S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
La struttura di Medicina Trasfusionale è un’organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta delle donazioni e di distribuzione dei prodotti trasfusionali, sia in termini più specifici di medicina trasfusionale.
Collabora con le associazioni di volontariato alla promozione del dono del sangue e garantisce, mediante un’attenta programmazione della raccolta, l’auto-sufficienza trasfusionale della nostra azienda, contribuendo nel contempo all’autosufficienza provinciale dipartimen-tale e regionale.
Il Servizio Immunotrasfusionale si trova al piano terra dell’Ospedale San Bassiano.
Svolge attività di Laboratorio e di Medicina trasfusionale.
Dal 2007 insieme ai Servizi Trasfusionali delle ULSS 4 – 5 e 6, compone il Dipartimento di Medicina Trasfusionale della Provincia di Vicenza.
Attività di Medicina Trasfusionale
Centro Raccolta Sangue ed Emocomponenti:
donazioni di sangue intero, donazioni selettive di emocomponenti, autodonazioni, prelievo e preparazione gel piastrinico autologo, prelievo e preparazione siero collirio autologo, salassoterapia programmata.
Raccolte Esterne: donazioni di sangue e plasma da aferesi secondo un calendario programmato con le Associazioni Donatori FIDAS e AVIS nelle sedi di Marostica e Asiago.
Erogazione terapia trasfusionale e distribuzione emoderivati: terapia trasfusionale per utenti interni ed esterni; consulenza specialistica di immunoematologia e medicina trasfusionale;
distribuzione albumina; scorte emocomponenti ed emoderivati per emergenze; scorte di 0 negativo per emergenze.
Recupero intraoperatorio: supporto tecnico e di consulenza; gestione della strumentazione per recupero in sala operatoria.
Ambulatorio di Terapia Trasfusionale: trasfusione di emocomponenti ed emoderivati a pazienti esterni; consulenza specialistica.
Donazione Sangue Cordonale: valutazione dell’idoneità delle donatrici di sangue cordonale;
conservazione e invio alla Banca Cordonale di Padova delle unità raccolte.
Donazione di midollo osseo e cellule staminali periferiche: valutazione idoneità aspiranti donatori di midollo. Raccolta e invio campioni ematici per tipizzazione HLA. Iscrizioni ADMO.
Attività di Laboratorio
Laboratorio di Immunoematologia Eritrocitaria: tipizzazione antigenica, ricerca anticorpale, diagnostica della malattia emolitica neonatale, diagnostica delle anemie emolitiche su base immunologica.
Laboratorio per la Validazione Sierologica degli Emocomponenti: esecuzione degli esami di validazione previsti dalla normativa vigente per la sicurezza infettivologica degli emocomponenti.
Lavorazione del sangue raccolto per la produzione di emocomponenti di primo e secondo livello.
Inattivazione del plasma per uso clinico.
Invio all’Industria di plasma per produzione di emoderivati.
Preparazione di emocomponenti per uso non trasfusionale (gel piastrinico, siero collirio).
EQUIPE SANITARIA
Direttore f.f Dr.ssa Armanda Diamantini
Collaboratori:
Dr. Licia Scremin Dr. Egidio Sperti
Nel servizio operano diverse figure professionali che hanno ruoli diversi. Il personale sanitario è riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino della divisa.
E’ utile ricordare che ognuno di essi indossa una divisa di diverso colore a seconda del ruolo.
