• Non ci sono risultati.

Veterinaria nel mondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Veterinaria nel mondo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

33 35

“Virus di schmallenberg”. Prime valutazioni dell’EFSA sui probabili scenari epidemiologici

Un nuovo virus classificato come Orthobunyavirus e denominato “Schmallenberg-virus” (SBV) dal nome della località tedesca in cui è stato segnalato per la prima volta, è stato individuato quale possibile agente di una malattia dei bovini comparsa in estate in Olanda e Germania, a novembre in Belgio, a gennaio nel Regno Unito e in Francia a febbraio. Il 16 febbraio scorso il virus la presenza del virus è stata confermata anche in Italia, in un feto ritenuto nell’utero di una capra deceduta in un’azienda agricola di Sarmede in Provincia di Treviso. Attualmente non vi è alcuna prova che il virus di “Schmallenberg” possa colpire l’uomo e a dicem- bre il Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) ha effettuato una valutazione preli- minare sui possibili rischi di trasmissione del nuovo virus da animale a uomo, in cui si concludeva che «È improbabile che questo virus possa causare malattie negli esseri umani, ma in questa fase ciò non può esse- re completamente escluso». Tenuto conto dei dati attualmente disponibili, l’Unione Europea non ritiene giu- stificate le restrizioni al commercio di ruminanti e prodotti derivati, tuttavia la Russia ha deciso di sospende- re le importazioni di animali da tutti i Paesi coinvolti.

Il Ministero della Salute italiano, non ritenendo trascurabile l’eventualità che la malattia sia già stata introdotta nel nostro Paese in seguito alle numerose importazioni effettuate dai Paesi interessati dalla nuova patologia, ha invitato gli operatori del settore a focalizzare le attività di sorveglianza e monitoraggio. Occorre in parti- colare porre attenzione a tutti i fenomeni di natimortalità, malformazioni e aborti, in bovini o ovicaprini gra- vidi nel periodo di attività dei vettori e negli animali introdotti dai Paesi interessati dall’infezione a partire dallo scorso periodo estivo. Qualsiasi sospetto deve essere tempestivamente comunicato da parte del Servizio Veterinario territorialmente competente all’Ufficio III della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute e al Centro di Referenza Nazionale per lo Studio e l’accerta- mento delle Malattie Esotiche degli Animali (CESME), presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”. Considerato l’importante mandato dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) nel campo della salute e del benessere animale, la Commissione europea ha richiesto urgente assistenza scientifica e tecnica sui possibili rischi derivanti dal “virus di Schmallenberg”.

L’EFSA, che possiede un’approfondita conoscenza nel settore delle malattie trasmesse da insetti vettori e impegnata a fornire entro giugno 2012, una valutazione complessiva dell’impatto del “virus di Schmallenberg” sulla salute degli animali, sulle produzioni animali e sul benessere degli animali, unitamente a una recensione delle più recenti conoscenze sul virus.

A febbraio è stata già pubblicata un’analisi preliminare degli scenari potenziali riguardanti le modalità con cui il “virus di Schmallenberg”, potrebbe diffondersi tra gli animali nei prossimi mesi. La relazione, che è stata discussa in seno al Comitato permanente per la catena alimentare e la salute animale (SCOFCAH) il 7 feb- braio scorso, fornirà elementi utili alla Commissione europea e agli Stati membri dell’UE in merito alla situa- zione attuale e quella possibile in futuro nell’Unione Europea. La relazione sottolinea la necessità di disporre

a cura diVitantonio Perrone e Valentina Ceci

Veterinaria nel mondo

anno XV - N. 1 - marzo 2012 35_36_mondo_35_36_mondo 22/02/12 11.31 Pagina 33

(2)

34

di ulteriori dati per monitorare la presenza di questo virus di recente segnalazione e fornisce le specifiche tec- niche per la relativa raccolta di dati in tutti gli Stati membri.

La relazione tecnica redatta dall’EFSA si concentra sugli aspetti di salute e benessere animale relativi al nuovo virus ribadendo come sussistano molte incertezze ad esso associate.

Si ritiene che il virus faccia parte del sierogruppo Simbu di virus trasmessi da moscerini e zanzare ed è quin- di probabile che il nuovo virus venga trasmesso con le stesse modalità. Tuttavia la possibilità di trasmissione diretta da animale a animale, anche se improbabile, non può essere esclusa in questa fase. Si è osservato che negli animali infetti il virus causa al momento febbre, diarrea e calo della produzione lattea sino a una setti- mana. Se l’infezione si verifica in animali gravidi nel corso di una fase breve e vulnerabile della gravidanza, può causare gravi anomalie alla nascita nella prole.

