Regione Friuli Venezia Giulia
ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE
AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE
MONITORAGGIO SULL’ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
ANNO 2019
1. Premessa
La presente Relazione, finalizzata al monitoraggio della fase di assegnazione degli obiettivi individuali del ciclo in corso, conclude il lavoro di analisi sullo status quo inerente il Ciclo di gestione della performance dell’anno 2019, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo n. 150/2009 e s.m.i. del decreto legislativo n. 74/2017, della Delibera ANAC ex CIVIT n. 6 del 2013 e s.m.i. e dell'articolo 6, comma 2, del D.P.R. 105/2016. Al riguardo l'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo n. 150/2009 e s.m.i. del decreto n. 74/2017 sancisce che “Il ciclo di gestione della performance” si articola nelle seguenti fasi:
a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori, tenendo conto anche dei risultati conseguiti nell'anno precedente, come documentati e validati nella relazione annuale;
b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse;
c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi;
d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito
f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi.
La Delibera CIVIT n. 6 del 2013 e s.m.i. "Linee guida relative al ciclo di gestione della performance per l'annualità 2013", al paragrafo 3.5 richiama il ruolo dell'OIV per il controllo di prima istanza relativamente alla conformità, appropriatezza ed effettività del ciclo di gestione della performance, precisando che l'attività di monitoraggio dell'OIV riguarda l'avvio del ciclo della performance, a seguito dell'approvazione del Piano della performance da parte dell’Amministrazione e dell'effettiva assegnazione e monitoraggio degli obiettivi organizzativi e individuali al personale durante il corso dell'anno e l'applicazione selettiva degli strumenti di valutazione della performance individuale in termini di premialità a conclusione del ciclo.
Infine, l'art. 6, comma 2, del D.P.R. 105/2016 sancisce che "L'organismo indipendente di valutazione svolge le funzioni e le attività di cui all'art. 14 del decreto lgs n. 150/2009 con l'obiettivo di supportare l'amministrazione sul piano metodologico e verificare la correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale. Verifica, inoltre, che l'amministrazione realizzi nell'ambito del
ciclo della performance un'integrazione sostanziale tra programmazione economico- finanziaria e pianificazione strategico-gestionale".
Si precisa, che tale relazione conclude il lavoro di analisi sullo status quo inerente il Ciclo di gestione della performance dell’anno 2019 ed, in particolare, completa la relazione sull’avvio del ciclo della performance 2019 dell’ “Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine” (cfr verbale n. 3 dd 26/7/19 e relativi allegati).
2. Monitoraggio assegnazione obiettivi organizzativi ed individuali
L’attività di monitoraggio è stata effettuata sulla base del Piano Attuativo Locale (PAL) 2019, che è stato approvato con decreto n. 267 del 29 marzo 2019 e modificato con decreto n. 274 del 3 aprile 2019 e sulla base del “Documento annuale di Budget 2019” adottato con Decreto del Commissario Straordinario n. 693 del 23/08/2019. Per l’attività di monitoraggio l’Organismo si è attenuto alle seguenti fasi:
1. esame del Piano Attuativo Locale 2019, adottato in via definitiva con decreto n. 274 del 3 aprile 2019;
2. esame del documento annuale di budget 2019, adottato con Decreto del Commissario Straordinario n. 693 del 23/08/2019;
3. audizioni con il Direttore della SOC Programmazione e Controllo di Gestione al fine della raccolta delle informazioni non direttamente desumibili dal PAL e dal Budget e della raccolta delle informazioni necessarie per comprendere il grado di raggiungimento dell’assegnazione degli obiettivi organizzativi;
4. audizione, in data 26 luglio 2019, con la dott.ssa Donatella Fiappo, dirigente della SOC Gestione Risorse Umane, al fine della raccolta delle informazioni necessarie per comprendere il grado di raggiungimento dell’assegnazione degli obiettivi organizzativi individuali;
5. analisi del percorso di budget ed esame a campione delle schede di budget predisposte dall’azienda in corso di negoziazione.
3. Obiettivi organizzativi
3.1 Definizione degli obiettivi organizzativi
• Gli obiettivi organizzativi contribuiscono all’attuazione della programmazione regionale.
• Gli obiettivi, indicatori e target sono stati il frutto di un processo di negoziazione tra l’Azienda e i responsabili delle singole articolazioni organizzative, con il coordinamento della SOC Programmazione e Controllo di Gestione.
• Gli obiettivi organizzativi interessano tutte le aree operative e gestionali dell'Azienda e sono coerenti con gli obiettivi definiti nel Piano per la trasparenza e la prevenzione della corruzione.
3.2 Indicatori collegati agli obiettivi organizzativi
• Gli indicatori risultano in gran parte adeguati per misurare le finalità che si intendono perseguire.
• Solo gli indicatori numerici sono alimentati da banche dati sottostanti (applicativi informatici) e sono ritenuti affidabili; alcuni indicatori sono alimentati anche da fonti esterne (indicatori Bersaglio, PNE).