Medico: camice bianco o casacca e pantaloni verdi o azzurri
Infermiere Coordinatore: casacca e pantaloni bianchi con bordini rosso bordeaux Infermiere: casacca e pantaloni bianchi
Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.): casacca e pantaloni bianchi con fascia blu Amministrativi: camice giallo o grigio
OFFERTA DI PRESTAZIONI
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
Laboratorio di immunoematologia eritrocitaria per pazienti interni, esterni e donatori di sangue Gruppaggio eritrocitario, tipizzazione antigenica eritrocitaria
Test di Coombs diretto e indiretto
Diagnostica della malattia emolitico neonatale Studio delle malattie emolitiche autoimmuni
Indagini immunoematologiche di primo e secondo livello sulle unità di sangue
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30; il sabato dalle 8.00 alle 14.00; per eventuali Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30; il sabato dalle 8.00 alle 14.00; per eventuali urgenze sono necessari accordi telefonici
Referente: dott. Armanda Diamantini Telefono: 0424 888710
Addetti: 1 tecnico e 1 medico a rotazione secondo orario
Laboratorio di validazione sierologica degli emocomponenti
1) Diagnostica sierologica in ELISA per epatite B, epatite C, HIV 1 e 2, treponema pallidum
2) Ricerca in biologia molecolare con tecnica NAT PCR automatizzata dei genomi HCV, HIV 1 e 2, HBV Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30
Referente: dott. Armanda Diamantini Telefono: 0424 888711
Addetti: 1 tecnico e 1 medico a rotazione secondo orario Laboratorio produzione emocomponenti
Frazionamento in emocomponenti delle unità ematiche raccolte con o senza pre-filtrazione Inattivazione, di germi patogeni, del plasma da aferesi o da frazionamento per uso clinico Congelamento plasma con procedura di shock freezing
Produzione pool piastrinici da buffy-coat
Produzione piastrinica da aferesi da unico donatore
Invio del plasma alla lavorazione industriale per produzione emoderivati
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30; il sabato e le domeniche di raccolta dalle 8.00 alle 14.00
Referente: dott. Licia Scremin Telefono: 0424 888713
Addetti: 1 tecnico a rotazione secondo orario
MEDICINA TRASFUSIONALE Ambulatorio donatori
1) Gestione della raccolta del sangue e degli emocomponenti
Orario: tutti i giorni feriali e 2 domeniche ogni mese - dalle 7.30 alle 9.30 - secondo un calendario definito con le associazioni di volontariato.
Per le donazioni di plasma e plasma-piastrine è necessario l’appuntamento.
Referente: dott. Armanda Diamantini
Addetti: tutti gli infermieri e tutti i medici del servizio a rotazione come risulta dall’orario mensile
Telefono: 0424 888701
2) Gestione della selezione del donatore di sangue: arruolamento, valutazione dell’idoneità dell’aspirante donatore.
Orario: dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 11, previo appuntamento presso la segreteria del SIT e 2 domeniche al mese dalle ore 8 alle 12, previo appuntamento presso la segreteria donatori ANA.
Referente: dott. Armanda Diamantini
Addetti: tutti gli infermieri e tutti i medici del servizio a rotazione come risulta dall’orario mensile Telefono: 0424 888701
3) Gestione clinica: consulenze per problemi desunti dagli esami di validazione del sangue o dai controlli periodici sui donatori; eventuali indicazioni ad approfondimenti specifici. Colloqui chiesti dal donatore con il medico del SIT.
Orario: tutti i giorni feriali dalle 12 alle 13 Referente: dott. Armanda Diamantini Addetti: tutti i medici del servizio Telefono: 0424 888701
4) Gestione dell’autodonazione mediante predeposito per pazienti operandi in strutture della nostra ASL o presso altre ASL.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00, previo appuntamento Referente: dott. Egidio Sperti
Telefono: 0424 888701
5) Gestione del prelievo per preparazione del gel piastrinico autologo.
Orario: venerdì ore 12,00, previo appuntamento Referente: dott. Egidio Sperti
Addetti: 1 medico e 1 infermiere del servizio
6) Gestione del prelievo autologo per preparazione del siero- collirio autologo.
Orario: mercoledì ore 10,00 - 12,00, previo appuntamento Referente: dott. Egidio Sperti
Addetti: 1 medico e 1 infermiere del servizio
7) Gestione del salasso terapeutico.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.00, previo appuntamento Referente: dott. Egidio Sperti
Addetti: 1 medico e 1 infermiere del servizio a rotazione come risulta da orario mensile
Telefono: 0424 888701
Raccolte Esterne
1) Gestione della raccolta sangue e del plasma da aferesi, gestione degli aspiranti donatori e gestione clinica dei donatori presso il presidio ospedaliero di Asiago.
