• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE. DISCIPLINE LETTERARIE, ARTISTICHE E FILOSOFICHE (Classe L-10)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE. DISCIPLINE LETTERARIE, ARTISTICHE E FILOSOFICHE (Classe L-10)"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE. DISCIPLINE LETTERARIE, ARTISTICHE E FILOSOFICHE (Classe L-10)

ART. 1 – OGGETTO

Il presente regolamento didattico disciplina il corso di laurea, la programmazione, gestione e valutazione delle attività formative e didattiche del corso in “Scienze umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche” al termine del quale viene rilasciato il diploma di laurea della classe L-10 LETTERE, ai sensi del D.M. 270/04 e del D.M. del 16 marzo 2007 in materia di “Determinazione delle classi delle lauree universitarie”.

Le disposizioni seguenti sono redatte in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo, al Regolamento del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline umanistiche, al Regolamento delle Strutture didattiche del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline umanistiche, e all’Ordinamento didattico d’Ateneo del corso stesso. A tali fonti normative si rinvia per eventuali lacune della presente disciplina e per il chiarimento di eventuali questioni interpretative.

Quanto alla gestione del corso, che insieme alla LM-14/LM-15 Lettere classiche e moderne e alla LM- 89 Storia dell’arte, afferisce alla Scuola di Lettere, Arti, Filosofia, a sua volta incardinata nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline umanistiche, le competenze proprie del Consiglio del corso di studio sono attribuite al Consiglio della Scuola medesima, ai sensi dell’art. 64 comma 1 del Regolamento generale di Ateneo.

ART. 2 – OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI a) Obiettivi

Il corso di laurea in Scienze umanistiche (classe L-10 Lettere) offre un’adeguata formazione di base in ambito storico, filosofico, artistico, archeologico, linguistico, filologico e letterario, con calibrature diverse a seconda dei curricula, grazie soprattutto alla frequenza di corsi - istituzionali e facoltativi - che da un lato mirano ad allargare lo spettro delle conoscenze in una prospettiva quanto più possibile interdisciplinare, insistendo cioè sulla dimensione unitaria dei fenomeni storico-culturali, e dall'altro consentono di apprezzare la specificità delle metodologie di ricerca richieste nei vari ambiti. E si intende che il percorso seguito dovrà consentire al laureato di muoversi con buona dimestichezza, pur nella differenza dei curricula, nelle varie espressioni della cultura europea e di leggere e comprendere testi e documenti di quelle più antiche nelle lingue originali; il corso sviluppa una buona padronanza scritta ed orale di almeno una delle lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano; la conoscenza delle principali banche-dati informatiche oggi accessibili nei vari ambiti di studio e una buona competenza degli strumenti di ricerca e consultazione in generale che l'informatica e la comunicazione telematica rendono disponibili.

b) Risultati

Conoscenza e capacità di comprensione (knowlwdge and understating)

Una stretta e proficua interazione tra studio filologico-letterario, storico, filosofico e archeologico- artistico nell'ambito della tradizione culturale umanistica è alla base del Corso di Laurea. I metodi di studio e di formazione peculiari dei vari ambiti favoriscono una proficua interazione, tesa alla conoscenza approfondita e alla fruizione del patrimonio culturale europeo dall'età antica fino all'età contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Particolare attenzione sarà dedicata a stimolare la curiosità scientifica degli studenti e a sviluppare le tendenze e le capacità individuali. Attraverso specifiche esercitazioni lo studente apprenderà l’uso corretto e critico degli strumenti bibliografici tradizionali e di quelli mediatici attuali, in modo che al termine del percorso formativo il laureato possa essere in grado di elaborare criticamente le nozioni apprese e di applicarle nell’esercizio professionale, come anche possa svilupparle e approfondirle in un successivo corso di Laurea Magistrale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

(2)

Lo studente è guidato all’apprendimento personale e critico delle nozioni e delle metodologie di studio in vista di una loro autonoma applicazione. I risultati saranno sottoposti a verifiche attraverso seminari, esercitazioni, discussioni con docenti ed esperti esterni, e da ultimo attraverso l’elaborazione della prova finale.

