• Non ci sono risultati.

ALLEGATO" A" AVVISO PUBBLICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO" A" AVVISO PUBBLICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO" A"

AVVISO PUBBLICO

DI RICERCA E INDIVIDUAZIONE DI ASSOCIAZIONI O COOPERATIVE, CHE ABBIANO TRA I FINI STATUTARI TEMI AMBIENTALI CONNESSI ALLE ENERGIE RINNOVABILI ED AL RISPARMIO ENERGETICO, PER L’ATTIVAZIONE E GESTIONE DELLO SPORTELLO ENERGIA DELLA PROVINCIA DI LATINA

Premesso che la Provincia di Latina:

con D.G.P. n. 41 del 12.03.2009 ha deliberato di aderire all’Accordo Volontario tra la Regione Lazio e le Province, per l’attivazione delle azioni di promozione delle fonti rinnovabili e di progetti innovativi e pilota attraverso l’istituzione di uno Sportello per l’energia;

con D.G.P. n. 40 del 18.03.2010 ha deliberato di aderire al Proseguimento dell’Accordo Volontario tra la Regione Lazio e le Province, sopradetto;

vuole stimolare la domanda di tecnologie per l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili a basso impatto ambientale, sensibilizzando, informando e formando i cittadini. Volendo fornire assistenza tecnica a coloro che intendono mettere in opera interventi per l'efficienza energetica e favorire l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili a basso impatto ambientale, pertanto questa Amministrazione intende istituire uno "sportello per l'energia", al servizio della cittadinanza e degli operatori.

con il succitato atto ha deliberato di avvalersi per le attività che deve svolgere lo “Sportello”, della collaborazione di Associazioni o Cooperative che abbiano tra i fini statutari temi ambientali connessi alle energie rinnovabili ed al risparmio energetico;

La Provincia intende infatti ricercare Associazioni o Cooperative, che abbiano tra i fini statutari temi ambientali connessi alle energie rinnovabili ed al risparmio energetico, per l’attivazione e gestione dello Sportello Energia della Provincia di Latina per la gestione di detto sportello, secondo quanto previsto dall’art. 43 della legge 449/1997 e dell’art. 119 del D.Lgs. 267/2000 e in esecuzione della citata deliberazione della Giunta Provinciale n. 40 del 18.03.2010

1) SERVIZIO OGGETTO DI AFFIDAMENTO RELATIVO COSTO:

Il servizio oggetto di affidamento avrà la durata di anni 18 mesi estensibili per un ulteriore periodo di 18 mesi e riguarda l’attivazione e la gestione dello sportello energia con le seguenti finalità:

stimolare la crescita del mercato locale delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico;

fornire informazioni ai privati cittadini, alle pubbliche amministrazioni, alle imprese private, alle associazioni di categoria e ai liberi professionisti sulla normativa di settore, sulle competenze e sui servizi offerti dalle Province in materia di risparmio energetico, sugli iter amministrativi per l'autorizzazione di impianti energetici, sulle modalità di accesso a fondi, contributi e finanziamenti comunitari, statali, regionali e provinciali disponibili, sulle tipologie di fonti energetiche rinnovabili e sulle pratiche di risparmio energetico.

Diffondere le opportunità tecnico – economiche esistenti nel settore;

Agevolare lo scambio di esperienze;

Migliorare la qualità dell’offerta locale da parte dei progettisti e degli installatori;

(2)

Facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta.

Fornisce inoltre strumenti operativi al fine di: far adottare comportamenti quotidiani che riducano il consumo di energia e che permettano di risparmiare sulle utenze;

migliorare l'efficienza energetica degli edifici, con conseguente risparmio energetico;

migliorare l'efficienza energetica degli elettrodomestici, con conseguente risparmio energetico ed economico; favorire l'utilizzo domestico di fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, eolico, etc...);

favorire il rapporto tra i cittadini e gli strumenti messi a disposizione dagli enti locali.

Le finalità sono comunque ricondotte a quanto indicato negli accordi volontari sottoscritti con la Regione Lazio allegati al presente bando.