Orario: giorni di apertura: domenica e lunedì come da calendario concordato con l’associazione AVIS
Domenica dalle 8.00 alle 11.00 Lunedì dalle 7.30 alle 12.00
- L’associazione AVIS gestisce gli appuntamenti per le donazioni di plasma
- Gli appuntamenti per la gestione clinica dei donatori vengono fissati dai medici del servizio Referente: dott. Armanda Diamantini
Addetti: 1 infermiere del poliambulatorio di Asiago + 1 infermiere del servizio + 1 medico del servizio Telefono: 0424 604321- 604221
2) Gestione della raccolta del sangue e del plasma da aferesi, gestione degli aspiranti donatori e gestione clinica dei donatori presso il Punto Raccolta di Marostica.
Orario: come da calendario concordato con l’associazione FIDAS nei giorni di apertura dalle 7.45 alle 9.30
- L’associazione FIDAS gestisce gli appuntamenti per le donazioni di plasma
- Gli appuntamenti per la gestione clinica dei donatori vengono fissati dai medici del servizio Referent: dott. Armanda Diamantini
Addetti: 1 infermiere del servizio + 1 medico del servizio
Telefono 0424 888320 – 888258
Telefono SIT Bassano 0424 888701
Terapia Trasfusionale
1) Terapia trasfusionale ambulatoriale con emocomponenti per pazienti ematologici o anemie croniche 2) Terapia infusionale ambulatoriale con emoderivati per pazienti ematologici
Orario: previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Referente: dott. Egidio Sperti
Addetti: 1 infermiere del servizio + 1 medico del servizio Telefono: 0424 888702
3) Consulenza specialistica di medicina trasfusionale per terapie ambulatoriali Orario: dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 15.30 Telefono: 0424 888702
Donazioni Sangue Cordonale
1) Raccolta anamnesi, esami e consenso delle donatrici di sangue cordonale secondo il protocollo della Banca del Sangue cordonale di Padova
2) Conservazione delle unità di sangue cordonale e invio alla Banca del cordone di Padova 3) Richiamo a sei mesi delle donatrici per validazione e bancaggio definitivo del cordone
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 12.30, previo appuntamento Referente: dott. Armanda Diamantini
Referente I.P. : Sig.ra Eleonora Farronato Telefono: 0424 888701 – 888702
Donazioni Midollo Osseo
1) Attività di informazione relativa all’Associazione Donatori Volontari Midollo Osseo (ADMO) 2) Valutazione idoneità aspirante donatore
3) Punto di prelievo per la relativa tipizzazione HLA Orario: dalle 8.00 alle 11.00 dal lunedì al giovedì Referente: I.P. Giuseppe Cerantola
Telefono: 0424 888701 – 8888702
Erogazione Terapia Trasfusionale
1) Erogazione in routine, urgenza ed emergenza della terapia con emocomponenti a tutte le strutture di ricovero della nostra azienda; erogazione di terapia trasfusionale a pazienti domiciliari o ospitati in strutture protette per i quali viene inoltrata specifica richiesta
2) Esecuzione delle indagini immunoematologiche pretrasfusionali atte a garantire la sicurezza della trasfusione.
3) Emovigilanza del paziente trasfuso
4) Consulenza in merito alle necessità trasfusionali e alla tipologia degli emocomponenti da trasfondere 5) Distribuzione dell’albumina e valutazione dell’appropriatezza delle richieste
6) Mantenimento di scorte minime di Fattore VIII e Fibrinogeno per le emergenze
7) Gestione scorte di sangue di gruppo 0 negativo presso P.S. di Bassano e Asiago per emergenze e presso il reparto di Ostetricia di Bassano
Orario: servizio in guardia attiva
dalle 7.30 alle 20.00 dal lunedì al venerdì;
dalle 7.30 alle 14.00 il sabato, la domenica e i festivi;
servizio in pronta disponibilità medica e tecnica dalle 20.00 alle 7.30 dal lunedì al venerdì;
dalle 14.00 alle 7.30 il sabato, la domenica e i festivi.
Telefono: 888710
Addetti: tutti i medici e tutti i tecnici a rotazione secondo orario
Modalità richiesta: per pazienti interni si utilizzano le specifiche richieste per emocomponenti corredate dalle relative provette; per i pazienti esterni si impiegano la modulistica del SSN e la richiesta di terapia domiciliare, autorizzata dalla DMO, corredate dalle relative provette.
