la convivenza ideale non può esulare dai doveri di ciascuno, non ultimo quello di contribuire secondo le sue capacità ai servizi che riceve.
Per quanto riguarda il problema della SICUREZZA ci si propone di:
Incrementare le misure di sicurezza soprattutto sulle nostre strade spesso percorse da veicoli a velocità eccessiva, di concerto con le Autorità locali e provinciali competenti.
Rinnovare con urgenza la richiesta di autorizzazione al posizionamento di VeloOk funzionanti sulla circonvallazione nonché di dossi compatibili con passaggio delle ambulanze in via Voghera e in via Volpedo, e all’interno delle frazioni Bossola e Rosano.
Installare sistemi di videosorveglianza mediante l’utilizzo di telecamere con sistema integrato di cattura di targa.
Ottenere dalle Autorità preposte un potenziamento della presenza delle forze dell’ordine, anche in considerazione della vastità e complessità del territorio comunale.
In tema di INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E INFORMATIZZAZIONE appare opportuno:
Garantire un’informazione corretta e puntuale bidirezionale sociale ed istituzionale: cittadino – comune, comune – cittadino, usando canali social e telematici.
Modernizzare, ottimizzare e innovare i servizi comunali a favore del cittadino.
Implementare una piattaforma informatica per espletare, laddove possibile, le richieste dei cittadini.
Progettazione e realizzazione di uno “Sportello” che possa raccogliere tutte le istanze provenienti dal cittadino utente e possa costituire la base per il soddisfacimento delle richieste legittime.
Installazione di hot-spot e wi-fi gratuiti per i cittadini nelle zone centrali del paese.
Sulla VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INIZIATIVE CULTURALI:
Con il completamento delle opere di canalizzazione, anche di quella minore, il territorio comunale sarà
“sicuro” sia rispetto a potenziali danni da precipitazioni sia nel caso di siccità, grazie alla rete irrigua, in corso di progettazione ad opera dell’amministrazione regionale.
Collaborazioni con le istituzioni del territorio e dello Stato per predisporre un progetto di valorizzazione di Casalnoceto che consenta di potenziare lo sviluppo economico, sociale, agricolo e turistico del nostro paese.
Valorizzazione delle commissioni consiliari per la promozione dello sviluppo economico, agricolo, sociale e culturale.
Modelli di rete tra imprenditori, Amministrazione Comunale, Associazioni di Categoria e organismi del settore preposti al fine di promuovere uno sviluppo sinergico tra le attività produttive del territorio per la promozione dei prodotti di qualità della filiera agroalimentare attraverso iniziative specifiche, rivolte sia alle aziende agricole sia alla rete commerciale ed alla ristorazione.
Revisione del Piano Regolatore Generale ora scaduto per insediamenti abitativi e produttivi.
Creazione di un percorso naturalistico ciclo-pedonale di collegamento con i Comuni limitrofi.
Organizzazione di eventi e convegni per valorizzare Casalnoceto.
Organizzazione di iniziative presso il locale SOMS (es. spettacoli teatrali, musicali e di intrattenimento), la Biblioteca (es. laboratori didattici per bambini, lettura di saggi e poesie per gli adulti) e proposte specifiche per i ragazzi.
Strumenti di incentivazione e modelli di divulgazione per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti secondo le più recenti direttive.
Nel campo del SOSTEGNO PER I PIU’ DEBOLI:
Malgrado i notevoli tagli al “sociale” imposti dalle Leggi finanziarie nazionali e regionali, si intende proseguire nel sostegno alle categorie più deboli con strumenti specifici in sinergia con il CISA al fine di trovare soluzioni efficaci per famiglie in difficoltà, anziani o persone bisognose di assistenza sanitaria o in situazioni di disagio sociale.
Potenziamento del Fondo solidarietà comunale già istituito da anni e poco utilizzato in assenza di giustificate richieste specifiche.
