CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROF. DOTT. FABIO CARDINALE
Nato a Bari il 14 giugno 1961 CF: CRDFBA61H14A662Z
tel. 339 7501301 - 080 4039920
Il sottoscritto, Fabio Cardinale, nato a Bari il 14/06/1961, Codice Fiscale:
CRDFBA61H14A662Z,
DICHIARA
consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del DPR n. 445/2000 in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, che quanto riportato di seguito nel presente curriculum corrisponde a verità
CURRICULUM IN SINTESI
Titoli di studio
• Laurea in Medicina e Chirurgia con lode
• Specializzazione in Pediatria con lode
• Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio con lode
• Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica con lode
• Diploma di Perfezionamento in Reumatologia Pediatrica
• Diploma di Perfezionamento in Neonatologia
• Master Fellow c/o il Dipartimento di Immunologia Clinica dell'Università di Goteborg (Svezia) negli anni 1989/90
• Master in Terapia Intensiva in Pediatria (iscrizione a corso, in via di acquisizione)
Titoli di carriera e organizzativo-gestionali
• Direttore della Unità Operativa Complessa di Pediatria dell’Ospedale Pediatrico di Riferimento Regionale “Giovanni XXIII” di Bari, Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Policlinico-Giovanni XXIII”, Bari, dal 03.04.2010 a tutt’oggi (confermato nell'incarico con delibera n. 822 del 19/06/2017 dopo valutazione positiva delle attività svolte al termine del I quinquennio di attività)
• Direttore del Servizio di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza dell’Ospedale di Riferimento Regionale “Giovanni XXIII” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Policlinico-Giovanni XXIII” di Bari dal 15.06.2010 a tutt’oggi
• Responsabile ad interim della UO di Nefrologia e Dialisi pediatrica dell'Ospedale Giovanni XXIII dal 03.04.2010 per circa 2 anni
• Membro di Commissione di Valutazione per Direttore di Struttura Complessa di Pediatria
• Membro di Collegio Tecnico di Verifica di dirigenti medici (art. 31, comma 1 e 2, del CCNL dell’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del SSN dell’8 giugno 2000)
• Attestato di formazione manageriale per Direttori di Struttura Complessa (D. Lgs n.
502/1992), conseguito a termine del Corso dal titolo "Il metodo come
cambiamento" organizzato dalla Regione Puglia - Assessorato per le Politiche della Salute, in collaborazione con l’AGENAS e l'ARES Puglia, nel 2014
Titoli accademici
• Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore di II fascia per la disciplina di Pediatria per il quinquennio 2017-2023 (10/04/2017 al 10/04/2023)
• Docente come professore a contratto presso scuole di specializzazione e corsi di laurea triennale dell'Università di Bari (v. titoli didattici e insegnamenti)
• Docente presso l'Università di Pavia in Master Universitario di II livello
Titoli didattici e insegnamenti
• Docente di ruolo di “Semeiotica Pediatrica” presso la II Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Bari fino alla data di cessazione della Scuola
• Docente di ruolo di “Pediatria”, corso di Laurea in “Igiene Dentale”, Università di Bari fino all’A.A. 2006/2007
• Docente di ruolo di “Pediatria” o “Educazione sanitaria” per D.U., corso di D.U. in
“Igienista Dentale”, Università di Bari (dall’AA 97/98 fino alla cessazione del D.U.)
• Docente di ruolo di “Pediatria”, corso di Laurea in “Educatore Professionale”, Università di Bari – sede di ASL BAT, nell’A.A. 2007/2008
• Docente di ruolo di “Pediatria generale”, corso di Laurea in “Tecniche di neurofisiopatologia” (2° anno, 2° semestre, crediti formativi 1.0), Università di Bari, nell’A.A. 2007/2008, A.A. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016
• Docente di ruolo di "Pediatria Generale e Specialistica" (2° anno, 2° semestre, crediti formativi 2.0) corso di Laurea in "Dietistica" presso l’Università di Bari, nell’A.A. 2014/2015, 2015/2016, 2016-2017
• Docente di ruolo di “Pediatria”, corso di Laurea in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”, Università di Bari, nell’A.A.
2007/2008
• Docente di ruolo di “Pediatria” nel corso di Laurea in “Igiene Dentale” presso l’Università di Bari - sede AUSL FG, Lucera, nell’A.A. 2007/2008
• Docente di ruolo di “Prevenzione e controllo delle Infezioni crociate”, corso di Laurea in “Igiene Dentale”, Università di Bari, nell’all’A.A. 2007/2008
• Docente di ruolo di “Prevenzione e controllo delle Infezioni crociate”, corso di Laurea in “Igiene Dentale”, Università di Bari - sede AUSL FG, Lucera nell’A.A.
2008/2009
• Docente di ruolo di “Prevenzione e controllo delle Infezioni crociate”, corso di Laurea in “Igiene Dentale”, Università di Bari - sede AUSL BAT, nell’A.A.
2008/2009
• Docente di ruolo di “Tecniche allergologiche” (II anno, 2° semestre, crediti formativi 1.0), corso di Laurea triennale in “Tecniche diagnostiche Biomediche, Università di Bari – Sede di Brindisi, nell’A.A. 2008/2009 (coordinatore dell’insegnamento integrato)
• Docente di ruolo di “Allergologia e Immunologia Clinica” (III anno, 1° semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Scienze infermieristiche”, presso l’Università di Bari, sede di Molfetta, nell’A.A. 2008/2009
• Docente di ruolo presso il Corso di Perfezionamento in “Immuno-Allergologia Pediatrica” dell’Università di Bari (dall’A.A. 1993/94 fino alla cessazione del Corso)
• Docente presso l’Università di Pavia nel Master Universitario di II Livello
“Immunopatologia dell’Età Evolutiva”, AA 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016
• Docente per Didattica Integrativa di Broncopneumologia Pediatrica presso la I Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Bari
• Docente di ruolo (attività professionalizzante) di Allergologia e Immunologia – II anno, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari dall'AA 2012/13 a tutt’oggi
• Docente di ruolo di Immunologia Pediatrica, I anno, NOD (CFU 1: 12 ore, lezioni frontali), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari nell'AA 2014/15, 2015/2016, 2016/2017
• Docente di ruolo di Pediatria Generale e Specialistica, I anno (CFU 6, 72 h, attività professionalizzanti), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari, nell'AA 2014/2015
• Docente di ruolo di Pediatria Generale e Specialistica, IV anno (CFU 5, attività professionalizzanti), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari, nell'AA 2015/2016
• Docente di ruolo di Pediatria, III anno, NOD (CFU 2, 24 h di lezione), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari, nell'AA 2015/2016, 2016/2017
• Componente della Commissione Didattica del corso di laurea in “Igiene Dentale”
presso l’Università di Bari Iscrizione a Società Scientifiche
• Membro della Società Italiana di Pediatria (SIP), della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), della European Respiratory Society (ERS) e dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO)
Posizione all’interno di Società Scientifiche
• Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria (SIP) con il ruolo di Consigliere per il quadriennio 2013-2016
• Membro della Commissione “Comunicazione e Counseling” della “Società Italiana di Pediatria” (SIP)
• Membro della Commissione “Rischio Clinico” della “Società Italiana di Pediatria”
(SIP)
• Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), con la carica di Segretario, per il triennio 2001-2003
• Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), con la carica di Consigliere e di Tesoriere, per il quadriennio 2007-2010
• Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) in qualità di Revisore dei Conti, per il triennio 2008-2010
• Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) in qualità di Tesoriere per il triennio 2011-2014
• Presidente della sezione Puglia della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO) dal 2014 al 2017
• Coordinatore della sezione Puglia della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) per il triennio 2016-2018
• Membro del Comitato di Redazione della "Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica" (RIAP) negli anni 2007-2009
• Membro del Comitato di Redazione della Rivista "Pneumologia Pediatrica" dal 2014 ad oggi
• Componente della Commissione per le “Allergie Alimentari, Anafilassi e Dermatite Atopica” della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) dal 2004 al 2006
• Componente della Commissione su “Allergia a Farmaci, Latex, Orticaria” della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) dal 2007 al 2009
• Coordinatore della Commissione di Immunologia della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) per gli anni 2010-2012
Posizione all’interno di network nazionali e internazionali
• Componente del Comitato Strategico Nazionale per le Immunodeficienze (AIEOP/IPINET)
• Membro dell’Italian Pediatric Allergy Network (I-P@N)
• Membro della rete internazionale di reumatologia pediatrica PRINTO (Pediatric INternational Trial Organization)
• Direttore di Centro di rete per malattie rare di interesse immunologico, reumatologico e allergo-pneumologico pediatrico della regione Puglia
Attività scientifica e pubblicazioni
• Autore di oltre 370 pubblicazioni scientifiche, di cui 58 in extenso in lingua anglosassone su riviste internazionali censite su PubMed (Impact Factor totale = circa 180 punti) e 118 in extenso in lingua italiana
• Autore inoltre di:
- 1 trattato di Immuno-Allergologia e Pneumologia Pediatrica in lingua italiana (“Manuale di Allergologia, Immunologia e Broncopneumologia Pediatrica”. F.
