• Non ci sono risultati.

MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE TFC/TFC-B INTERFACCIA DI CONVERSIONE TENSIONE-CORRENTE TFC / TFC - B MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE TFC/TFC-B INTERFACCIA DI CONVERSIONE TENSIONE-CORRENTE TFC / TFC - B MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

INTERFACCIA DI CONVERSIONE TENSIONE-CORRENTE

TFC / TFC - B

MANUALE D'USO E INSTALLAZIONE

(2)

INDICE DELLE REVISIONI

REVISIONE DATA DESCRIZIONE EMESSO DA

1 23/06/16 Prima emissione S. Frusteri

2 27/06/16 Correzione tabella collegamenti cap 4.1 S. Frusteri 3 25/11/16 Revisione documento ed aggiunta TFC-B G. Pugliese

4 12/09/18 nuovo contenitore S. Frusteri

T.EL.FER. s.r.l.- Sede legale : via Marconi 66/B – 15060 Basaluzzo (AL) Sede operativa : via Soprasasso 8/2 – 38121 Trento

[email protected] [email protected] www.telfer.itTel. (+39) 0461 1590084 Fax (+39) 0461 1590105 P. Iva 02275860068 C. soc. € 60.641 i.v.

AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015 CERTIFICATO TÜV N°50 100 11979 – REV. 02

(3)

Indice generale

1. CARATTERISTICHE GENERALI...4

2. CARATTERISTICHE TECNICHE...4

3. ATTREZZATURA E MATERIALI NECESSARI PER L'INSTALLAZIONE ...5

4. CONDIZIONI AMBIENTALI...5

5. CONNESSIONI E DIMENSIONI...6

5.1 CONNESSIONI VERSO IL RELE' DI PROTEZIONE TF-RP21...6

5.2 CONNESSIONI VERSO IL RELE' DI PROTEZIONE TF-RP21NM...7

5.3 CONNESSIONI VERSO IL SENSORE AD EFFETTO HALL...8

6. MANUTENZIONE...9

(4)

1. CARATTERISTICHE GENERALI

Il TFC è un'interfaccia in grado di convertire il segnale in tensione fornito dal sensore ad effetto Hall in un segnale in corrente 4-20mA.

L'interfaccia riceve una tensione di alimentazione di ±15V direttamente dal relè di protezione TF-RP21 / TF-RP21NM e provvede direttamente all'alimentazione del sensore ad effetto Hall ad essa collegato.

2. CARATTERISTICHE TECNICHE

 Range di tensione dal sensore ad effetto Hall :

◦ TFC: da 0V a 8V

◦ TFC-B: da -8V a 8V

 Range di variazione uscita in corrente : da 4mA a 20mA

Segnale Min Typ Max Commenti

+Vcc 13V 15V 24V Sopra alla tensione max interviene la protezione

-Vcc -13V -15V -24V Sotto la tensione min interviene la protezione

Vin (TFC) -0.3V 30V Range (0-8) V

Vin (TFC-B) -8V +8V Range (-8 ; +8) V

Iout 4mA 23mA

Temperatura -20°C +70°C

I dispositivi presentano le seguenti caratteristiche ingresso/uscita ove per ingresso si intende quello proveniente dal sensore ad effetto Hall:

Dispositivo TFC:

INGRESSO USCITA

0V 4mA

8V 20mA

T.EL.FER. s.r.l.- Sede legale : via Marconi 66/B – 15060 Basaluzzo (AL) Sede operativa : via Soprasasso 8/2 – 38121 Trento

[email protected] [email protected] www.telfer.itTel. (+39) 0461 1590084 Fax (+39) 0461 1590105 P. Iva 02275860068 C. soc. € 60.641 i.v.

AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015 CERTIFICATO TÜV N°50 100 11979 – REV. 02

(5)

Dispositivo TFC-B:

INGRESSO USCITA

-8V 4mA

0V 12mA

8V 20mA

3. ATTREZZATURA E MATERIALI NECESSARI PER L'INSTALLAZIONE

Per l'installazione del TFC è necessaria la seguente attrezzatura:

• Connettore di segnale e di alimentazione J1 a 14 poli tipo MOLEX 39-01-2140

• N°5 pin a crimpare tipo MOLEX 39-00-0039 per connettore J1

• pinza crimpatrice tipo MOLEX 63819-0900

• N°1 bullone di fissaggio per foro di diametro 4,4mm

4. CONDIZIONI AMBIENTALI

L'installazione deve essere posta al riparo da polvere, umidità e condensa. Temperatura di funzionamento da -20°C a 70°C.

(6)

5. CONNESSIONI E DIMENSIONI

5.1 CONNESSIONI VERSO IL RELE' DI PROTEZIONE TF-RP21

Disposizione dei collegamenti previsti per il connettore J1

T.EL.FER. s.r.l.- Sede legale : via Marconi 66/B – 15060 Basaluzzo (AL) Sede operativa : via Soprasasso 8/2 – 38121 Trento

[email protected] [email protected] www.telfer.itTel. (+39) 0461 1590084 Fax (+39) 0461 1590105 P. Iva 02275860068 C. soc. € 60.641 i.v.

AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015 CERTIFICATO TÜV N°50 100 11979 – REV. 02

Connettore femmina volante con retainer Vista uscita fili

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10 11 12 13 14

(7)

Collegamenti:

PIN NOME N° PIN DEL TF-RP21

(SOCKET A) Descrizione

1 + Vcc H Ingresso + 15V

2 GND K GND Alimentazione

3 4 5 6

7 V0 (-20 mA) P - Segnale 4-20mA verso TF-RP21

8 - Vcc S Ingresso -15V

9 10 11 12 13

14 Iout (+20 mA) M + Segnale 4-20mA verso TF-RP21

Il collegamento con il TF-RP21 deve essere effettuato con cavo a 5 poli schermato di lunghezza opportuna e sezione minima 1mm2 idoneo a coprire la distanza tra i due.

5.2 CONNESSIONI VERSO IL RELE' DI PROTEZIONE TF-RP21NM

Disposizione dei collegamenti previsti per il connettore J1

Connettore femmina volante con retainer Vista uscita fili

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10 11 12 13 14

(8)

Collegamenti:

PIN

TFC NOME PIN DEL TF-RP21NM (SOCKET A) canale T0ccM

PIN DEL TF-RP21NM (SOCKET A) canale T0ccE

PIN DEL TF-RP21NM (SOCKET A) canale T0ccN

Descrizione

1 + Vcc H H H Ingresso + 15V

2 GND K K K GND Alimentazione

3 4 5 6

7 Iout (-) P a e Segnale 4-20mA verso TF-

RP21NM

8 - Vcc S S S Ingresso -15V

9 10 11 12 13

14 Iout (+) M Y c Segnale 4-20mA verso TF-

RP21NM

Il collegamento con il TF-RP21NM deve essere effettuato con cavo a 5 poli schermato di lunghezza opportuna e sezione minima 1mm2 idoneo a coprire la distanza tra i due.

5.3 CONNESSIONI VERSO IL SENSORE AD EFFETTO HALL

La connessione avviene tramite cavo 4 poli schermato uscente dalla parte opposta del connettore estraibile J1. Il pin-out è il seguente:

PIN Nome Descrizione

1 + Vdd + 15V

2 - Vdd - 15V

3 Vin Tensione in ingresso

4 0V GND

Si raccomanda, al fine di limitare i disturbi nell'acquisizione del segnale proveniente dal sensore ad effetto Hall, di installare il TFC/TFC-B utilizzando il cavo schermato in dotazione e uscente dall'interfaccia stessa.

Nel caso si utilizzi un altro cavo, si suggerisce di non superare la lunghezza del cavo in dotazione.

T.EL.FER. s.r.l.- Sede legale : via Marconi 66/B – 15060 Basaluzzo (AL) Sede operativa : via Soprasasso 8/2 – 38121 Trento

[email protected] [email protected] www.telfer.itTel. (+39) 0461 1590084 Fax (+39) 0461 1590105 P. Iva 02275860068 C. soc. € 60.641 i.v.

AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITA' CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015 CERTIFICATO TÜV N°50 100 11979 – REV. 02

(9)

I dispositivi TFC non necessitano di particolare manutenzione, non avendo parti mobili soggette ad usura.

L'unica precauzione suggerita è quella di evitare l'accumulo di polvere che potrebbe inficiare l'isolamento tra i morsetti di misura.

Riferimenti

Documenti correlati

Se guardata dal carico (bipolo), ogni rete composta da sorgenti ideali di corrente e tensione e da resistori lineari, può essere rappresentata da un circuito equivalente composto

una volta collegata la rete idrica tramite il kit di alimentazione dell'impianto idrico (VERIFICARE CHE LA PRESSIONE DELLA RETE IDRICA NON SIA SUPERIORE AI 4

Il  prodotto  in  esame  non  deve  e  non  può  essere  messo  a  disposizione  di  bambini  (soggetti  con  età  inferiore  a  14  anni) 

infine saldare un tubo di linea del fluido dal blocco solare all’Ingresso 2.. e) In caso di due scambiatori di calore, effettuare gli stessi collegamenti (punto d) per ogni

In caso di alimentazione della bobina (7) con la tensione continua prevista, il disco dell‘indotto viene attratto dal campo magnetico del corpo magnetico (8) contrapponendosi

La risposta al gradino di 800 V della tensione regolata dal sistema ISOP privo di controllo si presenta sufficientemente smorzata (Fig 4.6) per via dell’aumentato numero degli

LA DITTA PRODUTTRICE NON PUÒ ESSERE RITENUTA IN ALCUN CASO RESPONSABILE DI INCIDENTI O DANNI CONSEGUENTI ALL’USO INAPPROPRIATO DEL DISPOSITIVO, NONCHÈ DALL’INOSSERVANZA ANCHE

Il refrigerante irradia calore nello scambiatore di calore dell'unità interna (come i dispositivi a resistenza elettrica) e assorbe calore nello scambiatore dell'unità esterna