• Non ci sono risultati.

A Vietri in Scena 24 lug. TV PROJECT Sigle TV in chiave jazz

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A Vietri in Scena 24 lug. TV PROJECT Sigle TV in chiave jazz"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

A Vietri in Scena 24 lug. TV PROJECT Sigle TV in chiave jazz

Mercoledì 24 luglio alle ore 21,00 a “Vietri in Scena”, rassegna estiva realizzata in collaborazione con il Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, nella suggestiva e panoramica Villa Comunale di Vietri sul Mare, il concerto singolare “TV PROJECT- Sigle TV in chiave jazz”, musiche che tutti conosciamo perché abbinate a programmi televisivi e spot pubblicitari indimenticabili. La televisione, prima degli odierni mass media, ha contribuito a creare un gusto musicale popolare, spesso standardizzato, eppure proteso a diffondere contenuti di livello medio- elevato. Nel corso degli anni ’70, telefilm stranieri come

“Spazio 1999”, oltre a sorprenderci con le prime porte scorrevoli (si, proprio quelle che oggi troviamo nei supermercati…!), ci portavano le note avveniristiche di Barry Gray, insieme alla musica da Oscar del compositore inglese John Barry, autore di sigle indimenticabili come “Nata libera”

e “Attenti a quei due” e il funky del James Taylor Quartet, interprete del famoso tema di “Starsky and Hutch”, scritto da Tom Scott. Nelle produzioni televisive italiane spiccavano i nomi dei grandi compositori nostrani di colonne sonore, come Riz Ortolani, Stelvio Cipriani, Berto Pisano e veri e propri

“maestri” come Pippo Caruso, Pino Calvi e Tony De Vita. Le più belle sigle delle serie prodotte dalla Rai, da “Gamma”, a “Ho incontrato un’ombra”, “Ritratto di Donna Velata”, “Dov’è Anna?”, coinvolgeranno l’ascoltatore in un gioco di memoria e di ricordi, che restano labili fino all’arrivo del riconoscibilissimo ritornello.Non mancherà la mitica sigla della rubrica “90° minuto”, cara a tutti quelli che…. il pomeriggio della domenica aspettavano Paolo Valenti! Sul palco Sandro Deidda: sax e clarinetto; Gian Pio Vetromile:

(2)

pianoforte e tastiere; Angelo Carpentieri: chitarra elettrica; Paolo Pelella: basso elettrico; Giampiero Virtuoso:

batteria. Il programma prevede le seguenti esecuzioni: Gamma (Riz Ortolani); Dov’è Anna (Stelvio Cipriani); Jazz band (Henghel Gualdi); Starsky and Hutch (James Taylor Quartet);

Attenti a quei due (John Barry); Arsenio Lupin (Jean Pierre Bourtayre); Nata libera (John Barry); Sazio 1999 (Barry Gray);

Sonatina su tasti neri (Pippo Caruso); 90° Minuto (Jack Trombey); La Cittadella (Riz Ortolani); E le stelle stanno a guardare (Riz Ortolani); Ritratto di donna velata (Berto Pisano); The Groove (Rodney Franklin); Carosello medley 1:

Martini/ Fernet Branca/Birra Peroni/ Vecchia Romagna.

Ingresso gratuito.

A ottobre 2019 torna MOVIE

TELLERS in 27 CITTÀ del

PIEMONTE 3​ª edizione

(3)

d a s x _ G i u s e p p e V a r l o t t a _ A l e s s a n d r o

Gaido_Corinne Clery

A ottobre tornano le narrazioni cinematografiche di MOVIE TELLERS, che con la 3ª edizione porterà nelle città che hanno aderito al progetto 12 film – 4 cortometraggi, 4 documentari e 4 lungometraggi – tutti accomunati dal “fattore Piemonte”. Titoli della recente stagione cinematografica che portano in sé un legame con la regione, che siano registi, luoghi di ripresa, case di produzione e distribuzione o le storie narrate, selezionati in sinergia con Film Commission Torino Piemonte, Torino Film Festival e TorinoFilmLab.

Ideato e organizzato da Associazione Piemonte Movie – Progetto Piemonte Cinema Network e promosso dalla Regione Piemonte, MOVIE TELLERS sostiene la cinematografia di valore, andando oltre ai classici circuiti distributivi, grazie alla collaborazione di Agis e Anec, per dare al pubblico la possibilità di scoprire questi tesori della settima arte e ritrovare la magia della visione condivisa nelle sale cinematografiche locali che rappresentano esse stesse un patrimonio da tutelare.

Una festa del cinema regionale che dal 1° al 31 ottobre farà tappa in tutte le 8 province piemontesi per un totale di 35 appuntamenti per un intero mese “a tutto cinema”.

