• Non ci sono risultati.

CAP 7 - Esposizione dei risultati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAP 7 - Esposizione dei risultati"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CAP 7 - Esposizione dei risultati

7.1 - Fase sperimentale: risultati numerici delle prove

7.1.1 - Fase 1: diesel puro a temperatura ambiente

Data della prova 12/07/2006

Ora di inizio prove: 15:40

Durata prove: 2 h e 51 min

Condizioni ambientali (sala prove):

temeratura dell’aria: 26°C

umidità: 60%

Risultati:

Prove su motore LOMBARDINI 4T monocilindrico diesel - 12/07/2006

Alimentazione: diesel tradizionale puro

Alesaggio [mm] 41,8 Dati fissi xxx

Corsa [mm] 39 Dati rilevati sperim. yyy

Cilindrata motore [cc] 500 Dati calcolati zzz

Rapporto di compressione 20:1

Densità carburante [g/L] 830 T carburante 36° C

giri motore al minuto Coppia (Nm) pme (bar) Potenza (kW) BSFC [g/kWh] η consumo di 10cc (sec) Consumo g/s Consumo kg/h 2950 21 5,4 6,5 271 0,316 16,97 0,49 1,761 2900 22,7 5,8 6,9 258 0,332 16,78 0,49 1,781 2800 23,8 6,1 7,0 240 0,357 17,83 0,47 1,676 2700 24,1 6,2 6,8 235 0,365 18,65 0,45 1,602 2600 24,1 6,2 6,6 230 0,373 19,83 0,42 1,507 2500 24,2 6,2 6,3 227 0,378 20,81 0,40 1,436 2400 24 6,2 6,0 225 0,381 22 0,38 1,358 2300 25,3 6,5 6,1 221 0,388 22,17 0,37 1,348

(2)

1900 28,3 7,3 5,6 260 0,330 20,43 0,41 1,463 1800 28 7,2 5,3 273 0,314 20,73 0,40 1,441 1700 27,3 7,0 4,9 286 0,299 21,48 0,39 1,391 1600 24 6,2 4,0 334 0,257 22,24 0,37 1,344 1500 24,5 6,3 3,8 338 0,254 23 0,36 1,299 1400 24,3 6,2 3,6 342 0,251 24,54 0,34 1,218 1300 23,7 6,1 3,2 326 0,263 28,45 0,29 1,050 1200 21,5 5,5 2,7 339 0,253 32,61 0,25 0,916

Tabella 1: risultati sperimentali fase n° 1.

(3)

7.1.2 - Fase 2: miscela al 10% a temperatura ambiente

Data della prova: 13/07/2006

Ora di inizio prove: 9:27

Durata prove: 4 h

Condizioni ambientali (sala prove):

temeratura dell’aria: 25°C

umidità: 63%

Risultati:

Prove su motore LOMBARDINI 4T monocilindrico diesel - 13/07/2006

Alimentazione: miscela di olio di semi di mais al 10% in diesel tradizionale

Alesaggio [mm] 41,8 Dati fissi xxx

Corsa [mm] 39 Dati rilevati sperim. yyy

Cilindrata motore [cc] 500 Dati calcolati zzz

Rapporto di compressione 20:1

Densità carburante [g/L] 821 T carburante 37° C

giri motore al minuto Coppia (Nm) pme (bar) Potenza (kW) BSFC [g/kWh] η consumo di 10cc (sec) Consumo g/s Consumo kg/h 2950 22,8 5,8 7,0 249 0,344 16,82 0,49 1,757 2900 22,9 5,9 7,0 260 0,329 16,33 0,50 1,810 2800 23,5 6,0 6,9 240 0,357 17,85 0,46 1,656 2700 23,9 6,1 6,8 232 0,369 18,83 0,44 1,570 2600 24 6,2 6,5 226 0,379 20,01 0,41 1,477 2500 24,8 6,4 6,5 223 0,384 20,41 0,40 1,448 2400 25,1 6,4 6,3 218 0,393 21,5 0,38 1,375 2300 26,4 6,8 6,4 219 0,391 21,2 0,39 1,394 2200 28,6 7,3 6,6 225 0,381 19,95 0,41 1,482 2100 29,7 7,6 6,5 228 0,376 19,85 0,41 1,489 2000 29,9 7,7 6,3 239 0,359 19,76 0,42 1,496 1900 29,8 7,6 5,9 247 0,347 20,19 0,41 1,464 1800 29,9 7,7 5,6 251 0,341 20,87 0,39 1,416 1700 29,1 7,5 5,2 272 0,315 20,95 0,39 1,411 1600 28,4 7,3 4,8 282 0,304 22,03 0,37 1,342 1500 25,4 6,5 4,0 317 0,271 23,39 0,35 1,264 1400 25,5 6,5 3,7 316 0,271 25,04 0,33 1,180