La nuova Amministrazione orienterà le proprie politiche comunali verso l’uguaglianza di genere in piena attuazione dell’articolo 51 della Costituzione.
Consolidare ed estendere la collaborazione con il volontariato, con particolare attenzione verso le fasce più deboli della popolazione, in particolare agli anziani soli. Si proporrà inoltre una collaborazione fattiva
attraverso l’interazione tra bambini e anziani per valorizzare l’esperienza di vita dell’anziano ed arricchire le conoscenze del bambino.
Ridurre il più possibile le barriere architettoniche negli spazi pubblici.
Per la SCUOLA e la FAMIGLIA:
Migliorare il livello generale dell’offerta scolastica in una idea di paese che per noi ha un valore primario per avere piena coscienza che i bambini sono i protagonisti del nostro futuro e devono essere educati e cresciuti nella consapevolezza del bene comune, affinché siano un domani prima di tutto cittadini responsabili e solidali.
Iniziative per migliorare la formazione civica e la salvaguardia dell’identità culturale.
Progettazione di attività di orientamento scolastico e di scambi internazionali (gemellaggi, progetti europei, attività sportive e culturali legate ai percorsi extra-didattici).
Istituzione di uno “Sportello Ascolto” per i genitori dei bambini frequentanti la scuola primaria e dell’infanzia con il coinvolgimento di specialisti in ambito psicologico, alimentare e fisiatrico.
Nel campo dei LAVORI PUBBLICI si prevede di predisporre:
Completamento degli interventi in corso di realizzazione o approvati e finanziati di cui alla relazione delle attività svolte che è stata distribuita e alla manutenzione delle infrastrutture esistenti.
Ripristino del viale verso il cimitero, praticamente distrutto dalle intemperie dello scorso autunno.
Realizzazione di un’area pubblica attrezzata in frazione Ca’ Demaestri, così come previsto dalla prima versione del Piano Regolatore Generale.
Prolungamento del marciapiede di via Voghera.
Ristrutturazione dell’immobile di via XX Settembre in modo da renderlo idoneo ad ospitare l’Archivio Comunale.
Riqualificazione dell’area cortilizia dell’edificio scolastico per destinarla a luogo di incontro e di svago.
Installazione di un impianto generale di addolcimento per ridurre la durezza dell’acqua potabile.
Costruzione di nuovi loculi nel cimitero urbano e predisposizione delle strutture idonee per realizzare, a richiesta, nuove cappelle.
Completamento marciapiede in via Gavino Lugano e sistemazione area di parcheggio in via IV Novembre.
Sistemazione tetto e soffitto della palestra.
2. Parametri obiettivi per l’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell’art. 242 del TUOEL)
Nel quinquennio 2014/2018 I PARAMETRI SONO RISULTATI NEGATIVI.
2. Politica tributaria locale
2.1 ICI/IMU indicare le tre principali aliquote applicate (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e
fabbricati rurali strumentali, solo per Imu)
Aliquote
ICI/IMU 2014 2015 2016 2017 2018
Aliquota abitazione principale 0,40% 0,40% 0,40% 0,40% 0,40%
Detrazione abitazione
principale 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00
Altri immobili (tranne cat. D) 0,76% 0,76% 0,76% 0,76% 0,76%
Altri immobili cat. D (tranne
D10) 0,76% 0,86% 0,86% 0,86% 0,86%
2.2 Addizionale IRPEF aliquota applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione
Aliquote addizionale Irpef 2014 2015 2016 2017 2018
Aliquota unica 0,40% 0,40% 0,40% 0,40% 0,40%
Fascia esenzione / / / / /
Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO
2.3 Prelievi sui rifiuti
Prelievi sui rifiuti 2014 2015 2016 2017 2018
Tipologia di prelievo TARI TARI TARI TARI TARI
Tasso di copertura 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%
ENTRATE
Ultimo rendiconto approvato 2018
Bilancio di Previsione 2019
(IN EURO)
Avanzo di amministrazione 100.000,00 0,00
Fondo pluriennale vincolato corrente 18.538,60 27.463,22
Fondo pluriennale vincolato in conto capitale 58.220,22 34.930,00
ENTRATE CORRENTI - TITOLI 1-2-3 801.149,62 758.600,00
TITOLO 4
97.095,28 330.900,00
ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE
TITOLO 5
0,00 0,00
ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
TITOLO 6
0,00 0,00
ENTRATE DA ACCENSIONE DI PRESTITI TITOLO 7
0,00 0,00
ENTRATE DA ANTICIPAZIONI DI TESORERIA
SPESE
Ultimo rendiconto approvato 2018