Autori: Cardinale, E. Nettis. Edizioni FRI Communication Div. HealthCare, Firenze 2013)
- 3 volumi in lingua italiana
- 16 capitoli di volumi in lingua italiana - 2 capitoli di volumi in lingua inglese
• Peer reviewer di 16 riviste scientifiche internazionali (Allergy, Clinical and Experimental Allergy, Pediatric Allergy Immunology, Pediatric Research, Respiratory Medicine, Journal of Biological and Homeostatic Agents, European Journal of Inflammation, Italian Journal of Pediatrics, BMC Infectious Diseases, Scandinavian Journal of Infectious Diseases, Vaccine, European Annals of Allergy and Clinical Immunology, Pediatric Oncall, Pharmaceutica Analytica Acta, BMC Pediatrics, Journal of Paediatrics and Child Health)
• Settori principali di ricerca e interesse scientifico: allergologia e broncopneumologia pediatrica, immunologia clinica, sindromi da immunodeficit primitivo, reumatologia pediatrica
Partecipazione a board scientifici
• Coordinatore nazionale delle Linee Guida Italiane sull’Orticaria Cronica in età pediatrica
• Componente del board di autori delle Linee Guida Italiane sulla Malattia di Kawasaki, sulle ALTE, sulla tosse cronica, sulla vitamina D, sull’Asma in pediatria e sulla Gestione del dolore in Pronto Soccorso
• Componente del board di autori della Consensus sulla “Terapia Inalatoria” della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI)
• Componente del board di autori della “Consensus sul respiro sibilante nel bambino in età prescolare” per conto della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI)
Attività di relatore a congressi di rilevanza regionale, nazionale o internazionale
• Relatore a 245 Congressi, Corsi di aggiornamento e Simposi medico-scientifici di rilevanza regionale, nazionale o internazionale; moderatore a circa 50 Congressi, Corsi di aggiornamento e Simposi medico-scientifici di rilevanza regionale, nazionale o internazionale
Attività organizzativa congressuale
• Coordinatore di numerosi Corsi di Aggiornamento o Perfezionamento in Immunoallergologia e Broncopneumologia pediatrica
• Organizzatore del Congresso Nazionale di Allergologia e Pediatria "AGORA'", in programma ogni anno a Bari dal 2012 fino a tutt'oggi
• Presidente del “12° Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)”, in programma a Bari dal 14 al 17 aprile 2010 Obblighi formativi
• In regola con l'acquisizione dei crediti ECM previsti dalla vigente normativa (prevalentemente acquisiti attraverso l'attività di relatore o FAD)
CURRICULUM IN EXTENSO
Titoli di studio
- Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ di Bari nell’A.A. 1979/80
- Durante il 4° anno del corso di laurea ha fequentato l'Istituto di Patologia Speciale Medica in qualità di studente interno.
- Al 5° anno di studi è risultato vincitore per l’A.A. 84/85 dei premi di studio "Biagio Solarino" e "Alfonso Susca - Nicola Pende" rilasciati dall'Università di Bari per i meriti di studio riportati durante il corso di laurea (media dei voti ottenuti nei singoli esami di profitto alla data della laurea: 29.8 trentesimi).
- Durante il 5° e 6° anno del corso di laurea, fino al dicembre 1989, ha frequentato l'Istituto Policattedra di Pediatria Clinica e Sociale (Clinica Pediatrica II) in qualità dapprima di studente laureando e successivamente di medico interno.
- Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari il 29/7/85 in 5 anni e una sessione, con voti 110/110 e lode (media dei voti conseguiti durate il corso di laurea 29.7), ottenendo il plauso della commissione, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Il test di provocazione nasale nel bambino allergico: confronto tra valutazione clinica e rinomanometrica".
- Abilitato alla professione di Medico Chirurgo presso l'Università degli Studi di Bari nella II sessione dell'A.A. 1984/85 con il massimo dei voti (110/110).
- Nel dicembre 1985 ha sostenuto l'esame di ammissione alla Scuola di Specia- lizzazione in Pediatria Preventiva e Puericultura, afferente all’Istituto Policattedra di Pediatria Clinica e Sociale dell’Università di Bari, collocandosi al primo posto nella graduatoria di merito.
- Durante il corso di specializzazione ha frequentato con la massima assiduità le corsie, gli ambulatori e il laboratorio dell'Istituto di Pediatria Clinica e Sociale.
- In data 30/5/89 ha conseguito il diploma di Specializzazione in Pediatria Preventiva e Puericultura a pieni voti (50/50 e lode) discutendo la tesi
sperimentale dal titolo "Deficit selettivo di sottoclassi delle IgG e infezioni respiratorie ricorrenti: risultati di uno studio prospettico".
- Nel luglio 1989 è risultato vincitore di Borsa di Studio per l'Estero rilasciata dal
“Consorzio per l'Università degli Studi di Bari”, grazie alla quale, dal 5/9/89 al 16/2/90 e poi ancora dal 9/1/94 al 5/3/94 ha frequentato in qualità di Master Fellow il Dipartimento di Immunologia Clinica dell'Università di Goteborg (Svezia) diretto dal Prof. Lars Ä. Hanson svolgendo studi sui deficit primitivi dell'immunità anticorpale pubblicati su riviste mediche internazionali
- In data 29/10/98 ha conseguito una seconda Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio – Indirizzo Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia presso l’Università di Bari con voti 50/50 e lode.
- In data 11/11/2006 ha conseguito una terza Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica presso l’Università di Bari con voti 50/50 e lode.
- In data 26/05/2007 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Reumatologia Pediatrica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- In data 17/11/2009 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Neonatologia presso l’Università di Bari
- Attualmente iscritto ad un Master di 12 mesi in Terapia Intensiva Pediatrica presso l'Università "La Sapienza" di Roma
Titoli di carriera e organizzativo-gestionali
- Vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami presso l’O.C. “Policlinico” di Bari, assunto il 21/03/90 nella posizione funzionale di assistente medico di ruolo (Dirigente medico di I livello), con assegnazione alla Divisione di Pediatria Generale, ove ha prestato servizio fino al 1/5/90. Trasferito temporanemante (dal 2/5/90 al 30/9/92) presso il Servizio Autonomo di Pronto Soccorso Generale, e riassegnato in data 1/10/92 alla Clinica Pediatrica, dove ha prestato servizio dapprima presso la Clinica Pediatrica II - reparto Fibrosi Cistica - e poi, dal 10/5/94, presso la Clinica Pediatrica III - U.O. Pediatria 1 “S. Maggiore” (direttore
Prof. Lucio Armenio) fino alla data di presa in servizio come Direttore di UOC di Pediatria (3.4.2010).
- Responsabile presso la presso la Clinica Pediatrica III della Struttura Semplice di
“Diagnosi e Terapia delle Immunodeficienze” con effetto dal 1/11/2000 (fino alla data di copertura dell’incarico di Direttore UOC presso l’O. Giovanni XXIII di Bari).
Referente presso la medesima UO per le tecniche di valutazione funzionale respiratoria in età prescolare (RINT) e della valutazione della flogosi bronchiale con metodo non invasivo (FeNO). Presso la medesima UO, sotto il profilo gestionale, è stato anche referente per il Controllo di Gestione e per la Formazione - Dal 3.4.2010 a tutt’oggi ricopre il ruolo di Direttore della Unità Operativa Complessa di “Medicina Pediatrica” e di quella di “Pneumologia” (poi confluite nel 2011 con delibera Aziendale di accorpamento delle due UUOOCC n. DG 277/2011 in una sola UOC, denominata “Pediatria Ospedaliera”, con disattivazione della UO di “Pneumologia”) dell’Ospedale Pediatrico di Riferimento Regionale “Giovanni XXIII”, afferente alla Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Giovanni XXIII”
di Bari. Nel 2017 è stato confermato nell'incarico con delibera n. 822 del 19/06/2017 dopo valutazione positiva delle attività svolte al termine del primo quinquennio di attività
- Il 15.06.2010 ha assunto anche il ruolo di Direttore del Servizio di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza dell’Ospedale “Giovanni XXIII” - Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Giovanni XXIII” di Bari (anch’esso confluito con delibera Aziendale nella UOC di “Pediatria Ospedaliera” e successivamente identificato nel 2017 nell'Atto Aziendale come UOS della UOC di Pediatria)
- Dalla data della nomina a Direttore di UOC, ha ricoperto anche ad interim il ruolo di responsabile della UO di Nefrologia e Centro Dialisi dell'Ospedale Giovanni XXIII fino al 2012, epoca in cui questo è stato assegnato alla Direzione della UOC di Pediatria Universitaria
- Nel 2014 ha conseguito l'attestato del Corso di formazione manageriale per Direttori di Struttura Complessa daal titolo "Il metodo come cambiamento"
organizzato dalla Regone Puglia - Assessorato alle Politiche della Salute in
collaborazione con l’AGENAS e l'ARES Puglia, ai sensi ai sensi del comma 8 art.
