• Non ci sono risultati.

LISTA FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LISTA FIGURE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

- 114 -

LISTA FIGURE

FIG. 0.1 – “Area Santuario dei Cetacei” da Progetto Pelagòs. PAG. 8

FIG. 0.2 – “Descrizione ancoraggio” da Progetto preliminare Olt. PAG. 12 FIG. 2.1 – “Secche della Meloria” da Proposte per l’istituzione di una PAG. 22 Riserva marina.

FIG. 2.2 – “Sedimenti lato sud area in studio”. PAG. 24 FIG. 2.3 – “Circolazione a mesoscala sulla piattaforma toscana” da PAG. 27 Modello su mesoscala circolazione tirreno

FIG. 2.4 – “Morfodinamica costiera” da Caratteristiche di dettagio della PAG. 29 morfodinamica costiera mediante modello matematico

FIG. 2.5 – “ Rosa dei venti” da Caratteristiche di dettagio della PAG. 30 morfodinamica costiera mediante modello matematico

FIG. 2.6 – “Titolo dal Tirreno” da Tirreno 7/2/1974 PAG. 31 FIG. 2.7 – “Biocenosi Secche della Meloria” da Benthos dei mari PAG. 32 Toscani I

FIG. 2.8 – “Parco dell’Arcipelago Toscano”. PAG. 34 FIG. 2.9 – “Parazoanthus axinellae”. PAG. 35 FIG. 2.10 – “Posidonia Oceanica su matte”. PAG. 37 FIG. 2.11 – “Struttura della Gorgonia”. PAG. 38 FIG. 2.12 – “Riproduzione sessuata della Gorgonia”. PAG. 39 FIG. 2.13 – “Eunicella cavolinii”. PAG. 40 FIG. 2.14 – “Eunicella Singularis”. PAG. 41 FIG. 2.15 – “Specie ad ampio spettro batimetrico” PAG. 45 da CIBM e ARTAT

FIG. 2.16 – “Specie ad areale parzialmente sovrapposto” PAG. 45 Da CIBM e ARPAT

FIG. 2.17 – “Specie ad areale distinto” da CIBM e ARPAT PAG. 46 FIG. 2.18 – “Piantina del porto di Livorno”. PAG. 52 FIG. 2.19 – “Movimenti navi dovuti al rigassificatore” PAG. 54

(2)

- 115 -

FIG. 2.20 – “Autostrade del mare” PAG. 55 FIG. 2.21 – “Area dedita alla pesca a strascico” da CIBM PAG. 58 FIG. 2.22 – “Sforzo di pesca per imbarcazioni dedite alla PAG. 60 piccola pesca” da CIBM

FIG. 3.1 – “Funzionamento delle branchie” PAG. 73

FIG. 3.2 – “Disposizione delle branchie” PAG. 73 FIG. 3.3 – “Circolazione nei filamenti delle branchie” PAG. 74 FIG. 3.4 – “Struttura gruppo eme” PAG. 76 FIG. 3.5 – “Sistemi di coordinate per un getto” PAG. 91 FIG. 3.6 – “Schema di getto libero assialsimmetrico” PAG. 93 FIG. 4.1 – “Collocazione terminale e percorso condotta” PAG. 97 FIG. 4.2 – “Merluccius merluccius” PAG. 98

LISTA TABELLE

TAB. 1.1 – “Paesi produttori di gas” da ENI 2004” PAG. 5 TAB. 2.1 – “Avvistamenti nel Santuari dei Cetacei” PAG. 47 TAB. 2.2 – “Marinerie di pesca della costa Toscana” PAG. 56

LISTA GRAFICI

GRAFICO 1 – “Anamento della velocità sulla centerline rispetto allo PAG. 96 spazio”

GRAFICO 2 – “Andamento della concentrazione sulla centerline rispetto PAG. 97 allo spazio”

(3)

- 116 -

LISTA ACRONIMI

GNL – Gas Naturale Liquefatto OLT – Offoshore Lng Toscana

ICRAM – Istituto Centrale per la Ricerca Applicata al Mare TBT – Tributilstagno

POP – Inquinanti Organici Persistenti PCB – Difenili Policlorurati

TC – Tirrenian Current. Corrente Tirrenica

WCC – West Course Current. Corrente Corsa Occidentale

ARPAT – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana CIBM – Centro Interdipartimentale di Biologia marina

GPL – Gas di Petrolio Liquido

FRC – Free Residual Chlorine. Cloro Residuo Libero

CRC – Combinated Residual Chlorine. Cloro Residuo Combinato TRC – Total Residual Chlorine. Cloro Residuo Totale

CPO – Chlorine-Product Oxidant. Ossidanti Prodotti dal Cloro ATP – Adenin Trifosfato

EPA – Environment Protection Agency

Riferimenti

Documenti correlati

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. Intervento su segnalazione del 6 maggio 2019 Intervento su segnalazione del 6 maggio 2019 Intervento

La Regione Toscana ha informatizzato la gestione dei dati relativi ai siti interessati da procedimento di bonifica, affidando all'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Sarà un consorzio interuniversitario insieme all'Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) della Puglia, ad avviare il monitoraggio dei circa 30 pozzi artesiani, pubblici