Bilancio di Previsione 2019
(IN EURO) TITOLO 1
734.799,37 763.739,69
SPESE CORRENTI
fpv parte corrente 27.463,22 0,00
TITOLO 2
185.645,44 365.830,00
SPESE IN CONTO CAPITALE
fpv parte in conto capitale 34.930,00 0,00
TITOLO 3
0,00 0,00
SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE
TITOLO 4
28.846,00 22.323,53
SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI TITOLO 5
0,00 0,00
CHIUSURA ANTICIPAZIONI DI TESORERIA 3. Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell'ente:
PARTITE DI GIRO
Ultimo rendiconto approvato 2018
Bilancio di Previsione 2019
(IN EURO) TITOLO 9
145.984,15 346.000,00
ENTRATE PER CONTO DI TERZI E PARTITE DI GIRO TITOLO 7
145.984,15 346.000,00
SPESE PER CONTO DI TERZI E PARTITE DI GIRO
REGIME CONTABILE D.LGS. N. 118/2011
Equilibrio Economico-Finanziario Ultimo
rendiconto approvato
2018
Bilancio di Previsione
2019
Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 292.233,40 285.113,94
A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 18.538,60 27.463,22 AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00 0,00
B) Entrate Titoli 1 - 2 - 3 (+) 801.149,62 758.600,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche
(+) 0,00 0,00
D) Spese Titolo 1 - Spese correnti (-) 734.799,37 763.739,69
DD) Fondo Pluriennale Vincolato di parte corrente (di spesa) (-) 27.463,22 0,00 E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 28.846,00 22.323,53
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00
di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti)
0,00 0,00
Somma finale (G = A-AA+B+C-D-DD-E-F) 28.579,63 0,00 H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili
(+) 0,00 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili
(-) 0,00 0,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE
(*)
O = G+H+I-L+M 28.579,63 0,00
Equilibrio Economico-Finanziario Ultimo
rendiconto approvato
2018
Bilancio di Previsione
2019 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 100.000,00 0,00 Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata (+) 58.220,22 34.930,00
R) Entrate Titoli 4 - 5 - 6 (+) 97.095,28 330.900,00
3.1. Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche
(-) 0,00 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili
(-) 0,00 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 0,00 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche
disposizioni di legge o dei principi contabili
(+) 0,00 0,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00 0,00 U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 185.645,44 365.830,00 UU) Fondo Pluriennale Vincolato in c/capitale (di spesa) (-) 34.930,00 0,00
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-UU-V+E 34.740,06 0,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00 0,00 T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00 0,00 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 EQUILIBRIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 63.319,69 0,00
Equilibrio di parte corrente (O) 28.579,63 0,00
Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) (-) 0,00 0,00
Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni (-) 0,00 Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti plurien. 28.579,63
10 3.2 Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo
Anno: 2018 (ultimo esercizio chiuso)
Fondo iniziale di cassa (+) 292.233,40
Riscossioni (+) 1.083.052,86
Pagamenti (-) 1.090.172,32
Differenza 285.113,94
Residui attivi (+) 146.887,58
Residui passivi (-) 218.660,82
Differenza -71.773,24
Fondo Pluriennale Vincolato per Spese
Correnti (-) 27.463,22
Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in
Conto Capitale (-) 34.930,00
Avanzo (+) o Disavanzo (-) 150.947,48
Risultato di
amministrazione di cui:
2018Vincolato 0,00
Per spese in conto capitale 0,00 Per fondo ammortamento 0,00
Non vincolato 150.947,48
Totale
150.947,4811
3.3 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione
Descrizione 2018
Fondo cassa al 31 dicembre 285.113,94 Totale residui finali attivi 146.887,58 Totale residui finali passivi 218.660,82 FPV di parte corrente SPESA 27.463,22 FPV di parte capitale SPESA 34.930,00 Risultato di amministrazione 150.947,48 Utilizzo anticipazione di cassa NO
Il fondo di cassa a inizio mandato ammonta a € 194.894,14 di cui:
FONDI VINCOLATI FONDI NON VINCOLATI TOTALE .
