• Non ci sono risultati.

Lezione 15 – Microeconomia A-C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 15 – Microeconomia A-C"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 15 – Microeconomia A-C

Sommario degli argomenti della lezione 1. Esternalità

(2)

Esternalità

Se le azioni di un’agente determinano costi su altri individui, l’agente determina una esternalità negativa.

Viceversa se le azioni dell’agente comportano benefici per altri individui, l’agente esercita una esternalità positiva.

In presenza di esternalità il mercato potrebbe non raggiungere l’ottima allocazione delle risorse (Pareto efficienza).

(3)

Esempio esternalità negativa - Inquinamento

Esempio – Un’impresa produce fertilizzante e emissioni tossiche:

1 tonnellata di fertilizzante ➔ 1 unità di agente inquinante

Il costo privato non comprende il costo del danno provocato all’ambiente.

Il costo sociale comprende il danno dovuto all’esternalità ed è, quindi, maggiore del costo privato. In questo caso, il mercato concorrenziale non raggiungiamo l’ottimo.

(4)

Teorema di Coase

Se le le parti possono negoziare tra di loro senza costi, l’assegnazione di diritti di proprietà comporta un’allocazione efficiente delle risorse.

L’efficienza si consegue a prescindere da come sono stati assegnati i diritti di proprietà. La distribuzione delle risorse dipende da chi possiede i diritti di proprietà.

Limiti:

• I costi di negoziazione possono essere elevati; • Numero elevato di soggetti danneggiati;

(5)

Oligopolio di Cournot

Le imprese agiscono simultaneamente se prendono le loro decisioni strategiche contemporaneamente, senza aver precedentemente osservato la decisione dell’altra impresa.

Inoltre, le imprese agiscono non-cooperativamente se fissano le loro strategie in modo indipendente, senza colludere in alcun modo con l’altra impresa

(6)

Beni pubblici

Un bene pubblico presenta 2 elementi caratterizzanti: 1. Non rivalità

2. Non esludibilità

Un bene non rivale è un bene il cui consumo da parte di un individuo non riduce la quantità che può essere consumata da altri individui.

Un bene non escludibile è un bene che una volta prodotto, è accessibile a tutti i consumatori; nessuno può essere escluso dal

(7)

Esempi

Bene escludibile Bene non

escludibile Bene rivale computer, quadri, automobili caccia, pesca

Bene non rivale pay-TV

difesa nazionale, televisione

pubblica (BENI PUBBLICI)

Riferimenti

Documenti correlati