2) OBIETTIVI

Lo "Sportello Provinciale energie rinnovabili e risparmio energetico" dovrà essere in grado di fornire informazioni circa gli adempimenti delle Amministrazioni locali in materia di energie rinnovabili e risparmio energetico. Lo "Sportello Provinciale energie rinnovabili e risparmio energetico" dovrà garantire la gestione di almeno due sportelli aperti al pubblico nel territorio provinciale oltre che l'assistenza telefonica agli enti locali, alle amministrazioni e ai cittadini nei giorni e negli orari d'ufficio. Dovrà inoltre essere realizzato un sito web dal quale i cittadini, le imprese, gli enti pubblici potranno scaricare il materiale informativo.

I responsabili dello "Sportello Provinciale energie rinnovabili e risparmio energetico" dovranno essere in grado di partecipare ai tavoli tecnici che l'Amministrazione regionale può convocare per esaminare e superare le eventuali problematiche che possano emergere nell'iter del progetto stesso.

A tal fine dovrà essere reso disponibile ai fruitori dello sportello, tutto il materiale informativo utile a divulgare prassi e comportamenti quotidiani caratterizzati da attenzione all'ambiente, risparmio energetico, energie rinnovabili.

Gli sportelli energia dovranno essere aperti al pubblico almeno un giorno a settimana avvalendosi di personale qualificato ed in grado di relazionarsi con l’utenza e troverà ubicazione all’interno di strutture provinciali. Il numero delle ore mensili non deve essere inferiore a 12 per ogni sportello.

I giorni e le ore di apertura saranno comunque proposte dall’affidatario nel rispetto del limite minimo sopra indicato e saranno oggetto di valutazione da parte della Provincia.

La Provincia per il suddetto servizio concede un contributo di € 50.000,00 per i primi 18 mesi estensibili ad altri 50.000,00 per un ulteriore periodo di 18 mesi, che potranno essere utilizzati per il 10% per attrezzature e spese correnti il restante 90% per le spese di materiale pubblicitario ed informativo e/o per campagne informative. Il servizio prestato dal personale dovrà essere a titolo gratuito.

3) SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE E REQUISITI

Sono ammesse a partecipare al presente avviso pubblico le associazioni senza scopo di lucro, (costituite con atto pubblico da almeno 5 anni e che abbiano tra i fini statutari temi ambientali quali energie rinnovabili e risparmio energetico) e cooperative (che abbiano tra i fini statutari temi ambientali quali energie rinnovabili e risparmio energetico), Nella compagine sociale ci dovrà essere almeno un tecnico con le abilitazioni di cui al D.M. 22.10.2008, n.37 ( L.248/2005) ed un mediatore creditizio iscritto all’Albo per i Mediatori Creditizi ( L.108/96- D.P.R. 28/07/2000 n.287) per la realizzazione dello "Sportello Provinciale energie rinnovabili e risparmio energetico"

(3)

Sono ammesse alla presente procedura le Associazioni/Cooperative i cui soggetti soci non si trovano in nessuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 38 del D.lgs 163/2006 e in alcuna ulteriore condizione che impedisca di contrattare con la pubblica amministrazione;

4) CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELL’AFFIDATARIO

La scelta tra tutte le richieste pervenute avverrà attraverso la creazione di una graduatoria, redatta da apposita commissione, formata sulla base dei seguenti criteri:

a) n° di giorni e orario di apertura dello sportello: fino ad un massimo di punti 30

b) progetto della campagna di comunicazione proposta: fino ad un massimo di punti 60. Verranno valutati i contenuti della campagna di comunicazione proposta in termini di quantità, qualità e frequenza;

c) formazione del personale, oltre alle due figure previste al punto 3, che verrà preposto alla gestione dello sportello: fino ad un massimo di punti 10. Verranno valutati i corsi di formazione proposti dall’affidatario rivolti al personale preposto allo sportello energia da effettuarsi durante la gestione dello sportello stesso.

L’amministrazione si riserva la facoltà di chiedere precisazioni ed informazioni integrative ai potenziali affidatari, e di proporre all’affidatario aggiudicatario modifiche migliorative al progetto della campagna di comunicazione, rimanendo invariato l’importo del servizio.

5) DURATA DELLA PRESTAZIONE

Il contratto avrà durata di 18 mesi dalla stipula del contratto estensibili ad altri 18 mesi . 6) IMPEGNI DELLO AFFIDATARIO

All’affidatario si chiede:

di attivare lo sportello energia, dotando le strutture messe a disposizione dall’amministrazione, di tutte le apparecchiature tecniche necessarie oltre all’attivazione di un numero verde entro 30 giorni dall’aggiudicazione, per questa attività è previsto un rimborso della Provincia;

di provvedere, al fine di un ritorno di immagine, a riportare a propria cura e spese il proprio logo all’interno delle strutture dedicate allo sportello energia;

di curare la campagna di comunicazione proposta a propria cura e spese per la quale è previsto il rimborso della Provincia.