15 d.lgs. n. 502/92 e dell’art. 7 e 15 del DPR n. 484/97.
- E’ stato membro di Commissione di Valutazione per Direttore di Struttura Complessa di Pediatria c/o le ASL di Potenza e Benevento
- E’ stato membro di Collegio Tecnico di Verifica di dirigenti medici ai sensi dell’art.
31, comma 1 e 2, del CCNL dell’Area della Dirigenza Medica e Veterinaria del SSN dell’8 giugno 2000 c/o A. O. “Ospedali Riuniti” Foggia e la ASL Bari e BAT.
Attività assistenziali e prestazioni svolte presso la UOC di Pediatria (ex
“Medicina Pediatrica” e “Pneumologia”) e il Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dal 2010 ad oggi
La UOC di Pediatria Ospedaliera afferisce alla Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Policlinico-Giovanni XXIII” di Bari. Tale Azienda incorpora l’Ospedale “Giovanni XXII”, unico ospedale pediatrico della Regione Puglia, dotato di circa 130 posti letto, facente parte della rete dei 12 Ospedali Italiani afferenti all’AOPI (Associazione Ospedali Pediatrici Italiani). La UOC di Pediatria (nata nel 2011 con delibera Aziendale n. 277/2011 di accorpamento delle due UUOOCC di “Medicina Pediatrica” e “Pneumologia”) rappresenta una UOC dotata di 20 PL, inglobante 2 UUOOSS (riconosciute con atto aziendale del 2017), rappresentate dalla UOS di
“Pronto Soccorso” e dalla UOS di “Pneumologia, Terapia Semintensiva Respiratoria e Malattie Rare”, entrambe dotate di un proprio Responsabile. Nel suo complesso la UO di Pediatria è dotata di un organico di 19 medici (10 afferenti al Reparto di degenza, comprensivo della UOS di Pneumologia e Semintensiva Respiratoria, e 9 al Pronto Soccorso). Il Dott. Cardinale all’atto della sua nomina ha guidato il processo di fusione tra le UUOOCC di “Medicina Pediatrica” e
“Pneumologia”, favorendo i processi di osmosi delle conoscenze e delle esperienze, valorizzando le competenze professionali preesistenti e creandone di nuove, e favorendo la realizzazione all’interno della UO di un clima di proficua collaborazione e di integrazione. Contemporaneamente, ha assunto la direzione ad interim della UOC di Nefrologia e Dialisi pediatrica, poi accorpata nel 2012 alla UO
di Pediatria Universitaria, esistendo già in quest’ultima un servizio di nefrologia pediatrica. Il Reparto di Pediatria ha una media di 1000-1200 ricoveri ordinari all’anno per bambini da 0 a 17 anni e un numero variabile di ricoveri in regime di DH, svolgendo una attività di tipo sia generalistico che superspeciaistico, quest’ultima fortemente orientata verso la Broncopneumologia, la Allergologia, l’Immunologia, la Reumatologia e la Gastroenterologia. In virtù di tale connotazione esso svolge funzione di centro Hub regionale per patologie provenienti da tutta la regione Puglia e regioni limitrofe (principalmente Lucania e Calabria), afferite attraverso il PS, ovvero per trasferimento diretto da altri Ospedali o con ricoveri programmati. All’interno della UOC di Pediatria sono stati attivati ambulatori di Allergologia, Broncopneumologia, Immunologia, Reumatologia e Gastroenterologia, integrati da un Day-Hospital ed un Day-Service (quest’ultimo dedicato a patologie ad alto rischio di in appropriatezza, richiedenti pacchetti di prestazioni assistenziali integrate). La UOC svolge anche una rilevante attività assistenziale (ricoveri ordinari, DH, DS) nei confronti di pazienti con bisogni assistenziali speciali (patologie neuro-muscolari, malattie genetico-metaboliche, patologie da accumulo etc.), portatori di ausili elettro-meccanici (PEG, cannula tracheostomica, PICC), richiedenti attività diagnostiche (studio della ventilazione notturna etc.) e terapeutiche (ventilazione non invasiva e invasiva, nutrizione enterale e parenterale continua, etc.) ad alta complessità.
Tra le attività diagnostiche figurano le seguenti prestazioni:
• spirometria basale e dopo broncodilatatore
• skin prick test inalanti e alimenti
• test per orticaria fisica
• ASST/APST
• test di provocazione orale per alimenti
• test dose per farmaci
• citologia nasale
• test di reattività bronchiale con tapis roulant
• pletismografia corporea
• studio della DLCO
• misurazione ossido nitrico esalato e nasale
• studio della clearance muco-ciliare in video-recording e slow-motion
• polisonnografia
• studio ossimetrico-capnografico del sonno
• pH-impedenzometria GE
• Breath test al lattosio e al lattulosio
Grazie a queste attività diagnostiche e ad un expertise consolidato, vengono ogni anno diagnosticate svariate malattie rare, concentrate soprattutto tra quelle immunologiche (immunodeficienze primitive), reumatologiche (cardite reumatica, malattia di Kawsaki, connettivite indifferenziata, febbri ricorrenti / malattie auto- infiammatorie, etc.), e allergo-pneumologiche (S. di Kartagener, interstiziopatie polmonari, etc.) e il peso medio dei ricoveri ordinari è risultato negli ultimi 2 anni stabilmente intorno a 0.70 (ultimo peso rilevato: 0.81 ricavato dal sistema informativo regionale E-Dotto al 3.3.2018)
A decorrere dal 2015 la UOC ha avuto comunque una riduzione nel numero di prestazioni specialistiche erogate per i pazienti ambulatoriali, in ragione del pensionamento di alcuni dirigeni medici e del blocco del turn-over, che hanno comportato un passaggio nel tempo dell’organico del Reparto da 18 medici a 15 o anche 14 medici, con necessità di contrarre e, in alcuni mesi, sospendere, le attività a favore degli esterni.
La UOS di Pronto Soccorso è dotata di un organico proprio (attualmente 9 medici in servizio, di cui uno con incarico di Referente responsabile), in grado di coprire i bisogni assistenziali nell’area della emergenza / urgenza dell’intera città metropolitana e, per casi di maggiore complessità, anche di altre province o regioni limitrofe. Esso è dotato di una sala triage, tre sale visite ed una sala rossa ed eroga prestazioni per circa 28.000-30.000 accessi/anno. Presso il Pronto Soccorso è stata richiesta una Osservazione Breve (OB) per le patologie a bassa complessità, non ancora attivata per carenza di personale e indisponibilità momentanea di spazi fisici.
Titoli accademici
- Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore di II fascia per la disciplina di Pediatria conseguita nel 2017 (valenza dal 10/04/2017 al 10/04/2023), con pieno possesso delle 3 mediane previste dal bando
- Docenza come professore a contratto presso scuole di specializzazione e corsi di laurea triennale (v. titoli didattici e insegnamenti)
- Docenza presso la Università di Pavia nel Master Universitario di II Livello
“Immunopatologia dell’Età Evolutiva” (coord. Prof. G.L. Marseglia) negli AA 2012- 2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016
Attività didattica e insegnamenti
- Docente presso la Università di Pavia nel Master Universitario di II Livello
“Immunopatologia dell’Età Evolutiva” (coord. Prof. G.L. Marseglia) negli AA 2012- 2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016
- A decorrere dall'A.A. 1993/94 all’anno di sua cessazione è stato docente titolare per l'insegnamento di “Terapia Specifica delle Immunodeficienze” nel corso post- laurea di perfezionamento per laureati in Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari in “Allergologia ed Immunologia Pediatrica”.
- Dall'A.A. 1992/93 al 1998/99 docente per did. integrativa di "Medicina Fisica e Riabilitazione" nella II Scuola di Specializzazione in “Pediatria” dell'Università di Bari.
- Nell’A.A. 1997/98 docente per did. integrativa di “Cardiologia Pediatrica e Neonatale” nella II Scuola di Specializzazione in “Pediatria” dell'Università di Bari.
- Nell’A.A. 1999/2000 docente per did. integrativa e, dal 2000/2001 a tutt’oggii, docente di ruolo di “Semeiotica Pediatrica” nella II Scuola di Specializzazione in
“Pediatria” dell'Università di Bari
- Dall’A.A. 2005/06 all’AA 2008/09 è stato docente per Didattica Integrativa di Broncopneumologia Pediatrica presso la I Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Bari.