Recupero Intraoperatorio
1) Gestione in routine e urgenza del recupero intraoperatorio
2) Consulenza relativa alla necessità/appropriatezza del recupero intraoperatorio Orario: dalle 7.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì
dalle 7.30 alle 13.00 il sabato
in reperibilità per le altre fasce orarie.
Telefono: 888701 – 888710
Addetti: 1 infermiere a rotazione secondo orario e secondo turno di reperibilità
Modalità di richiesta: per gli interventi di elezione la richiesta deve pervenire entro le 14 del giorno antecedente
Copia cartella clinica
Può essere richiesta dai pazienti, dopo la dimissione, direttamente all’Ufficio Cartelle Cliniche sito al piano terra dell’Ospedale di Bassano
Orari: Lunedì - Venerdì: 8,30-12,30
La richiesta può anche essere inoltrata via FAX al numero 0424-889812 allegando una copia del documento di identità del paziente.
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
PRESTAZIONI QUANDO PRENOTAZIONE
MODULO/
DOCUMENTI
Raccolta sangue BASSANO
Dal lunedì al sabato e
domeniche di apertura 7.30 – 9.30
NO Scheda raccolta anamnesi
e consenso informato
Raccolta Plasma BASSANO
Dal lunedì al sabato e
domeniche di apertura
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 Il sabato 9.30 - 13 tel. 0424 - 888701
Scheda raccolta anamnesi e consenso
informato
Raccolta sangue MAROSTICA
Giornate di apertura 7.30 – 9.30 (vedi calendario FIDAS)
NO
Scheda raccolta anamnesi e consenso
informato
Raccolta Plasma MAROSTICA
Giornate di apertura (vedi calendario FIDAS)
SI
Giornate di apertura 7.30 – 9.30 tel. 0424 – 888320
Scheda raccolta anamnesi e consenso
informato
Raccolta sangue ASIAGO
Domeniche di apertura (vedi calendario AVIS)
8.00 – 10.30 Lunedì di apertura (vedi calendario AVIS)
7.30 – 12.00
NO Scheda raccolta anamnesi
e consenso informato
Raccolta plasma ASIAGO
Domeniche e lunedì di apertura (vedi calendario AVIS)
SI
Giornate di apertura 8.00 – 12.00
Scheda raccolta anamnesi e consenso informato
Gestione clinica donatori BASSANO
Dal lunedì al venerdì 11.00 – 15.30
sabato 11.00 – 13
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 Il sabato 9.30 – 13.00
tel. 0424 – 888701
Gestione clinica Giornate di apertura (vedi
SI
donatori MAROSTICA
calendario FIDAS) Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 Il sabato 9.30 – 13.00
tel. 0424 - 888701
Gestione clinica donatori ASIAGO
Domeniche e lunedì di apertura (vedi calendario AVIS)
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 Il sabato 9.30 – 13.00
tel. 0424 - 888701
Aspiranti donatori BASSANO
Dal lunedì al sabato 10.00 – 11.00 domeniche di apertura
(vedi calendario ANA) 8 -12
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 Il sabato 9.30 – 13.00
tel. 0424 - 888701
Scheda raccolta anamnesi e consenso
informato Domanda tesseramento
Documento identità
Aspiranti donatori MAROSTICA
Giornate di apertura 7.30 – 9.30 (vedi calendario FIDAS)
NO
Scheda raccolta anamnesi e consenso
informato Domanda tesseramento
Documento identità
Aspiranti donatori ASIAGO
Domeniche di apertura (v. calendario AVIS)
10.30 – 11.00 Lunedì di apertura (v. calendario AVIS)
10.30 – 12.00
NO
Scheda raccolta anamnesi e consenso
informato Domanda tesseramento
Documento identità
Autodonazione BASSANO
Dal lunedì al venerdì 10.30 – 12.00
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 tel. 0424 –888701-
888702
Scheda di autotrasfusione (compilata e firmata dal
medico richiedente) Emocromo ed ECG
recenti
Autodonazione ASIAGO
Lunedì di apertura (vedi calendario AVIS)
Previa comunicazione telefonica
Scheda di autotrasfusione (compilata e firmata dal
medico richiedente) Emocromo ed ECG
recenti
Gel piastrinico autologo
Venerdì 12.00
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 tel. 0424 – 888701-
888702
Scheda per il gel piastrinico (compilata e firmata dal
medico richiedente) e impegnativa SSN.