Sulla base dei limitati dati disponibili, il rapporto ipotizzare gli scenari epidemiologici che potrebbero essere osservati nei prossimi mesi in Europa. Tali scenari sono stati sviluppati basandosi sull’ipotesi che la modalità di trasmissione e i vettori che trasmettono il virus siano simili a quelli della febbre catarrale. L’analisi conclu- de che il numero di vettori e la temperatura hanno un impatto sull’eventuale diffusione del virus all’interno di una popolazione animale suscettibile. Vi è tuttavia carenza di dati su molti aspetti, ad esempio su quanto sia probabile che gli animali divengano immuni. Si tratta di un elemento importante perché la conoscenza scien- tifica dei virus imparentati indica che gli animali sono in grado di sviluppare una forte immunità dopo l’espo- sizione al virus, il che ha un influsso sul modo in cui il virus può diffondersi in futuro.

Per valutare l’impatto del virus a livello di Unione Europea e la sua possibile ulteriore diffusione occorrono dati di sorveglianza provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE. Sulla base della sua esperienza nella valuta- zione dei rischi connessi ad altre malattie a trasmissione da vettori, come la febbre catarrale, l’EFSA collabo- rerà con gli Stati membri per garantire che i dati epidemiologici raccolti nei prossimi mesi offrano una pano- ramica completa della situazione in Europa. Nel corso dell’intero processo l’EFSA condividerà periodicamen- te le relazioni sullo stato e l’analisi dei dati raccolti.

Alla luce di questi esiti, l’EFSA si tiene in stretto contatto con l’ECDC per essere pronti, nel caso dovessero emergere, ad affrontare implicazioni per la salute umana.

Organismi internazionali

Parlando di One world-One health diversi sono gli organismi internazionali che operano in tale direzione sotto l’egida dell’OMS/WHO per assistere gli stati membri nel fronteggiare i pericoli rappresentati dalle zoonosi così come previsto già a decorrere dal 2005 con l’approvazione dell’International Health Regulation (IHR) che ha visto la sua piena applicazione a partire dal 15 giugno 2007.

- Global Outbreak Alert & Response Network (GOARN)-(WHO). Provvede all’identificazione rapida degli eventi epidemici di livello internazionale grazie a una rete di laboratori organizzati dal WHO. Alla sua attivi- tà concorrono gli organismi tecnici dell’ONU (UNICEF, UNCHR) Croce Rossa e organizzazioni non gover- native.

- International Food Safety Authorities Network (INFOSAN)-(FAO/WHO). A questo network aderiscono 177 paesi e in ognuno di essi è presente un punto di contatto tra le autorità sanitarie nazionali in campo alimenta- re

- Global Foodborne Infections Network (GFN)-(WHO). Promuove l’attività integrata anche a livello di dia- gnosi di laboratorio tra sanità umana, veterinaria e di tutte le discipline che si occupano di alimenti.

- Global Early Warning System for Major Animal Diseases, including Zoonoses (GLEWS) – (WHO/FAO/OIE). Si occupa degli interventi per il controllo e il contrasto di quelle zoonosi che il WHO ritie- ne di maggior rilievo tra le oltre 200 catalogate (antrace, tubercolosi bovina, brucellosi, cisticercosi e neuroci- sticercosi, echinococcosi-idatidosi, rabbia, tripanosomiasi africana).

39 36

35_36_mondo_35_36_mondo 22/02/12 11.31 Pagina 34

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la conferma dei primi focolai di virus Schmallenberg in Europa, il Ministero della Salute ha emanato alcune note finalizzate alla divulgazione degli sviluppi in campo

Nel corso della 5ª Sessione generale OIE (Parigi, 21-26 maggio) è stata adottata la prima strategia mondiale sul benessere animale elaborata sulla base

Se- condo il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva «la diversità ge- netica è un prerequisito per l'adatta- mento alle sfide future» e tra queste vi sono

Infatti, non ci sono ancora prove defi- nitive sulla relazione causale tra la pre- senza del virus della malattia Borna nel tessuto cerebrale dei tre allevatori e i sintomi

I livelli di co-resistenza ad antimicrobici di importanza primaria in Salmonella si sono rivelati bassi (lo 0,2% negli esseri umani, lo 0,3%, nei polli da carne, assenti invece in

Quindi è da tempo che in Europa esiste la convinzione della necessità di una più attenta salvaguardia delle forme di vita selvatiche e sulla necessità di fer- mare la perdita di

Il primo passo nel contrasto della peste bovina in Asia, Africa e Medio Oriente è consistito nella creazio- ne di una collaborazione scientifica tra i centri di ricerca già

Allo scopo di rafforzare ulteriormente la protezione della salute umana e animale, l’Unione Europea ha stanziato più di 250 milioni di euro per sostenere nel 2011 i programmi