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente deve esercitarsi a comunicare sia oralmente che per iscritto le conoscenze acquisite e le conclusioni personali alle quali è pervenuto, attraverso l’attiva partecipazione a lezioni e seminari, e in apposite esercitazioni. Deve mostrare chiarezza e proprietà di linguaggio.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente è guidato all’acquisizione di un metodo di studio per l’apprendimento di conoscenze in settori specifici, che gli consentano prime esperienze di ricerca. Le modalità didattiche per conseguire tale scopo non si limiteranno ai corsi istituzionali, ma si estenderanno ad attività di carattere pratico, quali seminari, tirocini, stages, attività di laboratorio.

ART. 3 - CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi ad una commissione appositamente nominata, di un elaborato scritto, detto Tesi di Laurea, sopra un argomento coerente con il percorso formativo. Il relatore della tesi può essere anche un docente con cui lo studente non abbia sostenuto esami. Può essere anche docente di altro Dipartimento purché titolare di un insegnamento mutuato dal corso di laurea cui lo studente è iscritto.

ART. 4 – PROFILI PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Il Corso di laurea in Scienze umanistiche consente ai laureati l’accesso a professioni per le quali si richiede un titolo di laurea sia in ambito pubblico che privato. In ambito pubblico vanno presi in considerazione l’impiego nella pubblica amministrazione, e anche, in prospettiva, l’insegnamento nella scuola, considerando che la laurea consentirà l’accesso a diversi corsi di lauree magistrali. Possibilità di impiego sono individuabili anche nelle istituzioni pubbliche territoriali che si occupano di organizzazione di attività e manifestazioni culturali, come pure della conservazione e gestione dei beni culturali.

In ambito privato si prevedono possibili occupazioni nel campo dell'editoria, del giornalismo culturale, della pubblicità e anche presso quelle aziende produttrici di servizi, di beni d’uso e consumo, che abbiano tuttavia bisogno in specifici settori, quali ad esempio le pubbliche relazioni, di personale dotato di una buona formazione umanistica.

L’Ateneo, in accordo con enti pubblici e privati, organizza gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative”.

Il corso prepara alla professione di:

Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1) Redattori di testi per la pubblicità - (2.5.4.1.3) Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)

Revisori di testi - (2.5.4.4.2) Archivisti - (2.5.4.5.1) Bibliotecari - (2.5.4.5.2)

Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3) Insegnanti di arti figurative - (2.6.5.5.1) Insegnanti di lingue - (2.6.5.5.5)

Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2) Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2) Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)

(3)

Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2) Stimatori di opere d'arte - (3.4.4.3.1)

Sono previsti sbocchi occupazionali e attività professionali in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

La laurea in “Scienze umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche”

consente di operare in diversi contesti professionali:

- nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano di attività editoriali e di attività culturali nei settori dell’arte, del teatro, del cinema;

- nelle amministrazioni pubbliche e nell’imprenditoria privata per l’organizzazione e promozione di eventi culturali.

ART. 5 – REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA

Per essere ammessi al corso di laurea gli studenti devono essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente. Agli iscritti al corso di laurea è richiesto di dimostrare il possesso di conoscenze generali, e in particolare competenze di lingua italiana e competenze di logica. La verifica obbligatoria è attuata con modalità stabilite dalla “Commissione tutorato e supporto alla didattica”

dell’Ateneo, che organizza anche corsi di recupero per gli studenti che non abbiano superato positivamente la verifica.

ART. 6 – MODALITÀ PER IL TRASFERIMENTO DA ALTRI CORSI DI STUDIO

Per il trasferimento degli studenti da un corso a un altro o da un’Università a un’altra il Consiglio della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia assicura il riconoscimento del maggior numero possibile dei CFU già maturati dallo studente, secondo criteri e modalità stabiliti dal medesimo Consiglio, che eventualmente decide di ricorrere anche a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute.

Il mancato riconoscimento di crediti deve essere adeguatamente motivato (D.M. 16 marzo 2007, art.

3, comma 8).

Chi intende chiedere il riconoscimento dei CFU acquisiti in altri corsi di laurea di qualsiasi Ateneo deve presentare, alla Commissione riconoscimento crediti, idonea documentazione che consenta di stabilire la corrispondenza dei crediti suddetti con quelli previsti dal Regolamento per il conseguimento della laurea in L-10 Lettere. Il riconoscimento viene deliberato dal Consiglio della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia.