€ 0,00
€ 194.894,14
€ 194.894,14
3.4 Utilizzo avanzo di amministrazione:
2018
Reinvestimento quote accantonate
per ammortamento
Finanziamento debiti fuori bilancio Salvaguardia equilibri di bilancio Spese correnti non ripetitive Spese correnti in sede di
assestamento
Spese di investimento 100.000,00 Estinzione anticipata di prestiti
Totale 100.000,00
4. Gestione dei residui. Totale residui di inizio mandato (certificato consuntivo-quadro 11)
12 Residui attivi al 31.12.2017 2014 e
precedenti 2015 2016 2017
Totale residui da ultimo rendiconto
approvato CORRENTI
TITOLO 1
ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA
0,00 165,00 141,00 79.140,50 79.446,50
TITOLO 2
TRASFERIMENTI CORRENTI
0,00 0,00 0,00 24.050,00 24.050,00
TITOLO 3 ENTRATE
EXTRATRIBUTARIE 0,00 0,00 0,00 14.221,05 14.221,05
Totale 0,00 165,00 141,00 117.411,55 117.717,55
CONTO CAPITALE TITOLO 4
ENTRATE IN CONTO CAPITALE
0,00 152.810,00 0,00 0,00 152.810,00
TITOLO 5
ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA’
FINANZIARIE
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
TITOLO 6
ACCENSIONI DI PRESTITI 0,00 12.857,42 0,00 0,00 12.857,42
Totale 0,00 152.810,00 0,00 0,00 165.667,42
TITOLO 7
ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE / CASSIERE
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
TITOLO 9
ENTRATE PER CONTO DI TERZI E PARTITE DI GIRO
0,00 0,00 546,00 4.859,57 5.405,57
TOTALE GENERALE 0,00 152.975,00 687,00 122.271,12 288.790,54
4.1. Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza.
13 Residui passivi al
31.12.2017
2014 e
precedenti 2015 2016 2017
Totale residui da ultimo rendiconto
approvato TITOLO 1 SPESE
CORRENTI 0,00 0,00 10.672,44 155.554,49 166.226,93
TITOLO 2 SPESE IN
CONTO CAPITALE 0,00 15.070,84 4.889,71 91.699,62 111.660,17
TITOLO 3 SPESE PER INCREMENTO DI
ATTIVITA’ FINANZIARIE
0,00 0,00 0,00 1.000,00 1.000,00
TITOLO 4
RIMBORSO DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
TITOLO 5 CHIUSURA DI ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE / CASSIERE
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
TITOLO 7
SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI
0,00 0,00 0,00 9.704,35 9.704,35
TOTALE GENERALE 0,00 15.070,84 15.562,15 257.958,46 288.591,45
5. Patto di Stabilità interno
Indicare la posizione dell’ente l’ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno ; indicare “S” se è stato soggetto al patto; “NS” se non è stato soggetto; indicare “E” se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge:
2014 2015 2016 2017 2018
S S S S S
5.1 Indicare in quali anni l’ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno
L'ente non è mai risultato inadempiente al patto di stabilità interno/pareggio di bilancio, che è sempre stato rispettato.14
A.S.F.E.L.
