• Non ci sono risultati.

F La zooterapia nella sanità pubblica: il modello proposto nei centri CRIUV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F La zooterapia nella sanità pubblica: il modello proposto nei centri CRIUV"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Numero 3 - Ottobre 2014

31

F

are proprio il concetto di “alte- rità animale” rappresenta un passaggio culturale profondo che sposta l’occhio dell’osservatore dalla visione antropocentrica a quella sistemica in cui gli esseri viventi sono in continui scambi trofici e di rela- zione. Concepire la pet therapy con uno sguardo che riconosca veramente l’alterità animale significa dare al- l’animale la sua specificità e sue com- petenze e quindi riconoscergli, la necessità della presenza del veterina- rio all’interno dell’équipe come figura professionale in grado di esserne il tu- tore a tutti gli effetti sia per quanto ri- guarda la sua salute sia come garante della relazione interspecifica e il solo in grado di somministrarla all’interno di un protocollo sanitario teso alla sa- lute umana. Il lavoro con un animale all’interno di strutture sanitarie è molto complesso perché richiede competenze e sguardo allenato alla sanità pubblica. Non basta infatti ef- fettuare screening sanitari periodici dell’animale coinvolto, ma, ricono- scendo nella “somministrazione” di una relazione interspecifica la forza della pet therapy, questa va intesa nella sua dinamica. In base a ciò il coadiutore dell’animale deve sapere individuare i punti critici dei setting terapeutici ed essere in grado di ap-

portare eventuali correzioni anche in corso in corso d’opera. Chiunque abbia conoscenza dei protocolli di HACCP sa cosa si intende per punto critico e che in un setting interspeci- fico, sia importante controllare il ri- schio zoonosico non solo infettivo, ma anche comportamentale. La pet therapy, quindi, così concepita, per- mette di verificare la restituzione che viene fatta dall’animale attraverso il suo comportamento, ed è proprio questa sua specifica competenza, di esperto del linguaggio non verbale e cassa di risonanza emotiva, che rende proprio l’animale, un prezioso alleato sia dal punto di vista terapeutico sia diagnostico. Questa situazione spiega come la pet therapy sia tra le terapie non farmacologiche quella più com- plessa in quanto basata sulla presenza di un individuo di un’altra specie con proprie caratteristiche comportamen- tali e di comunicazione. Ribadendo, quindi, che la pet therapy è una pra- tica basata sull’attività di relazione, non si possono ignorare le dinamiche in corso, i rischi e le responsabilità collegate, per cui è necessario che l’animale sia condotto da un veterina- rio esperto di sanità pubblica con una formazione interdisciplinare, guidato dallo sguardo di uno psicologo/psico- terapeuta che sia stato formato in tal

senso perché capace di operare in un setting interspecifico per strutturare interventi sulla persona. Anche la scelta dell’animale va fatta da perso- nale esperto, è un momento impor- tantissimo, un errore in questa fase potrebbe compromettere l’efficacia terapeutica degli interventi. Nel caso del coinvolgimento dei cani, ad esempio, è importante la collabora- zione di due figure professionali ba- silari che dovrebbero lavorare in tandem, l’educatore cinofilo e il ve- terinario comportamentalista a cui vada prioritariamente il compito di selezionare il cane o decidere even- tuali esclusioni. Rappresentano dei referenti per il veterinario zootera- peuta a cui chiedere supervisioni pe- riodiche e consigliarsi sulle dinamiche di relazione ed eventuali correzioni da apportare alla relazione. Questo mo- dello di pet therapy è concepito come un lavoro di équipe multidisciplinari e si allinea nella metodologia ad altre terapie non farmacologiche applicate a malattie ad eziologia complessa come quelle della sfera dell’autismo nei bambini, o neurodegenerative del- l’anziano nelle quali la terapia farma- cologica spesso da sola non basta.