- Nell’A.A. 2008/2009 docente di ruolo di “Pediatria”, II anno (10 ore), nella Scuola di Specializzazione in “Medicina Fisica e Riabilitazione” dell’Università di Bari
- Nell’A.A. 2007/2008 e 2008/09 docente di ruolo di “Pediatria” nella Scuola di Specalizzazione in “Cardiochirurgia”, V anno (ore 25) dell’Università di Bari
- Nell’A.A. 2008/2009 docente di ruolo di “Modificazioni immunologiche durante l’attività Sportiva, III anno (10 ore) nella Scuola di Specializzazione in “Medicina dello Sport” dell’Università di Bari
- Nell’A.A. 2008/2009 docente di ruolo di Malattie dell’Apparato Respiratorio nella Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Bari
- Nell’A.A. 1997/98 e 1998/99 docente di ruolo di “Pediatria” (II anno, 1° semestre, ore 20) del Corso di D.U. in “Igienista Dentale” presso l’Università di Bari.
- Nell’A.A. 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e 2002/2003 docente di ruolo di
“Educazione sanitaria” (III anno, 1° semestre, ore 15) del Corso di D.U. “Igienista Dentale” presso l’Università di Bari.
- Dall’A.A. 2003/2004 all’A.A. 2006/07 docente di ruolo di “Pediatria” (II anno, 1°
semestre, crediti formativi 1.5) nel corso di Laurea triennale in “Igiene Dentale”
presso l’Università di Bari.
- Nell’AA 2010/2011 docente di ruolo di “Pediatria” (II anno, 1° semestre, crediti formativi 2.5) nel corso di Laurea triennale in “Igiene Dentale” presso l’Università di Bari.
- Docente di ruolo di “Pediatria generale e specialistica” (II anno, 1° semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di laurea triennale in “Educazione Professionale”
presso l’Università di Bari – sede AUSL BAT Barletta, nell’A.A. 2007/2008
- Docente di ruolo di “Pediatria generale e specialistica” (II anno, 2° semestre, crediti formativi 1.5), corso di Laurea Triennale in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare”, Università di Bari – nell’A.A.
2007/2008
- Docente di ruolo di “Pediatria” (II anno, 1° semestre, crediti formativi 1.5) nel corso di Laurea triennale in “Igiene Dentale” presso l’Università di Bari - sede AUSL FG, Lucera nell’A.A. 2007/2008
- Docente di ruolo di “Pediatria generale e specialistica” (III anno, 1° semestre, crediti formativi 1.5) nel corso di Laurea triennale in “Fisioterapista” presso l’Università di Bari, sede di Bisceglie, nell’A.A. 2008/2009
- Docente di ruolo di “Allergologia e Immunologia Clinica” (III anno, 1° semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Scienze infermieristiche”, presso l’Università di Bari, sede di Molfetta, nell’A.A. 2008/2009
- Docente di ruolo di “Prevenzione e controllo delle Infezioni crociate” (III anno, I semestre, crediti formativi 1.0), corso di Laurea triennale in “Igiene Dentale”, Università di Bari, sede di Bari - Policlinico, nell’A.A. 2007/2008
- Docente di ruolo di “Prevenzione e controllo delle Infezioni crociate” (III anno, I semestre, crediti formativi 1.0), corso di Laurea triennale in “Igienista Dentale”, Università di Bari - sede AUSL FG, Lucera nell’A.A. 2008/2009
- Docente di ruolo di “Prevenzione e controllo delle Infezioni crociate” (III anno, I semestre, crediti formativi 1.0), corso di Laurea triennale in “Igienista Dentale”, Università di Bari - sede AUSL BAT, nell’A.A. 2008/2009
- Docente di ruolo di “Tecniche allergologiche” (II anno, 2° semestre, crediti formativi 1.0), corso di Laurea triennale in “Tecniche diagnostiche Biomediche, Università di Bari – Sede di Brindisi, nell’A.A. 2008/2009 (coordinatore dell’insegnamento integrato)
- Docente di ruolo di “Pediatria”, (III anno, 1° semestre, crediti formativi 1.5) nel corso di Laurea triennale in “Fisioterapista” presso l’Università di Bari, sede di Taranto, nell’A.A. 2009/2010 e 2010/2011
- Docente di ruolo di “Allergologia e Immunologia Clinica” (III anno, 1° semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Scienze infermieristiche”, presso l’Università di Bari, sede Ospedale “De Bellis – Castellana” (BA), nell’A.A.
2009/2010 e 2010/2011
- Docente di ruolo di “Malattie dell’Apparato Respiratorio” (II anno, 2° semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Tecniche di Laboratorio Biomedico”, presso Università di Bari, sede di Bari - Policlinico, nell’A.A 2010/2011
- Docente di ruolo di “Allergologia e Immunologia Clinica” (III anno, 1° semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Scienze infermieristiche”, presso l’Università di Bari, sede di Taranto, nell’A.A. 2010/2011
- Docente di ruolo di “Malattie dell’App. Respiratorio” (II anno, I semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Ostetrica” presso l’Università di Bari, sede Policlinico, nell’AA 2011/2012
- Docente di ruolo di “Malattie dell’App. Respiratorio” (II anno, I semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia” presso l’Università di Bari, sede Policlinico, nell’AA 2011/2012
- Docente di ruolo di “Pediatria generale” (II anno, 2° semestre, crediti formativi 1.0) nel corso di Laurea triennale in “Tecniche di Neurofisiopatologia” presso l’Università di Bari, nell’A.A. 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016
- Docente di ruolo di "Pediatria Generale e Specialistica" (2° anno, 2° semestre, crediti formativi 2.0) corso di Laurea in "Ortottica" presso l’Università di Bari, nell’A.A. 2014/2015
- Docente di ruolo di "Pediatria Generale e Specialistica" (2° anno, 2° semestre, crediti formativi 1.0) corso di Laurea in "Tecniche Audiometriche" presso l’Università di Bari, nell’A.A. 2014/2015
- Docente di ruolo di "Pediatria Generale e Specialistica" (2° anno, 2° semestre, crediti formativi 2.0) corso di Laurea in "Dietistica" presso l’Università di Bari, nell’A.A. 2014/2015, 2015/2016, 2016-2017
- Componente della Commissione Didattica del corso di laurea triennale in “Igiene Dentale” presso l’Università di Bari fino al 2007
- Docente di ruolo di Immunologia Pediatrica, I anno, NOD (CFU 1: 12 ore, lezioni frontali), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari nell'AA 2015/2016, 2016/2017
- Docente di ruolo di Allergologia e Immunologia - II anno, NOD (CFU 3: 36 ore, professionalizzanti), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari nell'AA 2013/2014 e 2014/2015
- Docente di ruolo di Allergologia e Immunologia - II anno, VOD (CFU 5: 60 ore, professionalizzanti), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari nell'AA 2013/2014 e 2014/2015
- Docente di ruolo di Pediatria Generale e Specialistica, I anno (CFU 6, 72 h, attività professionalizzanti), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari, nell'AA 2014/2015
- Docente di ruolo di Pediatria Generale e Specialistica, IV anno (CFU 5, attività professionalizzanti), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari, nell'AA 2015/2016
- Docente di ruolo di Pediatria, III anno, NOD (CFU 2, 24 h di lezione), Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bari, nell'AA 2015/2016, 2016/2017
Iscrizione a Società Scientifiche
Membro della Società Italiana di Pediatria (SIP), della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), della European Respiratory Society (ERS) e dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO)
Posizione all’interno di Società Scientifiche
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria (SIP) con il ruolo di Consigliere per il quadriennio 2013-2016
- Membro della Commissione “Comunicazione e Counseling” della “Società Italiana di Pediatria” (SIP)
- Membro della Commissione “Rischio Clinico” della “Società Italiana di Pediatria”
(SIP)
- E’ stato membro del Consiglio Direttivo, in qualità di Segretario, della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) dal 2001 al 2003
- E’ stato membro del Consiglio Direttivo, in qualità di Consigliere e di Tesoriere, della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), eletto nel 2006 per il triennio 2007-2009
- E’ stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) con la carica di Revisore dei Conti nel triennio 2008- 2010
- E’ stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) con la carica di Tesoriere per il triennio 2011-2014 - E’ stato coordinatore della Commissione di Immunologia della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) per gli anni 2010-2012
- E’ stato componente della Commissione su “Allergia Alimentare, Anafilassi e Dermatite Atopica” della SIAIP dal 2004 al 2006
- E’ stato componente della Commissione su “Allergia a Farmaci, Latex, Orticaria”
della SIAIP dal 2007 al 2009
- E’ stato Presidente della sezione Puglia della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO) dal 2014 al 2017
- E’ Coordinatore della sezione Puglia della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) per il triennio 2016-2018
Posizione all’interno di network nazionali e internazionali
- Componente del Comitato Strategico Nazionale per le Immunodeficienze Pimitive (AIEOP/IPINET) attualmente presieduto dal Prof. C. Pignata (NA) dall’atto della sua costituzione
- Membro dell’Italian Pediatric Allergy Network (I-P@N)
- Membro della rete internazionale di reumatologia pediatrica PRINTO (Pediatric INternational Trial Organization)
- Direttore di UOC afferente a PRN (Presidio di Rete Nazionale) per malattie rare di interesse immunologico, reumatologico e allergo-pneumologico pediatrico
- Direttore di centro spoke pediatrico della rete regionale di Reumatologia
Attività scientifica e pubblicazioni
E’ autore di oltre 390 pubblicazioni scientifiche, già edite a stampa, in lingua inglese ed italiana, inerenti soprattutto a temi di immuno-allergologia e broncopneumologia pediatrica, con un Impact Factor totale di circa 180 punti:
Articoli in inglese (su riviste censite su “PubMed”)
1) Armenio L, Mappa L, Brunetti L, Cardinale F Environmental factors promoting atopy
Folia Allergol Immunol Clin 1988; 35: 61-71
2) Armenio L, Brunetti L, Colazzo D, Cardinale F, Mappa L
Food hypersensitivity and atopic dermatitis: something is changing?