Come sempre, ogni giornata di MOVIE TELLERS porterà in sala 1 lungometraggio, 1 documentario e 1 cortometraggio, presentati dai

(4)

professionisti del cinema (registi, autori, attori, sceneggiatori…) e accompagnati dagli interventi di giornalisti locali, grazie alla collaborazione dell’Associazione Stampa Subalpina. Viene inoltre rinnovata l’importante partnership con i Presìdi Slow Food del Piemonte che presenteranno nei cinema i prodotti dell’eccellenza locale; Slow Food e Movie Tellers condividono il sostegno all’ingegno regionale che sia esso enogastronomico o cinematografico.

Luca Chikovani_ospite della rassegna

La rassegna parte da TORINO con la serata di apertura di domenica 22 settembre al Cinema Massimo – MNC, per poi proseguire con il tour su tutto il territorio regionale che in questa 3ª edizione vede più appuntamenti in calendario e più località coinvolte, che salgono da 25 a 27: gli immancabili presidi cinematografici di Candelo (Biella) e Omegna (Verbano Cusio Ossola); la vivace presenza della provincia di Cuneo con il capoluogo e Alba, Barge, Bra, Ceva, Dogliani, Dronero, Saluzzo, Savigliano; per il torinese si passa dalla città ad Avigliana, Carmagnola, Chieri, Cuorgnè, Ivrea, Pinerolo, Valperga e Villastellone;

Alessandria presente in programma insieme a Castelceriolo e Valenza; Asti e Nizza Monferrato; e ancora Trecate (Novara) e Vercelli.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI PER CITTÀ ALBA (CN) > 25 ottobre, CINE4 CITYPLEX ALESSANDRIA > 17 – 24 ottobre, CINEMA KRISTALLI

(5)

ASTI > 17 – 23 – 30 ottobre, SALA PASTRONE AVIGLIANA (TO) > 22 ottobre, CINEMA FASSINO

BARGE (CN) > 16 ottobre, CINEMA COMUNALE BRA (CN) > 29 ottobre, CINEMA VITTORIA

CANDELO (BI) > 10 – 17 – 24 ottobre, CINEMA VERDI CARMAGNOLA (TO) > 23 ottobre, CINEMA ELIOS CASTELCERIOLO (AL) > 26 ottobre, CINEMA MACALLÉ

CEVA (CN) > 24 ottobre, CINEMA SALA BORSI CHIERI (TO) > 1 ottobre, CINEMA SPLENDOR

CUNEO > 9 -16 – 23 – 30 ottobre, CINEMA LANTERI / MONVISO CUORGNÈ (TO) > 29 ottobre, CINEMA MARGHERITA

DOGLIANI (CN) > 4 ottobre, CINEMA MULTILANGHE DRONERO (CN) > 11 ottobre, CINEMA IRIS

IVREA (TO) > 10 ottobre, CINEMA BOARO

NIZZA MONFERRATO (AT) > 9 ottobre, CINEMA SOCIALE OMEGNA (VCO) > 10 ottobre, TEATRO SOCIALE

PINEROLO (TO) > 3 ottobre, CINEMA RITZ

SALUZZO (CN) > 25 ottobre, CINEMA TEATRO MAGDA OLIVERO SAVIGLIANO (CN) > 15 ottobre, CINEMA AURORA

TORINO (apertura) > 22 settembre, CINEMA MASSIMO TRECATE (NO) > 18 ottobre, CINEMA SILVIO PELLICO

VALENZA (AL) > 8 ottobre, CINETEATRO SOCIALE

(6)

VALPERGA (TO) > 17 ottobre, CINEMA AMBRA VERCELLI > 31 ottobre, CINEMA ITALIA VILLASTELLONE (TO) > 2 ottobre, CINEMA JOLLY

MOVIE TELLERS è ideato e organizzato da Associazione Piemonte Movie, Progetto Piemonte Cinema Network; promosso da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, TorinoFilmLab; main partner Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta;

in collaborazione con Agis, Anec, Associazione Stampa Subalpina, gLocal Film Festival, Torino Factory, Open Cinema e SìnéMàh.

A ottobre 2019 torna MOVIE TELLERS in 27 CITTÀ del PIEMONTE / 3​ª edizione

MOVIE TELLERS – narrazioni cinematografiche, la rassegna dedicata al meglio della recente produzione cinematografica locale, che dal 1° al 31 ottobre torna con la terza edizione.

(7)

d a s x _ G i u s e p p e V a r l o t t a _ A l e s s a n d r o

Gaido_Corinne Clery

MOVIE TELLERS coinvolgerà 27 città, partendo da Torino fino a toccare ancora una volta tutte le 8 province della regione.

