COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
Prot. 16934/G Pubblicato all’Albo Pretorio Comunale il 30 Dicembre 2009 del 30/12/2009
BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA
LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE
1. STAZIONE APPALTANTE:
Comune di GONNOSFANADIGA Via Regina Elena, n° 1
Gonnosfanadiga (VS)
Telefono: 07097951 - Fax: 0709799857
2. PROCEDURA DI GARA:
Procedura Aperta ai sensi dell’art, 55 del Decreto Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, in esecuzione della:
Determinazione U.T. n° 367 Del 29 Dicembre 2009
3. LUOGO, DESCRIZIONE, NATURA IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:
3.1. LUOGO DI ESECUZIONE: Gonnosfanadiga (CA);
3.2. IMPORTO DEI LAVORI A BASE D’APPALTO: EURO 177.542,63; Oneri per l’attuazione dei piani della si- curezza non soggetti a ribasso: Euro 4.884,62;
3.3. NATURA: LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE; ai soli fini del rila- scio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti, i lavori si intendono appartenenti :
OG3 € 132.485,66 CATEGORIA PREVALENTE Qualificazione Obbligatoria OG6 € 19.140,94 SCORPORABILE Qualificazione Obbligatoria OG10 € 30.800,65 SCORPORABILE Qualificazione Obbligatoria
3.4. modalità di determinazione del corrispettivo: a MISURA ai sensi di quanto previsto dall’ art. 82, comma 2, lett. a) del D.lgs. 163/06 e successive modifiche ed integrazioni, affidando l’appalto con il sistema dell’offerta con il prezzo più basso inferiore a quello dell’importo delle opere posto a base di gara, mediante offerta ai prezzi unitari redatta sul modulo offerta dell’amministrazione;
Codice Identificativo Gara (CIG) n° 0416095C71
4. TERMINE DI ESECUZIONE:
giorni 90 (novanta ) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori;
5. DOCUMENTAZIONE:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza e di coordinamento, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e l’elenco prezzi unitari delle categorie di lavorazioni previste per l’esecuzione dei lavori nonché il modulo per l’offerta ai prezzi unitari per formulare l’offerta, sono visibili presso l'Ufficio Tecnico Comunale nei giorni feriali, escluso il Sabato, dalle ore 10 alle ore 13; Copia dei suddetti documenti potrà essere richiesta presso la Ditta "Centro Copie Drawing Service", sito in via Porru Bonelli 146, Gonnosfanadiga (CA),
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
telefono 070/9798876, previo pagamento del corrispettivo richiesto per la riproduzione; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.
del presente bando;
6. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE:
6.1. termine ricezione offerte : giorno 10 Marzo 2010 ore 13.00;
6.2. indirizzo: indirizzo della Stazione Appaltante di cui al punto 1. del presente Bando.;
6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;
6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11 Marzo 2010 alle ore 10:00:00 presso l'Ufficio Tecnico della Stazio- ne Appaltante eventuale seconda seduta il giorno 24 Marzo 2010 alle ore 10:00:00 ;
6.5. Si da atto che si procederà alla apertura delle offerte nella prima seduta utile qualora i concorrenti ammessi alla gara risultino muniti di attestazione SOA o Attestazione Regionale(ARA)
7. SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE OFFERTE:
i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di spe- cifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. CAUZIONE E VERSAMENTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA : l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:
da una cauzione provvisoria, predisposta con le modalità di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive N° 123 del 12.03.2004 pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto (comprensiva degli oneri di sicurezza) per un importo di € 3.648,55 (euro tremilaseicentoquarantotto/55);
costituita alternativamente:
• da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso La tesoreria Comunale presso il Banco di Sardegna;
• da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385, avente validità per almeno 180 giorni dal- la data di presentazione dell’offerta;
b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva pari al 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale, in favore della stazione appaltante.
VERSAMENTO DELLA Tassa di partecipazione alla gara ai sensi dell’art.1, commi 65 e 67 della l.23/12/05, n.266 e della conseguente Deliberazione dell’autorità per la vigilanza sui lavori pubblici del 26/01/06, MEDIANTE il versamento della somma di euro 20,00 a favore della “Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”.