Allergy 1989; 44 (suppl. 9): 140-146 (I.F. = 5.995)
3) Cardinale F, Friman V, Carlsson B, Bjorkander J, Armenio L, Hanson LA
Aberrations in titre and avidity of serum IgM and IgG antibodies to microbial and food antigens in IgA deficiency
Scand J Immunol 1992; 36: 279-283 (I.F. = 1.882)
4) Cardinale F, Gentile V, Brunetti L, Hanson LA, Armenio L
Titres of specific antibodies to poliovirus type 3 and tetanus toxoid in saliva and serum of children with recurrent upper respiratory tract infections
Pediatr Allergy Immunol 2001; 12: 42-48 (I.F. = 3.859)
5) Plebani A, Soresina A, Rondelli R, Amato GM, Azzari C, Cardinale F et al.
Clinical, immunological and molecular analysis in a large cohort of patients with X- linked agammaglobulinemia: an Italian multicenter study
Clin Immunol 2002; 104: 221-30 (I.F. = 3.992)
6) Soresina A, Lougaris V, Giliani S, Cardinale F, Armenio L, Cattalini M, Notarangelo LD, Plebani A
Mutations of the X-linked lymphoproliferative disease gene SH2D1A mimicking common variable immunodeficiency
Eur J Pediatr 2002; 161(12): 656-9 (I.F. = 1.983)
7) Rusconi F, Panisi C, Dellepiane RM, Cardinale F, Chini L, Martire B, Bonelli N, Felisati, Pietrogrande MC
Pulmonary and sinus diseases in primary humoral immunodeficiencies with chronic productive cough
Arch Dis Child 2003; 88: 1101-5 (I.F. 2.905)
8) Fiore L, Plebani A, Buttinelli G, Fiore S, Donati V, Maturano J, Soresina A, Martire B, Azzari C, Nigro G, Cardinale F et al.
Search for poliovirus long-term excretors among patients affected by agammaglobulinemia
Clin Immunol 2004; 111: 98-102 (I.F. = 3.992)
9) Cardinale F, De Benedictis FM, Muggeo V, Giordano P, Loffredo MS, Iacoviello G, Armenio L
Exhaled nitric oxide levels are related to total serum IgE in childhood asthma and allergic rhinitis
Pediatr Allergy Immunol 2005; 16: 236-42 (I.F. = 3.859)
10) Mappa L, Cardinale F, Camodeca R, Tortorella ML, Pietrobelli A, Armenio L, Boner AL
Exhaled nitric oxide and air trapping correlation in asthmatic children Allergy 2005; 60: 1436-9 (I.F. = 5.995)
11) Spadavecchia L, Fanelli P, Tesse R, Brunetti L, Cardinale F, Bellizzi M, Rizzo G, Procoli U, Bellizzi G, Armenio L
Efficacy of 1.25% and 1% topical cyclosporine in the treatment of severe vernal keratoconjunctivitis in childhood
Pediatr Allergy Immunol 2006; 17: 527-32 (I.F. = 3.859)
12) Ortolani C, Agostinis F, Amoroso S, Ariano R, Barbato A, Bassi M, Cadario G, Campi P, Cardinale F et al.
Practice parameters for sublingual immunotherapy Monaldi Arch Chest Dis 2006;65:44-6
13) Cardinale F, Tesse R, Fucilli C, Loffredo MS, Iacoviello G, Chinellato G, Armenio L.
Correlation between exhaled nitric oxide and dietary consumption of fats and antioxidants in children with asthma.
J Allergy Clin Immunol 2007;119:1268-70 (I.F. = 11.248)
14) Ferrari S, Zuntini R, Lougaris V, Soresina A, Sourkova V, Fiorini M, Martino S, Rossi P, Pietrogrande MC, Martire B, Spadaro G, Cardinale F, Cossu F, Pievani P, Quinti I, Rossi C, Plebani A.
Molecular analysis of the pre-BCR complex in a large cohort of patients affected by autosomal recessive agammaglobulinemia
Genes Immun 2007;8:325-33 (I.F. = 3.789)
15) Tesse R, Cardinale F, Santostasi T, Polizzi A, Mappa L, Manca A, De Robertis F, Silecchia O, Armenio L
Association of interleukin-10 gene haplotypes with Pseudomonas aeruginosa airway colonization in cystic fibrosis.
J Cyst Fibros 2008;7:329-32 (I.F. = 3.820)
16) Tesse R, Cardinale F, Santostasi T, Polizzi A, Manca A, Mappa L, Iacoviello G, De Robertis F, Logrillo VP, Armenio L
Association of beta-defensin-1 gene polymorphisms with Pseudomonas aeruginosa airway colonization in cystic fibrosis.
Genes Immun 2008;9:57-60 (I.F. = 3.789)
17) Giordano P, Del Vecchio GC, Scoraggi R, Cardinale F, Moretti B, Lassandro G, De Mattia D
Hemartrosis due to a rare cause of hemorragic diathesis: Ehlers Danlos sindrome J Pediat Hematol Oncol 2008;25:205-9 (I.F. = 0.956)
18) Moschese V, Graziani S, Avanzini MA, Carsetti R, Marconi M, La Rocca M, Chini L, Pignata C, Soresina AR, Consolini R, Bossi G, Trizzino A, Martino S, Cardinale F, Bertolini P, Marseglia GL, Zecca M, Di Cesare S, Quinti I, Rondelli R, Pietrogrande MC, Rossi P, Plebani A.
A prospective study on children with initial diagnosis of transient hypogammaglobulinemia of infancy: results from the Italian Primary Immunodeficiency Network
Int J Immunopathol Pharmacol. 2008; 21:343-52 (IF= 2.65)
19) Cardinale F, Chinellato I, Marseglia GL, Nettis E, Polizzi A, Loffredo MS, Santostasi T, Tesse R, Trerotoli P, Di Monte D, Armenio L
Prevalence of atopic symptoms among blood donor carriers of mannose-binding lectin variant alleles
Int J Immunopathol Pharmacol 2008;21:735-8 (IF= 2.685)
20) Cardinale F, Mangini F, Berardi M, Loffredo MS, Chinellato I, Dellino A, Cristofori F, Di Domenico F, Mastrototaro MF, Cappiello A, Centoducati T, Carella F, Armenio L.
Intolerance to food additives: an update
Minerva Pediatr. 2008;60:1401-1409 (IF= 0,723)
21) Incorvaia C, Agostinis F, Amoroso S, Ariano R, Barbato A, Bassi M, Cadario G, Campi P, Cardinale F et al.
Pharmacoeconomics of subcutaneous allergen immunotherapy Eur Ann Allergy Clin Immunol 2007;39 (suppl.):17-20
22) Ciprandi G, Agostinis F, Amoroso S, Ariano R, Barbato A, Bassi M, Cadario G, Campi P, Cardinale F et al.
Economic evaluation of sublingual immunotherapy: an analysis of literature Eur Ann Allergy Clin Immunol 2007;39 (suppl.):21-26
23) Caffarelli C, Cardinale F, Povesi C, Chinellato I, Loffredo MS Optimal duration of SLIT
Int J Immunopathol Pharmacol. 2009;22(4 Suppl):17-22 (IF= 2.685)
24) Soresina AR, Nacinovich R, Bomba M, Cassani M, Catania S, Martino S, Cardinale F, De Mattia D, Putti C, Pietrogrande MC, Felici L, Parrinello G, Neri F, Plebani A
The quality of life of children and adolescents with X-linked agammaglobulinemia J Clin Immunol. 2009 Jul; 29:501-7(IF = 3.992)
25) Miceli Sopo S, Onesimo R, Radzik D, Scala G, Cardinale F.
Montelukast versus inhaled corticosteroids as monotherapy for prevention of asthma: which one is best?
Allergol Immunopathol (Madr). 2009 Jan-Feb;37(1):26-30 (IF=1,580) 26) Di Leo E, Nettis E, Cardinale F, Foti C, Ferrannini A, Vacca A.
Tomato atopy patch test in adult atopic dermatitis: diagnostic value and comparison among different methods.