In calendario 35 appuntamenti per un intero mese “a tutto cinema” che porterà in sala 12 film – 4 cortometraggi, 4 documentari e 4 lungometraggi – accompagnati da protagonisti e autori per un’esperienza cinematografica arricchita e condivisa.

MOVIE TELLERS è ideato e organizzato da Associazione Piemonte Movie, Progetto Piemonte Cinema Network; promosso da Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, TorinoFilmLab; main partner Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta;

in collaborazione con Agis, Anec, Associazione Stampa Subalpina, gLocal Film Festival, Torino Factory, Open Cinema e SìnéMàh.

La rassegna parte da TORINO con la serata di apertura di domenica 22 settembre al Cinema Massimo – MNC, per poi proseguire con il tour su tutto il territorio regionale che in questa 3ª edizione vede più appuntamenti in calendario e più località coinvolte, che salgono da 25 a

Luca Chikovani_ospite della rassegna

27: gli immancabili presidi cinematografici di Candelo (Biella) e Omegna (Verbano Cusio Ossola); la vivace presenza della provincia di Cuneo con il capoluogo e Alba, Barge, Bra, Ceva, Dogliani, Dronero, Saluzzo,

(8)

Savigliano; per il torinese si passa dalla città ad Avigliana, Carmagnola, Chieri, Cuorgnè, Ivrea, Pinerolo, Valperga e Villastellone;

Alessandria presente in programma insieme a Castelceriolo e Valenza; Asti e Nizza Monferrato; e ancora Trecate (Novara) e Vercelli.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI PER CITTÀ ALBA (CN) > 25 ottobre, CINE4 CITYPLEX ALESSANDRIA > 17 – 24 ottobre, CINEMA KRISTALLI

ASTI > 17 – 23 – 30 ottobre, SALA PASTRONE AVIGLIANA (TO) > 22 ottobre, CINEMA FASSINO

BARGE (CN) > 16 ottobre, CINEMA COMUNALE BRA (CN) > 29 ottobre, CINEMA VITTORIA

CANDELO (BI) > 10 – 17 – 24 ottobre, CINEMA VERDI CARMAGNOLA (TO) > 23 ottobre, CINEMA ELIOS CASTELCERIOLO (AL) > 26 ottobre, CINEMA MACALLÉ

CEVA (CN) > 24 ottobre, CINEMA SALA BORSI CHIERI (TO) > 1 ottobre, CINEMA SPLENDOR

CUNEO > 9 -16 – 23 – 30 ottobre, CINEMA LANTERI / MONVISO CUORGNÈ (TO) > 29 ottobre, CINEMA MARGHERITA

DOGLIANI (CN) > 4 ottobre, CINEMA MULTILANGHE DRONERO (CN) > 11 ottobre, CINEMA IRIS

IVREA (TO) > 10 ottobre, CINEMA BOARO

NIZZA MONFERRATO (AT) > 9 ottobre, CINEMA SOCIALE OMEGNA (VCO) > 10 ottobre, TEATRO SOCIALE

(9)

PINEROLO (TO) > 3 ottobre, CINEMA RITZ

SALUZZO (CN) > 25 ottobre, CINEMA TEATRO MAGDA OLIVERO SAVIGLIANO (CN) > 15 ottobre, CINEMA AURORA

TORINO (apertura) > 22 settembre, CINEMA MASSIMO TRECATE (NO) > 18 ottobre, CINEMA SILVIO PELLICO

VALENZA (AL) > 8 ottobre, CINETEATRO SOCIALE VALPERGA (TO) > 17 ottobre, CINEMA AMBRA

VERCELLI > 31 ottobre, CINEMA ITALIA VILLASTELLONE (TO) > 2 ottobre, CINEMA JOLLY

L’Italian Film Festival Cardiff diventa un Premio

14-17 novembre 2019: queste le date della quinta edizione dell’Italian Film Festival Cardiff che a partire da quest’anno diventerà l’unico festival dedicato al cinema italiano nel Regno Unito che esca dal perimetro della “rassegna” per esprimere un vero e proprio riconoscimento internazionale.