ART. 7 - PERCORSI FORMATIVI PER ACCEDERE ALLA LAUREA La durata normale del corso è di tre anni.

Il numero massimo di esami previsti per il conseguimento del titolo è di 20.

Le singole discipline devono essere dotate di un numero di CFU non inferiore a 6 e non maggiore di 12.

Una disciplina da 12 CFU può essere composta da due moduli coordinati. I moduli possono appartenere a SSD diversi.

L’accertamento della preparazione avviene con un’unica verifica. Le modalità della verifica sono rese pubbliche nel sito dell’Ateneo e nel Vademecum.

Lo studente deve dedicare allo studio personale almeno 3600 ore, nelle quali sono comprese tirocini o altre attività formative, per la preparazione della prova finale.

Le modalità di svolgimento della didattica, come anche la tipologia delle prove di accertamento, sono stabilite di volta in volta per ciascun corso dal docente titolare.

La verifica di eventuali propedeuticità stabilite dal Consiglio della Scuola è accertata dalla commissione d’esame.

Lo studente non può reiterare l’esame nella medesima disciplina.

(4)

Il Corso è articolato in 4 curricula.

Ad ogni curriculum corrisponde un Piano di Studio predisposto dal Corso di Laurea, al quale lo studente si attiene per elaborare il proprio personale Piano che deve essere approvato dal Consiglio della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia.

Lo studente può chiedere entro le scadenze annuali stabilite di modificare il proprio Piano. Lo studente fuori corso deve presentare al Consiglio motivata domanda al Consiglio di modifica del Piano di studio.

(5)

PIANI DI STUDIO A TEMPO PIENO

1. Piano di studio del curriculum Archeologico e Filologico-letterario classico

Il curriculum Archeologico e Filologico-letterario classico intende offrire allo studente una adeguata preparazione di base nelle discipline letterarie, storiche e archeologiche, avviandolo allo studio del mondo antico; garantisce allo studente conoscenze e competenze nell’ambito della cultura classica e al tempo stesso lo prepara all’utilizzo dei principali strumenti della ricerca scientifica nei settori letterari e archeologici dell’antichità. Si presenta come specificamente propedeutico alla prosecuzione degli studi in corsi di laurea magistrali in Archeologia e Filologia, letterature e storia dell’antichità, incentrati su discipline filologiche, storiche e archeologiche dell’antichità greca e latina.

PIANO DI STUDI TRIENNALE

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

Storia romana L-ANT/03 6 Caratterizzante I

Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante I

Lingua greca

L-FIL-LET/02 12 Caratterizzante I

Istituzioni di letteratura greca I-II

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II

Storia del teatro greco L-FIL-LET/02

6 Caratterizzante II Lingua latina I

L-FIL-LET/04 Lingua latina II

Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II Storia dell’arte medievale I L-ART/01

6 Caratterizzante II Archeologia medievale I L-ANT/08

Archeologia e storia dell'architettura

greca e romana L-ANT/07

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 Letteratura italiana moderna e

contemporanea L-FIL-LET/11 6 Caratterizzante II

(6)

Storia greca L-ANT/02 6 Base II Archeologia e storia dell’arte greca e

romana I L-ANT/07 12 Caratterizzante II

Linguistica generale L-LIN/01 6 Caratterizzante II

A scelta dello studente 6 II

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Geografia M-GGR/01 12 Base III

Filosofia della Storia (12 cfu) M-FIL/03

12 oppure

6+6

Affini e integrative III Storia della filosofia moderna I M-FIL/06

Antropologia culturale M-DEA/01

Storia medievale M-STO/01 6 Caratterizzante III

Archeologia delle province romane I

L-ANT/07 6 Affini e integrative III Metodi di archeologia classica

A scelta dello studente 12 III

Lingua straniera 3 III

Ulteriori attività 3 III

Prova finale 6 III

(7)

