• Non ci sono risultati.

Il futuro del Turismo Ferroviario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il futuro del Turismo Ferroviario"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Novembre 2019    Fondazione Sardegna

Via San Salvatore da Horta, 2 – Cagliari

“Il futuro del Turismo Ferroviario”

Potenzialità offerte ai territori dalla legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche

(2)

Alleanza per un Turismo Responsabile e Sostenibile in Sardegna

Aderenti al Manifesto ALTURS

(3)

Fonte Dati:

Federazione Europea delle Ferrovie Turistiche (www.fedecrail.org/en/index_en.html)

Giro d’Affari

Fatturati diretti Fatturati indotti

1,8 MLD

500 mln 1,3 mld

28 %

Il Turismo ferroviario in Europa

Dati : Indagine Fedecrail 2014

60%

Viaggiatori

Regno Unito Germania Francia Austria Altri

20 mln 55%

20 milioni

(4)

4,5 K

18 Mln

27%

60% 60%

75% 60%

Dati : Indagine Fedecrail 2014

Il turismo ferroviario in FRANCIA

19%

1.200 km

3,5 Mln

60%

60%

Regno Unito Germania Francia Austria Altri

60%

60%

60%

60%

Regno Unito Germania Francia Austria Altri

5.500

20 mln

18%

22%

Viaggiatori Binari (Km)

Il Paese da cui ha preso spunto la scrittura della legge 128

(5)

La categoria “Professionali” comprende le ferrovie alpino-pirenaiche con numeri di turisti superiori anche a normali linee di Trasporto Pubblico.

29%

43%

20%

9%

60%

Professionali Contemplative Treno + Velò Velorail

3,5 Mln

Il turismo ferroviario in FRANCIA

Alpino-pirenaiche Contemplative Turismo Attivo

1.000.000 1.500.000 1.000.000

29 % 42%

29 %

Tratte viaggiatori %

Linee ferroviarie / passeggeri

(6)

Modalità di Gestione

21%

33%

45%

Risorse impegnate

Tempo indeterminato 800

Volontari & stagionali 3.000 Privati: Operatori turistici

Associazioni ferroviarie

Reti: Comuni, Uffici del Turismo

Il turismo ferroviario in FRANCIA

(7)

L’ASSETTO DELLE FERROVIE TURISTICHE ITALIANE

Dal 23 Agosto 2017

(8)

35,6%

Abruzzo Calabria

Campania-Puglia Friuli Venezia Giulia Lombardia

Abruzzo-Molise Piemonte Sardegna Sicilia Toscana Lazio Marche

ITALIA 1.230 km

Sardegna 437 km

Incidenza in Europa 6,5 % Incidenza in Italia 35,6 %

Incidenza scart. Ridotto 95,0 %

ITALIA 18 linee

Ferrovie Turistiche in Italia

35,6 %

(9)

ASSETTI E COMPETENZE

Manut, usabilità e sicurezza

Valutazioni e strategie

Gestione commerciale

Servizio di trasporto Finalità - Forme di turismo

PROPRIETA’

TRASPORTI

PROPRIETA’

IMPRESA FERROVIARIA CONTEMPLATIVO

Ante L. 128/2017 Post L. 128/2017 e 71/2019

(10)

Manut, usabilità e sicurezza

Valutazioni e strategie

Gestione commerciale

Servizio di trasporto Finalità - Forme di turismo

Ante L. 128/2017

IMPRESE FERROVIARIE MUSEI e ASSOCIAZIONI Post L. 128/2017 e 71/2019

PROPRIETA’

TURISMO

AFFIDAMENTO TERRITORI CONTEMPLATIVO

ATTIVO

CULTURA

ASSETTI E COMPETENZE

PROPRIETA’

TRASPORTI

PROPRIETA’

IMPRESA FERROVIARIA

CONTEMPLATIVO

(11)

TURISMO FERROVIARIO IN SARDEGNA

Cenni storici

(12)

Fonte dati: Ferrovie e Treni in Sardegna dal 1874 (Edoardo Altara)

1860 Studi preliminari

1864 Minerarie San Leone – La Maddalena spiaggia (Capoterra) 1865 Minerarie Montevecchio – San Gavino

1871 Ferrovie Reali* Cagliari – Villasor (prima tratta) 1881 Ferrovie Reali Olbia – Isola Bianca (ultima tratta)

1888 Ferrovie interne Cagliari – Isili (prima tratta)

1929 Ferrovie interne Luras – Palau Marina (ultima tratta)

LE RETI FERROVIARIE SARDE

* Progettista: Benjamin Piercy

(13)

LA TRASFORMAZIONE IN TURISTICA

1932

986 Km

1997

437 Km

(14)