(10)

D u e l e s e z i o n i : r i m a n e i l f o c u s tradizionale del Festival, ovvero la sezione dedicata a mostrare e a premiare il meglio del cinema italiano dell’ultimo anno (estate 2018 – estate 2019) e si apre invece una nuova sezione dedicata alla documentaristica (2018 – 2019), di cui il cinema italiano è sempre più ricco.I premi, in omaggio alla ricchissima cultura artistica del Galles, avranno nomi locali scelti appositamente tra vocaboli gallesi di suggestione ed ispirazione Sarà così che il Premio al grande Cinema italiano dell’ultima stagione prenderà il nome di Awen, una parola che rimanda alle Muse della creatività e che solo sommariamente può essere tradotta come ‘ispirazione artistica’. Il premio alla documentaristica prenderà invece il titolo di Canfod, che in gallese significa ‘scoprire’,

‘trovare’, ‘vedere’. “Aprendo al concetto del premio – ci spiegano i direttori artistici Luisa Pèrcopo e Luca Paci – abbiamo voluto sottolineare con maggior vigore il nostro impegno di sempre: quello di diventare un ponte per la ampia e tanto invidiata produttività italiana, con un’attenzione speciale per il cinema indipendente, verso il territorio anglo-celtico che da sempre ama il Belpaese.Già da questa edizione, infatti, stiamo aprendo le porte di alcune sale locali al cinema nostrano: una preziosa occasione per le produzioni, peraltro, per gettare alcuni fra i presupposti per accedere ai fondi per l’internazionalizzazione.Le i s c r i z i o n i p e r l a s e z i o n e

documentari saranno aperte dal 22 luglio e saranno online fino al 8 settembre. Due le giurie deputate nel corso del Festival:

una di specialisti e addetti ai l a v o r i , s i a i t a l i a n i c h e britannici che sarà riservata a l l a f i c t i o n . A v a l u t a r e ,

(11)

invece, i documentari in concorso sarà una giuria che includerà alcuni membri del pubblico di italofili di cui il Galles è ricchissimo, coordinate da Arianna Careddu (già fra i selezionatori del Festival di Salina e ora direttrice della programmazione del Festival di Lampedusa) coadiuvata da un pubblico di italofili di cui il Galles è ricchissimo.look

Piazza Verdi-Y TRIESTE 23 luglio 2019, ore 21YEAH – Showcase & Conference: Delta Moon + Mik + Sarajevo Tango

YEAH – Showcase & Conference è il nome del progetto culturale per sostenere i giovani artisti del Friuli Venezia Giulia, permettendo loro di far conoscere talenti europei già affermati e di esibirsi insieme a loro sul palco, ideato dall’Associazione Projects e sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Tre le serate promosse da YEAH – Showcase & Conference. La seconda domani sera, 23 luglio 2019, ore 21, in Piazza Verdi a Trieste, a ingresso libero, vedrà il concerto di Delta Moon, rock & blues band americana, che verrà preceduta dall’opening act di Mik, wanderer pordenonese, e dei Sarajevo Tango, studenti dell’Università di Trieste, selezionati nell’ambito del progetto YEAH. Il progetto YEAH è parte del programma di Trieste Estate Giovani 2019, la rassegna dedicata ai più giovani e parte di Trieste Estate, la kermesse di eventi e spettacoli di vario genere promossa e organizzata dal Comune di Trieste per animare le serate estive cittadine, giunta alla sua sedicesima edizione.

I Delta Moon vantano una carriera ventennale, diversi tour mondiali e dieci album in studio. Un profilo internazionale

(12)

quindi di assoluto rilievo per una band che sa coniugare blues e rock in una musica dalle profonde radici americane. Le chitarre dei Delta Moon trasportano il pubblico nel cuore profondo degli Stati Uniti del sud, dove il sinuoso blues del Mississippi incontra i boschi grintosi e vibranti dei monti

‘Appalachi’. La musica dei Delta Moon è una potente miscela di personalità e groove. Numerosi i riconoscimenti ottenuti dalla band durante la carriera: nel 2003 l’International Blues Challenge e nel 2015 il riconoscimento da parte della rivista Down Beat per l’album Low Down, definito tra i loro “migliori album del 2015”.

I Sarajevo Tango, sono studenti dell’Università di Trieste che hanno pubblicato il loro primo EP Storie Severe, ispirandosi alla vita di una città di frontiera in cui tutto può accadere, anche suonare accanto a una band americana. Mik, wanderer pordenonese, dopo aver aperto il concerto di The Leading Guy, porterà la sua band al completo a Trieste.

Il progetto YEAH – Showcase & Conference prosegue poi il 13 agosto alle 21 al Piazzale delle Milizie del Castello di San Giusto con il gruppo algerino ALGIERS, una delle oasi creative più appaganti della scena musicale contemporanea mondiale, accompagnati dall’apertura dei Tavora e degli Yeahki.

I GRACE N KAOS VINCONOIL PREMIO AMNESTY DI “VOCI PER LA LIBERTÀ”

Sono stati i Grace N Kaos con la canzone “Nero” (sul tema dello sfruttamento del lavoro agricolo e del caporalato) a vincere il Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti domenica sera a Rosolina Mare (Rovigo). Il contest si è svolto nell’ambito del festival “Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty”, evento in collaborazione con Amnesty International Italia che ospita ogni anno vari artisti, tra

(13)

emergenti e affermati, che si sono contraddistinti per la loro sensibilità verso i diritti umani. L’edizione di quest’anno, la 22a, si è svolta fra il 18 e il 21 luglio. Significativa la campagna supportata quest’anno: “Sui diritti umani non si torna indietro”.