2. Piano di studio del curriculum Filologico-letterario moderno

Il curriculum intende dare, a fronte di una adeguata preparazione nelle discipline di base letterarie, storiche e storico-artistiche, un orientamento caratterizzante volto allo studio, in chiave metodologica e filologica, dei fondamenti delle scienze letterarie moderne. L’obiettivo, per lo studente, è quello di possedere una conoscenza articolata della cultura letteraria, linguistica e storica dell’età medievale e moderna, applicata con rigore e sistema all’analisi diretta dei testi e dei documenti. Di conserva, il curriculum intende mettere l’allievo in condizione di padroneggiare adeguatamente almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l’Italiano, oltre che di sapere utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

PIANO DI STUDI TRIENNALE

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I

Filologia italiana L-FIL-LET/13 6 Caratterizzante I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

Storia medievale I M-STO/01 12 Caratterizzante I

Storia contemporanea I M-STO/04

6 Base I

Estetica M-FIL/04

Storia moderna I M-STO/02

Storia romana L-ANT/03

A scelta dello studente 6 A scelta dello

studente I

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II

Lingua latina I

L-FIL-LET/04 6 Caratterizzante II

Lingua latina II

Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II

Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante II

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante II

Letteratura italiana contemporanea

e cinema L-FIL-LET/11 12 Caratterizzante II

Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/10 6 Base II

Storia della filosofia moderna I M-FIL/06 6 Affini e integrative II

(8)

Letterature comparate L-FIL-LET/14 Filosofia del linguaggio M-FIL/05 Teorie della morale e della politica M-FIL/01

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Geografia M-GGR/01 12 Base III

Introduzione alla biblioteconomia e

alla ricerca bibliografica M-STO/08 6 Caratterizzante III

Logica e teoria dell’argomentazione

(12 cfu) M-FIL/02

12 oppure

6+6

Affini e integrative III Storia della filosofia (12 cfu) M-FIL/06

Archeologia e storia dell’arte greca e

romana I (12 cfu) L-ANT/07

Sociologia dei new media (6 cfu) SPS/08 Antropologia culturale (6 cfu) M-DEA/01 Filosofia della storia (12 cfu) M-FIL/03

Linguistica generale L-LIN/01 6 Caratterizzante III

A scelta dello studente 12 A scelta dello

studente III

Lingua straniera 3 III

Ulteriori attività 3 III

Prova finale 6 III

(9)

3. Piano di studio del curriculum Filosofico

Il curriculum filosofico mira al conseguimento di una conoscenza di base della tradizione filosofica attraverso lo studio delle principali tematiche che l’hanno caratterizzata, del lessico fondamentale e delle metodologie di cui si avvale; il curriculum è volto inoltre all’acquisizione della capacità di argomentare in modo rigoroso e pertinente, in forma orale e scritta, su questioni di carattere sia teorico che pratico, non solo di pertinenza della filosofia, ma anche di interesse generale. I laureati possono accedere ai gradi superiori della formazione universitaria.

PIANO DI STUDI TRIENNALE

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Caratterizzante I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

Storia medievale I M-STO/01 12 Caratterizzante I

Filosofia della storia M-FIL/03 12 Affini e integrative I

Teorie della morale e della politica M-FIL/01 6 Base I

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II

Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante II

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante II

Letteratura italiana moderna e

contemporanea L-FIL-LET/11 6 Caratterizzante II

Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II

Storia della filosofia M-FIL/06 12 Base II

Logica e teoria dell’argomentazione M-FIL/02 12 Base II

(10)

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Pedagogia generale M-PED/01 12

Base III

Geografia M-GGR/01 12

Filosofia del linguaggio M-FIL/05 6 Base III

Storia della filosofia moderna I M-FIL/06 6 Affini e integrative III

Estetica M-FIL/04 6 Base III

A scelta dello studente 18 A scelta dello

studente III

Lingua straniera 3 III

Ulteriori attività 3 III

Prova finale 6 III

(11)

4. Piano di studio del curriculum in Beni culturali storico-artistici

Accompagnato da una adeguata formazione di base, il curriculum di Beni culturali storico-artistici è volto all’acquisizione di una solida conoscenza delle arti del Medioevo, dell’età moderna e della contemporaneità, arricchita da approfondimenti che spaziano dall'arte regionale marchigiana all'arte europea fiamminga e olandese, dalla metodologia della storia dell'arte alle tecniche artistiche, nonché da opportuni approfondimenti in merito alla comunicazione, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali. I laureati sono in grado di svolgere attività professionali presso enti locali e nell’ambito del Ministero per i beni e le attività culturali, presso istituzioni specifiche e aziende che operano nel settore della tutela e della valorizzazione dei beni storico – artistici.