5.2 Se l’ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto
6. Indebitamento:
6.1 Evoluzione indebitamento dell’ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V ctg. 2-4)
(Questionario Corte dei Conti-bilancio di previsione)
2014 2015 2016 2017 2018
Residuo debito
finale 252.039,06 343.495,54 343.495,54 311.272,49 283.904,95 Popolazione
residente 991 980 961 963 978
Rapporto tra residuo debito e popolazione residente
254,33 350,51 357,44 323,23 290,29
6.2 Rispetto del limite di indebitamento: indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell’art. 204 del TUOEL
2014 2015 2016 2017 2018
Incidenza
percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL)
1,35% 4,69% 1,76% 1,44% 1,22%
6.3 Anticipazione di tesoreria (art. 1 comma 906 Legge 30/12/2018 n. 145 “Legge Finanziaria 2019”)
IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE: € 301.368,69
IMPORTO CONCESSO € 0,00
7 Conto del patrimonio in sintesi. Indicare i dati relativi al primo anno di mandato, ai sensi dell’art. 230 dei
TUEL.
15
A.S.F.E.L.
Anno 2013
Attivo Importo Passivo Importo
Immobilizzazioni immateriali
12.547,84 Patrimonio netto 1.675.221,12
Immobilizzazioni materiali 2.304.623,03
Immobilizzazioni finanziarie
0,00 REGIME CONTABILE ANTE D.LGS. N.
118/2011
Rimanenze 0,00
Crediti 787.219,52
Attività finanziarie non immobilizzate
0,00 Conferimenti 950.706,92
Disponibilità liquide 196.596,62 Debiti 675.058,97
Ratei e risconti attivi 0,00 Ratei e risconti passivi 0,00
totale 3.300.987,01 totale 3.300.987,01
Anno 2018
Attivo Importo Passivo Importo
Immobilizzazioni immateriali
3.562,80 Patrimonio netto 3.034.157,71
Immobilizzazioni materiali 3.831.395,53
Immobilizzazioni finanziarie
7.802,49
Rimanenze 0,00 REGIME CONTABILE D.LGS. N. 118/2011
Crediti 164.238,79
Attività finanziarie non immobilizzate
0,00
Disponibilità liquide 285.113,94 Debiti 473.719,77
Ratei e risconti attivi 0,00 Ratei e risconti passivi e contributi agli
investimenti
784.236,07
Totale 4.292.113,55 Totale 4.292.113,55
* Ripetere la tabella. Il primo anno è l’ultimo rendiconto approvato alla data delle elezioni e l’ultimo anno è riferito all’ultimo rendiconto approvato.
16
A.S.F.E.L.
7.1 Riconoscimento debiti fuori bilancio
Quadro 10 e 10-bis del certificato al conto consuntivo
Indicare i debiti fuori bilancio già riconosciuti alla data di inizio del mandato amministrativo i cui oneri gravano sul bilancio di previsione e su bilanci successivi:
Anno 2013
DESCRIZIONE
IMPORTI RICONOSCIUTI E
FINANZIATI NELL'ESERCIZIO
Sentenze esecutive 0,00
Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni 0,00
Ricapitalizzazione 0,00
Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità 0,00
Acquisizione di beni e servizi 0,00
Totale 0,00
DESCRIZIONE IMPORTO
Procedimenti di esecuzione forzata 0,00
Anno 2018
DESCRIZIONE
IMPORTI RICONOSCIUTI E
FINANZIATI NELL'ESERCIZIO
Sentenze esecutive 0,00
Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni 0,00
Ricapitalizzazione 0,00
Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità 0,00
Acquisizione di beni e servizi 0,00
Totale 0,00
DESCRIZIONE IMPORTO
Procedimenti di esecuzione forzata 0,00
Sulla base delle risultanze della presente relazione di inizio mandato (indicare denominazione ente):
X la situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri;
□ la situazione finanziaria e patrimoniale presenta squilibri in relazione ai quali:
□ sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti;
□ NON sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti.
17
A.S.F.E.L.
Lì ...