I Grace N Kaos, primi rodigini ad aggiudicarsi il premio assoluto dopo 22 anni, hanno anche vinto il premio del pubblico ed avranno inoltre la possibilità di effettuare un tour di otto concerti promosso dal NuovoImaie.

Il Premio della critica è andato invece al fiorentino Giulio Wilson, mentre la targa “Il migliore per noi” di Viva la radio! Network se lo sono accaparrati i cagliaritani The Roomors. Molti sono stati comunque i consensi anche per gli altri due finalisti, Chiara Patronella e Chiara Effe.

Domenica c’era grande attesa anche per l’ospite d’onore Roy Paci, vincitore del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big per la canzone “Salvagente” (realizzata con Willie Peyote). L’artista siciliano si è esibito in serata con il rapper Picciotto; i due, che erano accompagnati dal producer Gheesa, hanno portato in scena un mash up di sonorità che ha attraversato i rispettivi stili musicali e contenuti, così c o m e a v e v a n o n e l m e s e d i m a g g i o a P a l e r m o n e l l a manifestazione-concerto May-Day, organizzata per finanziare le missioni della ong Mediterranea Saving Humas.

Con Paci c’è stato anche un incontro pomeridiano alle 18.30 al Centro congressi, nel quale ha fra l’altro dichiarato: “Non penso di essere io il protagonista di questo premio, vorrei che il protagonista fosse l’umanità delle persone. Questo premio è come la pacca di una amica, Amnesty, che ti dice

‘continua cosi, ci sono io a fianco a te’ per quello che ho fatto schierandomi in prima persona. Sono emozionatissimo, mi viene da piangere, come un bambino. Senza vergognarmene.”

Quattro giorni di musica, arte, impegno civile, emozioni e

(14)

divertimento: è questo il consolidato format del festival che ha visto sul palco grandi ritorni, come i Pupi di Surfaro (vincitori della scorsa edizione), le Mujeres Creando, Kumi Watanabe, Michele Mud, Bo.Ro.Fra e altri ospiti importanti come Gio Evan, La Municipàl e Valerio Piccolo, alla loro prima e s p e r i e n z a a “ V o c i ” . S e n z a d i m e n t i c a r e g l i a l t r i semifinalisti, Giovi & Massimo Francescon Band, Enzo Beccia e Bif, e i presentatori delle serate, Savino Zaba (Radio1 Rai) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà).

Roy Paci e Michele Lionello

A decidere prima i finalisti e poi il vincitore è stata una giuria di grande prestigio composta da giornalisti, addetti ai lavori e esponenti di Voci per la libertà e Amnesty International. Tra semifinali e finale è stata formata da:

Claudio Agostoni (Radio popolare), Giò Alajmo (spettakolo.it), Eugenio Arcidiacono (Famiglia Cristiana), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Francesca Cesarotti (Amnesty International Italia), Nicola Dalla Pasqua (Amnesty International Veneto), Enrico de Angelis (storico della canzone), Katia Del Savio (Indiana Music Mag), Enrico Deregibus (giornalista e operatore), Aldo Foschini (Musica nelle Aie), Michele Lionello (direttore artistico Voci per la Libertà), Ivan Malfatto (Gazzettino), Gianluca Mura (Radio41), Elisa Orlandotti (Funny Vegan), Angelo Pangrazio (Tgr Veneto), Valerio Piccolo (musicista), Riccardo Pozzato (musicista), Silva Rotelli (ideatrice di Inalienabile), Emanuele Scatarzi (Viva la Radio!

Network).

(15)

Voci per la libertà non è solo musica: durante le giornate del festival è stato possibile visitare due mostre, una era “In arte Dudu” (la Dichiarazione universale dei diritti umani illustrata da giovani artisti) e l’altra quella di Andrea Artosi (Artax) “Parliamone in piazza”, su numeri e persone di origine straniera abitanti a Rovigo. E due installazioni:

“Love difference”, l’arte urbana per la socializzazione, e

“Inalienabile”, opera immersiva di Silvia Rotelli su musica e diritti umani.

Partner della manifestazione quest’anno è stato il progetto Hatemeter, che ha lo scopo di accrescere le conoscenze sull’hate speech (ovvero l’incitamento all’odio e alla discriminazione) anti-islamico online e di sostenere le ONG nella lotta all’islamofobia a livello europeo. La piattaforma Hatemeter è sperimentata e validata in Italia da Amnesty.

