• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA AA. VV.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA AA. VV.,"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

AA. VV., Architettura e interventi territoriali nella Toscana Granducale, Firenze, 1972;

AA. VV., L’architettura rurale nelle trasformazioni del territorio: atti del convegno, Laterza, Bari 1989;

AA. VV., La terra e gli uomini. Paesaggio agrario, trasformazioni sociali e produttive a Collesalvetti dall’unità d’Italia a oggi, a cura di Guastella V., Mineccia F., Tomassini L., Bandecchi & Vivaldi, Pontedera dicembre 2003;

AA.VV., La scienza della terra nei comuni di Livorno e di Collesalvetti. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, vol. 11 supplemento n. 2, a cura di Mazzaanti R., Grafiche Favillini, Livorno 1990;

AA. VV., Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, Pisa, 1975;

AA.VV., Nuovi elementi negli studi di scienze delle terra nelle colline Pisane. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, vol. 11 supplemento n. 1, a cura di Mazzanti R., Grafiche Favillini, Livorno 1990;

Allegranti B., Del Ponte A., Iacopini F., Guida ai beni storici e artistici. Collesalvetti e frazioni, Industrie Grafiche della Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa) maggio 1998;

Barbieri G., Gambi L., La casa rurale in Italia, Firenze 1970;

Bartoletti E., Studio geologico del territorio comunale di Rosignano Marittimo in relazione alla carta geologica alla scala 1:25000, in “Quaderni Museo Storia Naturale di Livorno”, Suppl. n.1 al vol. 6, 1985;

Biasutti R., La casa rurale nella Toscana, Bologna 1938;

Biffali G., Ferrara G., La casa colonica in Toscana, Firenze 1966; Castellano A., La casa rurale in Italia, Electa, Milano 1986;

(2)

Ciccone G., Collesalvetti nel Medioevo. Curtis, chiese e castelli nel periodo Pisano (1109-1406), Industrie Grafiche della Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa) aprile 1998;

Ciuffolotti Z., Il sistema di fattoria in Toscana, Centro Editoriale Toscano, Firenze 1985;

Cresti E., La Toscana dei Lorena, politica del territorio e architettura, Firenze, 1987;

Del Puglia L., Memoria di Luigi Del Puglia agente nella Fattoria di Nugola, in “Giornale agrario Toscano”, XXVII, 1853;

Del Puglia L., Rendiconto dell’intrapresa agraria della Fattoria di Nugola, in “Atti Acc. Georgofili”, XXX, 1852;

De Rocchi T. Storai, Bibliografia degli studi sulla casa rurale italiana, Firenze 1968;

Gherardesca A., La casa di delizia, il giardino e la fattoria, Nistri, Pisa 1826;

Gori Montanelli L., Architettura rurale in toscana, Firenze 1964; Gori Montanelli L., La tradizione architettonica toscana, Firenze

1964;

Greppi C., Massa M., Città e territorio nella Repubblica fiorentina, in “Un’altra Firenze, l’epoca di Cosimo il Vecchio”, Firenze 1971;

Imberciadori, La campagna toscana nel ‘700. Dalla Reggenza alla Restaurazione 1737-1815, Firenze, 1953;

Lazzarotto A., Geologia e morfologia dei Comuni di Livorno e Collesalvetti, in “Quaderni Museo Storia Naturale di Livorno”, Suppl. n.2 vol. 11, 1990;

Luttazzi Gregori E., Aziende e contributi di grandi famiglie nel pisano, sec. XV-XIX, in “Ricerche di Storia Moderna”, Pisa, 1976-1984;

(3)

Luttazzi Gregori E., Fattori e fattorie tra settecento e ottocento, in “Contadini e proprietari nella Toscana moderna”, vol. II, Firenze, 1981;

Maffei P.L., Linee guida per la progettazione, TEP, Pisa, 2002; 1981;

Maffei P.L., Il concetto di valore nell’architettura tecnica, ne ”Il sole 24 ore”, Milano, 2001;