PIANO DI STUDI TRIENNALE

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

Storia medievale M-STO/01 6 Caratterizzante I

Storia dell’arte medievale L-ART/01 12 Caratterizzante I

Antropologia culturale M-DEA/01

6 Affini e integrative I Archeologia delle province romane I

L-ANT/07 Metodi di Archeologia classica

Sociologia dei new media SPS/08 Storia contemporanea I M-STO/04

6 Base I

Estetica M-FIL/04

Filosofia del linguaggio M-FIL/05

(12)

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II

Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante II

Letteratura italiana contemporanea e

cinema L-FIL-LET/11 12 Caratterizzante II

Storia dell’arte fiamminga e olandese

L-ART/02

6+6 Caratterizzante II Storia dell’arte marchigiana

Iconografia e iconologia

Archeologia e storia dell'architettura

greca e romana L-ANT/07

Archeologia medievale I L-ANT/08

Storia moderna I M-STO/02 6 Base II

A scelta dello studente 12 A scelta dello

studente II

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Geografia M-GGR/01 12 Base III

Introduzione alla biblioteconomia e

alla ricerca bibliografica M-STO/08 6 Caratterizzante III

Metodologie della storia dell’arte L-ART/04 6 Caratterizzante III Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 6 Caratterizzante III Filosofia della storia M-FIL/03

12 Affini e integrative III Archeologia e storia dell’arte greca e

romana I L-ANT/07

Storia della filosofia M-FIL/06

A scelta dello studente 6 A scelta dello

studente III

Lingua straniera 3 III

Ulteriori attività 3 III

Prova finale 6 III

(13)

ART. 8 - PERCORSO E MODALITÀ A TEMPO PARZIALE

Per lo studente che richiederà percorsi e modalità a tempo parziale il Piano di Studio scelto ha un’articolazione in cinque anni, in ottemperanza alla delibera del SA in materia.

Il passaggio dalla modalità di frequenza a tempo pieno deve essere effettuato al momento dell’iscrizione ed una sola volta nella carriera dello studente. Spetta alla Commissione Piani di Studio stabilire, sulla base dei crediti già acquisiti dallo studente, a quale anno di corso iscriverlo.

Allo studente a tempo parziale si applica, con le eccezioni di cui ai precedenti commi, lo stesso Piano di Studio ufficiale del Corso di laurea previsto per gli studenti a tempo pieno.

PIANI DI STUDIO A TEMPO PARZIALE

1. Piano di studio del curriculum Archeologico e Filologico-letterario classico

Il curriculum Archeologico e filologico letterario classico intende offrire allo studente una adeguata preparazione di base nelle discipline letterarie, storiche e archeologiche, avviandolo allo studio del mondo antico; garantisce allo studente conoscenze e competenze nell’ambito della cultura classica e al tempo stesso lo prepara all’utilizzo dei principali strumenti della ricerca scientifica nei settori letterari e archeologici dell’antichità. Si presenta come specificamente propedeutico alla prosecuzione degli studi in lauree magistrali in Archeologia e Filologia, letterature e storia dell’antichità, incentrate su discipline filologiche, storiche e archeologiche dell’antichità greca e latina.

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I

Storia romana L-ANT/03 6 Caratterizzante I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

(14)

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante II

Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante II

Lingua greca

L-FIL-LET/02 12 Caratterizzante II Istituzioni di letteratura greca I-II

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II

Storia del teatro greco L-FIL-LET/02

6 Caratterizzante II Lingua latina II

L-FIL-LET/04 Lingua latina I

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso Archeologia e storia dell'architettura

greca e romana L-ANT/07

6 Caratterizzante III Archeologia medievale I L-ANT/08

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 Storia dell’arte medievale I L-ART/01 Letteratura italiana moderna e

contemporanea L-FIL-LET/11 6 Caratterizzante III

Storia greca L-ANT/02 6 Base III

Archeologia e storia dell’arte greca e

romana I L-ANT/07 12 Caratterizzante III

A scelta dello studente 6 A scelta dello

studente III

(15)