3.3 Target collegati agli indicatori degli obiettivi organizzativi
• I target associati agli indicatori numerici sono definiti sulla base di valori storici, riferiti però solo all’anno precedente.
3.4 Risorse assegnate agli obiettivi organizzativi
• Al fine del raggiungimento degli obiettivi organizzativi, sono indicate nelle schede di budget per i singoli CdR i volumi di attività, le risorse professionali, le risorse economiche e gli obiettivi.
• L’assegnazione avviene in base alla spesa storica relativa ai consumi di beni sanitari e non sanitari, ai programmi di attività ed ai vincoli di bilancio, in coerenza quindi con il bilancio di previsione.
• Non è prevista l’assegnazione degli investimenti.
4. Obiettivi individuali
4.1 Obiettivi individuali dei dirigenti e del comparto
• Nel documento annuale di budget risultano individuati solo gli obiettivi per i Direttori di dip.to/SOC/SSD e SS.
• Il percorso per l’assegnazione degli obiettivi individuali agli altri dirigenti è stato invece avviato con nota n. 34171 del 3 maggio 2019, con la quale, in attuazione ai regolamenti concernenti il sistema di valutazione, i direttori di struttura sono stati invitati ad assegnare gli obiettivi individuali al personale loro afferente.
• Si ha un riscontro oggettivo degli obiettivi assegnati a tutta la dirigenza ed al comparto in fase di valutazione finale.
• Gli obiettivi individuali sono il frutto di un processo di negoziazione tra il valutato e il valutatore ed in massima parte vengono assegnati con la metodologia a cascata.
• La misurazione e valutazione della performance del personale dirigenziale e del comparto dovrà avvenire secondo quanto stabilito nel Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance.
5. Informazioni quali-quantitative
5.1 Obiettivi Organizzativi
• Al momento risultano identificati n. 1.542 obiettivi con un numero di indicatori diversificato in relazione alle unità operative di riferimento, con un numero totale di 1.755 indicatori di risultato (di cui 992 incentivati), declinati nelle varie strutture organizzative, riconducibili alle seguenti tipologie: obiettivi derivanti dal PAL 2019, obiettivi di natura economica, obiettivi derivanti dal PTPC 2019-2021, obiettivi di rischio clinico, obiettivi dell’area farmaceutica, obiettivi di informatizzazione aziendale e obiettivi proposti dalle singole strutture. Questa impostazione permette un’analisi attenta, articolata e contestualizzata alle varie realtà organizzative.
• Tutti gli obiettivi sono dotati di indicatore di misurazione e target.
• Sussistono diversi obiettivi privi di indicatore numerico e formula di calcolo per misurare il risultato raggiunto, in particolare quelli riferiti a percorsi di complessità organizzativa.
• Al momento non risulta completato il percorso di assegnazione degli obiettivi con risorse economico-finanziarie aggiuntive.
Allegato 2 - Delibera Anac n. 23/2013 a cura della SOC Programmazione e Controllo di gestione e SOC Gestione Risorse Umane
1. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali? (di natura gestionale) personale in
servizio (valore assoluto)
personale a cui sono stati assegnati obiettivi (valore assoluto)
Quota di personale con assegnazione tramite colloquio
con valutatore
Quota di personale con assegnazione tramite controfirma
scheda obiettivi Altri Dirigenti 938 In corso di
assegnazione
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□ 0%
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□ 0%
Direttori/Res ponsabili di SOC/SSD
111
Direttori SOC/SSD: n. 111
schede di budget
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□ 0%
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□0%
Comparto 4241 In corso di assegnazione
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□ 0%
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□ 0%
Comparto - Posizione organizzative
e di coordinamento
83 In corso di assegnazione
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□ 0%
X 50% - 100%
□ 1% -49%
□ 0%
2. Il processo di assegnazione degli obiettivi è stato coerente con il Sistema?
Si No (se no) motivazioni
Direttori di
SOC/SSD/SS X □
Dirigenti X □
Comparto X □
Comparto - Posizione organizzative
e di coordinamento
X □
6. Conclusioni
L'assegnazione degli obiettivi organizzativi e di quelli individuali risulta effettuata.
Non si può avere evidenza del completamento dell’assegnazione degli obiettivi individuali a tutto il personale, in coerenza a quanto previsto dal regolamento del sistema di misurazione e valutazione della performance aziendale.
L’OIV suggerisce di introdurre uno step intermedio che permetta di dare evidenza dell’assegnazione degli obiettivi individuali, durante la revisione annuale del SMVP, pur prendendo atto del basso tasso di contenzioso comunicato dalla SOC Gestione Risorse Umane.
Il presente monitoraggio dovrà essere pubblicato nell’apposita sottosezione “Controllo e rilievi sull’amministrazione” dell’Amministrazione trasparente.
Udine, 23 Agosto 2019
Il Presidente (dott.ssa Silvana De Simone) Firmato
Il Componente (dott.ssa Cristina Zavagno) Firmato