Emocromo, HCV, HIV, HBsAg.
Siero collirio Mercoledì
SI
Dal lunedì al venerdì
Modulo di richiesta (compilato e firmato dal
medico oculista
autologo 10.00 – 12.00 9.30 – 15.30 tel. 0424 – 888701-
888702
richiedente) e impegnativa SSN.
Emocromo, HCV, HIV, HBsAg.
Salasso terapeutico Dal lunedì al venerdì 10.30 – 12.00
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 tel. 0424 – 888701-
888702
Impegnativa del SSN per salasso
Emocromo recente Documentazione relativa
alla patologia per cui il paziente viene inviato
Terapia trasfusionale ambulatoriale per pazienti ematologici
Dal lunedì al venerdì
10.00 – 13.00 SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 tel. 0424 – 888701-
888702
Impegnativa del SSN per terapia trasfusionale
Emocromo recente Documentazione relativa
alla patologia ematologica
Consulenza medicina trasfusionale
Dal lunedì al venerdì
10.00 – 15.30 NO
Terapia trasfusionale domiciliare
Dal lunedì al venerdì 8.00 – 16.00 Sabato 8.00 – 13.00
Previa comunicazione telefonica Dal lunedì al venerdì
9.30 – 15.30 tel. 0424 – 888701-
888702
Impegnativa del SSN per trasfusione domiciliare
Modulo richiesta trasfusione domiciliare
Provette come da richiesta
Iscrizione Associazione Italiana
Donatori Midollo Osseo (ADMO)
Prelievi per tipizzazione di 2°
e 3° livello
Dal lunedì al giovedì 8.00 – 11.00
SI
Dal lunedì al venerdì 9.30 – 15.30 Sabato 9.30 - 13 tel. 0424 – 888701
Scheda primo livello BMDIR Scheda 2° e 3° livello
BMDIR Domanda di iscrizione
all’ADMO
Esami di laboratorio routine
Immunoematologia:
Gruppo ematico, Test Coombs diretto e
indiretto, gruppi eritrocitari minori
Dal lunedì al venerdì 7.00 – 8.30
Punto prelievi dell’Ospedale San Bassiano e punti prelievi presso i distretti
periferici Per il ritiro referti:
CUP e distretti periferici Vedi Guida ai servizi della
Medicina di Laboratorio
NO Impegnativa del SSN
Esami di controllo donatori di sangue
Dal lunedì al venerdì 8.00 – 9.00
Prelievi: direttamente presso il Servizio Trasfusionale
NO Comunicazione inviata dal SIT
La Struttura di Medicina Trasfusionale di Bassano del Grappa offre diverse modalità di accesso alle proprie prestazioni:
1. Utenti esterni in Servizio Sanitario Nazionale (prescrizione rossa, quando dovuta);
2. Pazienti ricoverati presso i reparti di degenza (in ricovero ordinario, o in regime di day-hospital, day- surgery)
Prenotazioni : vedere tabella precedente
Modalità di pagamento della tariffa ticket (se dovuta) Il ticket deve essere pagato prima della prestazione:
alle casse automatiche (Punti Gialli) situate al piano terra e al primo piano;
allo sportello della sede ospedaliera della Banca Unicredit (al piano terra), orario 8.20 - 12.50, 14.05 - 16.05 dal lunedì al venerdì;
all’Ufficio prenotazioni e ritiro referti (al piano terra);
Accettazione pazienti: in ambulatorio.
MODALITÀ DI RECLAMO
Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni.
Queste segnalazioni dovranno essere presentate o inviate a:
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Ospedale di Bassano del Grappa
Via dei Lotti, 40 – 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424-888556 - 7
e-mail: [email protected]
Aggiornamento aprile 2015