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Lingua straniera 3 IV

Ulteriori attività 3 IV

Geografia M-GGR/01 12 Base IV

Storia medievale M-STO/01 6 Caratterizzante IV

Filosofia della storia (12 cfu) M-FIL/03

12 oppure

6+6

Affini e integrative IV Storia della filosofia moderna (6 cfu) M-FIL/06

Antropologia culturale (6 cfu) M-DEA/01

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Linguistica generale L-LIN/01 6 Caratterizzante V

Archeologia delle province romane I

L-ANT/07 6 Affini e integrative V

Metodi di archeologia classica

A scelta dello studente 12 A scelta dello

studente V

Prova finale 6 V

(16)

2. Piano di studio del curriculum Filologico-letterario moderno

Il curriculum intende dare, a fronte di una adeguata preparazione nelle discipline di base letterarie, storiche e storico-artistiche, un orientamento caratterizzante volto allo studio, in chiave metodologica e filologica, dei fondamenti delle scienze letterarie moderne. L’obiettivo, per lo studente, è quello di possedere una conoscenza articolata della cultura letteraria, linguistica e storica dell’età medievale e moderna, applicata con rigore e sistema all’analisi diretta dei testi e dei documenti. Di conserva, il curriculum intende mettere l’allievo in condizione di padroneggiare adeguatamente almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l’Italiano, oltre che di sapere utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I

Filologia italiana L-FIL-LET/13 6 Caratterizzante I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Storia romana L-ANT/03

6 Caratterizzante II Storia contemporanea I M-STO/04

Estetica M-FIL/04

Storia moderna I M-STO/02

Storia medievale I M-STO/01 12 Caratterizzante II

Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/10 6 Base III

A scelta dello studente 6 II

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II

(17)

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso Letteratura italiana contemporanea e

cinema L-FIL-LET/11 12 Caratterizzante II

Filosofia del linguaggio M-FIL/05

6 Affini e integrative III Storia della filosofia moderna I M-FIL/06

Teorie della morale e della politica M-FIL/01 Letterature comparate L-FIL-LET/14 Lingua latina II

L-FIL-LET/04 6 Caratterizzante III

Lingua latina I

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante III

Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante III

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante IV

Logica e teorie dell’argomentazione

(12 cfu) M-FIL/02

12 Oppure

6+6

Affini e integrative IV Filosofia della storia (12 cfu) M-FIL/03

Archeologia e storia dell’arte greca e

romana I (12 cfu) L-ANT/07

Storia della filosofia (12 cfu) M-FIL/06 Antropologia culturale (6 cfu) M-DEA/01 Sociologia dei new media (6 cfu) SPS/08

Geografia M-GGR/01 12 Base IV

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso Introduzione alla biblioteconomia e

alla ricerca bibliografica M-STO/08 6 Caratterizzante V

Linguistica generale L-LIN/01 6 Caratterizzante V

A scelta dello studente 12 A scelta dello

studente V

Lingua straniera 3 V

Ulteriori attività 3 V

Prova finale 6 V

(18)

3. Piano di studio del curriculum Filosofico

Il curriculum Filosofico mira al conseguimento di una conoscenza di base della tradizione filosofica attraverso lo studio delle principali tematiche che l’hanno caratterizzata, del lessico fondamentale e delle metodologie di cui si avvale; il curriculum è volto inoltre all’acquisizione della capacità di argomentare in modo rigoroso e pertinente, in forma orale e scritta, su questioni di carattere sia teorico che pratico, non solo di pertinenza della filosofia, ma anche di interesse generale. I laureati possono accedere ai gradi superiori della formazione universitaria.