Questo modello di pet therapy è og- getto di studio presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Univer-

La zooterapia nella sanità pubblica:

il modello proposto nei centri CRIUV

Dal territorio

31_32_territorio_31_32_territorio 03/10/14 13.44 Pagina 31

(2)

Numero 3 - Ottobre 2014

32

sità di Napoli Federico II da parte del- l’équipe della Prof.ssa Menna, il cui punto di osservazione è basato so- prattutto sul concetto che la relazione è reciprocità e non basta prendersi cura di un animale o giocare con lui per averne beneficio terapeutico; qua- lunque allevatore o proprietario di cane, infatti, praticherebbe pet the- rapy, così come definire pet therapy una semplice terapia occupazionale cosa che ancora troppo spesso ac- cade. La zoo terapia, così concepita è praticata in Campania nelle Strutture con le quali il CRIUV (Centro Riferi- mento Regionale Igiene Urbana Vete- rinaria), ha stipulato appositi programmi di lavoro e di sperimenta- zioni di campo, missione questa che è propria della Delibera istitutiva regio- nale (D.G.R.C. n. 1940/09).

Il Centro di Riferimento diretto dal Dott. Vincenzo Caputo, che opera tra l’altro nella ASL Napoli 1 Centro, fa parte del Polo Didattico Integrato isti- tuito con Delibera di Giunta Regio- nale della Campania n. 867/10 che funge da contenitore di Enti pubblici e Strutture private per la realizzazione di interventi di Sanità pubblica di par- ticolare complessità e innovazione.

Le attività si sono svolte e si svolgono, tra l’altro, presso le Strutture del Dipar- timento delle Fragilità della ASL Na- poli 1 Centro e in particolare presso il Centro Diurno per malati di Alzheimer - Villa Walpole, le residenze per anziani RSA Posillipo di Napoli e Villa Maria di Agropoli, nonché diverse Scuole pri- marie e secondarie in cui sono stati ri- chiesti interventi di questo tipo. È il primo modello di lavoro in equipe ese-

guito da esperti di strutture pubbliche che mettono insieme le proprie compe- tenze per affrontare con rigore scienti- fico una terapia complessa come quella che vede coinvolti gli animali. In con- clusione bisogna sottolineare che l’ani- male è “una porta”nella vita emotiva delle persone coinvolte in queste atti- vità, bisogna averne coscienza e re- sponsabilità, questo è il motivo per il quale è importante lavorare in equipe, con una formazione interdisciplinare nel rispetto dei ruoli e delle compe- tenze.

Di fatto l’applicazione di modelli in- novativi sta sviluppando importanti momenti di approfondimento e rac- colta di dati scientifici di sicuro in- teresse sotto il profilo dei benefici che i pazienti possono trarre da tali pratiche.

©Fotolia.com

Lucia Francesca Menna1, Annamaria Di Maggio2, Mario Scognamiglio3, Annalisa Di Palma4, Vincenzo Caputo5

1Cattedra di Zooantropologia nella Sanità pubblica, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università di Napoli Federico II

2Responsabile Area Formazione, Informazione e Ricerca Applicata CRIUV

3Direttore Dipartimento delle Fragilità ASL Napoli 1 Centro

4Responsabile Centro Diurno Alzheimer Villa Walpole

5Direttore CRIUV

31_32_territorio_31_32_territorio 03/10/14 13.45 Pagina 32

Riferimenti

Documenti correlati

I Posti di Ispezione Frontaliera (P.I.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute riconosciuti ed abilitati, secondo procedure dell’Unione, ad effettuare

Si impegna a comunicare ogni variazione dei dati entro il termine previsto

Si informano le/gli interessate/i che, in considerazione dell'elevato numero di partecipanti, la prova di ammissione alla Scuola di Specializzazione in “Sanità animale,

A39 registrazione, sulla scorta di formale delega dell'allevatore, di record già informatizzati e inviati dall'allevatore € 0,051 con un importo minimo annuo per allevamento aperto

2016/429 e sue successive implementazioni”, Giulia Orazi - Relatore Massimo Giangaspero , Correlatore Giovanni Giorgi.. “Aggiornamenti sulla Bronchite

Il corpo è coperto di squame Ce ne sono 6000 specie Fanno le uova. Hanno bisogno del sole per scaldare il corpo e

Le femmine allattano (= danno latte) ai cuccioli (= piccoli) I genitori si prendono cura per molto tempo dei cuccioli Hanno 4 arti, quelli posteriori (= dietro) più forti. Hanno

I Posti di Ispezione Frontaliera (P.I.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute riconosciuti ed abilitati, secondo procedure comunitarie, ad effettuare