Il festival avrà una coda con due eventi sotto il nome di

“Voci per la Libertà in tour”. Sabato 27 luglio alle 19 a Porto Tolle (RO), sulla spiaggia di Barricata Bagno Olimpo, un concerto dei Marmaja, sabato 3 agosto sempre alle 19.00 a Porto Tolle ma sulla spiaggia di Boccasette Bagno Scano Palo, concerto dei Do’storieski.

Un’iniziativa di: Associazione Voci per la Libertà, Amnesty International, Comune di Rosolina

Con il contributo di: CGIL Rovigo, CISL Padova e Rovigo, UIL Padova e Rovigo, progetto Hatemeter.

Partner tecnici: Pro loco Rosolina, ARS audio & light, Idee Grafiche, Forpress, Mei – Meeting degli Indipendenti, Musica nelle Aie, OPS Group, Rete dei Festival, Studioartax, Musplan, Adver Italia.

Media partner: FunnyVegan, ViaVaiNet, REMweb.

Radio partner: Radio 41, Viva La Radio! Network, Radio 41, Radio Popolare, Atom Radio, IwebRadio, Oradio.it, Radio

(16)

Atlanta, Radio Bellissima, Radio Bla Bla network, Radio Città Benevento, Radio Eco sud, Radio Elettrica, Radio Garda, Radio L’Olgiata , Radio Michelle, Radio Pico, Radio Ragusa, Radio Sanremo, Radio Sardinia, Radio Sette Asiago, Radio stereo 5, Rt Radio Terapia, Studio Emme Network, Radio Michelle, Studio Tre Radio, Studio Uno Abruzzo, UnicaRadio, Webradio 63.

MARINA REI, GIOVANNI TRUPPI, ENSI, MAURIZIO CROSETTI I PRIMI OSPITI DI ‘PEM! – PAROLE E MUSICA IN MONFERRATO’

Un festival unico, in cui gli artisti si raccontano

accompagnati da una manciata di canzoni e in luoghi di grande suggestione. È “PeM ! Parole e Musica in Monferrato”, la

rassegna piemontese di incontri e musica tra San Salvatore Monferrato e Valenza, che anche quest’anno ha in serbo una edizione di alto livello, una serie di succosi appuntamenti a ingresso gratuito da fine agosto a fine settembre.

Lo testimoniano i primi ospiti annunciati, che confermano anche la vocazione della manifestazione a toccare mondi musicali molti diversi. Si tratta di Marina Rei, un punto fermo nella musica italiana (in programma il 10

settembre), Ensi, rapper di grande notorietà e fra i più

(17)

apprezzati (il 20 settembre), Giovanni Truppi, personaggio geniale e unico della nuova scena cantautorale e indie (il 3 settembre), senza dimenticare una incursione dentro alla storia del costume e dello sport italiano,

Un festival unico, in cui gli artisti si raccontano

accompagnati da una manciata di canzoni e in luoghi di grande suggestione. È “PeM ! Parole e Musica in Monferrato”, la

rassegna piemontese di incontri e musica tra San Salvatore Monferrato e Valenza, che anche quest’anno ha in serbo una edizione di alto livello, una serie di succosi appuntamenti a ingresso gratuito da fine agosto a fine settembre.

Lo testimoniano i primi ospiti annunciati, che confermano anche la vocazione della manifestazione a toccare mondi musicali molti diversi. Si tratta di Marina Rei, un punto fermo nella musica italiana (in programma il 10

settembre), Ensi, rapper di grande notorietà e fra i più apprezzati (il 20 settembre), Giovanni Truppi, personaggio geniale e unico della nuova scena cantautorale e indie (il 3 settembre), senza dimenticare una incursione dentro alla

storia del costume e dello sport italiano, con una serata (il 26 agosto) dedicata a Fausto Coppi con il giornalista di

RepubblicaMaurizio Crosetti, il critico letterarioGiovanni Tesio e uno spazio dedicato alle canzoni degli anni Cinquanta e a quelle sul ciclismo.

Altri nomi e appuntamenti sono in via di definizione e saranno

(18)

annunciati prossimamente, così come le sedi di ogni singola serata, tutte comunque in luoghi in cui spiccano la bellezza e i colori delle colline del Monferrato, sito Unesco.

È questa una caratteristica fondamentale di una rassegna diventata ormai un punto di riferimento a livello nazionale, come dimostrano i tanti artisti che vi hanno partecipato, nomi come Nada, Ghemon, Ex-Otago, Frankie hi nrg, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Diodato, Giorgio Conte, Vittorio De Scalzi, Massimo Bubola e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli.

Anche quest’anno la rassegna si avvale della direzione artistica del giornalista Enrico Deregibus, coadiuvato da

Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007. Sarà proprio il direttore artistico a intervistare gli artisti, che si sveleranno con le parole e non solo con le loro canzoni.