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Caratterizzante I

Teorie della morale e della politica M-FIL/03 6 Base I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Storia medievale I M-STO/01 12 Caratterizzante II

Filosofia della storia M-FIL/03 12 Affini e integrative II

Storia moderna M-STO/02 12 Caratterizzante II

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base III

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante III

Letteratura italiana moderna e

contemporanea L-FIL-LET/11 6 Caratterizzante III

Storia della filosofia M-FIL/06 12 Base III

Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante III

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Logica e teoria dell’argomentazione M-FIL/02 12 Base IV

Geografia M-GGR/01

12 Base IV

Pedagogia generale M-PED/01

Filosofia del linguaggio M-FIL/05 6 Base IV

Storia della filosofia moderna I M-FIL/06 6 Affini e integrative IV

(19)

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Estetica M-FIL/04 6 Base V

A scelta dello studente 18 A scelta dello

studente V

Lingua straniera 3 V

Ulteriori attività 3 V

Prova finale 6 V

(20)

4. Piano di studio del curriculum in Beni culturali storico-artistici

Accompagnato da una adeguata formazione di base, il curriculum di Beni culturali storico artistici è volto all’acquisizione di una solida conoscenza delle arti del Medioevo, dell’età moderna e della contemporaneità, arricchita da approfondimenti che spaziano dall'arte regionale marchigiana all'arte europea fiamminga e olandese, dalla metodologia della storia dell'arte alle tecniche artistiche, nonché da opportuni approfondimenti in merito alla comunicazione, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali. I laureati sono in grado di svolgere attività professionali presso enti locali e nel Ministero per i beni e le attività culturali, presso istituzioni specifiche e aziende che operano nel settore della tutela e della valorizzazione dei beni storico – artistici.

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Estetica M-FIL/04

6 Base I

Storia contemporanea I M-STO/04 Filosofia del linguaggio M-FIL/05

Letteratura Italiana I L-FIL-LET/10 12 Base I

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 Base I

Propedeutica filosofica M-FIL/01 12 Base I

Disciplina attivata Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso Sociologia dei new media SPS/08

6 Affini e integrative II Antropologia culturale M-DEA/01

Archeologia delle province romane I L-ANT/07 Metodi di Archeologia classica L-ANT/07

Storia medievale M-STO/01 6 Caratterizzante II

Storia dell’arte medievale L-ART/01 12 Caratterizzante II

Lineamenti di letteratura latina L-FIL-LET/04 6 Base II

Storia moderna I M-STO/02 6 Base II

(21)

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso

Storia dell’arte moderna I L-ART/02 6 Caratterizzante III

Letteratura italiana contemporanea e

cinema L-FIL-LET/11 12 Caratterizzante III

Storia dell’arte fiamminga e olandese

L-ART/02

6+6 Caratterizzante III Iconografia e iconologia

Storia dell’arte marchigiana

Archeologia e storia dell'architettura

greca e romana L-ANT/07

Archeologia medievale I L-ANT/08

Fortuna della cultura classica L-FIL-LET/05 6 Caratterizzante III

A scelta dello studente 6 A scelta dello

studente III

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso Introduzione alla biblioteconomia e

alla ricerca bibliografica M-STO/08 6 Caraterizzante IV

Geografia M-GGR/01 12 Base IV

Metodologie della storia dell’arte L-ART/04 6 Caratterizzante IV

A scelta dello studente 12 A scelta dello

studente IV

Disciplina Settore Scientifico

Disciplinare (SSD) CFU TAF Anno di corso Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 6 Caratterizzante V Archeologia e storia dell’arte greca e

romana I L-ANT/07

12 Affini e integrative V Filosofia della storia M-FIL/03

Storia della filosofia M-FIL/06

Lingua straniera 3 V

Ulteriori attività 3 V

Prova finale 6 V

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base su morfologia, biologia e fisiologia degli Insetti e di altri organismi animali dannosi, con

L’elenco degli insegnamenti è riportato in Appendice 1, insieme all’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di appartenenza (SSD), dei corrispondenti

Impiego nell’attività di tutela e promozione dei diritti umani all’interno delle associazioni e delle ONG; impiego nell’attività collegata alla stesura e

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale con laboratorio di promozione dei beni archeologici Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al

Nel caso di un insegnamento articolato in moduli (come ad esempio gli insegnamenti a scelta) il voto finale è unico.. Per ciascun insegnamento è disponibile una

d) attività di stage che viene espletata nel terzo anno del Corso presso aziende e istituzioni che abbiano almeno un settore di interesse comunicativo; ad esse vengono attribuiti

Il credito formativo universitario misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. La laurea triennale prevede l’acquisizione di 180

Il corso di laurea in Scienze biologiche è costruito nel rispetto delle linee-guida concordate e approvate a livello nazionale dal CBUI (Collegio dei Biologi