• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE FIGURE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle figure

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1.1

Zecca molle

p.

17

Figura 1.2

Zecca dura

p.

17

Figura 1.3

Ixodes ricinus

p.

21

Figura 1.4

Dermatocentor andersoni

p.

21

Figura 1.5

Rhipicephalus sanguineus

p.

22

Figura 1.6

Fasi evolutive della zecca

p.

22

Figura 1.7

Ciclo monofasico

p.

24

Figura 1.8

Ciclo bifasico

p.

24

Figura 1.9

Ciclo trifasico

p.

24

Figura 2.1

Emazie viste al microscopio

p.

35

Figura 3.1

Morfologia di Borrelia burgdorferi sensu lato p.

37

Figura 4.1

Morula di Ehrlichia canis vista al microscopio

p.

46

Figura 4.2

Infezione di un leucocita da Ehrlichia p.

47

Figura 4.3

Epistassi nella ehrlichiosi canina

p.

51

Figura 4.4

Elettroforesi delle proteine di un cane con

infezione cronica daEhrlichia canis (in basso),

in rapporto a un cane normale (in alto)

p.

54

Figura 5.1

Ciclo di Hepatozoon canis p.

57

Figura 5.2

Amblyomma maculatum p.

59

Figura 6.1

Riphicephalus sanguineus p.

64

Figura 6.2

Lesione cutanea con necrosi centrale

p.

65

Figura 6.3

Patogenesi

p.

67

(2)

Indice delle tabelle

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1.1

Classificazione delle zecche

p.

17

Tabella 1.2

Caratteristiche morfologiche delle zecche

p.

20

Tabella 1.3

Patologie trasmesse dalle zecche nel cane

p.

29

Tabella 2.1

Babesie, vettori e distribuzione geografica

p.

32

Tabella 8.1

Classificazione del grado di gravità dell’anemia in base

all’Hct nel cane

p.

74

Tabella 8.2

Modelli per la classificazione dell’anemia e le diverse

categorie.

p.

74

Tabella 8.3

Classificazione dell’anemia secondo gli indici

eritrocitari

p.

75

Tabella 10.1

Quadro riassuntivo sieri testati [1996-2006]

p.

86

Tabella 10.2

Prevalenza delle malattie

p.

88

Tabella 10.3

Positività annuali delle malattie [1996-2006]

p.

90

Tabella 10.4

Positività riscontrate mensilmente [1998-2006]

p.

92

Tabella 10.5

Quadro riassuntivo test positivi e totali eseguiti

mensilmente dal 1998-2006

p.

94

Tabella 10.6

Valori di prevalenzaZm

p.

97

Tabella 10.7

Valori di prevalenzaZt

p.

98

Tabella 10.8

Quadro riassuntivo test positivi e negativi osservati

p.

99

Tabella 10.9

Quadro riassuntivo test positivi e negativi attesi

p.

99

Tabella 10.10

Quadro riassuntivo test positivi e negativi osservati

p.

100

Tabella 10.11

Quadro riassuntivo test positivi e negativi attesi

p.

100

Tabella 10.12

Quadro riassuntivo test positivi e negativi osservati

p.

100

Tabella 10.13

Quadro riassuntivo test positivi e negativi attesi

p.

100

Tabella 10.14

Quadro riassuntivo test positivi e negativi osservati

p.

101

Tabella 10.15

Quadro riassuntivo test positivi e negativi attesi

p.

101

Tabella 10.16

Frequenze titoli anticorpali per Ehrlichia canis

[1998-2006]

p.

102

Tabella 10.17

Frequenze titoli anticorpali per Borrelia burgdorferi

[1998-2003]

p.

102

Tabella 10.18

Frequenze titoli anticorpali per Rickettsia rickettsii

(3)

Indice delle tabelle

Tabella 10.19

Frequenze titoli anticorpali per Rickettsia conorii

[2004-2006]

p.

103

Tabella 10.20

Anomalie cliniche di laboratorio espresse in valore percentuale, dove il segno ↓ indica una diminuizione e ↑ un aumento rispetto ai valori normali

p.

107

Tabella 10.21

Quadro riassuntivo delle Anemie

p.

108

Tabella 10.22

Quadro riassuntivo della gravità delle Anemie

p.

109

Tabella 10.23

Anomalie cliniche di laboratorio espresse in valore percentuale, dove il segno ↓ indica una diminuizione e ↑ un aumento rispetto ai valori normali

p.

114

Tabella 10.24

Alterazioni delle proteine seriche su un campione di 100 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed un aumento in relazione ai valori normali

p.

115

Tabella 10.25

Alterazioni della Urea e della Creatinina su un campione di 100 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed un aumento rispetto ai valori normali

p.

115

Tabella 10.26

Quadro riassuntivo delle Anemie

p.

116

Tabella 10.27

Quadro riassuntivo della gravità delle Anemie

p.

116

Tabella 10.28

Anomalie cliniche di laboratorio espresse in valore percentuale, dove il segno ↓ indica una diminuizione rispetto ai valori normali.

p.

121

Tabella 10.29

Anomalie cliniche di laboratorio espresse in valore percentuale, dove il segno ↓ indica una diminuizione e ↑ un aumento rispetto ai valori normali

p.