Allergy 2009;64:659-63. (I.F. = 5.995)
27) Tesse R, Spadavecchia L, Fanelli P, Rizzo G, Procoli U, Brunetti L, Cardinale F, Miniello VL, Bellizzi M, Armenio L
Treatment of severe vernal keratoconjunctivitis with 1% topical cyclosporine in an Italian cohort of 197 children.
Pediatr Allergy Immunol. 2010;21:330-5 (I.F. = 3.859)
28) Cardinale F, Berardi M, Chinellato I , Damiani E, Nettis E
A child with anaphylaxis to grape fruit without reaction to grape seed oil Allergy 2009 Nov 2 [Epub ahead of print] (I.F. = 5.995)
29) Tesse R, Santoro N, Giordano P, Cardinale F, De Mattia D, Armenio L.
Association between DEFB1 gene haplotype and herpes viruses seroprevalence in children with acute lymphoblastic leukemia.
Pediatr Hematol Oncol. 2009 Nov;26(8):573-82 (IF=0,963)
30) Di Leo E, Aloia AM, Nettis E, Cardinale F, Foti C, Distaso M, Ferrannini A, Vacca A.
Long-term tolerability of Etoricoxib in patients with previous reactions to non- steroidal anti-inflammatory drugs.
Int J Immunopathol Pharmacol 2009;22(4):1131-4. (I.F. =2.685)
31) Nettis E., Calogiuri G. F., Di Leo E., Cardinale F, Macchia L., Ferrannini A., Vacca A.
Once daily levoceterizine for the treatment of allergic riniti and chronic idiopathic urticaria
Journal of Asthma and Allergy 2009: pag. 17-23
32) Chinellato I, Piazza M, Sandri M, Peroni DG, Cardinale F, Piacentini GL, Boner AL.
Serum vitamin D levels and exercise-induced bronchoconstriction in children with asthma
Eur Respir J 2011;37:1366-70 (IF = 7.125)
33) Chironna M, Sallustio A, Esposito S, Perulli M, Chinellato I, Di Bari C, Quarto M, Cardinale F.
Emergence of macrolide-resistant strains during an outbreak of Mycoplasma pneumoniae infections in children.
J Antimicrob Chemother 2011;66:734-7 (IF = 5.439)
34) Tozzi AE, Armenio L, Bernardini R, Boner A, Calvani M, Cardinale F, Cavagni G, Dondi A, Duse M, Fiocchi A, Marseglia GL, del Giudice MM, Muraro A, Pajno GB, Paravati F, Peroni D, Tripodi S, Ugazio AG, Indinnimeo L.
Pediatric allergy and immunology in Italy
Pediatr Allergy Immunol 2011;22:267-76 (I.F. = 3.859)
35) Cardinale F, Chironna M, Dumke R, Binetti A, Daleno C, Sallustio A, Valzano A, Esposito S.
Macrolide-resistant Mycoplasma pneumoniae in paediatric pneumonia.
Eur Respir J 2011;37:1522-4 (IF = 7.125)
36) Calvani M, Cardinale F, Martelli A, Muraro A, Pucci N, Savino F, Zappalà D, Panetta V.
Risk factors for severe pediatric food anaphylaxis in Italy
Pediatr Allergy Immunol. 2011 Dec;22(8):813-819 (I.F. = 3.859)
37) Cardinale F, Chinellato I, Caimmi S, Peroni DG, Franceschini F, Miraglia Del Giudice M, Bernardini R.
Perioperative period: immunological modifications
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S3-12. (IF= 2.685)
38) Cardinale F, Mastrototaro MF, Cappiello A, Caffarelli C, Caimmi S, Barberi S, Bernardini R.
Immunological modifications induced from products used during the perioperative period
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S13-20 (IF= 2.685) 39) Bernardini R, Catania P, Caffarelli C, Cardinale F, Franceschini F, Pelosi U, Peroni DG.
Perioperative latex allergy
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S55-60 (IF= 2.685)
40) Caimmi S, Caimmi D, Cardinale F, Indinnimeo L, Crisafulli G, Peroni DG, Marseglia GL.
Perioperative allergy: uncommon agents.
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S61-8 (IF= 2.685)
41) Peroni DG, Sansotta N, Bernardini R, Cardinale F, Paravati F, Franceschini F, Boner AL.
Perioperative allergy: clinical manifestations.
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S69-74 (IF= 2.685) 42) Franceschini F, De Benedictis FM, Peroni DG, Marseglia GL, Cardinale F, Caffarelli C, Bernardini R.
Clinical modifications induced by drugs during the perioperative period.
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S75-82 (IF= 2.685) 43) Caffarelli C, Stringari G, Miraglia Del Giudice M, Crisafulli G, Cardinale F, Peroni DG, Bernardini R.
Prevention of allergic reactions in anesthetized patients
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S91-9 (IF= 2.685)
44) Pajno GB, Crisafulli G, Caminiti L, Marseglia GL, Cardinale F, Paravati F, Caffarelli C.
Perioperative allergy: therapy
Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Jul-Sep;24(3 Suppl):S101-4 (IF= 2.685) 45) Chinellato I, Piazza M, Sandri M, Cardinale F, Peroni DG, Boner AL, Piacentini GL.
Evaluation of association between exercise-induced bronchoconstriction and childhood asthma control test questionnaire scores in children.
Pediatr Pulmonol. 2012; 47:226-32. (I.F. = 2.297)
46) Cardinale F, Chironna M, Chinellato I, Principi N, Esposito S.
Clinical relevance of Mycoplasma Pneumoniae macrolide resistance in children J Clin Microbiol. 2013;51:723-4 (IF=4,232)
47) Caffarelli C, Cuomo B, Cardinale F, Barberi S, Dascola CP, Agostinis F, Franceschini F, Bernardini R
Aetiological factors associated with chronic urticaria in children: a systematic review.
Acta Derm Venereol. 2013; 93(3):268-72 (IF=4,244) 48) Cardinale F, Giordano P, Chinellato I, Tesse R
Respiratory epithelial imbalances in asthma pathopysiology Allergy Asthma Proc 2013; 34(2):143-9 (IF=2,170)
49) Cardinale F, Cappiello AR, Mastrototaro MF, Pignatelli M, Esposito S Community-acquired pneumonia in children
Early Hum Develop 2013;89:S49-52 (IF=1,931)
50) Cirillo E, Giardino G, Gallo V, Puliafito P, Azzari C, Bacchetta R, Cardinale F, et al.
Intergenerational and intrafamilial phenotypic variability in 22q11.2 Deletion syndrome subjects
BMC Medical Genetics 2014, 15:1 (IF=2,450)
51) Cancrini C, Puliafito P, Digilio MC, Soresina A, Martino S, Rondelli R, Consolini R, Ruga EM, Cardinale F et al.
Clinical features of a cohort of 22q11.2 deletion syndrome patients: an Italian multicenter study
J Pediatr 2014; 164:1475-80 (IF=3,736)
52) Fioredda F, Calvillo M, Lanciotti M, Cefalo MG, Tucci F, Farruggia P, Casazza G, Martire B, Bonanomi S, Notarangelo L, Barone A, Palazzi G, Davitto M, Barella S, Cardinale F, et al.
Lethal sepsis and malignant transformation in severe congenital neutropenia:
report from the Italian Neutropenia Registry Pediatr Blood Cancer 2015 Jun;62(6):1110-2
53) Caffarelli C, Cardinale F, Povesi-Dascola C, Dodi I, Mastrorilli V, Ricci G Use of probiotics in pediatric infectious diseases.
Expert Rev Anti Infect Ther 2015 Oct 23:1-19
54) Giordano P, Cascioli S, Lassandro G, Marcellini V, Cardinale F, Valente F, Locatelli F, Carsetti R.
B cell hyperfunction in children with immune thrombocytopenic purpura persists after splenectomy
Pediatr Res 2016;79(2):262-70
55) Lougaris V, Baronio M, Moratto D, Cardinale F, Plebani A
Monoallelic BAFFR P21R/H159Y mutations and familiar primary antibody deficiencies"
J Clin Immunol 2016;36(1):1-3
56) Montella S, Baraldi E, Cazzato S, Aralla R, Berardi M, Brunetti L, Cardinale F et al.
Severe asthma features in children: a case–control online survey Ital J Pediatr 2016 Jan 22;42(1):9
57) Esposito S, Di Gangi M, Cardinale F et al. for the Ita-CAP Study Group*
Sensitivity and Specificity of Soluble Triggering Receptor Expressed on Myeloid Cells-1, Midregional Proatrial Natriuretic Peptide and Midregional Proadrenomedullin for Distinguishing Etiology and to Assess Severity in Community-Acquired Pneumonia
Plos One 2016 Nov 15;11(11):e0163262
58) Piumelli R, Davanzo R, Nassi N, Salvatore S, Arzilli C, Peruzzi M, Agosti M, Palmieri A, Paglietti MG, Nosetti L, Pomo R, De Luca F, Rimini A, De Masi S, Costabel S, Cavarretta V, Cremante A, Cardinale F, Cutrera R.
