• Non ci sono risultati.

Coniugazione dei verbi italiani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coniugazione dei verbi italiani"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Coniugazione dei verbi italiani

I verbi italiani si possono dividere in tre grandi categorie:

• verbi ausiliari

• verbi regolari

• verbi irregolari

ciascun gruppo ha regole diverse di coniugazione.

I verbi hanno diversi tempi, ma i più usati nel linguaggio corrente sono:

Indicativo presente → Présent → Io amo

Indicativo passato prossimo→ Passé composé → Io ho amato Indicativo passato remoto → Passé simple → Io amai

Indicativo imperfetto → Imparfait → io amavo

Indicativo futuro semplice → Futur → io amerò

Congiuntivo presente → Subjonctif présent → che io ami Condizionale presente → Conditionnel présent → io amerei

Imperativo presente → Impératif présent → ama

Participio passato → Participe passé → amato

Gerundio presente → Gérondif présent → amando

(2)

Verbi irregolari 1° coniugazione

Nella prima coniugazione i verbi irregolari sono molto pochi.

I principali sono:

DARE STARE ANDARE FARE

Nelle pagine seguenti sono riportati i principali tempi di ciascuno dei verbi irregolari. Sono

indicati in rosso i tempi che non rispettano le regole della coniugazione di appartenenza.

(3)

ANDARE

IRREGOLARE AUSILIARE: ESSERE

Modo Indicativo Presente

Io vado tu vai egli va noi andiamo voi andate essi vanno Imperfetto

io andavo tu andavi egli andava noi andavamo voi andavate essi andavano

Passato prossimo

io sono andato tu sei andato egli è andato noi siamo andati voi siete andati essi sono andati

Passato remoto

io andai tu andasti egli andò noi andammo voi andaste essi andarono Futuro semplice

io andrò tu andrai egli andrà noi andremo voi andrete essi andranno Modo congiuntivo

Presente

che io vada che tu vada che egli vada che noi andiamo che voi andiate che essi vadano

Modo condizionale

Presente

io andrei tu andresti egli andrebbe noi andremmo voi andreste essi andrebbero

Modo imperativo

Presente

va’ o vai tu vada egli andiamo noi andate voi vadano essi Modo participio

Passato andato

Modo gerundio

Presente andando

(4)

DARE

IRREGOLARE AUSILIARE: AVERE

Modo Indicativo Presente

io do, dò tu dai egli dà, da noi diamo voi date

essi dànno, danno Imperfetto

io davo tu davi egli dava noi davamo voi davate essi davano

Passato prossimo

io ho dato tu hai dato egli ha dato noi abbiamo dato voi avete dato essi hanno dato

Passato remoto

io diedi, detti tu desti

egli diede, dette noi demmo voi deste

essi diedero, dettero Futuro semplice

io darò tu darai egli darà noi daremo voi darete essi daranno Modo congiuntivo

Presente

che io dia che tu dia che egli dia che noi diamo che voi diate che essi diano

Modo condizionale

Presente

io darei tu daresti egli darebbe noi daremmo voi dareste essi darebbero

Modo imperativo

Presente

dà, dai, da' dia

diamo date diano Modo participio

Passato dato

Modo gerundio

Presente dando

(5)

FARE

anche se termina in -are, per i tempi regolari segue la 2° coniugazione (es Vendere)

IRREGOLARE AUSILIARE: AVERE

Modo Indicativo Presente

io faccio, fo tu fai egli fa noi facciamo voi fate essi fanno Imperfetto

io facevo tu facevi egli faceva noi facevamo voi facevate essi facevano

Passato prossimo

io ho fatto tu hai fatto egli ha fatto noi abbiamo fatto voi avete fatto essi hanno fatto

Passato remoto

io feci tu facesti egli fece noi facemmo voi faceste essi fecero Futuro semplice

io farò tu farai egli farà noi faremo voi farete essi faranno Modo congiuntivo

Presente

che io faccia che tu faccia che egli faccia che noi facciamo che voi facciate che essi facciano

Modo condizionale

Presente

io farei tu faresti egli farebbe noi faremmo voi fareste essi farebbero

Modo imperativo

Presente

fai fa

facciamo fate fanno Modo participio

Passato fatto

Modo gerundio

Presente facendo

(6)

STARE

IRREGOLARE AUSILIARE: ESSERE

Modo Indicativo Presente

io sto tu stai egli sta noi stiamo voi state essi stanno Imperfetto

io stavo tu stavi egli stava noi stavamo voi stavate essi stavano

Passato prossimo

io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati

Passato remoto

io stetti tu stesti egli stette noi stemmo voi steste essi stettero Futuro semplice

io starò tu starai egli starà noi staremo voi starete essi staranno Modo congiuntivo