125

Tabella 10.30

Alterazioni delle proteine seriche su un campione di 100 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed un aumento in relazione ai valori normali

p.

126

Tabella 10.31

Alterazioni della Urea e della Creatinina su un campione di 100 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed un aumento rispetto ai valori normali

p.

126

Tabella 10.32

Anomalie cliniche di laboratorio espresse in valore percentuale, dove il segno ↓ indica una diminuizione e ↑ un aumento rispetto ai valori normali

p.

130

Tabella 10.33

Alterazioni delle proteine seriche su un campione di 18 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed un aumento in relazione ai valori normali

p.

130

Tabella 10.34

Anomalie cliniche di laboratorio espresse in valore percentuale, dove il segno ↓ indica una diminuizione e ↑ un aumento rispetto ai valori normali

p.

135

Tabella 10.35

Alterazioni delle proteine seriche su un campione di 20 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed un aumento in relazione ai valori normali

p.

135

Tabella 10.36

Alterazioni della Urea e della Creatinina su un campione di 20 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed un aumento rispetto ai valori normali

(4)

Indice dei grafici

INDICE DEI GRAFICI

Grafico 10.1

Positività e prevalenza

p.

87

Grafico 10.2

Prevalenze Ehr. c, Borr. b., Rick. r., Rick. c., Hep. c.

p.

89

Grafico 10.3

Positività annuali Ehr. c, Borr. b., Rick. r., Rick. c.,

Hep. c.

p.

91

Grafico 10.4

Positività mensili Ehr. c, Borr. b., Rick. r., Rick. c.,

Hep. c.

p.

93

Grafico 10.5

Test positivi e totali a confronto

p.

94

Grafico 10.6

Valori di prevalenzaZm

p.

97

Grafico 10.7

Valori di prevalenzaZt

p.

98

Grafico 10.8

Frequenze titoli anticorpali per Ehrlichia canis

[1998-2006]

p.

102

Grafico 10.9

Frequenze titoli anticorpali per Borrelia burgdorferi

[1998-2003]

p.

102

Grafico 10.10

Frequenze titoli anticorpali per Rickettsia rickettsii

[1999-2006]

p.

103

Grafico 10.11

Frequenze titoli anticorpali per Rickettsia conorii

[2004-2006]

p.

103

Grafico 10.12

Distribuzione percentuale in base al sesso di un

campione di 22 cani

p.

104

Grafico 10.13

Distribuzione in base all’età di un campione di 22

cani

p.

104

Grafico 10.14

Distribuzione per razze di un campione di 22 cani

p.

105

Grafico 10.15

Valori percentuali di cani con differenti segni clinici

su un campione di 22 soggetti risultati positivi a

Ehrlichia canis, Hepatozoon canis

p.

106

Grafico 10.16

Forme di Anemia

p.

109

Grafico 10.17

Grado di Anemia

p.

109

Grafico 10.18

Distribuzione percentuale in base al sesso di un

campione di100 cani

p.

110

Grafico 10.19

Distribuzione in base all’età di un campione di 100

cani

p.

110

Grafico 10.20

Distribuzione per razze di un campione di 100 cani

p.

111

Grafico 10.21

Valori percentuali di cani con differenti segni clinici

su un campione di 100 soggetti risultati positivi a

Ehrlichia canis

p.

113

Grafico 10.22

Forme di Anemia

p.

117

Grafico 10.23

Grado di Anemia

p.

117

Grafico 10.24

Distribuzione percentuale in base al sesso di un

(5)

Indice dei grafici

Grafico 10.25

Distribuzione in base all’età di un campione di 27

cani

p.

118

Grafico 10.26

Distribuzione delle razze di un campione di 27 cani

p.

119

Grafico 10.27

Valori percentuali di cani con differenti segni clinici

su un campionedi 27 soggetti risultati positivi a

Borrelia burgdorferi

p.

120

Grafico 10.28

Distribuzione percentuale in base al sesso di un

campione di 100 cani

p.

122

Grafico 10.29

Distribuzione in base all’età di un campione di 100

cani

p.

122

Grafico 10.30

Distribuzione per razze di un campione di 100 cani

p.

123

Grafico 10.31

Valori percentuali di cani con differenti segni clinici

su un campione di 100 soggetti risultati positivi a

Rickettsia rickettsii

p.

124

Grafico 10.32

Distribuzione percentuale in base al sesso di un

campione di 18 cani

p.

127

Grafico 10.33

Distribuzione in base all’età di un campione di 18

cani

p.

127

Grafico 10.34

Distribuzione per razze di un campione di 18 cani

p.

128

Grafico 10.35

Valori percentuali di cani con differenti segni clinici

su un campione di 18 soggetti risultati positivi a

Rickettsia conorii

p.

129

Grafico 10.36

Distribuzione percentuale in base al sesso di un

campione di 20 cani

p.

132

Grafico 10.37

Distribuzione in base all’età di un campione di 20

cani

p.

132

Grafico 10.38

Distribuzione per razze di un campione di 20 cani

p.

133

Grafico 10.39

Valori percentuali di cani con differenti segni clinici

su un campione di 20 soggetti risultati positivi a

Ehrlichia canis e Rickettsia rickettsii

Riferimenti

Documenti correlati