Apparent Life-Threatening Events (ALTE): Italian guidelines.
Ital J Pediatr. 2017 Dec 12;43(1):111
59) ... Cardinale F... et al. Evaluating children with suspected allergic reactions to vaccines for infectious diseases
Accettato per la pubblicazione su Allergy Asthma Proceedings
Trattati in lingua italiana
Manuale di Allergologia, Immunologia e Broncopneumologia Pediatrica.
Autori: F. Cardinale, E. Nettis.
Edizioni FRI Communication Div. HealthCare, Firenze 2013
Volumi in lingua italiana
1) Anafilassi in pediatria
Autori: Calvani M, Cardinale F, Martelli A, Muraro MA, Pucci N, Savino F.
Eds. Springer Verlag, Italia 2007, pag. 1-117 2) Allergia al lattice
Autori: Bernardini R, Agostinis FM, Caffarelli C, Cardinale F, Cuomo B, Franceschini F. Editeam ed., Cento (FR), marzo 2008, pag. 1-88
3) Allergie perioperatorie
Autori: Bernardini R, Cardinale F, Franceschini F.
Editeam Ed, 2009, pag. 1-99
Capitoli di volumi in lingua inglese
1) Hanson LA, Soderstrom R, Friman V, Hahn-Zoric M, Czerkinsky C, Quiding M, Cardinale F et al.
Update on IgA and IgG subclass deficiency
In "Progress in immune deficiency III" ed. H.M. Chapel, R.J. Levinsky and A.D.B.
Webster, 1991, pag. 1-6
2) Kantar A, Shields M, Cardinale F, Chang AB Cough
In “ERS Handbook. Paediatric Respiratory Medicine, Editors Eber E. & Midulla F, HERMES, Sheffield, UK, 2013
Capitoli di volumi in lingua italiana
1) Armenio L, Damiani D, Brunetti L, Ferri D, Cardinale F
Valore dell'alimentazione naturale nella prevenzione dell'allergia
In: Selecta Paediatrica, "Progetto Atopia", n° 6, pag. 103-120, Edizioni Mediche Italiane, Pavia, 1985
2) Armenio L, Colazzo D, Brunetti L, Cardinale F Rapporti tra rinite ed asma allergico nel bambino
In: G. Patriarca: Rinite e allergia. Realtà e prospettive, Pool Grafica Editrice s.r.l., Roma 1991, pag. 21-26
3) Annicchiarico G, Cazzato MG, Di Muri E, Cardinale F, Gentile V, Tridente A, Venafra R, Roselli L, Torrente P, Rana S, Brunetti L, Armenio L
Ruolo delle allergopatie respiratorie nel determinismo del russamento e della sindrome da apnea ostruttiva del sonno (SAOS)
In: Terzano MG, Parrino L, Smirne S: Il Sonno in Italia, 1995, Poletto Edizioni, Parma 1995, pag. 144-146
4) Brunetti L, Annicchiarico G, Di Muri E, Cardinale F, Rana S, Roselli L, Gentile V, Tridente A, Venafra R, Milillo C, Armenio L
Disturbi respiratori del sonno in età pediatrica: approccio ossimetrico-capnografico In ed. Terzano MG, Parrino L, Smirne S: Il Sonno in Italia, 1995, Poletto Edizioni, Parma 1995, pag. 153-155
5) Armenio L, Brunetti L, Cardinale F La bronchiolite
In: Argomenti di Malattie respiratorie Infantili. Coordinatore P.L. Giorgi. Pacini Ed., Gherardesca (PI), 1998, pag. 75-94
6) Cardinale F, Brunetti L, Armenio L
Significato clinico e interpretazione dei tests allergologici nel bambino
In: La Flogosi Polmonare Cronica, Ed. R. Ronchetti, EDIMES, Pavia 1999, pag.
159-184
7) Cardinale F, Logrillo VP, Mancino G, Gentile V, Calò A, Caputo C, Giannotta A, Tesse R, Strippoli A, Cavallone R, Surico M, Brunetti L, Armenio L
Titoli anticorpali per beta-lattoglobulina, ovoalbumina e dermatofagoides nella saliva e nel siero di bambini con dermatite atopica
In: La terapia delle Malattie Allergiche e Immunologiche, a cura di Arsieni A., Tursi A. e Ventura MT, Edizioni Minigraf, Campi S (LE), 1999, pag. 55-56
8) Cardinale F, Gentile V, Calò A, Giannotta A, Caputo C, Mancino G, Venafra R, Valerio F, Tesse R, Logrillo VP, Rana M, Surico M, Brunetti L, Armenio L
Valutazione della prevalenza di infezione da EBV e Cytomegalovirus in una popolazione di soggetti con deficit di IgA
In: La terapia delle Malattie Allergiche e Immunologiche, a cura di Arsieni A., Tursi A. e Ventura MT, Edizioni Minigraf, Campi S (LE), 1999, pag. 69-70
9) Cardinale F, Tesse R, Calò A, Cavallone R, Giannotta A, Mancino G, Caputo C, Gentile V, Venafra R, Armenio L
Livelli di anticorpi specifici per antigeni vaccinali nella saliva e nel siero di bambini con infezioni respiratorie recidivanti e normali valori di immunoglobuline sieriche In: Dammacco F, Ferrannini A, Tursi A eds., “Allergologia e Immunologia: dalla Biologia alla Clinica”, 2000, Monduzzi ed., pag. 495-6
10) Cardinale F, Calò A, Tesse R, Cavallone R, Gentile V, Venafra R, Giannotta A, Mancino G, Caputo C, Armenio L
Associazione tra deficit selettivo di IgA e deficit di sottoclassi IgG: revisione di 60 casi pediatrici
In: Dammacco F, Ferrannini A, Tursi A eds., “Allergologia e Immunologia: dalla Biologia alla Clinica”, 2000, Monduzzi ed., pag. 497-9
11) Cardinale F, Armenio L FENO: metodologia
In: ”Focus on nitric oxide” (Cap. 12), Editors Baraldi E, Clini E, Cremona G, Vignola M, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2002, pag. 197-210
12) Pajino G, Barbato A, Cardinale F, Novembre E, Vita D.
SLIT: aspetti pediatrici
In: Passalacqua G, Puccinelli P, Incorvaia C, Frati F Eds, “Immunoterapia Specifica Sublinguale; dalle basi scientifiche alla pratica clinica”. Edizioni Sinergie, Milano 2007, pag. 91-100
13) Cardinale F, Cristofori F, Logrillo VP, Armenio L Allergia Alimentare
In: Cacucci Ed., “Educazione alla salute in età pediatrica”, Bari, 2009
14) Barbero G, Bucchiarone N, Cardinale F, Guarnieri M, Lijoi S, Marabotto C, Marzullo P, Mastrorilli V, Nigris F, Salamone A, Salvatore S, Salvini F, Tipo V:
Gestione del dolore, dell'infiammazione e della febbre nel paziente epdiatrico; casi clinici, Carocci editore 2015
15) Leonardi L, Cardinale F, Ghiglioni D I test diagnostici di I livello
In: Guida Pratica Le immunodeficienze nell'ambulatorio del Pediatra, 2017, pag.
50-59
16) Cardinale F, Goffredo A, Mastrorilli V, Passoforte P.
L'anafilassi
In: Ugazio AG, Marseglia GL. Immunologia e Allergologia Pediatrica, Pacini Editore, 2017
Articoli per esteso in italiano
1) Armenio L, Brunetti L, Cardinale F, Corrente E
L'allergia alle proteine del latte vaccino: considerazioni clinico-patogenetiche e diagnostiche
Volume Atti del Congresso "Allergia Alimentare nel Babino e nell'Adulto", Marina di Ginosa (TA) 25 maggio 1985, pag. 25-32
2) Armenio L, Damiani D, Giannotta P, Chetrì GF, Cardinale F, De Felice L
Le pseudo-allergie alimentari: considerazioni etio-patogenetiche e diagnostico- cliniche
Volume Atti del 2° Congr. dell'Associazione per la Prevenzione delle Allergopatie Infantili (A.P.A.I.), Catania 10-11 maggio 1985, pag. 66-73
3) Armenio L, Brunetti L, Ferri D, Damiani D, Cardinale F, Rubino R, Colazzo D L'immunoterapia specifica nell'asma allergico: possibilità e limiti
Volume Atti del 2° Incontro Pediatrico di Pneumologia ed Allergologia, Pisa, 16 novembre, 1985, pag. 39-43
4) Cardinale F, Brunetti L, Rubino R, Di Felice L, Rigillo N, Armenio L
Infezioni respiratorie ricorrenti e deficit di sottoclassi IgG. I. Aspetti fisio-patologici Acta Paediatrica Latina 1989; 42: 88-96
5) Cardinale F, Brunetti L, Rubino R, Di Felice L, Rigillo N, Armenio L
Infezioni respiratorie ricorrenti e deficit di sottoclassi IgG. II. Aspetti clinici, diagnostici e terapeutici
Acta Paediatrica Latina 1989; 42: 97-105
6) Armenio L, Colazzo D, Brunetti L, Cardinale F, Rubino R
Approccio immunologico al bambino con infezioni respiratorie ricorrenti Riv Broncopneum Ped 1989; I (n° 1): 57-69
7) Colazzo D, Brunetti L, Cardinale F, Annicchiarico G, Armenio L
Effetti del Nedocromil Sodium sulla produzione di anione superossido in granulociti di bambini asmatici
Riv Ital Pediatr 1990; 16: 653-656
8) Armenio L, Brunetti L, Colazzo D, Cardinale F Infezioni e asma
Riv Infettivol Ped 1991; 1 (suppl): S61-65
9) Armenio L, Colazzo D, Brunetti L, Cardinale F, Perosa A I cromoni nella strategia terapeutica dell'asma del bambino
Volume Atti del Congresso "Giornate di Allergologia Pediatrica", Milano, 31 maggio - 1 giugno 1991, pag. 114-120
10) Colazzo D, Brunetti L, Chetrì G, Cardinale F, Derosa A, Armenio L Mucoregolatori e frequenza del battito ciliare: contributi sperimentali Riv It Pediatr 1991; suppl. 17/4, 40-41 (78)
11) Colazzo D, Perosa A, Brunetti L, Cardinale F, Armenio L
Studio della funzionalità ciliare: un nuovo approccio al bambino con infezioni respiratorie ricorrenti?
