• Non ci sono risultati.

APPENDICE 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

F1

X

¥1

¥2

X X

F2

X

F3

X

Nipoti:3/8

Nipoti:3/8 Figli: 1/2Figli: 1/2

Fratello: 1/4

Fratello: 1/4 Cugini: 3/16 Cugini: 3/16

Figli di fondatrice non parente: 0 Figli di fondatrice non parente: 0 Sorella: 3/4 Sorella: 3/4 3/4 0 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1 1 1 1 1 1

F1

X

¥1

¥2

X X

F2

X

F3

X

Nipoti:3/8

Nipoti:3/8 Figli: 1/2Figli: 1/2

Fratello: 1/4

Fratello: 1/4 Cugini: 3/16 Cugini: 3/16

Figli di fondatrice non parente: 0 Figli di fondatrice non parente: 0 Sorella: 3/4 Sorella: 3/4 3/4 0 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1 1 1 1 1 1

Pedigree aplodiploide rappresentante le relazioni di parentela in una colonia poliginica di Polistes dominulus, riferite alla operaia ¥1.

I numeri indicano il valore medio di r. La simbologia utilizata è la seguente: ¥=operaia, ♀= femmina (che può diventare operaia o riproduttrice), ♂= maschio, F1=fondatrice alfa, F2= fondatrice subordinata parente, F3=fondatrice subordinata non parente. Ovviamente, in una colonia reale, solo una tra F2 e F3 avrà il rango beta, in questo caso sono rappresentate entrambe per poter confrontare la struttura genetica della colonia in entrambi i casi. Si assume che i maschi con cui si accoppiano le varie femmine siano differenti e non imparentati. Si assume inoltre il singolo accoppiamento di ogni vespa, situazione che sembra essere la norma in questa specie.

A

P

P

E

N

D

IC

E

1

Riferimenti

Documenti correlati