In uno degli appuntamenti, la Fondazione Capellino, che

prestoinizierà a San Salvatore Monferrato i lavori di recupero urbanistico e agricolo-paesaggistico della sua futura sede Villa Fortuna, inviterà il pubblico in questo meraviglioso scenario presentando progetti di agricoltura sostenibile, con le musiche e i racconti di illustri ospiti che il fondatore, Pier Giovanni Capellino, accoglierà sotto gli alberi secolari della villa.

NUMERI DA RECORD, LA CAMPAGNA ABBONAMENTI VOLA A QUOTA 9939

NUMERI DA RECORD, LA CAMPAGNA ABBONAMENTI VOLA A QUOTA 9939

(19)

Udine, 20 luglio 2019 – Numeri da record per la campagna abbonamenti “Nel Tuo DNA”, che ha chiuso la seconda fase toccando quota 9939 tessere.

Questa fase, riservata al rinnovo in prelazione del proprio abbonamento attraverso tutti i canali e alla sottoscrizione dei nuovi abbonamenti in posti rimasti liberi nella passata stagione, si è chiusa quest’oggi alle ore 13. Il resoconto parla di un autentico boom: rispetto allo scorso anno, quando nell’analoga fase si era arrivati a 9030, si è registrato un incremento di oltre 900 tessere, addirittura il 10% in più.

Già bruciati, tra l’altro, i 2500 abbonamenti Family. Vola anche il dato relativo agli sportivi Coni FVG, già superiore a quello finale della passata stagione.

Un risultato che conferma la straordinaria passione dei tifosi e il loro amore incondizionato per i colori bianconeri.

“Si tratta di un dato straordinario – commenta Franco Collavino, Direttore Generale dell’Udinese Calcio – che conferma il DNA bianconero della nostra tifoseria. Chiudiamo la seconda fase della campagna abbonamenti sfiorando le 10 mila tessere, risultato da record. Ringrazio il popolo friulano che ancora una volta non sta facendo mancare il proprio calore e attaccamento a questi colori. Questo dato parziale, inoltre, ci conferma l’efficacia della nostra campagna e la bontà delle nostre iniziative adottate, dedicate a famiglie, sportivi e studenti”

La campagna proseguirà con l’apertura della terza fase, da lunedì 22 a mercoledì 24 luglio, in cui i vecchi abbonati avranno la possibilità di esercitare il diritto di cambio posto tra tutti quelli disponibili, compresi quelli che si sono liberati dopo la fase di prelazione precedente. Anche in questa fase rimangono posti disponibili per studenti e sportivi, con prenotazione online.

Da giovedì 25 luglio scatterà, infine, la quarta e ultima fase

(20)

di vendita libera, che terminerà sabato 10 agosto.

CANALI AUTORIZZATI ALLA VENDITA https://sport.ticketone.it/

Rivendite Listicket (Clicca qui per scoprire tutte le rivendite in Friuli Venezia Giulia)

Udinese Point Curva Nord Stadio Friuli – Dacia Arena dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00

Call center Listicket chiamando il n° 892.101 sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento con assegnazione del miglior posto all’interno del settore prescelto

La redazione sportiva

Fulminacci salirà sul palco di Blessound sabato 31 agosto,

Sono sette anni che Blessound rappresenta una vetrina unica per quelli che saranno poi gli artisti italiani più ascoltati e apprezzati da pubblico e critica. Lo è stata per Cosmo prima e Canova poi e, ora, lo sarà per quello che pare essere

additato da tutti comel’astro nascente del pop italiano.

(21)

Fulmi nacci (classe ‘97) salirà sul palco di Blessound sabato 31 agosto, per quella che sarà la seconda serata della settima edizione del festival.

Ma chi è questo giovane cantautore che sta facendo impazzire pubblico e critica in attesa di esplodere in tutta la sua notorietà?

Partendo dalla fine, Fulminacci è il vincitore della Targa Tanco 2019 nella categoria “migliore opera prima” con il suo disco “La vita veramente”. Un biglietto da visita importante e che, soprattutto, ne certifica le qualità e le prospettive future. Un grande traguardo per questo giovane cantautore

romano che è riuscito a conquistare con il suo disco d’esordio

(22)

uno dei maggiori riconoscimenti della Canzone d’Autore

Italiana. L’artista, inoltre, il 26 giugno aveva già ricevuto il premio “Giovani Mei – Exitwell”, portando a casa la nomina come miglior giovane indipendente dell’anno.

Fulminacci, nome d’arte di Filippo Uttinacci, esordisce all’inizio del 2019 sotto la label Maciste Dischi. Classe 1997, è nato a Roma, e prima di fare il cantautore si è dedicato alla recitazione facendo l’attore in alcuni cortometraggi, film e video.