Mariti G., I castelli della via Emilia. Orciano, Vicarello, Castellina, Colognole, Marrana, Nugola, Collesalvetti, Stagno-Fornacette, in Odeporico o sia itinerario per le colline Pisane, Graphicarts, Fornacette (Pisa) maggio 2002;

Mazzanti R., Il capitanato nuovo di Livorno (1606-1808). Due secoli di storia attraverso la cartografia, Industrie Grafiche della Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa), febbraio 1984;

Miletti R., La casa rurale nell’azienda mezzadrile, Editore Simonelli, Perugina;

Mineccia F., Da fattoria Granducale a comunità: Collesalvetti 1737-1861, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1982;

Mineccia F., Note sulle fattorie granducali del pisano occidentale: Antignano, Casabianca, Collesalvetti, Nugola, S. Regolo, Vecchiano, F. Angeli, Milano 1983;

Mineccia F., Donati E., Romolini D., Ricconi E., Lo sviluppo di una comunità: Collesalvetti 1861-1915, a cura di I. Tognarini, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1991;

Mineccia F., Note sulle fattorie granducali del Pisano occidentale nell’età moderna: Antignano, Casabianca, Collesalvetti, Nugola, S. Regolo e Vecchiano, estratto dal volume Agricoltura e aziende agrarie nell’Italia centro-settentrionale (secoli XVI-XIX), a cura di Coppola G., Franco Angeli Editore, Milano 1983;

Pagano G., Daniel G. (a cura di), Architettura rurale italiana, Hoepli, Milano 1936;

Pazzagli C., L’agricoltura toscana della prima metà dell’800, Firenze 1981

(4)

Piombanti G., Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Arnaldo Forni Editore, Bologna aprile 2003;

Repetti E., Dizionario storico della Toscana, vol. III, Multigrafica Editrice, Firenze 1846;

Romolini D., La fattoria di Nugola Nuova: gestione e innovazione colturale nel Valdarno inferiore (1850-1900), in Ricerche Storiche, a. XVII, n. 2-3, 1987;

Salvagnini G., Cultura e architettura della casa rurale, Teorema, Firenze 1974;

Salvagnini G., Resedi rurali in Toscana. Architettura, Paesaggio, Cultura, Storia, Firenze 1974;

Stopani R., Il rinnovamento dell’edilizia rurale in Toscana nell’Ottocento, Salimbeni, Firenze 1982;

Stopani R., Medievali case da lavoratore nella campagna fiorentina, Firenze 1978;

Targioni Tozzetti G., Relazione d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, vol. II, Firenze, 1846;

Tinti M., L’architettura delle case coloniche in Toscana, Firenze 1935;

Toscanelli G., La economia rurale nella provincia di Pisa, Nistri, Pisa 1861;

Tremolanti E., Le colline Pisane nel Rinascimento. Aspetti storici, demografici, economici e sociali, Industrie Grafiche della Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa) luglio 1998;

Virgili E., La pieve e i castelli della diocesi Pisana nella Marittima (secoli XI-XVI), Industrie Grafiche della Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa) marzo 1995;

Zoli L. (a cura di), Nuove costruzioni rurali in Toscana, Treves, Roma 1933;

(5)

Zuccagni Orlandini A., Atlante geografico, fisico e storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1832.

Siti consultati: www.cesav.info www.aiav-valore.it www.costruzioni.net www.progettotrio.it Altre fonti:

AarcPi, Contratti, Pisa;

AArcPi Visite Pastorali, Pisa; ASPi Fiumi e Fossi, Pisa;

ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, Firenze;

Due passi nel verde, carta escursionistica, S.E.L.C.A., Firenze 1991;

Colline Pisane. Gli spazi e la memoria. Itinerari turistici ed escursionistici, carta topografica 1:50000;

Piano di recupero di un comparto del centro storico di Nugola Vecchia, studio di architettura Pietrogrande;

Relazione geologico tecnica di corredo all’attuale P.R.G. del Comune di Collesalvetti, P. Baldacci (1994);

Relazione geologico tecnica di corredo al Piano Strutturale del Comune di Livorno, A. Rafanelli, L. Michelucci (1996).

Riferimenti

Documenti correlati