L’ammissione alla gara è condizionata alla presentazione, nel plico contenente i documenti di ammissione alla gara dell’originale della ricevuta del versamento da parte del concorrente del contributo di Euro 20,00 a favore dell’Autorità. Detto versamento dovrà essere effettuato con le modalità prescritte dall’Autorità nella citata deliberazione e nelle relative istruzioni operative richiamate nel disciplinare di gara.
9. FINANZIAMENTO:
Fondi comunali
10. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
i concorrenti di cui all’art. 34, comma 1 del D.Lgs, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 34 comma 1 lett. b) e c), art. 37 del D.lgs. n°163/06, 96 e successive modifiche ed integrazioni e 97 del D.P.R. n.
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 37 comma 8 del D.lgs. n°163/06, e successive modifiche ed integrazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
- E' consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti e di consorzi di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, anche se non ancora costituite. In tale caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno l'associazione o il consorzio e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza, ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
- I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, dovranno presentare in sede di offerta l'atto costitutivo del consorzio e successive modificazioni, in originale o copia autentica, nonché la delibera dell'organo statutariamente competente, indicante l'impresa consorziata con funzioni di capogruppo.
- In assenza di atto costitutivo, dovrà essere presentata, sempre in sede di offerta, specifica dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che intendono consorziarsi, contenente l'impegno a costituire il consorzio, in caso di aggiudicazione, nonché l'individuazione dell'impresa consorziata con funzioni di capogruppo.
- In ogni caso, ciascuna impresa costituita in associazione temporanea o consorzio dovrà presentare la documentazione di cui al punto 6 del Disciplinare di gara, in sede di offerta includendo tali documenti tra quelli contenuti all’interno della busta contenente i documenti di partecipazione alla gara, fatta eccezione per l'attestazione di presa visione dei luoghi e del progetto, per la dichiarazione relativa all'accettazione del capitolato speciale ed al subappalto, per la cauzione provvisoria di cui al punto 4, che dovranno essere presentate esclusivamente dall'impresa indicata quale capogruppo della costituenda associazione temporanea o consorzio o che, nel caso in cui l'associazione temporanea o consorzio non siano ancora costituiti al momento dell'offerta, dovranno essere sottoscritti da tutte le imprese che intendono associarsi o costituirsi in consorzio.
- Ai sensi dell'art. 23, comma 6, del D.L.vo n. 406/91, le associazioni temporanee di imprese già aventi i necessari requisiti possono associare altre imprese aventi requisiti diversi, per categorie e importi, da quelli richiesti nel presente bando, a condizione che i lavori che saranno eseguiti da queste ultime non superino il venti per cento dell'importo complessivo dei lavori oggetto dell'appalto e che i requisiti complessivamente posseduti da ciascuna impresa "cooptata" siano almeno sufficienti, ai sensi del DPR n. 34/2000 ad eseguire i lavori che saranno ad essa affidati.
- E' vietata l'associazione in partecipazione. E', altresì, vietata qualsiasi modificazione alla composizione dell'associazione o del consorzio rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta.
- E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un'associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. I consorzi di imprese artigiane, i consorzi di cooperative ed i consorzi stabili sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre;
a questi ultimi č fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
Non possono partecipare alla gara imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all'alt. 2359, comma 1 c.c.
11. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE:
i concorrenti devono possedere:
(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)
attestazione, relativa alla categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità;
(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato della Regione)
attestazione di qualificazione rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi della Legge Regionale 9 Ago- sto 2002, n° 14
AVVALIMENTO
Il concorrente che intende fare ricorso all'istituto dell'avvalimento ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n.163 del 12/04/2006 e s.m.i., singolo o consorziato o raggruppato, può avvalersi dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, ovvero, del certificato SOA di altro soggetto. A tal fine dovrà allegare oltre l'attestazione SOA propria e
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
dell'impresa ausiliaria, la documentazione prevista dall'art.49 lettera a, b, c, d, e, f, e g del D.Lgs. n.163 del 12/04/2006 e s.m.i. Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale di requisiti.
12. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA:
l’offerta è valida per 180 giorni dalla data di presentazione;
13. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello di gara determinato mediante offerta ai prezzi unitari al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando; l’offerta dovrà essere compilata secondo le norme e con le modalità previste dal disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando;
14. VARIANTI:
non sono ammesse offerte in variante;
15. ALTRE INFORMAZIONI:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo articolo 38 D.lgs.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni e di cui alla legge n. 68/99;
b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse, secondo le modalità previste dall’articolo 122 comma 9 del D.lgs. 163/2006 così come modificato dal D.lgs. n° 152 del 2008 di quelle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’Art. 86 comma 1 in tal caso non si applica l’art. 86 comma 5; nel caso di offerte in numero inferiore a Dieci non si procede ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) l’offerta è valida per 180 giorni dalla data di presentazione della stessa;
f) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 75 comma 4 D.lgs.163/2006 nonché la polizza di cui all’articolo 129 comma 1 D.lgs.163/2006 e all’articolo 103 del D.P.R. 554/1999;
g) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 40 comma 7 D.lgs.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni;
h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’articolo 34 comma 1, lettere d),e),f), f-bis) D.lgs.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R.554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
j) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro;
k) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;
l) i corrispettivi saranno pagati con le modalità dal capitolato speciale d’appalto;
m) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
n) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
o) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 140 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni;
p) la stazione appaltante in sede di autototulea, si riserva la facoltà di annullare in qualsiasi fase della procedura di gara precedente l’aggiudicazione, qualora si rilevi la mancanza dei presupposti legislativi alla base del bando stesso;
q) tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’articolo 241 del D.lgs.163/2006;
r) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’articolo 10 della legge 675/96, esclusivamente nell’ambito della presente gara;
s) responsabile del procedimento: Ing. Mauro Fanari via R. Elena, 1 - Gonnosfanadiga (CA) – telefono 070/9795201 Gonnosfanadiga li 30 Dicembre 2009
Il Responsabile dell’Area tecnica Ing. Mauro Fanari
_________________________
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
DISCIPLINARE DI GARA
STAZIONE APPALTANTE:
Comune di GONNOSFANADIGA Via Regina Elena, n° 1
Gonnosfanadiga (CA)
Telefono: 07097951 - Fax: 0709799857
LUOGO, DESCRIZIONE DEI LAVORI:
luogo di esecuzione: GONNOSFANADIGA (VS);
DESCRIZIONE: LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE
1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE
I plichi contenenti l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo del servizio postale, ovve- ro mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio ed all’indirizzo di cui al punto 6. del bando di gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi, entro le ore 12 del giorno precedente alla data della seduta di gara, all'ufficio Protocollo della Stazione Appaltante sito in via R. Elena, n° 1 che ne rilascerà apposita ricevuta.
I plichi devono essere idoneamente sigillati con ceralacca, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima.
Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.
Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costi- tuiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sot- toscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
2) (nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA) attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia del documento di i- dentità degli stessi), relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata/e da società di at- testazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità;
2b) (nel caso di concorrente in possesso dell'attestato Regionale) attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia del documento di identità degli stessi), relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare, rilasciata/e dalla Regione (ARA) di cui alla Legge Regionale 9 agosto 2002 n° 14, regolarmente autorizzata, in corso di validità;
3) dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, sottoscritta da tutte le imprese che intendono consorziarsi, contenente l'impegno a costituire il consorzio o l’associazione temporanea in caso di aggiudicazione, nonché l'individuazione dell'impre- sa consorziata con funzioni di capogruppo;
3.1)dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità:
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
a) dichiara, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo dell’articolo 38 comma 1 lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) D.lgs.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni;
b) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
c) dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto di lavori pubblici;
d) indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari;
e) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa an- che se negativa;
f) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono in- fluire sulla sua esecuzione;
g) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disci- plinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
h) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
i) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché de- gli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di pre- videnza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
j) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed ec- cettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 133 D.lgs.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni;
k) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispon- dente all’offerta presentata;
l) dichiara di prendere atto che il prezzo, dell’appalto è fisso ed invariabile ai sensi dell’art. art. 53 del D.lgs 163/06 e suc- cessive modifiche ed integrazioni;
m) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
n) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
o) indica il numero di fax al quale va inviata, l’eventuale richiesta di cui all’ art. 48 del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni;
p) (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzio- ni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
q) indica le lavorazioni che, ai sensi dell’art. 118 D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
r) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34 comma 1, lettere b) e c) del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono es- sere diversi da quelli indicati
s) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti) indica a quale concorrente, in caso di aggiudica- zione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo e assume l’impegno, in caso di ag- giudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni tempora-
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7 nee o consorzi o GEIE.
4) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE;
5) quietanza del versamento oppure fideiussione bancaria oppure polizza assicurativa oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in originale relati- va alla cauzione provvisoria di cui al punto 8. del bando di gara valida per almeno 180 (centoottanta) giorni dalla data di presen- tazione dell’offerta; essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, entro 30 giorni dall’aggiudicazione provvisoria, ed al con- corrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto; tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al be- neficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del D.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiusso- ria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante
7) (caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova as- sunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, in data non anteriore a sei mesi dalla data di pubblicazione del presente ban- do, di cui all’art.17 della legge n. 68/99 dal quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 nella quale il legale rappresentante conferma la persistenza ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99, della situazione certificata dalla originaria attestazione dall’ufficio com- petente;
La dichiarazione di cui al punto 3) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi, associate o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascuna concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sotto- scritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni, devono essere redatte preferibilmente in confor- mità al modello che potrà essere richiesto alla stazione appaltante.
Le dichiarazioni di cui del punto 3.1), lettera a) (limitatamente alle lettere b) e c) dell’articolo 38, comma 1, del D.Lgs. 163/06 e successive modifiche ed integrazioni e lettere b) e c) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/06 e successive modifiche ed integrazioni.
Le documentazioni di cui ai punti 5) e 6) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorren- te.
In caso di associazione temporanea o consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi la certificazione di cui al punto 7) deve riguardare ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.
La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1, 2, 2b, 3, 4, 5, 6 e 7, 8 a pena di esclusione, devono contene- re quanto previsto nei predetti punti.
Ai sensi del comma 1-bis) dell’Art. 38, del D.Lgs. 163/06 così come integrato dall’art. 2 comma 19) della Legge 15 luglio 2009, n. 94, i casi di esclusione previsti dal presente articolo non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o con- fisca ai sensi dell’articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, o della legge 31 maggio 1965, n. 575, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario.
Nella busta “B” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) l’offerta datata e sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'Impresa, su carta resa legale ai sensi delle vigenti disposizioni di legge sul bollo, espressa mediante offerta ai prezzi unitari, redatta sul modulo offerta dell’amministrazione, espressa in cifre e lettere, inferiore al prezzo a base d’asta che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori. L’offerta dovrà essere inferiore al prezzo posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5. del bando;
La firma deve essere leggibile ed apposta per esteso.
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7 L’offerta deve contenere l’indicazione:
- della denominazione, della natura giuridica e della sede dell’Impresa;
- dell’oggetto dei lavori;
- della data di sottoscrizione;
La mancanza della data e/o della sottoscrizione o delle altre indicazioni suesposte comporterà la nullità dell'offerta e la conseguente esclusione dalla gara
b) Si precisa che:
Qualora il concorrente sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o GEIE non ancora costituiti la dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritte da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente.
L’aggiudicazione avviene in caso di contrasto tra la quantità in lettere e quella in cifre sulla base del ribasso percentuale indicato in lettere.
In caso che i documenti di cui alla lettere a), siano sottoscritti da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.
2. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per l’apertura delle offerte, in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara;
b) verificare che non hanno presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei do- cumenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;
c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 34 comma 1, lettere b) e c) del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni, hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra for- ma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;
d) a sorteggiare un numero pari al 10 per cento del numero delle offerte ammesse arrotondato all’unità superiore.
Ai concorrenti sorteggiati che non siano in possesso dell’attestazione SOA, ai sensi dell’articolo 48 comma 1, lettere b) e c) del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni - tramite fax inviato al numero indicato nella dichiara- zione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti da inserire nella busta A - viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei requisiti tecnico- organizzativi.
I documenti sono redatti nelle forme di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni e sono sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
I concorrenti hanno la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in pos- sesso della stazione appaltante che ha indetto la gara, o di una sua articolazione territoriale, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione, che attesti le suddette condizioni.