Un successo dopo l’altro per Fulminacci da parte della

critica, ma non manca nemmeno l’appoggio del pubblico, che sta accorrendo numeroso ai concerti per ascoltare e cantare

l’acclamato disco per la prima volta live in giro per l’Italia.

L’artista, che è stato uno dei protagonisti del Concerto del Primo Maggio 2019 a Roma, è al momento impegnato nel “La Vita Veramente Tour”, prodotto da Magellano Concerti. Un tour che lo porterà anche in Friuli, ovviamente a Blessound, vero punto di riferimento per la musica indipendente italiana.

Lago Film Fest incontra in anteprima il 25 luglio : Più de la Vita

Il 25 Luglio: sarà presentato in anteprima al Lago Film Fest (Revine Lago, Treviso, ore 21:00) Più de la Vita, il film di Raffaella Rivi dedicato a Michele Sambin: pioniere della videoarte, ideatore di performances, spettacoli teatrali,

(23)

opere pittoriche e partiture sonore. La proiezione è abbinata ad un incontro aperitivo con i due protagonisti di questo lavoro intimo ed intenso dedicato a quattro decenni di percorso artistico del grande artista e del suo magico sperimentare le tecnologie nel loro evolversi come la contaminazione fra le arti.

Prodotto da Kublai Film, Più de la Vita sarà impegnato quest’estate nel circuito dei festival per approdare in sala ad autunno. Documentario e film si incontrano nella narrazione della vita e del pensiero di un grande artista contemporaneo, Michele Sambin: viaggiatore e precursore dei linguaggi della contemporaneità dalle mille sfaccettature, Sambin ha esplorato le arti visive nelle sue varie forme, si è immerso nella musica, ha attraversato il teatro, ha sostanzialmente disegnato il volto della videoarte nei suoi esordi per più aspetti pionieristici. La regista Raffaella Rivi ha scelto il linguaggio del cinema per raccontare l’uomo e l’artista in un lavoro che è a sua volta un’opera d’arte sull’opera d’arte.

Disegnato con tratto che molto deve ad una sensibilità creativa tipicamente femminile. Una costante evoluzione attraverso la tecnologia, in quattro decenni di percorso artistico, dal video analogico alla pittura digitale, dal mondo degli strumenti tradizionali alla rivoluzione della musica elettronica. Mescolando passato e presente, tra opere ormai classiche e nuove performance, il film si propone di portare allo spettatore uno sguardo diretto sul lavoro dell’artista, puntando il focus sulla mutevole arte che attraversa tempo e spazio, adattandosi a essi, ma anche adattandoli alle proprie esigenze.

Lago Film Fest

Nato nel 2005 nella suggestiva località lacustre di Revine Lago (TV) e giunto alla sua quindicesima edizione, il Lago Film Fest è un festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature, che prendono corpo nel metabolismo urbano del vivere quotidiano. Nove giorni di

(24)

incontri, video, workshop, performance artistiche, musica e ospiti illustri in riva al lago, tra le case di pietra. Per vivere un’esperienza unica, sospesa nel tempo, che non si può capire completamente se non vivendola di persona. Lago Film Fest è una woodstock cinematografica, una grande pellicola che ha per trama le storie che ogni anno si intrecciano alle increspature del lago. Una dimensione reale quanto irreale dove il cinema è filo conduttore e allo stesso tempo il pretesto per incontrarsi, sperimentare e creare.

Riferimenti

Documenti correlati

• La struttura del soffitto a cui verrà applicato questo prodotto deve avere una capacità di carico minima di quattro volte il peso totale del carico e di qualsiasi schermo

stanza dei p1a'nnelli stessi dalle pareti della cisterna e quindi a determinare anche 10 spessore della intercapedine. Quanto alla costruzione della. La soluzione

[r]

Ultraleggero · CPU Intel Core i5-1035G1 · Ram 8GB DDR4 · SSD 128GB · Display 12,45" touchscreen Pixelsense · Scheda video Intel UHD Graphics. GOOGLE

OLOS® GALLERY è un luogo unico nel quale una galleria di personaggi olografici interattivi accolgono il visitatore attraverso la loro sensibilità volumetrica,verbale e1.

Nelle dieci aree già interamente digitalizzate, con la transizione alla tecnologia di trasmissione numerica, tutte le tv locali sono diventate operatori di rete,

Le Strutture terranno conto dell’apertura dell’Agenzia in oggetto ai fini del costante aggiornamento delle informazioni, in particolare sui canali tecnologici

Le Strutture terranno conto dell’apertura dell’Agenzia in oggetto ai fini del costante aggiornamento delle informazioni, in particolare sui canali tecnologici