L’utilizzo turistico 1990-2018

1990 1991

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2000 2001

2002 2003

2004 2005

2006 2007

2008 2009

2010 2011

2012 2013

2014 2015

2016 2017

2018 0

10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000

Trenino Verde della Sardegna Anni dal 1990 al 2018

Anni

Passeggeri

Fonte dati: ARST - Azienda Regionale Sarda Trasporti

(15)

La Promozione

1990 1991

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2000 2001

2002 2003

2004 2005

2006 2007

2008 2009

2010 2011

2012 2013

2014 2015

2016 2017

2018 0

10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000

Trenino Verde della Sardegna Anni dal 1990 al 2018

Anni

Passeggeri

ITALIA NOSTRA + WWF

&

ESIT

(16)

L A PROPOSTA

(17)

Un Piano di Rilancio concreto e Sostenibile

1990 1991

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2000 2001

2002 2003

2004 2005

2006 2007

2008 2009

2010 2011

2012 2013

2014 2015

2016 2017

2018 0

10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000

Trenino Verde della Sardegna Anni dal 1990 al 2018

Anni

Passeggeri

ALTURS

&

RAS

Ripartire dal 2020

ITALIA NOSTRA + WWF

&

ESIT

(18)

 La regionalizzazione della legge 128

la creazione di corridoi GREEN attorno alle 4 linee turistiche

 la definizione di protocolli, disciplinari e regolamenti sull’erogazione dei servizi

 la razionalizzazione della gestione degli immobili (stazioni, cantoniere e musei)

Il recupero dei rotabili storici da depositi e collezioni private

 l’unificazione dei rapporti con MiBACT, UE, UNESCO

PROSPETTARE ALLA REGIONE UN PIANO

CHE COMPRENDA

(19)

437 Km

2

3

1 4

1. Monserrato 2. Tempio

3. Mandas 4. Macomer

REALIZZARE UNA RETE MUSEALE

(20)

RECUPERARE LE ICONE FERROVIARIE

Depositi Arst

Collezioni private

FIAT Aln 40 – 5 Pezzi unici

prodotti negli anni ‘30 esclusivamente per FCS

Recupero di rotabili

storici presenti in:

(21)

Stazioni Cantoniere

ESALTARE GLI STILI

Ricreare le identità delle quattro linee

(22)

ACCOMPAGNARE GLI AFFIDAMENTI

Data Linee/tratte richieste in Affidamento Km % media turisti

(1)

8 Gennaio Isili - Laconi 30,500 8,0%

8 Gennaio Mandas - Seui

47,2%

26 Luglio Seui - Arzana

3 Maggio Arzana - Lanusei

26 Luglio Lanusei - Arbatax

28 Giugno Bortigiadas - Palau Marina 82,000 35,9%

159,000

62,2% 91,2%

(1) Solo a livello indicativo si riporta la situazione riferita all’anno 2002, quella che su Dati ARST risulta storicamente

quella a massima frequentazione con 85 mila turisti.

(23)

Is Barroccus

Flumendosa

Seui

Nurallao

Escolca Gergei

Serri

Esterzili Villanova Tulo

Seulo

Sadali

Mandas Genoni

Laconi

Nurri

Orroli Isili

AFFIDAMENTO “SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO”

Ferrocicli

3 flotte x 24 turisti/cad

Trasporto persone a RM

Baricentro Laghi

Treni d’Epoca

Itinerari del territorio

Itinerari archeologici

Itinerari del gusto

Itinerari floro faunistici

Itinerari religiosi Comunità Montana Sarcidano - Barbagia di Seulo

Paesi della Comunità Montana

(24)

CON QUALI SERVIZI

(25)

TURISMO CONTEMPLATIVO

(26)

FRANCESCHINI: “Ne faremo un prodotto turistico”

TURISMO ATTIVO

(27)

SARDEGNA

S I C - Siti di interesse Comunitario Z P S - Zone di Protenzione Speciali Z S C - Zone Speciali di Conservazione

Decreto ministeriale 7 Aprile 2017 31 ZPS

87 SIC

6 SIC / ZSC / ZPS

Decreto ministeriale 8 Agosto 2019 23 ZSC

2 SIC / ZSC / ZPS

(28)

TEMPIO

SEUI ISILI

ALGHERO

Arcipelago di La Maddalena

AMP Capo Caccia

AMP Capo Carbonara

AMP Tavolara Area marina

dell’Asinara

AMP Sinis e Mal di Ventre

Rete aree SIC, ZPS Rete estesa + Aree marine protette

L’Infrastruttura della Rete Sostenibile

(29)

TEMPIO

SEUI ISILI

ALGHERO

Arcipelago di La Maddalena

AMP Capo Caccia

AMP Capo Carbonara

AMP Tavolara Area marina

dell’Asinara

AMP Sinis e Mal di Ventre

L’Infrastruttura della Rete Sostenibile

350 Km via mare 580 Km su binari

930 Km

percorsi

Riferimenti

Documenti correlati