L’utilizzo delle somme messe a disposizione della Provincia dovranno essere utilizzate nel rispetto della normativa che disciplina la spesa pubblica.

7) IMPEGNI DELLA PROVINCIA La Provincia provvederà:

Destinare uno spazio (link) sull’homepage del sito web della Provincia allo sportello energia con evidenziato il nome/marchio/logo dell’affidatario, il quale sarà presente anche nella pagina web dedicata.

Destinare due locali all’interno delle strutture destinata agli uffici provinciali allo Sportello Energia presenti in Latina e in Formia.

Contributo economico per spese correnti per un massimo del 10% del contributo.

(4)

8) TIPO DI RAPPORTO

Il rapporto tra l’Amministrazione e l’affidatario sarà disciplinato da apposito contratto stipulato con scrittura privata non autenticata nel quale saranno esplicitati oneri e diritti delle parti.

9) COMMISSIONE ESAMINATRICE

Per l’individuazione del soggetto aggiudicatario verrà costituita, dopo il termine ultimo per la presentazione delle offerte, apposita commissione giudicatrice composta da almeno 3 membri.

10) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 30/07/2010 i soggetti interessati dovranno far pervenire un plico sigillato indirizzato a Ufficio Posta in Arrivo della Provincia di Latina siti in Latina Via Costa n.1 o in Formia Via Olivastro Spaventola s.n.c, contenente l’indicazione del mittente e la seguente dicitura: "Proposta per la gestione sportello Energia".

Sono ammessi tutti i tipi di spedizione e di consegna, compresa la consegna a mano.

Il recapito del plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante qualora il plico non giunga a destinazione in tempo utile.

Non si darà corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto entro il termine stabilito nel presente avviso.

Tale plico dovrà contenere i seguenti documenti, redatti esclusivamente in lingua italiana:

A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE:

La domanda di partecipazione, formalizzata in bollo e redatta secondo l’allegato schema (allegato 3) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente, corredata da fotocopia non autenticata di un valido documento d’identità personale del sottoscrittore (Art. 3 comma 11 D. Lgs. 445/2000)

La domanda deve contenere, a pena di esclusione, le seguenti dichiarazioni:

una dichiarazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell'Organismo, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità, in corso di validità, del soggetto che ha sottoscritto la dichiarazione stessa, contenente tutti gli elementi sotto elencati:

1. indicazione del Legale Rappresentante;

2. che il Legale Rappresentante dell'Organismo non ha riportato condanne penali né ha procedimenti penali in corso;

3. la denominazione della Cooperativa o dell' Associazione;

4. che l'Organismo si trovi nel pieno e libero esercizio di tutti i suoi diritti e non si trova pertanto in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 38 del D.L.vo n. 163/2006, e in alcuna ulteriore condizione che impedisca di contrattare con la Pubblica Amministrazione;

5. che nei confronti dell'Organismo non sussistono elementi preclusivi, secondo la normativa vigente, alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione;

6. che l'attività economica o associativa svolta dovrà essere inerente all' oggetto del Progetto;

7. l' inesistenza di una delle cause di decadenza, divieto e di sospensione di cui all'art. 10 Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni;

8. di essere in regola con il pagamento delle imposte e delle tasse;

(5)

9. che all'affidamento del progetto non concorrono, singolarmente, o in raggruppamento;

temporaneo di impresa, o in consorzio, organismi nei confronti dei quali sussistano rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all'art. 2359 C.C.;

10. di essere in regola, ove dovuto, con il disposto della Legge 482 del 2 aprile 1968 e successive modificazioni in materia di assunzioni obbligatorie;

11. di essere in possesso di idonee referenze bancarie dalle quali risulti che il concorrente ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità e di essere in possesso della capacità economica e finanziaria per adempiere agli obblighi contrattuali.

12. accettare tutte le condizioni previste nello schema di contratto

13. Inoltre, sempre a pena di esclusione, dovranno essere allegati in copia:

• atto costitutivo regolarmente registrato;

• statuto regolarmente registrato.