Presente

che io stia che tu stia che egli stia che noi stiamo che voi stiate che essi stiano

Modo condizionale

Presente

io starei tu staresti egli starebbe noi staremmo voi stareste essi starebbero

Modo imperativo

Presente

stai sta stiamo state stanno

Modo participio

Passato stato

Modo gerundio

Presente stando

(7)

Esercizio verbi regolari 1

a

coniugazione

1. Marta andare a casa e cucinare il pranzo

(presente)

2. Spero che tu ieri dare a Franco quello che desiderare

3. Io dare molti più soldi in beneficenza quando guadagnare di più

4. Stare così le cose non credo che acquistare la tua casa

5. Fare una bella passeggiata quando terminare questa pioggia

6. Finché non terminare questa pioggia non fare una bella passeggiata

7. Giulia andare spesso a Roma quando lavorare

8. Non so se sto andare per la strada giusta

9. Mentre mi allenare per la maratona, fare molti kilometri al giorno

10. Mi raccomandare amici miei: stare bene

11. Durante il viaggio di ritorno, quando incontrare quell’autostoppista, gli dare un passaggio fino in città

12. E’ vero che quando andare a Torino, stare in un

ottimo albergo? (passato remoto)

(8)

13. Maria controllare che Gianni fare cuocere bene la pasta

14. Stare molto bene in vostra compagnia

15. Voi andare a casa quando fare buio

16. Dare la macchina a Luca per arrivare in orario?

17. Quella volta che i miei genitori andare a Parigi, ci stare per una settimana

18. Fare del bene si guadagnare il Paradiso

19. Dare 100€ a Maria ma non mi rimborsare ancora

20. Stare molto bene in vostra compagnia e sperare

che avere altre occasioni di frequentare tutti voi.

(9)

Soluzioni:

1. Marta va a casa e cucina il pranzo

2. Spero che ieri hai dato a Franco quello che desiderava

3. Io darò molti più soldi in beneficenza quando guadagnarò di più 4. Stando così le cose non credo che acquistarò la tua casa

5. Farò una bella passeggiata quando terminerà questa pioggia

6. Finché non terminerà questa pioggia non farò una bella passeggiata 7. Giulia andava spesso a Roma quando lavorava

8. Non so se sto andando per la strada giusta

9. Mentre mi allenavo per la maratona, facevo molti chilometri al giorno 10. Mi raccomando amici miei: state bene

11.Durante il viaggio di ritorno, quando incontrai quell’autostoppista, gli diedi un passaggio fino in città

12.E’ vero che quando sei andato a Torino, sei stato in un ottimo albergo?

(passato remoto)

13.Maria controlla che Gianni faccia cuocere bene la pasta 14.Sto molto bene in vostra compagnia

15.Voi andrete a casa quando farà buio

16.Daresti la macchina a Luca per arrivare in orario?

17.Quella volta che i miei genitori andarono a Parigi, ci stettero per una settimana

18.Facendo del bene si guadagna il Paradiso

19.Ho dato 100€ a Maria ma non mi ha rimborsato ancora

20.Sono stato molto bene in vostra compagnia e spero che avrò altre

occasioni di frequentare tutti voi.

Riferimenti

Documenti correlati

Sottolinea i verbi di ogni frase; poi riscrivi le frasi trasformando i verbi dal tempo presente al passato prossimo.. (esempio: Io parlo lentamente -> Io ho

si forma coniugando l'ausiliare al tempo presente ed aggiungendo il participio passato del verbo. MODO CONGIUNTIVO

I tempi semplici sono composti da un solo verbo, i tempi composti sono formati da due verbi, il verbo essere o avere (ausiliari) + la voce verbale:. Es: io ho

Completa le seguenti frasi coniugando al participio presente i verbi in parentesi. 3) Non ho notato il cartello (indicare) ……….la deviazione. 4) Laura ha chiesto in segreteria

che io partissi Che io fossi partito Che tu. Che egli Che noi Che voi

Dopo aver perso ……… l’autobus, non sono arrivato in tempo alla riunione.. Giovanni si è fatto male mentre cadeva ………

Racconta che cosa hanno fatto queste persone formando frasi logiche con gli elementi delle colonne.. mia zia fare una passeggiata

La zecca fa/fa’ male sia agli uomini che