(4)

7.1.3 - Fase 3: miscela al 30% a temperatura ambiente

Data della prova: 20/07/2006

Ora di inizio prove: 9:22

Durata prove: 3 h e 35 min

Condizioni ambientali (sala prove):

temeratura dell’aria: 27°C

umidità: 69%

Risultati:

Prove su motore LOMBARDINI 4T monocilindrico diesel - 20/07/2006

Alimentazione: miscela di olio di semi di mais al 30% in diesel tradizionale

Alesaggio [mm] 41,8 Dati fissi xxx

Corsa [mm] 39 Dati rilevati sperim. yyy

Cilindrata motore [cc] 500 Dati calcolati zzz

Rapporto di compressione 20:1

Densità carburante [g/L] 821 T carburante 38° C

giri motore al minuto Coppia (Nm) pme (bar) Potenza (kW) BSFC [g/kWh] η consumo di 10cc (sec) Consumo g/s Consumo kg/h 2950 23,1 5,9 7,1 244 0,352 16,99 0,48 1,740 2900 22,8 5,8 6,9 255 0,336 16,73 0,49 1,767 2800 23,5 6,0 6,9 231 0,370 18,54 0,44 1,594 2700 24,2 6,2 6,8 223 0,385 19,4 0,42 1,524 2600 24,4 6,3 6,6 214 0,401 20,79 0,39 1,422 2500 24,6 6,3 6,4 222 0,386 20,66 0,40 1,431 2400 24,9 6,4 6,3 215 0,399 22,01 0,37 1,343 2300 24,8 6,4 6,0 218 0,393 22,66 0,36 1,304 2200 27 6,9 6,2 227 0,378 20,93 0,39 1,412 2100 28,1 7,2 6,2 233 0,367 20,5 0,40 1,442 2000 28,1 7,2 5,9 240 0,357 20,89 0,39 1,415 1900 28,1 7,2 5,6 251 0,342 21,07 0,39 1,403 1800 27,9 7,2 5,3 260 0,330 21,65 0,38 1,365 1700 27,4 7,0 4,9 278 0,309 21,82 0,38 1,355 1600 26,9 6,9 4,5 291 0,295 22,56 0,36 1,310 1500 26,3 6,7 4,1 308 0,278 23,21 0,35 1,273 1400 25 6,4 3,7 336 0,255 23,97 0,34 1,233 1300 22,9 5,9 3,1 360 0,238 26,34 0,31 1,122 1200 21,5 5,5 2,7 361 0,237 30,29 0,27 0,976

Tabella 3: risultati sperimentali fase n° 3.

(5)

7.1.4 - Fase 4: miscela al 30% alla temperatura di 60°C

Data della prova: 20/07/2006

Ora di inizio prove: 15:31

Durata prove: 3 h e 47 min

Condizioni ambientali (sala prove):

temeratura dell’aria: 30°C

umidità: 68%

Risultati:

Prove su motore LOMBARDINI 4T monocilindrico diesel - 20/07/2006

Alimentazione: miscela di olio di semi di mais al 30% in diesel tradizionale

Alesaggio [mm] 41,8 Dati fissi xxx

Corsa [mm] 39 Dati rilevati sperim. yyy

Cilindrata motore [cc] 500 Dati calcolati zzz

Rapporto di compressione 20:1

Densità carburante [g/L] 821 T carburante 60° C

giri motore al minuto Coppia (Nm) pme (bar) Potenza (kW) BSFC [g/kWh] η consumo di 10cc (sec) Consumo g/s Consumo kg/h 2950 22,8 5,8 7,0 226 0,380 18,58 0,44 1,591 2900 22,8 5,8 6,9 243 0,353 17,56 0,47 1,683 2800 22,2 5,7 6,5 228 0,376 19,91 0,41 1,484 2700 22,8 5,8 6,4 216 0,396 21,2 0,39 1,394 2600 23,6 6,0 6,4 209 0,410 22 0,37 1,343 2500 23,5 6,0 6,2 211 0,406 22,75 0,36 1,299 2400 23,4 6,0 5,9 214 0,400 23,45 0,35 1,260 2300 24,8 6,4 6,0 214 0,401 23,16 0,35 1,276 2200 26,4 6,8 6,1 221 0,388 21,98 0,37 1,345 2100 28,1 7,2 6,2 232 0,369 20,59 0,40 1,435 2000 29,2 7,5 6,1 240 0,357 20,13 0,41 1,468 1900 29,6 7,6 5,9 253 0,338 19,8 0,41 1,493 1800 29,6 7,6 5,6 259 0,331 20,46 0,40 1,445 1700 29,5 7,6 5,3 272 0,315 20,69 0,40 1,429 1600 29 7,4 4,9 277 0,310 21,98 0,37 1,345 1500 27,5 7,0 4,3 290 0,295 23,56 0,35 1,254 1400 26,4 6,8 3,9 316 0,271 24,16 0,34 1,223 1300 24,5 6,3 3,3 330 0,260 26,87 0,31 1,100