14. l’impegno ad escludere in modo tassativo dai propri messaggi pubblicitari e dalle proprie finalità qualsiasi elemento contenente:

- propaganda di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa;

- pubblicità diretta collegata alla produzione distribuzione di tabacco, alcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale;

- messaggi offensivi, incluse espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia.

B) PROGETTO DI CUI AL PUNTO 4b) del presente avviso

C) RELAZIONE contenente le indicazioni di cui ai punti 4a e 4c del presente avviso.

La Provincia si riserva comunque la facoltà di non accettare proposte in relazione a possibili attività particolari dell’offerente, configgenti con le linee di attività istituzionale dell’Amministrazione.

11) AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA

L’Aggiudicazione definitiva è subordinata alla verifica del possesso in capo all’aggiudicatario dei requisiti dichiarati, nonché agli adempimenti connessi alla stipulazione del contratto.

12) STIPULA DEL CONTRATTO

Il rapporto tra la Provincia e l’affidatario sarà disciplinato da apposito contratto.

Il soggetto aggiudicatario con la partecipazione al presente bando si impegna sottoscrivere il contratto nel termine che verrà indicato dalla Provincia nella lettera di comunicazione formale di aggiudicazione.

E’ vietata qualsiasi forma di cessione, anche parziale, del contratto.

13) PROCEDURA DI VERIFICA E CONTROLLO SULL’ANDAMENTO DEI CONTRATTI STIPULATI

La Provincia, a mezzo di propri incaricati, verificherà la buona esecuzione dell’intervento e la sua conformità alle modalità concordate con i relativi soggetti. Qualora venissero riscontrati casi di negligenza, il responsabile provinciale procederà ad una formale contestazione nei confronti del soggetto assegnatario, richiedendo le opportune spiegazioni. Nel caso verrà appurata la violazione di una o più clausole contrattuali, ovvero dell’ordinamento giuridico vigente, la Provincia procederà alla risoluzione unilaterale del contratto, con riserva di addebito di eventuali danni patiti e patiendi.

(6)

14) ALTRE INDICAZIONI:

A fini fiscali trovano applicazione le espresse previsioni in materia, contenute nelle normative di riferimento.

La Provincia si riserva la facoltà di procedere agli affidamenti anche nel caso in cui pervenga una sola proposta valida, come di non procedere ad alcuna aggiudicazione nel caso in cui nessuna proposta venisse ritenuta soddisfacente.

15) INFORMAZIONI, CHIARIMENTI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Gli interessati possono richiedere ulteriori informazioni sulla procedura e sul contratto di affidamento tutti i giorni dal lunedì al venerdì ne i seguenti orari d’ufficio:

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 il lunedì, il mercoledì ed il venerdì;

dalle ore 16.00 alle ore 18.00 il martedì ed il giovedì.

Il responsabile del procedimento è l’ Ing. Antonio Nardone;

16) DISPOSIZIONI FINALI:

Per tutto quanto non previsto si fa riferimento alle normative, contenute nella legislazione vigente.

17) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:

Si informa che – ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 – i dati forniti dai partecipanti all’iniziativa di sponsorizzazione sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme di legge in materia. I diritti di cui all’art. 7 della legge citata sono esercitabili con le modalità della L. 241/90 e del Regolamento Provinciale per l’accesso agli atti.

Latina, 23.06.2010

Riferimenti

Documenti correlati

Bando pubblico per la concessione di contributi a beneficio di privati per interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto – Anno 2014 Allegato 3.A - "Scheda

Tibaldi Antonietta (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) Suardi Barbara (sede di Novara) Casalino Monica (sede di Tortona)

Sostegno a investimenti nella creazione, il miglioramento o ampliamento di tutti i tipi di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e

l’oggetto 3579 riguarda l’approvazione del Piano Energetico Regionale 2030 e del relativo Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 (nel seguito PTA), che delineano

Anziché rispondere, l'insegnante divide la classe in due gruppi, maschi e femmine, e chiede di decidere tra loro se computer dovesse essere maschile o femminile.. A ciascun gruppo

[r]

A tale scopo è necessario che tutti i soggetti coinvolti nella “filiera” della comunicazione si pongano come obiettivo condiviso quello di promuovere il valore aggiunto

In Italia in questi ultimi mesi si vanno diffondendo opinioni negazioniste molto gravi che, sfruttando alcune dispute locali legate alla localizzazione di impianti di