• Non ci sono risultati.

INDICE RIASSUNTO ANALITICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RIASSUNTO ANALITICO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO ANALITICO

Cap .1 ANALISI CONOSCITIVA... 1

1.1 L’UNIVERSITA’ DI PISA ... 1 1.1.1 Un po’ di storia ...1 1.1.2 L’Università e la città...3 1.1.3 Le cifre statistiche ...4 1.2 IL CUS DI PISA ... 7 1.2.1 Un po’ di storia ...7 1.2.2 Gli impianti ...9 1.3 L’OGGETTO DELL’INTERVENTO ... 11

1.3.1 Il contesto urbanistico e paesaggistico ...11

1.3.2 Piano Particolareggiato ...13

1.3.3 Analisi della situazione attuale ...14

1.4 OBIETTIVI DELL’INTERVENTO... 24

Cap .2 LA RESIDENZA UNIVERSITARIA... 26

2.1 LO STUDENTE FUORI SEDE ... 26

2.2 L’EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO... 27

2.2.1 L’istituzione delle opere universitarie e delle prime case dello studente ...28

2.2.2 I finanziamenti del dopoguerra ...28

2.2.3 Il passaggio delle competenze alle Regioni ...30

2.2.4 Regione Toscana: la normativa vigente ...33

2.2.5 Le prescrizioni per il finanziamento dello Stato ...34

2.3 LE RESIDENZE UNIVERSITARIE IN TOSCANA ... 36

2.3.1 Criteri di classificazione tipologica...36

2.3.2 Pisa...38

2.3.3 Firenze ...43

2.3.4 Siena ...51

(2)

Cap .3 GLI IMPIANTI SPORTIVI ... 54

3.1 IL CONCETTO DI SPORT NEL CORSO DELLA STORIA ... 54

3.1.1 Il concetto di “sport” ...54

3.1.2 Lo sport degli antichi ...55

3.1.3 La nascita dello sport moderno ...58

3.1.4 Pierre de Coubertein ...59

3.1.5 La prima metà del XX sec.: lo sport a servizio dell’ideologia ...60

3.1.6 La fine del XX sec: verso lo sport contemporaneo ...61

3.1.7 Lo studente verso lo sport di domani ...63

3.2 LO SPAZIO SPORTIVO NEL CORSO DELLA STORIA... 64

3.2.1 La Grecia...64

3.2.2 Roma...69

3.2.3 Il Medioevo...77

3.2.4 Dal Rinascimento ai giorni nostri ...79

3.2.5 La tendenza attuale ...82

3.3 LO SCENARIO NORMATIVO... 85

3.3.1 L’evoluzione normativa ...85

3.3.2 I riferimenti attuali ...87

3.4 GLI IMPIANTI SPORTIVI UNIVERSITARI ... 88

3.4.1 Il CUSI i CUS e i Comitati per lo Sport...88

3.4.2 Criteri di classificazione tipologica...90

3.4.3 I Cus e gli impianti...93

3.4.4 Conclusioni ...136

Cap .4 IL PROGETTO ... 137

4.1 PREMESSA ... 137

4.2 NORMATIVE E VINCOLI ... 139

4.2.1 Vincoli ...139

4.2.2 Normative impianti sportivi ...139

4.2.3 Normative residenza universitaria...141

4.3 IL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL’UNIVERSITA’ ... 142

4.4 LA SISTEMAZIONE URBANISTICA ... 144

4.4.1 L’impianto planimetrico ...144

4.4.2 La viabilità interna ...145

(3)

4.5 DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI... 149

4.5.1 Premessa: le invarianti del progetto e la galleria coperta ...149

4.5.2 Impianto natatorio ...151

4.5.3 Impianto al chiuso: le palestre ...157

4.5.4 La residenza universitaria ...162

4.6 IL SISTEMA COSTRUTTIVO E I MATERIALI ... 167

4.7 LA SICUREZZA ANTINCENDIO ... 170

BIBLIOGRAFIA ... 173

Bibliografia libri ...173

Bibliografia riviste ...173

Bibliografia pagine web...173 ALLEGATO 1

Riferimenti

Documenti correlati

A conferma di quanto osservato da Almadori, nel mio studio ho trovato una differenza statisticamente significativa (p<0,001) nei livelli sierici di folati e di omocisteina tra

Farmaci 2, 33 copolimero 37 interferone beta 33 mitoxantrone 38 Friction cost 11. period

anche Azioni a difesa della proprietà.. Fonti

La frequentazione delle due aree di studio da parte dei maschi di I (6+ anni) e II (3-5 anni) classe è risultata molto differente: nell’area situata sulle Dolomiti di Brenta

CAPITOLO 2 - La finestra tettonica delle Alpi Apuane

Il diritto come fenomeno sociale e come oggetto di studio [3]. La distinzione tra diritto privato e diritto pubblico [7]. Il diritto oggettivo. La nozione di fonte del di-

correlazioni significative tra ore di sonno precedenti la gara e la performance; 3) gli atleti elite dormono più dei master e gli uomini meno delle donne (solo tra i master) la

1.1  Evoluzione della normativa sismica sugli edifici in c.a.. FASE