(6)

7.1.5 - Fase 5: miscela al 30% alla temperatura di 80°C

Data della prova: 24/07/2006

Ora di inizio prove: 8:58

Durata prove: 1 h e 54 min

Condizioni ambientali (sala prove):

temeratura dell’aria: 28°C

umidità: 67%

Risultati:

Prove su motore LOMBARDINI 4T monocilindrico diesel - 24/07/2006

Alimentazione: miscela di olio di semi di mais al 30% in diesel tradizionale

Alesaggio [mm] 41,8 Dati fissi xxx

Corsa [mm] 39 Dati rilevati sperim. yyy

Cilindrata motore [cc] 500 Dati calcolati zzz

Rapporto di compressione 20:1

Densità carburante [g/L] 821 T carburante 80° C

giri motore al minuto Coppia (Nm) pme (bar) Potenza (kW) BSFC [g/kWh] η consumo di 20cc (sec) Consumo g/s Consumo kg/h 2950 21,60 5,5 6,7 256 0,335 34,63 0,47 1,707 2900 21,80 5,6 6,6 256 0,335 34,87 0,47 1,695 2800 21,70 5,6 6,4 240 0,358 38,76 0,42 1,525 2700 21,60 5,5 6,1 235 0,364 41,14 0,40 1,437 2600 22,70 5,8 6,2 223 0,384 42,85 0,38 1,380 2500 21,90 5,6 5,7 223 0,384 46,16 0,36 1,281 2400 22,10 5,7 5,6 228 0,38 46,59 0,35 1,27 2300 22,00 5,6 5,3 209 0,41 53,26 0,31 1,11 2200 24,40 6,3 5,6 214 0,40 49,24 0,33 1,20 2100 27,00 6,9 5,9 244 0,35 40,74 0,40 1,45 2000 26,80 6,9 5,6 267 0,32 39,49 0,42 1,50

Tabella 5: risultati sperimentali fase n° 5.

La quinta fase presenta meno dati rispetto alle fasi che l’hanno preceduta perché,

come precedentemente menzionato, è stata interrotta prima di concludere il ciclo

di prove, e precisamente alla lettura relativa ai 2000 giri (motore) al minuto. Al di

sotto di tale regime di rotazione si sono riscontrate forti instabilità: sia nei dati

(7)

numerici rilevati, che erano di incerta lettura e valenza aleatoria, vista la scarsa

stabilità e soprattutto la quasi inesistente ripetibilità del singolo dato stesso; sia nel

funzionamento dell’intero impianto d’analisi da noi messo a punto, con in

particolare l’unità di controllo del banco-freno che non riusciva a far lavorare a

regime di rotazione costante il motore, per via di una coppia ricca di frastagliature

(meglio evidenziate nei grafici del capitolo successivo) che creava problemi anche

con l’insorgere di forti vibrazioni e scuotimenti.

(8)

7.2 - Fase sperimentale: elaborazione dei dati

Di seguito saranno esposti ed illustrati i grafici delle varie grandezze da noi rilevate

strumentalmente, così da facilitare una comparazione dei dati raccolti e renderne

più evidenti gli andamenti e le tendenze al variare di parametri utilizzati. I grafici

sono stati realizzati con l’aiuto del programma Excel che prevede, tra le varie

opzioni nel menù relativo ai grafici, quella d’interpolazione quadratica. Il

programma in pratica, non si limita a restituire una spezzata che passi da tutti i

punti immessi nella tabella d’origine, ma calcola e visualizza una funzione che

raccordi al meglio i dati numerici in modo da restituire una curva che tenga conto

anche dell’andamento dai dati precedenti e successivi al singolo passaggio.

7.2.1 - Coppia

(9)

7.2.2 - Potenza

Figura 7.2: grafico della potenza.

7.2.3 - Rendimento (

η

)

(10)

7.2.4 - Consumo

Figura 7.4: grafico del consumo.

7.2.5 - Consumo specifico (BSFC)

Figura

Figura 7.1: grafico della coppia.
Figura 7.2: grafico della potenza.  7.2.3 - Rendimento ( η )
Figura 7.4: grafico del consumo.

Riferimenti

Documenti correlati