Quad Pat Tor D Cotugno 1992; 1: 26-29
12) Armenio L, Brunetti L, Cardinale F, Colazzo D, Perosa A, Sanvito C I nuovi Beta2 - Agonisti
Volume Atti VI Congresso Nazionale di Broncopneumologia Pediatrica, Perugia, 29-31 ottobre 1992, pag. 133-142
13) Colazzo D, Perosa A, Cazzato G, Sancito C, Cardinale F, Brunetti L, Armenio L
Studio della frequenza del battito ciliare in rinitici stagionali allergici di età pediatrica
Giorn It Allergol Immunol Clin 1993; 3: 365-369
14) Violante M, Cardinale F, Frau S, Stramaglia R, De Tommaso A, Sancesario E, Netti D
Artrite reumatoide giovanile con vasculite associata ad infezione da HPV B19 Volume Atti del 6° Convegno Nazionale "Nuove Tecnologie in Pediatria", Reggio Emilia, 12-13 novembre 1993, pag. 119-121
15) Brunetti L, Cardinale F, Colazzo D, Rubino R, Armenio L
La terapia con teofillina nell'asma del bambino: certezze e controversie Riv It Pediatr 1994; 20: 211-218
16) Cardinale F, Colazzo D, Brunetti L, Rubino R, Perosa A, Armenio L Le congiuntiviti allergiche del bambino
Medico e Bambino 1994; 6: 310-316
17) Armenio L, Cardinale F, Brunetti L, Giannotta A, Pietrafesa A Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti
In ed. PLADA S.p.A., Milano: Vol. Atti del XVI Incontro di Pratica Pediatrica, Circeo, 11-14 giugno 1996, pag. 105-113
18) Brunetti L, Annicchiarico G, Di Muri E, Roselli L, Cazzato MG, Rana S, Pietrafesa A, Cardinale F, Armenio L
Laringomalacia quale causa di ipoventilazione alveolare grave nel lattante:
descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura Riv Ital Pediatr (IJP) 1997; 23: 912-915
19) Brunetti L, Cardinale F, Venafra R, Pietrafesa A, Armenio L
Quale sport nel bambino asmatico
In ed. P.L. Di Napoli, A.I.P.O., Gruppo di Studio di Pneumologia e Medicina dello Sport: “Asma e sport dall’infanzia alla maturità”, Vol. Atti del VI Meeting Nazionale di Pneumologia e Medicina dello Sport, Bari, 9 novembre 1997, pag. 33-43
20) Armenio L, Brunetti L, Cardinale F, Chetrì G, Rana S Quale ruolo per l’immunoterapia oggi: tradizionale o locale?
Riv Immunol Allergol Pediatr 1998; anno XII (n° 1), pag. 51-53
21) Cardinale F, Brunetti L, Armenio L
La terapia con steroidi inalatori nell’asma del bambino: quando e come Notiz Allergol 1997; 16: pag. 140-149
22) Armenio L, Cardinale F, Brunetti L, Chetrì G, Rana S Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti
Riv Ital Broncopneumol Ped 1998; 2 (n°1): pag. 21-23
23) Brunetti L, Cardinale F, Armenio L
Gestione della malattia asmatica: modalità di somministrazione dei farmaci Riv Ital Broncopneumol Ped, 1998; 2 (n°1): pag. 101-105
24) Cardinale F, Gentile V, Brunetti L, Armenio L Come interpretare i test allergologici
Doctor Pediatria 1998; 9: pag. 5-14
25) Brunetti L, Cardinale F, Rana S, Roselli L, Pietrafesa A, Armenio L
Epidemiologia e fattori di rischio dei disturbi respiratori ostruttivi del sonno nel bambino: considerazioni sulla scorta della letteratura
Riv Ital Broncopneumol Ped 1998; 2: pag. 188-195
26) Brunetti L, Colazzo D, Chetrì GF, Cardinale F, Armenio L Come ottimizzare la terapia topica: confronto fra DPI
Riv Ital Broncopneumol Ped 1999; 1: pag. 41-44
27) Armenio L, Brunetti L, Cardinale F, Chetrì GF, Miniello V La strategia terapeutica nell’asma del bambino.
In: Vol. Atti delle Giornate Tirreniche di Allergologia, Ed. Di Rienzo V e Schiavino D, Sabaudia 9-10 aprile 1999, pag. 180-189
28) Brunetti L, Spadavecchia L, Fanelli P, Rana S, Chetrì GF, Cardinale F, Strippoli A, Cavallone A, Cassanelli M, Armenio L
Rinocongiuntivite allergica a cupressacee in età pediatrica: ruolo diagnostico della storia clinica, prick test e test di provocazione congiuntivale
Riv Immunol Allergol Pediatr 1999; anno XIII (n° 2): pag. 52-55
29) Brunetti L, Venafra R, Pietrafesa A, Roselli L, Cardinale F, Strippoli A, Valerio F, Armenio L
L’attività sportiva nel bambino asmatico Doctor Pediatria 1999; 10: pag. 8-13
30) Armenio L, Brunetti L, Cardinale F
Novità terapeutiche nel trattamento dell’asma Riv Ital Pediatr (IJP) 1999; 25: pag. 497-500
31) Brunetti L, Laterza C, Spadavecchia L, Fanelli P, Fedele I, Rana S, Valerio F, Chetrì GF, Cardinale F, Armenio L
Asma da trofoallergeni in età pediatrica: diagnosi e prevalenza in 1188 bambini asmatici
Riv Immunol Allergol Pediatr 1999; anno XIII (n°3): pag. 111-120
32) Armenio L, Brunetti L, Cardinale F, Miniello V
Prospettive per un trattamento immunologico delle allergopatie Riv Ital Pediatr (IJP) 2000; 26: 606-608
33) Armenio L, Cardinale F, Brunetti L, Miniello V, Tesse R Nuove terapie con anticorpi monoclonali
Vol. Atti del IV Congresso Nazionale Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, Firenze 29-31 marzo 2001, pag. 70-76
34) Cardinale F, Cavallone R, Calò A, Loffredo MS, Armenio L
La mannose-binding lectin (MBL): un componente dell’immunità innata implicato in molte patologie
Riv Ital Ped (IJP) 2001; 27: pag. 750-6
35) Cardinale F, Calò A, Cavallone R, Costantino E, Loffredo MS, Iacoviello G, Armenio L
Lectina legante il mannosio e suscettibilità alle infezioni Medico & Bambino 2002; 21 (n°3): pag. 155-160
36) Cardinale F, Calò A, Cavallone R, Nigro A, Polizzi A, Loffredo MS, Iacoviello G, Dellino A, Chinellato I, Armenio L
Educazione sanitaria dei genitori all’uso dei devices
Vol. Atti del 6° Congresso Nazionale della Società di Malattie Respiratorie Infantili, Venezia, 12-15 giugno 2002, pag. 117-22
37) Cardinale F, Cavallone R, Loffredo MS, Iacoviello G, Tesse R, Dellino A, Chinellato I, Armenio L
Immunità innata, suscettibilità alle infezioni e patologia delle vie aeree (parte I):
premesse fisiopatologiche
Riv Ital Immunol Allergol Ped 2003; anno XVII (n°1): 1-15
38) Cardinale F, Loffredo MS, Iacoviello G, Cavallone R, Dellino A, Chinellato I, Rubino R, Armenio L
Prick test e RAST a confronto