Si precisa che in linea generale, ai fini di considerare i rapporti di analogia tra i lavori eseguiti dal concorrente e quelli og- getto dei lavori da affidare, possono essere considerati rientranti nei:
a) lavori edilizi e stradali quelli appartenenti alle categorie OG1, OG3, OG4, OG5 e OG12;
b) lavori idraulici quelli appartenenti alla categoria OG6;
c) lavori fluviali e marittimi quelli rientranti nelle categorie OG7 e OG8;
d) lavori impiantistici OG9, OG10, OG11, OS3, OS4, OS5 e OS28;
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
e) lavori su beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali quelli appartenenti alla categoria OG2;
f) lavori su superficie decorate e beni mobili di interesse storico artistico quelli appartenenti alla categoria OS2;
g) lavori agricolo-forestali quelli appartenenti alla categoria OG13.
La stazione appaltante procede, altresì, ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni dagli stessi prodotte e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza dei lavori pubbli- ci. La stazione appaltante, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del DPR 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni, con riferimento eventualmente ai medesimi concorrenti individuati con il sorteggio sopra indicato oppure individuati secondo criteri di- screzionali.
Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la seconda seduta pubblica, procede:
a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;
b) esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità della dichiarazione del possesso dei requisiti speciali, contenuta nella busta A, ovvero le cui dichiarazioni non siano confermate;
c) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’articolo articolo 48 del D.lgs 163/06 e successive mo- difiche ed integrazioni e dell’articolo 27, comma 1, del dpr 34/2000, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui la- vori pubblici ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.
Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B - of- ferta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto ai sensi dell’articolo 86 D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cin- que. Qualora l’aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 48 comma 2 del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni ed nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
La stazione appaltante successivamente procede a richiedere all’aggiudicatario provvisorio e al secondo in graduatoria l’esibizione di tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni. Nel caso che tale verifica non dia esito positivo la stazione appaltante procede come previsto alla precedente lettera c) ed ha la facoltà di determinare una nuova media oppure di dichiarare de- serta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.
I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documenta- zione presentata al fine della partecipazione alla gara.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vi- gente in materia di lotta alla mafia.
Gonnosfanadiga li 30 Dicembre 2009
Il Responsabile dell’Area Tecnica Ing. Mauro Fanari
_______________________
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL’OFFERTA
(Procedura Aperta)
Stazione Appaltante: Comune di GONNOSFANADIGA Via Regina Elena, n° 1 Gonnosfanadiga (CA)
Telefono: 07097951 - Fax: 0709799857 - 0709795236 E-Mail: [email protected]
OGGETTO: BANDO DI GARA DI PUBBLICO INCANTO PER I LAVORI LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE
Importo dell’appalto euro 177.542,63 da sommare a euro 4.884,62 per oneri di sicurezza non assoggettati a ribasso
ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E CONNESSA DICHIARAZIONE.
Il sottoscritto ...
nato il ... a ...
residente in ……… Via ………...
in qualità di ...
dell’impresa ...
con sede in ...
con codice fiscale n. ...
con partita IVA n. ...
CHIEDE
di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:
impresa singola ;
ovvero ( cancellare la parte che non interessa)
capogruppo di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto;
ovvero ( cancellare la parte che non interessa)
mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto;
A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n.445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA
:1 che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;
2 che nei propri confronti non è stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
3 che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
4 che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
5 che nei suoi confronti non sono state pronunciate sentenze di condanna passata in giudicato, oppure sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale;
6 dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
7 di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
8 di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate l’inesistenza, a carico dell’impresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
9 l’inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
10 di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo dell’articolo 38 comma 1 lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m- bis), m-ter) del D.lgs.163/2006 così come modificato ed integrato dall'art. 2, comma 19, legge 15 Luglio 2009 , n. 94);
11 di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;
12 l’inesistenza, a carico dell’impresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui l’impresa è stabilita;
13 di non aver reso false dichiarazioni, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando, circa il possesso dei requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti, e per il conseguimento dell’attestato di qualificazione nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del presente bando di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
14 di essere in possesso dell'Attestazione di qualifica, rilasciata in data ________________ dalla Società Organismo di Attestazione (SOA) _________________________________ regolarmente autorizzata, di cui al titolo II del DPR 30 marzo 2000, n. 34, per la categoria __________________ e classifica, per lavori di importo sino a euro ( _______________ ) _______________________________ , non inferiore ai lavori dell'appalto;
15 di essere in possesso di Attestazione di qualificazione rilasciata in data ______________ da organismo di attestazione della Regione Autonoma della Sardegna secondo le disposizioni contenute nella L.R. 09/08/2002, n. 14 per la categoria ________________ e classifica, per lavori di importo sino a euro ( € _______________ ) _________________ , non inferiore ai lavori nell'appalto;
oppure in alternativa:
16 Di disporre dei requisiti di cui all’art. 28 del DPR 34/99 per le categorie e gli importi previsti nell’appalto_____
oppure in alternativa:
17 Di avvalersi dell'istituto dell'avvalimento ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n.163 del 12/04/2006 e s.m.i.,
18 che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di __________________________ per la seguente attività _______________________________________________________________________ e che i dati dell’iscrizione sono i seguenti (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
· numero di iscrizione : _______________________
· data di iscrizione : ________________________
· durata della ditta/data termine : _______________________
· forma giuridica : ___________________________________________________
· titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari _____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
(indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza)
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7 19 Che la propria dimensione aziendale è la seguente:
da 0 a 5 - da 6 a 15 - da 16 a 50 - da 51 a 100 - oltre
20 Che la ditta è iscritta alla Cassa Edile ( Edilcassa) di ……….. , matricola n. ………. Ed è in regola con la posizione contributiva nei riguardi della stessa;
oppure
21 di non essere iscritta alla Cassa Edile ( Edilcassa) per il seguente motivo ………..
………. ;
22 di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili all’opera oggetto dell’appalto, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori, e di impegnarsi ad osservare tutte le norme medesime, ivi comprese quelle inerenti l’obbligo di iscrizione alla Cassa Edile del luogo dove si svolgono i lavori, anche da parte degli eventuali subappaltatori e dei loro rispettivi dipendenti e che il contratto appartiene alla seguente categoria (apporre una X accanto alla circostanza che interessa):
Edile-industriale - P.M.I. - Edile-cooperativo Edile-Artigiano Altro
23 Che l’impresa mantiene le seguenti posizioni assicurative:
I.N.P.S.: sede di ………. Matricola n° ………
(nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte)
I.N.A.I.L.: sede di ………. Matricola n° ………
(nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte)
24 che le attività lavorative risultano adeguate a quella dei lavori oggetto dell’appalto sulla base dell’art 2 comma 2 della L.R. 9 Agosto 2002, n° 14
25 di trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con le seguenti imprese ________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________ (denominazione, ragione sociale e sede);
ovvero ( cancellare la parte che non interessa)
26 di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa;
27 di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
28 di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
29 di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
30 di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
31 di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’articolo 133 del D.lgs 163/06;
32 di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito fatto salvo quanto previsto al punto precedente;
COMUNE DI GONNOSFANADIGA
PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO
CAP. 09035 V I A R E G I N A E L E N A , 1 – T E L . 0 7 0 9 7 9 5 1 – F A X 0 7 0 9 7 9 9 8 5 7
PARTITA IVA 01420710921 - COD. FISC. 82000130920 - C.C.P. N° 16225096
U F F I C I O T E C N I C O – S E T T O R E L A V O R I P U B B L I C I T E L . 0 7 0 9 7 9 5 2 1 7
33 di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
34 che intende riservarsi la facoltà di subappaltare: ___________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________ ;
35 di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
(nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
36 di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
(nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000)
37 la persistenza ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99 della situazione certificata dalla originaria attestazione dell’ufficio competente;
38 che il numero di fax al quale va inviata l’eventuale richiesta di cui all’articolo 10, comma 1 quater della legge 109/94 e successive modificazioni è il seguente: ______________________ ;
(nel caso di consorzi di cui all’articolo 34 comma 1, lettere b) e c) del D.lgs 163/06:
39 di concorrere per i seguenti consorziati: _________________________________________________________________
________________________________________________________________________ (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);
(nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
40 che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a : ________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________ ;
41 che si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
42 di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 della legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
luogo ___________________________ , data ______________
FIRMA
______________________________
N.B.
La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
La dichiarazione di cui ai punti 2), 3), 4), 5) e 6) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’articolo 38 comma 1, lettere b) e c) del D.lgs 163/06 e successive modifiche ed integrazioni.